Partenio I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correggo nota disambigua |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo patriarca|Partenio I di Costantinopoli}}
Il '''''Partenio I''''' (detto anche ''Grande Partenio'' o ''Partenio del Louvre'') è un componimento di lirica corale di [[Alcmane]]<ref>Fr. 3 Garzya = 3 Calame.</ref>. Esso proviene da un papiro ritrovato da [[Auguste Mariette]] nel [[1855]]<ref>''P. Louvre'' E 3320.</ref>, di cui la parte meglio leggibile è costituita dai vv. 36-101:
[[File:Cratère de Derveni 0010.jpg|thumb|upright=1.2|Menadi danzanti, che portano un agnello o capretto sacrificale]]{{Citazione
| |||