Varzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Liviojavi (discussione | contributi)
corsivo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama=Varzo panorama capoluogo.png
|Didascalia=Il capoluogo
|Bandiera=Varzo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Varzo-Stemma.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 2=Verbano-Cusio-Ossola
|Amministratore locale=Bruno Stefanetti
|Partito=[[lista civica]] Varzo vivo
|Data elezione=26/05/-5-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=2020
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
|Sottodivisioni=Alneda, Altreggiolo, Bertonio, Castello, Cattagna, Colla, Coggia, Fontana, Pasquè, Piaggio, Riceno, Riva, Rosso, [[San Domenico di Varzo|San Domenico]]
|Divisioni confinanti=[[Baceno]], [[Bognanco]], [[Crevoladossola]], [[Crodo]], [[Grengiols]] (CH-VS), [[Ried-Brig]] (CH-VS), [[Trasquera]], [[Zwischbergen]] (CH-VS)
|Zona sismica =3A 3S
|Gradi giorno = 3043
|Nome abitanti=Varzesivarzesi
|Diffusività=
|Nome abitanti=Varzesi
|Patrono=[[san Giorgio]]
|Festivo=23 aprile
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Varzo (province of Verbano-Cusio-Ossola, region Piedmont, Italy).svg
|Mappa=Mappa_Provincia_IT-VB_Varzo.png
|Didascalia mappa=Posizione di Varzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
}}
 
'''Varzo''' (''Varsc'' in dialetto varzese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.020{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]].
È situato in [[Val Divedro]], percorsa dal torrente [[Diveria]], a 54&nbsp;km da [[Verbania]], il capoluogo provinciale, e a 13&nbsp;km da [[Domodossola]].
 
== Geografia fisica ==
Il comune di Varzo è situato in una conca della Val Divedro, i 53 gruppi di abitazioni che lo compongono sono sparsi su una serie di terrazze moreniche, alcuni dei nuclei sono spopolati o in via di spopolamento, altri sono abitati solo durante i mesi della transumanza.
 
== Storia ==
La storia di Varzo è legata, fin dai tempi dei liguri, i primi abitanti della valle, alla posizione geografica. Varzo si trova infatti sulla strada che porta al [[Passo del Sempione]] e in una zona dove vi furono frequenti dispute di confine fra [[Svizzera]] e [[Italia]].
Nella ''Balm d'la Vardaiola'' sono state scoperte pitture rupestri preistoriche.<ref name=3D/><ref>{{Cita web|url=http://archeocarta.org/varzo-vb-siti-archeologici-del-parco-naturale-veglia-devero-cianciavero-e-balm-dla-vardaiola/|titolo=Varzo (VB) : siti archeologici del Parco Naturale Veglia Devero Cianciavero e Balm d’la Vardaiola|autore=A|sito=Archeocarta|data=2014-09-29|lingua=it-IT|accesso=2023-08-18}}</ref>
 
La storia di Varzo è legata, fin dai tempi dei liguri[[Liguri]], i primi abitanti della valle, alla posizione geografica. Varzo si trova infatti sulla strada che porta al [[Passo del Sempione]] e in una zona dove vi furono frequenti dispute di confine fra [[Svizzera]] e [[Italia]].
Il santo patrono del Comune di Varzo è San Giorgio, che campeggia al naturale nella parte destra dello stemma comunale; esiste pure la versione locale della leggenda di San Giorgio, tale per cui sono state erette delle edicole votive nei punti in cui il suo cavallo, mentre lo conduceva in paradiso, posava gli zoccoli negli ultimi quattro passi prima di ascendere al cielo.
 
Da Varzo, in [[Civiltà romana|epoca romana]], passava la ''[[via Severiana Augusta]]'', [[Strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] che congiungeva ''[[Mediolanum]]'' (la moderna [[Milano]]) con il ''Verbannus Lacus'' (il Lago Verbano, ovvero il [[Lago Maggiore]],) e da qui al [[passo del Sempione]] ([[Lingua latina|lat.]] ''Summo Plano'').
== Storia ==
 
Da Varzo, in [[Civiltà romana|epoca romana]], passava la ''[[via Severiana Augusta]]'', [[Strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] che congiungeva ''[[Mediolanum]]'' (la moderna [[Milano]]) con il ''Verbannus Lacus'' (il Lago Verbano, ovvero il [[Lago Maggiore]], e da qui al [[passo del Sempione]] ([[Lingua latina|lat.]] ''Summo Plano'').
=== Simboli ===
Il santo patrono del Comune di Varzo è Sansan Giorgio, che campeggia al naturale nella parte [[Destra (araldica)|destra]] dello stemma comunale; esiste pure la versione locale della leggenda di Sansan Giorgio, tale per cui sono state erette delle edicole votive nei punti in cui il suo cavallo, mentre lo conduceva in paradiso, posava gli zoccoli negli ultimi quattro passi prima di ascendere al cielo. Al santo è titolata anche la [[Chiesa di San Giorgio (Varzo)|chiesa parrocchiale]].
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa di San Giorgio (Varzo)|Chiesa parrocchiale di San Giorgio]]
*Chiesa di San Giovanni Battista nella frazione La Colla
*Oratorio della Beata Vergine Assunta nella frazione di Coggia, sulla facciata un affresco del pittore vigezzino [[Giuseppe Borgnis]].
*Oratorio di San Rocco ad Alneda, edificato nel 1644
 
=== Architetture civili ===
Nel centro storico si trova un'antica torre di vedetta già citata nel XIV secolo e restaurata di recente. Faceva parte di un complesso che ospitava un punto di ristoro per i mercanti che si fermavano a Varzo per pagare i dazi.
 
=== Aree naturali ===
Nel 1978 venne istituito il Parco naturale dell'Alpe Veglia divenuto nel 1995 [[Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero]], il territorio comunale di Varzo comprende l'[[Alpe Veglia]] a cui si arriva dalla frazione di San Domenico.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Varzo}}
 
== Cultura ==
=== Musei ===
* Alla ''Balm d'la Vardaiola'', [[riparo sotto roccia]] con pitture rupestri, è dedicato un [[museo virtuale]].<ref name=3D>{{cita web|url=http://www.balmadeicervi.it/BDC_museum_door.php|titolo=Crodo - Balma dei Cervi, Museo Virtuale - Virtual Museum > Balm d'la Vardaiola|accesso=18 agosto 2023}}</ref>
 
== Amministrazione ==
[[File:Varzo municipio.png|thumb|left|uprigh 0.6upright|Il municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
Riga 58 ⟶ 77:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Adriano Gerardo Cordoni |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessio Lorenzi |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Bruno Stefanetti |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: Varzo vivo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte dell'[[unione montana di comuni Alta Ossola]].
 
== Note ==