Valdo Fusi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ricavo link a storia.camera.it da Wikidata tramite {{Collegamenti esterni}} Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
|||
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Valdo Fusi.jpg
|didascalia =
|carica = [[
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[I
|gruppo parlamentare = Democristiano
|coalizione =
Riga 15:
|sito =
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 36 ⟶ 35:
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , membro del CLN piemontese e imputato nel Processo di Torino
}}
Riga 42 ⟶ 41:
Nato da commercianti della piccola borghesia pavese, si trasferì a Torino nel 1929 con la famiglia e si diplomò al liceo classico "Massimo d'Azeglio" nel 1930. Sin da adolescente fece parte dell'[[Azione Cattolica]] della cui federazione giovanile, negli [[anni 1930]], fu responsabile dell'ufficio ricreativo; fu anche segretario della Federazione Universitaria Cattolica Italiana di Torino, e in quel periodo compose riviste teatrali comico-satiriche e collaborò a periodici del mondo cattolico. Conseguita la laurea in giurisprudenza nel 1934 e svolto il servizio militare come ufficiale di complemento del [[1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"]], iniziò la carriera forense come avvocato penalista.
Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] prese parte alla Resistenza, rappresentando la [[Democrazia Cristiana]] nel comitato militare piemontese del [[Comitato di liberazione nazionale]]. Il 31 marzo 1944 venne arrestato con la maggior parte del CLN militare italiano nel [[
Nell'immediato dopoguerra, oltre a
La sua carriera politica,
La sua biblioteca ed il suo importante archivio sono stati donati dalla vedova alla [[Biblioteca di storia e cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso"]] di Torino.
Riga 55 ⟶ 54:
==Riconoscimenti e dediche==
*Valdo Fusi fu proclamato cittadino benemerito di [[Pavia]] nel 1971 e gli venne
*Dal 2000 il [[Centro Pannunzio]] ha istituito il ''"Premio Torino Libera"'' intitolato a Valdo Fusi: il premio «intende riconoscere le figure più significative del mondo torinese che hanno realizzato le loro attività attraverso una testimonianza di libertà, di spirito critico, di anticonformismo
Valdo Fusi è inoltre presente nell'[[odonomastica]] italiana:▼
▲Valdo Fusi fu proclamato cittadino benemerito di Pavia nel 1971 e gli venne data la cittadinanza onoraria del comune di Torino nel 1974.
▲Dal 2000 il [[Centro Pannunzio]] ha istituito il Premio Torino Libera intitolato a Valdo Fusi: il premio «intende riconoscere le figure più significative del mondo torinese che hanno realizzato le loro attività attraverso una testimonianza di libertà, di spirito critico, di anticonformismo.»
▲Valdo Fusi nell'[[odonomastica]] italiana:
* [[Stradario di Torino|piazzale Valdo Fusi]] a Torino
* via Valdo Fusi ad [[Airasca]]
Riga 66 ⟶ 63:
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲<!-- == Altri progetti ==
▲{{interprogetto}} -->
{{Controllo di autorità}}
|