Finanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Voci correlate: Correlate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(407 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il Corpo della Guardia di Finanza|Guardia di Finanza}}
{{nota disambigua|l'impresa diversa dalla banca|[[Ente finanziario]]|Finanziario}}
[[File:Boerse 01 KMJ.jpg|upright=1.5|thumb|Tabellone all'interno di una [[borsa valori]].]]
La '''finanza''' è la disciplina [[economia|economica]] che studia le operazioni e le scelte di [[investimento]] e [[finanziamento]], soffermando l'analisi sul lato prettamente tecnico, cioè prezzatura (''pricing''), copertura (''[[hedging]]'') e [[Valutazione (finanza)|valutazione]] delle attività oggetto dell'investimento o finanziamento.
== Storia ==
La finanza data le sue origini sin dai tempi antichi e si intreccia con lo sviluppo della [[contabilità]] e soprattutto del [[denaro]] in moneta come superamento del [[baratto]]. Dopo i primi importanti sviluppi durante l'antichità e nello [[Roma antica|stato romano]], un salto enorme lo si fece durante il rinascimento, con lo sviluppo del sistema bancario sia a [[Signoria di Firenze|Firenze]] che nelle [[Province Unite]]: [[Francesco Datini]] a fine '300 viene ritenuto l'inventore della [[cambiale]], il fondatore della probabilmente prima vera banca al mondo (la ''Compagnia del Banco'') e dell'utilizzo della [[Chiocciola (segno)|chiocciola]]; sul versante della negoziazione di valori, la [[borsa di Anversa]] fu la prima al mondo, aperta nel [[1531]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=L. A. Times Archives|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1997-dec-31-fi-3623-story.html|titolo=Antwerp Bourse--World's Oldest--Closes|sito=Los Angeles Times|data=1997-12-31|accesso=2025-01-15}}</ref> La [[bolla dei tulipani]] negli anni '30 del Seicento fu uno dei primi esempi di bolle speculative dell'[[epoca moderna]]. A metà Seicento la Svezia si ritrovò a corto di metalli preziosi e così cominciò a produrre le prime [[banconote]], arrivando a fondare nel 1668 la prima banca pubblica e nazionale al mondo, la [[Riksbank]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.riksbank.se/en-gb/about-the-riksbank/history/the-riksbanks-350th-anniversary/|titolo=The Riksbank’s 350th anniversary|sito=riksbank.se|accesso=2025-01-15}}</ref>.
==
La finanza (dal latino ''finis'' "fine, scopo") si occupa degli [[strumenti finanziari]] (o prodotti finanziari), per mezzo dei quali avvengono gli [[scambio (economia)|scambi]] di flussi di [[denaro]] tra individui, imprese e [[Stato|Stati]], e dei [[mercato finanziario|mercati]] sui quali tali strumenti finanziari vengono negoziati al fine di trasferire le risorse economiche dagli individui in surplus a quelli in deficit.
Rispetto ad un investimento produttivo, un investimento finanziario non è necessariamente finalizzato alla creazione di [[ricchezza]] reale, anzi negli ultimi decenni si è assistito ad una imponente scalata finanziaria che ha superato il Pil globale. Dal 1980 anno in cui gli attivi finanziari globali equivalevano all'incirca al [[Pil|PIL]] del mondo, la crescita del settore finanziario ha continuato a crescere superando di misure lo stesso Pil (ad esempio nel 2008 equivaleva a 21,4 volte il Pil mondiale). Esiste un dibattito di [[etica]] della finanza, legato all'ipotesi che la finanza sia un [[gioco a somma zero]], capace quindi solo di spostare denaro fra soggetti economici, piuttosto che un gioco a somma positiva (in grado di creare ricchezza) - c'è chi dubita che oltre allo spartire una "torta" di valori lo scambio finanziario possa ingrandirla.
{{citazione|...non c'è prova evidente del fatto che nel ricco mondo sviluppato degli ultimi venti o trent'anni, la crescita nella dimensione e nella complessità del sistema finanziario abbia guidato una maggiore crescita o una maggiore stabilità, e per l'attività finanziaria è possibile estrarre rendite dall'economia reale anziché fornire valore economico.|[[Adair Turner]], 2010, presidente Financial Services Authority britannica.<ref>citato a pag.218 in [[Michael Sandel]], ''La tirannia del merito: Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti'', 2021, trad. Eleonora Marchiafava, Corrado Del Bò, Feltrinelli Editore, ISBN 8858842863</ref> }}
== Ambito di attività ==
L'attività finanziaria può essere ricondotta a vari campi, settori ed applicazioni, ad esempio si può parlare di:
* '''[[finanza personale]]''', che concerne la [[pianificazione finanziaria]] di [[debito|debiti]] e [[credito|crediti]] che fanno capo al singolo soggetto;
* '''[[finanza aziendale]]''', che si occupa della ricerca e selezione di fonti finanziare e dell'investimento delle risorse da parte delle [[impresa|imprese]];
* '''[[finanza commerciale]]''', che si occupa di gestire il preciso campo del commercio nazionale e internazionale nel caso delle esportazioni;
* '''[[finanza pubblica]]''', riguardante le tematiche della ricerca e dell'impiego di risorse finanziarie da parte della [[pubblica amministrazione]];
* '''finanza internazionale''', che tocca il tema dei flussi di denaro scambiati tra paesi (per operazioni sia finanziarie sia operative tra individui, imprese e pubbliche amministrazioni internazionali).
=== Suddivisioni per campi ===
=== Finanza personale ===
** Decisioni di [[risparmio]], [[investimento]], [[indebitamento]] e previdenza complementare;
** Gestione e [[valutazione (finanza)|valutazione]] degli investimenti;
** Mercati finanziari, strumenti finanziari, e [[istituzione|istituzioni]] finanziarie;
** Il quadro di [[Rendimento (economia)|rendimento]] del [[rischio]] e l'identificazione dell'appropriato [[tasso di sconto]] dei beni;
** Valutazione dei beni/[[asset]] - sconto di rilevanti [[Flusso di cassa|flussi di cassa]]; valutazione relativa; valutazione contingente.
** L'allocazione ottimale dei fondi (In cosa investire - Quanto investire - Quando investire);
=== Finanza di impresa ===
** Finanziamento a equity (azioni) o a debito (obbligazioni, prestiti) di una società (incluse le [[Startup (economia)|startup]] tramite [[angel investor]], fondi di [[venture capital]] e [[hedge fund]])
**[[Preventivo]] del flusso di cassa e gestione del [[Capitale circolante netto]];
** Comparazione di proposte alternative;
** Amministrazione della liquidità e relativi criteri monetari (tassi interesse bancari). Area denominata storicamente '''tesoreria''';
** Previsione e analisi del [[rischio]];
** Ottenimento dei fondi - fonti di debito ([[lungo termine|lungo]], [[medio termine|medio]] o [[breve termine]]) o di [[Capitale (economia)|capitale]] (nel senso di proprietà) - struttura ottimale del [[Capitale (economia)|capitale]];
** Allocazione dei fondi su investimenti di capitale a lungo termine, rispetto all'ottimizzazione del [[flusso di cassa]] a breve termine
** Politica dei [[dividendo (economia)|dividendi]].
=== Finanza pubblica ===
** Identificazione delle spese richieste da un'entità del [[settore pubblico]];
** Fonte(i) di [[reddito]] di tale entità;
** Processo di preventivazione;
** [[
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Pierluigi Ciocca]], ''La nuova finanza in Italia. Una difficile metamorfosi (1980-2000)'', Bollati Boringhieri, Torino, 2000, ISBN 978-88-339-1270-7.
* [[Gabbrielli - De Bruno]], ''Capire la finanza'', Il Sole 24 ORE, Milano, 2001, ISBN 88-8363-203-6.
* Kenneth Garbade, ''Teoria dei mercati finanziari'', Il Mulino, Bologna, 1994, ISBN 8815044930.
* [[Marco Onado]], ''Prendi i soldi e scappa. La finanza spiegata con il cinema'', Laterza, 2018, ISBN 8858131886.
* [[George Akerlof]], [[Robert Shiller]], ''Ci prendono per fessi. L'economia della manipolazione e dell'inganno'', 2016, Mondadori, Milano.
== Voci correlate ==
{{Div col|3}}
* [[Azione (finanza)]]
* [[Arbitraggio]]
* [[Benchmark (finanza)]]
* [[Borsa valori]]
* [[Cespite]]
* [[Conglomerato (finanza)]]
* [[Capitale finanziario]]
* [[Capital asset pricing model]]
* [[Copertura del rischio]]
* [[Diversificazione (finanza)]]
* [[Default (finanza)]]
* [[Ente finanziario]]
* [[Economia]]
* [[Finanza d'impresa]]
* [[Finanza etica]]
* [[Finanza neutrale]]
* [[Finanza pubblica]]
* [[Fondo (finanza)]]
* [[Mercato finanziario]]
* [[Modello di Black-Scholes-Merton]]
* [[Moneta]]
* [[Mercato finanziario]]
* [[Obbligazione (finanza)]]
* [[Portafoglio (finanza)]]
* [[Repressione finanziaria]]
* [[Regolamento (finanza)]]
* [[Rischio finanziario]]
* [[Scalata (finanza)]]
* [[Sistema bancario collaterale]]
* [[
* [[Scienza delle finanze]]
* [[Security (finanza)]]
* [[Spezzatura]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=finanza|q|n}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.BancaFinanza.it BancaFinanza] Il mondo delle Banche e della Finanza {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|finanza}}
{{Finanza pubblica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|economia}}
[[Categoria:Finanza| ]]
|