Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Corretto: "tentativi"
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
Essenzialmente, i malfunzionamenti dei [[disco rigido|dischi rigidi]] sono di due tipi:
* Quelli prevedibili, in cui i malfunzionamenti, specialmente dovuti all'usura o all'invecchiamento, si manifestano gradualmente. Un sistema di monitoraggio può individuarli, come la spia della temperatura nella strumentazione di un'automobile può mettere in guardia il guidatore — prima che accadano seri danni — che il motore sta cominciando a surriscaldarsi.
* Quelli imprevedibili, dove i malfunzionamenti accadono improvvisamente e senza preavviso, come nel caso di un [[componente elettronico]] che si brucia.
 
Il monitoraggio di un disco rigido può predire circa il 60% dei possibili malfunzionamenti. S.M.A.R.T. ha lo scopo di avvisare l'utente o l'amministratore di sistema che il disco rigido sta per guastarsi, in modo che questi abbia il tempo di copiare i dati su un altro dispositivo di archiviazione.
Riga 10:
[[Compaq]] è stata la prima azienda a supportare S.M.A.R.T., ma oggi la maggior parte dei principali produttori di dischi rigidi e schede madri lo supportano almeno in parte. Molte schede madri avvisano l'utente quando il disco rigido sta per guastarsi. Tuttavia, S.M.A.R.T. attualmente non è implementato correttamente su molte piattaforme a causa dell'assenza di standard per l'interscambio di dati S.M.A.R.T.
 
Da un punto di vista legale, il termine "S.M.A.R.T." si riferisce soltanto all'interscambio di dati tra i sensori elettro-meccanici del disco rigido e il computer, cosicché alcuni produttori includono sensori per una sola [[grandezza fisica]] e dichiarano il prodotto compatibile S.M.A.R.T.
Per esempio, alcuni produttori dichiarano di supportare S.M.A.R.T., ma non includono un sensore di temperatura.
Nel caso di dispositivi elettronici, l'affidabilità di norma è inversamente proporzionale alla temperatura, pertanto questo fattore è cruciale per predire eventuali malfunzionamenti.
 
Durante periodi di uso intenso (come nel caso di operazioni di [[deframmentazione]] oppure di funzionamento come [[server web]]), la temperatura può superare le specifiche fornite dal produttore.
I danni provocati da temperatura eccessiva sono cumulativi nel tempo. Un sensore di temperatura S.M.A.R.T. può informare l'utente prima che il disco sia danneggiato dal calore eccessivo, ma molti produttori non includono un sensore di temperatura nel corredo S.M.A.R.T. Perciò, il termine S.M.A.R.T. è uno standard praticamente privo di significato, perché molti produttori dichiarano di supportarlo, ma si rifiutano di rivelare quali caratteristiche fisiche sono monitorate. Ciò crea confusione ed impedisce all'utente di confrontare correttamente i diversi prodotti.
 
Alcuni controller sono in grado di duplicare le operazioni di scrittura su di un [[backup]] secondario. Questa tecnologia è nota come [[RAID]]. Però molti software S.M.A.R.T. non funzionano se RAID è in funzione.
 
=== Threshold Exceeds Condition ===
Riga 32:
|-
| <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Up.svg|12}} </div>|| <div align="center">È meglio avere un alto valore RAW </div>
|-
| <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Down.svg|12}} </div>|| <div align="center">È meglio avere un basso valore RAW</div>
|-
Riga 67:
| 13 || 0D || nowrap | '''Soft Read Error Rate''' || <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Down.svg|12}} </div>|| Errori di lettura, non correggibili, segnalati dal sistema operativo. Se questo valore è diverso da zero si consigli di fare un backup.
|-
| 190 || BE || nowrap | '''Airflow Temperature (WDC)''' || <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Down.svg|12}} </div>|| Valore di temperatura dell'aria presente sui dischi Western Digital (Uguale alla temperatura (C2), ma il valore indica 50 gradi in meno su alcuni modelli. Segnato come obsoleto.)
|-
| 190 || BE || nowrap | '''Temperature Difference from 100''' || <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Up.svg|12}} </div>|| Il valore è uguale a (100 - temp °C), permette ai produttori di impostare ununa soglia minima corrispondente alla massima temperatura.
|-
| 191 || BF || nowrap | '''G-sense error rate''' || <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Down.svg|12}} </div>|| Frequenza di errori risultanti da fattori esterni.
Riga 77:
| 193 || C1 || nowrap | '''Load/Unload Cycle''' || <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Down.svg|12}} </div>|| Conteggio dei cicli di posizionamento/uscita della "parking area" (zona di posizionamento a riposo delle testine).
|-
| 194 || C2 || nowrap | '''Temperature''' || <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Down.svg|12}} </div>|| Indica la corrente temperatura corrente interna.
|-
| 195 || C3 || nowrap | '''Hardware ECC Recovered''' || <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Up.svg|12}} </div>|| Indica il tempo intercorso tra la correzione di errori ECC.
|-style="background-color: #ffa07a"
| 196 || C4 || nowrap | '''Reallocation Event Count''' || <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Down.svg|12}} </div>|| Numero delle operazioni di rimappatura. Il valore RAW di questo attributo mostra il numero totale di tentativi di trasferire i dati dai settori danneggiati all'area di spare". Vengono contati sia i tentavitentativi riusciti che quelli non andati a buon fine.
|-style="background-color: #ffa07a"
| 197 || C5 || nowrap | '''Current Pending Sector Count''' || <div align="center">{{simbolo|Green Arrow Down.svg|12}} </div>|| Numero di settori "instabili" (in attesa di essere rimappati). Se il settore instabile è successivamente letto o scritto con successo, il valore di questo attributo diminuirà e il settore sarà rimappato. Un errore di lettura sul settore non porterà alla sua rimappatura, questo avverrà solo nel caso di un tentativo fallito di scrittura. Questo può portare a dei problemi perché il settore non viene rimappato se le scritture derivano dalla cache, ma solo se derivano da scritture di I/O dirette.
Riga 141:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://daemons.net/~matty/articles/diskdrives.smart.html|2=Out S.M.A.R.T (SMART) Your Hard Drive|lingua=en|accesso=25 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070110205109/http://daemons.net/%7Ematty/articles/diskdrives.smart.html|dataarchivio=10 gennaio 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.pc-king.co.uk/tips3.htm|2=How S.M.A.R.T. is your hard drive?|lingua=en|accesso=25 febbraio 2006|dataarchivio=25 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080925055708/http://www.pc-king.co.uk/tips3.htm|urlmorto=sì}}
 
=== Software ===
Riga 147:
Molti software (specifici per sistema operativo) possono rilevare lo stato S.M.A.R.T. dei dischi rigidi della macchina ''host''. Questi software possono anche distinguere il graduale deterioramento (il normale comportamento) da cambiamenti improvvisi (che indicano problemi più seri).
* [http://smartlinux.sourceforge.net/smart/index.php Zbigniew Chlondowski]; Vari link a ''tools'' S.M.A.R.T.
* [http://smartmontools.sourceforge.net/ smartmontools] — [[open- source]] per [[Microsoft Windows|Windows]] e [[Linux]]. Da notare anche per la quantità di documentazione sullo S.M.A.R.T.
* [http://www.diskview.com DiskView] — [[shareware]] per Windows. Si integra con [[Windows Explorer]]
* [https://web.archive.org/web/20060103230832/http://www.otwesten.de/drivesitter/ DriveSitter] — shareware per Windows
* [http://www.hddlife.com/ HDDlife] — shareware per Windows
* [https://www.passmark.com/products/diskcheckup.htm DiskCheckup] — uso personale libero. Per Windows.
* [http://www.santools.com SMART Disk Monitor] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060208020859/http://www.santools.com/ |date=8 febbraio 2006 }} — shareware per Windows, Linux & Unix
* [http://www.ariolic.com/activesmart ActiveSMART] — shareware per Windows
* [http://www.panterasoft.com/ HDD Health] — freeware per Windows
Riga 158:
* [http://www.almico.com/speedfan.php SpeedFan] — freeware per Windows
* [http://www.hdsentinel.com/ Hard Disk Sentinel] — Versione free, Standard (shareware) e Professional (shareware) per Windows, Linux & DOS
* [https://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html CrystalDiskInfo] — [[Freeware]], per Windows (32 & [[64 bit]])
* [[GNOME Disks]] — [[software libero]] della suite [[GNOME]] per Linux (incluso nelle principali [[Distribuzione Linux|distribuzioni Linux]] come in [[Ubuntu]])
* [http://www.aida64.it AIDA64]— shareware per [[Windows]] che può rilevare anche lo stato S.M.A.R.T.
* [http://binaryfruit.com/drivedx DriveDX] — shareware completo per Mac OS X che monitora lo stato SMART dei dischi
 
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Tecnologie di memorizzazione]]