Marchio ENEC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(34 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''marchio ENEC''', [[acronimo]] di '''European Norms Electrical Certification''',<ref>{{Cita web |url=http://www.cenelec.eu/membersandexperts/referencematerial/abbreviationsacronyms.html |titolo=CENELEC - Abbreviations / Acronyms |accesso=13 giugno 2011 |dataarchivio=15 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515023806/http://www.cenelec.eu/membersandexperts/referencematerial/abbreviationsacronyms.html |urlmorto=sì }}</ref> è un [[marchio di qualità]] volontario per prodotti [[Elettricità|elettrici]],<ref name="Intertek">{{Cita web|url=https://www.intertek.it/certificazione-prodotto/marchio-enec/|titolo=Marchio ENEC|sito=www.intertek.it|accesso=2023-04-08}}</ref><ref>[http://www.ul.com/global/ita/pages/offerings/industries/appliancesandhvac/residential/global/ Sito Underwriters Laboratories] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130105100811/http://www.ul.com/global/ita/pages/offerings/industries/appliancesandhvac/residential/global/ |data=5 gennaio 2013 }}</ref> che, a detta dell'organizzazione ETICS ([[European Testing, Inspection and Certification System]], che gestisce lo schema ENEC<ref>{{Cita web|url=https://etics.org/page.php?p=240|titolo=ABOUT ETICS|sito=etics.org|accesso=2023-04-08}}</ref>), certifica anche la conformità ad una serie di [[Normativa elettrica|norme di sicurezza elettriche]] ([[Comitato europeo di normazione|EN]]) armonizzate.<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/ENEC_scope.php?s=2&p=201&s=2|titolo=ENEC 301 Annex B|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
{{P|forte fumus di propaganda, testimoniato dalla annosamente irrisolta richiesta di chiarimenti specifici e dalle reiterate immissioni di testi copincollati o (poco) riformulati dal sito dell'ente, specialmente per quanto riguarda comparazioni con altre certificazioni. Qua ancora non è chiaro in concreto in cosa consistano i test, e guardando al complesso di edit, discussioni e guerre di edizione, il sentore è quello di una sorta di omertà su quale servizio l'ente venda in concreto, scenario che non consente di considerare con l'adeguata tranquillità la voce come davvero esente da tentativi di condizionamento|aziende|dicembre 2012}}
 
IlTale marchio '''ENEC''', acronimoanche di '''European Norms Electrical Certification'''<ref>[http://www.cenelec.eu/membersandexperts/referencematerial/abbreviationsacronyms.html CENELEC - Abbreviations / Acronyms]</ref> è un [[marchio di qualità]]se volontario per prodotti elettrici<ref name=Intertek>[http://www.intertek.it/sicurezza-elettrica/marchio-enec/ Sito Intertek]</ref><ref>[http://www.ul.com/global/ita/pages/offerings/industries/appliancesandhvac/residential/global/ Sito Underwriters Laboratories] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130105100811/http://www.ul.com/global/ita/pages/offerings/industries/appliancesandhvac/residential/global/ |data=5 gennaio 2013 }}</ref>, che, a detta dei proponenti, certifica anche la conformità ad una serie di norme di sicurezza elettriche ([[Comitato europeo di normazione|EN]]) 60598 armonizzate.<ref>[http://www.enec.com/ENEC_scope.php?s=2&p=201&s=2 Elenco norme, da sito ufficiale]</ref> Il marchio anche se dalla nulla validità giuridica e prevalentemente legato ad aspetti commerciali e promozionali è riconosciuto dai paesi della [[Comunità Europea]], da quelli dell'[[Associazione europea di libero scambio|EFTA]] e da alcuni paesi dell'[[Europa Orientaleorientale]].<ref name="Lojacono">{{citaCita libro|nome=G.|cognome=Lojacono|titolo=Trend evolutivi e modifica dei business model nel settore dell'illuminazione|url=httphttps://books.google.it/books?id=-7lpiIWWzcMC&pg=PA56&lpg=PA56&dq=marchio+enec&source=bl&ots=-Eua7C4I_D&sig=9zng8XT-5SrkXdVsT-p_uFKI45M&hl=it&sa=X&ei=tZ3YUM3qLY7JswaD-YGoDA&ved|accesso=0CEkQ6AEwBDgU#v2023-04-08|data=onepage&q=marchio%20enec&f2005|editore=falseFrancoAngeli|titololingua=Trend evolutivi e modifica dei business model nel settore dell'illuminazioneit|autoreISBN=Gabriella Lojacono978-88-464-6541-2}}</ref>
 
È frutto dell'accordo (LUM Agreement) in ambito [[CENELEC]], avvenuto nel giugno del 1992, con l'obiettivo di identificare con un unico marchio europeo leil rispetto delle norme relative alla sicurezza apparecchi di [[illuminazione]].<ref name="TecnicheNuove">[http://www.archinfo.it/normativa/0,1254,53_ART_127419,00.html Lorenzo Fellin, Gianni Forcolini, Pietro Palladino, Manuale di Illuminotecnica, Tecniche Nuove, Milano, 1999]</ref> È stato successivamente esteso fino ad includere gli [[Elettrodomestico|elettrodomestici]], all'[[elettronica di consumo]], ai [[Trasformatore|trasformatori]], filtri ede agli apparecchi di connessione di rete.
 
==Simbolo==
Il marchio ENEC, sostituisce il vecchio [[Keymark]], viene affiancato sui prodotti certificati al [[marchio CE]] ed è composto graficamente dal nome ENEC e da un numero che rappresenta l'[[organismo di certificazione]] che lo ha rilasciato.<ref>{{cita web |url=http://www.arditi.com/info_tecniche/generali/marchi_i.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=13 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060510180006/http://www.arditi.com/info_tecniche/generali/marchi_i.htm |dataarchivio=10 maggio 2006 }}</ref> ePuò puòessere essereinoltre affiancato dal marchio dell'ente certificante.
 
Di seguito sono elencati alcuni numeri che possono comparire nel marchio con il relativo organismo di certificazione:
Ad esempio:
* 01 - [[AENOR]] - {{ESP}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=68&s=2|titolo=AENOR - AENOR INTERNACIONAL, S.A.U|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 03 - [[Istituto Italiano del Marchio di Qualità]]<ref name=TecnicheNuove/>
* 02 - [[Société Générale de Surveillance|SGS]]-[[CEBEC]] - {{BEL}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=69&s=2|titolo=SGS CEBEC - SGS Belgium NV - Division SGS-CEBEC|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 13 - [[Electrosuisse SEV]]
* 03 - [[Istituto Italiano del Marchio di Qualità]] - {{ITA}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=70&s=2|titolo=IMQ - ISTITUTO ITALIANO DEL MARCHIO DI QUALITA' S.p.A.|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 15 - [[Demko]]
* 04 - [[CERTIF]] - {{PRT}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=71&s=2|titolo=CERTIF - CERTIF Associação para a Certificação|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 17 - [[Nemko]]
* 05 - [[DEKRA]] - {{NLD}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=72&s=2|titolo=DEKRA - DEKRA Certification BV|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 08 - [[Bureau Veritas]] [[LCIE]] - {{FRA}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=73&s=2|titolo=BV LCIE - Bureau Veritas LCIE|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 10 - [[Verband Deutscher Elektrotechniker|VDE]] - {{DEU}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=75&s=2|titolo=VDE - VDE Prüf- und Zertifizierungsinstitut GmbH|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 11 - [[Österreichischer Verband für Elektrotechnik|ÖVE]] - {{AUT}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=76&s=2|titolo=OVE - Austrian Electrotechnical Association Testing & Certification|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 12 - [[British Standards Institution|BSI]] - {{GBR}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=96&s=2|titolo=BSI - British Standards Institution|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 13 - [[Electrosuisse SEV|Eurofins Electrosuisse]] - {{CHE}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=77&s=2|titolo=Eurofins - Eurofins Electric & Electronic Product Testing AG|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 14 - [[Intertek]] [[Semko]] - {{SWE}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=78&s=2|titolo=Intertek Semko - Intertek Semko AB|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 15 - [[Underwriters Laboratories|UL International]] [[Demko|Demko A/S]] - {{DNK}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=94&s=2|titolo=UL Int. Demko - UL International Demko A/S|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 16 - [[Société Générale de Surveillance|SGS]] [[Fimko]] - {{FIN}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=79&s=2|titolo=SGS Fimko - SGS Fimko Ltd.|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 17 - [[Nemko]] - {{NOR}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=80&s=2|titolo=Nemko - Nemko Group AS|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 18 - [[TÜV Rheinland|TÜV Rheinland InterCert Kft., Divisione MEEI]] - {{HUN}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=81&s=2|titolo=TRI MEEI - TÜV Rheinland InterCert Kft., Division MEEI|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 19 - [[Intertek|ITCL]] - {{GBR}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=82&s=2|titolo=ITCL - Intertek Testing & Certification Ltd|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 21 - [[Elektrotechnický zkušební ústav|EZU]] - {{CZE}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=83&s=2|titolo=EZU - Elektrotechnický zkušební ústav, s.p.|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 22 - [[Slovenian Institute of Quality and Metrology|SIQ]] - {{SVN}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=84&s=2|titolo=SIQ - Slovenian Institute of Quality and Metrology|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 23 - [[Türk Standardlari Enstitüsü|TSE]] - {{TUR}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=85&s=2|titolo=TSE - Türk Standardlari Enstitüsü|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 24 - [[TÜV Rheinland|TÜV Rheinland LGA Products GmbH]] - {{DEU}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=86&s=2|titolo=TRLP - TÜV Rheinland LGA Products GmbH|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 25 - [[TÜV SÜD]] - {{DEU}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=97&s=2|titolo=TUV SUD PS - TÜV SÜD Product Service GmbH|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 27 - [[Elektrotechnický výskumný a projektový ústav|EVPU]] - {{SVK}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=93&s=2|titolo=EVPU - Elektrotechnický výskumný a projektový ústav|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 28 - [[Stowarzyszenie Elektrykow Polskich|SEP]] - [[Biuro Badawcze ds. Jakosci|BBJ]] - {{POL}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=99&s=2|titolo=SEP - BBJ - Stowarzyszenie Elektrykow Polskich - Biuro Badawcze ds. Jakosci|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 30 - [[ITE PREDOM]] - {{POL}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=92&s=2|titolo=L-IMiF PREDOM - Lukasiewicz Research Network IMiF PREDOM Division Testing and Certification|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
* 31 - [[Materials Industrial Research and Technology Center|MIRTEC]] - {{GRC}}<ref>{{Cita web|url=https://www.enec.com/eu_std_db/cb_affiche.php?id_cb=103&s=2|titolo=MIRTEC - Materials Industrial Research and Technology Center s.a.|sito=www.enec.com|accesso=2023-04-08}}</ref>
 
<gallery>
File:ENEC10.jpg|Marchio ENEC rilasciato da [[Verband Deutscher Elektrotechniker]] (VDE)
Immagine:Swiss_conformity_mark_ENEC.JPG|Marchio di conformità europeo
Immagine:ENEC_SEV2.jpg|Marchio di conformità europeoENEC rilasciato da [[Electrosuisse SEV]] affiancato dal marchio dello stesso organismo di certificazione
</gallery>
 
==Procedura ENEC==
Le procedure di rilascio del marchio sono gestite dall'EEPCA ([[European Electrical Products Certification Association]]), Associazioneassociazione che raggruppa gli enti certificatori nazionali degli apparecchi elettrici, che ha sede a [[Parigi]].<ref>[http://www.eepca.eu/dev/page.php?p=7 More about EEPCA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121110111427/http://www.eepca.eu/dev/page.php?p=7 |data=10 novembre 2012 }}</ref>
 
Il costruttore, una volta ottenuto il marchio, può sostituirlo al marchio nazionale (come l'IMQ per l'Italia) oppure affiancarlo. Visto che è considerato equivalente, il marchio viene accettato in tutti i mercati dei paesi dei membri firmatari dell'accordo.<ref name=TecnicheNuove/>
 
Il controllo e la certificazione dei prodotti vengono effettuati da [[Laboratorio|laboratori]] di terza parte. Vengono fatti controlli sia presso le aziende durante il ciclo di produzione e sia sul mercato.<ref name=Intertek/>
 
Le norme vengono regolate a livello europeo dal [[CENELEC]] in materia di sicurezza elettrica,; in Svizzera ed Austria è anche compresa la [[compatibilità elettromagnetica]].
in Svizzera ed Austria è anche compresa la compatibilità elettromagnetica.
Il marchio viene utilizzato per la certificazione delle seguenti famiglie di prodotti:<ref name=Intertek/>
Riga 37 ⟶ 57:
*Dispositivi di controllo, interruttori
 
{{Senza fonte|Il marchio ENEC sarebbe applicato in oltre 1415.000 certificazioni rilasciate,<ref>{{en}} [https://etics.org/stat1.php?soc=ENEC&s=2 ENEC - Total of licences per issuing CB] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220524022343/https://etics.org/stat1.php?soc=ENEC&s=2 |date=24 maggio 2022 }}</ref> {{Senza fonte|corrispondenti a circa 32.000 prodotti, diventando il marchio più noto in Europa per la sicurezza degli apparecchi elettrici.}}
 
L'applicazione del marchio ENEC su un prodotto può essere eseguita solo dopo che un ente di certificazioneEnte accreditato secondo la norma EN ISO/IEC 1702017065:2012 - DisposizioniValutazione perdella laconformità transizione- Requisiti per degliorganismi accreditamentiche deglicertificano Organismiprodotti, diprocessi ispezionee (OdI)servizi, abbia certificato che il prodotto stesso e tutta la relativa documentazione (fascicolo tecnico) sia conforme alle direttive ed alle norme vigenti nella Comunità Europea.
 
== Standard ==
L'apposizione del marchio ENEC è vincolata al rispetto di standard sulla sicurezza per specifiche categorie di prodotti. Tali standard sono:<ref>{{en}} [https://etics.org/eu_std_db/mra_scope.php ETICS - Scope of the Schemes, Scheme ENEC]</ref>
 
{| class="wikitable"
|-
! Categoria di prodotti !! Standard
|-
| Batterie e accumulatori || EN 62133
|-
| Capacitori || EN 60252-1, EN 60252-2, EN 60384-14, EN 60384-14, EN 60938-2, EN 60939-2, EN 60939-3, EN 61048, EN 61049
|-
| Controlli automatici || EN 60691, EN 60730-2, EN 61810-1
|-
| Elettrodomestici || EN 60335-1, EN 60335-2
|-
| Strumentazioni || EN 50075, EN 60309-1, EN 60309-2, EN 60309-4, EN 60320-1, EN 60320-2, EN 60320-3, EN 60799, EN 60998-1, EN 60998-2, EN 60999-1, EN 61058-1, EN 61058-2, EN 61210, EN 61535, EN 61984
|-
| Illuminazione || EN 60155, EN 60238, EN 60400, EN 60570, EN 60598-1, EN 60598-2, EN 60838-1, EN 60838-2, EN 60921, EN 60923, EN 60927, EN 60929EN 60968, EN 61047, EN 61050, EN 61184, EN 61347-1, EN 61347-2, EN 62031, EN 62384, EN 62471, EN 62560, EN 62776
|-
| Dispositivi di misurazione || EN 61010-1, EN 61010-2
|-
| Sistemi di allarme || EN 50131-1, EN 50131-2, EN 50131-3, EN 50131-4, EN 50131-5, EN 50131-6, EN 50133-1, EN 50133-2, EN 50133-7, EN 50134-3, EN 50134-5, EN 50136-1, EN 50136-2, EN 60839-11
|-
| Information technology || EN 60950-1, EN 62368-1
|-
| Quadri elettrici || EN 60947-1, EN 60947-7
|-
| Fusibili e altri dispositivi di protezione || EN 60127-1, EN 60127-2, EN 60127-3, EN 60127-4, EN 60127-6, EN 60269-1, EN 60269-4, EN 60269-6, EN 61643-11
|-
| Sicurezza di trasformatori di potenza, alimentatori e simili || EN 61558-1, EN 61558-2
|-
| Utensili elettrici || EN 60745-1, EN 60745-2, EN 61029-1, EN 61029-2
|-
| Dispositivi elettronici || EN 60065, EN 60825-1
|-
|Equipaggiamento elettrico delle macchine
|EN 60204-1
|}
 
== ENEC+ ==
Il '''marchio ENEC+''' ("''ENEC plus''") è un marchio simile al marchio ENEC, ma pensato specificatamente per i prodotti con tecnologia LED,<ref>{{en}} [https://etics.org/page.php?p=7 Sito ufficiale del marchio ENEC+]</ref> sebbene possa essere applicato anche ad altri prodotti di illuminazione.<ref>{{en}} [https://www.enec.com/page.php?p=238 How the ENEC+ mark works]</ref>
 
==Note==
Riga 45 ⟶ 107:
 
==Voci correlate==
* [[Marcatura CE]]
* [[Marchio di conformità]]
* [[Norma tecnica]]
* [[CENELEC]]
* [[Commissione Elettrotecnica Internazionale]] (IEC)
* [[Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni]] (ISO)
* [[Comitato Europeo di Normazione]] (CEN)
* [[NormaMarcatura tecnicaCE]]
* [[Marchio E e marchio e]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.enec.com/|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|elettrotecnica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Marchi di certificazione|CE]]
[[Categoria:Standard e certificazioni in Europa]]
[[Categoria:Sicurezza dei prodotti]]