Tsaatan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tmp|popolo}}
Gli '''Tsaatan''' sono un [[gruppo etnico]] di origine [[popoli turchi|turca]] <ref >Elisabetta Ragagnin (2011), [http://www.harrassowitz-verlag.de/dzo/artikel/201/004/4043_201.pdf?t=1322214979 Dukhan, a Turkic Variety of Northern Mongolia, Description and Analysis], Harrassowitz Verlag, Wiesbaden</ref> e popolo nomade di antiche origini che vive nella [[provincia del Hôvsgôl]], in [[Mongolia]], tra le conifere della [[taiga]]. La parola ''tsaatan'' significa in [[lingua mongola]] ''uomo-renna''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=imineo Documentaires|data=2023-10-20|titolo=Mongolie, un hiver tsaatan|accesso=2024-10-28|url=https://www.youtube.com/watch?feature=shared&v=bGvOhfJCqAc}}</ref>
La sopravvivenza degli Tsaatan, infatti, dipende totalmente dall'allevamento delle [[renna|renne]]: la loro carne ed il loro latte sono gli unici alimenti di tutto il popolo. La pelle delle renne, inoltre, è utilizzata per le calzature e per le tende (i ''[[čum]]'') e le corna sono una preziosa merce di scambio.
Riga 18:
==Voci correlate==
*[[Mongolia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|