Alpha Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo sezione iniziale, unisco sezioni Accoglienza/Critica, riscrivo paragrafo Sequel per WP:IR (aggiungendo fonti) |
m →Modalità di gioco: corsivi |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|origine = USA
|sviluppo = [[Obsidian Entertainment]]
|pubblicazione = [[Sega (azienda)|SEGA]]
|game director = [[Chris Parker (Obsidian Entertainment)|Chris Parker]]
|producer =
Riga 22:
|piattaforma 3 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma altro =
|distribuzione digitale = [[GOG.com]]
|distribuzione digitale 2 =
|distribuzione digitale altro =
|motore = [[Unreal Engine 3]]
|motore fisico =
|tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[Download]]
|requisiti =
|età = {{Classificazione videogioco|ESRB=E|PEGI=18|USK=16}}
|periferiche = [[Gamepad]], [[Mouse]] e [[Tastiera (informatica)|Tastiera]]
|preceduto =
|seguito =
}}
'''''Alpha Protocol''''' è un [[videogioco di ruolo]] del [[2010]] sviluppato da [[Obsidian Entertainment]] e pubblicato da [[Sega (azienda)|SEGA]] per [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]] e [[Microsoft Windows]]. Originariamente annunciato per i primi mesi del 2009<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/alpha-protocols-cover-officially-blown/1100-6187720/|titolo=Alpha Protocol's cover officially blown|sito=[[GameSpot]]|autore=Tor Thorsen|data=13 marzo 2008}}</ref>, il gioco è stato distribuito nella primavera 2010<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.engadget.com/2009/10/06/sega-alpha-protocol-out-now-er-spring-2010/|titolo=Sega: Alpha Protocol 'out now,' er ... 'Spring 2010'|sito=[[Engadget]]|autore=Alexander Sliwinski|data=6 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.engadget.com/2009/10/15/sega-actually-confirms-alpha-protocol-delay/|titolo=Sega actually confirms Alpha Protocol delay|sito=Engadget|autore=JC Fletcher|data=15 ottobre 2009}}</ref>.
==Trama==
Riga 41:
==Modalità di gioco==
''Alpha Protocol'' è basato sul genere di [[spionaggio]] alla [[James Bond]], con degli elementi di [[Videogioco d'azione|azione]] e con un complesso sistema dinamico di dialogo, denominato [[Ripple effect]]. Il gioco ha una struttura [[free roaming]], ricordante vagamente ''[[Mass Effect]]''. Il viaggio è completamente libero, permettendo al giocatore di scegliere quali [[quest (giochi di ruolo)|quest]] portare avanti e di come portarle a termine. Anche il combattimento ricorda molto da vicino ''[[Mass Effect]]'' con una struttura da [[Sparatutto in terza persona#Sparatutto in terza persona|TPS]] influenzata dalle statistiche dei personaggi.
== Accoglienza ==
Riga 53:
== Sequel ==
A causa delle scarse vendite di ''Alpha Protocol'', [[Sega (azienda)|SEGA]] ha dichiarato che non avrebbe prodotto un [[sequel]] del gioco.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamasutra.com/view/news/120177/Sega_No_Alpha_Protocol_Sequel.php|titolo=Sega: No Alpha Protocol Sequel|sito=Gamasutra|autore=Leigh Alexander|data=6 luglio 2010}}</ref> Nonostante la [[proprietà intellettuale]] del titolo appartenga a SEGA, Feargus Urquhart, [[amministratore delegato]] di [[Obsidian Entertainment]], ha espresso la volontà di realizzare un seguito di ''Alpha Protocol''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.vg247.com/2017/09/01/in-a-display-of-excellent-taste-obsidians-ceo-still-wants-to-make-alpha-protocol-2/|titolo=In a display of excellent taste, Obsidian’s CEO still wants to make Alpha Protocol 2|sito=VG247|autore=Alex Donaldson|data=1 settembre 2017}}</ref>
== Note ==
Riga 61:
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|
|