Johann Hermann Schein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Schein
|Sesso = M
|LuogoNascita = Grünhain-Beierfeld
|GiornoMeseNascita = 20 gennaio
|AnnoNascita = 1586
Riga 24:
Dopo la morte del pastore, avvenuta nel 1593, la madre tornò con il figlio nella casa dei propri genitori a [[Dresda]], in parte perché la casa di Grünhain serviva al nuovo pastore, e in parte perché in quella piccola città riusciva a stento a procurarsi di che vivere. A Dresda Schein poté sviluppare il suo talento per il canto nel coro di [[voci bianche]] della Dresdner Hofkapelle, facente parte della cantoria del principato, sotto la guida di Rogier Michael e fino al 1603 fu soprano. Dopo il cambio della voce fu mandato ad approfondire la sua formazione nella scuola regionale del principato a Pforta, dove fu ammesso il 18 maggio 1603. Qui imparò ottimamente i fondamenti della conoscenza musicale; tuttavia tornò a Dresda nell'aprile del 1607.
 
=== Studi giuricigiuridici e attività di musicista ===
Schein era già iscritto all'[[Università di Lipsia]] fin dal 1603, ma non poté iniziare prima del 1608. Studiò [[giurisprudenza]] e [[arti liberali]] e, in qualità di ex membro della cantoria del principato, riceveva una borsa di studio. Anche se aveva intrapreso seriamente lo studio del diritto (si laureò nel 1612), il suo interesse era rivolto maggiormente a poesia e musica, e cominciò a comporre. Nel 1609 pubblicò la sua prima opera musicale dal titolo ''Das Venus Kräntzlein'' (La coroncina di Venere), brano di musica profana per cori da cinque fino a otto voci e parti strumentali.
 
Riga 73:
== Bibliografia ==
* Gerhard Dünnhaupt: ''Johann Hermann Schein (1586–1630)''. In: ''Personalbibliographien zu den Drucken des Barock''. Hiersemann, Stoccarda, 1991, pagine 3557–3593, ISBN 3-7772-9133-1
* I. Hueck: ''Die künstlerische Entwicklung Johann Hermann Scheins''. tesiTesi di laurea, Universität Freiburg im Breisgau, 1943
* Heinz Linnerz: ''Das Trinklied in der deutschen Dichtung von Johann Hermann Schein bis Viktor von Scheffel''. tesiTesi di laurea, Colonia 1952.
* Martin Petzoldt: ''St. Thomas/zu Leipzig''. Lipsia 2000
* Arthur Prüfer: ''Johann Hermann Schein und das weltliche deutsche Lied des 17. Jahrhunderts''. Lipsia 1908
* Arthur Prüfer: ''Zur Familiengeschichte des Leipziger Thomas-Kantors Joh. Herm. Schein.'' In: ''Monatshefte für Musik-Geschichte'' 30 (1898), pagine 141–145
* Hermann Rauhe: ''Dichtung und Musik im weltlichen Vokalwerk Johann Hermann Scheins''. Tesi di laurea, Universität Hamburg 1960
* Walter Reckziegel: ''Das „Cantional“ von Johann Hermann Schein''. Berlino 1963
* {{ADB|30|715|718|Schein, Johann Hermann|[[Robert Eitner]]|ADB:Schein, Johann Hermann}}