Locomotiva FS 550: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce
Rolf acker (discussione | contributi)
m errore di sintassi ("<ref>"); ecc.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva FS gruppo 550<br />già RA 180
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 7:
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1896]] - [[1898]]
|Anni_di_Esercizio=[[1896]]- ?[[1931]]
|Quantità_Prodotta= 18
|Costruttore= Ernesto Breda<br /> Costruzioni Meccaniche di Saronno
}}
{{Box treno/Dati
Riga 63:
La macchina era a vapore saturo; il motore era a 2 cilindri esterni, di diametro 460&nbsp;mm e corsa di 600&nbsp;mm, a semplice espansione con [[distribuzione Stephenson|distribuzione del tipo Stephenson]] a cassetto<ref name="album" />.
 
La potenza sviluppata era di 540&nbsp;[[Cavallo vapore britannico|hp]] nelle prime otto unità<ref name="ReferenceB">{{Cita|FS ''L'album delle Locomotive a vapore''| tav. 89}}.</ref> e di 550&nbsp;hp nelle altre<ref name="ReferenceC">{{Cita|FS ''L'album delle Locomotive a vapore''| tav. 90}}.</ref>. Lo sforzo di trazione massimo sviluppato era, per tutte, di 6.050&nbsp;kg, quello continuo (alla velocità di 60&nbsp;km/h) era di 2.450 per il primo gruppo<ref name="ReferenceB" /> e di 2.500&nbsp;kg per il secondo<ref name="ReferenceC" />; quello all'avviamento (corrispondente al coefficiente di aderenza 1/7) era uguale per tutte di 4.230&nbsp;kg<<ref name="album" />. Ne consegue che il secondo gruppo teneva meglio la velocità mentre aveva prestazioni analoghe per il resto.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 73:
==Voci correlate==
*[[Rotabili italiani]]
 
==Altri progetti==
{{VoceLibro|Sestopedia - Locomotive Breda}}
 
{{portale|trasporti}}