Colonia Varese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 2A02:B025:8012:BC4:2494:6DFF:FE83:1C25 (discussione), riportata alla versione precedente di Una tantum Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
[[File:Colonia Varese.jpg|thumb|right|La Colonia Varese in un'immagine del 1975]]▼
|nome edificio = Colonia Varese
La '''colonia Varese''' o '''colonia Costanzo Ciano''' è una ex-[[Colonia estiva|colonia marittima]] estiva italiana.▼
|immagine = Colonia Varese.jpg
|paese = Italia
|divamm1 =
|città = Cervia
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = Viale Giacomo Matteotti, 182
|latitudine =
|longitudine =
|stato = abbandonata
|periodo costruzione = [[1937]]-[[1938]]
|inaugurazione = [[1939]]
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[architettura razionale]]
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 5
|area calpestabile = 4.530 mq
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere = [[Mario Loreti]]
|appaltatore =
|costruttore = [[Cooperativa Muratori & Cementisti]]
|proprietario = [[Regione Emilia-Romagna]]
|committente = Federazione dei Fasci della Provincia di Varese
|Zoom mappa =
}}
▲La '''
==Descrizione==
Costruita
Dal giugno del [[1940]] per un anno intero, la colonia ospitò un gruppo di figli di italiani residenti a [[Tripoli]] e costretti al rimpatrio a causa dell’emergenza bellica<ref name=indirizzidimemoria />. Chiusa dopo due anni a causa dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]], fu adibita a prigione e ospedale da guerra per le truppe tedesche. Parzialmente danneggiata durante il conflitto, ha subito un piccolo restauro nell'immediato dopoguerra quando furono ricostruite le rampe centrali<ref name=colonieamare />. Vive in stato di abbandono dagli [[anni 1950]] circa,<ref name=romagna /> ma è tutelata e vincolata per la forma e le sue caratteristiche costruttive, che hanno segnato un'epoca per quel che riguarda l'[[architettura razionale]] italiana.
Complessivamente l'edificio, rigidamente simmetrico, insiste su un lotto di 60.928 m² per un volume pieno di 62.176 mc dislocati su cinque piani. Il corpo centrale è una monumentale griglia in cemento armato di sostegno a rampe, sui lati sono presenti corpi a due piani di servizio e, in continuazione del corpo centrale, due ali a cinque piani in cui erano dislocati i dormitori.
È ora di proprietà della regione [[Emilia-Romagna]].
Riga 22 ⟶ 56:
<references/>
==Voci correlate==
{{portale|Architettura|Italia}}▼
* [[Ecomuseo del sale e del mare di Cervia]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Architetture razionaliste d'Italia]]▼
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.turismo.comunecervia.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/itinerari-storici-culturali/atrium |titolo= Atrium. I luoghi di Atrium a Cervia. Colonia Varese |sito= sito ufficiale del Turismo a Cervia|accesso=30 aprile 2024}}
* {{cita web|url=https://ecomuseocervia.it/it/le-antenne/varese-ex-montecatini-e-centro-climatico-marino.html
| titolo= Varese, ex montecatini e centro climatico marino|sito=Ecomuseo del sale e del mare di Cervia|accesso=30 aprile 2024}}
[[Categoria:architetture di Cervia]]
[[Categoria:Colonie di villeggiatura nel periodo fascista]]
[[Categoria:Colonie di villeggiatura dell'Emilia-Romagna]]
|