Cats: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Personaggi: unito con altra voce
Ripristino alla versione 144607903 datata 2025-04-22 22:07:50 di Grizel tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
 
(73 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{W|teatro|aprile 2016|commento=impostazione molto diversa da altri musical nella trama, nell'elenco di produzioni, nei riconoscimenti}}{{Spettacolo teatrale
{{W|teatro|aprile 2016|commento=impostazione molto diversa da altri musical nella trama, nell'elenco di produzioni, nei riconoscimenti}}
{{Spettacolo teatrale
|titolospettacolo = Cats
|immagine = Cats Logo.svg
|didascalia = logo del musical
|titolotradotto = ''Cats''
lett.: Gatti
|linguaoriginale = inglese
|nomepaese = [[Regno Unito]]
|annoproduzione = [[1981]]
|nomecompagnia =
Riga 12 ⟶ 11:
|nomeregista = [[Trevor Nunn]]
|nomesoggetto = “The Old Possum's Book of Pratical Cats” di [[T.S. Eliot]]
|nomesceneggiatore = [[John Napier (designer)|John Napier]]
|nomeproduttore =[[Andrew Lloyd Webber]]
|nomecoreografo = [[Gillian Lynne]]
Riga 24 ⟶ 23:
}}
 
'''''Cats''''' è un [[musical]] in due atti del [[1981]] composto da [[Andrew Lloyd Webber]] su testi di [[Thomas Stearns Eliot]] (con aggiunte di Trevor Nunn e Richard Stilgoe). È uno dei più famosi musical nel mondo ed uno tra i più grandi successi di tutti i tempi per longevità, spettatori e incassi totali. Il musical si basa sul libro di [[Thomas Stearns Eliot]] ''[[Il libro dei gatti tuttofare]]'' (''Old Possum's Book of Practical Cats'', [[1939]]; tradotto in italiano nel [[1963]]), raccolta di poesie aventi gatti come protagonisti. Le poesie erano in realtà inizialmente lettere che il poeta scriveva ai suoi nipotini e che vennero poi successivamente pubblicate. Lloyd Webber ha musicato tutte le poesie della raccolta per costruire la storia del musical, oltre a materiale inedito fornitogli dalla vedova di Eliot. ''[[Memory (brano musicale)|Memory]]'', la canzone più famosa del musical, è stata scritta da Trevor Nunn ispiratosi alla poesia di Eliot ''Rapsodia su una notte di vento''.
 
== Trama ==
[[File:Koty ZMacias IZając.jpg|thumb|left|Old Deuteronomy e Grizabella]]Tutti i gatti del quartiere di Jellicle si ritrovano per l'annuale ballo e per festeggiare il vecchio gatto [[Old Deuteronomy]], loro capo. Nel corso della festa uno dei gatti sarà scelto e avrà l'onore di ascendere al paradiso dei [[Jellicle Cats]], l'"Heaviside Layer", ma prima i gatti si presentano e raccontano la loro storia. La festa è turbata da due avvenimenti: la comparsa in scena di [[Grizabella]], un tempo affascinante gattina che, dopo aver abbandonato il gruppo si è ritrovata sola, abbandonata e in miseria; e le improvvise apparizioni del malvagio [[Macavity]], che rapisce [[Old Deuteronomy]] gettando gli altri gatti nello sconforto.
 
[[Macavity]] si ripresenta sotto le spoglie di Old Deuteronomy, ma è riconosciuto e scacciato. Per recuperare il loro capo, i gatti Jellicle chiedono aiuto al magico [[Mister Mistoffelees]], assistito dall'affascinante [[Cassandra (Cats)|Cassandra]].
 
Quando il gruppo si è riunito e la serenità sembra essere tornata, riappare [[Grizabella]] che si rivolge ai compagni di un tempo chiedendo di essere perdonata e riammessa fra loro (con la canzone più celebre del musical, Memory). E [[Old Deuteronomy]] concede proprio a lei il privilegio di salire la scala che la porterà all'"Heaviside Layer".<ref>Lo strato di Heaviside è uno degli strati della ionosfera. Prende il nome dallo scienziato inglese che per primo ne scoprì le proprietà.</ref>
 
== Personaggi ==
Di seguito i numeri musicali. Dove non esplicitamente indicato si tratta di una poesia della raccolta ''Old Possum's book of Practical Cats''' di T.S. Eliot.
* I ''Jellicle Cats'' sono un gruppo di gatti dell'omonimo quartiere in cui abitano; generalmente sono bianchi o neri, di piccola taglia e dal lento sviluppo, dotati di grande astuzia e di uno struggente e dolcissimo miagolio. Hanno eccezionali doti da ballerini e danzano in modo straordinario la [[Gavotta]] e la [[Giga (forma musicale)|Giga]]. Adorano ballare sotto la luna piena e trascorrono oziosamente le loro giornate, nonostante siano incredibilmente agili. Ogni gatto Jellicle ha tre nomi: un nome da usare in famiglia, un secondo nome più dignitoso e un terzo nome che un [[essere umano]] non potrà mai scoprire. Generalmente, quando si vede un Jellicle Cat profondamente concentrato è perché sta pensando al suo terzo ed ineffabile nome. Una volta all'anno, in una notte di [[luna piena]], la comunità si raduna in una [[discarica di rifiuti]] abbandonata per decidere chi di loro potrà cominciare una nuova e meravigliosa esistenza Jellicle. Ognuno di essi ha caratteristiche particolari, che lo portano ad essere unico.
 
=== Atto I ===
(Quando i gatti impazziscono per il ballo di mezzanotte)
* '''Overture''' (musicale) I gatti irrompono nel palcoscenico.
* '''Prologue: Jellicle Songs for Jellicle Cats''' (''Canzoni di Jellicle per i gatti di Jellicle'', di Trevor Nunn e Richard Stilgoe, ispirato a materiale inedito di T.S. Eliot). I [[Jellicle Cats]] si presentano. Per loro tutto è possibile: volare lontano su una scopa, volteggiare su un trapezio, fare doppi salti mortali, salire di corsa un muro, camminare su un cavo, cantare, in diverse tonalità duetti di Rossini o un valzer di Strauss.
* '''The Naming of cats''' (''Come dare un nome ad un gatto''). È l'unico pezzo dello spettacolo che non è danzato e cantato. Le parole della poesia vengono recitate a tempo con la musica. Dare un nome ai gatti è difficile. "Probabilmente penserai che sono matto come un cappellaio se ti dico che un gatto ha tre nomi": il primo è il nome che la famiglia usa quotidianamente (come Peter, Augustus o più elaborati quali Electra), il secondo è peculiare e più ricco di dignità, può appartenere solo ad un gatto alla volta e grazie a questo il gatto può rizzare la coda con orgoglio (per esempio Quaxo). Il terzo nome è il nome che solo il gatto stesso sa e nessun uomo potrà mai indovinare: se un gatto è in profonda meditazione, la ragione è che sta contemplando il suo nome.
* '''The invitation to the Jellicle Ball''' (''L'invito al ballo di Jellicle'' di Trevor Nunn e Richard Stilgoe, ispirato a materiale inedito di T.S. Eliot). Ogni anno i gatti si riuniscono per il ballo di Jellicle. Il loro capo Old Deuteronomy "attraverso un silenzio che potresti tagliare col coltello" annuncerà quale gatto potrà andare allo strato di Heaviside ("un luogo pieno di meraviglie che solo un gatto di Jellicle vedrà") e rinascere a nuova vita.
* '''The Old Gumbie Cat'''. La prima gatta a presentarsi è Jennyanydots, una vecchia gatta tranquilla e pacifica durante tutto il giorno, ma estremamente attiva la notte, quando insegna musica e uncinetto ai topolini ("È profondamente preoccupata dai modi dei topi il loro comportamento non è buono e le loro maniere non carine") e trasforma gli scarafaggi in validi boy-scout ("gli scarafaggi hanno bisogno di una occupazione per impedire loro una oziosa distruzione"). Il numero è molto vivace con diverse sequenze di tip-tap.
* '''The''' '''Rum Tum Tugger''' è raffigurato come il gatto ribelle che non è mai soddisfatto di ciò che si dà. Egli fa sempre il contrario di ciò che si aspetta da lui e dalla fine della poesia si capisce che il Rum Tum Tugger deviously è egocentrico e felice di esserlo. Nel musical è un gatto nero con macchie di leopardo sul suo petto, e una criniera selvatica. In alcune produzioni [[Giappone|giapponesi]], è bianco. Egli è considerato come il gatto [[playboy]], e il ribelle del gruppo. Nonostante ciò egli dimostra un grande rispetto per alcuni personaggi, come [[Mister Mistoffelees]]. Le giovani gattine ([[Victoria the White Cat]], [[Jemima]] ed [[Electra (Cats)|Electra]]), e anche alcuni dei cuccioli maschi sono in soggezione di lui, così come alcune delle capo-clan più anziane, in particolare [[Bombalurina (Cats)|Bombalurina]]. Egli, nella versione video del [[1998]], flirta apertamente con quasi tutti i gatti di sesso femminile e Bombalurina gli piace molto. L'attore che interpreta Tugger deve avere il [[Timbro (musica)|timbro]] vocalico di un [[Baritono]] [[Rock and roll]]. L'interprete originale a Londra fu Paul Nicholas, mentre a [[Broadway]] fu [[Terrence Mann]]. Altri celebri interpreti di questo ruolo molto apprezzati sono stati Gary Watson e [[David Shannon]]. Un importante Tugger tedesco è stato [[Thomas Borchert]]; è interpretato da [[John Partridge]] nella versione filmata. Nella maggior parte delle produzioni canta ''Il Rum Tum Tugger'', ''The Magical Mister Mistofelees'', e, insieme con [[Munkustrap]] ''Old Deuteronomy''. In ''Jellicle Song for Jellicle Cats'', canta "Tu sai morsicar, più che abbaiar". Inoltre, in questa scena, non ha la sua criniera e la sua cintura. Nella versione italiana prodotta da 'Compagnia della Rancia' il ruolo di Rum Tum Tugger è stato interpretato da Andrea Rossi. Nel revival di Broadway nel 2016 è interpretato da [[Tyler Hanes]].
* '''Grizabella''' è il personaggio principale. È molto vecchia, con il mantello grigio logoro e sporco di sabbia, mentre dall'occhio piange una lacrima che si contorce come uno spillo. In gioventù ella era una bellissima gatta dalla vita sfrenata e frivola. Frequentò tutti i posti più volgari conoscendo vari gatti. Durante la Jellicle Night ella cerca di riconquistare la fiducia dei confratelli, ma viene duramente respinta poiché ritenuta una gatta "dai facili costumi". I cuccioli, come [[Victoria the White Cat]] e Jemima sono attratti da lei, ma scacciati ed allontanati dagli adulti più autoritari come [[Munkustrap]]. Solo il vecchio saggio gattone [[Old Deuteronomy]] la comprende veramente. A lei spettano canzoni struggenti tra cui "''Grizabella: the glamour cat''", "''Grizabella''" (in cui canta una strofa di ''Memory'') ed infine ''[[Memory (brano musicale)|Memory]]'', uno dei pezzi musicali più famosi della storia dei musical. In ''Memory'', la vecchia gatta, riflette sulla propria solitudine, ripensando alla giovinezza perduta e alla felicità dei giorni passati. Al termine della canzone Grizabella viene, finalmente, compresa dai [[Jellicle Cats]] e mandata nel paradiso dei gatti. La canzone può essere cantata facilmente da qualsiasi donna con la tessitura vocale del mezzosoprano. Questo pezzo è stato cantato da celebri artiste come [[Elaine Paige]] e [[Barbra Streisand]]. Il ruolo di Grizabella è stato interpretato da artisti quali [[Betty Buckley]] ([[Broadway]]), [[Elaine Paige]] (Londra, video 1998), [[Linda Balgord]] (ultima Grizabella a Broadway), [[Rosemarie Ford]] ([[Londra]], [[1996]] e [[1997]]) e Chrissie Hammond. Nella produzione italiana del [[musical]] Grizabella è stata interpretata da [[Giulia Ottonello]]. Nel [[2014]] e nel [[2015]] è stato interpretato dalla cantante [[Nicole Scherzinger]]. Dal [[2016]] Grizabella è interpretata da [[ Leona Lewis]].
* '''Bustopher Jones'''. Il gatto dell'alta società. Conosce tutti i posti più raffinati dove si può consumare un ottimo pasto ("non frequenta i pub ma ha otto o nove club"). La cosa ha avuto conseguenze sul suo peso ("non è pelle e ossa, infatti è notevolmente grasso")
* '''Mungojerrie and Rumpleteazer'''. Una nota coppia come straordinari pagliacci, sempre impegnati a combinare disastri in casa: il seminterrato è come un campo di battaglia, i mutandoni sono tirati fuori dalle cassepanche delle camere da letto, spariscono le magliette invernali, l'arrosto con patate dal forno.. Ma quando qualcosa succede non si può mai sapere se è stato l'uno o l'altra e quindi la punizione è scampata.
* [[File:ZbyszekMacias.jpg|thumb|Old Deuteronomy]]'''Old Deuteronomy'''. Il componente più anziano dei gatti di Jellicle. "Ha seppellito nove mogli, o forse novantanove". Amato e rispettato per la sua saggezza dall'intera comunità.
* '''The aweful Battle of the Pekes and the Pollicles together with The Marching song of the Pollicle Dogs''' (''Della terribile battaglia dei Pekes e dei Pollicles insieme a La marcia trionfale dei cani Pollicle'', quest'ultima pubblicata in ''Queen's Book of the Red Cross'' nel 1939). Questo lungo numero non è presente nelle incisioni del musical e a volte è eliminato dalle produzioni teatrali. Munkustrap racconta della battaglia tra due gang di cani (i Pekes e i Pollicle) che abbaiano fino ad essere sentiti in tutto il parco. I cani sono poi spaventati e dispersi dal grande Rumpus Cat.
* '''The Jellicle Ball/The Song of the Jellicle''' (''Il ballo di Jellicle/La canzone dei Jellicle'' di Trevor Nunn e Richard Stilgoe, ispirato a materiale inedito di T.S. Eliot). È il numero ad effetto che chiude in bellezza il primo atto. Dopo un'introduzione parlata i gatti si scatenano nelle danze.
* '''Grizabella the Glamour Cat''' (brano inedito di T.S. Eliot. Il poeta non volle pubblicarlo perché lo riteneva troppo triste per i bambini). Ritorna Grizabella, sempre ignorata dagli altri gatti.
* '''Memory''' (di Trevor Nunn basato su ''Rapsodia in una notte di vento'' di T.S. Eliot). Grizabella accenna una strofa della canzone più famosa del musical. Verrà ripresa al termine del secondo atto.
 
=== Atto II ===
(Perché l'estate non arriva - Quando scorrerà il tempo)
* '''The moments of happiness''' (''Gli attimi di felicità'', tratto da ''[[Quattro quartetti]]'' di T.S. Eliot). Old Deuteronomy canta un pezzo di Eliot di tutt'altro tenore rispetto alle lettere sui gatti scritte ai nipotini: "Gli attimi di felicità/Li abbiamo sperimentati ma non ne abbiamo colto il senso/E avvicinarsi al significato ne fa rivivere l'esperienza/In una forma diversa, al di là di ogni significato/Che possiamo attribuire alla felicità.../...Un'esperienza passata rivista nel significato /Non è l'esperienza di una sola vita/Ma di molte generazioni - non dimenticando/Qualcosa che è probabilmente ineffabile." Jemina riprende il tema di Memory e canta: "Se trovi il significato di cosa è la felicità una nuova vita comincerà".
*'''Gus: The theatre Cat''' (''Gus il gatto del teatro''). Un tempo celebre attore del teatro inglese, il vecchio Gus (vero nome Asparagus) vive ora, pelliccia molto malandata, magro e sofferente di paralisi, dei ricordi del suo glorioso passato. " Ho recitato...ogni possibile parte e sapevo settanta discorsi a memoria, ho improvvisato risposte impertinenti... Oggi il teatro non è più come un tempo, queste produzioni moderne sono molto buone ma non c'è niente che uguagli, a quanto so, quel momento di mistero in cui io scrivevo un pezzo di storia".
* '''Growltiger's last stand (including the Ballad of Billy McCaw)''' (''La fine di Growltiger (con la ballata di Billy McCaw''), quest'ultima pubblicata col titolo ''Billy M'Caw: The remarkable Parrot'' in ''The Queen's Book of the Red Cross'' nel 1939). Il vecchio Gus rivive una delle sue memorabili interpretazioni: quella del malvagio pirata Growltiger ("Il terrore del Tamigi"), catturato e condannato a morte da una banda di siamesi mentre era in compagnia della sua amante Griddelbone. La ballata di Billy McCaw (dove Billy Mc Caw è un pappagallo attrazione del pub Bull and Bush) è stata sostituita in diverse produzioni da una parodia di un duetto lirico cantata in italiano (''Una Tepida Notte''). In altre produzioni nessuna delle due canzoni è presente. Nel video l'intera parte di Growltiger è stata eliminata.
* '''Skimbleshanks: The Railway Cat''' (''Skimbleshanks: il gatto delle ferrovie'').
* '''Macavity'''. Il gatto criminale, ricercato da Scotland Yard per i suoi efferati crimini ma talmente bravo che nessuno è mai riuscito a coglierlo sul fatto. Egli è il principale antagonista dei gatti Jellicle ma è anche il fratello di Munkustrap e Rum Tum Tugger. Viene giustamente definito il “Napoleone del Crimine”. Ha il pelo rossiccio ed è molto alto. Ha gli occhi infossati, la fronte aggrottata e sporgente e i baffi all'ingiù. Ha la particolarità di far ondeggiare la testa, come quella di un serpente, quando cammina. Nonostante la sua malvagità è di aspetto piacente ed è molto apprezzato da Demeter. Nonostante abbia compiuto numerosi crimini (tra cui numerosi omicidi di cani, furti di frigoriferi, rottura di vetri appena aggiustati, dispense svuotate…) [[Scotland Yard]] non ha mai preso il suo [[identikit]]. Infatti quando succede un crimine, Macavity, non si trova mai sulla scena del crimine ed ha sempre un paio di alibi. La sua impresa più crudele e ambiziosa fu il rapimento di [[Old Deuteronomy]] (successivamente ritrovato da [[Mister Mistoffelees]]). Nella stessa occasione causa un enorme [[black out]].
* '''Mr. Mistoffelees''' (noto anche come Quaxo). Il gatto capace di grandi prodigi, incredibile con le carte e i dadi, si sente la sua voce sul tetto quando lui è vicino al fuoco e si sente la sua voce vicino al caminetto quando lui passeggia sul tetto. "E non molto tempo fa questo gatto prodigioso ha fatto uscire sette micetti da un cappello". Con la sua magia, Mr. Mistoffelees fa ricomparire lo scomparso Old Deuteronomy.
* '''[[Memory (brano musicale)|Memory]]''' (di Trevor Nunn, basata su ''Rapsodia in una notte di vento'' di T.S. Eliot). Ricompare Grizabella, che canta la canzone più famosa del musical. "Ricordi./Sola alla luce della luna/Posso sorridere dei bei giorni andati/Ero bella allora./Mi ricordo di quando sapevo cosa era la felicità. /Che i ricordi rivivano". Al termine del numero Old Deuteronomy fa la sua scelta e sceglie proprio Grizabella per rinascere a nuova vita.
* '''Journey to the Heaviside Layer''' (''Il viaggio allo strato di Heaviside'', testo inedito di T.S. Eliot, scritto per il finale di un seguito di ''Old Possum's Book of Practical Cats'' mai realizzato). "Su su su passato l'hotel Russel, su su su su verso lo strato di Heaviside". La scena di grande effetto mostra Grizabella che viene portata verso l'alto da un copertone di automobile e sale la scala che la porterà nel mondo magico dello strato di Heaviside.
* '''The ad-dressing of Cats'''. (''Come rivolgersi ad un gatto''). Come rivolgersi ad un gatto? Non è semplice. I gatti sono come te, ma per prima cosa ricordati: un gatto non è un cane. I cani fingono di lottare e abbaiano ma raramente mordono, non hanno orgoglio e rispondono a qualunque verso. Prima che un gatto ti conceda la sua fiducia dovrai meritartela. Un piatto prelibato, del salmone potrebbero conquistarlo e a quel punto avrai il privilegio di chiamarlo con il suo ''Nome''.
== Personaggi ==
* ''Admetus'' - Un giovane gatto dal pelo di vari colori. In molte produzioni, l'attore che interpreta Admetus, interpreta anche ''Macavity'' o ''Rumpus Cat''. In qualche produzione di [[Broadway]] prende il nome di ''Plato'', anche se nella versione video compaiono tutti e due i gatti. Nella versione londinese e in altre mondiali è ricordato comunque come Admetus.
* ''[[Alonzo (personaggio)|Alonzo]]'' - È uno dei gatti più adulti del branco, ed è riconoscibile dal pelo bianco e nero. È considerato il braccio destro di ''Munkustrap''. La parte di Alonzo è stata interpretata da Roland Alexander nel [[Teatro del West End|West End]] e da Jaime Hector Mercado a [[Broadway]]. Nel film ''[[Cats (film 1998)|Cats]]'' Alonzo è interpretato da [[Jason Gardiner]].
* ''Asparagus'' (detto ''Gus'') - È un gatto molto vecchio che ha passato la vita nei teatri. Racconta la sua gioventù da attore, ricordando la sua magnifica interpretazione di ''[[Growltiger]]''. I due personaggi sono lo stesso individuo, ma il primo è un gatto anziano e pensieroso, mentre il secondo è un giovane gatto ballerino. Nella versione video del 1998 il ruolo fu interpretato da due attori differenti: Tony Timberlake interpretò Asparagus, mentre l'anziano [[John Mills (attore)|John Mills]] interpretò Gus, il gatto teatrale. Gus, come viene presentato dalla badante Jellylorum, è il gatto del teatro. In gioventù recitò nei maggiori teatri inglesi, ottenendo sia il favore della platea (che gli chiese sedici bis) sia quello della critica. Il suo genio teatrale era notevole: sapeva a memoria più di settanta monologhi, sapeva improvvisare buffissime gag e imparava la parte a perfezione con una sola ora di prove. Recitò anche in alcune opere del drammaturgo [[William Shakespeare]] (''[[Re Lear]]'', ''[[Amleto]]'' e ''[[Otello]]'')) e con geniali attori dell'epoca vittoriana, come [[Henry Irving]] e Tree. Ma ora è un anziano gatto dal pelo logoro e polveroso con una zampa tremolante. Egli ritiene che i giovani attori di oggi non siano all'altezza di quelli della sua epoca; le odierne commedie sono tutte carine, ma non hanno nulla vedere con le sue grandi prime. Durante il suo numero ritorna indietro con la memoria, sino a tornare all'epoca della gioventù, durante una rappresentazione di ''Growltiger's Last Stand'' ("L'ultima resistenza di Growltiger").
* ''Asparagus'' (abbreviato in ''[[Gus (Cats)|Gus]]'') - È un gatto molto vecchio che ha passato la vita nei teatri. Racconta la sua gioventù da attore, ricordando la sua magnifica interpretazione di ''[[Growltiger]]''. Nella versione video Gus è interpretato dal noto attore inglese [[John Mills (attore)|John Mills]] e la canzone di Growltiger è stata omessa.
* ''Bill Bailey'' - Un giovane gatto bianco e marrone. In molte produzioni (compresa quella video) non compare.
* ''Bombalurina'' - Gatta dal pelo colorato che assieme a ''Demetra'' è la leader del gruppo delle gatte.
* ''[[Bustopher Jones]]'' - È un gatto d'alta classe bianco e nero molto grasso, veste in [[frac]] e ha un paio di baffi arricciolati da signore d'alta [[borghesia]]. Nella maggior parte delle produzioni Bustopher Jones è interpretato dallo stesso attore che interpreta ''Gus'', in altre occasioni dall'attore che impersona ''Old Deuteronomy''. Nel musical viene descritto come un gatto appartenente ad una nobile famiglia borghese, il quale passa le giornate nei vari ristoranti di classe, a seconda della stagione. Questa sua abitudine lo ha trasformato in un gatto "tondo", dal peso di {{M|12 |ul=kg}}. Bustopher Jones indossa un grosso [[frac]] nero con un fiore all'occhiello. Ha una parrucca nera striata di bianco. Usa un [[bastone]] a forma di cucchiaio per passeggiare e giocare a [[golf]]. Bustopher Jones è interpretato da [[James Barron]] nel [[Cats (film 1998)|filmato]] del [[1998]]. Nel [[West End]] è stato interpretato da [[Brian Blessed]]. Generalmente l'attore che interpreta Bustopher svolge anche il ruolo di [[Old Deuteronomy]] o [[Gus (Cats)|Gus]].
* ''Carbucketty'' - è un gatto che è rimasto nelle idee di T. S. Eliot, doveva essere il "knockabout cat". Il suo ruolo è principalmente quello di un ballerino e [[acrobata]]. Appare sia nella versione originale di [[Broadway]] e di [[Londra]]. Nel [[1987]] il personaggio è stato rinominato ''Mungojerrie''. Il costume è un bicolore bianco e nero/marrone. Nel filmato del [[1998]] è stato rinominato ''Pouncival''. Nella produzione [[giappone]]se di ''Cats'', Carbucketty appare accanto a [[Mungojerrie]] come un personaggio differente e distinto.
* ''[[Cassandra (Cats)|Cassandra]]'' - è una sensuale gatta marrone di razza abissina dagli occhi azzurri. Il suo costume è costituito da una muta aderente marrone con il petto ed il muso bianco. È l'assistente di [[Mister Mistoffelees]]. Insieme a Mister Mistoffelees, [[Coricopat]] e [[Tantomille]]Tantomile, formano il quartetto dei gatti dotati di poteri sovrannaturali. Nella versione [[Giappone|giapponese]] del musical il personaggio di Coricopat era assente, così la coppia di gemelli fu formata da Cassandra e [[Tumblebrutus]]. Viene citatatacitata nella canzone di Macavity durante la quale viene chiamata col nome di "Occhi Buibui", il suo nome da criminale. Nella versione video del [[1998]] è interpretata da Rebecca Parker, mentre a [[Broadway]] fu interpretata da René Ceballos.
* ''[[Rum Tum Tugger]]'' - è un gatto affascinante, che fa impazzire tutte le gatte, il classico Don Giovanni. È un gatto viziato, che vuole sempre di più, e quando lo ottiene, si annoia.
* ''[[Macavity]]'' - è il gatto malvagio, definito il Napoleone del crimine, satana, rapisce ''Old Deuteronomy''
* ''Coricopat'' - è il fratello gemello di [[Tantomille]]Tantomile. Coricopat e Tantomile sono inseparabili e si spostano in perfetta sincronia ed unità nella coreografia. I loro costumi sono a righe e suggeriscono il pelo della [[tigre]] ma anche l'eco offuscatooffuscata della [[luna]] caratterizzata sul set. Essi sono i primi a notare le eventuali modifiche del loro mondo, l'arrivo di un nuovo gatto. È assente nella versione giapponese.
* ''Demetra'' - insieme a Bombalurina, la sensuale leader delle gatte, dal pelo sul rosso
* ''Electra'' - giovane e tranquilla femmina della [[tribù]], ammiratrice del Rum Tum Tugger come Etcetera. Appare solo nei balli di gruppo e non ha parti soliste di danza o canto nel musical.
* ''Etcetera''- è una delle gatte più giovani e ammiratrice di Rum Tum Tugger.
* ''Etcetera''
* ''Exotica'' - è un personaggio molto particolare del musical, infatti non compare in nessuno spettacolo in tournée né nella versione del [[Teatro del West End|West End]] o di Broadway. Essa infatti appare solamente nella versione video del musical ([[1998]]). La sua presenza è dovuta al fatto che [[Andrew Lloyd Webber]] volle inserire nel cast un attore presente nel debutto di Broadway nel [[1981]], oltre a Ken Page: [[Femi Taylor]], che nel cast originale del 1981 interpretava [[Tantomille]]Tantomile. Naturalmente, essendo passati quasi vent'anni da quella prima rappresentazione, Femi Taylor non era più in grado di prendere parte alle complesse coreografie del suo personaggio originario, quindi il personaggio di Exotica è visibile solo in alcuni passaggi (ad esempio durante l'arrivo di Macavity) e, spesso, sullo sfondo durante le coreografie dedicate ai singoli Jellicle (ad esempio Skimbleshanks o Grizabella).
* ''George''
* ''Ghengis'' o ''Gilbert''
* ''[[Grizabella]]'' - è una gatta malandata e vecchia emarginata da tutti i Jellicle che alla fine viene scelta da Old Deuteronomy per rinascere.
* ''Lady Griddlebone''
* ''Growltiger'' era un [[pirata]] che, a bordo di un vascello, depredò ogni porto da [[Creta (Grecia)|Creta]] fino a [[Panama]], venendo fregiato del titolo di "Sua Furfanteria". Quando sulla costa pronunciavano il suo nome gli abitanti si spaventavano talmente tanto da rinchiudere le galline in un bunker. Aveva un occhio solo ed un orecchio soltanto, poiché l'altro glielo aveva mozzato un [[gatto siamese]]. Odiava tutti gli altri gatti (specialmente siamesi e turchi) e si divertiva nel mutilarli della coda o delle zampe. Nonostante l'aspetto ed il carattere generalmente coriaceo aveva un cuore sensibile, ed amava incredibilmente Lady Griddlebone. Ma il suo amore era solo parzialmente corrisposto. Infatti, quando i siamesi invasero la nave di Growltiger, ella fuggì, abbandonando l'amato. Growltiger allora, solo e deluso dall'amore, si lascia gettare negli abissi dai gatti nemici che gli hanno invaso la nave. Quando la notizia della sua morte giunse ai porti, si festeggiò per giorni interi nelle strade di [[Bangkok]].
* ''[[Growltiger]]''
* ''Jellylorum'' - gatta che introduce e accompagna il vecchio Gus
* ''Jemima'' - Giovane gattina presente al Jellicle Ball. Pur apparendo brevemente nello spettacolo, ha un ruolo fondamentale ed è protagonista di alcuni dei momenti più elegiaci e commoventi del musical. Risponde ad ''Old Deuteronomy'' in ''The moments of happiness'' e duetta con [[Grizabella]] in ''Memory'' (nella versione originale si limita a introdurre il brano).
* ''Jennyanydots'' - gatta soriana che addestra topi e blatte in cantina
* ''The Magical [[Mister Mistoffelees]]''- è il gatto prestigiatore che con le sue magie fa rimanere tutti a bocca aperta e che fa riapparire lo scomparso [[Old Deuteronomy]]. Ha un ruolo di supporto e mantiene la maggior parte degli stessi attributi del personaggio di Eliot, sebbene sia più esibizionista. È lui che salva Old Deuteronomy da Macavity. Probabilmente è fratello del [[Rum Tum Tugger]]. Ha la sua canzone e un assolo esteso di danza nel secondo atto dello show; in molte produzioni, inoltre, canta “Invitation to the Jellicle Ball” nel primo atto. Nella rappresentazione teatrale nel [[West End]], Mr. Mistoffelees cantava anche "The Old Gumbie Cat"; nella produzione originale di [[Broadway]] cantò "Mungojerrie and Rumpleteazer” (il numero fu modificato un paio di anni dopo la prima). In alcune versioni del musical ha un secondo nome, “Quaxo”. Il numero di Mr. Mistoffelees ha una coreografia complessa, con incluse serie di piroette, e i ballerini che interpretano questo ruolo hanno una grande esperienza. Nello spettacolo indossa uno smoking bianco e nero, perché un costume nero “sparirebbe” sotto le luci del palcoscenico. Indossa due costumi, uno nero col petto bianco coperto di calda peluria, durante la maggior parte dello show. Per la sua canzone indossa invece una giacca nera con lucine elettriche per la sua entrata molto spettacolare.
* ''The Magical [[Mister Mistoffelees]]''- è il gatto prestigiatore che con le sue magie fa rimanere tutti a bocca aperta e che fa riapparire lo scomparso Old Deuteronomy.
* ''Mungojerrie'' - è un abile ladro che fa coppia con Rumpleteazer
* ''[[Munkustrap]]'' - Uno tra i più importanti "jellicle leaders". Figura secondaria nell'originale londinese (si mette in luce solo in ''The aweful Battle of the Pekes and the Pollicles''), viene promosso a protagonista nella maggior parte delle edizioni successive, assumendo il ruolo originariamente affidato a Quaxo. Munkustrap appare come un gatto abbastanza giovane (molto più di ''Old Deuteronomy''), ma gode comunque di una notevole stima tra i Jellicle, ricoprendo spesso il ruolo di braccio destro del vecchio leader e di maestro di cerimonie del ballo annuale dei Jellicle. In tali vesti appare anche nella versione video. Munkustrap è il figlio e braccio destro di [[Old Deuteronomy]], ed è fratello di [[Rum Tum Tugger]]. È lui a sovrintendere alla festa Jellicle, prima dell'arrivo di Old Deuteronomy. Prova un gran disprezzo per [[Grizabella]], e la allontana dai giovani della tribù. È lui che, quando arriva Old Deuteronomy, racconta le gesta di [[Rumpus Cat]]. Nel secondo atto lotta contro [[Macavity]], ma viene sconfitto e ferito. Ha una relazione con Demetra. Il ruolo non richiede grandi capacità da ballerino, bensì buone capacità canore e recitative. Alcuni interpreti del personaggio furono Dean Maynard, Harry Groener, Bryan Batt, John Partridge (Rum Tum Tugger nel video del 1998) e [[Michael Gruber (attore)|Michael Gruber]].
*[[File:ZbyszekMacias.jpg|thumb|Old Deuteronomy]]''Old Deuteronomy'' è l'anziano capo dei [[Jellicle Cats]], protagonisti del musical. Ha vissuto una vita molto lunga (nacque prima dell'incoronazione della [[regina Vittoria]]) ed è citato in numerose ballate, canzoni e poesie. Ebbe un gran numero di mogli ([[Rum Tum Tugger]] dice che ne ebbe un numero compreso tra nove e novantanove) ed un numero gigantesco di figli, tra cui lo stesso Munkustrap, suo braccio destro. A causa dell'età avanzata non riesce più a correre e le gambe gli barcollano. È l'unico ad apprezzare e capire [[Grizabella]], premiandola mandandola nel paradiso dei gatti. Viene rapito da Macavity ma salvato da [[Mister Mistoffelees]]. Nelle poesie di [[T.S. Eliot]] si rivela che la sua padrona è una barista che sgrida i clienti quando, con il loro baccano, svegliano il vecchio micione. Old Deuteronomy canta tre canzoni in Cats, tra cui il finale ''The ad-dressing of Cats''. È solitamente interpretato da un baritono lirico. Il primo interprete per questo ruolo è stato [[Brian Blessed]] nella versione originale londinese del 1981, in cui interpretava anche il ruolo di [[Bustopher Jones]]. Il primo interprete a Broadway è stato [[Ken Page]] nel 1983, che riprese il ruolo nel film del 1998. In occasione dei vent'anni del musical il ruolo è stato ricoperto da [[Dave Willetts]]. Nell'[[Cats (film 2019)|adattamento cinematografico]] diretto da [[Tom Hooper]] a interpretarlo è l'attrice britannica [[Judi Dench]].
* ''[[Old Deuteronomy]]'' - Vecchissimo, bonario e rispettato leader dei Jellicle Cats. Di corporatura massiccia ed imponente e con una lunga pelliccia scura, presiede il Jellicle Ball e decreta chi tra i partecipanti debba rinascere a nuova vita.
* ''Plato''
* ''Pouncival''
* ''Quaxo'' - Nell'edizione londinese figura come uno tra i leader carismatici dei Jellicle, rispettato e ammirato dagli altri gatti. È lui a fare da anfitrione e ad organizzare gli eventi. Nella maggior parte delle edizioni successive, incluso il video del '98, il personaggio viene eliminato e le sue battute sono affidate perlopiù a Munkustrap.
*'''Rumpleteazer''' è un personaggio secondario del [[musical]] ''[[Cats (musical)|Cats]]'' di [[Andrew Lloyd Webber]].- È la gatta che fa coppia con Mungojerrie. Mungojerrie e Rumpleteazer sono due gatti ladruncoli che lavorano in coppia: quando si scopre un guaio si sa che sono stati loro, ma non vengono mai puniti perché nessuno sa dire chi dei due è il colpevole. Rumpleteazer e Mungojerrie sono degli incurabili vagabondi eche amano gironzolare di notte per la città, e non sono certo criminali del calibro di [[Macavity]]. Nella realizzazione video il personaggio di Rumpleteazer, interpretato da Jo Gibb, è più importante che in teatro. Nella versione teatrale italiana prende il nome di Zampalesta ed è interpretata da Maria Silvia Roli. Nella versione originale di Londra (West End) era interpretata da Bonnie Langford.
* ''Rumpus Cat'' - Nel musical ferma la lotta tra bande canine, i Pekes e i Pollicles, inscenata da [[Munkustrap]].<ref> Nel video, Rumpus Cat è interpretato da Frank Thompson, che svolge anche il ruolo di [[Admetus]]. Steven Wayne svolse la parte del [[Teatro del West End|West End]] di [[Londra]], insieme al personaggio [[George (Cats)|George]]</ref>
* ''Sillabub''
* ''Skimbleshanks'' - È il gatto ferroviere
* ''TantomilleTantomile'' - È illa fratellosorella gemellogemella di [[Coricopat]]. Coricopat e TantomilleTantomile sono inseparabili e si spostano in perfetta sincronia ed unità nella coreografia. I loro costumi sono a righe e suggeriscono il pelo della [[tigre]] ma anche l'eco offuscatooffuscata [[luna]] caratterizzata sul set. Essi sono i primi a notare le eventuali modifiche del loro mondo, l'arrivo di un nuovo gatto. Nella produzione giapponese di ''Cats'', TantomilleTantomile è il nome dato al personaggio di Cassandra, lasciando Coricopat da solo. Il ruolo dei gemelli è stato dato a [[Cassandra (Cats)|Cassandra]] e [[Tumblebrutus]]. È stato interpretato a Broadway da [[Janet Hubert-Whitten]].
* ''Tumblebrutus''
* ''Victor'' - Nell'edizione londinese figura come un gatto adulto appartenente alla ciurma di Growltiger. È un personaggio secondario.
* ''[[Victoria the White Cat]]'' - è una gatta bianca che vorrebbe avvicinarsi alla vecchia [[Grizabella]]. Nella canzone ''The Invitation to the Jellicle Ball'' balla e canta con [[Mister Mistoffelees]]. Durante il "Jellicle Ball" fa coppia con Plato. Victoria è uno dei tanti gatti di sesso femminile che si eccita alla vista del Rum Tum Tugger. È uno dei pochi giovani gatti che cercano di dare il benvenuto a [[Grizabella]]. Nel ruolo di Victoria si sono cimentate numerose ballerine tra cui [[Finola Hughes]] ([[Teatro del West End|West End]] di [[Londra]]) e [[Cynthia Onrubia]] ([[Broadway]]). Nella versione video del [[1998]] è stata interpretata da [[Phyllida Crowley Smith]].
 
==Cast italiano==
 
{| class="wikitable" style="width:10; text-align:center;"
|-
! style="width:10%;" | Produzione
! colspan="2" style="width:10%;" | [[Compagnia della Rancia]]
! colspan="3" style="width:10%;" | PeepArrow Entertainment
|-
! style="width:10%;" | Personaggi
! style="width:10%;" | Cast 2009/2010
! style="width:10%;" | Cast 2010/2011
! style="width:10%;" | Cast 2022/2023
! style="width:10%;" | Cast 2023/2024
! style="width:10%;" | Cast 2025
|-
! Grisabella
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[Giulia Ottonello]]
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[Malika Ayane]]/[[Chiara Canzian]]
| style="text-align:center;" | [[Giulia Fabbri]]
|-
! Gus/Gas
| rowspan="2" style="text-align:center;" |Fabio Monti
| style="text-align:center;" | Michele Renzullo
| colspan="2" rowspan="2" style="text-align:center;" | Fabrizio Angelini
| rowspan="2" style="text-align:center;" | Gianluca Pilla
|-
! Asparagus/Applausiatuttogas
| style="text-align:center;" | Giuseppe Galizia
|-
! Old Deuteronomio/Gatto Filosofo
| colspan="2" rowspan="2" style="text-align:center;" | Alessandro Neri
| colspan="3" style="text-align:center;" | Fabrizio Corucci
|-
! Ciccio Gourmet/Gatto Giò
| colspan="3" style="text-align:center;" | Jacopo Pelliccia
|-
! Victoria
| style="text-align:center;" | Roberta Miolla
| rowspan="2" style="text-align:center;" | Roberta Miolla
| style="text-align:center;" | Claudia Calestini
| colspan="2" style="text-align:center;" | Monika Lepistö
|-
! Zampalesta/Rumpleteazer
| style="text-align:center;" | Maria Silvia Roli
| colspan="3" style="text-align:center;" | Rossella Lubrino
|-
! Rum Tum Tugger/Gatto Rock Tugger
| style="text-align:center;" | Andrea Rossi
| style="text-align:center;" | Giuseppe Verzicco
| style="text-align:center;" | [[Luca Giacomelli Ferrarini]]
| colspan="2" style="text-align:center;" | Giorgio Adamo
|-
! Bombalaurina
|colspan="2" style="text-align:center;" | Azzurra Adinolfi
| colspan="2" style="text-align:center;" | Giorgia Cino
| style="text-align:center;" | Rossana Vassallo
|-
! Macavity
| rowspan="2" style="text-align:center;" | Giuseppe Verzicco
| rowspan="2" style="text-align:center;" | [[Luca Giacomelli Ferrarini]]
| colspan="3" rowspan="2" style="text-align:center;" | Simone Nocerino
|-
! Platone/Admetus
|-
! Jennyanypois/Gatta Cucciola
| colspan="2" style="text-align:center;" | Stefania Fratepietro
| style="text-align:center;" | Greta Bellintani
| style="text-align:center;" | Martina Peruzzi
| style="text-align:center;" | Elga Martino
|-
! Munkustrap
|colspan="2" style="text-align:center;"| Andrea Verzicco
| colspan="3" style="text-align:center;" | Sergio Giacomelli
|-
!Jemima
| colspan="2" style="text-align:center;" | Federica Baldi
| colspan="3" style="text-align:center;" | Alessandra Somma
|-
! Sghemboexpress/Frecciarossa
| colspan="2"style="text-align:center;" | Roberto Colombo
| style="text-align:center;" | Mark Biocca
| colspan="2" style="text-align:center;" | Jacopo Pelliccia
|-
! Mangojerry
| style="text-align:center;" | [[Massimiliano Pironti]]
| style="text-align:center;" | Salvatore Marchione
| colspan="3" style="text-align:center;" | Simone Ragozzino
|-
! Alonzo
| colspan="2" style="text-align:center;" | Simone De Rose
| colspan="3" style="text-align:center;" |Simone Giovannini
|-
! Parsifal/Carbucketty
| style="text-align:center;" | Tiziano Edini
| style="text-align:center;" | Luca Spadaro
| rowspan="2" style="text-align:center;" | Valerio Angeli
| colspan="2" rowspan="2" style="text-align:center;" | Gabriele Aulisio
|-
! Bill Bailey
|
|
|-
! Demetra
| style="text-align:center;" | Chiara Vecchi
| style="text-align:center;" | Denise Brambillasca
| colspan="3" style="text-align:center;" | Viviana Salvo
|-
! Cassandra
|colspan="2" style="text-align:center;" | Silvana Isolani
| colspan="2" style="text-align:center;" | Gaia Soprano
| style="text-align:center;" | Claudia Calestini
|-
! Jellilora
| rowspan="2" style="text-align:center;" | Loredana Sartori
| rowspan="2" style="text-align:center;" | Floriana Monici
| colspan="3" rowspan="2" style="text-align:center;" | Natalia Scarpolini
|-
! Occhibui/Griddlebone
|-
! Mr.Mistofeles
| rowspan="2" style="text-align:center;" | Alessandro Lanzillotti
| style="text-align:center;" | Alessandro Lanzillotti
| colspan="3" style="text-align:center;" | Pierpaolo Scida
|-
! Quaxo
| style="text-align:center;" | Jacopo Magistrelli
| style="text-align:center;" | Paolo Valenti
| style="text-align:center;" | Gianluca Pilla
| style="text-align:center;" | Luca Peluso
|-
! Exotica/Exetera
| style="text-align:center;" | Laura Safina
| style="text-align:center;" | Silvia Contenti
| colspan="2" style="text-align:center;" | Cristina La Gioia
|
|-
! Electra
| colspan="2" style="text-align:center;" | Chiara Vinci
| colspan="2" style="text-align:center;" | Rossana Vassallo
|
|-
! Caligola/Coricopat
| rowspan="2" style="text-align:center;" | Gianluca Ciatti
| rowspan="2" style="text-align:center;" |Cristian Ruiz
| colspan="3" style="text-align:center;" | Michele Balzano
|-
! Gattigre/Sandogat
| colspan="2" style="text-align:center;" | Fabrizio Angelini
| style="text-align:center;" | Gianluca Pilla
|-
! Tantomille
| colspan="2" style="text-align:center;"|
| colspan="2" style="text-align:center;" | Elga Martino
| style="text-align:center;" | Cristina La Gioia
|-
! Syllabub
|
|
| colspan="2" style="text-align:center;" | Francesca Iannì
|
|-
! George
|
|
| style="text-align:center;" | Sandro Bilotta
| colspan="2" style="text-align:center;" | Mario De Marzo
|}
 
== Numeri musicali ==
La maggior parte dei numeri musicali sono poesie della raccolta ''Old Possum's book of Practical Cats''' di T.S. Eliot.
 
=== Atto I ===
*'''Overture''' (musicale)
*'''Prologue: Jellicle Songs for Jellicle Cats''' (''Canzoni di Jellicle per i gatti di Jellicle'', di Trevor Nunn e Richard Stilgoe, ispirato a materiale inedito di T.S. Eliot)
*'''The Naming of cats''' (''Come dare un nome ad un gatto'')
*'''The invitation to the Jellicle Ball''' (''L'invito al ballo di Jellicle'' di Trevor Nunn e Richard Stilgoe, ispirato a materiale inedito di T.S. Eliot)
*'''The Old Gumbie Cat'''
*'''The''' '''Rum Tum Tugger'''
*'''Grizabella'''
*'''Bustopher Jones'''
*'''Mungojerrie and Rumpleteazer'''
*'''Old Deuteronomy'''
*'''The aweful Battle of the Pekes and the Pollicles together with The Marching song of the Pollicle Dogs''' (''Della terribile battaglia dei Pekes e dei Pollicles insieme a La marcia trionfale dei cani Pollicle'', quest'ultima pubblicata in ''Queen's Book of the Red Cross'' nel 1939)
*'''The Jellicle Ball/The Song of the Jellicle''' (''Il ballo di Jellicle/La canzone dei Jellicle'' di Trevor Nunn e Richard Stilgoe, ispirato a materiale inedito di T.S. Eliot)
*'''Grizabella the Glamour Cat''' (brano inedito di T.S. Eliot. Il poeta non volle pubblicarlo perché lo riteneva troppo triste per i bambini)
*'''Memory''' (di Trevor Nunn basato su ''Rapsodia in una notte di vento'' di T.S. Eliot). La suddetta canzone viene ripresa al termine del secondo atto.
 
=== Atto II ===
*'''The moments of happiness''' (''Gli attimi di felicità'', tratto da ''[[Quattro quartetti]]'' di T.S. Eliot)
*'''Gus: The theatre Cat''' (''Gus il gatto del teatro'')
*'''Growltiger's last stand (including the Ballad of Billy McCaw)''' (''La fine di Growltiger (con la ballata di Billy McCaw''), quest'ultima pubblicata col titolo ''Billy M'Caw: The remarkable Parrot'' in ''The Queen's Book of the Red Cross'' nel 1939)
*'''Skimbleshanks: The Railway Cat''' (''Skimbleshanks: il gatto delle ferrovie'')
*'''Macavity: The Mystery Cat'''
*'''Mr. Mistoffelees'''
*'''[[Memory (brano musicale)|Memory]]''' (di Trevor Nunn, basata su ''Rapsodia in una notte di vento'' di T.S. Eliot).
*'''Journey to the Heaviside Layer''' (''Il viaggio allo strato di Heaviside'', testo inedito di T.S. Eliot, scritto per il finale di un seguito di ''Old Possum's Book of Practical Cats'' mai realizzato).
*'''The ad-dressing of Cats''' (''Come rivolgersi ad un gatto'')
 
== Produzioni ==
Riga 118 ⟶ 287:
Dopo la conclusione delle repliche nel West End, l'ex produzione londinese ha dato il via ad un ampio tour internazionale, toccando anche l'Italia, con una breve tournée partita dal [[Politeama Rossetti]] di [[Trieste]] il 28 maggio [[2008]], che ha fatto tappa diverse città come in giugno al [[PalaCredito di Romagna]] di Forlì per il [[Ravenna Festival]] riscuotendo un enorme successo.
 
Il 28 ottobre [[2009]] ha debuttato al [[Teatro Sistina]] di Roma la versione italiana della [[Compagnia della Rancia]] diretta da [[Saverio Marconi]] con le coreografie e la regia associata di [[Daniel Ezralow]] (spettacolo più visto della stagione teatrale 2009/2010, secondo la Borsa Spettacolo AGIS), con [[Giulia Ottonello]] (Grizabella) e [[Luca Giacomelli Ferrarini]] (Macavity).
 
Nel [[2010]] va in scena a Manila con [[Lea Salonga]], nel [[2013]] va in scena a [[Città del Messico]] con [[Filippa Giordano]] e nel [[2016]] al [[Teatro Regio di Torino]].
 
Nel [[2022]] debutta al Teatro Sistina un nuovo allestimento italiano a cura di [[Massimo Romeo Piparo]], che trasporta i gatti protagonisti in una inedita ambientazione [[Roma|romana]]; nel cast figura nuovamente [[Luca Giacomelli Ferrarini]] nel ruolo di Rum Tum Tugger, mentre Grizabella è interpretata dalla cantante [[Malika Ayane]]. La stessa produzione viene portata in tour a fine 2023 con un cast leggermente variato; nel 2024 il ruolo di Grizabella passa a [[Chiara Canzian]].
 
== Versione cinematografica ==
{{Vedi anche|Cats (film 2019)}}
Una [[Cats (film 1998)|versione filmata del musical]] fu realizzata nel 1998; fu girata per essere distribuita in videocassetta e DVD e non uscì al cinema.
 
Nel 2019 è stato realizzato un [[Cats (film 2019)|vero e proprio adattamento cinematografico]] del celebre musical, diretto da [[Tom Hooper]].
 
== Riconoscimenti ==
Riga 146 ⟶ 323:
{{Musical di Andrew Lloyd Webber}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|gatti|musica|teatro}}
 
[[Categoria:Cats| ]]
[[Categoria:Musical di Andrew Lloyd Webber]]
[[Categoria:Tony Award al miglior musical]]
[[Categoria:Laurence Olivier Award al miglior nuovo musical]]