Sergio Nazzaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (48 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Sergio-nazzaro2.jpg
}}
== Biografia ==
Nato in [[Svizzera]] da una famiglia di origini italiane, poco dopo la sua nascita i genitori decidono di rientrare in Italia e stabilirsi a [[Mondragone]]. Si laurea all'[[Istituto Orientale di Napoli|Orientale di Napoli]], sotto l'egida della professoressa [[Marinella D'Alessandro]], con la tesi ''"Qualcosa di sconosciuto:la poesia di [[Petri György|Gyorgy Petri]]"''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peter Sarkozy|anno=2004|titolo=Qualcosa di sconosciuto: recensione|rivista=RSU Rivista Studi Ungheresi|editore=Sapienza Università Editrice|numero=3|url=http://epa.oszk.hu/02000/02025/00019/pdf/RSU_2004_03_158-159.pdf}}</ref>, uno dei maggiori poeti [[magiari]] contemporanei, che sarà pubblicata da [[Aracne Editrice]] nel 2003.▼
Continua le sue collaborazioni con testate giornalistiche su carta e online, cura alcuni blog che hanno dei focus sia sul mondo dell'editoria, come "Scrittori in causa"<ref>{{Cita web|url=http://scrittorincausa.blogspot.com/|titolo=Scrittori in Causa|sito=scrittorincausa.blogspot.com|lingua=it|accesso=2022-11-03}}</ref> insieme ad altri scrittori, e altri che sono volti alla valorizzazione delle eccellenze del mondo artistico e sociale campano, come l'ideazione del blog del fotografo Giovanni Izzo<ref>{{Cita web|url=https://edizionecaserta.net/2018/12/06/giovanni-izzo-matrimonialista-per-lavoro-fotoreporter-per-senso-civico-uid-3/|titolo=Giovanni Izzo matrimonialista per lavoro, fotoreporter per senso civico|autore=redazione Interni|sito=Edizione Caserta|data=2018-12-06|lingua=it-IT|accesso=2022-11-03}}</ref> e quello della cooperativa sociale Made in Castel Volturno<ref>{{Cita web|url=https://www.comunicareilsociale.com/primo-piano/la-casa-di-alice-moda-sociale-made-in-castel-volturno/|titolo=La casa di Alice: moda sociale made in Castel Volturno / VIDEO|autore=Gravetti|sito=Comunicare il sociale|data=2012-11-12|lingua=it-IT|accesso=2022-11-03}}</ref>. Prosegue inoltre con le partecipazioni a redazioni per la realizzazione di documentari per la televisione.▼
▲Nato in [[Svizzera]] da una famiglia di origini italiane, poco dopo la sua nascita i genitori decidono di rientrare in Italia e stabilirsi a [[Mondragone]]. Si laurea all'[[Istituto Orientale di Napoli|Orientale di Napoli]], sotto l'egida della professoressa [[Marinella D'Alessandro]], con la tesi ''"Qualcosa di sconosciuto:la poesia di [[Petri György|Gyorgy Petri]]"'', uno dei maggiori poeti [[magiari]] contemporanei, che sarà pubblicata da [[Aracne Editrice]] nel 2003.
Fra i suoi lavori più conosciuti è possibile annoverare i libri "''Io, per fortuna c'ho la camorra''"(2007)<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/cultura/15-libri-sulla-camorra-che-tutti-devono-leggere/|titolo=15 libri sulla camorra che tutti devono leggere|sito=Fanpage|lingua=it|accesso=2022-10-31}}</ref> e "''Castel Volturno reportage sulla mafia africana''"<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-02-22/sergio-nazzaro-castel-volturno-124922.shtml?uuid=AbCYlCXH|titolo=Viaggio dentro la mafia nera di Sergio Nazzaro|sito=Sole 24 Ore|data=22 febbraio 2013|lingua=it-IT|accesso=2022-11-03}}</ref> (2013) che si prospettano sintesi del lungo studio fatto, non solo in Italia, sul mondo delle mafie internazionali, le collusioni e le rotte dei traffici che tengono in piedi le organizzazioni criminali. A questi si aggiungono anche la partecipazione a documentari come "''Camorra&cocaina''" (2009) episodio finale della serie Vangard Italia ([[Current TV|Current Italia]])<ref>{{Cita web|url=https://www.lifegate.it/ecco_la_nuova_televisione_di_al_gore_e_di_tutti|titolo=Current tv. La nuova televisione di Al Gore. E di tutti|sito=LifeGate|data=2009-12-22|lingua=it-IT|accesso=2022-10-31}}</ref> che partendo dal Sudamerica tracciava le rotte di arrivo degli stupefacenti in Italia e i reportage d'inchiesta con giornalisti stranieri quali l'americano [[Christof Putzel]]<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm1779890/|titolo=Christof Putzel|sito=IMDb|accesso=2022-11-03}}</ref> e lo scrittore inglese, ex trafficante di droga, [[Howard Marks]] "''Howard Marks on Drugs''" (2010). Nel 2018 realizza una lunga intervista conversazione con [[Andrea Camilleri]], un anno prima della sua morte, ripresa in occasione della sua scomparsa<ref>{{Cita web|url=https://www.leggo.it/italia/cronache/andrea_camilleri_ultime_notizie_oggi_18_giugno_2019-4563455.html|titolo=Andrea Camilleri, il mistero del 4 dicembre 2018: soccorso a casa per una ferita al polso|sito=www.leggo.it|data=2019-06-18|lingua=it|accesso=2022-12-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/incidente-tentato-suicidio-andrea-camilleri-mistero-quel-206204.htm|titolo=un incidente o un tentato suicidio? andrea camilleri e il mistero di quel 4 dicembre 2018|sito=www.dagospia.com|data=2019-06-18|accesso=2022-12-04}}</ref>.
▲Continua le sue collaborazioni con testate giornalistiche su carta e online, cura alcuni blog che hanno dei focus sia sul mondo dell'editoria, come "Scrittori in causa" insieme ad altri scrittori, e altri che sono volti alla valorizzazione delle eccellenze del mondo artistico e sociale campano, come l'ideazione del blog del fotografo Giovanni Izzo e quello della cooperativa sociale Made in Castel Volturno. Prosegue inoltre con le partecipazioni a redazioni per la realizzazione di documentari per la televisione.
=== Pubblicazioni ===
Dopo la pubblicazione della sua tesi di laurea dal 2003 ha collaborato per diversi anni, per traduzioni e redazione di saggi, con la Rivista di Studi Ungheresi, edita dalla [[Università La Sapienza]]. Nello stesso periodo inizia anche la sua carriera giornalistica con articoli, saggi e approfondimenti per [[Il Sole 24 ore]], D inserto de [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], GEO Magazine, l'Osservatorio sulla camorra ([[Corriere del Mezzogiorno]]), [[Left|Left Avvenimenti]], l'inserto satirico [[Emme (rivista)|Emme]] de [[L'Unità]] e per il trimestrale indipendente di satira e giornalismo ''Mamma''<ref>{{Cita web|url=https://www.collater.al/mamma/|titolo=Mamma! - La rivista di satira che fa giornalismo a fumetti|autore=Buddy|sito=Collateral|data=2012-09-20|lingua=it-IT|accesso=2022-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://web.giornalismi.info/mamma/indici/ind_245.html|titolo=mamma - Rivista|sito=mamma|lingua=it|accesso=2022-11-02}}</ref>. Collabora anche con riviste on-line come [[AgoraVox]], [[Nazione Indiana]], Witness Journal, Il Cassetto l'informazione che rimane, Megachip, Indymedia, Clorofilla.it ma anche con l'ungherese Radio
Partecipa a diversi progetti di antologici di saggi e racconti come ''Lettere ai politici'', ''Padre'', ''Annibale segni e disegni di un mito''<ref>{{Cita web|url=https://www.exibart.com/evento-arte/annibale-segni-e-disegni-di-un-mito/|titolo=Annibale. Segni e disegni di un mito|autore=exibart_admin|sito=exibart.com|lingua=it-IT|accesso=2022-11-02}}</ref>. Firma anche l'introduzione del gruppo musicale Tracce Popolari e degli The Orange Beach e del booklet del DVD ''Uno bianca'' (No Shame Films)<ref>{{Cita web|url=https://www.tanadelcobra.com/uno-bianca/|titolo=Uno Bianca: la recensione|autore=Il Cobra|sito=La Tana Del Cobra|data=2021-03-05|lingua=it-IT|accesso=2022-11-02}}</ref> per il mercato americano.
=== Documentari e fumetto ===▼
Nella produzione di documentari, nel 2009 collabora con il giornalista statunitense [[Christof Putzel]] di [[Current TV]] per la serie americana ''[[Vanguard (serie televisiva)|Vanguard]]'' per la puntata ''Cocaine Mafia'' che si focalizza sui canali di spaccio della cocaina in Europa, con particolare riferimento alla mafia africana. Nel 2010 ha inizio la fortunata collaborazione con Davide Scalenghe per il ''Vanguard'' italiano di Current TV nella produzione di documentari relativi all'area della Campania e in particolare a [[Napoli]] e a [[Scampia]], nell'Europa dell'Est per le tematiche sui Rom, nonché di carattere generale sulla fobia dell'Islam che caratterizza le società contemporanee dopo l'11 settembre. Nelle varie stagioni che si sono susseguite nell'arco di due anni, la serie di Vanguard Italia ha cambiato radicalmente la concezione del reportage di attualità focalizzando gli argomenti e dedicandosi lo spazio di ogni puntata agli argomenti presentati in maniera quantomai esaustiva creando un'alternativa oggi seguita da molti canali istituzionali non sempre con identici risultati. Il documentario che si
Con il fotografo Jacopo Querci, scrive i testi per i suoi fotoreportage pubblicandone tre per ''Witness Journal'': ''Il mondo degli operai di Dubai''<ref>{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/opinione/rafia-zakaria/2021/02/13/dubai-lato-oscuro|titolo=La modernità di Dubai nasconde un lato oscuro|autore=Rafia Zakaria|sito=Internazionale|data=2021-02-13|lingua=it|accesso=2022-10-31}}</ref>, ''La macellazione delle carni in Italia'' e ''La vita a bordo di una piattaforma d'estrazione del gas'' e dopo aver collaborato a lungo con il mondo del fumetto diventa direttore responsabile di ''Mega'' (mensile di informazione dedicata al mondo del fumetto) e anche della casa editrice [[RW Edizioni|RW]] (licenziataria per l'Italia dei diritti DC Comics). Collabora con la casa editrice Grifo Edizioni, Lavieri Edizioni, Le Nuvole e Tempesta Editore. Firma l'introduzione a diversi fumetti tra cui ''[[Ranxerox]]'' di [[Andrea Pazienza]] e [[Tanino Liberatore]], ''L'uomo del New England'' di [[Dino Battaglia]], ''Ark'' di [[Alessandro Rak]] e [[Andrea Scoppetta]], ''Storie Inutili'' di Luca Scornaienchi e Elena Rapa. Lavora anche con il disegnatore satirico e autore [[Mauro Biani]]<ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2009/25-agosto-2009/masslo-cercava-lavoro-ma-trovo-morte--1601699186539.shtml|titolo=Jerry cercava lavoro, ma trovò la morte - Corriere del Mezzogiorno|sito=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=2022-10-31}}</ref> realizzando brevi fumetti dedicati a [[Jerry Masslo]] e [[Vittorio Arrigoni]].▼
=== Rete e blog ===▼
Avendo già avuto rapporti con riviste online, Sergio Nazzaro conosce bene il peso e la diffusione dell'informazione in rete. Quindi dal 2010 apre il blog "Scrittori in causa" insieme alle scrittrici Alessandra Amitrano, Carolina Cutolo e Simona Baldanzi; il progetto vuole fornire informazioni e consigli, analizzando i contratti e le leggi specifiche che regolano il mercato editoriale, difendendo i diritti e le prassi dei rapporti tra scrittori e case editrici. Nello stesso anno è cofondatore con gli scrittori Bruno de Stefano e Marcello Ravveduto di Scrittori da Strozzare, un gruppo di scrittori attivi nell'antimafia e nelle problematiche sociali con cui realizzano l'Antologia omonima ''Scrittori da Strozzare''<ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2010/6-dicembre-2010/silvio-ecco-scrittori-strozzare-18123535491.shtml|titolo=Silvio, ecco gli scrittori da strozzare - Corriere del Mezzogiorno|sito=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=2022-10-31}}</ref> edita da [[Aliberti Editore]] nel 2010.▼
Nel 2011 è anche web editor del sito del fotografo Giovanni Izzo e del sito della
=== Studi sulla criminalità organizzata internazionale ===
Durante i lunghi viaggi nei Paesi Arabi, Australia, Europa dell'Est per lavoro iniziano anche le sue ricerche sul progetto di studio sulla criminalità internazionale, le sue dinamiche e affiliazioni, ricerche che saranno alla base delle successive pubblicazioni. Redige, nel corso degli anni, diverse interviste, in collaborazione anche con [[Roberto Saviano]], con [[Hamid Mir]]<ref>{{Cita web|url=http://www.agoravox.it/Dall-Afghanistan-ai-servizi.html|titolo=Dall'Afghanistan ai servizi segreti. Intervista con Hamid Mir, biografo di Bin Laden: "è ancora vivo"|sito=AgoraVox Italia|lingua=it|accesso=2022-11-29}}</ref>, biografo ufficiale di [[Osama Bin Laden]], e in particolare quella realizzata in occasione del rapimento della giornalista italiana [[Giuliana Sgrena]] dal titolo "
Nel 2007 esordisce nella letteratura di genere con ''"Io, per fortuna c'ho la camorra"''<ref>{{Cita web|url=https://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2007/11/29/io-per-fortuna/|titolo=IO, PER FORTUNA C’HO LA CAMORRA|sito=Cartoonist globale|data=2007-11-29|lingua=it-IT|accesso=2022-10-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/arte_e_cultura/articoli/2007/11_Novembre/30/nazzaro_intervista_camorra.shtml|titolo=Nazzaro, la cronaca diventa scrittura rap: «Ma la camorra non è un genere letterario» - Corriere del Mezzogiorno Campania|sito=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=2022-10-31}}</ref> in cui racconta, con una suddivisione in 25 ore, la realtà della provincia di Caserta e della criminalità radicata sul territorio, testo che viene selezionato, nel dicembre 2007, come libro del mese di [[Fahrenheit (programma radiofonico)|Fahrenheit]]. In "Io, per fortuna c'ho la camorra", approfondisce per la prima volta in maniera completa ed esaustiva la figura di [[Federico Del Prete]]<ref>{{Cita web|url=http://www.agoravox.it/La-camorra-ha-ucciso-tuo-padre.html|titolo=Quel giorno che la camorra uccise mio padre: intervista a Gennaro del Prete|sito=AgoraVox Italia|lingua=it|accesso=2022-10-31}}</ref>, sindacalista ucciso dal [[Clan dei Casalesi]] per il suo impegno civile e sociale nella realizzazione di un ente di tutela per i commercianti ambulanti da sempre vessati dai clan con richieste di pagamento per poter svolgere il loro lavoro. Nello stesso testo Nazzaro spiega ai suoi lettori con chiarezza la genesi dello sfruttamento del [[lavoro minorile]] e quello in nero riportando gli avvenimenti della morte di Giovanna Curcio<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/cronaca/brucia-fabbrica-materassi/napolitano-accertamenti/napolitano-accertamenti.html|titolo=Le operaie morte nel materassificio Napolitano chiede la verit� - cronaca - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2022-10-31}}</ref>, bruciata viva in una fabbrica di materassi in [[provincia di Salerno]]. La scelta di suddividere i capitoli in ore della giornata è dettata dalla volontà di narrare il quotidiano vivere nei territori casertani in cui è presente la criminalità organizzata che configura questo testo non solo come una inchiesta pura bensì come "inchiesta e reportage sociale". Le storie narrate, tutte raccolte attraverso interviste e indagini sul campo, disegnano una giornata qualunque in terra di camorra.
Nel novembre 2009 è nuovamente in libreria con ''Dubai Confidential''<ref>{{Cita web|url=http://www.agoravox.it/article/dubai-confidential-dietro-le-11297.html|titolo=Dubai Confidential. Dietro le quinte di un tracollo|sito=AgoraVox Italia|lingua=it|accesso=2022-10-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.minimaetmoralia.it/wp/libri/una-bolla-di-sapone-fatta-di-corano-e-vodka/|titolo=Una bolla di sapone fatta di Corano e vodka {{!}} minima&moralia|data=2009-12-02|lingua=en|accesso=2022-11-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/economia/dubai-borse/inchiesta/inchiesta.html|titolo=2009, fuga da Dubai
Nel frattempo partecipa a vari convegni nazionali<ref>{{Cita web|url=https://www.unicusano.it/blog/universita/le-ragioni-della-legalita-dibattito-con-salvatore-esposito/|titolo=Le ragioni della legalità: dibattito con Salvatore Esposito|autore=Roberto Arduini|sito=Blog dell'Università Niccolò Cusano|data=2016-07-14|lingua=it|accesso=2022-11-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ottopagine.it/na/attualita/305494/economia-dei-rifiuti-al-via-ad-iischia-il-forum-internazionale-polieco.shtml|titolo=Economia dei rifiuti, al via ad Ischia il Forum Internazionale Polieco|sito=Ottopagine.it|data=2022-09-30|lingua=it-IT|accesso=2022-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.casertanews.it/attualita/facciamo-pacco-alla-camorra-2020-procuratore-de-raho-capo-polzia.html|titolo="Facciamo un pacco alla camorra", al convegno anche il procuratore antimafia e il capo della polizia|sito=CasertaNews|lingua=it|accesso=2022-11-29}}</ref> e internazionali<ref>{{Cita web|url=https://www.pupia.tv/2022/11/caserta-provincia/criminalita-transnazionale-in-nigeria-e-in-europa-workshop-dellonu-con-lo-scrittore-sergio-nazzaro/537188|titolo="Criminalità Transnazionale in Nigeria e in Europa", workshop dell'Onu con lo scrittore Sergio Nazzaro - Pupia.tv|data=2022-11-09|lingua=it-IT|accesso=2022-11-29}}</ref> su temi legati al confronto delle dinamiche economiche e politiche delle mafie nel mondo. I suoi interessi sulle dinamiche di rapporti e la creazione di economie di scala parallele a quella ufficiale che finanziano i gruppi criminali e immobilizzano, corrompendoli, i vari poteri degli stati sono fattori che qualificano il suo lavoro e che lo rendono unico nel suo genere nel panorama dell'offerta giornalistica ed editoriale in Italia.
Tra il 2009 e il 2010 vengono stampati tre suoi lavori di cui due sono biografie di personaggi legati al mondo dell'antimafia e della giustizia ''[[Luigi De Magistris]]. Giustizia e potere'' (2009) e ''[[Giulio Cavalli]]: Fronte del palco'' e cui segue nel maggio 2010 ''Mafiafrica''<ref>{{Cita web|url=https://informareonline.com/mafiafrica-la-realta-della-mafia-nigeriana-in-italia/|titolo="MafiAfrica": la realtà della mafia Nigeriana in Italia - Informareonline.com|autore=Redazione Informare|sito=Informareonline|data=2020-10-30|lingua=it-IT|accesso=2022-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.letturesconclusionate.com/2010/06/28/mafiafrica-sergio-nazzaro-completezza/|titolo="MafiAfrica", Sergio Nazzaro - Completezza|sito=Letture Sconclusionate|data=2010-06-28|lingua=it-IT|accesso=2022-11-28}}</ref> il primo e più approfondito reportage sulla mafia africana e che traccia le connessioni e le rotte della droga verso l'Italia e in particolare la [[Campania]] dalla [[Nigeria]]. ''Mafiafrica'' mette in luce per la prima volta le più importanti operazioni di contrasto realizzate contro le mafie africane in Italia e all'estero dalla magistratura, frutto di un'approfondita indagine realizzata sul campo che disegna il complesso quadro dell'insediamento delle mafie africane sul territorio italiano e soprattutto a [[Castel Volturno]] in provincia di Caserta. Il testo ''Mafiafrica'' si è avvalso della collaborazione del ROS, [[Raggruppamento Operativo Speciale]] dei [[Carabinieri]] e del lavoro del Pubblico Ministero della [[Direzione distrettuale antimafia]] di Napoli, Giovanni Conzo, che ne firma anche l'introduzione.
Nel febbraio 2013 è uscito il suo nuovo libro, che l'autore stesso definisce "Slow-Reportage", che riguarda la mafia africana e come questa si inserisce in un tessuto urbanistico e sociale già fiaccato da anni di attività criminali e di mala-gestione statale. Il libro è inserito nella saggistica di Einaudi con il titolo "Castel Volturno Reportage sulla mafia africana"<ref>{{Cita news|autore=Angelo Mastrandrea|url=https://www.internazionale.it/reportage/angelo-mastrandrea/2017/02/25/castel-volturno-polveriera|titolo=A Castel Volturno si vive come sopra a una polveriera|pubblicazione=Internazionale|data=25 febbraio 2017}}</ref>. La struttura ricorda quella del suo primo libro, ma l'intento è quello di ricostruire un quadro quantomai completo di tutte le ramificazioni della vita della provincia casertana.
Nel 2018 firma una nuova inchiesta: "Mafia nigeriana la prima inchiesta della Squadra Anti Tratta"<ref>{{Cita news|autore=Andrea Di Consoli|url=https://www.ilsole24ore.com/art/castel-volturno-e-mafia-nigeriana-ADwCLpY?refresh_ce=1|titolo=Castel Volturno e la mafia nigeriana|pubblicazione=Sole 24 Ore|data=6 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2019/10/sergio-nazzaro-mafia-nigeriana-libro/|titolo=Letture {{!}} Elogio di Sergio Nazzaro, narratore autentico della mafia nigeriana|sito=Linkiesta.it|data=2019-10-07|lingua=it-IT|accesso=2022-11-28}}</ref> edito da Città Nuova. Un libro inchiesta che racconta i reali accadimenti dell'inchiesta Atheneum<ref>{{Cita news|autore=Redazione ANSA|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2017/03/21/famiglia-vaticana-e-mafia-nigeriana_01fd6d2b-b857-4ae1-b389-5de927dea277.html|titolo='Famiglia Vaticana' è mafia nigeriana|pubblicazione=ANSA|data=21 marzo 2017}}</ref> della Procura di Torino. Da questo libro è in fase di produzione un documentario per Istituto Luce e RAI Doc con la produzione della casa cinematografica "Bronx Film"<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/12/Rai-Documentari-presenta-Black-Mafia-74933740-52dc-4ab0-8480-6aae44ac2ec1-ssi.html|titolo=Rai Documentari presenta "Black Mafia"}}</ref>.
▲=== Documentari e fumetto ===
▲Nella produzione di documentari, nel 2009 collabora con il giornalista statunitense [[Christof Putzel]] di [[Current TV]] per la serie americana ''[[Vanguard (serie televisiva)|Vanguard]]'' per la puntata ''Cocaine Mafia'' che si focalizza sui canali di spaccio della cocaina in Europa, con particolare riferimento alla mafia africana. Nel 2010 ha inizio la fortunata collaborazione con Davide Scalenghe per il ''Vanguard'' italiano di Current TV nella produzione di documentari relativi all'area della Campania e in particolare a [[Napoli]] e a [[Scampia]], nell'Europa dell'Est per le tematiche sui Rom, nonché di carattere generale sulla fobia dell'Islam che caratterizza le società contemporanee dopo l'11 settembre. Nelle varie stagioni che si sono susseguite nell'arco di due anni, la serie di Vanguard Italia ha cambiato radicalmente la concezione del reportage di attualità focalizzando gli argomenti e dedicandosi lo spazio di ogni puntata agli argomenti presentati in maniera quantomai esaustiva creando un'alternativa oggi seguita da molti canali istituzionali non sempre con identici risultati. Il documentario che si posizione come la svolta sulla trattazione di argomenti come quello dei traffici di droga internazionali è quello finale della prima stagione di ''Vanguard'' Italia andato in onda nel 2009 dal titolo "Camorra&Cocaina" nel quale, partendo proprio dall'[[America del Sud]] si ripercorre la storia dei rapporti della camorra campana con i trafficanti sudamericani e si descrive le logiche di distribuzione e gestione dello spaccio nella provincia di Caserta. Ha collaborato anche con la sezione inglese del canale internazionale Current TV-Vanguard e in particolare con il giornalista [[Howard Marks]] nella realizzazione del documentario ''"Howard Marks on Drugs".'' Nell'agosto del 2011 realizza con il regista Romano Montesarchio il documentario ''“Calcio Criminale”'' che viene trasmesso su [[Rai3]] per il programma “Sfide”. Il documentario analizza il rapporto fra calcio e criminalità organizzata. Nel febbraio del 2012 collabora con [[Canal Plus]] per un reportage sul crimine organizzato per la serie ''“Special Investigations”.''
Dal 2017 collabora con la Global Initiative against Transnational Organized Crime per cui ha elaborato diversi report tra cui "Parallel Contagion" <ref>Parallel Contagion https://globalinitiative.net/analysis/parallel-contagion-mafia-covid/</ref>, sulle infiltrazioni mafiose in tempo di pandemia da Covid19 e "Lockdown Lock in lock up" <ref>"Lockdown Lock in lock up" https://globalinitiative.net/analysis/italy-prisons-covid/</ref> sulle rivolte nelle prigioni italiane allo scoppio della pandemia nel marzo 2020. Ha inoltre collaborato al report sulle mafie balcaniche e al progetto "Faces of Assassination"<ref>{{Cita web|url=https://idpc.net/events/2020/06/faces-of-assassination-virtual-book-and-campaign-launch|titolo=Faces of Assassination - Virtual book and campaign launch|sito=IDPC|lingua=en|accesso=2022-11-02}}</ref> sulle vittime della criminalità organizzata a livello globale, curando la biografia di [[Federico del Prete]]<ref>{{Cita web|url=https://assassination.globalinitiative.net/face/federico-del-prete/|titolo=Federico Del Prete|sito=Faces of Assassination|lingua=pt-br|accesso=2022-11-02}}</ref>.
▲Con il fotografo Jacopo Querci, scrive i testi per i suoi fotoreportage pubblicandone tre per ''Witness Journal'': ''Il mondo degli operai di Dubai'', ''La macellazione delle carni in Italia'' e ''La vita a bordo di una piattaforma d'estrazione del gas'' e dopo aver collaborato a lungo con il mondo del fumetto diventa direttore responsabile di ''Mega'' (mensile di informazione dedicata al mondo del fumetto) e anche della casa editrice [[RW Edizioni|RW]] (licenziataria per l'Italia dei diritti DC Comics). Collabora con la casa editrice Grifo Edizioni, Lavieri Edizioni, Le Nuvole e Tempesta Editore. Firma l'introduzione a diversi fumetti tra cui ''[[Ranxerox]]'' di [[Andrea Pazienza]] e [[Tanino Liberatore]], ''L'uomo del New England'' di [[Dino Battaglia]], ''Ark'' di [[Alessandro Rak]] e [[Andrea Scoppetta]], ''Storie Inutili'' di Luca Scornaienchi e Elena Rapa. Lavora anche con il disegnatore satirico e autore Mauro Biani realizzando brevi fumetti dedicati a [[Jerry Masslo]] e [[Vittorio Arrigoni]].
Nel 2018 affronta la questione delle migrazioni e del Mediterraneo, con la graphic novel "Mediterraneo"<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/solidarieta/2018/04/24/news/_mediterraneo_le_storie_dei_migranti_diventano_graphic_novel-194683059/|titolo="Mediterraneo", le storie dei migranti diventano graphic novel|sito=la Repubblica|data=2018-04-24|lingua=it|accesso=2022-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/nel-fumetto-il-mediterraneo-diventa-un-deserto/|titolo=Nel fumetto, il Mediterraneo diventa un deserto|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=2018-10-24|lingua=it-IT|accesso=2022-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/attualita/mediterraneo-sergio-nazzaro-luca-ferrara-round-robin.html|titolo=Da culla della civiltà a cimitero: in un fumetto senza parole le stragi del Mediterraneo|sito=Today|lingua=it|accesso=2022-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/545989/presentazione-della-graphic-novel-mediterraneo-di-sergio-nazzaro-e-luca-ferrara-round|titolo=Presentazione della graphic novel "Mediterraneo" di Sergio Nazzaro e Luca Ferrara (Round Robin)|autore=Radio Radicale|sito=Radio Radicale|data=2018-07-14|lingua=it|accesso=2022-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/05/08/mediterraneo-il-fumetto-sul-dramma-dellimmigrazione_a_23429549/|titolo=Mediterraneo è il fumetto sul dramma dell'immigrazione che ci mette di fronte alla nostra indifferenza|sito=HuffPost Italia|data=2018-05-08|lingua=it|accesso=2022-11-29}}</ref> con i disegni di Luca Ferrara edita da Round Robin Editrice. Un fumetto senza testo<ref>{{Cita web|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/18_aprile_23/mediterraneo-mare-vergogna-ritira-sue-acque-a334ca36-470a-11e8-9bbf-3ca35e22e765.shtml|titolo=«Mediterraneo», il mare per vergogna ritira le sue acque|autore=Luca Marconi|sito=Corriere del Mezzogiorno|data=2018-04-23|lingua=it|accesso=2022-11-29|urlmorto=sì}}</ref>, solo disegni, perché l'intento è quello di rendere fruibili il libro oltre ogni confine. Il racconto immagina la traversata del Mediterraneo di una giovane ragazza, e la particolarità risiede nell'assenza del mare stesso. Il mediterraneo è diventato un deserto, e sul fondo, ci sono i resti delle traversate precedenti. Il libro è stato realizzato e sostenuto dalla Croce Rossa Italiana<ref>{{Cita web|url=https://cri.it/2018/04/24/giornata-mondiale-del-libro-esce-mediterraneo-il-racconto-per-immagini-di-una-delle-piu-grandi-tragedie-umanitarie-degli-ultimi-anni/|titolo=Giornata Mondiale del libro: esce Mediterraneo, il racconto per immagini di una delle più grandi tragedie umanitarie degli ultimi anni - Croce Rossa Italiana|lingua=it-IT|accesso=2022-11-02}}</ref>, con il presidente Francesco Rocca che ne firma la prefazione.
▲=== Rete e blog ===
Dal 2019 collabora con diversi interventi su "Mafie, da un'idea di Attilio Bolzoni" pubblicato dal quotidiano "La Repubblica, occupandosi di mafia nigeriana<ref>{{Cita web|url=http://mafie.blogautore.repubblica.it/2019/10/13/3632/|titolo=Dall'Africa all'Italia|autore=Attilio Bolzoni|sito=Mafie|lingua=it|accesso=2022-11-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://mafie.blogautore.repubblica.it/2019/10/20/3659/|titolo=La Cupola nera che si riunisce|autore=Attilio Bolzoni|sito=Mafie|lingua=it|accesso=2022-11-03}}</ref> e del mondo delle carceri e delle rivolte durante la pandemia da Covid19<ref>{{Cita web|url=https://mafie.blogautore.repubblica.it/2020/05/23/4431/|titolo=Emergenza carceri|autore=Attilio Bolzoni|sito=Mafie|lingua=it|accesso=2022-11-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mafie.blogautore.repubblica.it/2020/05/29/4423/|titolo=La storia dei 4 detenuti al 41 bis scarcerati|autore=Attilio Bolzoni|sito=Mafie|lingua=it|accesso=2022-11-03}}</ref>.
▲Avendo già avuto rapporti con riviste online, Sergio Nazzaro conosce bene il peso e la diffusione dell'informazione in rete. Quindi dal 2010 apre il blog "Scrittori in causa" insieme alle scrittrici Alessandra Amitrano, Carolina Cutolo e Simona Baldanzi; il progetto vuole fornire informazioni e consigli, analizzando i contratti e le leggi specifiche che regolano il mercato editoriale, difendendo i diritti e le prassi dei rapporti tra scrittori e case editrici. Nello stesso anno è cofondatore con gli scrittori Bruno de Stefano e Marcello Ravveduto di Scrittori da Strozzare, un gruppo di scrittori attivi nell'antimafia e nelle problematiche sociali con cui realizzano l'Antologia omonima ''Scrittori da Strozzare'' edita da [[Aliberti Editore]] nel 2010.
Nel 2020 al MIA Market la sua sceneggiatura firmata con Francesco Patierno di "Cult"<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/cinema-tv/interviste-cinema-tv/cult-la-serie-sulla-mafia-nigeriana-sara-una-nuova-gomorra/535648/|titolo=‘Cult’, la serie sulla mafia nigeriana sarà una nuova ‘Gomorra’ {{!}} Rolling Stone Italia|data=2020-10-20|lingua=it-IT|accesso=2022-11-02}}</ref>, serie TV sulla mafia nigeriana ottiene la menzione speciale <ref>"Cult" https://www.miamarket.it/it/i-premiati-della-mia-awarding-ceremony-2020/</ref>.
▲Nel 2011 è anche web editor del sito del fotografo Giovanni Izzo e del sito della operativa sociale Made in Castel Volturno. Rimane ancora attiva la collaborazione con Agoravox.it che riunisce buona parte della sua produzione di articoli sul tema della criminalità che è presenta anche sul sito personale dello scrittore stesso.
Sempre nel 2020 Nazzaro cura la rubrica "Cosa vuole dire mafia - Dialoghi sulla legalità" per il centro studi e ricerche Eurispes<ref>{{Cita web|url=https://www.leurispes.it/categoria/cosa-vuol-dire-mafia-dialoghi-sulla-legalita/|titolo=Eurispes Cosa vuol dire mafia}}</ref>. La rubrica ospita le interviste del generale dei Carabinieri Luzi, del procuratore nazionale antimafia De Raho, del procuratore capo di Perugia Raffaele Cantone ma anche della direttrice della polizia federale Svizzera Nicoletta della Valle così come Maurizio Vallone direttore della Direzione Investigativa Antimafia, tra gli altri <ref>"Cosa vuol dire Mafia?" https://www.leurispes.it/categoria/cosa-vuol-dire-mafia-dialoghi-sulla-legalita/</ref>.
Collabora anche con [[Organized Crime and Corruption Reporting Project]]<ref>{{Cita web|url=https://www.occrp.org/en/people/sergio-nazzaro|titolo=OCCRP Sergio Nazzaro|accesso=21 dicembre 2024}}</ref> in qualità di esperto di criminalità organizzata italiana e transnazionale e la televisione pubblica tedesca [[ZDF]] per il documentario sulla mafia nigeriana Die Schwarze Axt - Nigerias Mafia in Deutschland <ref>"Die Schwarze Axt - Nigerias Mafia in Deutschland" https://www.zdf.de/dokumentation/zdfinfo-doku/die-schwarze-axt-nigerias-mafia-in-deutschland-100.html</ref>.
Nel 2021 esce "Black Mafia" Il primo film documentario sul fenomeno della mafia nigeriana in Italia per la RAI, prodotto da Istituto Luce, Bronx Film e RAI Documentari<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/08/black-mafia-il-primo-documentario-sul-fenomeno-della-mafia-nigeriana-in-italia/6419247/|titolo=Black Mafia, il primo documentario sul fenomeno della mafia nigeriana in Italia|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-12-08|lingua=it-IT|accesso=2022-11-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/black-mafia-il-primo-documentario-sulla-mafia-nigeriana-in-italia|titolo=Televisione. Black Mafia, il primo documentario sulla mafia nigeriana in Italia|sito=www.avvenire.it|data=2021-12-06|lingua=it|accesso=2022-11-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cinecitta.com/IT/it-it/news/45/9523/sulla-rai-black-mafia-il-primo-doc-sulla-mafia-nigeriana-in-italia.aspx|titolo=Sulla Rai 'Black mafia': il primo doc sulla mafia nigeriana in Italia|autore=SemiColonWeb|sito=cinecitta.com|accesso=2022-11-03|dataarchivio=28 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220128221308/https://cinecitta.com/IT/it-it/news/45/9523/sulla-rai-black-mafia-il-primo-doc-sulla-mafia-nigeriana-in-italia.aspx|urlmorto=sì}}</ref> per la regia di Romano Montesarchio<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/persone/romano-montesarchio/158464/|titolo=Romano Montesarchio|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=2022-11-03}}</ref>. Tratto dal libro inchiesta "Mafia nigeriana" di Sergio Nazzaro, il racconto di questa nuova criminalità ci conduce in un viaggio dalla Nigeria all'Italia, dalle radici storiche all'incredibile espansione attuale del fenomeno. Una squadra di agenti della polizia locale di Torino<ref>{{Cita web|url=http://mafie.blogautore.repubblica.it/2019/10/19/3656/|titolo=La Sat, la squadra Antitratta|autore=Attilio Bolzoni|sito=Mafie|lingua=it|accesso=2022-11-03}}</ref>, ispirati dalla caparbietà del loro capo, Fabrizio Lotito<ref>{{Cita web|url=https://amalfinotizie.it/chi-e-fabrizio-lotito-la-storia-vera-che-ha-ispirato-il-film-black-mafia/|titolo=Chi è Fabrizio Lotito: la storia vera che ha ispirato il film "Black Mafia"|autore=Redazione Web|sito=AmalfiNotizie.it|data=2021-12-10|lingua=it-IT|accesso=2022-11-03}}</ref>, raccoglie la denuncia di una ragazza nigeriana contro la sua madam. Quella che sembra la solita storia di sfruttamento si trasforma nella mega-inchiesta "Athenaeum", condotta contro una delle più aggressive tra le organizzazioni criminali transnazionali: la mafia nigeriana. Una mafia che agisce non solo con la violenza fisica, ma con un'arma che nessun'altra mafia possiede: il voodoo.
Collabora a più riprese con la rivista ufficiale della [[Polizia di Stato]], Polizia Moderna, occupandosi di mafia nigeriana<ref>{{Cita web|url=https://poliziamoderna.poliziadistato.it/articolo/3536363c5d3e1bcf698934453|titolo=Restore freedom|sito=poliziamoderna.poliziadistato.it|accesso=2022-12-04}}</ref>, di pandemia ed infiltrazioni mafiose nella sanità<ref>{{Cita web|url=https://poliziamoderna.poliziadistato.it/articolo/3535ed118c7b4065180711109|titolo=Pandemia mafiosa|sito=poliziamoderna.poliziadistato.it|accesso=2022-12-04}}</ref> e di territori come quello di Caserta<ref>{{Cita web|url=https://poliziamoderna.poliziadistato.it/articolo/353634558d4e1d78785034187|titolo=Riscatto e rinascita|sito=poliziamoderna.poliziadistato.it|accesso=2022-12-04}}</ref>.
A novembre del 2024 partecipa con altri analisti ed esperti alla stesura del VII rapporto su Agromafie e [[Caporalato]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Daniele Diez e Patrizia Pallara|url=https://www.collettiva.it/copertine/italia/caporalato-sfruttamento-agromafie-rizzotto-iotvmssc|titolo=Duecentomila sfruttati nelle campagne italiane|sito=www.collettiva.it|accesso=2024-12-21}}</ref> <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ilmanifesto.it/nei-campi-uno-su-tre-e-irregolare-e-guadagna-6-mila-euro-lanno|titolo=«Nei campi uno su tre è irregolare e guadagna 6 mila euro l’anno»|sito=il manifesto|data=2024-12-04|accesso=2024-12-21}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/lavorare_nei_campi_a_6mila_euro_l_anno_la_realta_del_lavoro_povero_nel_vii_rapporto_agromafie_e_caporalato|titolo=Lavorare nei campi a 6mila euro l’anno. La realtà del lavoro povero nel VII Rapporto Agromafie e Caporalato|sito=RedattoreSociale.it|accesso=2024-12-21}}</ref> dell'osservatorio "[[Placido Rizzotto]]" della Flai [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|Cgil]], affrontando il tema del riuso sociale dei beni confiscati e le strategie per un'agricoltura sociale che riparta proprio dai terreni confiscati alle mafie.
=== Elenco delle pubblicazioni ===
==== Opere ====
* 2003
* 2007
* 2009
* 2009
* 2010
* 2010
* 2013
* 2013 La favola del gabbiano bestemmiatore (
* 2017 L'insoluto, dialogo con [[Pietrangelo Buttafuoco]] ([
* 2018 Mediterraneo (Round Robin Editrice)
▲* 2017 L'insoluto, dialogo con Pietrangelo Buttafuoco ([https://www.cittanuova.it/ Città Nuova Editrice])
*
*2019 Mafia nigeriana: la prima inchiesta della squadra antitratta ([[Città Nuova Editrice]])
*2022 Fort Alamo: la criminalità nigeriana e la tratta degli esseri umani ([[Città Nuova Editrice]])
*2023 Black Mafia ([[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]]) Collana "Mafie"
*2023 Milano cronache di criminalità organizzata con Salvatore Garzillo ([[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]]) Collana "Mafie"
*2024 Mondragone: chi ha ucciso Federico Del Prete (Coppola Editore)
*2024 Agromafie e Caporalato VII rapporto (Futura Editrice)
*2024 Io, per fortuna c'ho la camorra nuova edizione ([[Città Nuova Editrice]])
==== Antologie ====
* 2007
* 2009
* 2009
* 2010
* 2011
* 2012
* 2013 Camminare scalza, un bicchiere d'acqua e la primavera (Hackmuth, Milano)
* 2013 Paesaggi da Fabula (FatLab)
* 2014 Sostiene Sankara (Becco Giallo)
* 2019 Mafie Tossiche (Crim.Int. Edizioni, 2019)
* 2021 Peppino Impastato Western a Mafiopoli di Scornaienchi e Ralli (Round Robin Editrice) postfazione
* 2021 Denecia approdi nella pandemia di Roberto Soldatini ([[Ugo Mursia Editore]]) postfazione
* 2022 Ca' Denecia: vivere in barca a Venezia di Roberto Soldatini ([[Ugo Mursia Editore]]) postfazione
* 2023 Raccogliere il mare con un cucchiaino di Regina Catrambone ([[Città Nuova Editrice]]) postfazione
* 2023 Vivere in barca di Roberto Soldatini ([[Ugo Mursia Editore]]) postfazione
* 2024 Quel posto vuoto accanto a me di Marco Gallo (Pathos Edizioni) postfazione
==== Documentari ====
* 2008
* 2009
* 2009
* 2010
* 2010
* 2010
* 2010
* 2010
* 2010
* 2011
* 2012
* 2016
* 2017
* 2018 Andrea Camilleri: intuire l'eternità ([[Fanpage.it]])
* 2018 Passione: Opera Passione ([[Fanpage.it]])
*2021 Black Mafia: il primo documentario sulla mafia nigeriana ([[Rai Doc]] - Bronx Film - [[Istituto Luce]])
*2024 La strage di San Gennaro (Briciola TV - [[Sky Italia]])
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*[https://globalinitiative.net/experts/sergio-nazzaro/ Sergio Nazzaro on Global Initiative against Transnational Organized Crime]
*[https://www.occrp.org/en/people/sergio-nazzaro Sergio Nazzaro on Organized Crime and Corruption Reporting Project]
* Gli articoli di [https://www.agoravox.it/Sergio-Nazzaro Sergio Nazzaro per Agoravox]
* Cosa vuol dire mafia? [https://www.leurispes.it/categoria/cosa-vuol-dire-mafia-dialoghi-sulla-legalita Rubrica inchieste su l'Eurispes] https://www.leurispes.it/categoria/cosa-vuol-dire-mafia-dialoghi-sulla-legalita
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Blogger italiani|Nazzaro]]
| |||