Stacey Cook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
m disambigua
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 25:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = statunitense
Riga 34 ⟶ 35:
 
=== Stagioni 2000-2005 ===
Attiva in [[gare FIS]] dal dicembre del 1999, la Cook ha esordito in [[Nor-Am Cup]] l'8 marzo 2001 a [[Snowbird (Utah)|Snowbird]] (34ª in [[slalom gigante]]) e in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] l'11 gennaio 2002 a [[Tignes]] (non ha concluso il [[supergigante]]). Nel dicembre del 2002 ha colto in Nor-Am Cup a [[Lake Louise]] prima il suo primo podio (2ª nel supergigante del 10) e poi la sua prima vittoria (nella [[discesa libera]] del 15).
 
Il 22 gennaio 2004 a [[Innerkrems]] è salita per la prima volta sul podio in Coppa Europa (3ª in discesa libera) e pochi giorni dopo ha esordito in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], il 30 gennaio nella discesa libera di [[Haus]], piazzandosi 41ª. [[Nor-Am Cup 2004|In quella stagione in Nor-Am Cup]] ha vinto sia la classifica generale, sia quella di discesa libera.
Riga 46 ⟶ 47:
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}}, sua ultima presenze olimpica, si è classificata [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|17ª nella discesa libera]] e non ha concluso [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|il supergigante]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata femminile|la supercombinata]]; il 16 dicembre dello stesso anno ha ottenuto il suo ultimo podio in Coppa del Mondo, classificandosi 2ª nella discesa libera di Lake Louise, mentre ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] è stata 19ª nella discesa libera e 13ª nel supergigante. Due anni dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]], suo congedo iridato, si è classificata 22ª nella [[Combinata alpina|combinata]]; il 22 e 23 marzo dello stesso anno ha ottenuto a [[Sugarloaf]] in supergigante prima la sua ultima vittoria, poi il suo ultimo podio (2ª) in Nor-Am Cup.
 
Si è ritirata al termine della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|stagione 2017-2018]]; la sua ultima gara in Coppa del Mondo è stata la discesa libera di [[Åre]] del 14 marzo, che non ha completato, mentramentre la sua ultima gara in carriera è stata il supergigante dei [[Campionati statunitensi di sci alpino 2018|Campionati statunitensi 2018]], il 22 marzo a [[Sun Valley (Idaho)|Sun Valley]], chiuso dalla Cook all'8º posto.
 
== Palmarès ==
Riga 121 ⟶ 122:
* {{SchedaUSST|ID=stacey-cook}}
 
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}
 
[[Categoria:Vincitori della Nor-Am Cup]]