Nick Kyrgios: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emi9595 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(772 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Nick Kyrgios
|Immagine = SydneyKyrgios InternationalWM19 ATP 6 January 2019(75) (4691530023148521949772).jpg
|Didascalia = Nick Kyrgios nel 2019 a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|CodiceNazione2 = {{GRE}}
|Altezza = 193
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 150 - 87206–118 <small>(63,29%{{tennis win percentage|won=206|lost=118}})</small>
| titoli_s = 67
| ranking_s = 13º° (24 ottobre 2016)
| Australian_s = QF ([[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]])
| FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|2016]])
| Wimbledon_s = QFF ([[Torneo di Wimbledon 20142022 - Singolare maschile|20142022]])
| USOpen_s = 3TQF ([[US Open 20142022 - Singolare maschile|2014]], [[US Open 2016 - Singolare maschile|2016]], [[US Open 2018 - Singolare maschile|20182022]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 36 – 4169–59 <small>(46,75%{{tennis win percentage|won=69|lost=59}})</small>
| titoli_d = 14
| ranking_d = 68º11° (197 giugnonovembre 20172022)
| Australian_d = 2T'''V''' ([[Australian Open 20182022 - Doppio maschile|20182022]])
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|2017]])
| Wimbledon_d = -
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2016 - Doppio maschile|2016]], [[US Open 2022 - Doppio maschile|2022]])
| MastersCup_d = RR ([[ATP Finals 2022 - Doppio|2022]])
| Giochiolimpici_d =
| carriera_m = 2 – 46–6 <small>(33,33%{{tennis win percentage|won=6|lost=6}}) </small>
| titoli_m = 0
| Australian_m = 1T2T ([[Australian Open 20142020 - Doppio misto|2014]], [[Australian Open 2016 - Doppio misto|20162020]])
| FrenchOpen_m = -
| Wimbledon_m = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio misto|2015]], [[Torneo di Wimbledon 2021 - Doppio misto|2021]])
| USOpen_m = 2T ([[US Open 2015 - Doppio misto|2015]])
| Giochiolimpici_m =
| ranking_attuale_s = 27º[https://www.atptour.com/en/players/nick-kyrgios/ke17/overview (5 agosto 2019)ranking]
| ranking_attuale_d = 183°[https://www.atptour.com/en/players/nick-kyrgios/ke17/overview (5 Agosto 2019)ranking]
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
|Aggiornato = 5 agosto 2019
{{MedaglieOro|[[Hopman Cup 2016]]}}
|Aggiornato = 28 luglio 2025
}}
{{Bio
|Nome = Nicholas Hilmy
|Cognome = Kyrgios
| PostCognomeVirgolaSoprannome = detto '''Nick'''
|ForzaOrdinamento = Kyrgios, Nick
|Sesso = M
Riga 49 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Attività2 = commentatore televisivo
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità = di origini [[Grecia|greche]] e [[malesi]]
}}
 
Considerato da molti il piùun grande talento della sua generazione,<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/60101/mcenroe-kyrgios-e-il-tennista-piu-talentuoso-dell-ultimo-decennio-/|titolo=John McEnroe: Kyrgios è il tennista più talentuoso dell'ultimo decennio|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/06/tennis-agassi-kyrgios-talento/764726/|titolo=Andre Agassi: Kyrgios talento impressionante|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/221945-2/|titolo=Rod Laver: nessuno ha più talento di Nick Kyrgios|3=|dataarchivio=17 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917172932/https://tennis.it/221945-2/|urlmorto=sì}}</ref>,<ref>{{Cita haweb|url=https://www.tennisitaliano.it/tennis-john-mcenroe-allenare-kyrgios-sarebbe-incredibile-se-funzionasse-46838|titolo=JOHN vintoMCENROE: l'edizione"ALLENARE junioresKYRGIOS? dell'[[AustralianSAREBBE INCREDIBILE SE FUNZIONASSE}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/01-09-2019/tennis-lendl-usopen-nadal-djokovic-kyrgios-3402137786638.shtml?refresh_ce|titolo=Il mito Lendl: “Us Open 2013a Nadal o Djokovic. Ma se Kyrgios si calmasse...”}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2025/09/05/djokovic-kyrgios-non-ha-mai-avuto-disciplina-con-il-30-sarebbe-stato-facilmente-in-top-10/#goog_rewarded|titolo=Djokovic: Singolare“Kyrgios ragazzinon ha mai avuto disciplina. Con il 30% sarebbe stato facilmente in top 10”}}</ref> non è però riuscito a esprimere appieno le sue potenzialità anche a causa di problemi caratteriali e uno stile di vita non adeguato a un top player.<ref>{{Cita web|Australianurl=https://www.ubitennis.com/blog/2023/12/01/kyrgios-bevevo-ogni-notte-odiavo-svegliarmi-ed-essere-me/|titolo=Kyrgios: Open“Bevevo 2013]]ogni notte. Odiavo svegliarmi ed essere me”}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2019/08/tennis-nick-kyrgios-genio-e-sregolatezza-del-circuito-atp-il-talento-non-e-tutto2/|titolo=Tennis: seiNick titoliKyrgios, genio e sregolatezza del circuito [[ATP. WorldIl Tour]]talento (tranon è tutto|autore=Giandomenico Tiseo|data=16 agosto 2019|accesso=9 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/13-12-2023/kyrgios-il-tennis-come-dovere-e-i-messaggi-d-addio.shtml|titolo=Kyrgios, messaggi d'addio: cos'avrebbe potuto essere e cosa è stato per il tennis|data=13 dicembre 2023|accesso=9 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.com.au/tennis/australian-open/think-we-know-more-than-we-do-legends-response-to-hosts-wasted-talent-kyrgios-quip/news-story/eb67fe5ebc509ce96ea0e402b921f520|titolo=‘Think we know more than we do’: Legend’s response to host’s ‘wasted talent’ Kyrgios quip|data=14 gennaio 2024|lingua=en|accesso=9 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nine.com.au/sport/tennis/australian-open-news-2024-andre-agassi-on-nick-kyrgios-injuries-retirement-future-20240114-p5j8zs.html|titolo=Agassi's reply to Kyrgios 'wasted talent' claim|data=14 gennaio 2024|lingua=en|accesso=9 settembre 2024}}</ref> Ha vinto sette titoli del circuito maggiore, tra qualicui trequattro [[ATP World Tour 500|ATP series500]]), raggiungendo la posizione n.13 del ranking mondiale nell'ottobre del 2016. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], haè raggiuntostato ifinalista quarti di finale aal [[Torneotorneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel [[2014]] e agli [[Australian Open]] nel [[20152022]].
 
È stato il secondo e ultimo giocatore (dopo [[Lleyton Hewitt]]) ad aver battuto i ''[[Big Three (tennis)|Big Three]]'' [[Roger Federer]], [[Rafael Nadal]] e [[Novak Đoković|Novak Djoković]] al loro primo incontro.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-acapulco/2017/kyrgios-batte-tutti-anche-djokovic-alla-prima-si-arrende-all-australiano_sto6078469/story.shtml|titolo=Kyrgios batte tutti: anche Djokovic (alla prima) si arrende|}}</ref> e ha ottenuto 20 vittorie contro Top 10 (11 contro top 5).
 
In doppio ha vinto l'[[Australian Open 2022 - Doppio maschile|Australian Open 2022]] insieme al connazionale [[Thanasi Kokkinakis]] (prima coppia nell'[[Storia del tennis|Era Open]] ad aggiudicarsi lo Slam australiano con una [[Wild card (sport)|wild card]])<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2022/01/29/australian-open-titolo-slam-per-kyrgios-e-kokkinakis-nel-doppio-maschile/|titolo=Australian Open, titolo Slam per Kyrgios e Kokkinakis nel doppio maschile}}</ref> e altri tre tornei, raggiungendo il numero 11 del ranking nel novembre 2022.
== Biografia ==
Kyrgios è nato a [[Canberra]], in Australia. È figlio di padre greco, Giorgos ("George"), e di Norlaila ("Nill"). Sua madre è un ingegnere informatico oltre ad essere una esponente della famiglia reale del [[Sultano del Selangor|Sultanato del Selangor]] in [[Malaysia|Malesia]] (era una principessa, titolo a cui ha rinunciato dopo aver lasciato il paese). È il terzo di tre figli; suo fratello Christos è un avvocato, sua sorella Halimah è una attrice. È di religione greco-ortodossa. Kyrgios ha giocato a [[Pallacanestro|basket]] fino all'età di 14 anni, quando decise di dedicarsi esclusivamente al tennis<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/25929/quando-i-genitori-vedono-piugrave-in-lagrave-dei-figlila-storia-di-nick-kyrgios/|titolo=Quando i genitori vedono più in là dei figli...La storia di Nick Kyrgios|}}</ref>.
 
In coppia con [[Daria Gavrilova]] ha vinto inoltre una [[Hopman Cup 2016|Hopman Cup]].
Kyrgios è un fan dei [[Boston Celtics]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Interviste_Tennis/29107/nick-kyrgios-ora-sono-molto-piugrave-professionale-tifo-celtics-ma-adoro-lebron-james-/|titolo=Nick Kyrgios: ´Ora sono molto più professionale. Tifo Celtics ma adoro LeBron James|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>, squadra di basket professionistica militante nell'[[NBA]], e del {{Calcio Tottenham|N}}, squadra di calcio della [[Premier League]] inglese.<ref>{{Cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/tennis-star-nick-visits-hotspur-way-141114/|titolo=TENNIS STAR NICK VISITS HOTSPUR WAY|lingua=en|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
 
== Biografia ==
Kyrgios non ha mai avuto un coach fisso ed è tuttora l'unico tennista, tra i top 100, a non avvalersi di un allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-solo-male-accompagnato/|titolo=Nick Kyrgios, meglio solo che male accompagnato}}</ref>
Kyrgios nasce a [[Canberra]] da padre greco, mentre la madre è esponente della famiglia reale del [[Sultano di Selangor|Sultanato di Selangor]] in [[Malaysia]] (era una principessa, titolo a cui ha rinunciato dopo aver lasciato il paese). È il terzo di tre figli; il fratello Christos è avvocato e la sorella Halimah un'attrice. È di religione greco-ortodossa. Gioca a [[Pallacanestro|basket]] fino all'età di 14 anni, quando si dedica esclusivamente al tennis.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/25929/quando-i-genitori-vedono-piugrave-in-lagrave-dei-figlila-storia-di-nick-kyrgios/|titolo=Quando i genitori vedono più in là dei figli...La storia di Nick Kyrgios|}}</ref>
 
Kyrgios è un fan dei [[Boston Celtics]]<ref>,{{Cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Interviste_Tennis/29107/nick-kyrgios-ora-sono-molto-piugrave-professionale-tifo-celtics-ma-adoro-lebron-james-/|titolo=Nick Kyrgios: ´Ora sono molto più professionale. Tifo Celtics ma adoro LeBron James|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> squadra di basket dell'[[NBA]], e del {{Calcio Tottenham|N}}, squadra di calcio della [[Premier League]] inglese.<ref>{{Cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/tennis-star-nick-visits-hotspur-way-141114/|titolo=TENNIS STAR NICK VISITS HOTSPUR WAY|lingua=en|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
== Carriera sportiva ==
=== Juniores ===
Nel 2009 inizia a girare il circuito juniores e il suo primo successo in singolare arriva nell'estate 2010, quando si aggiudica l'Air Pacific South Pacific Open Junior Championships, un Grade 5 che si disputa a [[Lautoka]], nelle isole [[Figi]]. Tra giugno e luglio 2012 vince, in coppia con il connazionale Andrew Harris, il torneo di doppio maschile di categoria del [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] e del [[Torneo di Wimbledon 2012|Torneo di Wimbledon]]. Risale invece ad ottobre il primo importante successo in singolare, quando batte il giapponese Kaichi Uchida nella finale del torneo Grade A Osaka Mayor's Cup World Super Junior Tennis Championships di [[Osaka]].
Il 26 gennaio [[2013]], sconfiggendo in finale il connazionale [[Thanasi Kokkinakis]] per 7-<sup>6</sup>6, 6-3, vince gli [[Australian Open]] diventando il nuovo numero uno al mondo juniores.
 
Kyrgios non ha mai voluto un coach fisso.<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-solo-male-accompagnato/|titolo=Nick Kyrgios, meglio solo che male accompagnato|accesso=12 marzo 2019|dataarchivio=2 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210302130417/https://tennis.it/nick-kyrgios-solo-male-accompagnato/|urlmorto=sì}}</ref>
=== 2012: approdo nel professionismo ===
Nel gennaio [[2012]] riceve una wild card per il tabellone di qualificazione degli [[Australian Open]], ma viene subito sconfitto dal francese Mathieu Rodrigues, numero 215 del mondo, al quale riesce anche a strappare un set, mentre a marzo vince il suo primo match da professionista superando il primo turno del [[ITF Men's Circuit|Future]] di Kofu.
Ad ottobre raggiunge la sua prima semifinale Future a [[Margaret River Tennis International 2012|Margaret River]].
 
A fine 2017 inaugura la NK Foundation (fondazione benefica che ha l'obiettivo di garantire l’accesso al mondo dello sport anche ai giovani meno fortunati).<ref>{{cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/bad-boy-nel-tennis-ma-dal-cuore-doro-43628|titolo=Kyrgios: bad boy nel tennis ma dal cuore d'oro}}</ref>
Finirà il suo primo anno da professionista al numero 838 del ranking mondiale.
 
Nel novembre 2020 rende noto di aver vissuto periodi di [[Disturbo depressivo|depressione]], di aver perso la voglia di giocare a tennis e d'essersi sentito abbattuto per l'incapacità di soddisfare le aspettative degli altri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/11/12/la-filosofia-di-kyrgios-il-tennis-mi-manca-ma-ce-altro-nella-vita/|titolo=La filosofia di Kyrgios: “Il tennis mi manca ma c’è altro nella vita”}}</ref> Nel marzo 2021 mette a disposizione la propria esperienza personale per offrire aiuto tramite i social a chiunque si senta perso e abbandonato.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/17-03-2021/tennis-kyrgios-bad-boy-cuore-tenero-4001538858196.shtml|titolo=Kyrgios, bad boy dal cuore tenero: “Se vi sentite persi scrivetemi, vi aiuterò”}}</ref>
=== 2013: esordio Grande Slam ===
[[File:Nick Kyrgios RG13 (6).JPG|sinistra|thumb|upright=1.4|Kyrgios al [[Open di Francia 2013|Roland Garros 2013]]]]
Comincia la stagione 2013 con la sconfitta contro il connazionale [[James Duckworth]] al primo turno delle qualificazioni del [[Brisbane International]], al quale aveva avuto accesso grazie ad una wild card.
 
Nel febbraio 2022 dichiara tramite i social di aver abusato di alcool e di droghe, di aver sofferto di atti di [[autolesionismo]] e di aver pensato anche al [[suicidio]] durante un periodo di grave depressione risalente al 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/24-02-2022/tennis-kyrgios-abuso-droga-pensieri-suicidi-4301580373258.shtml|titolo=Kyrgios, rivelazione shock: "Ho abusato di droghe e pensato al suicidio"}}</ref>
Partecipa alle qualificazioni dell'[[Australian Open 2013]] perdendo al primo turno contro [[Bradley Klahn]] in tre set. Dopo aver vinto l'Australian open 2013 juniores, dichiara come obiettivo stagionale il raggiungimento della top 300 del ranking entro la fine dell'anno.
=== Vita privata ===
Dal 2015 al 2018 è stato legato sentimentalmente alla connazionale [[Ajla Tomljanovic]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2017/07/07/wimbledon-2017-kyrgios-serata-discoteca-foto#:~:text=Il%20tennista%20australiano%2C%20famoso%20per,amica%20di%20Sidney%20Monique%20Belovukovic.|titolo=Kyrgios, notte brava a Londra con due ragazze 18enni}}</ref>
 
Dal 2019 al 2020 è stato legato alla tennista russa [[Anna Kalinskaya]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/tennis/2020/05/13-69748594/kalinskaya-kyrgios_e_finita_e_una_persona_cattiva_|titolo=Kalinskaya-Kyrgios, è finita: "È una persona cattiva"}}</ref>
Un mese dopo riceve una wild card per la partecipazione al primo torneo [[ATP Challenger Tour|Challenger]] della carriera, il [[Charles Sturt Adelaide International]] di West Lakes, un sobborgo di [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], ed ottiene subito una semifinale battendo i connazionali [[Brydan Klein]] e Greg Jones e il sudcoreano Suk-Young Jeong. In semifinale viene sconfitto dal tennista inglese [[James Ward (tennista)|James Ward]] in tre set.
 
Nel 2021 ha intrapreso una nuova relazione con la [[celebrità di Internet]] Chiara Passari, che si è conclusa con una denuncia di [[violenza domestica]] da parte di lei: i legali del tennista hanno puntato al proscioglimento allegando un [[disturbo dell'umore]] dell'imputato. Nel 2023 Kyrgios ha ammesso la violenza, scusandosi, e il giudice l'ha prosciolto considerati la lieve entità del fatto e il basso rischio di reiterazione del reato.<ref>{{Cita web|https://www.lastampa.it/sport/2023/02/03/news/kyrgios_si_dichiara_colpevole_ma_evita_la_condanna_per_violenza_alla_ex_fidanzata-12620692/|Kyrgios si dichiara colpevole, ma evita la condanna per violenza alla ex fidanzata}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/02/03/il-tribunale-di-canberra-archivia-il-caso-di-nick-kyrgios-accusato-di-violenza-dallex-fidanzata/|titolo=Il tribunale di Canberra archivia il caso di Nick Kyrgios accusato di violenza dall’ex fidanzata}}</ref>
Il successo arriva al secondo tentativo quando, al [[Nature's Way Sydney Tennis International]] di [[Sydney]], batte in finale per 6-3, 6-2 il connazionale Matt Reid; si tratta del primo titolo del Challenger Tour all'età di 17 anni. Parallelamente raggiunge anche la finale in doppio insieme al connazionale Alex Bolt, ma i due vengono sconfitti dall'altra coppia australiana, composta da Klein e Propoggia. Il 28 aprile [[2013]] vince il torneo future di Yuxi battendo in finale Boy Westerhof con il punteggio di 7-5, 6-1.
 
Dal 2022 è fidanzato con un'altra celebrità di internet, Costeen Hatzi.<ref>{{Cita libro|titolo=costeen|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-41714-6_35101|accesso=24 agosto 2024|data=2014|editore=Springer Berlin Heidelberg|pp=300-300|ISBN=978-3-642-41713-9}}</ref>
Nel maggio 2013 riceve una wild card per le qualificazioni del [[Open di Francia|Roland Garros]]. Tuttavia, il 20 maggio viene annunciato che il tennista [[John Millman]] deve ritirarsi dal torneo a causa di un infortunio e la wild card di Kyrgios viene così aggiornata per la partecipazione al tabellone principale; si tratta della sua prima partecipazione ad un torneo dello slam. Al primo turno sconfigge a sorpresa [[Radek Štěpánek]] in tre set con altrettanti tie-break, accedendo così al secondo turno, dove viene sconfitto da [[Marin Čilić]].
 
== Carriera ==
Dopo essersi qualificato, partecipa agli [[US Open 2013]], ma viene sconfitto al primo turno dalla testa di serie numero 4 [[David Ferrer]].
=== Juniores ===
Nel 2009 inizia a giocare nell'[[ITF Junior Circuit]] e il primo successo arriva in singolare nell'estate 2010, quando si aggiudica un torneo di Grade 5 nelle isole [[Figi]]. Tra giugno e luglio 2012 vince in coppia con il connazionale Andrew Harris i tornei di doppio maschile juniores del [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] e di [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]]. A ottobre consegue il primo importante successo in singolare battendo il giapponese Kaichi Uchida nella finale del torneo Grade A Osaka Mayor's Cup World Super Junior Tennis Championships di [[Osaka]]. Il 26 gennaio [[2013]] sconfigge in finale agli [[Australian Open]] [[Thanasi Kokkinakis]] per 7-6, 6-3 e diventa il nuovo nº 1 del ranking mondiale juniores.
 
=== 2012: approdo al professionismo ===
Il 9 settembre 2013 raggiunge il suo best ranking, diventando numero 182 del ranking.
Nel gennaio [[2012]] riceve una wild card per il tabellone di qualificazione degli [[Australian Open]] e viene subito sconfitto dal francese nº 215 del mondo Mathieu Rodrigues, al quale strappa un set. A marzo vince il suo primo match da professionista superando il primo turno del torneo [[ITF Men's Circuit|ITF Futures]] di Kofu.
A ottobre raggiunge la prima semifinale Futures a [[Margaret River Tennis International 2012|Margaret River]].
 
=== 20142013: quartiesordio dinel finaleGrande aSlam Wimbledone in Coppa Davis e top 200 ===
[[File:Nick Kyrgios WM14RG13 (1) (146413955546).jpgJPG|sinistra|thumb|verticale=1.2|Kyrgios al [[TorneoOpen di WimbledonFrancia 2013|Roland Garros 20142013]]]]
Inizia la stagione 2014 ricevendo una wild card per il [[Brisbane International]], ma è costretto a ritirarsi a causa di un infortunio alla spalla.
 
Comincia la stagione 2013 con la sconfitta contro [[James Duckworth]] al primo turno delle qualificazioni del [[Brisbane International]], alle quali aveva avuto accesso grazie ad una wild card. Perde al primo turno contro [[Bradley Klahn]] nelle qualificazioni dell'[[Australian Open 2013|Australian Open]], dove esce al primo turno anche in doppio e vince il torneo juniores. A febbraio gioca il primo torneo [[ATP Challenger Tour|Challenger]] in carriera al [[Charles Sturt Adelaide International]] di West Lakes, un sobborgo di [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], si spinge fino alla semifinale e viene sconfitto da [[James Ward (tennista)|James Ward]]. Subito dopo vince il primo titolo da professionista nel torneo di doppio dell'Australia F1 Futures in coppia con [[Alex Bolt]].
A gennaio gli viene assegnata una wild card per gli [[Australian Open 2014]], dove raggiunge il secondo turno battendo il tennista tedesco [[Benjamin Becker]] in quattro set. Successivamente verrà battuto dalla testa di serie n. 27 [[Benoît Paire|Benoit Paire]] in cinque set, dopo aver vinto i primi due<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/01/31/1018576-nick_kyrgios_speranza_dell_australia.shtml|titolo=Nick Kyrgios, la speranza dell'Australia|}}</ref>.
 
Il primo titolo Challenger arriva a marzo in singolare al [[Sydney International Challenger|Sydney International]], dove batte in finale per 6-3, 6-2 [[Matt Reid]]. Nello stesso torneo raggiunge anche la finale in doppio insieme a Bolt e vengono sconfitti dai connazionali Klein e Propoggia. Il 28 aprile vince il torneo Futures di Yuxi battendo in finale Boy Westerhof. A maggio fa il suo debutto in un torneo dello Slam con una wild card al [[Open di Francia|Roland Garros]] e vince il primo incontro in carriera nel circuito maggiore sconfiggendo a sorpresa [[Radek Štěpánek]] dopo tre tie-break, al secondo turno viene eliminato da [[Marin Čilić]]. Supera le qualificazioni agli [[US Open 2013]] e viene sconfitto al primo turno dalla testa di serie nº 4 [[David Ferrer]]. Fa quindi il suo esordio nella [[squadra australiana di Coppa Davis]] nei play-off vinti 4-1 contro la Polonia, perde l'incontro di doppio e vince l'ultimo singolare a risultato acquisito per il ritiro dell'avversario. A ottobre porta il best ranking alla 177ª posizione mondiale.
In primavera si aggiudica due tornei [[ATP Challenger Tour|Challenger]] consecutivamente: [[Sarasota Open 2014|Sarasota]] e [[Savannah Challenger 2014 - Singolare|Savannah]].
 
=== 2014: quarti di finale a Wimbledon e 51º nel ranking ===
Riceve una wild card per l'[[Open di Francia 2014]], ma non riesce a superare il primo turno, venendo sconfitto da [[Milos Raonic]] in tre set. Successivamente vince il suo quarto torneo Challenger di carriera, il suo terzo stagionale, aggiudicandosi sull'erba il torneo di [[AEGON Nottingham Challenge|Nottingham]].
[[File:Kyrgios WM14 (1) (14641395554).jpg|thumb|upright=0.9|Kyrgios al [[Torneo di Wimbledon 2014]]]]
 
Inizia la stagione 2014 con una wild card per il [[Brisbane International]] ed è costretto a ritirarsi per un infortunio alla spalla. A gennaio gli viene assegnata una wild card per gli [[Australian Open 2014|Australian Open]], al primo turno batte [[Benjamin Becker]] in quattro set ed esce al secondo turno per mano della testa di serie nº 27 [[Benoît Paire]] dopo aver vinto i primi due set. A febbraio si infortuna a un gomito e resta lontano dalle competizioni per due mesi.<ref name=atpbio>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/nick-kyrgios/ke17/bio |titolo= Nick Kyrgios - Player bio |lingua= en }}</ref> Al rientro si aggiudica due Challenger consecutivi in singolare sulla terra battuta a [[Sarasota Open 2014|Sarasota]] e [[Savannah Challenger 2014 - Singolare|Savannah]]. Entra con una nuova wild card al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] e al primo turno viene sconfitto da [[Milos Raonic]]. Successivamente vince il Challenger sull'erba di [[Nottingham Challenge|Nottingham]].
Riceve una wild card per il tabellone principale di [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] dove ottiene degli eccellenti risultati: supera il francese [[Stéphane Robert]] al primo turno in quattro set, si aggiudica poi, al secondo turno, dopo una battaglia durata quasi quattro ore, il match contro [[Richard Gasquet]] col punteggio di 3-6, 6<sup>4</sup>-7, 6-4, 7-5, 10-8 dopo aver salvato 9 match point nel quarto e quinto set; al terzo turno supera agevolmente in quattro set il ceco [[Jiří Veselý]]; approda quindi agli ottavi di finale, dove in poco meno di tre ore, sconfigge il numero uno al mondo [[Rafael Nadal]] col punteggio di 7-6<sup>5</sup>, 5-7, 7-6<sup>5</sup>, 6-3<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2014/07/01/stella-kyrgios-oscura-nadal/|titolo=La stella di Nick Kyrgios oscura Rafa Nadal|}}</ref>. Grazie a questa vittoria diventa il primo tennista debuttante nel torneo di Wimbledon a raggiungere i quarti di finale, dopo [[Florian Mayer]] nel 2004. Il giorno successivo viene eliminato ai quarti di finale per mano del canadese numero otto al mondo, [[Milos Raonic]]. Grazie a questi risultati, entra per la prima volta tra i primi cento giocatori al mondo.
 
Anche a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] entra con una wild card e ottiene eccellenti risultati: all'esordio supera [[Stéphane Robert]] e al secondo turno ha la meglio per 10-8 nel quinto set dopo quasi quattro ore di gioco contro [[Richard Gasquet]], dopo aver perso i primi 2 set e aver salvato 9 match points nel quarto e quinto set. Supera quindi [[Jiří Veselý]] e negli ottavi di finale sconfigge il nº 1 al mondo [[Rafael Nadal]] col punteggio di 7-6, 5-7, 7-6, 6-3, diventando il primo debuttante nel torneo a raggiungere i quarti di finale dopo [[Florian Mayer]] nel 2004 e il primo teenager a sconfiggere un numero 1 del mondo dopo la vittoria dello stesso Nadal su Federer al [[open di Francia 2005|Roland Garros 2005]].<ref name=atpbio/> Il giorno successivo viene eliminato dal nº 8 al mondo [[Milos Raonic]], a fine torneo guadagna 78 posizioni nel ranking ed entra per la prima volta nella top 100, al 66º posto mondiale.
Partecipa alla [[Rogers Cup]] di [[Toronto]], dove Kyrgios ottiene la sua prima vittoria in un evento [[ATP World Tour Masters 1000|ATP World Tour Masters]], sconfiggendo [[Santiago Giraldo]]. Nel secondo turno viene sconfitto da [[Andy Murray]], riuscendo a vincere solo 4 game in tutta la partita.
 
A settembre[[Canadian Open|Toronto]] consegue la sua prima vittoria in un [[Masters 1000]] sconfiggendo [[Santiago Giraldo]], aglie al secondo turno raccoglie solo 4 game contro [[USAndy OpenMurray]]. 2014Agli -[[US SingolareOpen maschile2014|US Open]] raggiunge il terzo turno battendocon nell'ordinei successi su [[Michail Južnyj]] e [[Andreas Seppi]], prima di essere fermato in quattro set da [[Tommy Robredo]]. Dopo il risultato conseguito a [[US Open 2014|New York]], ilrisultati 15con settembre,cui diventasale il numeroal 51º al mondo, stabilendo il suo bestposto rankingmondiale e diventa il numero 2 della classifica australianaaustraliano dietro a [[Lleyton Hewitt|Lleyron Hewitt]].
 
=== 2015: primaquarti voltadi neifinale all'Australian Open e top 30 ===
[[File:Nick Kyrgios (18626943730).jpg|sinistra|miniatura|Kyrgios nel 2015]]
Kyrgios inizia la stagione al [[Apia International Sydney 2015|Sydney International]], ma viene sconfitto nel suo match di apertura contro [[Jerzy Janowicz]] in tre set combattuti.
 
PartecipaSconfitto al primo turno all'esordio stagionale al [[Apia International Sydney 2015|Sydney International]], accede all'[[Australian Open 2015|Australian Open]] senza passare per le qualificazioni pere lasconfigge prima volta, grazie alla sua classifica. Al primo turno battenell'ordine [[Federico Delbonis]] in cinque set, raggiungendo così il secondo turno dove batte la testa di serie numero 23 [[Ivo Karlović]], Nel turno successivo vince in tre set controe [[Malek Jaziri]]. Affronta così l'italiano [[Andreas Seppi]], il quale ha sconfitto [[Roger Federer]] nel turno precedente, al quarto turno.Negli Kyrgiosottavi perde i primi due set, salva un match point nel quarto sete si impone al quinto contro [[Andreas Seppi]],<ref infinename=atpbio/> riesceche aaveva vinceresconfitto al[[Roger quinto.Federer]] Grazienel turno precedente; grazie a questa vittoria diventa il tennista più giovane a raggiungere due quarti di finale in un torneo dello slamSlam sin da Rogerdopo Federer nel 2001 e il primo australiano a raggiungere i quarti di finale sin dadopo [[Lleyton Hewitt]] nel 2005. NeiViene quartisconfitto didal finalefuturo viene sconfitto dafinalista [[Andy Murray]], ile qualea sarà il finalista delfine torneo, in tre set. Dopoporta il torneo raggiunge il suo best ranking della carriera,al 35° alº mondoposto.
 
Raggiunge la prima finale ATP all'[[Estoril Open]] con i successi su [[Albert Ramos Viñolas]], [[Filip Krajinović]], [[Robin Haase]] e [[Pablo Carreño Busta]], prima di perdere nell'atto conclusivo da [[Richard Gasquet]] per 3-6, 2-6. Al secondo turno del [[Madrid Open|Masters 1000 di Madrid]] sconfigge il nº 2 del mondo e vincitore di 17 titoli Slam [[Roger Federer]], salvando tre match point nel tie break del set decisivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/05/06/atp-madrid-tiebreak-fatale-a-federer-perde-al-secondo-turno-da-kyrgios-roma-e-salva/|titolo=Tiebreak fatale a Federer, perde al debutto da Kyrgios!|}}</ref> Esce di scena al turno successivo per mano di [[John Isner]]. Sconfitto al primo turno al suo debutto agli [[Internazionali d'Italia 2015|Internazionali d'Italia]], consegue il miglior risultato da inizio carriera in doppio raggiungendo la semifinale in coppia con [[Jack Sock]]. Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] è per la prima volta testa di serie, la nº 29; al primo turno batte [[Denis Istomin]], grazie al ritiro di [[Kyle Edmund]] accede per la prima volta al terzo turno dello Slam parigino e perde in tre set contro [[Andy Murray]], risultati con cui sale al 25º posto mondiale.
Partecipa al [[Torneo Godó]] di [[Barcellona]] e dopo aver ricevuto il bye al primo turno, esce perdendo in tre set dal diciannovenne [[Elias Ymer]].
 
A [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] elimina [[Diego Schwartzman]], [[Juan Mónaco]] e [[Milos Raonic]] al terzo turno, e negli ottavi cede ancora a Gasquet. Al [[Canadian Open|Master 1000 di Montréal]] viene eliminato da [[John Isner]] al terzo turno a cui aveva avuto accesso per il ritiro al terzo set della testa di serie nº 4 [[Stan Wawrinka]] in un incontro carico di polemiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/08/13/bad-boy-kyrgios-colpisce-ancora-scintille-con-wawrinka/|titolo="Bad boy" Kyrgios colpisce ancora: scintille con Wawrinka!}}</ref> Esce al primo turno a [[Cincinnati Open|Cincinnati]], nuovamente eliminato da Gasquet, e agli [[US Open (tennis)|US Open]], dove perde in 4 set contro Andy Murray. Accede alla sua seconda semifinale ATP al successivo [[Malaysian Open]] e viene sconfitto da [[Feliciano Lopez]].
Successivamente all'[[Millennium Estoril Open|Estoril Open]] conquista la prima finale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] della carriera, sconfiggendo [[Albert Ramos-Viñolas|Albert Ramos]], [[Filip Krajinović]], [[Robin Haase]] e [[Pablo Carreño Busta]], prima di perdere nell'atto conclusivo da [[Richard Gasquet]] (3-6 2-6).
 
=== 2016: vittoria alla Hopman Cup, primi tre titoli ATP, top 15 e squalifica ===
Una settimana dopo, al [[Mutua Madrid Open|Masters 1000 di Madrid]], sconfigge il numero due del mondo e il vincitore di 17 titoli dello slam [[Roger Federer]] nel secondo turno, salvando tre match point nel tie break del set decisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/05/06/atp-madrid-tiebreak-fatale-a-federer-perde-al-secondo-turno-da-kyrgios-roma-e-salva/|titolo=Tiebreak fatale a Federer, perde al debutto da Kyrgios!|}}</ref>. Al terzo turno viene sconfitto dallo statunitense [[John Isner]] in tre set. A [[Internazionali d'Italia|Roma]], viene sconfitto all'esordio in due set da [[Feliciano Lopez]]<ref>{{Cita web|url=http://www.oktennis.it/2015/05/atp-roma-lopez-batte-kyrgios-nella-sfida-tra-generazioni/|titolo=Atp Roma: Lopez batte Kyrgios nella sfida tra generazioni}}</ref>.
Inizia l'anno all'[[Hopman Cup]] insieme a [[Dar'ja Gavrilova]] nel team Australia Verde. Vincono 3-0 contro la Germania, con Kyrgios che supera [[Alexander Zverev]] in tre set, nella sfida vinta 2-1 con la Gran Bretagna Kyrgios sconfigge per la prima volta [[Andy Murray]], che lo aveva sconfitto nei 4 precedenti. Si aggiudicano il trofeo vincendo la finale contro l'Ucraina. Agli [[Australian Open]] supera [[Pablo Carreño Busta]] e [[Pablo Cuevas]] e perde al terzo turno contro il nº 4 del mondo [[Tomáš Berdych]] in quattro set. Il suo primo titolo ATP arriva all'[[Open 13|ATP 250 di Marsiglia]], non perde alcun set né il servizio in tutto il torneo, batte nei quarti di finale il nº 10 del mondo [[Richard Gasquet]], in semifinale il nº 8 [[Tomáš Berdych]] e in finale ha la meglio su [[Marin Čilić]] per 6-2, 7-6. Si ritira per problemi alla schiena durante la semifinale ai [[Dubai Tennis Championships 2016|Dubai Tennis Championships]] contro Stan Wawrinka,<ref name=atpbio/> dopo che aveva eliminato [[Tomáš Berdych]] nei quarti di finale.
[[File:Nick Kyrgios (27146459703).jpg|thumb|Kyrgios al [[Queen's Club Championships 2016|Queen's 2016]]]]
 
Sconfitto al primo turno a [[Indian Wells Open 2016|Indian Wells]], a [[Miami Open 2016|Miami]] raggiunge senza perdere alcun set la sua prima semifinale in un torneo Masters 1000, elimina tra gli altri [[Milos Raonic]] e cede in tre set a [[Kei Nishikori]], risultato con cui entra per la prima volta nella top 20 mondiale. All'[[Estoril Open]], dove era stato finalista l'anno precedente, perde la semifinale contro il futuro vincitore del torneo [[Nicolás Almagro]]. Al [[Madrid Open 2016|Masters di Madrid]] sconfigge tra gli altri il nº 4 del mondo [[Stan Wawrinka]] e nei quarti di finale viene di nuovo eliminato da [[Kei Nishikori]]. Non supera il terzo turno agli [[Internazionali d'Italia 2016|Internazionali d'Italia]], dove perde in tre set contro [[Rafael Nadal]] dopo aver vinto il primo. Al [[Open di Francia|Roland Garros]] conferma il risultato dell'anno precedente arrivando al terzo turno, e viene sconfitto da [[Richard Gasquet]]. Sconfitto al primo turno dell'[[Queen's Club Championships|ATP 500 del Queen's]] dalla testa di serie nº 3 [[Milos Raonic]], il 20 giugno porta il best ranking al 18º posto del mondo. Al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] supera il nº 21 ATP [[Feliciano López]] ed esce di scena negli ottavi in tre set contro il nº 2 [[Andy Murray]].
A maggio partecipa al [[Open di Francia|Roland Garros]] per la prima volta da testa di serie, nº29; al primo turno batte in tre set [[Denis Istomin]] e grazie al ritiro del suo avversario del secondo turno [[Kyle Edmund]] accede per la prima volta al terzo turno dello slam parigino; al terzo turno incontra la testa di serie numero tre, [[Andy Murray]], perdendo in tre set.
 
Rinuncia ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici di Rio]], gioca invece al 250 di [[Atlanta Open 2016|Atlanta]] e conquista il secondo titolo ATP della carriera; elimina nell'ordine, Donaldson, Verdasco e Nishioka che lo costringono al terzo set, e in finale ha la meglio su [[John Isner]] dopo due [[tie-break]]. Agli [[US Open 2016|US Open]] si ritira durante il match di terzo turno per un infortunio all'anca.<ref name=atpbio/> Vince il primo titolo in un ATP 500 al [[Japan Open Tennis Championships 2016|Japan Open]], dove arriva in finale senza perdere alcun set ed eliminando in semifinale il nº 8 del mondo [[Gaël Monfils]]. Nell'incontro che assegna il titolo batte [[David Goffin]] in rimonta. All'[[Shanghai Masters 2016|ATP 1000 di Shanghai]] viene eliminato al secondo turno da [[Miša Zverev]]. A fine torneo l'ATP squalifica Kyrgios per otto settimane e gli dà una multa di 25.000&nbsp;$, per scarso impegno e comportamento non professionale durante il match contro il tedesco.<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/10/17/170087/|titolo=Stagione finita per Kyrgios: l'ATP lo squalifica per otto settimane|pubblicazione=UBITENNIS|data=17 ottobre 2016|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> Conclude l'anno con il nuovo best ranking al 13º posto mondiale.
A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] partecipa come testa di serie n. 26 ed inizia il torneo battendo [[Diego Sebastián Schwartzman|Diego Schwartzman]] al primo turno, [[Juan Mónaco|Juan Monaco]] al secondo e [[Milos Raonic]] al terzo, per poi perdere negli ottavi ancora da Gasquet<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2015/07/07/nick-kyrgios-wimbledon/|titolo=Il turbolento Nick Kyrgios}}</ref>.
 
=== 2017: prima finale Masters 1000 ===
Partecipa al [[Rogers Cup|Master 1000 di Montreal]] dove viene eliminato da [[John Isner]], ma riuscendo nel turno precedente a battere la testa di serie nº4 [[Stan Wawrinka]] dopo un incontro carico di polemiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/08/13/bad-boy-kyrgios-colpisce-ancora-scintille-con-wawrinka/|titolo="Bad boy" Kyrgios colpisce ancora: scintille con Wawrinka!}}</ref>
[[File:Nick Kyrgios (34257399214).jpg|sinistra|thumb|Kyrgios al [[Open di Francia 2017|Roland Garros 2017]]]]
 
Kyrgios ritorna dalla squalifica nel gennaio 2017 e partecipa alla [[Hopman Cup 2017|Hopman Cup]], dove era con l'Australia campione uscente, come l'anno precedente gioca assieme a [[Dar'ja Gavrilova]] ed escono dal torneo classificandosi al quarto posto del gruppo B.<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-hopman-cup-ko-con-repubblica-ceca-eliminata-australia/4678123|titolo=TENNIS, HOPMAN CUP: KO CON REPUBBLICA CECA, ELIMINATA AUSTRALIA|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> Esce al secondo turno dell'[[Australian Open 2017|Australian Open]], sconfitto da [[Andreas Seppi]] dopo essere stato in vantaggio per due set a zero. Viene eliminato in semifinale a [[Open 13 Provence 2017|Marsiglia]], dove perde contro [[Jo-Wilfried Tsonga]], e ad [[Abierto Mexicano de Tenis|Acapulco]], dove nei quarti ha la meglio sul nº 2 del ranking [[Novak Đoković]] per 7-6 7-5, e viene sconfitto in rimonta da [[Sam Querrey]]. All'[[Indian Wells Open]] elimina tra gli altri la testa di serie nº 18 [[Alexander Zverev]] e negli ottavi di finale sconfigge nuovamente Djokovic dopo un entusiasmante incontro terminato 6-4 7-6.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/16/atp-indian-wells-2017-djokovic-kyrgios/|titolo=Kyrgios è una furia|}}</ref> A causa di un'intossicazione alimentare deve rinunciare al quarto di finale contro [[Roger Federer]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/17-03-2017/tennis-indian-wells-kyrgios-intossicato-si-ferma-federer-semifinale-190132011281.shtml|titolo=Tennis, Indian Wells: Kyrgios malato, Federer in semi. Rivale a sorpresa: Sock!|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |accesso=18 maggio 2017}}</ref> Al Masters 1000 di Miami batte [[David Goffin]] e Zverev prima di perdere la semifinale contro Federer in tre set tutti decisi al tie break. Nei quarti di finale di [[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] vinti 3-2 contro gli [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]] sconfigge [[John Isner]] e [[Sam Querrey]] in tre set.
Prende parte al [[Western & Southern Open|Master 1000 di Cincinnati]], dove viene eliminato al primo turno sempre da Gasquet anche a causa di un infortunio.
 
Esce al terzo turno a [[Madrid Open|Madrid]] per mano di [[Rafael Nadal]]; nella prima parte della stagione aveva ottenuto buoni risultati in doppio, a Madrid sconfigge con [[Jack Sock]] alcune delle migliori coppie del circuito tra cui i fuoriclasse [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]], danno forfait in semifinale e Kyrgios entra per la prima volta nella top 100 di specialità. In questo periodo comincia ad accusare un problema all'anca sinistra che lo affliggerà per il resto della stagione.<ref name=atpbio/> Nei successivi 5 tornei vince solo un incontro al Roland Garros e si ritira al primo turno a Wimbledon. Torna a vincere due incontri di fila a [[Canadian Open 2017|Montréal]] e viene eliminato al terzo turno dal futuro vincitore [[Alexander Zverev]]. Raggiunge la prima finale in carriera in un Masters 1000 al [[Cincinnati Open 2017|Cincinnati Open]], supera nell'ordine [[David Goffin]], [[Aleksandr Dolhopolov]] e [[Ivo Karlović]], e nei quarti di finale batte ancora una volta [[Rafael Nadal]] col punteggio di 6-2, 7-5. In semifinale ha la meglio su [[David Ferrer]] dopo due tie-break e viene sconfitto da [[Grigor Dimitrov]] per 6-3, 7-5. Esce al primo turno anche agli [[US Open 2017|US Open]]. Disputa contro il Belgio la sua prima semifinale di Coppa Davis in carriera, vince il primo singolare e perde il secondo contro Goffin, e i belgi accedono alla finale superando l'Australia per 3-2. Approda alla finale del [[China Open]] dopo aver sconfitto per la terza volta in stagione [[Alexander Zverev]], e [[Rafael Nadal]] gli concede tre soli giochi. Il riacutizzarsi del dolore all'anca gli fa chiudere in anticipo la stagione<ref name=atpbio/> al 21º posto mondiale.
Agli [[US Open (tennis)|US Open]] non è tra le teste di serie e viene eliminato al primo turno da Andy Murray, riuscendo peraltro a vincere un set. Successivamente partecipa al [[Malaysian Open]], dove riesce ad accedere alla sua seconda semifinale ATP.
 
=== 2018: quarto titolo ATP in singolare e primo titolo ATP in doppio ===
Conclude la stagione al numero 30 del ranking mondiale.
[[File:Nick Kyrgios (46039894505).jpg|thumb|Kyrgios allo [[US Open 2018]]]]
 
Inizia la stagione 2018 vincendo l'[[Brisbane International 2018|ATP 250 di Brisbane]], dove in semifinale si prende la rivincita sul nº 3 del ranking mondiale [[Grigor Dimitrov]] e sconfigge in finale [[Ryan Harrison]] in due set. Si tratta del suo quarto titolo ATP in carriera. Dimitrov si prende a sua volta la rivincita al quarto turno degli [[Australian Open]] eliminando Kyrgios, che aveva superato nell'incontro precedente [[Jo-Wilfried Tsonga]]. A causa di un'infiammazione a un nervo del braccio destro patita durante il match di [[Coppa Davis]] perso in tre set contro [[Alexander Zverev]], è costretto a fermarsi per più di un mese. Torna in campo a [[Miami Open 2018|Miami]], dove supera al terzo turno [[Fabio Fognini]], per poi venire nuovamente sconfitto da [[Alexander Zverev]]. Eliminato al secondo turno al successivo ATP 250 di [[U.S. Men's Clay Court Championships|Houston]], il riacutizzarsi del problema al braccio lo costringe a rinunciare a tutta la stagione su terra europea in singolare.<ref name=atpbio/> In questo periodo gioca solo il torneo di doppio a [[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon|Lione]] e vince il suo primo titolo ATP nella specialità, gioca in coppia con [[Jack Sock]] e hanno la meglio in finale su [[Roman Jebavý]] / [[Matwé Middelkoop]] in tre set.
=== 2016: Hopman Cup, Top 15 e primi tre titoli ATP ===
[[File:Nick Kyrgios (27146459703).jpg|thumb|upright=1.7|Kyrgios al [[AEGON Championships 2016|Queen's 2016]]]]
Inizia l'anno all'[[Hopman Cup]] insieme a [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]] nel team Australia Verde. Nel round robin, l'Australia Verde vince 3-0 contro la Germania, con Kyrgios vittorioso nel suo match di singolo contro [[Alexander Zverev]] in tre set, e la vittoria nel doppio misto con Gavrilova in tre set. Successivamente battono la Gran Bretagna 2-1, con Kyrgios vincente su [[Andy Murray]], senza perdere un set per la prima volta contro di lui. Vincono la finale contro l'Ucraina e per Kyrgios è il primo titolo da professionista.
 
Rientra sull'erba di [[Mercedes Cup 2018|Stoccarda]] e perde in semifinale al tie-break del set decisivo contro [[Roger Federer]]. Esce in semifinale anche al [[Queen's Club Championships 2018|Queen's]] per mano di [[Marin Čilić]], mentre al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] viene sconfitto da [[Kei Nishikori]]. Un nuovo problema all'anca lo costringe al ritiro nei quarti di finale ad [[Atlanta Open|Atlanta]] e a dare forfait a [[Washington Open|Washington]].<ref name=atpbio/> Sconfitto al suo rientro al turno di esordio a [[Canadian Open 2018|Toronto]], viene eliminato al terzo turno sia a [[Cincinnati Open 2018|Cincinnati]] da [[Juan Martín del Potro]] che agli [[US Open 2018|US Open]] da Federer. Raccoglie risultati negativi anche nella tournée asiatica, in particolare non gioca a Pechino dove aveva disputato la finale la stagione precedente e scende alla 38ª posizione mondiale. Si ritira a [[Kremlin Cup 2018|Mosca]] dopo aver sconfitto al primo turno [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] per un nuovo acutizzarsi del dolore al braccio e conclude anticipatamente la stagione,<ref name=atpbio/> dopo aver disputato solo quattordici tornei.
Partecipa al primo slam stagionale, l'[[Australian Open]], e dopo aver superato i primi due turni senza perdere un set, battendo, in ordine, [[Pablo Carreño Busta]] e [[Pablo Cuevas]], perde al terzo turno contro il numero quattro al mondo [[Tomáš Berdych]] in quattro set.
 
=== 2019: titoli ad Acapulco e Washington ===
Il suo primo titolo ATP arriva all'[[Open 13|ATP 250 di Marsiglia]], dopo aver battuto nei quarti di finale [[Richard Gasquet]], numero 10 del mondo, in semifinale [[Tomáš Berdych]], numero 8 del mondo, e in finale [[Marin Čilić]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2016/02/21/atp-marsiglia-kyrgios/|titolo=Kyrgios batte Cilic e vince il suo primo torneo|}}</ref>. Kyrgios conclude il torneo senza mai perdere un set e il servizio.
[[File:Laver Cup Kyrgios sneak attack on Federer serve.jpg|thumb|left|Kyrgios scende a rete direttamente sul servizio di Federer alla [[Laver Cup 2019]]]]
 
Inizia di nuovo la stagione a [[Brisbane International 2019|Brisbane]], dove è campione in carica; esce di scena al secondo turno e scende al 51º posto del ranking. Agli [[Australian Open 2019|Australian Open]], esce per la prima volta al turno d'esordio, sconfitto in tre set da [[Milos Raonic]]. Dopo la precoce eliminazione a [[Delray Beach Open 2019|Delray Beach]] si trova alla 72ª posizione mondiale, la peggiore dal luglio del 2014. Si riscatta ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2019|Acapulco]], dove conquista il suo quinto titolo ATP, il secondo di categoria 500. Negli ottavi di finale porta in parità (3-3) il bilancio degli scontri diretti con [[Rafael Nadal]], sconfitto al tie-break del set decisivo dopo aver salvato 3 match point.<ref name=atpbio/> I quarti lo vedono imporsi in tre set su [[Stan Wawrinka]], mentre in semifinale deve nuovamente ricorrere al tie-break della terza partita per eliminare il nº 9 del ranking [[John Isner]]. In finale supera il nº 3 del mondo [[Alexander Zverev]] con il punteggio di 6-3, 6-4, sconfiggendo per la prima volta un top 10 in una finale ATP. Grazie a questo risultato risale alla 33ª posizione nel ranking. Sta fermo un mese per problemi al ginocchio<ref name=atpbio/> e ad aprile cede a [[Borna Ćorić]] al terzo turno del [[Miami Open]].
Al [[Dubai Tennis Championships 2016|Dubai Tennis Championships]] riesce a raggiungere la semifinale prima di ritirarsi, a causa di un infortunio contro Stan Wawrinka, sotto 4-6, 0-3. In precedenza nel torneo ha battuto [[Michail Kukuščkin]], [[Martin Kližan]] e [[Tomáš Berdych]] nei quarti di finale.
 
Eliminato all'esordio a [[Madrid Open|Madrid]], agli [[Internazionali d'Italia]] supera [[Daniil Medvedev]] e abbandona il campo per protesta durante l'incontro di secondo turno con [[Casper Ruud]].<ref>{{Cita web|url= https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63098/federer-in-controtendenza-su-kyrgios-non-dovrebbe-essere-sospeso-/|titolo=Federer in controtendenza su Kyrgios: "Non dovrebbe essere sospeso"|}}</ref> Costretto da un'indisposizione a rinunciare al Roland Garros,<ref name=atpbio/> non supera il secondo turno nei tre tornei disputati sull'erba. A [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]] Nadal si prende la rivincita sconfiggendolo al quarto set. Conquista il titolo a [[Washington Open 2019|Washington]], dove in semifinale supera il nº 6 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]], al quale annulla un match-point,<ref name=atpbio/> e in finale trionfa con due tie-break su [[Daniil Medvedev]]. Dopo le uscite premature a [[Canadian Open 2019|Montréal]] e [[Cincinnati Open 2019|Cincinnati]], agli [[US Open 2019|US Open]] perde al terzo turno contro [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]. Alla [[Laver Cup 2019|Laver Cup]] viene sconfitto sia in singolare da Federer che in doppio insieme a [[Jack Sock]] contro Nadal / Tsitsipas. Un risentimento alla clavicola lo tiene lontano dai campi negli ultimi tornei ATP stagionali. Rientra a novembre per le [[Coppa Davis 2019 Gruppo Mondiale|finali della rinnovata Coppa Davis]] e dà il suo contributo al passaggio del turno vincendo i due singolari disputati nel round robin. Non viene schierato nei quarti di finale persi contro il Canada per il riacutizzarsi del dolore alla clavicola.
Partecipa all'[[BNP Paribas Open 2016|ATP Masters 1000 Indian Wells]], ma perde al primo turno contro [[Albert Ramos-Viñolas|Albert Ramos]] 6-7, 5-7.
 
=== 2020: lunga pausa per la pandemia di COVID-19 ===
Al [[Miami Open 2016|torneo di Miami]] raggiunge la sua prima semifinale in un torneo Masters 1000, battendo in sequenza senza perdere un set [[Marcos Baghdatis]], [[Tim Smyczek]], [[Andrej Kuznecov]] e [[Milos Raonic]]. In semifinale affronta il giapponese [[Kei Nishikori]] perdendo in tre set. Grazie a questo risultato riesce ad entrare per la prima volta nei top 20 della classifica mondiale.
Inizia la stagione all'[[ATP Cup]], dove trascina l'Australia in semifinale con i successi su [[Jan-Lennard Struff]] e su Tsitsipas – sconfitto dopo tre spettacolari tie-break – e quelli nei quarti di finale contro la Gran Bretagna, in singolare su [[Cameron Norrie]] e nel doppio decisivo insieme ad [[Alex de Minaur]] su [[Jamie Murray]] / [[Joe Salisbury]], ai quali annullano 4 match point.<ref name=atpbio/> Perde in semifinale da [[Roberto Bautista Agut]] e dopo la successiva sconfitta di [[Alex de Minaur]] contro Nadal è la Spagna che accede alla finale. Al terzo turno degli [[Australian Open 2020|Australian Open]] elimina [[Karen Chačanov]] dopo quasi cinque ore di gioco vincendo 10-8 il super tie-break del quinto set,<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/01/25/il-super-tie-break-di-nuovo-decisivo-kyrgios-piega-khachanov-trova-nadal/|titolo=Australian Open, super tie-break di nuovo decisivo: Kyrgios piega Khachanov e trova Nadal|}}</ref> e viene eliminato nel turno successivo da Nadal. Salta i successivi tornei per problemi alla spalla e al polso sinistro, torna in campo ad [[Acapulco]] ma il 25 febbraio è costretto ad abbandonare il match di esordio per il dolore al polso. Sarà il suo ultimo torneo della stagione, non rientra dopo la lunga pausa che il tennis mondiale si prende per fronteggiare la [[pandemia di COVID-19]] per rispetto nei confronti delle persone che hanno perso la vita durante la pandemia.<ref name=atpbio/><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/08/02/nick-kirgios-dice-no-allo-us-open-potremo-ricostruire-sport-e-economia-ma-non-recupereremo-le-vite-perdute/|titolo=Nick Kyrgios dice no allo US Open ‘per le centinaia di migliaia di persone che hanno perso la vita’|}}</ref>
 
=== 2021: attività agonistica ridotta e propositi di ritiro ===
Gioca all'[[Millennium Estoril Open|Estoril Open]], il suo primo torneo stagionale sulla [[terra rossa]]. L'anno precedente fu il finalista del torneo, mentre nell'anno corrente si ferma fino alla semifinale, dove perde contro [[Nicolás Almagro]], futuro vincitore del torneo.
Rientra all'inizio del 2021 ed esce al terzo turno sia all'ATP 250 di [[Murray River Open 2021|Melbourne]] – per mano di [[Borna Ćorić]] – che agli [[Australian Open]], dove cede al quinto set contro il nº 3 del mondo [[Dominic Thiem]]. Non prende parte ai tornei successivi e rinuncia anche a tutto il tour europeo su terra rossa. Torna in campo a [[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]] e sconfigge al primo turno [[Ugo Humbert]] dopo una battaglia conclusasi 9-7 al quinto set. È costretto al ritiro per un problema agli addominali durante il match di terzo turno. Eliminato al secondo turno ad [[Atlanta Open 2021|Atlanta]] e al primo a [[Washington Open 2021|Washington]], fa sapere che sta attraversando un periodo complicato e gioca senza sentirsi coinvolto emotivamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2021/08/04/kyrgios-subito-sconfitto-a-washington-e-dura-non-so-se-tornero-quello-di-prima/|titolo=Kyrgios subito sconfitto a Washington: “È dura. Non so se tornerò quello di prima”}}</ref> Dopo le nuove delusioni a [[Canadian Open 2021|Toronto]] e a [[Winston-Salem]], esce al primo turno anche agli [[US Open 2021|US Open]]. Nell'ultimo impegno stagionale alla [[Laver Cup]] perde tutti gli incontri disputati e in conferenza stampa annuncia di voler chiudere anticipatamente la stagione per motivi familiari e di non sapere per quanto tempo competerà ancora.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2021/09/26/kyrgios-potrebbe-essere-la-mia-ultima-laver-cup-non-so-quanto-continuero-a-giocare/|titolo=Kyrgios: “Potrebbe essere la mia ultima Laver Cup, non so quanto continuerò a giocare”}}</ref> Successivamente fa sapere di soffrire di una tendinopatia rotulea al ginocchio sinistro che lo ha limitato durante gli ultimi mesi di attività.<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/tennis-si-ferma-anche-kyrgios-spero-di-farcela-per-gli-ao-712427|titolo=Tennis, si ferma anche Kyrgios: "Spero di farcela per gli AO"}}</ref> Conclude la stagione alla 90ª posizione mondiale dopo aver disputato nel 2021 solo 7 tornei.
 
=== 2022, la rinascita: Australian Open e altri due titoli ATP in doppio; finale a Wimbledon, quarti agli US Open, settimo titolo ATP in singolare e rientro in top 20 ===
Partecipa al primo Masters 1000 su terra della sua stagione al [[Mutua Madrid Open 2016]]. Dopo aver battuto [[Guido Pella]] al primo turno, affronta il numero quattro al mondo [[Stan Wawrinka]] riuscendo a batterlo. Al terzo turno batte [[Pablo Cuevas]] prima di perdere nei quarti di finale contro [[Kei Nishikori]] in tre set.
I lunghi periodi di inattività lo portano a inizio gennaio fuori dalla top 100 del ranking di singolare per la prima volta dal luglio 2014. Comincia la stagione direttamente agli [[Australian Open 2022|Australian Open]] e viene eliminato al secondo turno dal nº 2 del mondo [[Daniil Medvedev]]. Conquista il suo primo titolo in uno Slam vincendo il torneo di doppio assieme a [[Thanasi Kokkinakis]]; entrati con una wild-card, al secondo turno eliminano i numeri 1 e 2 del mondo [[Nikola Mektić]] / [[Mate Pavić]] e nei quarti di finale le teste di serie nº 6 [[Tim Pütz]] / [[Michael Venus]]. In semifinale hanno la meglio sulle teste di serie nº 3 [[Marcel Granollers]] / [[Horacio Zeballos]] e trionfano in finale sconfiggendo i connazionali [[Matthew Ebden]] / [[Max Purcell]] con il punteggio di 7-5, 6-4, diventando la prima coppia in [[era Open]] ad aggiudicarsi il torneo grazie a una wild card. L'impresa gli fa guadagnare 219 posizioni nella classifica mondiale di doppio e rientra nella top 100 con il nuovo best ranking al 40º posto mondiale. Rientra dopo oltre un mese con una wild-card a [[Indian Wells Open 2022|Indian Wells]] dopo essere sceso al 137º posto nel ranking; senza perdere alcun set elimina tra gli altri il nº 8 del mondo [[Casper Ruud]] e dopo il forfait di [[Jannik Sinner]] perde nei quarti da [[Rafael Nadal]]. Al secondo turno del [[Miami Open 2022|Miami Open]] concede tre soli giochi al nº 8 del mondo [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] e viene eliminato negli ottavi da Sinner, risultati con cui rientra nella top 100. A Miami si spinge fino in semifinale nel torneo di doppio, di nuovo con Kokkinakis.
 
Torna a giocare sulla terra battuta dopo quasi tre anni a [[U.S. Men's Clay Court Championships 2022|Houston]], raggiunge la semifinale e perde in due set contro la testa di serie nº 3 [[Reilly Opelka]]. Salta tutta la stagione europea su terra rossa e al ritorno in campo perde in semifinale sull'erba di [[Boss Open 2022|Stoccarda]] contro [[Andy Murray]]. Anche all'ATP 500 di [[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]] giunge in semifinale dopo aver battuto il nº 6 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]] e [[Pablo Carreño Busta]], e viene sconfitto da [[Hubert Hurkacz]] al tie-break del terzo set; la settimana successiva risale alla 40ª posizione mondiale. A [[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon]] sconfigge al terzo turno la testa di serie nº 4 Tsitsipas e con il successo su [[Brandon Nakashima]] torna ai quarti di finale dello Slam londinese dopo otto anni. Supera [[Cristian Garín]] e con il forfait in semifinale di [[Rafael Nadal]] raggiunge la prima finale in carriera in un torneo del Grande Slam. Nell'ultimo atto perde in 4 set con [[Novak Đoković]], campione delle precedenti tre edizioni e testa di serie nº 1. Non beneficia dei punti del ranking, che ATP e WTA non hanno assegnato per protestare contro la decisione degli organizzatori di escludere dal torneo i tennisti russi e bielorussi a causa dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]].<ref>{{Cita web |autore=Di Lorito, Paolo |data=20 maggio 2022 |titolo=UFFICIALE: niente punti ATP e WTA a Wimbledon |url=https://www.ubitennis.com/blog/2022/05/20/ufficiale-niente-punti-atp-a-wimbledon/ }}</ref>
Partecipa agli [[Internazionali BNL d'Italia 2016]], in cui, dopo aver battuto l'italiano [[Salvatore Caruso]] e [[Milos Raonic]], perde contro [[Rafael Nadal]] 7-6(3), 2-6, 4-6 al terzo turno.<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/05/12/atp-roma-un-grande-nadal-batte-un-buon-kyrgios/|titolo=ATP Roma: un grande Nadal batte un buon Kyrgios. Sfiderà Djokovic nei quarti|data=12 maggio 2016|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
 
Continua l'ascesa nel ranking di doppio vincendo il titolo ad [[Atlanta Open 2022|Atlanta]] con Kokkinakis dopo aver dato forfait in singolare. Vince il successivo ATP 500 di [[Washington]], elimina tra gli altri le teste di serie nº 4 [[Reilly Opelka]] e nº 11 [[Frances Tiafoe]], al quale annulla 5 match point, e in finale ha la meglio su [[Yoshihito Nishioka]]. A Washington si aggiudica anche il titolo in doppio insieme a [[Jack Sock]]. All'ATP 1000 del [[Canadian Open 2022|Canada Open]] supera [[Sebastián Báez]], il nº 1 del mondo [[Daniil Medvedev]] e [[Alex de Minaur]], e perde nei quarti di finale da [[Hubert Hurkacz]]. Sconfitto al secondo turno a [[Cincinnati Open 2022|Cincinnati]] da [[Taylor Fritz]], agli [[US Open 2022|US Open]] elimina nell'ordine [[Thanasi Kokkinakis]], [[Benjamin Bonzi]], [[Jeffrey John Wolf|J.J. Wolf]] e negli ottavi infligge la seconda sconfitta consecutiva al nº 1 del mondo e campione in carica Medvedev, battuto al quarto set. Alla sua prima apparizione in carriera nei quarti di finale a New York viene superato in cinque set da [[Karen Chačanov]] e a fine torneo rientra nella top 20 della classifica mondiale dopo più di due anni. Entra inoltre per la prima volta nella top 20 di doppio dopo il terzo turno raggiunto con Kokkinakis.
Al [[Open di Francia|Roland Garros]] conferma il risultato dell'anno precedente, arrivando al terzo turno, dove viene sconfitto dal francese [[Richard Gasquet]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/05/27/roland-garros-uomini-wawrinka-murray-kyrgios-raonic-nishikori-isner-simon-sock/|titolo=Roland Garros, uomini: Murray disinnesca Karlovic, Nishikori la spunta al quinto. Bene Gasquet e Wawrinka|data=27 maggio 2016|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
 
All'ATP 500 di [[Japan Open Tennis Championships 2022|Tokyo]] dà forfait per un problema al ginocchio sinistro prima dei quarti di finale e si ritira anche dalla semifinale in doppio, grazie alla quale a novembre porta il best ranking di specialità all'11ª posizione mondiale. Non partecipa in singolare agli ultimi appuntamenti della stagione che chiude al 22º posto mondiale dopo aver portato a termine solo 11 tornei. Si qualifica invece per le [[ATP Finals 2022|ATP Finals]] in doppio con Kokkinakis, perdono il primo match contro Skupski / Koolhof, vincono il secondo contro Dodig / Krajicek e vengono eliminati con la sconfitta subita nell'incontro decisivo del [[round-robin]] contro Mektic / Pavic.
La sua stagione sull'erba inizia al torneo [[Queen's Club Championships|ATP 500 Queen's]]. Esce di scena al primo turno contro la testa di serie n. 3 [[Milos Raonic]] in tre set.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportevai.it/tennis/queen-s-raonic-elimina-kyrgios-ok-mathieu.html|titolo=Queen’s: Raonic elimina Kyrgios, ok Mathieu|accesso=21 giugno 2016}}</ref> Il 20 giugno raggiunge il suo top ranking in carriera, n. 18 del mondo.
 
=== 2023-2024: operazione al ginocchio e al polso e uscita dal ranking mondiale ===
A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], il terzo slam della stagione, è la testa di serie numero 15 del torneo. Al primo turno affronta la wild card [[Radek Štěpánek]], che batte in quattro set<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/06/28/wimbledon-uomini-kyrgios-murray-tsonga-gasquet/|titolo=Wimbledon, uomini: Murray in ufficio, Kyrgios in quattro contro Stepanek. Tsonga e Gasquet ok|data=28 giugno 2016|accesso=28 giugno 2016}}</ref>. Nel turno successivo sconfigge in cinque set [[Dustin Brown]], accedendo così al terzo turno, dove incontra lo spagnolo [[Feliciano López]]. La partita viene rinviata per oscurità sul punteggio di un set pari. L'indomani, Kyrgios si porta a casa il match in quattro set qualificandosi per gli ottavi di finale contro la testa di serie numero 2, [[Andy Murray]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/07/03/wimbledon-uomini-berdych-zverev-kyrgios-lopez-gasquet-tsonga-isner-del-potro/|titolo=Wimbledon, uomini: sarà Murray-Kyrgios agli ottavi|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref> Perde la partita in tre set senza mai riuscire ad impensierire lo scozzese.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/tennis/wimbledon/2016/murray-rimanda-ancora-una-volta-l-allievo-kyrgios_sto5674428/story.shtml|titolo=Murray rimanda (ancora una volta) l'allievo Kyrgios|data=4 luglio 2016|accesso=5 luglio 2016}}</ref>
A inizio anno non gioca alcun torneo in preparazione per gli [[Australian Open]] e alla vigilia dello Slam di Melbourne si procura una lesione al menisco del ginocchio sinistro che richiede un intervento chirurgico.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/16-01-2023/australian-open-dramma-kyrgios-infortunio-forfait-sono-devastato-4501986456387.shtml|titolo=Dramma Kyrgios, infortunio a un ginocchio e forfait}}</ref> Ha quindi inizio un periodo di riabilitazione. Torna in campo sull'erba dell'ATP 250 di [[Stuttgart Open|Stoccarda]] e viene sconfitto in due set da [[Wu Yibing]]. Non gioca poi altri tornei prima di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] da cui però si ritira a poche ore dall'esordio a causa di un problema al legamento del polso.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/atp/slam/02-07-2023/wimbledon-kyrgios-non-ce-la-fa-niente-londra-per-un-problema-al-polso.shtml|titolo=Kyrgios non ce la fa: niente Wimbledon per un problema al polso}}</ref> Successivamente sarà costretto a un intervento chirurgico e a una lunga convalescenza, e mantiene uno stretto riserbo sulle proprie condizioni.
 
Dopo un anno di convalescenza, rivela nel luglio 2024 i dettagli relativi all'infortunio e all'operazione, facendo sapere che si è trattato della rottura completa del legamento scafo-lunato e che l'intervento è riuscito, ma non si può prevedere se e quando potrà tornare alle competizioni.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2024/06/29/che-fine-ha-fatto-kyrgios-si-allena-e-ha-finalmente-rivelato-quale-infortunio-ha-avuto/ |titolo= Che fine ha fatto Kyrgios? Si allena e ha finalmente rivelato quale infortunio ha avuto |data= 1º luglio 2024 }}</ref>
Successivamente preferisce partecipare al 250 ad [[BB&T Atlanta Open 2016|Atlanta]] rinunciando ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici di Rio 2016]] . Dopo aver battuto, in ordine, Donaldson, Verdasco, Nishioka e in finale John Isner, riesce a conquistare il suo secondo titolo in carriera<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/08/07/atp-atlanta-kyrgios-trionfa-secondo-titolo-da-professionista/|titolo=ATP Atlanta: Nick Kyrgios trionfa, secondo titolo da professionista - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=7 agosto 2016|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>.
 
Nel dicembre 2024 partecipa alla World Tennis League, torneo di esibizione, per preparare il ritorno in campo in Australia a inizio 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/tennis/24_ottobre_14/kyrgios-torna-circuito-atp-sfida-sinner-4f232ecc-2d57-443c-9af5-4276c6084xlk.shtml?refresh_ce|titolo=Kyrgios torna dopo due anni e sfida Sinner: «Posso vincere uno Slam»}}</ref>
All'ultimo slam stagionale, l'[[US Open 2016]], raggiunge il terzo turno prima di ritirarsi per un infortunio all'anca.
 
=== 2025 ===
Ad ottobre partecipa al [[Chengdu Open 2016]], perdendo al secondo turno contro il sudafricano [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]].
Riprende l'attività agonistica dall'ATP 250 di [[Brisbane International|Brisbane]] dove gareggia sia in singolare, sconfitto all'esordio al tie-break del terzo set da [[Giovanni Mpetshi Perricard]], sia in doppio, in coppia con [[Novak Djokovic]], uscendo di scena al secondo turno. Agli [[Australian Open]] viene sconfitto in tre set dall'inglese [[Jacob Fearnley]] al primo turno per poi dichiarare in conferenza stampa che realisticamente non parteciperà più allo Slam di casa in singolare.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/australian-open/2025/nick-kyrgios-annuncio-a-sorpresa-dopo-il-ko-con-fearnley-realisticamente-non-mi-vedrete-piu-giocare-in-singolare-qui_vid2295712/video.shtml|titolo=Nick Kyrgios, annuncio a sorpresa dopo il ko con Fearnley: "Realisticamente non mi vedrete più giocare in singolare qui"|data=13 gennaio 2025}}</ref>
 
Ritorna in campo a marzo per l'[[Indian Wells Open]], dove è costretto a ritirarsi al primo turno nel match contro [[Botic van de Zandschulp]] per un forte dolore al polso. A [[Miami Open|Miami]] torna alla vittoria dopo più di due anni e mezzo sconfiggendo in rimonta [[Mackenzie McDonald]] per poi venire sconfitto da [[Karen Khachanov]] in due set.
Partecipa successivamente al [[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2016]]. Si porta a casa il titolo battendo in finale il belga [[David Goffin]] in tre set<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/10/09/atp-tokyo-kyrgios-colpisce-ancora-terzo-titolo-del-2016-rimontato-goffin/|titolo=ATP Tokyo: Kyrgios colpisce ancora! Terzo titolo del 2016, Goffin crolla al terzo - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=9 ottobre 2016|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>. Si tratta del primo titolo ATP di categoria 500.
 
Nei successivi mesi disputa un solo incontro di doppio all'ATP 500 di [[Washington Open|Washington]] perso con [[Gael Monfils]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/tennis/2025/08/21-142660496/kyrgios_forfait_salter_anche_lo_us_open_non_gioca_un_torneo_ufficiale_da_miami|titolo=Kyrgios forfait, salterà anche lo US Open: non gioca un torneo ufficiale da Miami|data=21 agosto 2025}}</ref>
Partecipa all'[[Shanghai Rolex Masters 2016|ATP 1000 di Shanghai]], dove raggiunge il secondo turno battendo in due set l'americano [[Sam Querrey]]. Viene eliminato dal torneo nella partita successiva da [[Miša Zverev]]. L'ATP decide successivamente di squalificare Kyrgios per otto settimane, più una multa di 25.000&nbsp;$, per scarso impegno e comportamento non professionale durante il match contro Zverev. Le otto settimane vanno intese come “''tournament weeks''”, ovvero quelle in cui si svolgono tornei del circuito ATP e Challenger. Questo significa che la squalifica andrebbe dal 17 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017, ma grazie a un accordo con il giocatore stesso, potrebbe essere ridotta a tre settimane se prenderà parte a un programma di assistenza con uno psicologo dello sport o a un programma equivalente approvato dall’ATP.<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/10/17/170087/|titolo=Stagione finita per Kyrgios: l'ATP lo squalifica per otto settimane|pubblicazione=UBITENNIS|data=17 ottobre 2016|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>
 
Conclude l'anno al tredicesimo posto del ranking mondiale: si tratta del suo miglior risultato in carriera.
 
=== 2017: prima finale Masters 1000 ===
[[File:Nick Kyrgios (34257399214).jpg|sinistra|thumb|upright=1.3|Kyrgios al [[Open di Francia 2017|Roland Garros 2017]]]]
Kyrgios ritorna dalla squalifica nel 2017 e partecipa alla [[Hopman Cup 2017]], dove difende il titolo vinto l'anno scorso insieme a [[Dar'ja Gavrilova]]. Escono dal torneo classificandosi al quarto posto del gruppo B.<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-hopman-cup-ko-con-repubblica-ceca-eliminata-australia/4678123|titolo=TENNIS, HOPMAN CUP: KO CON REPUBBLICA CECA, ELIMINATA AUSTRALIA|sito=http://sport.repubblica.it/|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
 
Si presenta al primo torneo dello Slam stagionale, l'[[Australian Open 2017|Australian Open]], come testa di serie numero 14. Esce dal torneo al secondo turno perdendo al quinto set contro l'italiano [[Andreas Seppi]], dopo essere stato in vantaggio per due set a zero.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/tennis/australian-open-impresa-di-seppi-piega-kyrgios-10-8-al-quinto-set_1136019-201702a.shtml|titolo=Australian Open, impresa di Seppi: piega Kyrgios 10-8 al quinto set - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=18 gennaio 2017}}</ref>
 
Successivamente, partecipa all'Atp 500 di [[Abierto Mexicano Telcel|Acapulco]], sconfiggendo l'israeliano [[Dudi Sela]] per 6-3 3-6 6-3, lo statunitense [[Donald Young]] con il punteggio di 6-2 6-4. Ai quarti di finale sconfigge il numero 2 del ranking ATP [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] per 7-6 7-5<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/03/nick-kyrgios/|titolo=Nick Kyrgios: "Ho giocato in fiducia"|}}</ref>. Viene però sconfitto in semifinale da [[Sam Querrey]] con il punteggio di 3-6 6-1 7-5. Prende parte all'ATP Masters 1000 di [[Rolex Paris Masters|Indian Wells]] sconfiggendo [[Horacio Zeballos]] per 6-3 6-4 e la testa di serie numero 18 [[Alexander Zverev]] per 6-3 6-4. Agli ottavi di finale sconfigge nuovamente [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] dopo un'entusiasmante partita terminata 6-4 7-6 per l'australiano<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/16/atp-indian-wells-2017-djokovic-kyrgios/|titolo=Kyrgios è una furia|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/16/indian-wells-2017-intervista-nick-kyrgios/|titolo=Kyrgios: non ho sparato a nessuno, perché bad boy?|}}</ref>. Sfortunatamente, a causa di una intossicazione alimentare, deve rinunciare al suo quarto di finale contro [[Roger Federer]], che vince per forfait.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/17-03-2017/tennis-indian-wells-kyrgios-intossicato-si-ferma-federer-semifinale-190132011281.shtml|titolo=Tennis, Indian Wells: Kyrgios malato, Federer in semi. Rivale a sorpresa: Sock!|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Successivamente si presenta al Masters 1000 di Miami, dove sconfigge, tra gli altri, [[David Goffin]] e [[Alexander Zverev]] prima di perdere la semifinale contro [[Roger Federer]] in tre set tutti decisi al tie break dopo un incontro altamente spettacolare<ref>{{Cita news|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/12/09/match-dellanno-federer-kyrgios-quando-nessuno-si-e-difeso/|titolo=Federer-Kyrgios, nessuno si è difeso|}}</ref>. Viene poi convocato per i quarti di finale di [[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] contro gli [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]], battendo sia [[John Isner]] che [[Sam Querrey]] in tre set.
 
Inizia la sua stagione su terra al Masters 1000 di [[Mutua Madrid Open|Madrid]], dove supera i primi due turni sconfiggendo [[Marcos Baghdatis]] e [[Ryan Harrison]] prima di venire sconfitto in due set da [[Rafael Nadal]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2017/05/11-25592946/madrid_nadal_domina_kyrgios_e_vola_ai_quarti/|titolo=Madrid, Nadal domina Kyrgios e vola ai quarti|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Partecipa al Masters 1000 di [[Internazionali d'Italia|Roma]], ma si ritira prima dell'inizio del torneo per un problema fisico all'anca.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/05/16/roma-kyrgios-da-forfait-dentro-dolgopolov/|titolo=ATP Roma: Kyrgios dà forfait. Dentro Dolgopolov - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=16 maggio 2017|accesso=18 maggio 2017}}</ref> La settimana successiva partecipa alla prima edizione dell'[[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon|ATP 250 di Lione]], venendo eliminato al secondo turno dal qualificato argentino [[Nicolás Kicker]], numero 94 del mondo.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/05/23/atp-lione-seppi-esce-di-scena-al-secondo-turno/|titolo=ATP Lione: Kyrgios non passa. Fuori anche Seppi|pubblicazione=UBITENNIS|data=23 maggio 2017|accesso=24 maggio 2017}}</ref> Al [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|Roland Garros]] batte al primo turno [[Philipp Kohlschreiber]] 6-3, 7-6<sup>4</sup>, 6-3, ma cede poi al secondo turno a [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] col punteggio di 7-5, 4-6, 1-6, 2-6.
 
Inizia la stagione su erba al torneo del [[AEGON Championships 2017|Queen's]], ma i problemi all'anca ritornano, costringendolo al ritiro all'esordio, dopo aver perso il primo set, contro lo statunitense [[Donald Young]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/06/19/atp-queens-londra-trema-kyrgios-scivola-shapovalov-danza/|titolo=ATP Queen’s: Londra trema, Kyrgios scivola, Shapovalov danza|editore=ubitennis.com|data=19 giugno 2017}}</ref>. Anche a [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|Wimbledon]] si ritira al primo turno, quando era sotto 6-3 6-4, contro [[Pierre-Hugues Herbert]]<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/tennis/wimbledon/2017/kyrgios-si-ritira-subito-una-sorpresa-a-wimbledon_sto6239541/story.shtml|titolo=Nick Kyrgios si ritira! Subito una sorpresa a Wimbledon|editore=Eurosport.com|autore=Alessandro Dinoia|data=3 luglio 2017|accesso=4 luglio 2017}}</ref>. Ritorna in campo a [[Citi Open 2017 - Singolare maschile|Washington]], dove si ritira nuovamente durante il match di esordio, venendo fischiato dal pubblico<ref>{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/tennis/2017/08/03/nick-kyrgios-booed-retiring-hurt-citi-open/|titolo=Nick Kyrgios booed after retiring hurt from Citi Open|editore=Telegraph.co.uk|autore=Charlie Eccleshare|data=3 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017|lingua=en}}</ref>.
 
A [[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|Montreal]] batte al primo turno [[Viktor Troicki]] 6-1, 6-2 e al secondo [[Paolo Lorenzi]] 6-2, 6-3, ma viene poi fermato nel terzo dal futuro vincitore [[Alexander Zverev]] col punteggio di 6-4, 6-3. A [[Western & Southern Open 2017 - Singolare maschile|Cincinnati]] supera in serie [[David Goffin]], [[Aleksandr Dolgopolov]] e [[Ivo Karlović]]. Ne quarti di finale batte ancora una volta [[Rafael Nadal]] col punteggio di 6-2, 7-5<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/18-08-2017/tennis-cincinnati-superlavoro-nadal-subito-ramos-se-vince-torna-campo-2101086291516.shtml|titolo=Tennis, a Cincinnati: Kyrgios demolisce Nadal con una battuta irresistibile|editore=Gazetta.it|data=18 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/08/19/kyrgios-mi-impegno-poco-match-meno-importanti/|titolo=Kyrgios: “Mi impegno poco in match meno importanti”|}}</ref>. Raggiunge così la sua terza semifinale in un [[Masters 1000]], dove batte [[David Ferrer]] 7-6<sup>3</sup>, 7-6<sup>4</sup>. Il 20 agosto perde la sua prima finale di categoria contro [[Grigor Dimitrov]] per 6-3, 7-5. Allo [[US Open 2017 - Singolare maschile|US Open]] viene sconfitto al primo turno da [[John Millman]], col punteggio di 3-6, 6-1, 4-6, 1-6.
 
Approda alla finale del [[China Open]], dopo aver sconfitto per la terza volta in stagione [[Alexander Zverev]], e viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] col punteggio di 6-2, 6-1. Dopo essersi ritirato al primo turno nei tornei [[Shanghai Rolex Masters]] e [[European Open]], conclude anticipatamente la stagione per il riacutizzarsi del dolore all'anca.
 
A fine 2017, ricopre la posizione numero 21 del ranking mondiale e inaugura la NK Foundation (fondazione benefica che ha l'obiettivo di garantire l’accesso al mondo dello sport anche ai giovani meno fortunati).<ref>{{cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/bad-boy-nel-tennis-ma-dal-cuore-doro-43628|titolo=Kyrgios: bad boy nel tennis ma dal cuore d'oro}}</ref>
 
=== 2018: quarto titolo ATP ===
[[File:Nick Kyrgios (46039894505).jpg|thumb|Kyrgios allo [[US Open 2018]]]]
Inizia la stagione 2018 vincendo l'[[Brisbane International 2018|ATP 250 di Brisbane]]. Dopo aver superato (quindicesima vittoria contro un top ten in carriera) in semifinale il numero tre del ranking mondiale [[Grigor Dimitrov]], sconfigge lo statunitense [[Ryan Harrison]] col punteggio di 6–4, 6–2<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/07/atp-brisbane-nick-kyrgios-e-finalmente-profeta-patria/|titolo=Nick Kyrgios è finalmente profeta in patria|}}</ref>. Si tratta del suo quarto titolo ATP in carriera. Agli [[Australian Open]], dopo aver superato [[Rogério Dutra da Silva|Rogério Dutra Silva]], [[Viktor Troicki]] e [[Jo-Wilfried Tsonga]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/19/australian-open-2018-nick-kyrgios-jo-wilfried-tsonga/|titolo=Con questo Kyrgios non c'è da scherzare|}}</ref>, raggiunge gli ottavi di finale, dove viene sconfitto da [[Grigor Dimitrov]], testa di serie numero 3, col punteggio di 6-7 6-7 6-4 6-7<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/21/australian-open-2018-nick-kyrgios-grigor-dimitrov/|titolo=Letale Dimitrov, ma che match!|}}</ref>.
 
A causa di un'infiammazione a un nervo del braccio destro patita durante il match di [[Coppa Davis]], perso in tre set, contro [[Alexander Zverev]], è costretto a fermarsi per più di un mese.
 
Torna in campo a [[Miami Open 2018|Miami]], dove approda al terzo turno, dopo aver superato [[Dušan Lajović|Dusan Lajovic]] e [[Fabio Fognini]], per poi venire nuovamente sconfitto da [[Alexander Zverev]] in due set. A [[U.S. Men's Clay Court Championships|Houston]], sconfigge all'esordio in tre set [[Bjorn Fratangelo]] e viene superato, sempre in tre set, da [[Ivo Karlović|Ivo Karlovic]].
Il riacutizzarsi del problema al braccio durante l'ultimo match in [[Texas]], non gli consente di prendere parte a tutta la stagione su terra europea.
 
Comincia la stagione su erba da [[Mercedes Cup 2018|Stoccarda]], dove approda in semifinale e viene superato, al tie-break del set decisivo, da [[Roger Federer]]. Anche al [[Fever-Tree Championships 2018|Queen's]] raggiunge le semifinali venendo sconfitto, con un doppio 7-6, da [[Marin Čilić|Marin Cilic]]. A [[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Wimbledon]], dopo aver superato [[Denis Istomin]] e [[Robin Haase]], viene battuto da [[Kei Nishikori]] col punteggio di 6-1 7-6 6-4.
 
Ad [[BB&T Atlanta Open|Atlanta]], dopo aver sconfitto [[Noah Rubin]] in due set, si ritira durante il match con [[Cameron Norrie]] e dà forfait a [[Citi Open|Washington]]. Alla [[Rogers Cup]], perde all'esordio contro [[Stan Wawrinka]] col punteggio di 6-1 5-7 5-7. A [[Western & Southern Open|Cincinnati]], dopo aver superato [[Denis Kudla]], annullando anche un match point, e [[Borna Ćorić|Borna Coric]], viene battuto da [[Juan Martín del Potro|Juan Martin del Potro]] col punteggio di 6-7 7-6 2-6. Anche allo [[US Open 2018 - Singolare maschile|US Open]] approda al terzo turno, dopo aver superato il moldavo [[Radu Albot]] e il francese [[Pierre-Hugues Herbert]]<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/sport/polemica-agli-us-open-l-arbitro-aiuta-kyrgios-sei-formidabile/313358/313985|titolo=Polemica agli Us Open, l'arbitro "aiuta" Kyrgios: "Sei formidabile"|}}</ref>, entrambi in quattro set, e viene sconfitto in tre set dalla testa di serie numero due [[Roger Federer]].
 
A [[Rakuten Japan Open Tennis Championships|Tokyo]], supera all'esordio [[Yoshihito Nishioka]] e viene sconfitto, con un doppio tie-break, da [[Richard Gasquet]]. A [[Shanghai Rolex Masters|Shanghai]], viene battuto al primo turno da [[Bradley Klahn]].
 
Partecipa al torneo di [[Kremlin Cup|Mosca]] grazie a una WC e da testa di serie numero cinque. Dopo aver sconfitto in tre set [[Andrej Rublëv]], è costretto al ritiro a causa di un dolore al braccio che lo aveva già fermato in primavera e a concludere anticipatamente la stagione, dopo aver disputato solo quattordici tornei.
Chiude l'anno alla posizione numero 35 del ranking mondiale.
 
=== 2019: Acapulco e Washington ===
Come nel 2018, la sua stagione prende il via dal 250 di [[Brisbane International 2019 - Singolare maschile|Brisbane]], dove è campione in carica. Dopo aver superato al primo turno [[Ryan Harrison]], al tie-break del set decisivo, negli ottavi di finale esce di scena, in tre set, per mano del francese [[Jérémy Chardy]], scendendo al n° 51 del ranking ATP. Alla sua sesta partecipazione agli [[Australian Open 2019 - Singolare maschile|Australian Open]], esce per la prima volta al turno d'esordio, dove viene sconfitto in tre set dalla testa di serie numero 16 [[Milos Raonic]].
 
Sul cemento del 250 di [[Delray Beach International Tennis Championships 2019 - Singolare|Delray Beach]], viene eliminato al secondo turno da [[Radu Albot]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/61578/kyrgios-non-obbligo-nessuno-a-pagare-per-venire-a-vedermi-/|titolo=Kyrgios: "Non obbligo nessuno a pagare per venire a vedermi"|}}</ref>, dopo aver eliminato al primo il connazionale [[John Millman]]. La classifica mondiale lo vede scendere alla posizione n° 72, la peggiore da lui raggiunta dal luglio del 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.atptour.com/en/players/nick-kyrgios/ke17/overview|titolo=Nick Kyrgios {{!}} Rankings History {{!}} ATP Tour {{!}} Tennis|sito=ATP Tour|accesso=2 marzo 2019}}</ref> Dopo un anno di assenza, torna per la seconda volta sul cemento dell'ATP 500 di [[Abierto Mexicano Telcel 2019 - Singolare maschile|Acapulco]], dove conquista il suo quinto titolo ATP, il secondo di categoria 500. Nel suo cammino, elimina al primo turno [[Andreas Seppi]], in due set; negli ottavi di finale porta in parità (3-3) il bilancio degli scontri diretti con [[Rafael Nadal]], n° 2 del mondo, che sconfigge al tie-break del set decisivo dopo aver salvato 3 match-point consecutivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/02/28/acapulco-kyrgios-oltre-la-logica-nadal-ko/|titolo=Kyrgios oltre la logica, Nadal KO|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/28-02-2019/tennis-nadal-battuto-furioso-ad-acapulco-kyrgios-non-ha-rispetto-3201781903878.shtml|titolo=Tennis. Nadal, battuto e arrabbiato ad Acapulco: "Kyrgios non ha rispetto"|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2 marzo 2019}}</ref> I quarti lo vedono imporsi in tre set su [[Stan Wawrinka]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/01/acapulco-kyrgios-non-si-ferma-e-semifinale/|titolo=Acapulco: Kyrgios batte anche Wawrinka, è in semifinale|}}</ref>, mentre in semifinale deve nuovamente ricorrere al tie-break della terza partita per ottenere la terza vittoria consecutiva contro [[John Isner]], n° 9 del ranking<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/02/kyrgios-show-i-fan-di-nadal-hanno-preso-un-volo-per-indian-wells/|titolo=Kyrgios show: “I fan di Nadal? Hanno preso un volo per Indian Wells”|}}</ref>. In finale non lascia scampo ad [[Alexander Zverev]], n° 3 del mondo, che supera col punteggio di 6-3, 6-4<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/atp-acapulco-2019-kyrgios-domina-zverev-fa-suo-titolo/679803|titolo=Atp Acapulco 2019, Kyrgios domina Zverev e fa suo il titolo|autore=About the Author / Valerio Carriero|sito=SportFace|data=3 marzo 2019|accesso=3 marzo 2019}}</ref>, sconfiggendo un Top 10 per la terza volta nel torneo, la prima in una finale ATP <ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/03/nick-kyrgios-ho-fatto-jet-ski-prima-della-finale-un-top-10-non-fa-queste-cose/|titolo=Nick Kyrgios: "Ho fatto jet-ski prima della finale"|}}</ref>. Grazie a questo risultato<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/nick-kyrgios-anarchia-acapulco/|titolo=Possiamo fare a meno dell'anarchia di Kyrgios?|}}</ref>, risale alla posizione numero 33 del ranking mondiale. A [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], viene sconfitto all'esordio da [[Philipp Kohlschreiber]] con un doppio 6-4. A [[Miami Open presented by Itaú|Miami]], torna alla vittoria sconfiggendo in due set [[Alexander Bublik]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/23/quando-kyrgios-trova-un-tennista-piu-indisciplinato-di-lui/|titolo=Quando Kyrgios trova un tennista più indisciplinato di lui|}}</ref> e [[Dusan Lajovic]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2019/03/25/miami-kyrgios-lajovic-show-lite-spettatore-video.html|titolo=Il set folle di Kyrgios tra tweener, ace dal basso e una lite|}}</ref> Agli ottavi di finale, viene superato da [[Borna Coric]] col punteggio di 6-4 3-6 2-6<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/tennis/kyrgios_no_look_tweener_coric-4389664.html|titolo=Kyrgios, sconfitta e "magia": la giocata contro Coric è da impazzire|}}</ref>.
 
Comincia la stagione su terra<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2019/04/18/tennis-kyrgios-terra-rossa.html|titolo=Nick Kyrgios: "La terra rossa non dovrebbe essere una superficie"|}}</ref> da [[Mutua Madrid Open|Madrid]], dove viene sconfitto all'esordio da [[Jan-Lennard Struff]] in due set. A [[Internazionali d'Italia|Roma]], supera il primo turno sconfiggendo in tre set la testa di serie numero 12 [[Daniil Medvedev]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/thoughts/lelogio-della-follia/|titolo=L’elogio della follia|}}</ref> e abbandona il campo per protesta, durante l'incontro di secondo turno con [[Casper Ruud]], all'inizio del set decisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/05/16/internazionali-lennesima-follia-di-kyrgios-lancia-una-sedia-e-lascia-il-campo/|titolo=Internazionali, follia di Kyrgios: lancia una sedia e lascia il campo|}}</ref>, perdendo il match per squalifica<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63098/federer-in-controtendenza-su-kyrgios-non-dovrebbe-essere-sospeso-/|titolo=Federer in controtendenza su Kyrgios: "Non dovrebbe essere sospeso"|}}</ref>. Dà forfait al [[Open di Francia|Roland Garroos]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisfever.it/2019/05/22/tennis-live-news-kyrgios-nadal-djokovic-murray-roland-garros/|titolo=Nadal, Djokovic, Verdasco, il Roland Garros: Kyrgios ne ha per tutti (e non le manda a dire)|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/05/24/nick-kyrgios-rinuncia-al-roland-garros/|titolo=Nick Kyrgios rinuncia al Roland Garros|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/senza-categoria/ivanisevic-critica-il-comportamento-di-kyrgios-nel-circuito/|titolo=Ivanisevic critica il comportamento di Kyrgios nel circuito|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/63207/henman-kyrgios-non-e-solo-un-personaggio-ma-un-talento-enorme-/|titolo=Henman: "Kyrgios non è solo un personaggio, ma un talento enorme"|}}</ref>.
 
Comincia la stagione su erba da [[Mercedes Cup|Stoccarda]], dove viene sconfitto in due set da [[Matteo Berrettini]], futuro vincitore del torneo. Al [[Queen's Club Championships|Queen's]], dopo aver battuto all'esordio [[Roberto Carballés Baena]] in due set, viene superato da [[Félix Auger-Aliassime]] col punteggio di 7-6 6-7 5-7. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], sconfigge al primo turno il connazionale [[Jordan Thompson]] in cinque set per poi arrendersi a [[Rafael Nadal]] col punteggio di 3-6, 6-3, 6-7, 6-7<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_luglio_05/kyrgios-tira-nadal-con-soldi-che-ha-puo-prendere-palla-petto-2c2295f0-9eec-11e9-9a57-b175c64fdab2.shtml|titolo=Kyrgios tira su Nadal: «Con i soldi che ha può prendere una palla nel petto»|}}</ref>.
 
Torna in campo dopo un mese sul cemento di [[Citi Open 2019 - Singolare maschile|Washington]], dove conquista il sesto titolo, terzo ATP 500, battendo nell'ordine [[Thai-Son Kwiatkowski]], [[Gilles Simon]], [[Yoshihito Nishioka]], [[Norbert Gombos]] e, in semifinale, il n<sup>o</sup> 6 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]], al quale annulla un match-point nel tie-break del set decisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/08/04/kyrgios-trasforma-washington-in-unarena-annulla-match-point-a-tsitsipas-e-va-in-finale/|titolo=Kyrgios trasforma Washington in un’arena: annulla match point a Tsitsipas e va in finale|}}</ref>. In finale trionfa con due tie-break su [[Daniil Medvedev]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2019/08/05/news/kyrgios_spettacolo_colpi-232869550/|titolo=Kyrgios, la fiammata che accende: è l'antidoto alla noia|}}</ref>.
 
== Stile e caratteristiche tecniche ==
[[File:Nick Kyrgios (19) (26948564072).jpg|thumb|Kyrgios nel 2016]]
Particolarmente reattivo<ref>{{Cita web|url=http://on-the-t.com/2016/11/19/aoleaderboard-reaction-time/|titolo=AO Leaderboard - Reaction Time}}</ref> e completo sul piano tecnico, epossiede dallouno stile di gioco estremamente personale<ref>{{Cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/09/us-open-mcrenroe-difende-nick-kyrgios/806834/|titolo=McEnroe difende Kyrgios: “si prende i suoi rischi! Gli altri giocatori giocano semplice, poi hanno il rimorso”|}}</ref> e creativo<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/06/15/sport/kyrgios-e-il-tennis-che-non-esisteva-Xxx8TDLFzdCDJBGo5ZJ8dI/pagina.html|titolo=Kyrgios e il tennis che non esisteva}}</ref>,. amaDispone adottaredi una grande manualità<ref>{{Cita web|url=https://www.tennispotting.it/2019/03/kyrgios-acapulco/|titolo=Una settimana da Kyrgios}}</ref> e imprime numerosissimi cambi di ritmo, oltreal aproprio giocaregioco frequentementecon lafrequenti smorzatasmorzate, eimprovvise scendere spessodiscese a rete ecc.
Naturalmente dotato di un'eccezionale velocità di braccio e di ungrande grandissimoscelta senso deldei timingtempi, dispone di uno dei servizi più efficaci del circuito<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-il-servizio-e-tutto/|titolo=Nick Kyrgios, il servizio è tutto|urlmorto=sì}}</ref> e meno leggibili.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/04/05/spunti-tecnici-lancio-di-palla-e-punto-di-impatto-berdych-federer-kyrgios-e-dolgopolov/|titolo=Spunti tecnici: segreti del servizio di Kyrgios}}</ref> del circuito. Molto esplosivo nei movimenti e inIn possesso di grandi qualità acrobatiche, seppur non particolarmente mobile, ha un dritto straordinariamenteparticolarmente potente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/12/iw-spunti-tecnici-il-dritto-salto-di-nick-kyrgios/|titolo=il dritto in salto di Kyrgios}}</ref> Anche col rovescio bimane, nonostante sia un colpo più "appoggiato", perché eseguito con un'apertura minima, ma molto preciso e anticipato, è in grado di trovare improvvise accelerazioni, imprevedibili angolazioni e di proporre frequenti variazioni, sia col back che con lo slice, sapendoloseppur ben giocare anche a una soladi manorado.
Il rendimento generale del suo gioco è sovente discontinuo a causa di problemi motivazionali,<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.federtennisubitennis.itcom/blog/2017/09/15/players-voice-nick-kyrgios-vita-famiglia/DettaglioNews.asp?IDNews=86303|titolo=Tutta la verità di Nick Kyrgios}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/09/16/kyrgios-il-talento-e-un-dono/|titolo=Kyrgios, hoil persotalento appostaè 8un torneidono}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/59488/nick-kyrgios-sto-lavorando-con-degli-psicologi-per-la-mia-tenuta-mentale-/|titolo=Nick Kyrgios: sto lavorando con degli psicologi per la mia tenuta mentale}}</ref>, ma assolutamente sopra la media nelle situazioni di punteggio più delicate.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/21/la-straordinaria-anomalia-di-nick-kyrgios/|titolo= La straordinaria anomalia di Nick Kyrgios|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/11/30/chi-e-il-miglior-ribattitore-del-circuito-nel-2020/|titolo=Chi è il miglior ribattitore del circuito nel 2020?}}</ref>
 
== Intemperanze comportamentali ==
Kyrgios, sinSin dall'inizio della sua carriera, ha fatto parlare di sé per varie intemperanze nei confronti di pubblico, arbitri e avversari, oltre che per il suo controverso rapporto col tennis professionistico,<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/connors-chiama-kyrgios-lui-intanto-pensa-all-nba-tennis-11251|titolo=Connors chiama Kyrgios, ma lui pensa all'NBA|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/nick-kyrgios-non-amo-il-tennis-meglio-il-basket-37027|titolo=Nick Kyrgios: "Non amo il tennis, meglio il basket"|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2016/12/17/tennis-in-translation-kyrgios-e-solo-tennis-e-solo-un-gioco-non-conta-niente/|titolo=Kyrgios: “È solo tennis, essere n.1 non mi interessa”|}}</ref>,<ref>{{Cita web|url=https://www.liberopensiero.eu/09/05/2020/sport/se-mai-qualcuno-capira-nick-kyrgios/|titolo=Se mai qualcuno capirà Nick Kyrgios|}}</ref> per la sua irriverenza<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/03/24/kyrgios-su-djokovic-federer-e-nadal-non-devo-rispettarli-per-forza/|titolo=Kyrgios su Djokovic, Federer e Nadal: "Non devo rispettarli per forza"|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.oktennis.it/2019/03/kyrgios-e-quella-magnifica-irriverenza-dei-giovani/|titolo=Kyrgios e quella magnifica irriverenza|}}</ref> e per la sua personalità carismatica.<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/around-the-net/boris-becker-nick-kyrgios-ha-la-personalita-giusta-per-diventare-numero-uno-del-mondo/|titolo=Boris Becker: “Nick Kyrgios ha la personalità giusta per diventare numero uno del mondo”|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-da-quale-galassia-vieni/|titolo=NICK KYRGIOS, DA QUALE GALASSIA VIENI?|3=|dataarchivio=25 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190425105947/https://tennis.it/nick-kyrgios-da-quale-galassia-vieni/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/opinioni/perche-nick-kyrgios-e-il-bad-boy-di-cui-il-tennis-ha-bisogno/|titolo=Perché Nick Kyrgios è il bad boy di cui il tennis ha bisogno|}}</ref>.
In carriera è stato sanzionato per un ammontare complessivo di circa 800 000 euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.esquire.com/it/sport/a40489303/nick-kyrgios-non-ha-nessuna-intenzione-di-cambiare/#|titolo=Nick Kyrgios non ha nessuna intenzione di cambiare|sito=Esquire|data=5 luglio 2022|accesso=9 settembre 2024}}</ref>
 
=== Insulti a Wawrinka ===
Nel 2015, aldurante [[Rogersil Cup|Mastermatch 1000contro di[[Stan MontrealWawrinka]], duranteal un[[Canadian matchOpen|Master contro1000 [[Standi Wawrinka|WawrinkaMontréal]], i microfoni delle TV hanno intercettato una sua testuale frase rivolta all'avversario: “Comunque mi dispiace dirti che [[Thanasi Kokkinakis|Kokkinakis]] si è sc..atoscopato la tua ragazza”. L'episodio ha avuto un notevole impatto a livello mediatico,<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/l-effetto-distraente-del-caso-kyrgios-37503|titolo=L'effetto distraente del caso Kyrgios|}}</ref>, Kyrgios si è subito scusato pubblicamente con il collega<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/13-08-2015/tennis-kyrgios-multato-offese-lui-si-scusa-wawrinka-ho-sbagliato-120932875080.shtml|titolo=Kyrgios si scusa con Wawrinka: "Ho sbagliato"|}}</ref> ed è stato pesantemente sanzionato dall'ATP con una multa<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/08/13/atp-montreal-kyrgios-multato-10-000-per-i-commenti-offensivi-verso-wawrinka/|titolo=Kyrgios multato $10.000 per i commenti offensivi verso Wawrinka|}}</ref> e 28 giorni di sospensione "con la condizionale".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2015/08/24/news/tennis_per_kyrgios_un_mese_di_sospensione_ma_con_la_condizionale-121560115/|titolo=Per Kyrgios un mese di sospensione, ma con la condizionale|}}</ref>.
 
=== Squalifica per scarso impegno e comportamento non professionale ===
Nel 2016, dopo il match con [[Miša Zverev]] all'[[Shanghai Rolex Masters 2016|ATP 1000 di Shanghai]], dopodurante il matchquale conha [[Mišapalesato Zverev|Mishaevidente Zverev]],disinteresse giocatoed palesandoè evidentestato disinteresseinsolente nei confronti del pubblico,<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-shanghai-masters/2016/kyrgios-si-butta-via-e-perde-in-49-contro-misha-zverev-il-pubblico-inviperito-lo-fischia_sto5906841/story.shtml|titolo=Kyrgios si butta via e perde in 49' contro Misha Zverev, il pubblico inviperito lo fischia|}}</ref>, l'ATP lo ha squalificato per otto settimane per "condotta contraria all'integrità del gioco", infliggendogli inoltre un'ammenda di 25.000{{formatnum:25000}} dollari.<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/kyrgios-multa-e-squalifica-poi-arrivano-le-scuse/|titolo=KYRGIOS, MULTA E SQUALIFICA, POI ARRIVANO LE SCUSE|3=|dataarchivio=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330160020/https://tennis.it/kyrgios-multa-e-squalifica-poi-arrivano-le-scuse/|urlmorto=sì}}</ref>.

L'anno successivo, sempre nel Masters 1000 di Shanghai, Kyrgios ha abbandonato il match contro [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]] al termine del primo set senza fornire nessunaalcuna motivazione,<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-shanghai-masters/2017/video-kyrgios-ci-ricasca-abbandona-il-match-con-johnson-dopo-il-primo-set_sto6361729/story.shtml|titolo=Kyrgios ci ricasca, abbandona il match con Johnson dopo il primo set|}}</ref>, comportamento che gli è costato la sottrazione del montepremi guadagnato più una multa, per un totale di oltre 30.000{{formatnum:30000}} dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/10/11/kyrgios-bella-cara-shanghai-montepremi-revocato-multa-e-niente-doppio/|titolo=Shanghai cara per Kyrgios: montepremi revocato, multa e niente doppio}}</ref>.
 
=== Atti osceni ===
Nel 2018, dopo la semifinale contro [[Marin CilicČilić]] al [[Fever-TreeQueen's Club Championships 2018|Queen's]], ha ricevuto una multa di 15.000 sterline da parte dell'ATP per "comportamento antisportivo", in seguito a gesti osceni fatti durante un cambio campo.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/24-06-2018/kyrgios-che-combini-simula-masturbazione-multato-28074835796.shtml|titolo=Kyrgios che combini? Simula masturbazione: multato|data=24 giugno 2018}}</ref>.
 
=== Condotta antisportiva, abuso verbale e oscenità ===
Nel 2019, durante il match di secondo turno con [[Casper Ruud]] al [[Internazionali d'Italia|Masters 1000 di Roma]] riceve un'ammonizione per una palla scagliata oltre le tribune in polemica per la scarsa disciplina di alcuni spettatori; gli viene quindi inflitto un punto e un game di penalità per ingiurie, scaraventa infine una sedia in mezzo al campo e abbandona l'incontro, perso per squalifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/internazionali-bnl-ditalia-2019-kyrgios-lancia-sedia-campo-squalificato-video/744969|titolo=Internazionali BNL d’Italia 2019: Kyrgios lancia una sedia in campo e se ne va, squalificato|data=16 maggio 2019}}</ref>. L'ATP lo ha multato di 20.000 euro per "condotta antisportiva", oltre all'annullamento dei punti valevoli per il ranking in seguito alla vittoria nel primo turno e dei corrispondenti 33.635 euro di montepremi, più le spese per l'ospitalità.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63086/la-scenata-in-campo-a-roma-costa-una-super-multa-a-kyrgios/|titolo=La scenata in campo a Roma costa una super multa a Kyrgios!|data=17 maggio 2019}}</ref>
 
Sempre nel 2019, al [[Cincinnati Open|Masters 1000 di Cincinnati]], durante il match di secondo turno contro [[Karen Chačanov]], dopo aver ricevuto un punto di penalità per proteste nei confronti del giudice di sedia, ha lasciato il campo senza permesso spaccando due racchette, ripreso dalle telecamere delle TV, lungo il corridoio che conduce agli spogliatoi e ricevuto un'ammonizione per "time violation" al suo rientro. A fine match ha insultato l'arbitro definendolo "f.....a marionetta" e ha sputato in direzione del suo seggiolone. L'ATP lo ha multato di 113.000 dollari per "condotta antisportiva" e "abuso verbale" aprendo un'indagine nei suoi confronti per un'eventuale sospensione dall'attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/15-08-2019/kyrgios-ennesimo-colpo-testa-rompe-due-racchette-sputa-insulta-giudice-sedia-3401696552405.shtml|titolo=Kyrgios shock. Rompe due racchette, sputa e insulta il giudice: mega multa e rischio stop|data=15 agosto 2019}}</ref> Con una successiva delibera, l'ATP gli ha inflitto altri 25.000 dollari di multa e lo ha sospeso per 16 settimane "con la condizionale", oltre a obbligarlo ad avvalersi del supporto continuativo di un mental coach durante le competizioni dell'ATP Tour e del supporto addizionale, durante la pausa di fine stagione, da parte di un professionista specializzato nel controllo del comportamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/atp-cincinnati-masters/2019/kyrgios-punito-dall-atp-lunga-squalifica-se-sbaglia-ancora-e-deve-affidarsi-a-un-mental-coach_sto7475066/story.shtml|titolo=L'ATP punisce Kyrgios: quattro mesi di squalifica "sospesa" e obbligo di affidarsi a un mental coach|data=26 settembre 2019}}</ref>
 
Nel 2022, al [[Indian Wells Open|Masters 1000 di Indian Wells]] viene multato di 25.000 dollari (20.000 per condotta antisportiva e 5.000 per abuso verbale) per aver scagliato a terra con violenza la racchetta alla fine dell'incontro con [[Rafael Nadal]] ed aver rischiato di colpire un raccattapalle<ref>{{Cita web|url=http://www.livetennis.it/post/365508/nick-kyrgios-multato-di-25-mila-euro-per-aver-quasi-colpito-un-raccattapalle/|titolo=Nick Kyrgios multato di 25 mila dollari per aver quasi colpito un raccattapalle}}</ref> e di altri 35.000 dollari (20.000 per abusi verbali, 10.000 per condotta antisportiva e 5.000 per oscenità) al [[Miami Open|Masters 1000 di Miami]] per i comportamenti tenuti durante l'incontro con [[Jannik Sinner]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/atp-miami/2022/tennis-maxi-multa-per-nick-kyrgios-dopo-le-racchette-rotte-e-le-polemiche-a-miami-nel-match-con-sinn_sto8867610/story.shtml|titolo=TENNIS, MAXI MULTA PER NICK KYRGIOS DOPO LE RACCHETTE ROTTE E LE POLEMICHE A MIAMI NEL MATCH CON SINNER}}</ref>
=== Condotta antisportiva ===
Nel 2019, al [[Internazionali d'Italia|Masters 1000 di Roma]], durante il match di secondo turno con Casper Ruud, dopo aver ricevuto un'ammonizione per una palla scagliata oltre le tribune, in polemica per la scarsa disciplina di alcuni spettatori sugli spalti, ha ricevuto un punto di penalità e un game di penalità per ingiurie, scaraventato una sedia in mezzo al campo e abbandonato l'incontro, perso per squalifica<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/internazionali-bnl-ditalia-2019-kyrgios-lancia-sedia-campo-squalificato-video/744969|titolo=Internazionali BNL d’Italia 2019: Kyrgios lancia una sedia in campo e se ne va, squalificato|}}</ref>. L'ATP lo ha multato di 20.000 euro per "condotta antisportiva", oltre all'annullamento dei punti valevoli per il ranking in seguito alla vittoria nel primo turno e dei corrispondenti 33.635 euro di montepremi, più le spese per l'ospitalità<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63086/la-scenata-in-campo-a-roma-costa-una-super-multa-a-kyrgios/|titolo=La scenata in campo a Roma costa una super multa a Kyrgios!|}}</ref>.
 
== Sponsor ed equipaggiamento ==
[[File:Nick Kyrgios (18614670813).jpg|thumb|Kyrgios nel 2015 prima di un match|214x214px]]
Kyrgios è sponsorizzato da diverse compagnie, come [[Yonex]], [[Nike (azienda)|Nike]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.couriermail.com.au/sport/tennis/nick-kyrgios-set-to-benefit-from-upgraded-deals-with-sponsor-yonex-and-clothing-giant-nike/news-story/eec613db0edada470317057e42fdb7df|titolo=Kyrgios to get upgraded sponsor deals|pubblicazione=Courier Mail|data=30 giugno 2014|accesso=11 gennaio 2017}}</ref> e [[Beats by Dr. Dre|Beats]]. Il suo patrimonio netto vieneè stato stimato nel 2019 intorno ai 10 milioni di dollari.<ref>{{Cita news|url=https://www.money.it/biografia-Nick-Kyrgios-quanto-guadagna-provocazioni-tennis|titolo=Chi è e quanto guadagna Nick Kyrgios, la nuova stella del tennis?|data=16 maggio 2019}}</ref>.
 
== Statistiche ==
{{Vedi anche|Statistiche e record di Nick Kyrgios}}
Kyrgios è uno dei tre giocatori che nella storia dei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] hanno vinto un incontro dopo aver annullato 9 match point.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Editoriale/21547/il-tennis-da-i-numeri-prima-settimana-di-wimbledon/|titolo=IL TENNIS DA´ I NUMERI! Prima settimana di Wimbledon}}</ref>
=== Singolare ===
==== Vittorie (67) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 250 ⟶ 223:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (34)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (3)
|}
 
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
Riga 273 ⟶ 246:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
| 6–2, 7–6<sup>(3)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 7 agosto 2016
| {{Bandiera|USA}} [[BB&T Atlanta Open]], [[Atlanta]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 3.
| 9 ottobre 2016
| {{Bandiera|JPN}} [[Rakuten Japan Open Tennis Championships|Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
Riga 292 ⟶ 265:
| 7 gennaio 2018
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|USA}} [[Ryan Harrison]]
| 6–4, 6–2
Riga 298 ⟶ 271:
| 5.
| 2 marzo 2019
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcelde Tenis]], [[Acapulco]]
| Cemento
| {{Bandiera|GER}} [[Alexander Zverev]]
| 6-36–3, 6–4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 6.
| 4 agosto 2019
| {{Bandiera|USA}} [[CitiWashington Open]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| 7-67–6<sup>(6)</sup>, 7-67–6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 7.
| 7 agosto 2022
| {{Bandiera|USA}} Washington Open, Washington <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|JPN}} [[Yoshihito Nishioka]]
| 6–4, 6–3
|}
 
==== Finali perse (34) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (01)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 3 maggio 2015
| {{Bandiera|PRT}} [[Millennium Estoril Open]], [[Cascais]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
Riga 344 ⟶ 325:
| 2.
| 20 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}} [[Western & SouthernCincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
Riga 355 ⟶ 336:
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 2–6, 1–6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''4.'''
| '''10 luglio 2022'''
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]'''
| '''6–4, 3–6, 4–6, 6<sup>(3)</sup>–7'''
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (14) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (01)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (01)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (12)
|- bgcolor="#eeeeee"
|}
Riga 377 ⟶ 365:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''NumeroN.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 390 ⟶ 378:
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Roman Jebavý]] <br />{{Bandiera|NLD}} [[Matwé Middelkoop]]
| 7–5, 2–6, [11–9]
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''2.'''
| '''29 gennaio 2022'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Thanasi Kokkinakis]]'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden]]'''<br />'''{{Bandiera|AUS}} [[Max Purcell]]'''
| '''7–5, 6–4'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 31 luglio 2022
| {{Bandiera|USA}} [[Atlanta Open]], [[Atlanta]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} Thanasi Kokkinakis
| {{Bandiera|AUS}} [[Jason Kubler]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[John Peers]]
| 7–6<sup>(4)</sup>, 7–5
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 7 agosto 2022
| {{Bandiera|USA}} [[Washington Open]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek]]
| 7–5, 6–4
|}
 
Riga 405 ⟶ 417:
| Futures (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 marzo 2013
| {{Bandiera|AUS}} [[Nature'sSydney WayInternational Challenger|Sydney Tennis International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Matt Reid]]
| 6–3, 6–2
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
| 28 aprile 2013
| {{Bandiera|CHN}} YuxiChina City Commercial Bank CupF3, [[Yuxi]]
| Cemento
| {{Bandiera|NLD}} [[Boy Westerhof]]
| 7–5, 6–1
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 20 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[All Star Children's Foundation Sarasota Open|Sarasota Open]], [[Sarasota]]
| Terra battutaverde
| {{Bandiera|SRB}} [[Filip Krajinović]]
| 7–6<sup>(10)</sup>, 6–4
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 27 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[Tail Savannah Challenger|Savannah Challenger]], [[Savannah (Georgia)|Savannah]]
| Terra battutaverde
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| 2–6, 7–6<sup>(4)</sup>, 6–4
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 14 giugno 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON Nottingham Challenge]], [[Nottingham]]
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Samuel Groth]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(7)</sup>
|}
 
Riga 463 ⟶ 476:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''AvversariAvversario in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 17 febbraio 2012
| {{Bandiera|AUS}} MelbourneAustralia Park InternationalF1, [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Alex Bolt]]
| {{Bandiera|AUS}} Ryan Agar <br />{{Bandiera|AUT}} [[Sebastian Bader]]
| 7–6<sup>(6)</sup>, 6–4
|}
 
Riga 492 ⟶ 505:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''AvversariAvversario in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 marzo 2012
| {{Bandiera|AUS}} [[Nature'sSydney WayInternational Challenger|Sydney Tennis International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Alex Bolt]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Brydan Klein]] <br />{{Bandiera|AUS}} Dane Propoggia
| 4–6, 6–4, [9–11]
|}
Riga 513 ⟶ 526:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagna'''
|width=200|'''AvversariAvversario in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
Riga 525 ⟶ 538:
| {{Bandiera|AUS}} [[Hopman Cup 2016]], [[Perth]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|AUS}} [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] <br />{{Bandiera|UKR}} [[Aleksandr Dolgopolov|Alexandr DolgopolovDolhopolov]]
| 2–0
|}
 
=== Risultati in progressione ===
==== Singolare ====
{{Risultati in progressioneV2}}
 
<!--Aggiornare soltanto alla fine dei tornei-->
''Aggiornato al 05/08/2019 [[Citi Open 2019 - Singolare maschile|Washington 2019]]''
''Statistiche aggiornate alla [[Coppa Davis 2022]].''
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:97%"
 
! width="150" |Tornei!! width="40" |[[ATP World Tour 2012|2012]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2013|2013]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2014|2014]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2015|2015]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2016|2016]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2017|2017]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2018|2018]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2019|2019]]!! width="40" |Titoli!! width="40" |V-S!! width="40" |V %
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:84%
|- bgcolor="eeeeee"
|width="140"| '''Torneo'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2012|2012]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2019|2019]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
|width="40"|'''Titoli'''
|width="50"|'''V-S'''
|width="40"|'''V%'''
|-
| colspan="20" align="center16" bgcolor="#FFFF99ffff99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
| style="background:#ffffff;" |[[Australian Open 2012 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
| style="background:#ffffff;" |[[Australian Open 2013 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
Riga 549 ⟶ 580:
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEFafeeee;" |0[[Australian /Open 62020 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#EFEFEFafeeee;" |11–6[[Australian Open 2021 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#EFEFEFafeeee;" |65%[[Australian Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 9
| style="background:#EFEFEF;" |17–9
| style="background:#EFEFEF;" |{{Tennis win percentage|won=17|lost=9|integer=yes}}
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|2T]]
Riga 560 ⟶ 595:
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |5–5
| style="background:#EFEFEF;" |50%{{Tennis win percentage|won=5|lost=5|integer=yes}}
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 575 ⟶ 614:
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="backgroundcolor:#EFEFEF;ccc" |0 / 6ND
| style="background:#EFEFEFafeeee;" |13–6[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#EFEFEFd8bfd8;" |68%[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 8
| style="background:#EFEFEF;" |20–8
| style="background:#EFEFEF;" |{{Tennis win percentage|won=20|lost=8|integer=yes}}
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
Riga 587 ⟶ 630:
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2019 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[US Open 2022 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 9
| style="background:#EFEFEF;" |12–9
| style="background:#EFEFEF;" |{{Tennis win percentage|won=12|lost=9|integer=yes}}
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |''Vittorie-Sconfitte''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''8–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''9–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''2–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''3–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''3–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''4–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''10–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 31'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''54–31'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=54|lost=31|integer=yes}}'''
|-
| colspan="16" bgcolor="#ffff99" |'''Nazionale e Laver Cup'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|{{Simbolo|Davis Cup Trophy.svg}} [[Coppa Davis]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ecf2ff;" |[[Coppa Davis 2013|PO]]
| style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2014|1T]]
| style="background:yellow;" |[[Coppa Davis 2015|SF]]
| style="background:#ecf2ff;" |[[Coppa Davis 2016|PO]]
| style="background:yellow;" |[[Coppa Davis 2017|SF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2018|1T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Coppa Davis 2019|QF]]
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |11–5
| style="background:#EFEFEF;" |69%
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[ATP Cup]]<ref>L'ATP Cup è stata disputata in Australia dal 2020 al 2022 e successivamente è stata sostituita dalla United Cup nel 2023.</ref>
| colspan="8" style="color:#ccc" |Non disputata
| style="background:yellow;" |[[ATP Cup 2020|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |3–1
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[Laver Cup]]<ref name="Dal 2019 la Laver Cup è diventata ufficialmente un evento ATP">Dal 2019 la Laver Cup è diventata ufficialmente un evento ATP, quindi le partite giocate, anche quelle delle edizioni precedenti, sono ufficialmente riconosciute dall'ATP.</ref>
| colspan="5" style="color:#ccc" |Non disputata
| style="background:#d8bfd8;" |[[Laver Cup 2017|F]]
| style="background:#d8bfd8;" |[[Laver Cup 2018|F]]
| style="background:#d8bfd8;" |[[Laver Cup 2019|F]]
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#d8bfd8;" |[[Laver Cup 2021|F]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 64<ref>Dal 2019 è un evento ATP, ma il titolo vinto non è riconosciuto dall'ATP come un titolo vinto in singolare.</ref>
| style="background:#EFEFEF;" |6–61–4<ref name="Dal 2019 la Laver Cup è diventata ufficialmente un evento ATP" />
| style="background:#EFEFEF;" |5020%
|-bgcolor="efefef"
| align="left"| '''Vittorie-Sconfitte'''
|'''0–0'''
|'''1–2'''
|'''7–4'''
|'''8–4'''
|'''9–4'''
|'''2–4'''
|'''7–3'''
|'''0–1'''
|'''0 / 22'''
|'''34–22'''
|'''61%'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[Hopman Cup]]<ref>L'Hopman Cup è stata disputata in Australia dal 1989 al 2019 e successivamente è stata sostituita dall'ATP Cup nel 2020. L'Hopman Cup è tornata nel circuito ATP nel 2023 e non più in Australia, ma in Europa.</ref>
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[ATP World Tour Masters 1000]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Hopman Cup 2016|V]]'''
| style="background:#afeeee;" |[[Hopman Cup 2017|RR]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#ccc" |Non disputata
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
| style="background:#EFEFEF;" |6–1
| style="background:#EFEFEF;" |86%
|-
| align="left" style="background:#ccccffEFEFEF;" |{{Bandiera|USA}} ''Vittorie-Sconfitte'[[BNP Paribas Open]]''', [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''5–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''2–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''3–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''1 / 12'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''21–11'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''66%'''
|-
| colspan="16" bgcolor="#ffff99" |'''ATP Tour Masters 1000'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open|Indian Wells]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[BNPIndian ParibasWells Open 2015 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[BNPIndian ParibasWells Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[BNPIndian ParibasWells Open 2017 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[BNPIndian ParibasWells Open 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="backgroundcolor:#EFEFEF;ccc" |0 / 4ND
| style="background:#EFEFEFffffff;" |4–3A
| style="background:#EFEFEFffebcd;" |57%[[Indian Wells Open 2022 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |7–4
| style="background:#EFEFEF;" |64%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[Miami Open presented by Itaú|Miami Open]]''', [[Miami]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Miami Open 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:yellow;" |[[Miami Open 2017 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Miami Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Miami Open 2019 - Singolare maschile|4T]]
| style="backgroundcolor:#EFEFEF;ccc" |0 / 4ND
| style="background:#EFEFEFffffff;" |12–4A
| style="background:#afeeee;" |[[Miami Open 2022 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |15–5
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{TA|{{Bandiera|MCO}} '''[[Monte- Carlo Rolex Masters]]''', [[|Monte Carlo]]}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 639 ⟶ 772:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 644 ⟶ 781:
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |-
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ESP}} '''[[Mutua Madrid Open]]''', [[|Madrid]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Madrid Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Madrid Open 2016 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Madrid Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Madrid Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Mutua Madrid Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Mutua Madrid Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |7–4
| style="background:#EFEFEF;" |64%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ITA}} '''[[Internazionali d'Italia]]''', [[|Roma]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali BNL d'Italia 2015 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali BNL d'Italia 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali BNL d'Italia 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;"|0 / 3
| style="background:#EFEFEF;"|3-3
| style="background:#EFEFEF;"|50%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CAN}} '''[[Rogers Cup]]''', [[Montreal]]/[[Toronto]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeeeffffff;" |[[Rogers Cup 2014 - Singolare maschile|2T]]A
| style="background:#afeeeeffffff;" |[[Rogers Cup 2015 - Singolare maschile|3T]]A
| style="background:#afeeeeEFEFEF;" |[[Rogers0 Cup/ 2016 - Singolare maschile|1T]]3
| style="background:#afeeeeEFEFEF;" |[[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|3T]]3–3
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2018 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |5–5
| style="background:#EFEFEF;" |50%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USACAN}} '''[[Western & SouthernCanadian Open]]''', [[Cincinnati|Montréal/Toronto]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2016 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2018 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Canadian Open 2022 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeeeEFEFEF;" |[[Western0 &/ Southern Open 2015 - Singolare maschile|1T]]8
| style="background:#afeeeeEFEFEF;" |[[Western & Southern Open 2016 - Singolare maschile|2T]]8–8
| style="background:thistle#EFEFEF;" |[[Western & Southern Open 2017 - Singolare maschile|F]]50%
| style="background:#afeeee;" |[[Western & Southern Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |8–4
| style="background:#EFEFEF;" |67%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHNUSA}} '''[[ShanghaiCincinnati Rolex Masters]]''', [[ShanghaiOpen|Cincinnati]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[ShanghaiCincinnati Rolex MastersOpen 2015 - Singolare maschile|2T1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[ShanghaiCincinnati Rolex MastersOpen 2016 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeeed8bfd8;" |[[ShanghaiCincinnati Rolex MastersOpen 2017 - Singolare maschile|1TF]]
| style="background:#afeeee;" |[[ShanghaiCincinnati Rolex MastersOpen 2018 - Singolare maschile|1T3T]]
| style="background:#ffffffafeeee;" |[[Cincinnati Open 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |2–4
| style="background:#EFEFEF;" |33%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Rolex Paris Masters]]''', [[Parigi]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Cincinnati Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| style="background:#EFEFEF;" |10–6
| style="background:#EFEFEF;" |63%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Masters|Shanghai]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Masters 2015 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Masters 2016 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Masters 2017 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Masters 2018 - Singolare|1T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="backgroundcolor:#ffffff;ccc" |Non disputata
| style="background:#EFEFEFffffff;" |0 / 0A
| style="background:#EFEFEF;" |0–00 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |2–4
| style="background:#EFEFEF;" |33%
|-bgcolor="efefef"
|align="left"|'''Vittorie-Sconfitte'''
|'''0–0'''
|'''0–0'''
|'''1–1'''
|'''6–6'''
|'''11–7'''
|'''16–5'''
|'''4–4'''
|'''3-4'''
|'''0 / 28'''
|'''41–27'''
|'''60%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[ATP World Tour 500 series]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|NLDFRA}} '''[[ABNParis AMRO World Tennis TournamentMasters|ABN AMRO WTT]]''', [[RotterdamParigi]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 746 ⟶ 873:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|BRA}} '''[[Rio Open]]''', [[Rio de Janeiro]]
| align="center" colspan="2" style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 762 ⟶ 881:
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |-
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |''Vittorie-Sconfitte''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''6–6'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''11–7'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''16–5'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''4–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''4–6'''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''10–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 35'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''52–34'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''60%'''
|-
| colspan="16" bgcolor="#FFFF99" |'''ATP Tour 500'''
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ccccff" |{{Bandiera|ARE}} '''[[Dubai Tennis Championships]]''', [[|Dubai]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 770 ⟶ 908:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Dubai Tennis Championships 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 777 ⟶ 919:
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ccccff" |{{Bandiera|MEX}} '''[[Abierto Mexicano Telcel]]''',de [[Tenis|Acapulco]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 783 ⟶ 925:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Abierto Mexicano Telcelde Tenis 2017 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Abierto Mexicano Telcelde Tenis 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#EFEFEFafeeee;" |1[[Abierto /Mexicano 2de Tenis 2020 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEFffffff;" |8–1A
| style="background:#EFEFEFffffff;" |89%A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 3
| style="background:#EFEFEF;" |8–2
| style="background:#EFEFEF;" |80%
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ESP}} '''[[Torneo Godó|Barcelona Open]]''', [[Barcellona]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Barcelona Open 2015 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Barcelona Open Banc Sabadell 2015 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 803 ⟶ 953:
| style="background:#EFEFEF;" |0%
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ccffcc" |{{Bandiera|DEU}} '''[[Gerry WeberHalle Open]]''', [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non ATP 500250
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 810 ⟶ 960:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="backgroundcolor:#EFEFEFcccccc;" |0 / 0ND
| style="background:#EFEFEFffffff;" |0–0A
| style="background:#EFEFEF;yellow" |[[Halle Open 2022|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |3–1
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Queen's Club Championships|Fever-Tree Championships]]''', [[Londra]]
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non ATP 500250
| style="background:#afeeee;" |[[AEGONQueen's Club Championships 2015 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[AEGONQueen's Club Championships 2016 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[AEGONQueen's Club Championships 2017 - Singolare|1T]]
| style="background:yellow;" |[[Fever-TreeQueen's Club Championships 2018 - Singolare|SF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Fever-Tree Championships 2019 - Singolare|2T]]
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |4–5
| style="background:#EFEFEF;" |44%
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ebc2afccccff" |{{Bandiera|DEUUSA}} '''[[GermanWashington Open Hamburg]]''', [[Amburgo|Washington]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 831 ⟶ 989:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Washington Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Washington Open 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#afeeee;" |[[Washington Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#00ff00;" |'''[[Washington Open 2022 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffffEFEFEF;" |A2 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 011–2
| style="background:#EFEFEF;" |0–085%
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ccccff" |{{Bandiera|USACHN}} '''[[CitiChina Open]]''', [[Washington|Pechino]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 844 ⟶ 1 006:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeeethistle;" |[[CitiChina Open 2017 - Singolare maschile|2TF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Citi Open 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
| style="background:#EFEFEF;" |6–1
| style="background:#EFEFEF;" |86%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHN}} '''[[China Open]]''', [[Pechino]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:thistle;" |[[China Open 2017 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputato
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
Riga 864 ⟶ 1 015:
| style="background:#EFEFEF;" |80%
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ccccff" |{{Bandiera|JPN}} '''[[Rakuten Japan Open Tennis Championships]]''', [[|Tokyo]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffebcd;" |[[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2015 - Singolare|QF]]
| style="background:#00ff00;" |'''[[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2016 - Singolare|V]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Japan Open Tennis Championships 2018 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="2" style="color:#cccccc;" |Non disputato
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2018 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 3
| style="background:#EFEFEF;" |7–2
| style="background:#EFEFEF;" |78%
|- bgcolor="efefef"
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHE}} '''[[Swiss Indoors]]Vittorie-Sconfitte''', [[Basilea]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUT}} '''[[Bank Austria Tennis Trophy]]''', [[Vienna]]
| align="center" colspan="2" style="color:#cccccc;" |250
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-bgcolor="efefef"
|align="left"|'''Vittorie-Sconfitte'''
|'''0–0'''
|'''0–0'''
Riga 911 ⟶ 1 040:
|'''4–2'''
|'''12–1'''
|'''3 / 150–0'''
|'''32–120–1'''
|'''73%3–1'''
|'''0–0'''
|'''4 / 17'''
|'''35–14'''
|'''{{Tennis win percentage|won=35|lost=14|integer=yes}}'''
|-
| colspan="20" align="center16" bgcolor="#FFFF99" |'''NazionaleStatistiche carriera'''
|-
! !!|[[ATP World Tour 2012|2012]]!![[ATP World Tour 2013|2013]]!![[ATP World Tour 2014|2014]]!![[ATP World Tour 2015|2015]]!![[ATP World Tour 2016|2016]]!![[ATP World Tour 2017|2017]]!![[ATP World Tour 2018|2018]]!![[ATP Tour 2019|2019]]!![[ATP Tour 2020|2020]]!![[ATP Tour 2021|2021]]!![[ATP Tour 2022|2022]]!! [[ATP Tour 2023|2023]]
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
! colspan="3" |Carriera
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff" text-align: left" |{{Simbolo|Davis Cup Trophy.svg}} [[Coppa Davis]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2013 Spareggi Gruppo Mondiale|PO]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2014 Gruppo Mondiale|1T]]
| align="center" style="background:yellow" |[[Coppa Davis 2015 Gruppo Mondiale|SF]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2016 Spareggi Gruppo Mondiale|PO]]
| align="center" style="background:yellow" |[[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|SF]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2018 Gruppo Mondiale|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |9–6
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |60%
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''4–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 6'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''9–6'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''60%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche carriera'''
|-
!!!|[[ATP World Tour 2012|2012]]!![[ATP World Tour 2013|2013]]!![[ATP World Tour 2014|2014]]!![[ATP World Tour 2015|2015]]!![[ATP World Tour 2016|2016]]!![[ATP World Tour 2017|2017]]!![[ATP World Tour 2018|2018]]!![[ATP World Tour 2019|2019]]!! colspan="3" |Carriera
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Tornei disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |7
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |18
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |18
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |17
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |14
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1216
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''88'''2
| style="background:#EFEFEF;" |7
| style="background:#EFEFEF;" |12
| style="background:#EFEFEF;" |1
| colspan="3" |'''113'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Titoli'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''3'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''60'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| colspan="3" |'''7'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Finali raggiunte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''3'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''90'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Cemento V–S'''2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0'''0'''
| colspan="3" |'''11'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–1
|-
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–5
| align="centerleft" style="background:#EFEFEFccccff;" |13–10Cemento V–S
| align="center" style="background:#EFEFEFccccff;" |26–90–0
| align="center" style="background:#EFEFEFccccff;" |27–110–1
| align="center" style="background:#EFEFEFccccff;" |17–94–5
| align="center" style="background:#EFEFEFccccff;" |15-513–10
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEFccccff;" |102–5026–9
| style="background:#ccccff;" |28–12
| style="background:#ccccff;" |17–10
| style="background:#ccccff;" |20–10
| style="background:#ccccff;" |6–3
| style="background:#ccccff;" |5–7
| style="background:#ccccff;" |20–6
| style="background:#ccccff;" |0–0
| colspan="3" |139–73
|-
| align="left" style="background:#EFEFEFebc2af;" |ErbaTerra V–S
| align="center" style="background:#EFEFEFebc2af;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEFebc2af;" |0–02–1
| align="center" style="background:#EFEFEFebc2af;" |6–10–3
| align="center" style="background:#EFEFEFebc2af;" |3–38–6
| align="center" style="background:#EFEFEFebc2af;" |4–29–4
| align="center" style="background:#EFEFEFebc2af;" |0–24–4
| align="center" style="background:#EFEFEFebc2af;" |7–31–1
| align="center" style="background:#EFEFEFebc2af;" |2–31–2
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEFebc2af;" |22–130–0
| style="background:#ebc2af;" |0–0
| style="background:#ebc2af;" |2–1
| style="background:#ebc2af;" |0–0
| colspan="3" |27–22
|-
| align="left" style="background:#EFEFEFccffcc;" |TerraErba V–S
| align="center" style="background:#EFEFEFccffcc;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEFccffcc;" |2–10–0
| align="center" style="background:#EFEFEFccffcc;" |0–36–1
| align="center" style="background:#EFEFEFccffcc;" |8–63–3
| align="center" style="background:#EFEFEFccffcc;" |9–44–2
| align="center" style="background:#EFEFEFccffcc;" |4–40–2
| align="center" style="background:#EFEFEFccffcc;" |1–17–3
| align="center" style="background:#EFEFEFccffcc;" |1–22–3
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEFccffcc;" |25–210–0
| style="background:#ccffcc;" |2–1
| style="background:#ccffcc;" |13–3
| style="background:#ccffcc;" |0–1
| colspan="3" |37–19
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Totale V–S'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0-00–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''10–9'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''24–19'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''39–15'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''31–1732–18'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''25–1325–14'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''18-1023–15'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''150–876–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–8'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''37–10'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| colspan="3" |'''205–114'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie %'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |''''''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''50%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''53%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''56%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''72%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''65%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''66%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''7261%'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''6367%'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''47%'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''79%'''
| style="background:#EFEFEF;" |–
| colspan="3" |'''{{Tennis win percentage|won=205|lost=113}}'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Ranking fine anno'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |838
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |182
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |52
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |30
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |13
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |21
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |35
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |''27''30
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |$7.752.43845
| style="background:#EFEFEF;" |90
| style="background:#EFEFEF;" |22
| style="background:#EFEFEF;" |
| colspan="3" |$12.486.695
|}
 
==== Doppio ====
{|class=wikitable style=text-align:center
|-
Riga 1 075 ⟶ 1 199:
! '''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
! '''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
! '''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
! '''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
! V–S
! '''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
! '''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
! '''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
! '''[[ATP Tour 2024|2024]]'''
! '''[[ATP Tour 2025|2025]]'''
! V-S
|-
| colspan="15" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2013 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2015 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2016 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2018 - Doppio maschile|2T]]<!-- Ritirato non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2019 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#EFEFEFffffff;" |1-4<!-- Ritirato 2018 non conta come sconfitta -->A
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2021 - Doppio maschile|2T]]
| style="background:#00ff00;" |[[Australian Open 2022 - Doppio maschile|'''V''']]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2025 - Doppio maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |8–6
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2015 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2016 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|3T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#EFEFEFffffff;" |2-3A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |2–3
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="backgroundcolor:#EFEFEFcccccc;" |0-0ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2014 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2016 - Doppio maschile|3T]]<!-- Ritirato non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2017 - Doppio maschile|2T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffffafeeee;" |[[US Open 2019 - Doppio maschile|2T]]
| align="center" style="background:#EFEFEFffffff;" |3-2<!-- Ritirato 2016 non conta come sconfitta -->A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2022 - Doppio maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |5–3
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1'''0–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1'''0–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-2'''0–2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-2<!-- Ritirato USO 2016 non conta come sconfitta -->'''2–2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3-2'''3–2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-0<!-- Ritirato AO 2018 non conta come sconfitta -->'''1–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1'''1–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |6-9'''0–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
|-
| style="background:#EFEFEF;" |'''8–1'''
| colspan="25" align="center" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
|-
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| align="center" colspan="3" style="colorbackground:#ccccccEFEFEF;" |Non disputati'''0–1'''
| align="center" style="background:#ffffffEFEFEF;" |A'''16–12'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|}
 
==== Doppio misto ====
{|class=wikitable style=text-align:center
|-
! Torneo
! '''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
! '''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
! '''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
! '''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
! '''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
! '''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
! '''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
! V–S
|-
| colspan="15" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2014 - Doppio misto|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2016 - Doppio misto|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-2
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio misto|2T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio misto|1T]]
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-2
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2015 - Doppio misto|2T]]<!-- Ritirato non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-0<!-- Ritirato 2015 non conta come sconfitta -->
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-1<!-- Ritirato USO2015 non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-4<!-- Ritirato USO2015 non conta come sconfitta -->
|-
| colspan="25" align="center" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
|-
| align="center" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|}
 
=== Vittorie contro Top-10 ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (2)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (6)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (9)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (3)
|}
 
== Vittorie contro top 10 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione || '''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''|| '''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''|| '''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''|| '''[[ATP World Tour 2016|2016]]''' || '''[[ATP World Tour 2017|2017]]''' || '''[[ATP World Tour 2018|2018]]''' || '''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''|| '''[[ATP Tour 2020|2020]]'''||'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''||'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''||'''Totale'''
|- align=center
| Vittorie || 0 || 1 || 3 || 67 || 4 || 1 || 5 || 1 ||0|| 6 ||'''2028'''
|}
 
Riga 1 257 ⟶ 1 308:
!Turno
! class="unsortable"|Punteggio
!Rank<br />Kyrgios
|-
|rowspan=1 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|1.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|style=text-align:center bgcolor=lime|'''1'''
|style="background:#e5d1cb;"|{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', '''[[Londra]]'''
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|4T
|7–6<sup>(5)</sup>, 5–7, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|style=text-align:center|144
|-
|rowspan=3 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
Riga 1 273 ⟶ 1 322:
|{{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|style="background:#dfe2e9;"|{{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrid Open|Madrid Open]], [[Madrid]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|6–7, 7–6<sup>(5)</sup>, 7–6<sup>(12)</sup>
|style=text-align:center|35
|-
|3.
|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|7
|style="background:#e5d1cb;"|{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', '''[[Londra]]'''
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
|5–7, 7–5, 7–6<sup>(4)</sup>, 6–3
|style=text-align:center|29
|-
|4.
|{{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|5
|style="background:#dfe2e9;"|{{Bandiera|CAN}} [[RogersCanadian CupOpen]], [[Montréal]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|6<sup>(8)</sup>–7, 6–3, 4–0, ritirorit.
|style=text-align:center|41
|-
|rowspan=67 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|5.
|{{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|{{Bandiera|AUS}} [[Hopman Cup]], [[Perth]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|RR
|6–4 7–6<sup>(5)</sup>
|-
|6.
|{{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|10
|style="background:#ffffff;"|{{Bandiera|FRA}} [[Open 13]], [[Marsiglia]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6–0, 6–4
|style=text-align:center|41
|-
|67.
|{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|8
|style="background:#ffffff;"|[[{{Bandiera|FRA}} Open 13]], [[Marsiglia]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6–4, 6–2
|style=text-align:center|41
|-
|78.
|{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]] <small>(2)</small>
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|7
|style="background:#d0f0c0;"|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6–4, 6–4
|style=text-align:center|33
|-
|89.
|{{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]] <small>(2)</small>
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|4
|style="background:#dfe2e9;"|[[Mutua{{Bandiera|ESP}} Madrid Open|Madrid Open]], [[Madrid]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|7–6<sup>(7)</sup>, 7–6<sup>(2)</sup>
|style=text-align:center|21
|-
|910.
|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]] <small>(2)</small>
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|10
|bgcolor=dfe2e9|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|style=text-align:center|20
|-
|1011.
|{{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|8
|style="background:#d0f0c0;"|{{Bandiera|JPN}} [[Rakuten Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6-46–4, 6-46–4
|style=text-align:center|15
|-
| rowspan="4" style=text-align:center |'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|1112.
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor=d0f0c0|{{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcelde 2017Tenis|Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|7−6<sup>(9)</sup>, 7−5
|style=text-align:center|17
|-
|1213.
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|NovakDjokovic Djokovic]]<small>(2)</small>
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor="#dfe2e9"|{{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open 2017|BNPIndian ParibasWells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|4T
|6–4, 7–6<sup>(3)</sup>
|style=text-align:center|16
|-
|1314.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]] <small>(2)</small>
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor="#dfe2e9"|{{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open 2017|Western & SouthernCincinnati Open]], [[Cincinnati]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6-26–2, 7-57–5
|style=text-align:center|23
|-
|1415.
|{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|4
|bgcolor=d0f0c0|{{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6–3, 7–5
|style=text-align:center|19
|-
|rowspan=2 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|-16.
|15.
|{{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
| style="text-align:center" bgcolor="99ccff" |3
|{{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International 2018|Brisbane International]], [[Brisbane]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento (i)
| style="text-align:center" bgcolor="yellow" |SF
|3–6, 6–1, 6–4
| style="text-align:center" |21
|-
|rowspan=5 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
|16.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor=d0f0c0|[[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|3-6 7-6 7-6
|style="text-align:center" |72
|-
| rowspan="5" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
|17.
|{{Bandiera|USAESP}} [[JohnRafael Isner]]Nadal <small>(3)</small>
| style="text-align:center" bgcolor=EEE8AA"thistle" |92
| bgcolor="d0f0c0" |[[{{Bandiera|MEX}} Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=yellow"afeeee" |SF2T
|3–6, 7–6<sup>(2)</sup>, 7–6<sup>(6)</sup>
|7-5 5-7 7-6
|style="text-align:center" |72
|-
|18.
|{{Bandiera|DEUUSA}} [[AlexanderJohn ZverevIsner]]
| style="text-align:center" bgcolor=99ccff"EEE8AA" |39
| bgcolor="d0f0c0" |[[{{Bandiera|MEX}} Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=lime|F"yellow" |SF
|7–5, 5–7, 7–6<sup>(7)</sup>
|6-3 6-4
|style="text-align:center" |72
|-
|19.
|{{Bandiera|GRCDEU}} [[StefanosAlexander Tsitsipas]]Zverev <small>(2)</small>
| style="text-align:center" bgcolor=EEE8AA"99ccff" |63
| bgcolor="d0f0c0" |[[Citi{{Bandiera|MEX}} Abierto Open]]Mexicano, [[Washington]]Acapulco
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=yellow"lime" |SF'''F'''
|6–3 6–4
|6-4 3-6 7-6<sup>7</sup>
|style="text-align:center" |52
|-
|20.
|{{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]]
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |6
| bgcolor="d0f0c0" |{{Bandiera|USA}} [[Washington Open]], [[Washington]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="yellow" |SF
|6–4 3–6 7–6<sup>(7)</sup>
|-
|21.
|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |10
| bgcolor="d0f0c0" |[[Citi{{Bandiera|USA}} Washington Open]], [[Washington]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="lime" |'''F '''
|7-67–6<sup>(6)</sup> 7-67–6<sup>(4)</sup>
|-
|style="text-align:center" |52
| rowspan="1" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|22.
|{{Bandiera|GRC}} Stefanos Tsitsipas <small>(2)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |6
|{{Bandiera|AUS}} [[ATP Cup]], [[Brisbane]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento (i)
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |RR
|7–6<sup>(7)</sup> 6<sup>(3)</sup>–7 7–6<sup>(5)</sup>
|-
| rowspan="6" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
|23.
|{{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]]
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |8
| bgcolor="#dfe2e9" |{{Bandiera|USA}} Indian Wells Open, Indian Wells
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |3T
|6–4, 6–4
|-
|24.
|{{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |7
| bgcolor="#dfe2e9" |{{Bandiera|USA}} [[Miami Open]], [[Miami]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |2T
|6–3, 6–0
|-
|25.
|{{Bandiera|GRC}} Stefanos Tsitsipas <small>(3)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |6
| bgcolor="d0f0c0" |{{Bandiera|GER}} [[Halle Open]], [[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]]
| bgcolor="CCFFCC" |Erba
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |2T
|5–7, 6–2, 6–4
|-
|26.
|{{Bandiera|GRC}} Stefanos Tsitsipas <small>(4)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |5
| bgcolor="e5d1cb" |{{Bandiera|GBR}} '''Wimbledon''', '''Londra'''
| bgcolor="CCFFCC" |Erba
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |3T
|6<sup>(2)</sup>–7, 6–4, 6–3, 7–6<sup>(7)</sup>
|-
|27.
|{{Bandiera|RUS}} Daniil Medvedev <small>(2)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="lime" |'''1'''
| bgcolor="#dfe2e9" |{{Bandiera|CAN}} Canadian Open, Montréal
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |2T
|6<sup>(2)</sup>–7, 6–4, 6–2
|-
|28.
|{{Bandiera|RUS}} Daniil Medvedev <small>(3)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="lime" |'''1'''
| bgcolor="e5dlcb" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', '''[[New York]]'''
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |4T
|7–6<sup>(11)</sup>, 3–6, 6–3, 6–2
|}
 
Riga 1 456 ⟶ 1 551:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Vincitori del doppio maschile agli Australian Open}}
{{Top 10 tennisti australiani ATP}}
{{portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]