Vagrant Story: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco= Vagrant Story
|nome originale= ベイグラントストーリー Beiguranto Sutōrī
|immagine =
|didascalia =
|logo = Vagrant Story Logo.jpg
|origine= JPN
|sviluppo= [[Squaresoft]]
Riga 10 ⟶ 11:
|anno= 2000
|data=
{{Uscita videogioco|PlayStation|JP=10 febbraio [[2000]]|USA=15 maggio [[2000]]|PAL=21 giugno [[2000]]<ref name=date>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/vagrant-story/related/release/platform/ps/?|titolo=Vagrant Story release dates|editore=GameSpot|accesso=11 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120420001632/http://www.gamespot.com/vagrant-story/related/release/platform/ps/
{{Uscita videogioco|PlayStation Network|JP=12 agosto [[2009]]<ref name = japan>{{cita web|lingua=jp|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/jp0082npjj00282_000000000000000001.html|titolo=Vagrant Story sul PlayStation Store giapponese|editore=PlayStation Store Japan|accesso=19 marzo 2016|dataarchivio=31 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160331123145/http://www.jp.playstation.com/software/title/jp0082npjj00282_000000000000000001.html|urlmorto=sì}}</ref>|PAL=22 dicembre [[2009]]|USA=1º marzo [[2011]]}}
|genere=[[Videogioco di ruolo]]
|età=
Riga 27 ⟶ 28:
|periferiche=[[Gamepad]]
}}
{{nihongo|'''''Vagrant Story'''''
Pubblicato per la prima volta nel [[2000]]<ref name=date />,
Il gioco si colloca all'interno del mondo immaginario di [[Ivalice]], e più precisamente nel regno di Valendia e nelle rovine della città di Leà Monde. Il protagonista è [[Ashley Riot]], un agente d'élite e membro dei Riskbreakers, inviato a Leà Monde per investigare sul possibile collegamento fra il leader di un misterioso culto e un notabile membro del Parlamento di Valendia, il Duca Bardorba, del quale il gruppo dei Riskbreakers è il corpo di guardia. Nel prologo del gioco Ashley viene accusato dell’assassinio del duca; il gioco narra gli eventi accaduti una settimana prima dell’omicidio.<ref name="Vagrant Story Owner p. 2">{{Cita|Vagrant Story Owner's Manual|p. 2|vsm}}.</ref><ref>{{Cita|Vagrant Story - The Official Strategy Guide|p. 20|vsp}}.</ref>
''Vagrant Story'' è un gioco di ruolo improntato all'[[avventura dinamica|action-adventure]] unico nel suo genere, poiché non sono presenti negozi, né interazioni con altri personaggi non giocanti; al contrario, il gameplay si concentra sulla creazione e personalizzazione dell'equipaggiamento, con l'aggiunta di elementi di strategia e risoluzione di enigmi.
== Trama ==
Riga 41 ⟶ 42:
La Grand Cathedral e il Temple of Kiltia sono situati al centro della città. La loro zona è circondata dai distretti orientale ed occidentale, entrambi ancora in buone condizioni, e dalle massicce mura cittadine. Sotto il livello del terreno sono presenti dei tunnel sotterranei e una cava di calcare abbandonata, una cittadella sotterranea e le segrete dell'Iron Maiden. La labirintica Snowfly Forest, così chiamata dagli insetti che la popolano, ricopre parte della città. Altri luoghi di interesse sono le Graylands, ambientazione del prologo del gioco, e Valnain, la città sede del quartier generale dei Cavalieri della Pace di Valendia (VKP).
Per la definizione estetica e architettonica di Leà Monde il team artistico del gioco ha tratto ispirazione dai paesaggi della Francia meridionale, e in particolare di [[Saint-Émilion]], cittadina francese dalla ricca tradizione vinicola.<ref>{{cita web|autore= Eric Jonathan Smith|url= http://www.hardcoregaming101.net/vagrantstory/vagrantstory.htm|titolo= Vagrant Story|accesso= 26 giugno 2016|lingua=en |editore= Hardcore Gaming 101|data= 29 luglio 2007|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160412173903/http://www.hardcoregaming101.net/vagrantstory/vagrantstory.htm|
=== Storia ===
Riga 51 ⟶ 52:
=== Modalità di combattimento ===
[[File:Vagrant Story Rood.svg|thumb|upright=0.5|Una riproduzione del ''Rood Inverse'', simbolo di grande importanza nel gioco.]]Durante le fasi di esplorazione, il giocatore può attaccare i nemici accedendo alla modalità Battaglia (Battle Mode), con un sistema di combattimento simile a quello del precedente ''[[Parasite Eve]]''. Quando il giocatore preme il tasto di attacco attorno ad Ashley compare un globo in [[wireframe]] verde, le cui dimensioni dipendono dalla portata dell'arma attualmente in uso (ad esempio, le balestre possiedono una portata maggiore delle armi da mischia come le mazze e le spade). Le parti del corpo del nemico che ricadono all'interno della sfera possono essere assunte come bersaglio. Il danneggiamento di specifiche parti comporta vantaggi strategici nella lotta, come la riduzione della precisione degli attacchi e della capacità di movimento.<ref name=IGN>{{cita web|lingua=en|autore=David Zdyrko|url=https://www.ign.com/articles/2000/05/23/vagrant-story|titolo=Vagrant Story|accesso=28 maggio 2016|editore=IGN|data=22 maggio 2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160528184750/http://www.ign.com/articles/2000/05/23/vagrant-story|
Il sistema di combattimento prevede inoltre la possibilità di concatenare attacchi noti come Chain Abilities per aumentare il danno inflitto e usufruire di effetti aggiuntivi. Le catene di attacchi, denominate combo, vengono eseguite premendo i pulsanti di attacco con il giusto tempismo, come accade nei ''rhythm game''. In aggiunta alle Chain Abilities, le Defense Abilities consentono ad Ashley di ridurre o riflettere i danni causati dai nemici, nonché di evitare le alterazioni di stato.<ref name = IGN /><br />
Nel corso del gioco Ashley può acquisire attacchi speciali specifici per ogni arma, le Break Arts, che permettono di infliggere danni consistenti a scapito dei punti salute (HP) del protagonista.<ref name=gamespot /><ref name="Vagrant Story Owner p. 19">{{Cita|Vagrant Story Owner's Manual|p. 19|cid=vsm}}.</ref>
Riga 71 ⟶ 72:
[[File:Hitoshi Sakimoto.jpg|miniatura|sinistra|Il compositore Hitoshi Sakimoto ha realizzato la colonna sonora del gioco]]
===Colonna sonora===
La [[colonna sonora]] di ''Vagrant Story'' è stata realizzata dal compositore giapponese [[Hitoshi Sakimoto]], che aveva in precedenza lavorato alle musiche di ''[[Final Fantasy Tactics]]''. Sakimoto aveva inizialmente previsto per il gioco un commento sonoro dai toni allegri, simile a quello di ''Final Fantasy Tactics'', ma il direttore del gioco, Yasumi Matsuno, ha rifiutato l'idea in favore di musiche più oscure e atmosferiche; per comporle Sakimoto ha affermato di essersi ispirato alla colonna sonora della serie televisiva ''[[X-Files]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.squareenixmusic.com/composers/sakimoto/apr01interview.shtml|titolo=Interview with Hitoshi Sakimoto|accesso=24 giugno 2016|lingua=en|editore=Square Enix Music Online|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080121184611/http://www.squareenixmusic.com/composers/sakimoto/apr01interview.shtml|
La colonna sonora, composta da 57 tracce, è stata pubblicata in due CD da DigiCube l'8 marzo 2000; il 4 marzo 2006 è stata quindi ripubblicata da Square Enix in versione rimasterizzata.<ref>{{cita web|url=https://musicbrainz.org/release-group/8eabbfc1-a141-3c63-b57a-7cb272fc0160|titolo= Vagrant Story Original Soundtrack|accesso=24 giugno 2016|lingua=en |editore=MusicBrainz}}</ref> Nel 2013 è stata infine pubblicata in versione digitale su [[iTunes]].<ref>{{cita web|autore=Jared Scott|data=16 maggio 2013|url=http://www.gamingunion.net/news/9224/vagrant-story-soundtrack-released-on-itunes/|titolo=Vagrant Story Soundtrack Released On iTunes|accesso=15 gennaio 2017|lingua=en|editore=GamingUnion|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819141538/http://www.gamingunion.net/news/9224/vagrant-story-soundtrack-released-on-itunes/
=== Localizzazione ===
Riga 80 ⟶ 81:
In un'intervista rilasciata al sito statunitense USgamer, Smith ha affermato che la traduzione di ''Vagrant Story'' è stata completata in circa due mesi, ma ha subito un'interruzione di sei mesi nella sua fase iniziale, a causa di alcuni ritardi nella produzione del gioco; in quel periodo Smith si è dedicato alla traduzione di ''[[Parasite Eve II]]''. Nella stessa intervista Smith ha dichiarato che il suo adattamento, caratterizzato dall'uso dell'inglese arcaico e del linguaggio figurato, è considerevolmente diverso nei toni rispetto allo script originale in lingua giapponese, più asciutto e moderno, del quale non è una traduzione letterale. L'ambientazione ispirata al Medioevo europeo ha infatti spinto il traduttore verso l'utilizzo di un registro linguistico ricercato, al fine di smorzare alcuni termini del testo originale ritenuti anacronistici e rendere i dialoghi del gioco più caratteristici e adeguati al contesto di finzione storica. Anche la traduzione dei nomi delle locazioni del gioco non è stata praticata in modo letterale in quanto avrebbe prodotto frasi troppo lunghe: al loro posto sono state adottate traduzioni più libere e concise, nelle quali Smith ha introdotto riferimenti e omaggi a gruppi musicali come i [[Bauhaus (gruppo musicale)|Bauhaus]] e i [[Dead Can Dance]]. Tra le fonti di ispirazione che lo hanno guidato nella scelta dello stile di scrittura, Smith ha annoverato il [[romanzo]] [[fantasy]] ''[[Il gioco del trono]]''.<ref name = usgamer>{{cita web|autore= John Learned|url= http://www.usgamer.net/articles/vagrant-story-localization|titolo= "Make it Biblical:" How Vagrant Story Changed Game Localization|accesso= 28 marzo 2017|lingua=en |editore=USgamer|data= 22 febbraio 2017}}</ref>
L'opera di traduzione di Smith è stata particolarmente apprezzata per il suo equilibrio tra brevità e capacità evocativa ed è stata indicata come uno dei risultati più notevoli nel campo della localizzazione dei videogiochi.<ref name = usgamer /><ref name = eludamos>{{Cita pubblicazione|titolo = Generations and Game Localization: An Interview with Alexander O. Smith, Steven Anderson and Matthew Alt|autore = Darshana Jayemanne|rivista = Eludamos. Journal for Computer Game Culture|volume = 3|numero = 2|editore = Singapore-MIT GAMBIT Game Lab|anno = 2009|pp = 135-147|lingua = en|ISSN = 1866-6124|url = http://www.eludamos.org/index.php/eludamos/article/viewArticle/vol3no2-2/123|accesso = 16 aprile 2017|dataarchivio = 16 aprile 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170416222900/http://www.eludamos.org/index.php/eludamos/article/viewArticle/vol3no2-2/123|urlmorto = sì}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{Valutazioni videogioco|novers=X}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|mc|92|data=8-9-2021|<ref name=metacritic />}}
{{Valutazioni videogioco/riga|1UP|A|<ref name =1up>{{cita web|lingua=en|url=http://www.1up.com/reviews/vagrant-story|titolo=Vagrant Story|editore=1UP|accesso=28 maggio 2016|data=1º gennaio 2000}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Allgame]]|{{simbolo|Star
▲| [[Edge (rivista)|Edge]] || 7/10<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = Vagrant Story|pubblicazione = [[Edge (rivista)|Edge]]|editore = Future plc|numero = 86|pp = 84-85}}</ref>
{{Valutazioni videogioco/riga|GameFan| 93/100 |<ref name=gamefan>{{cita pubblicazione|titolo= Vagrant Story|rivista=GameFan|editore=Shinno Media|anno = 2000|mese = giugno|numero=6|p=53|issn=1092-7212}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameInformer]] | 9/10 |<ref name=gameinformer>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gameinformer.com/reviews/review_detail.cfm?ITEM_ID=4316|titolo=Vagrant Story - PlayStation|editore=GameInformer|data=26 giugno 2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20001025235703/http://www.gameinformer.com/reviews/review_detail.cfm?ITEM_ID=4316|urlmorto=sì}}</ref>}}
▲| [[Electronic Gaming Monthly]] || 9,5/10 - 9/10 - 9/10<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Chris Johnson|autore2 = Mark MacDonald|autore3 = Greg Sewart|titolo = Vagrant Story|pubblicazione = [[Electronic Gaming Monthly]]|editore = EGM Media, LLC|numero = 131|p = 168}}</ref>
▲| [[Famitsū]] || 40/40<ref name=famitsu />
▲| Game Revolution || A-<ref name=gamerevolution>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamerevolution.com/review/vagrant-story|titolo=Vagrant Story review|editore=Game Revolution|accesso=28 maggio 2016|data=5 gennaio 2000|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120804/http://www.gamerevolution.com/review/vagrant-story|deadurl=no}}</ref>
{{Valutazioni videogioco/riga|
{{Valutazioni videogioco/fine}}
▲| [[GamePro]] || 5/5<ref name=gamepro>{{cita web|lingua=en|2=|autore=E. Coli|url=http://www.gamepro.com/sony/psx/games/reviews/5545.shtml|titolo=Review: Vagrant Story|editore=GamePro|data=24 novembre 2000|dataarchivio=27 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071127132051/http://www.gamepro.com/sony/psx/games/reviews/5545.shtml|deadurl=sì}}</ref>
''Vagrant Story'' ha ottenuto recensioni largamente positive da parte di riviste e siti web specializzati. Il gioco possiede una valutazione complessiva di 92 punti su 100 secondo l'aggregatore [[Metacritic]], mentre [[GameRankings]] gli
▲| Games Master || 93%<ref name = gamesmaster>{{cita pubblicazione|titolo= Vagrant Story|rivista=Games Master|editore=[[Il Mio Castello]]|anno = 2000|mese = luglio|numero=7|pp=84-85|url=https://archive.org/details/GamesMaster-2000-07/page/n85||accesso = 17 aprile 2019}}</ref>
▲| [[GameSpot]] || 9.6/10<ref name=gamespot />
▲| [[IGN (sito web)|IGN]] || 9.6/10<ref name = IGN />
▲| Joypad || 8.5/10<ref name = "joypad">{{cita pubblicazione|nome=Alessandro|cognome=Casini|titolo= Vagrant Story|rivista=Joypad|editore=[[Edizioni Master]]|anno = 2000|mese = aprile|numero=4|pp=73-74|issn=1590-1033||url=http://www.dizionariovideogiochi.it/Riviste%20di%20settore/Joypad/Joypad%20-%20Anno%201%20-%20N.4%20-%20Aprile%202000.pdf||accesso = 5 aprile 2017}}</ref>
▲''Vagrant Story'' ha ottenuto recensioni largamente positive da parte di riviste e siti web specializzati. Il gioco possiede una valutazione complessiva di 92 punti su 100 secondo l'aggregatore [[Metacritic]], mentre [[GameRankings]] gli attribuisce una valutazione media del 91,97% su 43 recensioni, punteggio che lo colloca al quindicesimo posto nella classifica dei migliori videogiochi per PlayStation di tutti i tempi.<ref name = gamerankings>{{cita web|lingua=en|http://www.gamerankings.com/ps/914326-vagrant-story/index.html|Vagrant Story|editore=GameRankings|accesso=26 novembre 2012}}</ref><ref name =metacritic>{{cita web|lingua=en|http://www.metacritic.com/game/playstation/vagrant-story/critic-reviews|Vagrant Story Critic Reviews|editore=Metacritic|accesso=11 febbraio 2012}}</ref> Nel 2000 [[IGN (sito web)|IGN]] ha collocato il gioco al sesto posto nella classifica dei 25 giochi per PlayStation migliori di tutti i tempi.<ref name=zdyrko>{{cita web|lingua=en|https://www.ign.com/articles/2002/01/23/top-25-games-of-all-time-complete-list|Top 25 Games of All Time: Complete List|editore=IGN|accesso=19 marzo 2016}}</ref><br />
È tra i soli ventiquattro giochi, e l'unico gioco per PlayStation, ad aver ricevuto un punteggio di 40/40 dalla prestigiosa rivista giapponese [[Famitsū]].<ref name=famitsu>{{cita web|lingua=en|autore= Brian Ashcraft|url= https://kotaku.com/5411569/famitsu-awards-new-super-mario-bros-wii-a-perfect-score|titolo=Famitsu Awards New Super Mario Bros. Wii A Perfect Score|accesso=26 novembre 2012|editore=Kotaku|data=24 novembre 2009}}</ref>
Particolari apprezzamenti sono stati rivolti alla trama del gioco: [[GameSpot]] ne ha lodato la complessità<ref name=gamespot />, mentre IGN ha apprezzato la consistenza e la progressione dell'intreccio, ricco di intrighi e colpi di scena, accostandolo per qualità a quello di ''[[Metal Gear Solid]]''.<ref name= IGN /> Videogame.it ha evidenziato come le sequenze animate con le quali viene sviluppata la trama siano completamente realizzate con lo stesso motore grafico del gioco e ne ha sottolineato il taglio cinematografico.<ref name=videogame.it>{{cita web|autore=Andrea Palmisano|url=http://www.videogame.it/vagrant-story-ps1/661/vagrant-story.html|titolo=Vagrant Story|accesso=28 maggio 2016|editore=Videogame.it|data=25 giugno 2000
Il comparto grafico è stato descritto come uno dei più imponenti che si siano visti su PlayStation.<ref name= IGN /> Tra i punti di forza sono stati annoverati l'accurata riproduzione di ambienti ispirati al fantasy medievale, la qualità delle [[texture (grafica)|texture]], la fluidità e ricchezza delle animazioni, il sistema di illuminazione e il "brillante" [[character design]] di personaggi e mostri, ad opera del direttore artistico Akihiko Yoshida.<ref name= IGN /><ref name=gamespot /><ref name=videogame.it /><br />
Gli effetti sonori presenti nel gioco sono stati definiti "ben fatti e impressionanti": i suoni ambientali come il rumore dei passi, lo scorrere dell'acqua e i grugniti dei nemici contribuiscono a creare un mondo credibile per il giocatore, mentre la colonna sonora è stata apprezzata per il modo in cui riesce a sottolineare i momenti più importanti del gioco, come gli scontri con gli avversari principali e gli eventi più importanti, fungendo poi da accompagnamento quando non è necessaria.<ref name =IGN /><ref name = gamespot /><ref name=psillustrated>{{cita web|lingua=en|autore=Phil Bordelon|url=http://www.psillustrated.com/psillustrated/soft_rev.php/1344/vagrant-story-playstation.html|titolo=Vagrant Story review|accesso=28 maggio 2016|editore=PSIllustrated
Il sistema di gioco, con particolare riferimento alla personalizzazione dell'equipaggiamento, è stato descritto come eccessivamente complesso per i principianti e ostico anche per i giocatori più esperti, che devono affrontare una grande mole di statistiche e parametri per comprenderne le potenzialità.<ref name=gamespot /> David Zdyrko di IGN ha particolarmente apprezzato la profondità del sistema di combattimento e della gestione dell'equipaggiamento<ref name = zdyrko />, ma ha affermato che gli scontri con i nemici occasionali possono rivelarsi più difficili di quelli con i boss, in quanto anche gli avversari ordinari spesso dispongono di incantesimi in grado di infliggere danni elevati.<ref name= IGN />
L'opera di localizzazione in lingua inglese, nonostante alcuni sporadici errori tipografici e grammaticali, è stata indicata dalla critica come "senza paragoni e senza precedenti" nell'ambito delle trasposizioni dal giapponese all'inglese<ref name=IGN /><ref name=gia>{{cita web|lingua=en|autore=Andrew Vestal|url=http://thegia.psy-q.ch/sites/www.thegia.com/psx/vgst/vgst.html|titolo=Vagrant Story review|accesso=29 novembre 2012|editore=GIA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212051012/http://thegia.psy-q.ch/sites/www.thegia.com/psx/vgst/vgst.html|
''Vagrant Story'' è stato premiato da IGN come "Miglior gioco per PlayStation" all'[[Electronic Entertainment Expo]] del 2000<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2000/05/18/ign-awards-the-best-of-e3|titolo=IGN Awards The Best of E3|data=12 maggio 2000|accesso=29 novembre 2012|editore=IGN}}</ref> e candidato come "Miglior action/adventure per console" alla quarta edizione degli Annual Interactive Achievements Awards organizzati dalla Academy of Interactive Arts & Sciences.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.interactive.org/awards/2001_4th_awards.asp|titolo=2001 4th Annual Interactive Achievement Awards|accesso=29 novembre 2012|editore=The Academy of Interactive Arts & Sciences}}</ref> ''Vagrant Story'' è inoltre annoverato da Simon Parkin nel libro ''1001 Games You Must Play Before You Die'' del 2010.<ref>{{Cita libro |titolo=1001 Video Games You Must Play Before You Die|url=https://archive.org/details/1001videogamesyo0000unse|curatore=Tony Mott |altri=prefazione di Peter Molyneux|editore=Universe Publishing|anno=2010 |lingua=en |ISBN=978-0-7893-2090-2}}</ref>
=== Vendite ===
Nel maggio 2000 il gioco è stato il quinto titolo per PlayStation per volume di vendite<ref name=ign2>{{cita web|lingua=en|url=https://uk.ign.com/articles/2000/06/16/squares-summer-lineup-off-to-a-hot-start|titolo=Square's Summer Lineup off to a Hot Start|editore=IGN|accesso=26 novembre 2012}}</ref> e nonostante sia stato oscurato da titoli più popolari dello stesso sviluppatore, come ''[[Final Fantasy IX]]'', ''[[Chrono Cross]]'', ''[[Legend of Mana]]'' e ''[[Parasite Eve II]]''<ref name=IGN />, nei primi 20 giorni dopo la pubblicazione ha raggiunto le
===Sequel===
▲Nel maggio 2000 il gioco è stato il quinto titolo per PlayStation per volume di vendite<ref name=ign2>{{cita web|lingua=en|https://uk.ign.com/articles/2000/06/16/squares-summer-lineup-off-to-a-hot-start|Square's Summer Lineup off to a Hot Start|editore=IGN|accesso=26 novembre 2012}}</ref> e nonostante sia stato oscurato da titoli più popolari dello stesso sviluppatore, come ''[[Final Fantasy IX]]'', ''[[Chrono Cross]]'', ''[[Legend of Mana]]'' e ''[[Parasite Eve II]]''<ref name=IGN />, nei primi 20 giorni dopo la pubblicazione ha raggiunto le 100.000 copie vendute.<ref name=ign2 /> Al termine del 2000 è entrato nella lista dei trenta giochi più venduti in Giappone con più di 300.000 copie<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.the-magicbox.com/Chart-BestSell2000.shtml|2000 Top 30 Best Selling Japanese Console Games|editore=The Magic Box|accesso=26 novembre 2012}}</ref> e al 30 aprile 2016 il gioco ha venduto nel mondo 870.000 copie fisiche.<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.vgchartz.com/game/2587/vagrant-story/|Vagrant Story sales|editore=VGChartz|accesso=26 novembre 2012}}</ref>
Ad aprile 2020 lo scrittore e regista del gioco, Yasumi Matsuno, ha pubblicato su [[Twitter]] un documento con un'idea di prologo per un sequel mai realizzato.<ref>{{cita web |autore= Luciano Cofano|url= https://it.ign.com/vagrant-story-ps3/168866/news/yasumi-matsuno-pubblica-il-prologo-di-vagrant-story-ii-su-twitter|titolo= Yasumi Matsuno pubblica il prologo di Vagrant Story II su Twitter|accesso= 27 giugno 2020|sito= IGN|data= 4 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita tweet |lingua=en|utente=YasumiMatsuno |autore=Yasumi Matsuno|numero= 1252832243182997506|data= 22 aprile 2020|titolo= "[...] I put only a prologue in the proposal I wrote before. [...]"}}</ref> L'autore ha dichiarato di aver concepito l'idea nel 2002<ref>{{cita tweet |lingua=en|utente=YasumiMatsuno |autore=Yasumi Matsuno|numero= 1252875872698155008|data= 22 aprile 2020|titolo= "It was in 2013 when I made this document, but it was around 2002 when I made the original plan."}}</ref> e di averla riciclata solo di recente come elemento per una serie di quest del gioco [[MMORPG]] ''[[Final Fantasy XIV]]''.<ref>{{cita tweet |lingua=en|utente=YasumiMatsuno |autore=Yasumi Matsuno|numero= 1251311231773716481|data= 18 aprile 2020|titolo= "[...] That idea was invented for the sequel to 'Vagrant Story'. [...]"}}</ref>
== Note ==
Riga 155 ⟶ 140:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{MobyGames|tipo=videogioco|id=vagrant-story|Vagrant Story}}
* {{metacritic|tipo=gioco|id=playstation/vagrant-story|Vagrant Story}}
Riga 161 ⟶ 147:
{{Ivalice}}
{{Portale
| |||