Marcignago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg. popolazione Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della
{{Divisione amministrativa
|Nome = Marcignago
|Panorama =
|Didascalia = Stemma del comune e relativo gonfalone
|Bandiera = Marcignago-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Marcignago-Stemma.png
|Voce stemma = Stemma del Comune di Marcignago
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Pavia
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Mandato = 1
|Data istituzione =
|Altitudine = 89
|Sottodivisioni = Agostera, Brusada, Calignago, Colombarola, Divisa, Montagnola, Mulino Vecchio, Remondò▼
|Divisioni confinanti = [[Battuda]], [[Certosa di Pavia (comune)|Certosa di Pavia]], [[Pavia]], [[Torre d'Isola]], [[Trivolzio]], [[Vellezzo Bellini]]▼
▲|Sottodivisioni= Agostera, Brusada, Calignago, Colombarola, Divisa, Montagnola, Mulino Vecchio, Remondò
|Gradi giorno = 2619▼
▲|Divisioni confinanti=[[Battuda]], [[Certosa di Pavia (comune)|Certosa di Pavia]], [[Pavia]], [[Torre d'Isola]], [[Trivolzio]], [[Vellezzo Bellini]]
|Nome abitanti = marcignaghini▼
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=2619
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti=marcignaghini
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono=[[Sant'Agata]]
|Mappa = Map of comune of Marcignago (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg▼
▲|Festivo=3<sup>a</sup> [[domenica]] di ottobre
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Marcignago nella provincia di Pavia▼
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Marcignago (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Marcignago nella provincia di Pavia
}}
'''Marcignago''' (''Marsgnà'' in [[dialetto pavese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Storia ==
Di probabile origine romana (il nome è un [[prediale]] derivato dal gentilizio ''Marcinius''), è noto dal [[1181]]. Faceva parte della ''Campagna Soprana'' pavese, ed era sede di ''squadra'' (podesteria). Nel [[1539]] il feudo di Marcigago e [[Giovenzano]] fu acquistato da Ludovico [[Pallavicino]] (della linea di Scipione), ai cui discendenti rimase fino all'estinzione nel [[1717]]. Passò poi ai
Il paese è famoso per "quatordas e vutanta" che i cittadini considerano come un insulto.
*'''Brusada''' apparteneva per intero al monastero della [[Certosa di Pavia]].
*'''Calignago''' appare in documenti del XII secolo (''Calignagum'').
*'''Molino Vecchio''' faceva parte del feudo di [[Trivolzio]].
*'''Divisa''' nel medioevo era forse capoluogo di una squadra (podesteria). Fu feudo degli
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 dicembre 1991.
{{citazione|[[Partito semitroncato]]: nel PRIMO, di argento, al [[Biscione (araldica)|biscione visconteo]], di azzurro, ingollante il putto di carnagione, con le braccia aperte, capelluto di nero, il biscione coronato con [[corona all'antica]] di cinque punte, d'oro; nel SECONDO, [[trinciato]] d'oro e di rosso; nel TERZO, di azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] di rosso, merlata di tre alla guelfa, chiusa e finestrata di nero, fondata sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*Chiesa Parrocchiale di [[Sant'Agata]], dipendente in origine dalla Pieve di [[Trivolzio]], divenne parrocchia nel [[XVI secolo]]. L'edificio attuale fu edificato parte nel [[1742]] (il presbiterio) e parte nel [[1830]] (la navata)<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/titolarita/scheda.jsp?icsc=4080045|titolo= Parrocchia di Marcignago
== Cultura ==
Riga 52 ⟶ 57:
== Società ==
*300 ab. nel [[1576]]<ref>V.L. Bernorio, La chiesa di Pavia nel secolo XVI e l'azione pastorale del cardinale Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia, 1971, In appendice: Atti della visita apostolica di Angelo Peruzzi, Quaderni del Seminario Vescovile di Pavia.</ref>
*359 ab. nel [[1751]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/9000211/?view=toponimi&hid=|titolo=Comune di Marcignago (sec. XIV - 1757)
*{{formatnum:1160}} ab. nel [[1780]]
*684 ab. nel [[1805]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/9000213/?view=toponimi&hid=|titolo=Comune di Marcignago (1798 - 1815)
*{{formatnum:1250}} ab. nel [[1807]]<ref>
*{{formatnum:1300}} ab. nel [[1822]]<ref>
*{{formatnum:1382}} ab. nel [[1853]]
*{{formatnum:1473}} ab. nel [[1859]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/9000214/?view=toponimi&hid=|titolo=Comune di Marcignago (1816 - 1859)
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Marcignago}}
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Note ==
Riga 76 ⟶ 81:
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Comuni della provincia di Pavia]]
| |||