Samuel Eilenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Attività = matematico
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = di nascita, di discendenza ebraica.
|Immagine = Samuel Eilenberg MFO.jpeg
|Didascalia2 = {{Premio|premio wolf|matematica|1986|x}}
}}
==
Eilenberg ottenne un dottorato di ricerca dall'[[Università di Varsavia]] nel 1936, con una dissertazione preparata sotto la supervisione di [[Karol Borsuk]].
Il suo interesse principale era la [[topologia algebrica]].
A lui e a [[Saunders Mac Lane]] si deve lo sviluppo dell'[[algebra omologica]]. Lavorando su questo argomento, Eilenberg
Eilenberg ha preso parte degli incontri del gruppo [[Nicolas Bourbaki]] e, con [[Henri Cartan]], nel 1956 ha scritto il testo ''Homological Algebra'', libro diventato un classico.
Nell'ultima parte della sua vita ha lavorato
Eilenberg ha anche scritto un importante libro sulla [[teoria degli automi]]. In particolare, nel 1974 ha introdotto la [[X-machine]], un particolare tipo di automa.
Eilenberg fu anche un esperto collezionista di arte asiatica. La sua collezione consisteva
== Pubblicazioni scelte ==
|