Bottaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
{{Isola
{{Infobox isola
<!--template semplificato-->
|Nome = Bottaro
|Nome_originale =
|Soprannome =
|Immagine = Bottaro.jpg
|Didascalia =
|Mappa = Mappa Eolie.PNG
Riga 31:
|Suddivisione2 = {{IT-ME}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = {{simboloBand div|ITA|Lipari-Stemma.png|3}} [[Lipari (Italia)|Lipari]]
|Centro =
|Abitanti = disabitata
Riga 37:
|Ref =
}}
'''Bottaro''' è un' [[isola]]Isole dell'[[Italia|isolotto]] italiano appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].<ref>{{cita|TCI|58}}.</ref>
 
== Geografia ==
Situata 2due [[chilometri]] ad est dell'[[isola di Panarea]], amministrativamente appartiene a [[Lipari (Italia)|Lipari]], [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[città metropolitana di Messina]]. È ampia circa 7.300 [[Metro quadrato|metri quadrati]].
 
== Caratteristiche geologiche ==
L'isola, insieme ai numerosi scogli vicini ([[Isola di Dattilo|Dattilo]], [[Lisca Bianca]], [[Lisca Nera]] e altri), è ciò che resta di antiche bocche vulcaniche appartenenti all'apparato di Panarea, formatesi circa 130.000 anni fa. In passato tali scogli erano molto probabilmente uniti fra loro a formare un'isola più grande (forse collegata alla stessa Panarea), ma in seguito all'erosione degli [[agenti atmosferici]] e a fenomeni di [[bradisismo flegreo|bradisismo]], essa si separò in più terre emerse, processo completatosi circa 10.000 anni fa.<ref>Lo Cascio, p. 23.</ref>
 
In un luogo nei pressi di Bottaro il mare a volte sembra ribollireribolle a causa di una [[fumarola]] fredda che emana piccole bolle di [[anidride carbonica]].<ref>Racheli, ediz. 1986, p. 134.</ref>
 
== Flora e fauna ==
Le piante più diffuse sono l’l{{'}}''[[Atriplex portulacoides]]'' e la ''[[Suaeda vera]]'', che formano estesi tappeti di colore grigio-verde.<ref>Lo Cascio, p. 190.</ref>
 
Tra gli animali più comuni si annoverano la lucertola campestre (''[[Podarcis sicula]]'', in una [[sottospecie]] presente solo su Bottaro denominata ''Podarcis sicula trischittai''), il geco comune (''[[Tarentola mauritanica]]'') ed il geco verrucoso (''[[Hemidactylus turcicus]]''). Sull'isola nidifica il gabbiano reale mediterraneo (''[[Larus michahellis]]''). Sono inoltre presenti l'[[oziorrinco]] e alcune specie di [[coleotteri]].<ref>Lo Cascio, pp. 116-118, 129, 189.</ref>
 
Nel [[1991]] Bottaro, insieme agli altri isolotti minori di Panarea, è stato dichiarato [[Riserva naturale integrale]], con divieto di sbarco se non per scopi scientifici.<ref>Lo Cascio, p. 208.</ref>
 
== Note ==
Riga 65 ⟶ 66:
*[[Isole Eolie]]
*[[Lipari (Italia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Isole della Sicilia}}
 
{{Portale|Isoleisole|Sicilia}}
 
[[Categoria:Eolie]]
[[Categoria:Lipari]]
[[Categoria:Isole della provinciacittà metropolitana di Messina]]
[[Categoria:Isole disabitate d'Italia]]