Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m wl |
||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia =
|osservatorio = [[Osservatorio di Llano de Chajnantor]]
|ente = [[European Southern Observatory|ESO]], [[National Science Foundation|NSF]], [[
|paese = CHL
|localizzazione =
Riga 32:
L''''Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA)''' è un [[radiointerferometro]] situato a 5000 metri d'altitudine nel [[deserto di Atacama]] in [[Cile]]. È un progetto sviluppato in collaborazione tra [[Europa]], [[Nord America]], [[Asia orientale]] e [[Repubblica del Cile]].
L'inaugurazione ufficiale è avvenuta il 13 marzo [[2013]],<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/announcements/ann23004/|titolo=ALMA and its Partners Celebrate 10 Years of Groundbreaking Science|curatore=eso.org|data=13 marzo 2023}}</ref> mentre l'ultima antenna è stata consegnata il 1º ottobre [[2013]], con la piena operatività, alla fine dell'anno, di tutte le 66 antenne. Il costo del progetto è stato di circa un miliardo di [[Dollaro statunitense|dollari]].
==Descrizione==
Riga 59:
== Storia ==
[[File:Ten ALMA Antennas Chajnantor.jpg|thumb|Dieci antenne installate a Chajnantor al 4 marzo 2011.]]
ALMA è il risultato dell'unione di idee diverse, che prendono origine da tre progetti: il [[Millimeter Array]] (MMA) per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Large Southern Array]] (LSA) per l'[[Europa]] e il [[Large Millimeter Array]] (LMA) per il [[Giappone]].
Nel [[1997]] l'[[Osservatorio
Il progetto finale dell'array avrebbe unito la sensibilità dell'LSA con la copertura in frequenza e la miglior locazione del sito di MMA. ESO e NRAO collaborarono in gruppi tecnici, scientifici e organizzativi per definire e organizzare un progetto nato dall'unione tra i due osservatori con la partecipazione del [[Canada]] e della [[Spagna]] (che al tempo non faceva parte di ESO).
Molte delle decisioni e degli accordi finali sono state prese nel marzo [[1999]], inclusa quella della scelta di "Atacama Large Millimiter Array", o ALMA, come nome del nuovo array.
Riga 78:
== Partner e finanziamenti ==
[[File:A Starry Night at ALMA.jpg|thumb|Un'antenna di ALMA si staglia contro il cielo stellato.]]
ALMA è nato inizialmente come una collaborazione al 50-50 tra l'europeo [[European Southern Observatory|ESO]] e l'americano [[National Radio Astronomy Observatory|NRAO]], successivamente esteso anche a partner giapponesi, taiwanesi e cileni.<ref>{{Cita web|url=http://www.almaobservatory.org/en/about-alma/global-collaboration|titolo=ALMA: collaborazioni globali|sito=
I soci attuali del progetto sono:
Riga 96:
Il complesso è stato realizzato principalmente da aziende e da università europee, statunitensi, giapponesi e canadesi. Dal [[2002]] tre antenne prototipo sono state collaudate al sito del [[Very Large Array]] (VLA) nel Nuovo Messico.
La [[General Dynamics]] C4 Systems è stata incaricata da varie università di fornire 25 antenne da 12 metri,<ref>{{Cita web|url=http://www.gdsatcom.com/Communicator/7-26-05.htm|titolo=Millimeter-wavelength telescope will be world’s most sensitive, highest resolution}}</ref> mentre le altre 25 antenne principali sono state costruite dal consorzio europeo AEM composto da [[Thales Alenia Space]], MT Mechatronics e dalla European Industrial Engineering<ref>{{Cita web|url=http://www.eie.it/progetti|titolo=EIE sito web: progetti}}</ref>, in quello che è finora il più grande contratto europeo. La prima antenna è stata consegnata nel 2009, con la previsione di consegnarne circa una ogni mese. L'ultima antenna è stata consegnata nell'ottobre 2013. I motori utilizzati per il movimento dalle antenne sono stati progettati, realizzati e installati dall'italiana Phase Motion Control<ref>{{Cita web|url=http://www.phase.eu/alma-project-chile/|titolo=Sito web Phase.eu The novel direct drive systems|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=19 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819234637/http://www.phase.eu/alma-project-chile/|urlmorto=sì}}</ref>.
Il trasporto delle antenne, pesanti 115 tonnellate ciascuna, dall{{'
Il primo trasporto di un'antenna, progettata dalla ''North American Vertex RSI'', è stato eseguito nel luglio 2008 dall'interno dell'edificio di assemblaggio (''Site Erection Facility'') su una piattaforma esterna per test. Alla fine del 2009 le prime tre antenne sono state trasportate sul sito e sono state collegate tra loro. Il 22 gennaio [[2010]] è avvenuta la consegna ufficiale dello strumento.
Riga 176:
[[File:ALMA - Antennas in compact configuration.jpg|thumb|Le antenne di ALMA in configurazione compatta]]
* Dicembre 2016: studiando la distribuzione delle polveri e dei gas attorno alla stella [[HD163296]], distante circa 400 anni luce dal Sole, è stata rilevata una coppia di [[Protopianeta|protopianeti]] in fase di completamento.<ref>{{Cita web|url=https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.117.251101|titolo=strutture circolari protoplanetarie}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2016/12/12/coppia-di-nuovi-esopianeti-per-alma/|titolo=coppia esopianeti da ALMA}}</ref>
* Marzo 2017 : uno studio<ref>{{Cita web|url=http://www.eso.org/public/news/eso1708/|titolo=ESO : nube polverosa circonda la galassia più lontana osservata da ALMA}}</ref> ha consentito di osservare la galassia più giovane e distante mai osservata da ALMA: [[
* Marzo 2017 : viene pubblicato<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/articles/s41550-017-0060|titolo=Nature.com : il percorso di una nube di gas in un sistema binario con orbita eccentrica}}</ref> uno studio concernente un sistema binario di stelle, [[LLPegasi]], in cui una gigante rossa, nella fase finale della sua evoluzione, disperde gas che a causa dell'orbita estremamente ellittica della sua compagna forma una struttura a spirale di gas espulsi.<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2017/03/20/gigante-rossa-nella-spirale-delladdio/|titolo=INAF it. :l'orbita ellittica di un sistema binario causa una nube a spirale}}</ref>
* Aprile 2017 : osservazioni della [[Complesso nebuloso molecolare di Orione|nube molecolare di Orione]] hanno evidenziato<ref>{{Cita pubblicazione|autore=ESO.org|titolo=THE ALMA VIEW OF THE OMC1 EXPLOSION IN ORION|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.eso.org/public/archives/releases/sciencepapers/eso1711/eso1711a.pdf}}</ref> come la formazione di [[Protostella|protostelle]] possano causare volente interazioni<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2017/04/07/fuochi-artificio-stellari-alma/|titolo=fuochi d'artificio stellari}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/italy/news/eso1711/?lang|titolo=ALMA: spettacolo pirotecnico tra le stelle}}</ref>
* Aprile 2017 : un gruppo di ricerca a guida italiana ha osservato un disco di polveri intorno alla stella [[HD 169142]], distante circa 420 [[Anno luce|al]]. La distribuzione delle polveri evidenzia<ref>{{Cita web|url=http://www.aanda.org/articles/aa/abs/2017/04/aa29860-16/aa29860-16.html|titolo=Anelli e lacune in sistema protoplanetario in formazione}}</ref> una struttura composta da due anelli principali e la loro densità porta a considerare la presenza di due protopianeti in formazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2017/04/03/ritratto-di-sistema-planetario-in-formazione/|titolo=Sistema protoplanetario in formazione}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.eso.org/public/italy/images/potw1714a/|titolo=ESO : sistema stellare nascente}}</ref>
* Osservazioni in follow-up<ref>{{Cita pubblicazione|autore=W.Gerdes, M.Sako ed altri|titolo=DISCOVERY AND PHYSICAL CHARACTERIZATION OF A LARGE SCATTERED DISK OBJECT AT 92 AU|rivista=arxiv.org|volume=|numero=|url=https://arxiv.org/pdf/1702.00731.pdf}}</ref> effettuate con ALMA hanno consentito di caratterizzare le [[Legge di Rayleigh-Jeans|emissioni termiche]] ed ulteriori parametri di [[2014 UZ224]] (DeeDee), candidato pianeta nano a 92 [[Unità astronomica|UA]] dal Sole. Il corpo avrebbe una temperatura media di -243
* Studiando i dati della indagine PILS (''Protostellar Interferometric Line Survey''), tracce di [[isocianato di metile]], una molecola complessa necessaria alla formazione proteica, sono state scoperte per la prima volta nello spazio dal telescopio ALMA in un sistema protostellare multiplo<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2017/06/08/isocianato-di-metile-attorno-a-baby-stelle/|titolo=Isocianato di metile attorno a baby stelle}}</ref>. Il sistema, [[IRAS 16293-2422]], si trova a circa 400 anni luce nella zona di formazione stellare [[Rho Ophiuchi]], nella costellazione dell’[[Ofiuco]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martín-Doménech, Rafael; V. M. Rivilla ed altri|data=07 aprile 2017|titolo=Detection of methyl isocyanate (CH3NCO) in a solar-type protostar|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=|numero=|
* Osservazioni in banda sub-millimetrica effettuate con ALMA di una densa [[nube molecolare]] hanno portato ad ipotizzare l'esistenza di un buco nero intermedio situato quasi al centro della Via Lattea. La struttura cinematica della nube [[CO-0.40-0.22]] e la dinamica dei suoi gas suggeriscono la presenza di un oggetto compatto delle dimensioni di 10^5 M ⊙.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tomoharu Oka ,Shiho Tsujimoto ed altri|data=4 settembre 2017|titolo=Millimetre-wave emission from an intermediate-mass black hole candidate in the Milky Way|rivista=[[Nature Astronomy]]|volume=|numero=|lingua=en|abstract=si|doi=10.1038/s41550-017-0224-z|url=https://www.nature.com/articles/s41550-017-0224-z}}</ref>
* Studiando perturbazioni del [[monossido di carbonio]] (CO) presente nel disco gassoso intorno alla stella [[HD 163296]], una giovane stella distante circa 330 anni luce, due gruppi di studio indipendenti hanno rilevato la presenza di tre pianeti, rispettivamente a
* Ottobre 2019: grazie ad ALMA è stata osservata una galassia primordiale risalente ad oltre 12 miliardi di anni fa, da un gruppo di ricercatori guidato da Christina Williams, ricercatrice all'[[Osservatorio Steward]].<ref>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2019/10/25/beccata-labominevole-galassia-primordiale/|titolo=Beccata l’abominevole galassia primordiale|data=25 ottobre 2019}}</ref>
==Galleria d'immagini==
File:ALMA Transporter.png|Il trasportatore di antenne "Otto" da 130 tonnellate.
File:ALMA en route to Chajnantor (Load).jpg|Fasi del trasporto.
Line 197 ⟶ 198:
File:Positioning an Antenna at 5000 Metres.jpg|Posizionamento a 5000 m.
File:Moonrise above the 12 metres wide access road to the ALMA High Site.jpg|Vista notturna della strada di accesso al sito.
</gallery
== Note ==
|