LOSC Lille: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Organico: Aggiornamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di ~2025-27464-97 (discussione), riportata alla versione precedente di Popsi Etichetta: Rollback |
||
(479 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = LOSC Lille
|nomestemma =
|soprannomi = ''Les Dogues'' (
|pattern_la1 =
|pattern_b1 = _LilleOSC2425h
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1 = _LilleOSC2425h
|pattern_so1 =
|leftarm1 = C2051B
|body1 = C2051B
|rightarm1 = C2051B
|shorts1 = 101030
|socks1 = 101030
|pattern_la2 =
|pattern_b2 = _LilleOSC2425a
|pattern_ra2 =
|pattern_sh2 = _LilleOSC2425a
|pattern_so2 =
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
|pattern_la3 = _LilleOSC2425t
|pattern_b3 = _LilleOSC2425t
|pattern_ra3 = _LilleOSC2425t
|pattern_sh3 = _LilleOSC2425t
|pattern_so3 =
|leftarm3 = 222222
|body3 = 222222
|rightarm3 = 222222
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
|colori = {{simbolo|600px White with Blue lily HEX-000080 and Red HEX-C81218.svg}} [[Rosso]], [[blu]] e [[bianco]]
|simboli = [[Mastino]]
|città = [[Lilla (Francia)|Lilla]]
|nazione = {{FRA}}
Riga 46 ⟶ 42:
|campionato = [[Ligue 1]]
|annofondazione = 1944
|proprietario = {{Bandiera|LUX}} Merlyn Partners
|presidente = {{Bandiera|
|allenatore = {{Bandiera|FRA}} [[
|stadio = [[Stadio Pierre Mauroy|
|capienza =
|sito =
|Titoli di Francia =
|titoli nazionali = 4 [[Ligue 2]]
|Coppe di Francia = 6
|Supercoppe di Francia = 1
|coppe Intertoto = 1
|coppe nazionali = 1 [[Trophée des Champions|Supercoppa di Francia]]
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Intertoto|Coppe Intertoto]]
|stagione attuale = LOSC Lille 2025-2026
}}
Il '''LOSC Lille''', meglio noto come '''Lille''' (in italiano '''Lilla'''), è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Francia|francese]] della città di [[Lilla (Francia)|Lilla]]. Milita nella [[Ligue 1]], la massima divisione del [[Campionato francese di calcio|campionato francese]].
Fondato nel 1944 dalla fusione di {{Calcio Olympique Lillois|N}} (che nel [[Division Nationale 1932-1933|1932-1933]] vinse il primo campionato francese) e
Gioca le proprie partite casalinghe allo [[stadio Pierre Mauroy]] di [[Villeneuve-d'Ascq]], impianto da oltre {{formatnum:50000}} posti a sedere che dal 2012 ha rimpiazzato lo [[Stadium Lille Métropole]].
== Storia ==
=== Esordi (1941-1944) ===
Il 25 maggio 1941 nacque l
Il club fu fondato il 23 settembre 1944 dalla fusione dell'Olympique Lillois con il
=== Epoca d'oro (1944-1954) ===
Nei primi anni di vita la squadra riuniva promettenti calciatori provenienti dal SC Fives e dall'Olympique lillois, quasi tutti originari della regione. Al timone c'era l'ex presidente del SC Fives,
Nella stagione successiva la squadra migliorò il risultato dell'annata precedente. Nel 1946 mise infatti in bacheca la sua prima [[Coppa di Francia 1945-1946|Coppa di Francia]] battendo in finale il {{Calcio Red Star|NB}}, e il [[Division 1 1945-1946|campionato]], vinto davanti al {{Calcio Saint-Etienne|NB}} con [[René Bihel]] capocannoniere (28 gol in 26 partite). La squadra, definita dalla stampa "macchina da guerra", ottenne così il primo ''
Nel 1946-1947 la squadra chiuse al quarto posto e rivinse la [[Coppa di Francia 1946-1947|Coppa di Francia]] battendo in finale per 2-0 lo {{Calcio Strasburgo|NB}}. Nel 1947-1948 ottenne la terza vittoria consecutiva in [[Coppa di Francia 1947-1948|Coppa di Francia]] sconfiggendo in finale gli arcirivali del {{Calcio Lens|NB}}, mentre in campionato lasciò la vetta all'{{Calcio Olympique Marsiglia|NB}}, sebbene per un solo punto in classifica. Nel 1948-1949 la squadra raggiunse la quinta finale consecutiva in [[Coppa di Francia 1948-1949|Coppa di Francia]], dove fu sconfitta dal RC Paris, e in campionato si piazzò ancora seconda, dietro allo {{Calcio Stade Reims|NB}}. Dopo due altri secondi posti in campionato nel 1950 e nel 1951 e una finale di [[Coppa Latina]] persa nel
=== Declino sportivo ed economico (1954-1969) ===
Dopo queste gloriose annate nel periodo immediatamente successivo alla
Nel 1954 il club attraversò il primo periodo di difficoltà. La reputazione del Lilla fu gravemente intaccata dall'affaire Zakariás, un clamoroso abbaglio della dirigenza, che ingaggiò a propria insaputa un ex militare dell'esercito cecoslovacco
[[File:
Nel 1954, inoltre, la partenza di [[Cor van der Hart]], pilastro della difesa lillese per quattro anni, indebolì considerevolmente la retroguardia della squadra, che concluse il campionato successivo al sedicesimo posto (con la tredicesima difesa del torneo per reti subite), peggiore risultato fino a quel momento nella storia del club. Il piazzamento costrinse la compagine dell'[[Alta Francia]] a spareggiare con lo [[Stade Rennais Football Club|Stade Rennais]] per conservare il posto in massima serie, spareggio conclusosi con un successo. Malgrado la caotica annata in campionato, in [[Coppa di Francia]] arriva il quinto trionfo in dieci anni, grazie alla vittoria in finale contro il {{Calcio Bordeaux|N}}.
La stagione 1955-1956 è quella della prima retrocessione. Dilaniato da conflitti interni, con ammutinamenti di giocatori che si rifiutavano di scendere in campo, e fiaccato dalla perdita di autorità di Louis Henno, pesantemente contestato, il sodalizio lillese terminò sedicesimo e dovette spareggiare contro l'[[Valenciennes Football Club|US Valenciennes-Anzin]], giunta terza in seconda serie, per mantenere la categoria. Sconfitto per 1-0 all'andata, il Lille si impose per 2-1 al ritorno, ma nella terza e decisiva partita fu battuto per 4-0 e finì in Division 2 per la prima volta nella sua storia.
Rilevanti furono le conseguenze della retrocessione: i migliori elementi della rosa abbandonarono il club, misura necessaria per motivi economici. Particolarmente esosa fu la cessione di [[Jean Vincent]], ceduto allo [[Stade de Reims]] per 19 milioni di franchi, record per il calcio francese dell'epoca. La situazione finanziaria via via più complicata impedì, tuttavia, di
Il presidente Jean Denis investì ben 70 milioni di franchi e riuscì nel 1964 a far tornare il Lille in massima serie, grazie alla vittoria, la prima nella storia del club, del campionato di Division 2. I tre anni successivi videro la squadra piazzarsi nona, diciottesima (con salvezza ottenuta vincendo il girone di spareggio) e decima. Nel 1967-1968 la squadra retrocesse nuovamente in seconda divisione, giungendo diciannovesima in massima serie, e nel 1968-1969 cadde in [[Championnat National 2|Championnat de France amateur]] a causa del tredicesimo posto in seconda divisione. Malgrado gli sforzi del presidente Barbieux, il club fu incapace di pagare gli stipendi dei calciatori e abbandonò il professionismo il 23 giugno 1969.
=== Ritorno in Division 2 e poi in Division 1 (1969-1980) ===
Nel 1969-1970 il LOSC partecipò dunque al campionato di terza serie, primo livello non professionistico del calcio francese, e chiuse decimo su quindici squadre<ref>{{cita web |url=http://www.footballenfrance.fr/ligue4154.php?niveau=CFA%20&poule=Nord&annee=1970 |titolo=Classement 1969-1970 du groupe Nord de CFA |editore=footballenfrance.fr |accesso=6 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140428064009/http://www.footballenfrance.fr/ligue4154.php?niveau=CFA%20&poule=Nord&annee=1970 |urlmorto=sì }}</ref>. Con il sostegno del sindaco di Lilla, riuscì a entrare nel novero dei diciannove club selezionati dalla [[Federazione calcistica della Francia|Fédération Française de Football]] e dalla [[Ligue de Football Professionnel]] per comporre la nuova Division 2, allargata a 48 squadre<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=fr|titolo=Liste des clubs qualifiés pour la D2 1970-71|rivista=[[France Football]]|numero=1261|giorno=2|mese=juin|anno=1970|p=3}}</ref>.
Dopo questa decisione della federazione, il LOSC
Piazzatosi primo nel gruppo nord di Division 2 nel 1970-1971, il club tornò dunque in massima serie, ma la retrocessione fu immediata, a causa del diciottesimo posto. Una nuova promozione svanì per un solo punto nel 1972-1973, ma nel 1973-1974 la squadra vinse il campionato di Division 2 e tornò in Division 1. Seguirono due tredicesimi posti in massima divisione
Il
=== Il LOSC come società pubblica (1980-1997) ===
[[File:Pierre Mauroy 1981.jpg|thumb|left|upright=1.0|[[Pierre Mauroy]], sindaco di Lilla, trasformò il LOSC in una
Nel 1980 il club divenne
Nel 1991 la squadra, guidata da [[Jacques Santini]], raggiunse il sesto posto in Division 1, a soli due punti da un piazzamento in zona europea. Fu l'unica apparizione del Lilla nella prima metà della classifica finale negli anni '90. I vari allenatori succedutisi sulla panchina del club dell'Alta Francia non riuscirono, infatti, a replicare il risultato di Santini: il Lilla oscillò tra il 13
Nello stesso periodo il sodalizio lillese attraversò una crisi finanziaria, che si aggravò fino al rischio di fallimento<ref name="club-lié">{{pdf}} {{cita web |url=http://www.lillemetropole.fr/gallery_files/lmi/26003.pdf |titolo=Un club lié à la Ville et à la Métropole |editore=lillemetropole.fr |accesso=19 febbraio 2011 |
Nel 1995-1996 la squadra evitò per il rotto della cuffia la retrocessione, sventata per un solo punto grazie a due successi sui campi dell'{{Calcio Auxerre|N}} e del {{Calcio PSG|N}}, che in quella stagione si laurearono rispettivamente campione e vice-campione di Francia. Alla fine del campionato 1996-1997, però, la retrocessione divenne realtà, a causa del penultimo posto. Il sindaco di Lilla chiese allora a Bernard Lecomte di predisporre la privatizzazione del club, contattando le imprese interessate.
Riga 113 ⟶ 112:
=== Privatizzazione e rinascita (1997-2002) ===
Nel 1998 la società adottò la denominazione ''LOSC Lille Métropole''.
[[File:Algérie - Arménie - 20140531 - Vahid Halilodzic 2.jpg|thumb|
Seguirono due quarti posti consecutivi: nel 1997-1998 la squadra finì un punto sotto il
Nel frattempo la société anonyme d'économie mixte sportive cambiò denominazione nel 1998, divenendo ''LOSC Lille Métropole''<ref name="manageo"/>. La decisione era motivata dalla nuova politica incentrata sulla comunità urbana di Lilla, secondo la quale i club sportivi del circondario dovevano recare nel proprio nome la dicitura ''Lille Métropole''.
Dal 1999 la procedura di privatizzazione del club subì una netta accelerazione. Il sindaco si oppose a vari acquirenti interessati a rilevare la quota di maggioranza appartenente al Comune. Annullata dal prefetto del dipartimento del Nord durante l'estate del 1999, la cessione del club agli investitori
Sul campo il LOSC fu la squadra sorpresa della Division 1 nella stagione [[Division 1 2000-2001|2000-2001]], di cui fu la migliore difesa<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/classement?cat=Def#sai=69&journee1=1&journee2=34&cat=Def|titolo=Classement des défenses lors de la saison 2000/2001|editore=lfp.fr|accesso=19 febbraio 2011}}</ref> e in cui fu in testa alla classifica per quasi due mesi<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/bilanClubs/detail/66?idSaison=69|titolo=Saison 2000-2001 du LOSC|editore=lfp.fr|accesso=24 febbraio 2011}}</ref>. Il campionato fu chiuso con uno storico terzo posto, che diede accesso ai preliminari di [[UEFA Champions League]]. Nella stagione seguente il percorso europeo partì dunque dal terzo turno preliminare di Champions contro gli italiani del {{Calcio Parma|N}}, che furono sconfitti dai francesi per 2-0 al [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]]<ref name="Parme">{{cita web |url=http://fr.uefa.com/uefachampionsleague/season=2001/matches/round=1544/match=68097/index.html |titolo=Parme AC 0-2 Lille OSC |editore=fr.uefa.com |accesso=18 giugno 2012}}.</ref> per poi vincere inutilmente in trasferta per 1-0. Ammessa nel girone G del torneo, il Lilla si classificò terzo precedendo l'{{Calcio Olympiakos|N}}<ref>{{cita web |url=http://fr.uefa.com/uefachampionsleague/season=2001/standings/round=1545/group=1384/index.html |titolo=Groupe G de la Ligue des champions 2001-2002 |editore=fr.uefa.com |accesso=8 giugno 2012 }}</ref> e retrocedendo in [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]], dove eliminò la {{Calcio Fiorentina|N}} e fu poi estromesso dal torneo dal {{Calcio Borussia Dortmund|N}} per via della regola dei gol fuori casa.
Nel 2002 Francis Graille decise di cedere le proprie quote del club, rilevate da
=== Ribalta nazionale ed europea (2002-2011) ===
Nella prima stagione di Puel il club fu finalista sconfitto in [[Coppa Intertoto UEFA 2002|Coppa Intertoto 2002]] e, indebolito dalle tante cessioni, terminò quattordicesimo in campionato. Nel 2003-2004 la squadra ottenne, invece, la decima piazza, qualificandosi, dopo il ritiro dell'[[Olympique Marsiglia]], alla [[Coppa Intertoto UEFA 2004|Coppa Intertoto 2004]], che vinse battendo in una delle tre finali i portoghesi dell'{{Calcio Uniao Leiria|N}} (0-0 in casa e 2-0 fuori casa). Il successo consentì al club di qualificarsi alla [[Coppa UEFA 2004-2005]], dove raggiunse gli ottavi di finale, mentre il [[Ligue 1 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu chiuso al secondo posto, alle spalle del [[Olympique Lyonnais|Lione]], raggiungendo la qualificazione alla UEFA Champions League.
[[File:Lille OSC logo.png|thumb|left|Il logo del Lilla in uso dal 2002 al 2012]]
Dopo aver ristabilito l'equilibrio finanziario e societario del LOSC, Luc Dayan lasciò la presidenza e all'inizio del 2004 vendette le proprie quote a Isidore Partouche e Michel Seydoux, nuovi azionisti di maggioranza del sodalizio lillese. Seydoux decise di creare un nuovo centro di allenamento e formazione per promuovere lo sviluppo del settore giovanile.
Nel 2005-2006 la squadra terminò al terzo posto il girone di [[UEFA Champions League 2005-2006|UEFA Champions League]] ed ebbe accesso così alla [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]], dove fu eliminata dal {{Calcio Siviglia|N}} poi vincitore della manifestazione (2-1 il risultato complessivo). È da segnalare la vittoria ottenuta il 2 novembre 2005 contro il {{Calcio Manchester United|NB}} nella fase a gironi, risultato storico per il club lillese, che proprio allo United tolse il terzo posto nel gruppo. Nella [[Ligue 1 2005-2006]] il terzo posto garantì al LOSC una nuova partecipazione alla Champions, la terza in cinque anni. Il Lilla conseguì la terza piazza alle spalle del [[Olympique Lyonnais|Lione]] e del {{Calcio Bordeaux|N}} pur avendo sconfitto il Lione campione sia all'andata in trasferta (3-1) che al ritorno in casa (4-0) e i rivali [[Gironda (dipartimento)|girondini]].
Eliminando i macedoni del {{Calcio Rabotnicki|NB}} nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2006-2007]], per il secondo anno consecutivo il Lilla guadagnò l'accesso alla fase a gironi della massima competizione calcistica europea. Nell'ultima partita del girone, battendo il {{Calcio Milan|N}} già qualificato (e poi vincitore del trofeo) per 2-0 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], riuscì a centrare una storica qualificazione agli ottavi di finale, dove la squadra francese fu eliminata dal Manchester United. Terza in campionato all'inizio di marzo, in Ligue 1 la squadra concluse al decimo posto, ottenendo solo 8 punti su 33 disponibili nelle ultime 11 giornate.
Le partenze di [[Peter Odemwingie|Odemwingie]], [[Mathieu Bodmer|Bodmer]] e [[Kader Keita]], non adeguatamente rimpiazzati, penalizzarono l'organico della stagione 2007-2008, ma il mercato invernale del 2008 portò a Lilla alcuni rinforzi di valore, grazie ai quali la squadra recuperò dalle iniziali difficoltà, anche se la rimonta non fu sufficiente a centrare la qualificazione europea (settimo posto finale). L'allenatore Puel si accasò al Lione e giunse sulla panchina del Lilla il tecnico [[Rudi Garcia]], ex calciatore del LOSC e reduce dall'esperienza come tecnico del {{Calcio Le Mans|N}}. Il quinto posto del 2008-2009 consentì al club di qualificarsi all'Europa League.
La stagione 2009-2010, nonostante un inizio complicato, vide il LOSC ottenere il quarto posto in Ligue 1
[[File:Celebration LOSC 2011.jpg|thumb|22 maggio 2011: il Lilla è campione di Francia e celebra per le strade della città]]
La stagione 2010-2011, quella del ritorno in Champions League, fu per il club particolarmente fruttuosa. Il 14 maggio 2011 il Lilla si aggiudicò la sua sesta [[Coppa di Francia 2010-2011|Coppa di Francia]] battendo in finale il {{Calcio PSG|N}} allo [[Stade de France]] e il 21 maggio vinse anche il campionato di [[Ligue 1 2010-2011|Ligue 1]], per la terza volta nella storia del club, con una giornata d'anticipo, pareggiando per 2-2 contro il Paris Saint-Germain e terminando il torneo davanti all'Olympique Marsiglia campione uscente. Per il Lilla si trattò del secondo ''double'' della sua storia (il sedicesimo per una squadra francese)<ref>{{cita web |url=https://www.lequipe.fr/EquipeMag/Avant_hier/Portfolio_les-doubles-coupe-championnat-en-france.html |editore=lequipe.fr |titolo=Ils ont doublé la mise |accesso=19 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902045127/https://www.lequipe.fr/EquipeMag/Avant_hier/PORTFOLIO_les-doubles-coupe-championnat-en-france.html |urlmorto=sì }}</ref>.
=== Nuova crisi (2011-2017) ===
Persa la [[Trophée des champions 2011|Supercoppa di Francia]] (rocambolesco il 4-5 contro l'Olympique Marsiglia), nella stagione 2011-2012 la squadra tornò a giocare in [[UEFA Champions League 2011-2012|UEFA Champions League]], la massima competizione europea, a tre anni dall'ultima presenza, ma chiuse il proprio girone all'ultimo posto. In campionato chiuse terza.
La stagione 2012-2013 fu segnata da vari cambiamenti, il più importante dei quali fu la costruzione del [[
Passata a [[René Girard]], la squadra ottenne il terzo posto in campionato nel 2013-2014. Nel 2014-2015, dopo essere stata eliminata dal {{Calcio Porto|NB}} nel preliminare di [[UEFA Champions League 2014-2015|UEFA Champions League]], la squadra uscì nella fase a gruppi dell'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]]. In [[Coupe de la Ligue 2014-2015|Coppa di Lega]] giunse nuovamente in semifinale.
Riga 166 ⟶ 150:
Nel 2015-2016 il Lilla raggiunse per la prima volta la finale della [[Coupe de la Ligue 2015-2016|Coppa di Lega]], dove fu battuta dal Paris Saint-Germain.
===
Eliminato nei preliminari dell'[[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]]
La stagione 2017-2018 fu caratterizzata da difficoltà iniziali, che condussero all'esonero di Marcelo Bielsa, con
Guidata dal trio d'attacco [[Jonathan Bamba|Bamba]]-[[Jonathan Ikoné|Ikoné]]-[[Nicolas Pépé|Pépé]] e dall'esperto difensore [[José Fonte]], nel 2018-2019 il LOSC ottenne il secondo posto in campionato, ritrovando così la UEFA Champions League dopo sette anni<ref>{{cita web |url=https://www.eurosport.fr/football/ligue-1/2018-2019/la-bip-bip-envoie-officiellement-lille-en-ligue-des-champions_sto7279351/story.shtml |editore= eurosport.fr |titolo=La "BIP BIP" envoie officiellement Lille en Ligue des champions|accesso=19 maggio 2019}}</ref>. L'ottima stagione fu impreziosita dalla vittoria per 5-1 ottenuta contro il PSG futuro campione di Francia allo stadio Pierre Mauroy alla 32ª giornata<ref>{{cita web |url=https://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/84922/infos |editore= lfp.fr |titolo=Feuille de match LOSC - Paris Saint-Germain|accesso=28 aprile 2019}}</ref>. Galtier fu nominato migliore allenatore del campionato, [[Mike Maignan]] miglior portiere e [[Loïc Rémy]] autore del miglior gol della stagione di Ligue 1.
Nel dicembre 2020, in seguito alle pressioni di [[Elliott Management Corporation|Elliott Management]], creditore di oltre 120 milioni di euro nei confronti del club, fu completata l'operazione per la cessione del Lilla da Gérard Lopez alla società Merlyn Advisors, fondo di investimento lussemburghese. La presidenza passò dunque a Olivier Létang. Nella stagione [[Ligue 1 2020-2021|2020-2021]] il Lilla, a distanza di dieci anni dall'ultima affermazione, si aggiudicò il titolo nazionale all'ultima giornata di campionato, imponendosi, sotto la guida di Galtier, sul favorito {{Calcio PSG|N}}. Due giorni dopo il successo, Galtier lasciò la squadra e fu sostituito da [[Jocelyn Gourvennec]], che nell'estate 2021 vinse, per la prima volta nella storia del club, la [[Trophée des champions 2021|Supercoppa di Francia]], battendo per 1-0 il {{Calcio PSG|N}} allo [[stadio Bloomfield]] di [[Tel Aviv]], in [[Israele]]. Tuttavia la stagione si rivelò deludente, essendosi conclusa con il decimo posto da campione in carica e con un ottavo di finale di UEFA Champions League perso contro il {{Calcio Chelsea|N}}.
Andò meglio la stagione 2022-2023 con l'approdo in panchina di [[Paulo Fonseca]], che portò il Lille al quinto posto e al ritorno in una competizione europea, la [[UEFA Europa Conference League|Conference League]]. Nell'annata seguente Fonseca condusse i suoi al quarto posto, che valse il ritorno in UEFA Champions League, dove il Lilla del nuovo tecnico [[Bruno Génésio]] ottenne nella fase campionato risultati di grande prestigio come le vittorie contro [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], prima di uscire agli ottavi di finale.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" style="text-align:center; border:2px solid
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|
* 1944, 23 settembre - Fondazione dello '''Stade Lillois''' dall'unione di {{Calcio Olympique Lillois|N}} e {{Calcio Fives|N}}.
* 1944, 10 novembre - Cambia denominazione in '''Lille Olympique Sporting Club'''.
* [[
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Francia 1945-1946|Coppa di Francia]]''' (1º titolo).
* [[Lille Olympique Sporting Club 1946-1947|1946-1947]] - 4º in [[Division 1 1946-1947|Division 1]].
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Francia 1946-1947|Coppa di Francia]]''' (2º titolo).
* [[Lille Olympique Sporting Club 1947-1948|1947-1948]] - 2º in [[Division 1 1947-1948|Division 1]].
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Francia 1947-1948|Coppa di Francia]]''' (3º titolo).
* [[
: Finale di [[Coppa di Francia 1948-1949|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1949-1950|1949-1950]] - 2º in [[Division 1 1949-1950|Division 1]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 1949-1950|Coppa di Francia]].
----
* [[Lille Olympique Sporting Club 1950-1951|1950-1951]] - 2º in [[Division 1 1950-1951|Division 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1950-1951|Coppa di Francia]].
: 2º in [[Coppa Latina 1951|Coppa Latina]]
* [[
:
* [[Lille Olympique Sporting Club 1952-1953|1952-1953]] - 4º in [[Division 1 1952-1953|Division 1]].
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Francia 1952-1953|Coppa di Francia]]''' (4º titolo).
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1953-1954|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1954-1955|1954-1955]] - 16º in [[Division 1 1954-1955|Division 1]].
:
* [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1955-1956|Coppa di Francia]].
: Finale di [[Challenge des champions 1955|Supercoppa di Francia]].
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 1956-1957|Coppa di Francia]].
* [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1957-1958|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1958-1959|1958-1959]] - 18º in [[Division 1 1958-1959|Division 1]]. '''Retrocesso in Division 2'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1958-1959|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1959-1960|1959-1960]] - 11º in [[Division 2 1959-1960|Division 2]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 1959-1960|Coppa di Francia]].
----
* [[Lille Olympique Sporting Club 1960-1961|1960-1961]] - 9º in [[Division 2 1960-1961|Division 2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1960-1961|Coppa di Francia]].
* [[
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1961-1962|Coppa di Francia]].
* [[
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1962-1963|Coppa di Francia]].
* [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1963-1964|Coppa di Francia]].
* [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1964-1965|Coppa di Francia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1965-1966|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1966-1967|1966-1967]] - 10º in [[Division 1 1966-1967|Division 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1966-1967|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1967-1968|1967-1968]] - 19º in [[Division 1 1967-1968|Division 1]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1967-1968|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1968-1969|1968-1969]] - 13º in [[Division 2 1968-1969|Division 2]]. '''Retrocesso in Championnat de France amateur'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1968-1969|Coppa di Francia]].
* 1969-1970 - 10º nel girone nord del Championnat de France amateur. '''Ammesso in Division 2'''.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1969-1970|Coppa di Francia]].
----
* [[Lille Olympique Sporting Club 1970-1971|1970-1971]] - 1º nel girone nord della [[Division 2 1970-1971|Division 2]]. '''Promosso in Division 1'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1970-1971|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1971-1972|1971-1972]] - 18º in [[Division 1 1971-1972|Division 1]]. '''Retrocesso in Division 2'''.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1971-1972|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1972-1973|1972-1973]] - 3º nel girone A della [[Division 2 1972-1973|Division 2]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1972-1973|Coppa di Francia]].
* [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1973-1974|Coppa di Francia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1974-1975|Coppa di Francia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1975-1976|Coppa di Francia]].
* [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1976-1977|Coppa di Francia]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1977-1978|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1978-1979|1978-1979]] - 6º in [[Division 1 1978-1979|Division 1]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 1978-1979|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1979-1980|1979-1980]] - 13º in [[Division 1 1979-1980|Division 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1979-1980|Coppa di Francia]].
----
* [[Lille Olympique Sporting Club 1980-1981|1980-1981]] - 17º in [[Division 1 1980-1981|Division 1]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 1980-1981|Coppa di Francia]].
* [[
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1981-1982|Coppa di Francia]].
* [[
: Semifinale di [[Coppa di Francia 1982-1983|Coppa di Francia]].
* [[
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1983-1984|Coppa di Francia]].
* [[
: Semifinale di [[Coppa di Francia 1984-1985|Coppa di Francia]].
* [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1985-1986|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1986-1987|1986-1987]] - 14º in [[Division 1 1986-1987|Division 1]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 1986-1987|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1987-1988|1987-1988]] - 11º in [[Division 1 1987-1988|Division 1]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 1987-1988|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1988-1989|1988-1989]] - 8º in [[Division 1 1988-1989|Division 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1988-1989|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1989-1990|1989-1990]] - 17º in [[Division 1 1989-1990|Division 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1989-1990|Coppa di Francia]].
----
* [[Lille Olympique Sporting Club 1990-1991|1990-1991]] - 6º in [[Division 1 1990-1991|Division 1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1990-1991|Coppa di Francia]].
* [[
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1991-1992|Coppa di Francia]].
* [[
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1992-1993|Coppa di Francia]].
* [[
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1993-1994|Coppa di Francia]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1994-1995|1994-1995]] - 14º in [[Division 1 1994-1995|Division 1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 1994-1995|Coppa di Francia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coupe de la Ligue 1994-1995|Coupe de la Ligue]].
* [[
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 1995-1996|Coppa di Francia]].
: Ottavi di finale di [[Coupe de la Ligue 1995-1996|Coupe de la Ligue]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1996-1997|1996-1997]] - 19º in [[Division 1 1996-1997|Division 1]]. '''Retrocesso in Division 2'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1996-1997|Coppa di Francia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coupe de la Ligue 1996-1997|Coupe de la Ligue]].
* [[Lille Olympique Sporting Club 1997-1998|1997-1998]] - 4º in [[Division 2 1997-1998|Division 2]].
: Ottavo turno di [[Coppa di Francia 1997-1998|Coppa di Francia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coupe de la Ligue 1997-1998|Coupe de la Ligue]].
* 1998 - Cambia denominazione in '''LOSC Lille Métropole'''.
* [[LOSC Lille Métropole 1998-1999|1998-1999]] - 4º in [[Division 2 1998-1999|Division 2]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 1998-1999|Coppa di Francia]].
: Primo turno di [[Coupe de la Ligue 1998-1999|Coupe de la Ligue]].
* [[LOSC Lille Métropole 1999-2000|1999-2000]] - 1º in [[Division 2 1999-2000|Division 2]]. '''Promosso in Division 1'''.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 1999-2000|Coppa di Francia]].
: Primo turno di [[Coupe de la Ligue 1999-2000|Coupe de la Ligue]].
----
* [[LOSC Lille Métropole 2000-2001|2000-2001]] - 3º in [[Division 1 2000-2001|Division 1]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 2000-2001|Coppa di Francia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coupe de la Ligue 2000-2001|Coupe de la Ligue]].
:
: Prima fase a gironi di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
: Quarto turno di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2002-2003|Coppa di Francia]].
: Quarti di finale di [[Coupe de la Ligue 2002-2003|Coupe de la Ligue]].
: Finale di [[Coppa Intertoto UEFA 2002|Coppa Intertoto UEFA]].
* [[LOSC Lille Métropole 2003-2004|2003-2004]] - 10º in [[Ligue 1 2003-2004|Ligue 1]].
:
: Ottavi di finale di [[Coupe de la Ligue 2003-2004|Coupe de la Ligue]].
* [[LOSC Lille Métropole 2004-2005|2004-2005]] - 2º in [[Ligue 1 2004-2005|Ligue 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2004-2005|Coppa di Francia]].
: Ottavi di finale di [[Coupe de la Ligue 2004-2005|Coupe de la Ligue]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]].
: {{Simbolo|Intertoto.png|15}} '''Vince la [[Coppa Intertoto UEFA 2004|Coppa Intertoto UEFA]]''' (1º titolo).
* [[LOSC Lille Métropole 2005-2006|2005-2006]] - 3º in [[Ligue 1 2005-2006|Ligue 1]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 2005-2006|Coppa di Francia]].
: Ottavi di finale di [[Coupe de la Ligue 2005-2006|Coupe de la Ligue]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[LOSC Lille Métropole 2006-2007|2006-2007]] - 10º in [[Ligue 1 2006-2007|Ligue 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2006-2007|Coppa di Francia]].
: Ottavi di finale di [[Coupe de la Ligue 2006-2007|Coupe de la Ligue]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
* [[LOSC Lille Métropole 2007-2008|2007-2008]] - 7º in [[Ligue 1 2007-2008|Ligue 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2007-2008|Coppa di Francia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coupe de la Ligue 2007-2008|Coupe de la Ligue]].
* [[LOSC Lille Métropole 2008-2009|2008-2009]] - 5º in [[Ligue 1 2008-2009|Ligue 1]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 2008-2009|Coppa di Francia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coupe de la Ligue 2008-2009|Coupe de la Ligue]].
* [[LOSC Lille Métropole 2009-2010|2009-2010]] - 4º in [[Ligue 1 2009-2010|Ligue 1]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 2009-2010|Coppa di Francia]].
: Quarti di finale di [[Coupe de la Ligue 2009-2010|Coupe de la Ligue]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
* [[LOSC Lille Métropole 2010-2011|2010-2011]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg|15}} '''[[Ligue 1 2010-2011|Campione di Francia]]''' (3º titolo).
:
: Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
* [[
:
:
: Finale di [[Trophée des champions 2011|Supercoppa di Francia]].
:
* 2012 - Cambia denominazione in '''LOSC Lille'''.
* [[
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2012-2013|Coppa di Francia]].
: Semifinale di [[Coupe de la Ligue 2012-2013|Coupe de la Ligue]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
* [[LOSC Lille 2013-2014|2013-2014]] - 3º in [[Ligue 1 2013-2014|Ligue 1]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 2013-2014|Coppa di Francia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coupe de la Ligue 2013-2014|Coupe de la Ligue]].
* [[
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa di Francia 2014-2015|Coppa di Francia]].
:
: Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].
* [[LOSC Lille 2015-2016|2015-2016]] - 5º in [[Ligue 1 2015-2016|Ligue 1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 2015-2016|Coppa di Francia]].
: Finale di [[Coupe de la Ligue 2015-2016|Coupe de la Ligue]].
* [[LOSC Lille 2016-2017|2016-2017]] - 11º in [[Ligue 1 2016-2017|Ligue 1]].
: Quarti di finale di [[Coppa di Francia 2016-2017|Coppa di Francia]].
: Ottavi di finale di [[Coupe de la Ligue 2016-2017|Coupe de la Ligue]].
: Terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]].
* [[LOSC Lille 2017-2018|2017-2018]] - 17º in [[Ligue 1 2017-2018|Ligue 1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 2017-2018|Coppa di Francia]].
: Ottavi di finale di [[Coupe de la Ligue 2017-2018|Coupe de la Ligue]].
* [[LOSC Lille 2018-2019|2018-2019]] - 2º in [[Ligue 1 2018-2019|Ligue 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2018-2019|Coppa di Francia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coupe de la Ligue 2018-2019|Coupe de la Ligue]].
* [[LOSC Lille 2019-2020|2019-2020]] - 4º in [[Ligue 1 2019-2020|Ligue 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2019-2020|Coppa di Francia]].
: Semifinale di [[Coupe de la Ligue 2019-2020|Coupe de la Ligue]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]].
----
* [[LOSC Lille 2020-2021|2020-2021]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg|15}} '''[[Ligue 1 2020-2021|Campione di Francia]]''' (4º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2020-2021|Coppa di Francia]].
: Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2020-2021|Europa League]].
* [[LOSC Lille 2021-2022|2021-2022]] - 10º in [[Ligue 1 2021-2022|Ligue 1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa di Francia 2021-2022|Coppa di Francia]].
: {{Squadra di calcio/Supercoppe di Francia|1}} '''Vince il [[Trophée des champions 2021|Trophée des champions]]''' (1º titolo).
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]].
* [[LOSC Lille 2022-2023|2022-2023]] - 5º in [[Ligue 1 2022-2023|Ligue 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2022-2023|Coppa di Francia]].
* [[LOSC Lille 2023-2024|2023-2024]] - 4º in [[Ligue 1 2023-2024|Ligue 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2023-2024|Coppa di Francia]].
: Quarti di finale di [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|Conference League]].
* [[LOSC Lille 2024-2025|2024-2025]] - 5° in [[Ligue 1 2024-2025|Ligue 1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa di Francia 2024-2025|Coppa di Francia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions League]].
{{Div col end}}
|}
Riga 328 ⟶ 409:
|
|{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_losc1011t|pattern_ra=|leftarm=000000|body=000000|rightarm=000000|shorts=000000|socks=000000|title=Terza divisa 2011}}
|}
Nata dalla fusione di {{Calcio Olympique Lillois|N}} e {{Calcio Fives|N}}, il Lille ha sempre adottato i principali elementi caratterizzanti i due precedenti sodalizi<ref>{{cita|Hurseau 1997|p. 6}}.</ref>. La prima divisa casalinga fu composta per lo più da una casacca [[bianco|bianca]] con una V [[Rosso|rossa]] sul petto e da calzoncini e calzettoni [[blu]]; il bianco e il rosso furono i colori dell'Olympique Lillois, mentre la V e il colore blu caratterizzavano le divise del Fives. La maglia rimase sostanzialmente la stessa nei decenni successivi, a differenza della V che scomparse a seconda del fornitore tecnico. Dal 1999, con l'avvento della [[Nike (azienda)|Nike]], furono invertiti i principali colori sulla divise; il rosso divenne la tonalità predominante, mentre il bianco si limitò ai richiami.
La terza divisa del club è generalmente utilizzata per le coppe europee, ma anche nel caso in cui le divise della formazione avversaria siano simili alle prime due del Lille. Fu blu nei primi anni duemila, mentre successivamente si prese ispirazione dai colori delle [[Fiandre]], ovvero il [[giallo]] e il [[nero]]; il colore giallo, dunque, fu usato per la [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]], mentre il nero e l'[[Oro (colore)|oro]] per l'[[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-2010]] e [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League 2010-2011]]. Nonostante la presenza di una terza divisa nella stagione [[LOSC Lille Métropole 2011-2012|2011-2012]], i ''dogues'' preferirono la seconda divisa, classicamente bianca, per i match esterni in Champions League. Durante la stagione [[LOSC Lille 2014-2015|2014-2015]], la seconda e la terza divisa vennero invertite; la casacca da trasferta è dunque gialla con richiami neri, mentre la terza divisa è bianca con richiami rossi.
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
<gallery>
File:Blason ville fr Lille (Nord).svg|Stemma in uso dal 1944 al 1946
File:LOSC 1946-1955.svg|Stemma in uso dal 1946 al 1955
File:Lille OSC logo.png|Stemma in uso dal 2002 al 2012
File:LOSC Lille logo.png|Stemma in uso dal 2012 al 2018
File:Logo LOSC Lille 2018.svg|Stemma in uso dal 2018
</gallery>
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadium Lille Métropole|Stadio Pierre Mauroy}}
[[File:Grand Stade Lille Métropole LOSC first match.JPG|thumb|upright=1.0
Dal
L'impianto è stato intitolato == Società ==
=== Sponsor ===
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#D8001D|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1970-1975 [[Le Coq sportif]]
* 1975-1979 KoPa
* 1979-1988 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 1988-1990 Duarig
* 1990-1992 Constri-foot
* 1992-1993 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 1993-1995 [[ABM (azienda)|ABM]]
* 1995-1996 [[adidas]]
* 1996-1999 [[Reebok]]
* 1999-2001 [[Nike (azienda)|Nike]]
* 2001-2006 Kipsta
* 2006-2008 Airness
* 2008-2010 Canterbury
* 2010-2013 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2013-2016 Nike
* 2016- [[New Balance]]
}}
|}
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del LOSC Lille}}
Di seguito gli allenatori<ref>{{cita|Hurseau 2004|p. 156}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/franpoy-oscar.html|titolo=Les Oscars du Football|accesso=25 novembre 2012}}</ref> e i presidenti<ref>{{cita|Hurseau 2004|p. 157}}.</ref> della storia del Lille.
{{
{{Div col|3}}
* 1944-1946 {{Bandiera|ENG}} [[Georges Berry]]
* 1946-1958 {{Bandiera|FRA}} [[André Cheuva]]
* 1958-1959 {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|FRA}} [[Jules Vandooren]]
* 1959-1961 {{Bandiera|FRA}}
* 1961-1962 {{Bandiera|FRA}} [[Jean Baratte]]
: {{Bandiera|FRA}}
* 1962-1963 {{Bandiera|FRA}}
* 1963-1965 {{Bandiera|FRA}} [[Jules Bigot]]
* 1965-1966 {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|FRA}}
* 1966-1969 {{Bandiera|FRA}}
* 1969-1970 {{Bandiera|FRA}}
* 1970-1973 {{Bandiera|FRA}} [[René Gardien]]
* 1973-1976 {{Bandiera|FRA}} [[Georges Peyroche]]
* 1976-1977 {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|FRA}} [[Charles Samoy]]
* 1977-1982 {{Bandiera|
* 1982-1984 {{Bandiera|FRA}} [[Arnaud Dos Santos]]
* 1984-1989 {{Bandiera|BEL}} [[Georges Heylens]]
* 1989-1991 {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Santini]]
* 1991-1992 {{Bandiera|FRA}}
: {{Bandiera|FRA}}
* 1992-1993 {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Metsu]]
*: {{Bandiera|POL}} [[Henryk Kasperczak]]
* 1993-1994 {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Mankowski]]
* 1994-1995 {{Bandiera|FRA}} [[Jean Fernandez]]
* 1995-1996 {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Michel Cavalli]]
* 1996-1997 {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Froger]]
* 1997-1998 {{Bandiera|FRA}}
* 1998-1999 {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|BIH}} [[Vahid Halilhodžić]]
* 1999-2001 {{Bandiera|BIH}}
* 2001-2002 {{Bandiera|BIH}}
*: {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Baronchelli]]
*: {{Bandiera|BIH}}
* 2002-2008 {{Bandiera|FRA}} [[Claude Puel]]
* 2008-2013 {{Bandiera|FRA}} [[Rudi Garcia]]
Riga 393 ⟶ 510:
*: {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Collot]]
*: {{Bandiera|FRA}} [[Frédéric Antonetti]]
* 2016-2017 {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|FRA}}
*: {{Bandiera|FRA}} [[Franck Passi]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ARG}} [[Marcelo Bielsa]]
*: {{Bandiera|
*: {{Bandiera|FRA}} [[Christophe Galtier]]
* 2018-
* 2021-2022 {{Bandiera|FRA}} [[Jocelyn Gourvennec]]
* 2022-2024 {{Bandiera|PRT}} [[Paulo Fonseca]]
* 2024- {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Génésio]]
{{Div col end}}
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#D8001D|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1944-1959 {{Bandiera|FRA}}
* 1959-1962 {{Bandiera|FRA}} Pierre Kles
* 1962-1966 {{Bandiera|FRA}} Jean Denis
Riga 413 ⟶ 532:
* 1973-1977 {{Bandiera|FRA}} Paul-Mary Delannoy
* 1977-1980 {{Bandiera|FRA}} Jacques Amyot e {{Bandiera|FRA}} Roger Deschodt
* 1980-1990 {{Bandiera|FRA}} Jacques Dewailly
* 1990-1991 {{Bandiera|FRA}} Pierre Balay e {{Bandiera|FRA}} Guy Lefort
* 1991 {{Bandiera|FRA}} Claude Guedj
Riga 419 ⟶ 538:
* 1993-1994 {{Bandiera|FRA}} Marc Devaux
* 1994-2000 {{Bandiera|FRA}} Bernard Lecomte
* 2000-2001 {{Bandiera|FRA}}
* 2001-2002 {{Bandiera|FRA}}
* 2002-
* 2017-2020 {{Bandiera|ESP}} {{Bandiera|LUX}} Gérard Lopez
* 2020- {{Bandiera|FRA}} Olivier Létang
{{Div col end}}
}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del LOSC Lille}}
===
Di seguito i calciatori del Lille convocati nella [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]], con relativo numero di convocazioni, periodo e convocazioni totali
{|border="0" cellpadding="4" align=left
|+
Riga 461 ⟶ 581:
|[[Roger Vandooren]] ||style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|3 ||1949 ||4
|-
|
|- bgcolor=#EFEFEF
|[[André Strappe]] ||style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|23 ||1949-1954 ||23
Riga 513 ⟶ 633:
|[[Mathieu Debuchy]] ||style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|13 ||2011-2012 ||26
|-
|[[Rio Mavuba]] ||style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|7 ||2012-
|- bgcolor=#EFEFEF
|[[Marvin Martin]] ||style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|1 ||2012
|-
|[[Dimitri Payet]] ||style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|2 ||2013 ||15
|- bgcolor=#EFEFEF
|[[Sébastien Corchia]] ||style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|1 ||2016 ||1
|-
|[[Jonathan Ikoné]] ||style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|4 ||2019 ||4
|- bgcolor=#EFEFEF
|[[Mike Maignan]] ||style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|1 ||2020 ||3
|- style="background:#DDDDDD;"
! scope=row |Totale ||scope=row style="border-left:solid 1px #FFB2B2"|
|}
|}
{{clear}}
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni d'Europa
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato europeo di calcio]] durante il periodo di militanza al Lille:
* {{Bandiera|PRT}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} [[Éder (calciatore 1987)|Éder]] ({{EC2|2016}})
==Palmarès==
{{Colonne}}
===Competizioni nazionali===
*'''[[File:Ligue1 trophy.svg|25 px]] {{Calciopalm|Campionato francese|4}}'''
:[[Division 1 1945-1946|1945-1946]], [[Division 1 1953-1954|1953-1954]], [[Ligue 1 2010-2011|2010-2011]], [[Ligue 1 2020-2021|2020-2021]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Francia|6}}'''
:[[Coppa di Francia 1945-1946|1945-1946]], [[Coppa di Francia 1946-1947|1946-1947]], [[Coppa di Francia 1947-1948|1947-1948]], [[Coppa di Francia 1952-1953|1952-1953]], [[Coppa di Francia 1954-1955|1954-1955]], [[Coppa di Francia 2010-2011|2010-2011]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Francia|1}}'''
:[[Supercoppa di Francia 2021|2021]]
*'''{{Calciopalm|Campionato francese di seconda divisione|4}}'''
:1963-1964, [[Division 2 1973-1974|1973-1974]]
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}''' (record francese a pari merito con {{Calcio Bordeaux|N}}, {{Calcio Strasburgo|N}}, {{Calcio Guingamp|N}}, {{Calcio Auxerre|N}}, {{Calcio Bastia|N}}, [[Olympique Lyonnais|Lione]], {{Calcio Montpellier|N}}, {{Calcio PSG|N}}, {{Calcio Troyes|N}}, [[Olympique de Marseille|Marsiglia]] e {{Calcio Lens|N}})
:[[Coppa Intertoto 2004|2004]]
*'''
:[[Coppa Intertoto 1967|1967]]
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Coppa Gambardella|1}}'''
:1960
*'''{{Calciopalm|Championnat National U17|1}}'''
:1996-1997
{{Colonne spezza}}
===Altri piazzamenti===
*[[File:Ligue1 trophy.svg|25 px]] {{Calciopalm|Campionato francese|}}
:Secondo posto: [[Division 1 1947-1948|1947-1948]], [[Division 1 1948-1949|1948-1949]], [[Division 1 1949-1950|1949-1950]], [[Division 1 1950-1951|1950-1951]], [[Ligue 1 2004-2005|2004-2005]], [[Ligue 1 2018-2019|2018-2019]]
:Terzo posto: [[Division 1 1951-1952|1951-1952]], [[Division 1 2000-2001|2000-2001]], [[Ligue 1 2005-2006|2005-2006]], [[Ligue 1 2011-2012|2011-2012]], [[Ligue 1 2013-2014|2013-2014]]
Riga 559 ⟶ 697:
*{{Calciopalm|Coppa di Lega francese|}}
:Finalista: [[Coupe de la Ligue 2015-2016|2015-2016]]
:Semifinalista: [[Coupe de la Ligue 2012-2013|2012-2013]], [[Coupe de la Ligue 2014-2015|2014-2015]], [[Coupe de la Ligue 2019-2020|2019-2020]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Francia|}}
Riga 568 ⟶ 706:
*{{Calciopalm|Campionato francese di seconda divisione|}}
:Terzo posto: 1956-1957, [[Division 2 1972-1973|1972-1973]]
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|}}
:Finalista: [[Coppa Intertoto 2002|2002]]
* {{simbolo|COPPA_LATINA.svg|15}} [[Coppa Latina]]
:Finalista: [[Coppa Latina 1951|1951]]
{{Colonne fine}}
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2|
|-
| '''Ligue 1''' || '''23''' || [[Ligue 1 2002-2003|2002-2003]] || [[Ligue 1 2025-2026|2025-2026]]
|- style="background:#E9E9E9"
|
|-
| '''{{Big|3º|2}}''' || '''Championnat de France amateur''' || '''1''' ||colspan=2| 1969-1970 || '''1'''
|}
{| class="wikitable center"
!
!
!
!
|-
| '''Coppa di Francia''' || '''82''' || [[Coppa di Francia 1944-1945|1944-1945]] || [[Coppa di Francia 2025-2026|2025-2026]] || '''82'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Coupe de la Ligue''' || '''26'''|| [[Coupe de la Ligue 1994-1995|1994-1995]] || [[Coupe de la Ligue 2019-2020|2019-2020]] || '''26'''
|-
| '''Supercoppa di Francia''' || '''3'''|| [[Challenge des champions 1956|1955]] || [[Trophée des champions 2021|2021]] || '''3'''
|}
=== Partecipazione ai tornei internazionali ===
{| class="wikitable center"
! style="width:40%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| '''UEFA Champions League''' || '''8''' || [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]] || [[UEFA Champions League 2024-2025|2024-2025]] || '''8'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Coppa UEFA''' || '''3''' || [[Coppa UEFA 2001-2002|2001-2002]] || [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=2| '''9'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''UEFA Europa League''' || '''6''' || [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]] || [[UEFA Europa League 2025-2026|2025-2026]]
|-
| '''UEFA Europa Conference League''' || '''1''' || colspan=2| [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|2023-2024]] || '''1'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Coppa Intertoto UEFA''' || '''2''' || [[Coppa Intertoto UEFA 2002|2002]] || [[Coppa Intertoto UEFA 2004|2004]] || '''2'''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''Coppa Latina''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa Latina 1951|1951]] || '''1'''
|}
=== Statistiche di squadra ===
La più larga vittoria ottenuta dal Lilla risale al 6 gennaio 2024, quando, in una partita casalinga valida per i trentaduesimi di finale della coppa di Francia, la squadra vinse per 12-0 contro il Golden Lion. La più larga vittoria del Lilla in trasferta risale, invece, al 26 settembre 1948, quando la squadra vinse per 6-0 in casa dello {{Calcio Strasburgo|N}}. La più larga sconfitta del Lilla in casa risale al 27 agosto 1958, quando il club perse per 1-6 contro il {{Calcio RC France|N}}, mentre la più larga sconfitta in trasferta risale al 14 maggio 1970, quando la squadra perse per 7-0 sul campo del {{Calcio Lens|N}} in una gara valida per il campionato dilettanti. Nei campionati professionistici, la più larga sconfitta del Lilla risale al 18 settembre 1955, in occasione della partita persa per 7-1 contro il {{Calcio Nizza|N}} in trasferta<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/club/losc#bloc_historique|titolo=Records du club - LOSC Lille|editore=lfp.fr|lingua=fr}}</ref>.
La più lunga striscia di vittorie consecutive del Lilla in campionato risale al periodo a cavallo delle stagioni 1948-1949 (4 partite) e 1949-1950 (7 partite), per un totale di 11 vittorie di fila<ref name="lfpstats">{{cita web|url=http://www.lfp.fr/LFPStats#/stats_record?competition=D1&saison=-1&club=66&lieu=G|titolo=LFP Stats Ligue 1 - LOSC Lille|editore=lfp.fr|lingua=fr}}</ref>. La serie più lunga di partite consecutive senza sconfitte è di 25 incontri (21 vittorie e 4 pareggi) e si è registrata nella stagione 1973-1974 in seconda divisione, con il Lilla che poi vinse il campionato<ref name="lfp-stats-l2">{{cita web|url=http://www.lfp.fr/LFPStats#/stats_record?competition=D2&saison=-1&club=66&lieu=G|titolo=LFP Stats Ligue 2 - LOSC Lille|editore=lfp.fr|lingua=fr}}</ref>.
A livello internazionale la miglior vittoria è per 5-1, ottenuta contro lo {{Calcio Sparta Praga|N}} nella fase a gironi della [[UEFA Europa League 2009-2010]], mentre le peggiori sconfitte sono il 5-0 subito contro il {{Calcio Milan|N}} nella finale della [[Coppa Latina 1951]] e il 6-1 subito contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2012-2013]]<ref name="it.uefa.com.3">{{cita web|url=https://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=75797/profile/history/index.html|titolo=LOSC Lille|accesso=17 agosto 2019}}</ref>.
=== Statistiche individuali ===
Il giocatore con più presenze nelle [[Coppe calcistiche europee|competizioni europee]] è [[Grégory Tafforeau]] a quota 42, mentre il miglior marcatore è [[Matt Moussilou]] con 9 gol<ref name="it.uefa.com.3"/>.
{|
|-valign=top
|{{
*
*
*
*
*
* 301 {{Bandiera|FRA}} [[Mathieu Debuchy]] (2003-2013)
* 289 {{Bandiera|FRA}} [[Grégory Tafforeau]] (2001-2009)
* 288 {{Bandiera|FRA}} [[Jean Baratte]] (1944-1953, 1956-1957)
* 288 {{Bandiera|FRA}} Bernard Stakowiak (1958-1969)
* 281 {{Bandiera|FRA}} Philippe Périlleux (1984-1991, 1995-1996)
}}
|{{riquadro|col1=#D8001D|col2=white|col3=white|titolo= Record di reti|contenuto=
* 174 {{Bandiera|FRA}} [[Jean Baratte]] (1944-1953, 1956-1957)
* 135 {{Bandiera|FRA}} [[André Strappe]] (1948-1958)
*
*
*
*
*
* 77 {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Pleimelding]] (1977-1981)
* 76 {{Bandiera|FRA}} Fernand Devlaminck (1956-1959)
* 74 {{Bandiera|FRA}} [[René Bihel]] (1944-1946)
* 74 {{Bandiera|FRA}} [[Yvon Douis]] (1953-1959)
}}
|}
== Tifoseria ==
[[File:Lille OSC et clubs rivaux map-fr.svg|thumb|Le rivalità.]]
La rivalità col {{Calcio Lens|N}} dà vita al
== Organico ==
{{Vedi anche|LOSC Lille 2025-2026}}
=== Rosa 2025-2026 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 1º settembre 2025''.
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n=36|ruolo=D|nazione=FRA|nome=Ousmane Touré}}
{{Calciatore in rosa|n=|ruolo=P|nazione=BEL|nome=[[Arnaud Bodart]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#D8001D|col2=white|col3=white|titolo= Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Génésio]] - Allenatore
* {{Bandiera|FRA}} Nicolas Dehon - Allenatore dei portieri
}}
== Note ==
Riga 702 ⟶ 860:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|
* {{cita libro|
== Altri progetti ==
Riga 710 ⟶ 868:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ligue 1}}
Riga 718 ⟶ 875:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:LOSC Lille| ]]
|