David DeFeis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Correggo link |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|band attuale = [[Virgin Steele]]
|band precedenti =
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 27:
|GiornoMeseNascita = 4 gennaio
|AnnoNascita = 1961
|NoteNascita = <ref name="virgin-steele.com">{{Cita web|url=http://www.virgin-steele.com/bio.html |titolo=The Official Virgin Steele Homepage |editore=Virgin-steele.com |accesso=19 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.faqs.org/copyright/g-minor-invention-descent-into-deaths-twilight-kingdom-the/ |titolo=G minor invention (descent into death's twilight kingdom), The innocent night, Prometheus the fallen one – song, music – Copyright Info |editore=Faqs.org |accesso=19 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = tastierista
Riga 36 ⟶ 38:
|Nazionalità = statunitense
}}
È il compositore principale e leader della band [[heavy metal]] [[Virgin Steele]].
Riga 41 ⟶ 44:
David DeFeis si è formato inizialmente come pianista di matrice classica, con un diploma in composizione alla S.U.N.Y. Stony Brook<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.stonybrook.edu/ |titolo=Stony Brook University, Stony Brook, New York |editore=Stonybrook.edu |data=14 ottobre 2011 |accesso=19 ottobre 2011}}</ref> di [[New York]]. Come cantante è autodidatta ed è dotato di un'estensione di tre ottave e mezzo, di grande potenza ed espressione.
Come musicista e cantante, DeFeis ha dichiarato di essere stato molto influenzato da
A livello prettamente canoro ha subito l'influenza di
La maggior parte dei suoi testi sono di stampo [[mitologia|mitologico]] e trattano soprattutto temi legati alla [[mitologia greca]], [[mitologia sumera|sumera]] e [[mitologia cristiana|cristiana]]. Come da lui dichiarato, in un modo o nell'altro, sono comunque tutti basati sulla sua esperienza di vita.<ref name="DeFeisInterview">{{Cita web|url=http://www.virgin-steele.com/int5.html|titolo=The Official Virgin Steele Homepage |editore=Virgin-steele.com |data=7 marzo 2003 |accesso=26 gennaio 2012}}</ref>
Riga 58 ⟶ 61:
All'inizio degli anni '80 con [[Jack Starr]] e Joey Ayvazian, David DeFeis avviò la prima formazione dei Virgin Steele. La band debuttò, nel 1982 con la canzone ''Children of the Storm'' inclusa nella compilation ''U.S. Metal Vol. II''.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Various-US-Metal-Vol-II/release/1608560 |titolo=Various – U.S. Metal Vol. II (Vinyl, LP) at Discogs |editore=Discogs.com |accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
Nel 1985 Edward Pursino sostituì definitivamente Jack Starr alla chitarra.<ref>{{Cita web |url=http://www.glorydazemusic.com/print.php?type=A&item_id=1045 |titolo=Glorydaze Music |editore=Glorydaze Music |data=18 agosto 2003 |accesso=19 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005222455/http://www.glorydazemusic.com/print.php?type=A&item_id=1045 |dataarchivio=5 ottobre 2011 }}</ref> Nel corso degli anni, durante la loro lunga militanza nei Virgin Steele, DeFeis e Pursino pubblicarono molti classici heavy metal, come gli album: ''[[Noble Savage]]'',<ref>{{Cita web |autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=584 |titolo=Recensione: Virgin Steele, Noble Savage - Ristampa Noise |editore=TrueMetal.it |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127153814/http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=584 |dataarchivio=27 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=6827 |titolo=Recensione: Virgin Steele, Noble Savage - Ristampa Dokyard1 |editore=TrueMetal.it |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318073329/http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=6827 |dataarchivio=18 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=9779 |titolo=Recensione: Virgin Steele, Noble Savage 25th Anniversary Edition - Ristampa SPV |editore=TrueMetal.it |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120428061034/http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=9779 |dataarchivio=28 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> ''[[Invictus (album)|Invictus]]'',<ref>{{Cita web |autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=846 |titolo=Recensione: Virgin Steele, Invictus - Noise |editore=TrueMetal.it |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127184324/http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=846 |dataarchivio=27 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> ''[[The Marriage of Heaven and Hell - Part One]]'',<ref>{{Cita web |autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=927 |titolo=Recensione: Virgin Steele, The Marriage of Heaven and Hell Part 1 - Noise |editore=TrueMetal.it |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022064535/http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=927 |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=7380 |titolo=Recensione: Virgin Steele, The Marriage of Heaven and Hell Part 1 - Ristampa Dokyard1 |editore=TrueMetal.it |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504222616/http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=7380 |dataarchivio=4 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> ''[[The Marriage of Heaven and Hell - Part Two]]''.<ref>{{Cita web |autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1035 |titolo=Recensione: Virgin Steele, The Marriage of Heaven and Hell Part 2 - Noise |editore=TrueMetal.it |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022070942/http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1035 |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |autore=TrueMetal.it |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=7349 |titolo=Recensione: Virgin Steele, The Marriage of Heaven and Hell Part 2 - Ristampa Dokyard1 |editore=TrueMetal.it |urlmorto=sì }}</ref>
David DeFeis ha una collezione di spade di oltre venti esemplari.<ref>{{Cita web |url=http://www.cuttingedgerocks.com/V_Steele.html |titolo=Virgin Steele |editore=Cuttingedgerocks.com |accesso=19 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004232255/http://www.cuttingedgerocks.com/V_Steele.html |dataarchivio=4 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> A volte utilizza le sue spade anche in studio di registrazione per creare particolari effetti sonori nelle canzoni dei Virgin Steele, mentre durante i concerti è solito dar loro fuoco.<ref>{{Cita web|url=http://www.virgin-steele.com/live2.html |titolo=Virgin Steele Official Site Live Info |editore=Virgin-steele.com |data=21 dicembre 2002 |accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
Riga 72 ⟶ 75:
== Produttore ==
David DeFeis ha il suo personale studio di registrazione chiamato: "The Hammer of Zeus" (a volte noto anche come "The Wrecking Ball Of Thor").<ref>{{Cita web|url=http://vampster.com/artikel/show/7875_VIRGIN_STEELE__Neue_Metal-Oper_.html |titolo=VIRGIN STEELE: Neue Metal-Oper (News) @ vampster.com webzine |editore=Vampster.com |accesso=19 ottobre 2011}}</ref> Gli album dei [[Virgin Steele]] sono prodotti da David DeFeis stesso.
Da lui sono stati prodotti anche album pubblicati da altri artisti, come ad esempio: ''[[No Turning Back!]]'' dei [[Burning Starr]] (a cui prese parte anche in veste di [[tastierista]]),<ref>{{cita web|url=http://www.nolifetilmetal.com/burningstarr.htm|sito=nolifetilmetal.com|titolo=CD Gallery - Jack Starr's Burning Starr|lingua=en|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> ''Nightmare Theatre'' degli Exorcist,<ref name="Exorcist Myspace">{{Cita web|autore=US |url=https://myspace.com/megawattmayhem |titolo=Exorcist Myspace |editore=Myspace.com |data=21 settembre 2008 |accesso=19 ottobre 2011}}</ref><ref name="TheCorroseum">{{Cita web|url=http://www.thecorroseum.com/features/exorcist/index.html |titolo=The Corroseum - David DeFeis on Exorcist, Piledriver and Original Sin |editore=Thecorroseum.com |data=autunno 2010 |accesso=26 gennaio 2012}}</ref> ''Stay Ugly'' dei Piledriver,<ref name=TheCorroseum/><ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/band.php?id=1148 |titolo=Piledriver Encyclopedia Metallum |editore=Metal-archives.com |accesso=19 ottobre 2011}}</ref> ''The Sign of the Jackal'' di Damien Thorn,<ref>{{Cita web|url=https://www.amazon.de/dp/B000095IZH |titolo=The Sign of the Jackal: Damien Thorne: Amazon.de: Musik |editore=Amazon.de |accesso=19 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.damienthorne.com/interv.html |titolo=Heavy Metal, Underground music |editore=Damien Thorne |accesso=19 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708222542/http://www.damienthorne.com/interv.html |dataarchivio=8 luglio 2011 }}</ref> ''Sin Will Find You Out'' delle Original Sin.<ref name=TheCorroseum/><ref>{{Cita web|autore=US |url=https://myspace.com/originalsin86 |titolo=Original Sin | Gratis muziek, tourneedata, foto's, video's |editore=Myspace.com |accesso=19 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/release.php?id=29465 |titolo=Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives – Original Sin – Sin Will Find You Out |editore=The Metal Archives |accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
|