La calzolaia prodigiosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix typo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile avanzata |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Dramma
|Titoloitaliano=La calzolaia prodigiosa
|Titoloalfabetico = Calzolaia prodigiosa, la
'''La calzolaia meravigliosa''' (''La zapatera prodigiosa'' nell'originale) è un'opera teatrale di [[Federico García Lorca]], pubblicata nel 1930.<ref>{{Cita web|url=https://www.universolorca.com/obra-literaria/la-zapatera-prodigiosa-farsa-violenta-en-dos-actos/|titolo=La zapatera prodigiosa|sito=Universo Lorca|lingua=es-ES|accesso=2019-08-04}}</ref> Fu rappresentata in teatro debuttando al "Teatro spagnolo" di Madrid il 24 dicembre del 1930 , diretto da Cipriano Rivas Cherif.<ref>{{Cita web|url=https://studylib.es/doc/6204597/aspectos-teosóficos-del-teatro-de-agustina-gonzález|titolo=Aspectos teosóficos del teatro de Agustina González|sito=studylib.es|lingua=en|accesso=2019-08-04}}</ref> ▼
|Nome=Federico
|Cognome=García Lorca
|Dramma= Farsa
|DrammaLink= Farsa (genere teatrale)
|PostDramma=in due atti
|Titolooriginale=La zapatera prodigiosa
|Linguaoriginale=spagnolo
|Source= <!-- (titolo della pagina di source) -->
|ImmagineDimensione= <!-- (facoltativo, default: 280px) -->
|Didascalia= Copertina dell'edizione del 1944
|Genere=
|Scena=
|Epocacomposizione=[[1930]]
|Primapubblicazione=
|Primarappresentazione=[[1930]]
|Teatro=[[Teatro Español]] di [[Madrid]]
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
|Premi=
|Versionisuccessive=
|Personaggi=
*La calzolaia
*Il calzolaio (alias il burattinaio)
*Il sindaco
*Il bambino
*I vicini
|Opera=
|Cinema=
}}
▲'''''La calzolaia
Si sviluppa come una farsa drammatica dalla narrazione formalmente basata sulla classica commedia degli equivoci; in realtà ispirata dalla condizione femminile ai suoi tempi, diviene allegoria dell'animo umano.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fernando Girón|cognome=Irueste|data=2010|titolo=Agustina González López, la Zapatera: escritora y política en la Granada de entreguerras|rivista=Andalucía en la historia|numero=29|pp=68–71|accesso=2019-08-04|url=https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3263178|nome2=Enriqueta Barranco|cognome2=Castillo}}</ref> ▼
▲Si sviluppa come una [[Farsa (genere teatrale)|farsa]] drammatica in due atti (dall'autore definita "farsa violenta"), dalla narrazione formalmente basata sulla classica [[commedia degli equivoci]]; in realtà ispirata dalla [[condizione femminile]] ai suoi tempi
[[File:Zapatera prodigiosa.JPG|miniatura|foto della prima rappresentazione teatrale]]
==Trama==
Le angosce e le lotte di una donna costretta ad un matrimonio di convenienza.
▲[[File:La zapatera prodigiosa, Federico García Lorca, Losada, Buenos Aires, 1944.pdf|miniatura|copertina dell'edizione del 1944]]
==Personaggi principali==
'''La calzolaia:''' Giovane e bella, di circa 18 anni, costretta a sposare un vecchio calzolaio benestante. Combattiva e testarda costringe alla fine il marito a lasciarla, accorgendosi, poi e però, che in realtà era affezionata al marito, forse fino al punto anche di amarlo.
'''Il calzolaio''': cinquantenne benestante pacifico e che tratta bene la giovane moglie. Debole di carattere, è convinto a lasciarla dalle maldicenze della gente e dalla ostilità della moglie, pur volendole bene.
'''Il sindaco''': personaggio beffardo e disilluso, divorziato 4 volte, che lusinga e circuisce la buona fede e la semplicità del calzolaio e cerca di sedurre le calzolaia.
'''Il bambino''': dolce e sincero, è puerilmente innamorato della calzolaia, ed è l'unico del paese a trattarla educatamente. Lei lo ricambia come se fosse suo figlio . Scopre anche che il burattinaio è in realtà il calzolaio travestito, permettendo così la riconciliazione .
'''I vicini''': sparlano e maltrattano la calzolaia, parlandone sempre in modo offensivo anche al marito, costringendolo, data la sua debolezza, a lasciarla.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|teatro}}
[[Categoria:Opere teatrali di autori spagnoli]]
[[Categoria:Opere teatrali del 1930]]
|