Strada statale 669 del Passo di Crocedomini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada statale 669<br/>del Passo di Crocedomini
|tipo = [[Strada
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo =
|nome precedente = Strada provinciale 7<br/>Strada statale 669 del Passo di Crocedomini
|nome successivo = <small>
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}
|divisione amm 2 =
Riga 22:
}}
La ex '''strada statale 669 del Passo di Crocedomini (SS 669)''', ora '''strada provinciale BS 669 del Passo di Crocedomini (SP BS 669)'''<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.brescia.it/sites/default/files/allegati/documenti/3694/carta_viabilita_per_sito_internet.pdf|titolo=Cartografia viabilità provinciale|editore=Provincia di Brescia}}</ref>, è
==Percorso==
Ha origine sul Lago d'Idro dalla ex [[strada statale 237 del Caffaro]] nei pressi di [[Anfo|Sant'Antonio (Anfo)]] e termina al Passo del Crocedomini innestandosi nella ex [[strada statale 345 delle Tre Valli]] dopo un percorso di 30 km interamente montano. Essa rappresenta la principale via d'accesso a [[Bagolino]]
Il tratto iniziale fino agli [[impianto di risalita|impianti sciistici]] del [[Gaver]] è percorribile tutto l'anno, mentre il restante è soggetto a chiusura invernale e presenta un tracciato molto più stretto e tortuoso.
Riga 33:
La strada venne costruita dall'[[Provincia di Brescia|Amministrazione provinciale di Brescia]] e aperta nel [[1932]], come parte del nuovo collegamento fra la [[Val Camonica]] e la [[Val Sabbia]].<ref>{{cita|Biemmi (1933)|p. 188}}.</ref>
La strada statale 669 venne istituita nel [[1992]]
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal 2001
== Note ==
| |||