Rhys ap Gruffydd (ribelle): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
stemma sostituito
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = militare
|Nazionalità = gallese
|Immagine = COAArms Sirof Rhys ap Thomas.svg
|PostNazionalità =
|Immagine = COA Sir Rhys ap Thomas.svg
|Didascalia = Stemma della famiglia.
}} Era un potente proprietario terriero che fu accusato di ribellione contro il re [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e di complottare con [[Giacomo V di Scozia]] per diventare [[principe di Galles]]. Fu giustiziato come ribelle.
 
== Primi anni di vita ==
Rhys nacque nel [[1508]] ed era il figlio di [[Gruffydd ap Rhys ap Thomas|Gruffydd ap Rhys ap Thomas]] e nipote [[Rhys ap Thomas]], l'uomo più potente del [[Galles]] e stretto alleato di re [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. Suo padre morì nel [[1521]], lasciandolo erede di suo nonno. Nel [[1524]] sposò lady Catherine Howard (nata ad Ashwellthorpe, nel [[Norfolk]], nel [[1499]] circa), ed era figlia di [[Thomas Howard, II duca di Norfolk]], e della sua seconda moglie [[Agnes Tylney]].<ref name = "DWB">[http://wbo.llgc.org.uk/en/s-RICE-NEW-1500.html Dictionary of Welsh Biography, National Library of Wales]</ref>
 
Come erede di suo nonno, Rhys si aspettava di ereditare i suoi possedimenti e titoli. Tuttavia, quando nel [[1525]] [[Rhys ap Thomas]] morì, [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] diede i suoi più importanti titoli e incarichi a [[Walter Devereux, I visconte Hereford|Walter Devereux, IX barone Ferrers di Chartley]] portando a una faida tra i Rhys e i Ferrers che si intensificò nel corso degli anni successivi.
Riga 28 ⟶ 27:
Le azioni ribelli dei sostenitori di Rhys portarono al trasferimento del ribelle in prigione a [[Londra]] entro il [[1531]]. A questo punto re [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] iniziò a sostenere che Rhys stava tentando di rovesciare il suo governo in [[Galles]]. Rhys aveva infatti aggiunto il cognome "Fitz-Urien" al suo nome, riferendosi a [[Urien]], l'antico sovrano gallese di [[Regno di Rheged|Rheged]], una figura dai contorni mitologici. Gli accusatori di Rhys affermarono che si trattava di un tentativo di affermarsi come [[principe di Galles]]. Secondo loro avrebbe anche complottato con [[Giacomo V di Scozia]] per rovesciare [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico]] in adempimento delle antiche profezie gallesi.
 
Rhys fu condannato per tradimento e giustiziato nel dicembre del [[1531]]. L'esecuzione causò diffuso sgomento in quanto si era sempre proclamato innocente.<ref name = "ral"/> Lo scrittore contemporaneo Ellis Gruffudd, tuttavia, sostenne che l'arroganza della famiglia Rhys aveva causato la loro caduta, dicendo che "molti uomini consideravano la sua morte una punizione divina per le falsità dei suoi antenati, il nonno e il bisnonno, e per le oppressioni e i torti di cui si macchiarono. Furono maledetti dai poveri che erano i loro vicini, per averli privati ​​delledelle loro case, terre e ricchezze".<ref>Griffiths, p.72.</ref>
 
Lo storico Ralph Griffith afferma che: "{{Q|l'esecuzione di Rhys [...] fu un atto di omicidio giudiziario basato su accuse concepite per soddisfare la situazione politica e dinastica prevalente". Dato che era legato al tentativo di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] di centralizzare il potere e rompere con la chiesa di Roma, egli sostiene che "in retrospettiva lo rese [Rhys] uno dei primi martiri della Riforma inglese".<ref name = "ral">Ralph Griffith, ''Rhys ap Thomas and his Family'', University of Wales Press, Cardiff, 1993, pp.106, 110–11.</ref>}} Si credeva che Rhys fosse contrario alla Riforma e avesse parlato in modo sprezzante di [[Anna Bolena]]. Era stato anche amico di [[Caterina d'Aragona]] e del cardinale [[Thomas Wolsey]]. Liberarsi di Rhys aiutò quindi [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico]] a preparare il terreno per lo [[scisma anglicano]].<ref>London Carmarthenshire society, ''A history of Carmarthenshire'', Volume 1, Society by W. Lewis limited, 1935, p.263.</ref> L'esecuzione portò tuttavia al timore di una ribellione gallese. Un sacerdote si disse preoccupato che i gallesi e gli irlandesi si unissero agli oppositori del re.<ref name = "ral"/>
 
== Famiglia ==
Riga 38 ⟶ 37:
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}