Monte Petrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
forma
 
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne d'Italia}}
{{Montagna
| nomemontagna = Monte Petrano
| immagine = Cagli - Monte Petrano vetta 2.jpg
| didascalia = Vetta del monte Petrano vista da nord
Riga 11 ⟶ 10:
}}
 
Il '''monte Petrano''' (1162 {{M|1106|ul=m slm}}) èfa una [[montagna]]parte dell'[[Appennino umbro-marchigiano]], posta nel territorio del comune di [[Cagli]], tra le due vallate dei fiumi [[Bosso (fiume)|Bosso]] e [[Burano (fiume)|Burano]], in [[provincia di Pesaro e Urbino]].
 
== Descrizione ==
La montagna fa parte del territorio del comune di [[Cagli]], nella [[provincia di Pesaro e Urbino]]. Nei pressi si trova ''La Rocchetta'', un rilievo posto a quota {{M|1162|ul=m slm}}.<ref>{{cita web |url = https://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/itinerari/scheda/9129.html | titolo = IL MONTE PETRANO (Comuni di Cagli e Cantiano) | editore = La Valle del Metauro | accesso = 1 marzo 2023 }}</ref> A volte con ''Monte Petrano'' viene indicato tutto il complesso montuoso, compresa La Rocchetta.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Le_vie_d_Italia/blYiAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Rocchetta+(+m+1163+)&dq=Rocchetta+(+m+1163+)&printsec=frontcover | p = 159 | titolo = Le vie d'Italia | volume = 63 | autore = AA.VV. | anno = 1957 | editore = Consociazione turistica italiana | accesso = 1 marzo 2023 }}</ref>
 
== Geologia e paleontologia ==
{{NN|Geografia|marzo 2024}}
[[File:AmmonitiMercati1717Metalloteca.jpeg|thumb|[[Ammoniti]] del Rosso Ammonitico umbro-marchigiano, da [[Michele Mercati]] 1717]]
 
Ha rilevante interesse geologico, poiché, sia sul versante S - E (vallata del f. Burano), sia su quello N - O (Vallata del f. Bosso), è attraversato da estesi affioramenti di "Rosso Ammonitico", Giurassico inferiore; Una unità stratigrafica, o formazione, di origine marina, tipica dell'Appennino umbro-marchigiano, che viene studiata ancora oggi con notevole impegno. Pur essendo di scarsa potenza, rispetto alle unità sotto e soprastanti ("Corniola" e "Calcari a Posidonia"), è noto in tutto il mondo per i suoi fossili abbondanti e diversificati e in particolare per gli ammoniti, che sono indicatori cronologici di enorme importanza per il Giurassico.
 
Allegata alla voce è figurata la prima immagine dei suoi ammoniti, eseguita, tramite incisioni su rame, nel XVI secolo; la figura è presente nell'opera postuma di Michele Mercati (n. 1541 -&nbsp;m. 1593), stampata da Lancisi e Assalti nel 1717; titolata "Metallotheca Vaticana". I fossili caratterizzano il piano Toarciano. Inoltre testimoniaTestimonia la venuta di Mercati nel luogo, invitato probabilmente Da Agostino Manni di Cantiano.
 
La magnifica, per il suo tempo, esecuzione, opera del tedesco Eisenhoit, delle "Lapides idiomorphoi" così chiamati allora, permette attualmente di riconoscere bene i generi e le specie: 1 - Hildoceras gr. bifrons e Hildaites praecursor, 2 - Mercaticeras umbilicatum, 3 - Mesodactylites sapphicus. Senza numero Phylloceras doderleinianum e Calliphylloceras capitanei.
 
È da rilevare anche che il monte dà nome ad un ammonite caratteristico del luogo, '''Petranoceras''', il cui valore ancora non è sufficientemente affermato. Il nomeche significa etimologicamente "Corno del Petrano". Sembra che sia caratteristico, insieme ad altri generi e specie di ammoniti tipici dell'area geografica (Secchianoceras e Paralioceratoides), di un intervallo stratigrafico rappresentato da calcari marnosi e marne grigio - vinaccia, tra la "Corniola" e il "Rosso Ammonitico", del tutto nuovo per i fossili in ambito europeo e mondiale. Vedi discussione di questa voce.
 
== Attività ==
Grazie ai forti venti che spesso soffiano nella zona i prati sulla sommità costituiscono (in certi periodi dell'anno) il posto ideale per la pratica di attività come [[kitebuggying|kite buggying]]<ref>{{cita web | lingua = en | url = https://www.researchgate.net/figure/Kite-buggying-in-Monte-Petrano-Italian-Championship-2013_fig1_324898302 | titolo = Injury in kite buggying: The role of the 'out-of-buggy experience' | autore = Francesco Feletti, Eric Brymer | anno = 2018 | accesso = 1 marzo 2023 }}</ref> e [[land boarding]]<ref>{{cita web | url = https://www.turismo.marche.it/Vivi-le-Marche/Marche-in-montagna/Monti-provincia-di-Pesaro-e-Urbino | titolo = Monti provincia di Pesaro e Urbino | editore = Regione Marche | accesso = 1 marzo 2023 }}</ref> che prevedono l'utilizzouso di aquiloni da trazione. Sul monte infatti si svolgono anche raduni e manifestazioni organizzati dagli amanti di queste discipline.
 
== Sport ==
=== Giro d'Italia ===
È stato affrontato al [[Giro d'Italia 2009]]<ref>[http://lacontesa.blogspot.com/2008/12/il-giro-ditalia-ritorna-sul-monte.html La Contesa e il monte Catria: Il Giro d'Italia ritorna sul monte Catria.]</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
Riga 43 ⟶ 42:
[[Categoria:Cagli]]
[[Categoria:Cantiano]]
[[Categoria:Salite ciclistiche in Italia]]