Verde Veronese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m No link nel grassetto Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
}}
Il '''
È un [[verde]] molto intenso che spazia tra il [[verde smeraldo]], il [[verde malachite]] ed il [[Giada (colore)|verde giada]].
Esiste anche un [[marmo]] di colore verde Veronese, chiamato appunto [[marmo Veronese]].
Riga 23:
Adatto agli artisti che amano i colori vivaci, è attualmente poco usato.
{{cn|In [[Lingua inglese|inglese]] il colore viene chiamato ''viridian'', derivato dal latino ''viridis'', che significa verde.}}<ref>
Il colore può essere associato a un [[pigmento]] blu-verde, un ossido idrato di [[cromo]] [[Valenza (chimica)|trivalente]], di media saturazione e relativamente scuro, con più componenti verdi che
{{cn|La tinta è considerata la più scelta per le sale da pranzo inglesi}}.
Riga 34:
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.italica.rai.it/argomenti/storia_arte/veronese/galleria/9.htm | 2 = Esempio di verde Veronese in un quadro di Paolo Veronese | accesso = 22 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080613235727/http://www.italica.rai.it/argomenti/storia_arte/veronese/galleria/9.htm | dataarchivio = 13 giugno 2008 | urlmorto = sì }}
{{Gradazioni di verde}}
{{Portale|pittura}}
[[Categoria:Gradazioni di ciano]]▼
[[Categoria:Gradazioni di verde]]
[[Categoria:Pigmenti inorganici]]
|