Samuel Eilenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = matematico
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = di nascita, di discendenza ebraica. eDivenuto poicittadino statunitense il quale spese, la maggior parte della sua carriera come docente della [[Columbia University]]
|Immagine = Samuel Eilenberg MFO.jpeg
|Didascalia2 = {{Premio|premio wolf|matematica|1986|x}}
}}
 
== VitaBiografia ==
Eilenberg ottenne un dottorato di ricerca dall'[[Università di Varsavia]] nel 1936, con una dissertazione preparata sotto la supervisione di [[Karol Borsuk]].
 
Il suo interesse principale era la [[topologia algebrica]]. EgliInsieme ea [[Norman Steenrod]] hannoha contribuito al trattamento assiomatico della [[teoria dell'omologia]]; dai loro nomi viene il termine [[assiomi di Eilenberg-Steenrod]].
 
A lui e a [[Saunders Mac Lane]] si deve lo sviluppo dell'[[algebra omologica]]. Lavorando su questo argomento, Eilenberg ande Mac Lane hanno creato la [[teoria delle categorie]].
 
Eilenberg ha preso parte degli incontri del gruppo [[Nicolas Bourbaki]] e, con [[Henri Cartan]], nel 1956 ha scritto il testo ''Homological Algebra'', libro diventato un classico.
 
Nell'ultima parte della sua vita ha lavorato principalmentesoprattutto sulla [[teoria delle categorie]] pura, teoria della quale era stato uno dei fondatori. Il termine [[raggiro di Eilenberg]] (Eilenberg swindle, o ''telescopio'') denota una costruzione che applica l'idea della [[cancellazione telescopica]] ai [[modulo proiettivo|moduli proiettivi]].
 
Eilenberg ha anche scritto un importante libro sulla [[teoria degli automi]]. In particolare, nel 1974 ha introdotto la [[X-machine]], un particolare tipo di automa.
 
Eilenberg fu anche un esperto collezionista di arte asiatica. La sua collezione consisteva principalmentesoprattutto di piccole sculture e di altri artefattimanufatti preovenientiprovenienti da [[Indonesia]], [[Pakistan]], [[India]], [[Nepal]], [[Thailandia]], [[Cambogia]], [[Sri Lanka]] e [[Asia centrale]]. Nel 1991-1992 il Metropolitan Museum of Art di [[New York City]] ha ospitato un'esposizione di più di 400 pezzi che Eilenberg aveva donato al museo, intitolata ''The Lotus Transcendent: Indian and Southeast Asian Art From the Samuel Eilenberg Collection''.<ref>New York Times obituary, February 3, 1998</ref>
 
== Pubblicazioni scelte ==