Mymoorapelta maysi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+de
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|dinosauri}}
 
{{Tassobox
|nome=''Mymoorapelta maysi''
|colore=pink
|nome=Mymoorapelta
|statocons=fossile
|dataestinzione=[[Giurassico]]
|immagine=[[Immagine:Mymoorapelta.jpg|200px]]
|didascalia=
|didascalia=''Mymoorapelta maysi''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=[[Archosauromorpha]]
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia]]
|sottordine=[[Thyreophora]]
|nanordine=
|infraordine=[[Ankylosauria]]
|sottordine=[[Thyreophora]]
|infraordine=[[Ankylosauria]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[PolacanthidaeNodosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Mymoorapelta'''
|genereautore = Kirkland and Carpenter, 1994
|sottogenere=
|specie=† '''M. maysi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Kirkland and Carpenter
|binome=Mymoorapelta maysi
|bidata=1994
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 50 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
 
}}
'''''Mymoorapelta maysi''''' {{zoo|Kirkland and Carpenter|1994}} è un [[Dinosauria|dinosauro]] [[erbivoro]] vissuto nel [[Giurassico superiore]] in [[America Settentrionale|Nordamerica]], accanto ad altri dinosauri famosi come ''[[Apatosaurus]]'', ''[[Stegosaurus]]'', ''[[Diplodocus]]'' e ''[[Allosaurus]]''.<ref name = FW>{{Cita web | url = http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=57683 | opera = Fossilworks | titolo = Mymoorapelta maysi | lingua = en | accesso = 2 agosto 2014 | dataarchivio = 8 agosto 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140808045820/http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=57683 | urlmorto = sì }}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Mymoorapelta (1).jpg|miniatura|sinistra|Scheletro montato]]
[[File:Mymoorapelta dorsal vertebra fruita.jpg|miniatura|sinistra|Vertebra dorsale]]
Questo dinosauro appartiene agli [[anchilosauri]], ovvero quei dinosauri corazzati che divennero tra gli erbivori dominanti nel corso del Cretaceo. ''Mymoorapelta'', quindi, è uno dei primi rappresentanti, essendo vissuto svariati milioni di anni prima che il gruppo si diffondesse. Le caratteristiche primitive di questo anchilosauro includono l'[[acetabolo (anatomia)Cotile|acetabolo]] (la cavità del bacino che accoglie la testa del [[femore]]) non occluso, e permettono di classificarlo nella famiglia dei [[polacantidi]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
'''''Mymoorapelta maysi''''' è un [[dinosauro]] erbivoro vissuto nel [[Giurassico]] superiore in [[Nordamerica]], accanto ad altri dinosauri famosi come ''[[Apatosaurus]]'', ''[[Stegosaurus]]'', ''[[Diplodocus]]'' e ''[[Allosaurus]]''.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
== Un anchilosauro primitivo==
* {{Collegamenti esterni}}
Questo dinosauro appartiene agli [[anchilosauri]], ovvero quei dinosauri corazzati che divennero tra gli erbivori dominanti nel corso del Cretaceo. ''Mymoorapelta'', quindi, è uno dei primi rappresentanti, essendo vissuto svariati milioni di anni prima che il gruppo si diffondesse. Le caratteristiche primitive di questo anchilosauro includono l'[[acetabolo (anatomia)|acetabolo]] (la cavità del bacino che accoglie la testa del [[femore]]) non occluso, e permettono di classificarlo nella famiglia dei [[polacantidi]].
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
[[Categoria:Dinosauri ornitischi]]
 
[[Categoria:Dinosauri ornitischiOrnitischi]]
[[de:Mymoorapelta]]
[[en:Mymoorapelta]]
[[es:Mymoorapelta]]
[[ja:ミモオラペルタ]]
[[pt:Mymoorapelta]]