Nick Kyrgios: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (772 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Nick Kyrgios
|Immagine =
|Didascalia = Nick Kyrgios nel 2019 a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|CodiceNazione2 = {{GRE}}
|Altezza = 193
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s =
| titoli_s =
| ranking_s = 13
| Australian_s = QF ([[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]])
| FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|2016]])
| Wimbledon_s =
| USOpen_s =
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d =
| titoli_d =
| ranking_d =
| Australian_d =
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|2017]])
| Wimbledon_d = -
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2016 - Doppio maschile|2016]], [[US Open 2022 - Doppio maschile|2022]])
| MastersCup_d = RR ([[ATP Finals 2022 - Doppio|2022]])
| Giochiolimpici_d =
| carriera_m =
| titoli_m = 0
| Australian_m =
| FrenchOpen_m = -
| Wimbledon_m = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio misto|2015]], [[Torneo di Wimbledon 2021 - Doppio misto|2021]])
| USOpen_m = 2T ([[US Open 2015 - Doppio misto|2015]])
| Giochiolimpici_m =
| ranking_attuale_s =
| ranking_attuale_d =
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
{{MedaglieOro|[[Hopman Cup 2016]]}}
|Aggiornato = 28 luglio 2025
}}
{{Bio
|Nome = Nicholas Hilmy
|Cognome = Kyrgios
|
|ForzaOrdinamento = Kyrgios, Nick
|Sesso = M
Riga 49 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Attività2 = commentatore televisivo
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità = di origini [[Grecia|greche]] e [[malesi]]
}}
Considerato da molti
È stato il secondo e ultimo giocatore (dopo [[Lleyton Hewitt]]) ad aver battuto i ''[[Big Three (tennis)|Big Three]]'' [[Roger Federer]], [[Rafael Nadal]] e [[Novak Đoković|Novak Djoković]] al loro primo incontro.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-acapulco/2017/kyrgios-batte-tutti-anche-djokovic-alla-prima-si-arrende-all-australiano_sto6078469/story.shtml|titolo=Kyrgios batte tutti: anche Djokovic (alla prima) si arrende|}}</ref>
In doppio ha vinto l'[[Australian Open 2022 - Doppio maschile|Australian Open 2022]] insieme al connazionale [[Thanasi Kokkinakis]] (prima coppia nell'[[Storia del tennis|Era Open]] ad aggiudicarsi lo Slam australiano con una [[Wild card (sport)|wild card]])<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2022/01/29/australian-open-titolo-slam-per-kyrgios-e-kokkinakis-nel-doppio-maschile/|titolo=Australian Open, titolo Slam per Kyrgios e Kokkinakis nel doppio maschile}}</ref> e altri tre tornei, raggiungendo il numero 11 del ranking nel novembre 2022.
In coppia con [[Daria Gavrilova]] ha vinto inoltre una [[Hopman Cup 2016|Hopman Cup]].
== Biografia ==
Kyrgios nasce a [[Canberra]] da padre greco, mentre la madre è esponente della famiglia reale del [[Sultano di Selangor|Sultanato di Selangor]] in [[Malaysia]] (era una principessa, titolo a cui ha rinunciato dopo aver lasciato il paese). È il terzo di tre figli; il fratello Christos è avvocato e la sorella Halimah un'attrice. È di religione greco-ortodossa. Gioca a [[Pallacanestro|basket]] fino all'età di 14 anni, quando si dedica esclusivamente al tennis.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/25929/quando-i-genitori-vedono-piugrave-in-lagrave-dei-figlila-storia-di-nick-kyrgios/|titolo=Quando i genitori vedono più in là dei figli...La storia di Nick Kyrgios|}}</ref>
Kyrgios è un fan dei [[Boston Celtics]]<ref>,{{Cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Interviste_Tennis/29107/nick-kyrgios-ora-sono-molto-piugrave-professionale-tifo-celtics-ma-adoro-lebron-james-/|titolo=Nick Kyrgios: ´Ora sono molto più professionale. Tifo Celtics ma adoro LeBron James|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> squadra di basket dell'[[NBA]], e del {{Calcio Tottenham|N}}, squadra di calcio della [[Premier League]] inglese.<ref>{{Cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/tennis-star-nick-visits-hotspur-way-141114/|titolo=TENNIS STAR NICK VISITS HOTSPUR WAY|lingua=en|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
Kyrgios non ha mai voluto un coach fisso.<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-solo-male-accompagnato/|titolo=Nick Kyrgios, meglio solo che male accompagnato|accesso=12 marzo 2019|dataarchivio=2 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210302130417/https://tennis.it/nick-kyrgios-solo-male-accompagnato/|urlmorto=sì}}</ref>
A fine 2017 inaugura la NK Foundation (fondazione benefica che ha l'obiettivo di garantire l’accesso al mondo dello sport anche ai giovani meno fortunati).<ref>{{cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/bad-boy-nel-tennis-ma-dal-cuore-doro-43628|titolo=Kyrgios: bad boy nel tennis ma dal cuore d'oro}}</ref>
Nel novembre 2020 rende noto di aver vissuto periodi di [[Disturbo depressivo|depressione]], di aver perso la voglia di giocare a tennis e d'essersi sentito abbattuto per l'incapacità di soddisfare le aspettative degli altri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/11/12/la-filosofia-di-kyrgios-il-tennis-mi-manca-ma-ce-altro-nella-vita/|titolo=La filosofia di Kyrgios: “Il tennis mi manca ma c’è altro nella vita”}}</ref> Nel marzo 2021 mette a disposizione la propria esperienza personale per offrire aiuto tramite i social a chiunque si senta perso e abbandonato.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/17-03-2021/tennis-kyrgios-bad-boy-cuore-tenero-4001538858196.shtml|titolo=Kyrgios, bad boy dal cuore tenero: “Se vi sentite persi scrivetemi, vi aiuterò”}}</ref>
Nel febbraio 2022 dichiara tramite i social di aver abusato di alcool e di droghe, di aver sofferto di atti di [[autolesionismo]] e di aver pensato anche al [[suicidio]] durante un periodo di grave depressione risalente al 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/24-02-2022/tennis-kyrgios-abuso-droga-pensieri-suicidi-4301580373258.shtml|titolo=Kyrgios, rivelazione shock: "Ho abusato di droghe e pensato al suicidio"}}</ref>
=== Vita privata ===
Dal 2015 al 2018 è stato legato sentimentalmente alla connazionale [[Ajla Tomljanovic]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2017/07/07/wimbledon-2017-kyrgios-serata-discoteca-foto#:~:text=Il%20tennista%20australiano%2C%20famoso%20per,amica%20di%20Sidney%20Monique%20Belovukovic.|titolo=Kyrgios, notte brava a Londra con due ragazze 18enni}}</ref>
Dal 2019 al 2020 è stato legato alla tennista russa [[Anna Kalinskaya]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/tennis/2020/05/13-69748594/kalinskaya-kyrgios_e_finita_e_una_persona_cattiva_|titolo=Kalinskaya-Kyrgios, è finita: "È una persona cattiva"}}</ref>
Nel 2021 ha intrapreso una nuova relazione con la [[celebrità di Internet]] Chiara Passari, che si è conclusa con una denuncia di [[violenza domestica]] da parte di lei: i legali del tennista hanno puntato al proscioglimento allegando un [[disturbo dell'umore]] dell'imputato. Nel 2023 Kyrgios ha ammesso la violenza, scusandosi, e il giudice l'ha prosciolto considerati la lieve entità del fatto e il basso rischio di reiterazione del reato.<ref>{{Cita web|https://www.lastampa.it/sport/2023/02/03/news/kyrgios_si_dichiara_colpevole_ma_evita_la_condanna_per_violenza_alla_ex_fidanzata-12620692/|Kyrgios si dichiara colpevole, ma evita la condanna per violenza alla ex fidanzata}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/02/03/il-tribunale-di-canberra-archivia-il-caso-di-nick-kyrgios-accusato-di-violenza-dallex-fidanzata/|titolo=Il tribunale di Canberra archivia il caso di Nick Kyrgios accusato di violenza dall’ex fidanzata}}</ref>
Dal 2022 è fidanzato con un'altra celebrità di internet, Costeen Hatzi.<ref>{{Cita libro|titolo=costeen|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-41714-6_35101|accesso=24 agosto 2024|data=2014|editore=Springer Berlin Heidelberg|pp=300-300|ISBN=978-3-642-41713-9}}</ref>
== Carriera ==
=== Juniores ===
Nel 2009 inizia a giocare nell'[[ITF Junior Circuit]] e il primo successo arriva in singolare nell'estate 2010, quando si aggiudica un torneo di Grade 5 nelle isole [[Figi]]. Tra giugno e luglio 2012 vince in coppia con il connazionale Andrew Harris i tornei di doppio maschile juniores del [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] e di [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]]. A ottobre consegue il primo importante successo in singolare battendo il giapponese Kaichi Uchida nella finale del torneo Grade A Osaka Mayor's Cup World Super Junior Tennis Championships di [[Osaka]]. Il 26 gennaio [[2013]] sconfigge in finale agli [[Australian Open]] [[Thanasi Kokkinakis]] per 7-6, 6-3 e diventa il nuovo nº 1 del ranking mondiale juniores.
=== 2012: approdo al professionismo ===
Nel gennaio [[2012]] riceve una wild card per il tabellone di qualificazione degli [[Australian Open]] e viene subito sconfitto dal francese nº 215 del mondo Mathieu Rodrigues, al quale strappa un set. A marzo vince il suo primo match da professionista superando il primo turno del torneo [[ITF Men's Circuit|ITF Futures]] di Kofu.
A ottobre raggiunge la prima semifinale Futures a [[Margaret River Tennis International 2012|Margaret River]].
===
[[File:Nick Kyrgios
Comincia la stagione 2013 con la sconfitta contro [[James Duckworth]] al primo turno delle qualificazioni del [[Brisbane International]], alle quali aveva avuto accesso grazie ad una wild card. Perde al primo turno contro [[Bradley Klahn]] nelle qualificazioni dell'[[Australian Open 2013|Australian Open]], dove esce al primo turno anche in doppio e vince il torneo juniores. A febbraio gioca il primo torneo [[ATP Challenger Tour|Challenger]] in carriera al [[Charles Sturt Adelaide International]] di West Lakes, un sobborgo di [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], si spinge fino alla semifinale e viene sconfitto da [[James Ward (tennista)|James Ward]]. Subito dopo vince il primo titolo da professionista nel torneo di doppio dell'Australia F1 Futures in coppia con [[Alex Bolt]].
Il primo titolo Challenger arriva a marzo in singolare al [[Sydney International Challenger|Sydney International]], dove batte in finale per 6-3, 6-2 [[Matt Reid]]. Nello stesso torneo raggiunge anche la finale in doppio insieme a Bolt e vengono sconfitti dai connazionali Klein e Propoggia. Il 28 aprile vince il torneo Futures di Yuxi battendo in finale Boy Westerhof. A maggio fa il suo debutto in un torneo dello Slam con una wild card al [[Open di Francia|Roland Garros]] e vince il primo incontro in carriera nel circuito maggiore sconfiggendo a sorpresa [[Radek Štěpánek]] dopo tre tie-break, al secondo turno viene eliminato da [[Marin Čilić]]. Supera le qualificazioni agli [[US Open 2013]] e viene sconfitto al primo turno dalla testa di serie nº 4 [[David Ferrer]]. Fa quindi il suo esordio nella [[squadra australiana di Coppa Davis]] nei play-off vinti 4-1 contro la Polonia, perde l'incontro di doppio e vince l'ultimo singolare a risultato acquisito per il ritiro dell'avversario. A ottobre porta il best ranking alla 177ª posizione mondiale.
=== 2014: quarti di finale a Wimbledon e 51º nel ranking ===
[[File:Kyrgios WM14 (1) (14641395554).jpg|thumb|upright=0.9|Kyrgios al [[Torneo di Wimbledon 2014]]]]
Inizia la stagione 2014 con una wild card per il [[Brisbane International]] ed è costretto a ritirarsi per un infortunio alla spalla. A gennaio gli viene assegnata una wild card per gli [[Australian Open 2014|Australian Open]], al primo turno batte [[Benjamin Becker]] in quattro set ed esce al secondo turno per mano della testa di serie nº 27 [[Benoît Paire]] dopo aver vinto i primi due set. A febbraio si infortuna a un gomito e resta lontano dalle competizioni per due mesi.<ref name=atpbio>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/nick-kyrgios/ke17/bio |titolo= Nick Kyrgios - Player bio |lingua= en }}</ref> Al rientro si aggiudica due Challenger consecutivi in singolare sulla terra battuta a [[Sarasota Open 2014|Sarasota]] e [[Savannah Challenger 2014 - Singolare|Savannah]]. Entra con una nuova wild card al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] e al primo turno viene sconfitto da [[Milos Raonic]]. Successivamente vince il Challenger sull'erba di [[Nottingham Challenge|Nottingham]].
Anche a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] entra con una wild card e ottiene eccellenti risultati: all'esordio supera [[Stéphane Robert]] e al secondo turno ha la meglio per 10-8 nel quinto set dopo quasi quattro ore di gioco contro [[Richard Gasquet]], dopo aver perso i primi 2 set e aver salvato 9 match points nel quarto e quinto set. Supera quindi [[Jiří Veselý]] e negli ottavi di finale sconfigge il nº 1 al mondo [[Rafael Nadal]] col punteggio di 7-6, 5-7, 7-6, 6-3, diventando il primo debuttante nel torneo a raggiungere i quarti di finale dopo [[Florian Mayer]] nel 2004 e il primo teenager a sconfiggere un numero 1 del mondo dopo la vittoria dello stesso Nadal su Federer al [[open di Francia 2005|Roland Garros 2005]].<ref name=atpbio/> Il giorno successivo viene eliminato dal nº 8 al mondo [[Milos Raonic]], a fine torneo guadagna 78 posizioni nel ranking ed entra per la prima volta nella top 100, al 66º posto mondiale.
A
=== 2015:
[[File:Nick Kyrgios (18626943730).jpg|sinistra|miniatura|Kyrgios nel 2015]]
Raggiunge la prima finale ATP all'[[Estoril Open]] con i successi su [[Albert Ramos Viñolas]], [[Filip Krajinović]], [[Robin Haase]] e [[Pablo Carreño Busta]], prima di perdere nell'atto conclusivo da [[Richard Gasquet]] per 3-6, 2-6. Al secondo turno del [[Madrid Open|Masters 1000 di Madrid]] sconfigge il nº 2 del mondo e vincitore di 17 titoli Slam [[Roger Federer]], salvando tre match point nel tie break del set decisivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/05/06/atp-madrid-tiebreak-fatale-a-federer-perde-al-secondo-turno-da-kyrgios-roma-e-salva/|titolo=Tiebreak fatale a Federer, perde al debutto da Kyrgios!|}}</ref> Esce di scena al turno successivo per mano di [[John Isner]]. Sconfitto al primo turno al suo debutto agli [[Internazionali d'Italia 2015|Internazionali d'Italia]], consegue il miglior risultato da inizio carriera in doppio raggiungendo la semifinale in coppia con [[Jack Sock]]. Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] è per la prima volta testa di serie, la nº 29; al primo turno batte [[Denis Istomin]], grazie al ritiro di [[Kyle Edmund]] accede per la prima volta al terzo turno dello Slam parigino e perde in tre set contro [[Andy Murray]], risultati con cui sale al 25º posto mondiale.
A [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] elimina [[Diego Schwartzman]], [[Juan Mónaco]] e [[Milos Raonic]] al terzo turno, e negli ottavi cede ancora a Gasquet. Al [[Canadian Open|Master 1000 di Montréal]] viene eliminato da [[John Isner]] al terzo turno a cui aveva avuto accesso per il ritiro al terzo set della testa di serie nº 4 [[Stan Wawrinka]] in un incontro carico di polemiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/08/13/bad-boy-kyrgios-colpisce-ancora-scintille-con-wawrinka/|titolo="Bad boy" Kyrgios colpisce ancora: scintille con Wawrinka!}}</ref> Esce al primo turno a [[Cincinnati Open|Cincinnati]], nuovamente eliminato da Gasquet, e agli [[US Open (tennis)|US Open]], dove perde in 4 set contro Andy Murray. Accede alla sua seconda semifinale ATP al successivo [[Malaysian Open]] e viene sconfitto da [[Feliciano Lopez]].
=== 2016: vittoria alla Hopman Cup, primi tre titoli ATP, top 15 e squalifica ===
Inizia l'anno all'[[Hopman Cup]] insieme a [[Dar'ja Gavrilova]] nel team Australia Verde. Vincono 3-0 contro la Germania, con Kyrgios che supera [[Alexander Zverev]] in tre set, nella sfida vinta 2-1 con la Gran Bretagna Kyrgios sconfigge per la prima volta [[Andy Murray]], che lo aveva sconfitto nei 4 precedenti. Si aggiudicano il trofeo vincendo la finale contro l'Ucraina. Agli [[Australian Open]] supera [[Pablo Carreño Busta]] e [[Pablo Cuevas]] e perde al terzo turno contro il nº 4 del mondo [[Tomáš Berdych]] in quattro set. Il suo primo titolo ATP arriva all'[[Open 13|ATP 250 di Marsiglia]], non perde alcun set né il servizio in tutto il torneo, batte nei quarti di finale il nº 10 del mondo [[Richard Gasquet]], in semifinale il nº 8 [[Tomáš Berdych]] e in finale ha la meglio su [[Marin Čilić]] per 6-2, 7-6. Si ritira per problemi alla schiena durante la semifinale ai [[Dubai Tennis Championships 2016|Dubai Tennis Championships]] contro Stan Wawrinka,<ref name=atpbio/> dopo che aveva eliminato [[Tomáš Berdych]] nei quarti di finale.
[[File:Nick Kyrgios (27146459703).jpg|thumb|Kyrgios al [[Queen's Club Championships 2016|Queen's 2016]]]]
Sconfitto al primo turno a [[Indian Wells Open 2016|Indian Wells]], a [[Miami Open 2016|Miami]] raggiunge senza perdere alcun set la sua prima semifinale in un torneo Masters 1000, elimina tra gli altri [[Milos Raonic]] e cede in tre set a [[Kei Nishikori]], risultato con cui entra per la prima volta nella top 20 mondiale. All'[[Estoril Open]], dove era stato finalista l'anno precedente, perde la semifinale contro il futuro vincitore del torneo [[Nicolás Almagro]]. Al [[Madrid Open 2016|Masters di Madrid]] sconfigge tra gli altri il nº 4 del mondo [[Stan Wawrinka]] e nei quarti di finale viene di nuovo eliminato da [[Kei Nishikori]]. Non supera il terzo turno agli [[Internazionali d'Italia 2016|Internazionali d'Italia]], dove perde in tre set contro [[Rafael Nadal]] dopo aver vinto il primo. Al [[Open di Francia|Roland Garros]] conferma il risultato dell'anno precedente arrivando al terzo turno, e viene sconfitto da [[Richard Gasquet]]. Sconfitto al primo turno dell'[[Queen's Club Championships|ATP 500 del Queen's]] dalla testa di serie nº 3 [[Milos Raonic]], il 20 giugno porta il best ranking al 18º posto del mondo. Al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] supera il nº 21 ATP [[Feliciano López]] ed esce di scena negli ottavi in tre set contro il nº 2 [[Andy Murray]].
Rinuncia ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici di Rio]], gioca invece al 250 di [[Atlanta Open 2016|Atlanta]] e conquista il secondo titolo ATP della carriera; elimina nell'ordine, Donaldson, Verdasco e Nishioka che lo costringono al terzo set, e in finale ha la meglio su [[John Isner]] dopo due [[tie-break]]. Agli [[US Open 2016|US Open]] si ritira durante il match di terzo turno per un infortunio all'anca.<ref name=atpbio/> Vince il primo titolo in un ATP 500 al [[Japan Open Tennis Championships 2016|Japan Open]], dove arriva in finale senza perdere alcun set ed eliminando in semifinale il nº 8 del mondo [[Gaël Monfils]]. Nell'incontro che assegna il titolo batte [[David Goffin]] in rimonta. All'[[Shanghai Masters 2016|ATP 1000 di Shanghai]] viene eliminato al secondo turno da [[Miša Zverev]]. A fine torneo l'ATP squalifica Kyrgios per otto settimane e gli dà una multa di 25.000 $, per scarso impegno e comportamento non professionale durante il match contro il tedesco.<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/10/17/170087/|titolo=Stagione finita per Kyrgios: l'ATP lo squalifica per otto settimane|pubblicazione=UBITENNIS|data=17 ottobre 2016|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> Conclude l'anno con il nuovo best ranking al 13º posto mondiale.
=== 2017: prima finale Masters 1000 ===
[[File:Nick Kyrgios (34257399214).jpg|sinistra|thumb|Kyrgios al [[Open di Francia 2017|Roland Garros 2017]]]]
Kyrgios ritorna dalla squalifica nel gennaio 2017 e partecipa alla [[Hopman Cup 2017|Hopman Cup]], dove era con l'Australia campione uscente, come l'anno precedente gioca assieme a [[Dar'ja Gavrilova]] ed escono dal torneo classificandosi al quarto posto del gruppo B.<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-hopman-cup-ko-con-repubblica-ceca-eliminata-australia/4678123|titolo=TENNIS, HOPMAN CUP: KO CON REPUBBLICA CECA, ELIMINATA AUSTRALIA|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> Esce al secondo turno dell'[[Australian Open 2017|Australian Open]], sconfitto da [[Andreas Seppi]] dopo essere stato in vantaggio per due set a zero. Viene eliminato in semifinale a [[Open 13 Provence 2017|Marsiglia]], dove perde contro [[Jo-Wilfried Tsonga]], e ad [[Abierto Mexicano de Tenis|Acapulco]], dove nei quarti ha la meglio sul nº 2 del ranking [[Novak Đoković]] per 7-6 7-5, e viene sconfitto in rimonta da [[Sam Querrey]]. All'[[Indian Wells Open]] elimina tra gli altri la testa di serie nº 18 [[Alexander Zverev]] e negli ottavi di finale sconfigge nuovamente Djokovic dopo un entusiasmante incontro terminato 6-4 7-6.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/16/atp-indian-wells-2017-djokovic-kyrgios/|titolo=Kyrgios è una furia|}}</ref> A causa di un'intossicazione alimentare deve rinunciare al quarto di finale contro [[Roger Federer]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/17-03-2017/tennis-indian-wells-kyrgios-intossicato-si-ferma-federer-semifinale-190132011281.shtml|titolo=Tennis, Indian Wells: Kyrgios malato, Federer in semi. Rivale a sorpresa: Sock!|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |accesso=18 maggio 2017}}</ref> Al Masters 1000 di Miami batte [[David Goffin]] e Zverev prima di perdere la semifinale contro Federer in tre set tutti decisi al tie break. Nei quarti di finale di [[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] vinti 3-2 contro gli [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]] sconfigge [[John Isner]] e [[Sam Querrey]] in tre set.
Esce al terzo turno a [[Madrid Open|Madrid]] per mano di [[Rafael Nadal]]; nella prima parte della stagione aveva ottenuto buoni risultati in doppio, a Madrid sconfigge con [[Jack Sock]] alcune delle migliori coppie del circuito tra cui i fuoriclasse [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]], danno forfait in semifinale e Kyrgios entra per la prima volta nella top 100 di specialità. In questo periodo comincia ad accusare un problema all'anca sinistra che lo affliggerà per il resto della stagione.<ref name=atpbio/> Nei successivi 5 tornei vince solo un incontro al Roland Garros e si ritira al primo turno a Wimbledon. Torna a vincere due incontri di fila a [[Canadian Open 2017|Montréal]] e viene eliminato al terzo turno dal futuro vincitore [[Alexander Zverev]]. Raggiunge la prima finale in carriera in un Masters 1000 al [[Cincinnati Open 2017|Cincinnati Open]], supera nell'ordine [[David Goffin]], [[Aleksandr Dolhopolov]] e [[Ivo Karlović]], e nei quarti di finale batte ancora una volta [[Rafael Nadal]] col punteggio di 6-2, 7-5. In semifinale ha la meglio su [[David Ferrer]] dopo due tie-break e viene sconfitto da [[Grigor Dimitrov]] per 6-3, 7-5. Esce al primo turno anche agli [[US Open 2017|US Open]]. Disputa contro il Belgio la sua prima semifinale di Coppa Davis in carriera, vince il primo singolare e perde il secondo contro Goffin, e i belgi accedono alla finale superando l'Australia per 3-2. Approda alla finale del [[China Open]] dopo aver sconfitto per la terza volta in stagione [[Alexander Zverev]], e [[Rafael Nadal]] gli concede tre soli giochi. Il riacutizzarsi del dolore all'anca gli fa chiudere in anticipo la stagione<ref name=atpbio/> al 21º posto mondiale.
=== 2018: quarto titolo ATP in singolare e primo titolo ATP in doppio ===
[[File:Nick Kyrgios (46039894505).jpg|thumb|Kyrgios allo [[US Open 2018]]]]
Inizia la stagione 2018 vincendo l'[[Brisbane International 2018|ATP 250 di Brisbane]], dove in semifinale si prende la rivincita sul nº 3 del ranking mondiale [[Grigor Dimitrov]] e sconfigge in finale [[Ryan Harrison]] in due set. Si tratta del suo quarto titolo ATP in carriera. Dimitrov si prende a sua volta la rivincita al quarto turno degli [[Australian Open]] eliminando Kyrgios, che aveva superato nell'incontro precedente [[Jo-Wilfried Tsonga]]. A causa di un'infiammazione a un nervo del braccio destro patita durante il match di [[Coppa Davis]] perso in tre set contro [[Alexander Zverev]], è costretto a fermarsi per più di un mese. Torna in campo a [[Miami Open 2018|Miami]], dove supera al terzo turno [[Fabio Fognini]], per poi venire nuovamente sconfitto da [[Alexander Zverev]]. Eliminato al secondo turno al successivo ATP 250 di [[U.S. Men's Clay Court Championships|Houston]], il riacutizzarsi del problema al braccio lo costringe a rinunciare a tutta la stagione su terra europea in singolare.<ref name=atpbio/> In questo periodo gioca solo il torneo di doppio a [[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon|Lione]] e vince il suo primo titolo ATP nella specialità, gioca in coppia con [[Jack Sock]] e hanno la meglio in finale su [[Roman Jebavý]] / [[Matwé Middelkoop]] in tre set.
Rientra sull'erba di [[Mercedes Cup 2018|Stoccarda]] e perde in semifinale al tie-break del set decisivo contro [[Roger Federer]]. Esce in semifinale anche al [[Queen's Club Championships 2018|Queen's]] per mano di [[Marin Čilić]], mentre al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] viene sconfitto da [[Kei Nishikori]]. Un nuovo problema all'anca lo costringe al ritiro nei quarti di finale ad [[Atlanta Open|Atlanta]] e a dare forfait a [[Washington Open|Washington]].<ref name=atpbio/> Sconfitto al suo rientro al turno di esordio a [[Canadian Open 2018|Toronto]], viene eliminato al terzo turno sia a [[Cincinnati Open 2018|Cincinnati]] da [[Juan Martín del Potro]] che agli [[US Open 2018|US Open]] da Federer. Raccoglie risultati negativi anche nella tournée asiatica, in particolare non gioca a Pechino dove aveva disputato la finale la stagione precedente e scende alla 38ª posizione mondiale. Si ritira a [[Kremlin Cup 2018|Mosca]] dopo aver sconfitto al primo turno [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] per un nuovo acutizzarsi del dolore al braccio e conclude anticipatamente la stagione,<ref name=atpbio/> dopo aver disputato solo quattordici tornei.
=== 2019: titoli ad Acapulco e Washington ===
[[File:Laver Cup Kyrgios sneak attack on Federer serve.jpg|thumb|left|Kyrgios scende a rete direttamente sul servizio di Federer alla [[Laver Cup 2019]]]]
Inizia di nuovo la stagione a [[Brisbane International 2019|Brisbane]], dove è campione in carica; esce di scena al secondo turno e scende al 51º posto del ranking. Agli [[Australian Open 2019|Australian Open]], esce per la prima volta al turno d'esordio, sconfitto in tre set da [[Milos Raonic]]. Dopo la precoce eliminazione a [[Delray Beach Open 2019|Delray Beach]] si trova alla 72ª posizione mondiale, la peggiore dal luglio del 2014. Si riscatta ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2019|Acapulco]], dove conquista il suo quinto titolo ATP, il secondo di categoria 500. Negli ottavi di finale porta in parità (3-3) il bilancio degli scontri diretti con [[Rafael Nadal]], sconfitto al tie-break del set decisivo dopo aver salvato 3 match point.<ref name=atpbio/> I quarti lo vedono imporsi in tre set su [[Stan Wawrinka]], mentre in semifinale deve nuovamente ricorrere al tie-break della terza partita per eliminare il nº 9 del ranking [[John Isner]]. In finale supera il nº 3 del mondo [[Alexander Zverev]] con il punteggio di 6-3, 6-4, sconfiggendo per la prima volta un top 10 in una finale ATP. Grazie a questo risultato risale alla 33ª posizione nel ranking. Sta fermo un mese per problemi al ginocchio<ref name=atpbio/> e ad aprile cede a [[Borna Ćorić]] al terzo turno del [[Miami Open]].
Eliminato all'esordio a [[Madrid Open|Madrid]], agli [[Internazionali d'Italia]] supera [[Daniil Medvedev]] e abbandona il campo per protesta durante l'incontro di secondo turno con [[Casper Ruud]].<ref>{{Cita web|url= https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63098/federer-in-controtendenza-su-kyrgios-non-dovrebbe-essere-sospeso-/|titolo=Federer in controtendenza su Kyrgios: "Non dovrebbe essere sospeso"|}}</ref> Costretto da un'indisposizione a rinunciare al Roland Garros,<ref name=atpbio/> non supera il secondo turno nei tre tornei disputati sull'erba. A [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]] Nadal si prende la rivincita sconfiggendolo al quarto set. Conquista il titolo a [[Washington Open 2019|Washington]], dove in semifinale supera il nº 6 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]], al quale annulla un match-point,<ref name=atpbio/> e in finale trionfa con due tie-break su [[Daniil Medvedev]]. Dopo le uscite premature a [[Canadian Open 2019|Montréal]] e [[Cincinnati Open 2019|Cincinnati]], agli [[US Open 2019|US Open]] perde al terzo turno contro [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]. Alla [[Laver Cup 2019|Laver Cup]] viene sconfitto sia in singolare da Federer che in doppio insieme a [[Jack Sock]] contro Nadal / Tsitsipas. Un risentimento alla clavicola lo tiene lontano dai campi negli ultimi tornei ATP stagionali. Rientra a novembre per le [[Coppa Davis 2019 Gruppo Mondiale|finali della rinnovata Coppa Davis]] e dà il suo contributo al passaggio del turno vincendo i due singolari disputati nel round robin. Non viene schierato nei quarti di finale persi contro il Canada per il riacutizzarsi del dolore alla clavicola.
=== 2020: lunga pausa per la pandemia di COVID-19 ===
Inizia la stagione all'[[ATP Cup]], dove trascina l'Australia in semifinale con i successi su [[Jan-Lennard Struff]] e su Tsitsipas – sconfitto dopo tre spettacolari tie-break – e quelli nei quarti di finale contro la Gran Bretagna, in singolare su [[Cameron Norrie]] e nel doppio decisivo insieme ad [[Alex de Minaur]] su [[Jamie Murray]] / [[Joe Salisbury]], ai quali annullano 4 match point.<ref name=atpbio/> Perde in semifinale da [[Roberto Bautista Agut]] e dopo la successiva sconfitta di [[Alex de Minaur]] contro Nadal è la Spagna che accede alla finale. Al terzo turno degli [[Australian Open 2020|Australian Open]] elimina [[Karen Chačanov]] dopo quasi cinque ore di gioco vincendo 10-8 il super tie-break del quinto set,<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/01/25/il-super-tie-break-di-nuovo-decisivo-kyrgios-piega-khachanov-trova-nadal/|titolo=Australian Open, super tie-break di nuovo decisivo: Kyrgios piega Khachanov e trova Nadal|}}</ref> e viene eliminato nel turno successivo da Nadal. Salta i successivi tornei per problemi alla spalla e al polso sinistro, torna in campo ad [[Acapulco]] ma il 25 febbraio è costretto ad abbandonare il match di esordio per il dolore al polso. Sarà il suo ultimo torneo della stagione, non rientra dopo la lunga pausa che il tennis mondiale si prende per fronteggiare la [[pandemia di COVID-19]] per rispetto nei confronti delle persone che hanno perso la vita durante la pandemia.<ref name=atpbio/><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/08/02/nick-kirgios-dice-no-allo-us-open-potremo-ricostruire-sport-e-economia-ma-non-recupereremo-le-vite-perdute/|titolo=Nick Kyrgios dice no allo US Open ‘per le centinaia di migliaia di persone che hanno perso la vita’|}}</ref>
=== 2021: attività agonistica ridotta e propositi di ritiro ===
Rientra all'inizio del 2021 ed esce al terzo turno sia all'ATP 250 di [[Murray River Open 2021|Melbourne]] – per mano di [[Borna Ćorić]] – che agli [[Australian Open]], dove cede al quinto set contro il nº 3 del mondo [[Dominic Thiem]]. Non prende parte ai tornei successivi e rinuncia anche a tutto il tour europeo su terra rossa. Torna in campo a [[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]] e sconfigge al primo turno [[Ugo Humbert]] dopo una battaglia conclusasi 9-7 al quinto set. È costretto al ritiro per un problema agli addominali durante il match di terzo turno. Eliminato al secondo turno ad [[Atlanta Open 2021|Atlanta]] e al primo a [[Washington Open 2021|Washington]], fa sapere che sta attraversando un periodo complicato e gioca senza sentirsi coinvolto emotivamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2021/08/04/kyrgios-subito-sconfitto-a-washington-e-dura-non-so-se-tornero-quello-di-prima/|titolo=Kyrgios subito sconfitto a Washington: “È dura. Non so se tornerò quello di prima”}}</ref> Dopo le nuove delusioni a [[Canadian Open 2021|Toronto]] e a [[Winston-Salem]], esce al primo turno anche agli [[US Open 2021|US Open]]. Nell'ultimo impegno stagionale alla [[Laver Cup]] perde tutti gli incontri disputati e in conferenza stampa annuncia di voler chiudere anticipatamente la stagione per motivi familiari e di non sapere per quanto tempo competerà ancora.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2021/09/26/kyrgios-potrebbe-essere-la-mia-ultima-laver-cup-non-so-quanto-continuero-a-giocare/|titolo=Kyrgios: “Potrebbe essere la mia ultima Laver Cup, non so quanto continuerò a giocare”}}</ref> Successivamente fa sapere di soffrire di una tendinopatia rotulea al ginocchio sinistro che lo ha limitato durante gli ultimi mesi di attività.<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/tennis-si-ferma-anche-kyrgios-spero-di-farcela-per-gli-ao-712427|titolo=Tennis, si ferma anche Kyrgios: "Spero di farcela per gli AO"}}</ref> Conclude la stagione alla 90ª posizione mondiale dopo aver disputato nel 2021 solo 7 tornei.
=== 2022, la rinascita: Australian Open e altri due titoli ATP in doppio; finale a Wimbledon, quarti agli US Open, settimo titolo ATP in singolare e rientro in top 20 ===
I lunghi periodi di inattività lo portano a inizio gennaio fuori dalla top 100 del ranking di singolare per la prima volta dal luglio 2014. Comincia la stagione direttamente agli [[Australian Open 2022|Australian Open]] e viene eliminato al secondo turno dal nº 2 del mondo [[Daniil Medvedev]]. Conquista il suo primo titolo in uno Slam vincendo il torneo di doppio assieme a [[Thanasi Kokkinakis]]; entrati con una wild-card, al secondo turno eliminano i numeri 1 e 2 del mondo [[Nikola Mektić]] / [[Mate Pavić]] e nei quarti di finale le teste di serie nº 6 [[Tim Pütz]] / [[Michael Venus]]. In semifinale hanno la meglio sulle teste di serie nº 3 [[Marcel Granollers]] / [[Horacio Zeballos]] e trionfano in finale sconfiggendo i connazionali [[Matthew Ebden]] / [[Max Purcell]] con il punteggio di 7-5, 6-4, diventando la prima coppia in [[era Open]] ad aggiudicarsi il torneo grazie a una wild card. L'impresa gli fa guadagnare 219 posizioni nella classifica mondiale di doppio e rientra nella top 100 con il nuovo best ranking al 40º posto mondiale. Rientra dopo oltre un mese con una wild-card a [[Indian Wells Open 2022|Indian Wells]] dopo essere sceso al 137º posto nel ranking; senza perdere alcun set elimina tra gli altri il nº 8 del mondo [[Casper Ruud]] e dopo il forfait di [[Jannik Sinner]] perde nei quarti da [[Rafael Nadal]]. Al secondo turno del [[Miami Open 2022|Miami Open]] concede tre soli giochi al nº 8 del mondo [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] e viene eliminato negli ottavi da Sinner, risultati con cui rientra nella top 100. A Miami si spinge fino in semifinale nel torneo di doppio, di nuovo con Kokkinakis.
Torna a giocare sulla terra battuta dopo quasi tre anni a [[U.S. Men's Clay Court Championships 2022|Houston]], raggiunge la semifinale e perde in due set contro la testa di serie nº 3 [[Reilly Opelka]]. Salta tutta la stagione europea su terra rossa e al ritorno in campo perde in semifinale sull'erba di [[Boss Open 2022|Stoccarda]] contro [[Andy Murray]]. Anche all'ATP 500 di [[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]] giunge in semifinale dopo aver battuto il nº 6 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]] e [[Pablo Carreño Busta]], e viene sconfitto da [[Hubert Hurkacz]] al tie-break del terzo set; la settimana successiva risale alla 40ª posizione mondiale. A [[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon]] sconfigge al terzo turno la testa di serie nº 4 Tsitsipas e con il successo su [[Brandon Nakashima]] torna ai quarti di finale dello Slam londinese dopo otto anni. Supera [[Cristian Garín]] e con il forfait in semifinale di [[Rafael Nadal]] raggiunge la prima finale in carriera in un torneo del Grande Slam. Nell'ultimo atto perde in 4 set con [[Novak Đoković]], campione delle precedenti tre edizioni e testa di serie nº 1. Non beneficia dei punti del ranking, che ATP e WTA non hanno assegnato per protestare contro la decisione degli organizzatori di escludere dal torneo i tennisti russi e bielorussi a causa dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]].<ref>{{Cita web |autore=Di Lorito, Paolo |data=20 maggio 2022 |titolo=UFFICIALE: niente punti ATP e WTA a Wimbledon |url=https://www.ubitennis.com/blog/2022/05/20/ufficiale-niente-punti-atp-a-wimbledon/ }}</ref>
Continua l'ascesa nel ranking di doppio vincendo il titolo ad [[Atlanta Open 2022|Atlanta]] con Kokkinakis dopo aver dato forfait in singolare. Vince il successivo ATP 500 di [[Washington]], elimina tra gli altri le teste di serie nº 4 [[Reilly Opelka]] e nº 11 [[Frances Tiafoe]], al quale annulla 5 match point, e in finale ha la meglio su [[Yoshihito Nishioka]]. A Washington si aggiudica anche il titolo in doppio insieme a [[Jack Sock]]. All'ATP 1000 del [[Canadian Open 2022|Canada Open]] supera [[Sebastián Báez]], il nº 1 del mondo [[Daniil Medvedev]] e [[Alex de Minaur]], e perde nei quarti di finale da [[Hubert Hurkacz]]. Sconfitto al secondo turno a [[Cincinnati Open 2022|Cincinnati]] da [[Taylor Fritz]], agli [[US Open 2022|US Open]] elimina nell'ordine [[Thanasi Kokkinakis]], [[Benjamin Bonzi]], [[Jeffrey John Wolf|J.J. Wolf]] e negli ottavi infligge la seconda sconfitta consecutiva al nº 1 del mondo e campione in carica Medvedev, battuto al quarto set. Alla sua prima apparizione in carriera nei quarti di finale a New York viene superato in cinque set da [[Karen Chačanov]] e a fine torneo rientra nella top 20 della classifica mondiale dopo più di due anni. Entra inoltre per la prima volta nella top 20 di doppio dopo il terzo turno raggiunto con Kokkinakis.
All'ATP 500 di [[Japan Open Tennis Championships 2022|Tokyo]] dà forfait per un problema al ginocchio sinistro prima dei quarti di finale e si ritira anche dalla semifinale in doppio, grazie alla quale a novembre porta il best ranking di specialità all'11ª posizione mondiale. Non partecipa in singolare agli ultimi appuntamenti della stagione che chiude al 22º posto mondiale dopo aver portato a termine solo 11 tornei. Si qualifica invece per le [[ATP Finals 2022|ATP Finals]] in doppio con Kokkinakis, perdono il primo match contro Skupski / Koolhof, vincono il secondo contro Dodig / Krajicek e vengono eliminati con la sconfitta subita nell'incontro decisivo del [[round-robin]] contro Mektic / Pavic.
=== 2023-2024: operazione al ginocchio e al polso e uscita dal ranking mondiale ===
A inizio anno non gioca alcun torneo in preparazione per gli [[Australian Open]] e alla vigilia dello Slam di Melbourne si procura una lesione al menisco del ginocchio sinistro che richiede un intervento chirurgico.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/16-01-2023/australian-open-dramma-kyrgios-infortunio-forfait-sono-devastato-4501986456387.shtml|titolo=Dramma Kyrgios, infortunio a un ginocchio e forfait}}</ref> Ha quindi inizio un periodo di riabilitazione. Torna in campo sull'erba dell'ATP 250 di [[Stuttgart Open|Stoccarda]] e viene sconfitto in due set da [[Wu Yibing]]. Non gioca poi altri tornei prima di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] da cui però si ritira a poche ore dall'esordio a causa di un problema al legamento del polso.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/atp/slam/02-07-2023/wimbledon-kyrgios-non-ce-la-fa-niente-londra-per-un-problema-al-polso.shtml|titolo=Kyrgios non ce la fa: niente Wimbledon per un problema al polso}}</ref> Successivamente sarà costretto a un intervento chirurgico e a una lunga convalescenza, e mantiene uno stretto riserbo sulle proprie condizioni.
Dopo un anno di convalescenza, rivela nel luglio 2024 i dettagli relativi all'infortunio e all'operazione, facendo sapere che si è trattato della rottura completa del legamento scafo-lunato e che l'intervento è riuscito, ma non si può prevedere se e quando potrà tornare alle competizioni.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2024/06/29/che-fine-ha-fatto-kyrgios-si-allena-e-ha-finalmente-rivelato-quale-infortunio-ha-avuto/ |titolo= Che fine ha fatto Kyrgios? Si allena e ha finalmente rivelato quale infortunio ha avuto |data= 1º luglio 2024 }}</ref>
Nel dicembre 2024 partecipa alla World Tennis League, torneo di esibizione, per preparare il ritorno in campo in Australia a inizio 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/tennis/24_ottobre_14/kyrgios-torna-circuito-atp-sfida-sinner-4f232ecc-2d57-443c-9af5-4276c6084xlk.shtml?refresh_ce|titolo=Kyrgios torna dopo due anni e sfida Sinner: «Posso vincere uno Slam»}}</ref>
=== 2025 ===
Riprende l'attività agonistica dall'ATP 250 di [[Brisbane International|Brisbane]] dove gareggia sia in singolare, sconfitto all'esordio al tie-break del terzo set da [[Giovanni Mpetshi Perricard]], sia in doppio, in coppia con [[Novak Djokovic]], uscendo di scena al secondo turno. Agli [[Australian Open]] viene sconfitto in tre set dall'inglese [[Jacob Fearnley]] al primo turno per poi dichiarare in conferenza stampa che realisticamente non parteciperà più allo Slam di casa in singolare.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/australian-open/2025/nick-kyrgios-annuncio-a-sorpresa-dopo-il-ko-con-fearnley-realisticamente-non-mi-vedrete-piu-giocare-in-singolare-qui_vid2295712/video.shtml|titolo=Nick Kyrgios, annuncio a sorpresa dopo il ko con Fearnley: "Realisticamente non mi vedrete più giocare in singolare qui"|data=13 gennaio 2025}}</ref>
Ritorna in campo a marzo per l'[[Indian Wells Open]], dove è costretto a ritirarsi al primo turno nel match contro [[Botic van de Zandschulp]] per un forte dolore al polso. A [[Miami Open|Miami]] torna alla vittoria dopo più di due anni e mezzo sconfiggendo in rimonta [[Mackenzie McDonald]] per poi venire sconfitto da [[Karen Khachanov]] in due set.
Nei successivi mesi disputa un solo incontro di doppio all'ATP 500 di [[Washington Open|Washington]] perso con [[Gael Monfils]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/tennis/2025/08/21-142660496/kyrgios_forfait_salter_anche_lo_us_open_non_gioca_un_torneo_ufficiale_da_miami|titolo=Kyrgios forfait, salterà anche lo US Open: non gioca un torneo ufficiale da Miami|data=21 agosto 2025}}</ref>
== Stile e caratteristiche tecniche ==
[[File:Nick Kyrgios (19) (26948564072).jpg|thumb|Kyrgios nel 2016]]
Particolarmente reattivo<ref>{{Cita web|url=http://on-the-t.com/2016/11/19/aoleaderboard-reaction-time/|titolo=AO Leaderboard - Reaction Time}}</ref> e completo sul piano tecnico,
Naturalmente dotato di un'eccezionale velocità di braccio e di
Il rendimento generale del suo gioco è sovente discontinuo a causa di problemi motivazionali,<ref>{{Cita web|url=
== Intemperanze comportamentali ==
In carriera è stato sanzionato per un ammontare complessivo di circa 800 000 euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.esquire.com/it/sport/a40489303/nick-kyrgios-non-ha-nessuna-intenzione-di-cambiare/#|titolo=Nick Kyrgios non ha nessuna intenzione di cambiare|sito=Esquire|data=5 luglio 2022|accesso=9 settembre 2024}}</ref>
=== Insulti a Wawrinka ===
Nel 2015,
=== Squalifica per scarso impegno e comportamento non professionale ===
Nel 2016, dopo il match con [[Miša Zverev]] all'[[Shanghai
L'anno successivo, sempre nel Masters 1000 di Shanghai, Kyrgios ha abbandonato il match contro [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]] al termine del primo set senza fornire === Atti osceni ===
Nel 2018, dopo la semifinale contro [[Marin
=== Condotta antisportiva, abuso verbale e oscenità ===
Nel 2019, durante il match di secondo turno con [[Casper Ruud]] al [[Internazionali d'Italia|Masters 1000 di Roma]] riceve un'ammonizione per una palla scagliata oltre le tribune in polemica per la scarsa disciplina di alcuni spettatori; gli viene quindi inflitto un punto e un game di penalità per ingiurie, scaraventa infine una sedia in mezzo al campo e abbandona l'incontro, perso per squalifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/internazionali-bnl-ditalia-2019-kyrgios-lancia-sedia-campo-squalificato-video/744969|titolo=Internazionali BNL d’Italia 2019: Kyrgios lancia una sedia in campo e se ne va, squalificato|data=16 maggio 2019}}</ref>. L'ATP lo ha multato di 20.000 euro per "condotta antisportiva", oltre all'annullamento dei punti valevoli per il ranking in seguito alla vittoria nel primo turno e dei corrispondenti 33.635 euro di montepremi, più le spese per l'ospitalità.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63086/la-scenata-in-campo-a-roma-costa-una-super-multa-a-kyrgios/|titolo=La scenata in campo a Roma costa una super multa a Kyrgios!|data=17 maggio 2019}}</ref>
Sempre nel 2019, al [[Cincinnati Open|Masters 1000 di Cincinnati]], durante il match di secondo turno contro [[Karen Chačanov]], dopo aver ricevuto un punto di penalità per proteste nei confronti del giudice di sedia, ha lasciato il campo senza permesso spaccando due racchette, ripreso dalle telecamere delle TV, lungo il corridoio che conduce agli spogliatoi e ricevuto un'ammonizione per "time violation" al suo rientro. A fine match ha insultato l'arbitro definendolo "f.....a marionetta" e ha sputato in direzione del suo seggiolone. L'ATP lo ha multato di 113.000 dollari per "condotta antisportiva" e "abuso verbale" aprendo un'indagine nei suoi confronti per un'eventuale sospensione dall'attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/15-08-2019/kyrgios-ennesimo-colpo-testa-rompe-due-racchette-sputa-insulta-giudice-sedia-3401696552405.shtml|titolo=Kyrgios shock. Rompe due racchette, sputa e insulta il giudice: mega multa e rischio stop|data=15 agosto 2019}}</ref> Con una successiva delibera, l'ATP gli ha inflitto altri 25.000 dollari di multa e lo ha sospeso per 16 settimane "con la condizionale", oltre a obbligarlo ad avvalersi del supporto continuativo di un mental coach durante le competizioni dell'ATP Tour e del supporto addizionale, durante la pausa di fine stagione, da parte di un professionista specializzato nel controllo del comportamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/atp-cincinnati-masters/2019/kyrgios-punito-dall-atp-lunga-squalifica-se-sbaglia-ancora-e-deve-affidarsi-a-un-mental-coach_sto7475066/story.shtml|titolo=L'ATP punisce Kyrgios: quattro mesi di squalifica "sospesa" e obbligo di affidarsi a un mental coach|data=26 settembre 2019}}</ref>
Nel 2022, al [[Indian Wells Open|Masters 1000 di Indian Wells]] viene multato di 25.000 dollari (20.000 per condotta antisportiva e 5.000 per abuso verbale) per aver scagliato a terra con violenza la racchetta alla fine dell'incontro con [[Rafael Nadal]] ed aver rischiato di colpire un raccattapalle<ref>{{Cita web|url=http://www.livetennis.it/post/365508/nick-kyrgios-multato-di-25-mila-euro-per-aver-quasi-colpito-un-raccattapalle/|titolo=Nick Kyrgios multato di 25 mila dollari per aver quasi colpito un raccattapalle}}</ref> e di altri 35.000 dollari (20.000 per abusi verbali, 10.000 per condotta antisportiva e 5.000 per oscenità) al [[Miami Open|Masters 1000 di Miami]] per i comportamenti tenuti durante l'incontro con [[Jannik Sinner]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/atp-miami/2022/tennis-maxi-multa-per-nick-kyrgios-dopo-le-racchette-rotte-e-le-polemiche-a-miami-nel-match-con-sinn_sto8867610/story.shtml|titolo=TENNIS, MAXI MULTA PER NICK KYRGIOS DOPO LE RACCHETTE ROTTE E LE POLEMICHE A MIAMI NEL MATCH CON SINNER}}</ref>
== Sponsor ed equipaggiamento ==
[[File:Nick Kyrgios (18614670813).jpg|thumb|Kyrgios nel 2015 prima di un match|214x214px]]
Kyrgios è sponsorizzato da diverse compagnie, come [[Yonex]], [[Nike (azienda)|Nike]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.couriermail.com.au/sport/tennis/nick-kyrgios-set-to-benefit-from-upgraded-deals-with-sponsor-yonex-and-clothing-giant-nike/news-story/eec613db0edada470317057e42fdb7df|titolo=Kyrgios to get upgraded sponsor deals|pubblicazione=Courier Mail|data=30 giugno 2014|accesso=11 gennaio 2017}}</ref> e [[Beats by Dr. Dre|Beats]]. Il suo patrimonio netto
== Statistiche ==
{{Vedi anche|Statistiche e record di Nick Kyrgios}}
Kyrgios è uno dei tre giocatori che nella storia dei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] hanno vinto un incontro dopo aver annullato 9 match point.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Editoriale/21547/il-tennis-da-i-numeri-prima-settimana-di-wimbledon/|titolo=IL TENNIS DA´ I NUMERI! Prima settimana di Wimbledon}}</ref>
=== Singolare ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 250 ⟶ 223:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP
|}
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
Riga 273 ⟶ 246:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
| 6–2, 7–6<sup>(3)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 7 agosto 2016
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 3.
| 9 ottobre 2016
| {{Bandiera|JPN}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
Riga 292 ⟶ 265:
| 7 gennaio 2018
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|USA}} [[Ryan Harrison]]
| 6–4, 6–2
Riga 298 ⟶ 271:
| 5.
| 2 marzo 2019
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano
| Cemento
| {{Bandiera|GER}} [[Alexander Zverev]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 6.
| 4 agosto 2019
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 7.
| 7 agosto 2022
| {{Bandiera|USA}} Washington Open, Washington <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|JPN}} [[Yoshihito Nishioka]]
| 6–4, 6–3
|}
==== Finali perse (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 3 maggio 2015
| {{Bandiera|PRT}} [[
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
Riga 344 ⟶ 325:
| 2.
| 20 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
Riga 355 ⟶ 336:
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 2–6, 1–6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''4.'''
| '''10 luglio 2022'''
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]'''
| '''6–4, 3–6, 4–6, 6<sup>(3)</sup>–7'''
|}
=== Doppio ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP
|- bgcolor="#eeeeee"
|}
Riga 377 ⟶ 365:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 390 ⟶ 378:
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Roman Jebavý]] <br />{{Bandiera|NLD}} [[Matwé Middelkoop]]
| 7–5, 2–6, [11–9]
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''2.'''
| '''29 gennaio 2022'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Thanasi Kokkinakis]]'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden]]'''<br />'''{{Bandiera|AUS}} [[Max Purcell]]'''
| '''7–5, 6–4'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 31 luglio 2022
| {{Bandiera|USA}} [[Atlanta Open]], [[Atlanta]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} Thanasi Kokkinakis
| {{Bandiera|AUS}} [[Jason Kubler]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[John Peers]]
| 7–6<sup>(4)</sup>, 7–5
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 7 agosto 2022
| {{Bandiera|USA}} [[Washington Open]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek]]
| 7–5, 6–4
|}
Riga 405 ⟶ 417:
| Futures (1)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 marzo 2013
| {{Bandiera|AUS}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Matt Reid]]
| 6–3, 6–2
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
| 28 aprile 2013
| {{Bandiera|CHN}}
| Cemento
| {{Bandiera|NLD}} [[Boy Westerhof]]
| 7–5, 6–1
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 20 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[
| Terra
| {{Bandiera|SRB}} [[Filip Krajinović]]
| 7–6<sup>(10)</sup>, 6–4
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 27 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[
| Terra
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| 2–6, 7–6<sup>(4)</sup>, 6–4
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 14 giugno 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Samuel Groth]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(7)</sup>
|}
Riga 463 ⟶ 476:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 17 febbraio 2012
| {{Bandiera|AUS}}
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Alex Bolt]]
| {{Bandiera|AUS}} Ryan Agar <br />{{Bandiera|AUT}} [[Sebastian Bader]]
| 7–6<sup>(6)</sup>, 6–4
|}
Riga 492 ⟶ 505:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 marzo 2012
| {{Bandiera|AUS}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Alex Bolt]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Brydan Klein]] <br />{{Bandiera|AUS}} Dane Propoggia
| 4–6, 6–4, [9–11]
|}
Riga 513 ⟶ 526:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
Riga 525 ⟶ 538:
| {{Bandiera|AUS}} [[Hopman Cup 2016]], [[Perth]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|AUS}} [[Dar'ja
| {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]] <br />{{Bandiera|UKR}} [[Aleksandr
| 2–0
|}
{{Risultati in progressioneV2}}
<!--Aggiornare soltanto alla fine dei tornei-->
''Statistiche aggiornate alla [[Coppa Davis 2022]].''
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:84%
|- bgcolor="eeeeee"
|width="140"| '''Torneo'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2012|2012]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|width="35"|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2019|2019]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
|width="35"|'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
|width="40"|'''Titoli'''
|width="50"|'''V-S'''
|width="40"|'''V%'''
|-
| colspan="
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}}
| style="background:#ffffff;" |[[Australian Open 2012 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
| style="background:#ffffff;" |[[Australian Open 2013 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
Riga 549 ⟶ 580:
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 9
| style="background:#EFEFEF;" |17–9
| style="background:#EFEFEF;" |{{Tennis win percentage|won=17|lost=9|integer=yes}}
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|2T]]
Riga 560 ⟶ 595:
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |5–5
| style="background:#EFEFEF;" |
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 575 ⟶ 614:
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 8
| style="background:#EFEFEF;" |20–8
| style="background:#EFEFEF;" |{{Tennis win percentage|won=20|lost=8|integer=yes}}
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
Riga 587 ⟶ 630:
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2019 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[US Open 2022 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 9
| style="background:#EFEFEF;" |12–9
| style="background:#EFEFEF;" |{{Tennis win percentage|won=12|lost=9|integer=yes}}
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |''Vittorie-Sconfitte''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''8–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''9–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''2–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''3–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''3–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''4–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''10–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 31'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''54–31'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=54|lost=31|integer=yes}}'''
|-
| colspan="16" bgcolor="#ffff99" |'''Nazionale e Laver Cup'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|{{Simbolo|Davis Cup Trophy.svg}} [[Coppa Davis]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ecf2ff;" |[[Coppa Davis 2013|PO]]
| style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2014|1T]]
| style="background:yellow;" |[[Coppa Davis 2015|SF]]
| style="background:#ecf2ff;" |[[Coppa Davis 2016|PO]]
| style="background:yellow;" |[[Coppa Davis 2017|SF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2018|1T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Coppa Davis 2019|QF]]
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |11–5
| style="background:#EFEFEF;" |69%
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[ATP Cup]]<ref>L'ATP Cup è stata disputata in Australia dal 2020 al 2022 e successivamente è stata sostituita dalla United Cup nel 2023.</ref>
| colspan="8" style="color:#ccc" |Non disputata
| style="background:yellow;" |[[ATP Cup 2020|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |3–1
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[Laver Cup]]<ref name="Dal 2019 la Laver Cup è diventata ufficialmente un evento ATP">Dal 2019 la Laver Cup è diventata ufficialmente un evento ATP, quindi le partite giocate, anche quelle delle edizioni precedenti, sono ufficialmente riconosciute dall'ATP.</ref>
| colspan="5" style="color:#ccc" |Non disputata
| style="background:#d8bfd8;" |[[Laver Cup 2017|F]]
| style="background:#d8bfd8;" |[[Laver Cup 2018|F]]
| style="background:#d8bfd8;" |[[Laver Cup 2019|F]]
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#d8bfd8;" |[[Laver Cup 2021|F]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 /
| style="background:#EFEFEF;" |
| style="background:#EFEFEF;" |
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[Hopman Cup]]<ref>L'Hopman Cup è stata disputata in Australia dal 1989 al 2019 e successivamente è stata sostituita dall'ATP Cup nel 2020. L'Hopman Cup è tornata nel circuito ATP nel 2023 e non più in Australia, ma in Europa.</ref>
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Hopman Cup 2016|V]]'''
| style="background:#afeeee;" |[[Hopman Cup 2017|RR]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#ccc" |Non disputata
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
| style="background:#EFEFEF;" |6–1
| style="background:#EFEFEF;" |86%
|-
| align="left" style="background:#
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''5–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''2–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''3–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''1 / 12'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''21–11'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''66%'''
|-
| colspan="16" bgcolor="#ffff99" |'''ATP Tour Masters 1000'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open|Indian Wells]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[
| style="background:#afeeee;" |[[
| style="background:#ffebcd;" |[[
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[
| style="
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |7–4
| style="background:#EFEFEF;" |64%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Miami Open 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:yellow;" |[[Miami Open 2017 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Miami Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Miami Open 2019 - Singolare maschile|4T]]
| style="
| style="background:#
| style="background:#afeeee;" |[[Miami Open 2022 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |15–5
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{TA|{{Bandiera|MCO}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 639 ⟶ 772:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 644 ⟶ 781:
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ESP}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Madrid Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Madrid Open 2016 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Madrid Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Madrid Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="color:#ccc" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |7–4
| style="background:#EFEFEF;" |64%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ITA}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:#EFEFEF;" |50%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2016 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2018 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#afeeee;" |[[Canadian Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Canadian Open 2022 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[
| style="background:#afeeee;" |[[
| style="background:#
| style="background:#afeeee;" |[[
| style="background:#
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Cincinnati Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| style="background:#EFEFEF;" |10–6
| style="background:#EFEFEF;" |63%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Masters|Shanghai]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Masters 2015 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Masters 2016 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Masters 2017 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Masters 2018 - Singolare|1T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="
| style="background:#
| style="background:#EFEFEF;" |
| style="background:#EFEFEF;" |
| style="background:#EFEFEF;" |33%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 746 ⟶ 873:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 762 ⟶ 881:
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |''Vittorie-Sconfitte''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''6–6'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''11–7'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''16–5'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''4–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''4–6'''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''10–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |-
| style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 35'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''52–34'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''60%'''
|-
| colspan="16" bgcolor="#FFFF99" |'''ATP Tour 500'''
|-
| align="left"
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 770 ⟶ 908:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Dubai Tennis Championships 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 777 ⟶ 919:
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left"
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 783 ⟶ 925:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Abierto Mexicano
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Abierto Mexicano
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:#
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 3
| style="background:#EFEFEF;" |8–2
| style="background:#EFEFEF;" |80%
|-
| align="left"
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Barcelona Open 2015 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 803 ⟶ 953:
| style="background:#EFEFEF;" |0%
|-
| align="left"
|
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 810 ⟶ 960:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="
| style="background:#
| style="background:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |3–1
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left"
|
| style="background:#afeeee;" |[[
| style="background:#afeeee;" |[[
| style="background:#afeeee;" |[[
| style="background:yellow;" |[[
| style="background:#afeeee;" |[[Fever-Tree Championships 2019 - Singolare|2T]]
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |4–5
| style="background:#EFEFEF;" |44%
|-
| align="left"
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 831 ⟶ 989:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Washington Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Washington Open 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#afeeee;" |[[Washington Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#00ff00;" |'''[[Washington Open 2022 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#
| style="background:#EFEFEF;" |
| style="background:#EFEFEF;" |
|-
| align="left"
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 844 ⟶ 1 006:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputato
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
Riga 864 ⟶ 1 015:
| style="background:#EFEFEF;" |80%
|-
| align="left"
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffebcd;" |[[
| style="background:#00ff00;" |'''[[
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Japan Open Tennis Championships 2018 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="2" style="color:#cccccc;" |Non disputato
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 3
| style="background:#EFEFEF;" |7–2
| style="background:#EFEFEF;" |78%
|- bgcolor="efefef"
| align="left
|'''0–0'''
|'''0–0'''
Riga 911 ⟶ 1 040:
|'''4–2'''
|'''12–1'''
|'''
|'''
|'''
|'''0–0'''
|'''4 / 17'''
|'''35–14'''
|'''{{Tennis win percentage|won=35|lost=14|integer=yes}}'''
|-
| colspan="
|-
! !!|[[ATP World Tour 2012|2012]]!![[ATP World Tour 2013|2013]]!![[ATP World Tour 2014|2014]]!![[ATP World Tour 2015|2015]]!![[ATP World Tour 2016|2016]]!![[ATP World Tour 2017|2017]]!![[ATP World Tour 2018|2018]]!![[ATP Tour 2019|2019]]!![[ATP Tour 2020|2020]]!![[ATP Tour 2021|2021]]!![[ATP Tour 2022|2022]]!! [[ATP Tour 2023|2023]]
! colspan="3" |Carriera
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Tornei disputati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |7
| style="background:#EFEFEF;" |12
| style="background:#EFEFEF;" |1
| colspan="3" |'''113'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Titoli'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| colspan="3" |'''7'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Finali raggiunte'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|
|
| colspan="3" |'''11'''
|-
| align="
|
|
|
|
|
| style="background:#ccccff;" |28–12
| style="background:#ccccff;" |17–10
| style="background:#ccccff;" |20–10
| style="background:#ccccff;" |6–3
| style="background:#ccccff;" |5–7
| style="background:#ccccff;" |20–6
| style="background:#ccccff;" |0–0
| colspan="3" |139–73
|-
| align="left" style="background:#
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#ebc2af;" |0–0
| style="background:#ebc2af;" |2–1
| style="background:#ebc2af;" |0–0
| colspan="3" |27–22
|-
| align="left" style="background:#
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#ccffcc;" |2–1
| style="background:#ccffcc;" |13–3
| style="background:#ccffcc;" |0–1
| colspan="3" |37–19
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Totale V–S'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–8'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''37–10'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| colspan="3" |'''205–114'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie %'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |'''47%'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''79%'''
| style="background:#EFEFEF;" |–
| colspan="3" |'''{{Tennis win percentage|won=205|lost=113}}'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Ranking fine anno'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |90
| style="background:#EFEFEF;" |22
| style="background:#EFEFEF;" |
| colspan="3" |$12.486.695
|}
{|class=wikitable style=text-align:center
|-
Riga 1 075 ⟶ 1 199:
! '''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
! '''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
! '''[[ATP
! '''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
! '''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
! '''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
! '''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
! '''[[ATP Tour 2024|2024]]'''
! '''[[ATP Tour 2025|2025]]'''
! V-S
|-
| colspan="15
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}}
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2021 - Doppio maschile|2T]]
| style="background:#00ff00;" |[[Australian Open 2022 - Doppio maschile|'''V''']]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2025 - Doppio maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |8–6
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}}
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |2–3
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}}
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}}
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2022 - Doppio maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |5–3
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-Sconfitte'''
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''8–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
|
|
|}
== Vittorie contro top 10 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione || '''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''|| '''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''|| '''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''|| '''[[ATP World Tour 2016|2016]]''' || '''[[ATP World Tour 2017|2017]]''' || '''[[ATP World Tour 2018|2018]]''' || '''[[ATP
|- align=center
| Vittorie || 0 || 1 || 3 ||
|}
Riga 1 257 ⟶ 1 308:
!Turno
! class="unsortable"|Punteggio
|-
|rowspan=1 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|1.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|style=text-align:center bgcolor=lime|'''1'''
|style="background:#e5d1cb;"|{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', '''[[Londra]]'''
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|4T
|7–6<sup>(5)</sup>, 5–7, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|-
|rowspan=3 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
Riga 1 273 ⟶ 1 322:
|{{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|style="background:#dfe2e9;"|{{Bandiera|ESP}} [[
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|6–7, 7–6<sup>(5)</sup>, 7–6<sup>(12)</sup>
|-
|3.
|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|7
|style="background:#e5d1cb;"|{{Bandiera|GBR}} '''
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
|5–7, 7–5, 7–6<sup>(4)</sup>, 6–3
|-
|4.
|{{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|5
|style="background:#dfe2e9;"|{{Bandiera|CAN}} [[
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|6<sup>(8)</sup>–7, 6–3, 4–0,
|-
|rowspan=
|5.
|{{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|{{Bandiera|AUS}} [[Hopman Cup]], [[Perth]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|RR
|6–4 7–6<sup>(5)</sup>
|-
|6.
|{{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|10
|style="background:#ffffff;"|{{Bandiera|FRA}} [[Open 13]], [[Marsiglia]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6–0, 6–4
|-
|
|{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|8
|style="background:#ffffff;"|
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6–4, 6–2
|-
|
|{{Bandiera|CZE}}
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|7
|style="background:#d0f0c0;"|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6–4, 6–4
|-
|
|{{Bandiera|CHE}}
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|4
|style="background:#dfe2e9;"|
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|7–6<sup>(7)</sup>, 7–6<sup>(2)</sup>
|-
|
|{{Bandiera|CAN}}
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|10
|bgcolor=dfe2e9|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|-
|
|{{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|8
|style="background:#d0f0c0;"|{{Bandiera|JPN}} [[
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|
|-
| rowspan="4" style=text-align:center |'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor=d0f0c0|{{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|7−6<sup>(9)</sup>, 7−5
|-
|
|{{Bandiera|SRB}}
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor="#dfe2e9"|{{Bandiera|USA}} [[
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|4T
|6–4, 7–6<sup>(3)</sup>
|-
|
|{{Bandiera|ESP}}
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor="#dfe2e9"|{{Bandiera|USA}} [[
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|
|-
|
|{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|4
|bgcolor=d0f0c0|{{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6–3, 7–5
|-
|
|{{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
| style="text-align:center" bgcolor="99ccff" |3
|{{Bandiera|AUS}} [[
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento (i)
| style="text-align:center" bgcolor="yellow" |SF
|3–6, 6–1, 6–4
|-
| rowspan="5" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
|17.
|{{Bandiera|
| style="text-align:center" bgcolor=
| bgcolor="d0f0c0" |
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=
|3–6, 7–6<sup>(2)</sup>, 7–6<sup>(6)</sup>
|-
|18.
|{{Bandiera|
| style="text-align:center" bgcolor=
| bgcolor="d0f0c0" |
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=
|7–5, 5–7, 7–6<sup>(7)</sup>
|-
|19.
|{{Bandiera|
| style="text-align:center" bgcolor=
| bgcolor="d0f0c0" |
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=
|6–3 6–4
|-
|20.
|{{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]]
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |6
| bgcolor="d0f0c0" |{{Bandiera|USA}} [[Washington Open]], [[Washington]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="yellow" |SF
|6–4 3–6 7–6<sup>(7)</sup>
|-
|21.
|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |10
| bgcolor="d0f0c0" |
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="lime" |'''F
|
|-
| rowspan="1" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|22.
|{{Bandiera|GRC}} Stefanos Tsitsipas <small>(2)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |6
|{{Bandiera|AUS}} [[ATP Cup]], [[Brisbane]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento (i)
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |RR
|7–6<sup>(7)</sup> 6<sup>(3)</sup>–7 7–6<sup>(5)</sup>
|-
| rowspan="6" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
|23.
|{{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]]
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |8
| bgcolor="#dfe2e9" |{{Bandiera|USA}} Indian Wells Open, Indian Wells
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |3T
|6–4, 6–4
|-
|24.
|{{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |7
| bgcolor="#dfe2e9" |{{Bandiera|USA}} [[Miami Open]], [[Miami]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |2T
|6–3, 6–0
|-
|25.
|{{Bandiera|GRC}} Stefanos Tsitsipas <small>(3)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |6
| bgcolor="d0f0c0" |{{Bandiera|GER}} [[Halle Open]], [[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]]
| bgcolor="CCFFCC" |Erba
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |2T
|5–7, 6–2, 6–4
|-
|26.
|{{Bandiera|GRC}} Stefanos Tsitsipas <small>(4)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="EEE8AA" |5
| bgcolor="e5d1cb" |{{Bandiera|GBR}} '''Wimbledon''', '''Londra'''
| bgcolor="CCFFCC" |Erba
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |3T
|6<sup>(2)</sup>–7, 6–4, 6–3, 7–6<sup>(7)</sup>
|-
|27.
|{{Bandiera|RUS}} Daniil Medvedev <small>(2)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="lime" |'''1'''
| bgcolor="#dfe2e9" |{{Bandiera|CAN}} Canadian Open, Montréal
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |2T
|6<sup>(2)</sup>–7, 6–4, 6–2
|-
|28.
|{{Bandiera|RUS}} Daniil Medvedev <small>(3)</small>
| style="text-align:center" bgcolor="lime" |'''1'''
| bgcolor="e5dlcb" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', '''[[New York]]'''
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| style="text-align:center" bgcolor="afeeee" |4T
|7–6<sup>(11)</sup>, 3–6, 6–3, 6–2
|}
Riga 1 456 ⟶ 1 551:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitori del doppio maschile agli Australian Open}}
{{portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
| |||