Sant'Alessio Siculo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 106957005 di Albrechtseele (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile avanzata |
Ho aggiunto una frazione che mancava Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sant'Alessio Siculo
|Panorama = Sant& -39;Alessio Siculo.jpg
|Didascalia = Vista di Sant'Alessio Siculo
|Bandiera = Sant'Alessio Siculo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Sant'Alessio Siculo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Messina
|Amministratore locale
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione = 1º gennaio 1948
|Superficie = 6.17
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=22 maggio 2014}}
|Sottodivisioni = Lacco , Santa Margherita▼
|Divisioni confinanti = [[Casalvecchio Siculo]], [[Forza d'Agrò]], [[Santa Teresa di Riva]], [[Savoca]]▼
|Lingue = [[Lingua siciliana|siciliano]] e italiano
|Zona sismica = 1▼
▲|Sottodivisioni=Lacco
|Gradi giorno = 652▼
▲|Divisioni confinanti=[[Casalvecchio Siculo]], [[Forza d'Agrò]], [[Santa Teresa di Riva]], [[Savoca]]
|Nome abitanti = santalessesi▼
▲|Zona sismica=1
|Patrono = [[Madonna del Carmelo]]▼
▲|Gradi giorno=
|Festivo = 16 luglio▼
▲|Nome abitanti=santalessesi
|PIL = ▼
▲|Patrono=[[Madonna del Carmelo]]
|PIL procapite = ▼
▲|Festivo=16 luglio
|Mappa = Map of comune of Sant'Alessio Siculo (province of Messina, region Sicily, Italy).svg▼
▲|PIL=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sant'Alessio Siculo all'interno della
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Sant'Alessio Siculo (province of Messina, region Sicily, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sant'Alessio Siculo all'interno della provincia di Messina
}}
'''Sant'Alessio Siculo''' (''Sànt'Alessi'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Fa parte del comprensorio della [[Valle d'Agrò]] e aderisce all'[[Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani]].
Riga 44 ⟶ 41:
La cessazione della minaccia di incursioni dal mare e lo sviluppo delle vie di comunicazione costiere hanno prodotto in tutta la regione un lento ed inesorabile flusso migratorio dalle località montane, un tempo unico rifugio sicuro, a quelle costiere, maggiormente integrate in un sistema economico non di pura sussistenza.
Ciò ha comportato per Sant'Alessio un significativo incremento demografico associato alla crescita del nucleo urbano.
In occasione della [[seconda guerra mondiale]], il borgo di Sant'Alessio Siculo conobbe direttamente la ferocia [[Nazismo|nazista]], il 14 agosto [[1943]], alcuni soldati delle [[SS]] massacrarono, senza motivo alcuno, l'arciprete del paese don Antonio Musumeci ed i coniugi Cosimo Scarcella e Letteria
Nel [[1948]] con Legge regionale n. 12 del 7 giugno, Sant'Alessio ottenne l'autonomia comunale da [[Forza d'Agrò]].
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 marzo 2012.<ref>{{cita web|titolo= Sant'Alessio Siculo (Messina) D.P.R. 29.03.2012 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2012/comuni/Sant_Alessio_Siculo.html |accesso= 7 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Semipartito troncato]]: il PRIMO, di azzurro, alla banda [[Scaccato|scaccata]] di due file, d'argento e di rosso; il SECONDO, d'oro, all'[[Ancora (araldica)|ancora]] di nero con la trabe di rosso; il TERZO, di rosso, al [[Castello (araldica)|castello]] torricellato di due, d'oro, murato di nero, [[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla guelfa|merlato alla guelfa]], il fastigio di dieci, le torri ognuna di tre, chiuso di nero, finestrato nelle torri, dello stesso, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 79 ⟶ 81:
{{ComuniAmminPrec|Nome = Nunzio Giovanni Foti|Inizio = 2002|Fine = 2012|Partito = [[Movimento per l'Autonomia]] |Note = }}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Rosa Anna Fichera|Inizio = 2012|Fine =2017|Partito = |Note = }}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Nunzio Giovanni Foti|Inizio = 2017|Fine =
{{ComuniAmminPrec|Nome = Domenico Aliberti|Inizio = 2022|Fine = in carica|Partito = Uniamo S. Alessio |Note = }}
{{ComuniAmminPrecFine}}
| |||