Malinconia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.26.86.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Dapifer Etichette: Rollback Modifica da mobile avanzata |
|||
(26 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Francesco Hayez 025.jpg|thumb|upright=1|[[Francesco Hayez]], ''[[Malinconia (Hayez)|Malinconia]]'' (dal 1840 al 1841); olio su tela, pinacoteca di Brera, [[Milano]].]]
[[File:Ch. Boirau, "The Spleen" ("Melancholy").jpg|thumb|upright=1|Ch. Boirau, ''Lo [[spleen]] (Malinconia)'' (1915); cartolina]]
La '''malinconia''', o '''melanconia''' secondo la variante più letteraria (chiamata anche ''melancolia'' in maniera antiquata),<ref name=":0">[https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/M/malinconia.aspx?query=malinconia ''Malinconia''] nel ''Grande Dizionario Italiano'' Hoepli.</ref> è un [[sentimento]] vago e generico di [[tristezza]],<ref name=":1">{{Treccani|v=x}}</ref> considerato caratteristico di alcuni [[temperamento (psicologia)|temperamenti]] o determinato dalle circostanze, spesso tipico della visione [[Romanticismo|romantica]], intimo e a volte compiaciuto.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2">{{Garzanti}}</ref> In [[psicologia]] è ritenuta un'alterazione dell'[[umore]] riscontrabile nelle [[Disturbo depressivo|sindromi depressive]], anche gravi, o con esse identificata.<ref name=":0" /><ref name=":2" />''<ref>{{Treccani|melanconia|Melanconia}}</ref><ref>{{Treccani|melanconia_res-6b886501-9080-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-di-Medicina)|Melanconia}}</ref>
== Origine del termine ==
La parola deriva dal latino ''melancholia'', che a sua volta trae origine dal [[greco antico|greco]] ''melancholía'', composto di ''mélas, mélanos'' ([[nero]]), e ''cholé'' ([[bile]]), quindi «[[bile nera]]»,<ref
Gli [[Grecia antica|antichi Greci]], da [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] in poi, ritenevano infatti che i [[carattere (psicologia)|caratteri]] umani e, di conseguenza, i loro comportamenti, fossero frutto della varia combinazione dei [[quattro umori]] base, ovvero [[bile nera]], [[bile gialla]], [[flegma]] ed infine il [[sangue (umore)|sangue]] (umore rosso). Inoltre, gli antichi popoli indoeuropei abbinavano ai quattro umori i cicli del creato, come l'alternarsi delle [[stagione|stagioni]].
Questi "umori", ovvero liquidi (dal greco ''ygrós'', "umido, bagnato"), proprio in conseguenza delle credenze antiche, significano "stati d'animo" e da essi derivano etimologicamente il carattere "[[melanconico]]", quello "[[flegmatico]]" (flemmatico), quello "[[sanguigno]]" ed infine il "[[collerico]]".
Di per sé quindi ciascuno dei quattro umori non costituiva una [[malattia]], ma un loro [[discrasia|squilibrio]] poteva esserne la causa fino a degenerare nella [[morte]].
{{vedi anche|Melanconico}}
Il carattere [[melancolico]] era abbinato al clima freddo e secco, l'[[autunno]], ed il suo elemento era la [[terra (elemento)|terra]].
È necessario notare che la [[Ippocrate di Coo|medicina ippocratica]] è perdurata in Europa fino al [[XIX secolo]], mentre la "moderna" teoria di [[Carl Gustav Jung]] sui caratteri e sui temperamenti è dei primi anni del [[XX secolo]].▼
==Malinconia e sensibilità romantica==
▲È necessario notare che la [[Ippocrate di Coo|medicina ippocratica]] è perdurata in Europa fino al [[XIX secolo]], mentre la "moderna" teoria di [[Carl Gustav Jung]] sui caratteri e sui temperamenti è dei primi anni del [[XX secolo]].
{{quote|Melanconia lo volle a sé devoto|[[Thomas Gray]], ''[[Elegia scritta in un cimitero campestre]]'', traduzione di Taddeo Wiel|Melancholy marked him for her own|lingua=en}}
In passato l'umore [[Melanconico|malinconico]] era considerato un indice di [[Sensibilità (sentimento)|sensibilità]] particolare, associato a volte al ''[[weltschmerz]]'' («insoddisfazione»), alla [[nostalgia]] del passato [[Ideale (etica)|idealizzato]] e alla ''[[Sehnsucht (sentimento)|sehnsucht]]'' ("brama dolorosa") del movimento [[Romanticismo|romantico]], assieme al sanguigno. Derivata dalla sensazione di precarietà della [[letteratura barocca]] e dal rimpianto del [[neoclassicismo]] per l'età antica, il romantico tuttavia ne ricava anche una sorta di autocompiacimento personale, come nei versi del poeta preromantico [[Ippolito Pindemonte]], dove la tendenza malinconica è vista come una forma di carattere elevato, una [[tristezza]] dolce, o in [[Vittorio Alfieri]] e nel suo "forte sentire" di impronta [[Melanconico|malinconica]], [[Collerico|collerica]] e [[Titanismo|titanica]] al tempo stesso.
{{quote|Melanconia, / Ninfa gentile, / La vita mia / Consegno a te. / I tuoi piaceri / Chi tiene a vile, / Ai piacer veri / Nato non è.|[[Ippolito Pindemonte]], ''La melanconia'', in ''Poesie campestri''}}
== Melanconia
Se
Il legame tra [[mania]] [[Disturbo bipolare|bipolare]] e melanconia è stato in effetti riconosciuto, nella sua problematicità, anche da [[Sigmund Freud|Freud]],
== Caratteristiche ==
La malinconia è una sorta di [[Depressione esistenziale|tristezza di fondo]], a volte [[inconscio|inconsapevole]], che porta un soggetto al vivere passivamente, senza prendere iniziative, adattandosi agli avvenimenti esterni con la convinzione che non lo riguardino o che in essi non possa
Si potrebbe definire come il desiderio, in fondo all'anima, di una cosa, di una persona mai conosciuta o di un amore che non si è mai avuto, ma di cui si sente dolorosamente la mancanza o per raggiungere il quale non ci si sente all'altezza (come il ''sehnsucht'' romantico). La malinconia si manifesta in espressioni del viso e in atteggiamenti indolenti che caratterizzano spesso l'intera esistenza di un individuo.
Il malincolico tende spesso, inoltre, ad escludersi dalla vita sociale, interrompendo i legami affettivi (come l'amicizia), per poi, quando lo stato malincolico è più celato, risanare i labili rapporti. Questo è, dunque, un continuo stato di transitorietà e di tumulto interno che porta il soggetto, tra l'altro, a negare il passare del tempo, volgendosi con languore verso un passato o un futuro idilliaco, fuori dal tempo, che tuttavia è reputato impossibile da stabilire nel presente.
Line 47 ⟶ 50:
* [[Antonella Mancini]], "Un dì si venne a me malinconia...". L'interiorità in Occidente dalle origini all'età moderna, Franco Angeli, Milano 1998.
* [[M.C-Lambotte]],''Il discorso melanconico'',Borla, 1999
*
* [[ A.Green]].''Il lavoro del negativo'',Borla, 1996
* [[Massimo Riva]],''Saturno e le Grazie'',Sellerio editore Palermo, 1992
Line 63 ⟶ 66:
== Voci correlate ==
* [[Disturbo depressivo]]
* [[Depressione esistenziale]]
* ''[[L'anatomia della malinconia]]'' di [[Robert Burton (saggista)|Robert Burton]]
* ''[[Sehnsucht (romanticismo)|Sehnsucht]]''
|