SS Leonzio 1909: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up
 
(349 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = SS Leonzio 1909 S.S.D.
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Sicula Leonzio
|nomestemma =
|soprannomi = ''La vecchia Signora del calcio siciliano''<ref>{{cita web|url=http://www.lasicilia.it/news/siracusa/75633/la-sicula-leonzio-promossa-in-lega-pro-con-tre-giornate-di-anticipo.html|titolo=La vecchia Signora del calcio siciliano|editore=http://www.lasicilia.it/|data=13 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref>, ''Bianconeri''<ref>{{cita web|url=https://www.nuovosud.it/54859-sport-siracusa/quattordicesima-vittoria-di-fila-la-leonzio-bianconeri-90-minuti-dalla-lega-pro|titolo=Bianconeri a 90 minuti dalla lega Pro|editore=http://www.nuovosud.it/|data=9 aprile 2017|accesso=9 aprile 2017}}</ref>
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _siculaleonzio1819h
|body1 = FFFFFF
Riga 14 ⟶ 10:
|shorts1 = 000000
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _siculaleonzio1819a
|body2 = FF0000
|pattern_la2 = _siculaleonzio1819a
|leftarm2 = FF0000
|pattern_ra2 = _siculaleonzio1819a
|rightarm2 = FF0000
|pattern_sh2 =
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2 =
|socks2 = ffffff
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _siculaleonzio1819t
|body3 = FFFF00
|pattern_la3 =
|leftarm3 = FFFF00
|pattern_ra3 =
|rightarm3 = FFFF00
|pattern_sh3 =
|shorts3 = FFFF00
|pattern_so3 =
|socks3 = FFFF00
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).svg}} [[Bianco]], [[nero]]
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
|inno = Lentini siamo noi
|autore = Simone Costanzo
<!-- Dati societari -->
|città = [[Lentini]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[SerieEccellenza CSicilia]]
|annofondazione = 1909
|annoscioglimento =
|rifondazione = 1988
|annoscioglimento2 =
|rifondazione2 = 1994
|annoscioglimento3 =
|rifondazione3 = 2002
|annoscioglimento4 =
|rifondazione4 = 2013
|rifondazione5 = 2021
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Leonardi
|rifondazione6 = 2022
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Vito Grieco]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Gaetano Nardo
|stadio = [[Sicula Trasporti Stadium-Stadio Angelino Nobile|Sicula Trasporti Stadium]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Gaspare Violante
|stadio = [[Stadio Angelino Nobile|Angelino Nobile]]
|capienza = {{formatnum:3500}}
|scudettisito =
|coppe Italia =
|Supercoppe Italiane =
| coppe Ali della Vittoria =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|coppe delle Fiere =
|Supercoppe Europee =
|coppe Intercontinentali =
|titoli nazionali =
|coppe nazionali =
|titoli internazionali =
|coppe intertoto =
|coppe del Mondo per club =
|sito = www.siculaleonzio.it
|stagione attuale = Sicula Leonzio 2019-2020
}}
La '''Sicula Leonzio S.r.l.''', comunemente nota come '''Sicula Leonzio''' o più semplicemente '''Leonzio''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Lentini]], in [[provincia di Siracusa]]. Milita in [[Serie C]], terzo livello del [[campionato italiano di calcio]].
 
L{{'}}'''SS Leonzio 1909 Società Sportiva Dilettantistica''', meglio nota come '''Leonzio''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Lentini]], in [[provincia di Siracusa]].
Fondata nel [[1909]] con la denominazione di ''Sport Club Leonzio'', nel corso della sua storia centenaria ha subito diversi fallimenti che l'hanno portata a dover essere rifondata più volte, nel 1988, nel 1994, nel 2002 e infine nel 2013. Il club, nella sua storia, ha collezionato complessivamente 5 partecipazioni al campionato professionistico di [[Serie C|terza serie]].
 
Nel corso della sua storia centenaria ha subito diversi fallimenti seguiti da varie rifondazioni, nel 1988, nel 1994, nel 2002, nel 2013, nel 2021 e nel 2022. Il club conta complessivamente 5 partecipazioni al campionato professionistico di [[Serie C|terza serie]].
I colori sociali del club sono da sempre il bianco e il nero, mentre lo storico logo è il [[leone]], simbolo della città di Lentini. L'impianto sede delle gare casalinghe è il [[Sicula Trasporti Stadium-Stadio Angelino Nobile|Sicula Trasporti Stadium]], intitolato ad ''Angelino Nobile'', uno dei fondatori del club lentinese.
 
I colori sociali del club sono da sempre il bianco ed il nero, mentre lo storico logo è il [[leone]], simbolo della città di Lentini. L'impianto sede delle gare casalinghe è lo [[stadio Angelino Nobile]], intitolato a uno dei fondatori del club lentinese.
 
== Storia ==
=== Dalle origini agli anni 1980 ===
[[File:Leonzio1909.jpg|thumb|upright=1.1|left|Lo Sport Club Leonzio in una delle sue prime uscite nel 1909. terzo in alto da sinistra, il fondatore del club Angelino Nobile]]
La prima formazione calcistica nasce nel 1909 col nome di ''Sport Club Leonzio'', per opera di alcuni studenti lentinesi che frequentavano l'Istituto Tecnico di Augusta, e che grazie ad alcuni colleghi di Sortino, Priolo e Melilli fondarono la prima squadra della Sicilia Orientale. Fra i padri fondatori si ricordano Giuseppe Messina, Angelino Nobile, Francesco Siracusano e Francesco Marino, che scelsero come colori sociali il bianco e il nero.<ref name=lentinionline>{{Cita web|url=http://www.lentinionline.it/cult_leonzio.htm|titolo=Lentini Cultura Oggi: Leonzio|editore=Lentinionline.it|accesso=1º aprile 2011}}</ref><ref name=www.jstor.org>{{Cita web|url=https://www.jstor.org/stable/23200932?seq=1#page_scan_tab_contents|titolo=Cooperative e partiti di massa nell'esperienza di Francesco Marino|editore=https://www.jstor.org/|data=|accesso=1º aprile 2011}}</ref>
 
La prima formazione calcistica nasce nel 1909 col nome di ''Sport Club Leonzio'', per opera di alcuni studenti lentinesi che frequentavano l'Istituto Tecnico di [[Augusta (Italia)|Augusta]], e che grazie ad alcuni colleghi di [[Sortino]], [[Priolo Gargallo|Priolo]] e [[Melilli]] fondarono una delle prime squadre della [[Sicilia orientale]]. Fra i padri fondatori si ricordano Giuseppe Messina, Angelino Nobile, Francesco Siracusano e Francesco Marino, che scelsero come colori sociali il bianco e il nero<ref name=lentinionline>{{Cita web|url=http://www.lentinionline.it/cult_leonzio.htm|titolo=Lentini Cultura Oggi: Leonzio|editore=Lentinionline.it|accesso=1º aprile 2011}}</ref><ref name=www.jstor.org>{{Cita web|url=https://www.jstor.org/stable/23200932?seq=1#page_scan_tab_contents|titolo=Cooperative e partiti di massa nell'esperienza di Francesco Marino|editore=https://www.jstor.org/|data=|accesso=1º aprile 2011}}</ref>.
Nel 1914, la Marchesa Riso organizzò un quadrangolare con partecipanti la [[Unione Sportiva Catanese|Catanese]], il [[Megara Augusta]], la Leonzio e la Carlentinese, mettendo in palio al vincitore del torneo un diploma e una medaglia d'oro. La Leonzio arrivata fino in finale, affrontò i cugini della Carlentinese disputando così il suo primo derby della storia. Dapprima la gara venne giocata a [[Carlentini]], ma per via di una rissa il match fu sospeso e rinviato. Successivamente gli organizzatori decisero di farla ripetere su un campo neutro, scegliendo come luogo [[Agnone Bagni]]. Qui la Leonzio riuscì a vincere, ma cosa più importante cominciò ad attirare le prime simpatie degli sportivi lentinesi a questa nuova disciplina.<ref name=lentinionline/>
 
Nel 1914, la Marchesa Riso organizzò un quadrangolare con partecipanti la [[Unione Sportiva Catanese|Catanese]], il [[Associazione Sportiva Dilettantistica FC Megara Augusta|Megara Augusta]], la Leonzio e la Carlentinese, mettendo in palio al vincitore del torneo un diploma ed una medaglia d'oro. La Leonzio arrivata fino in finale, affrontò i cugini della Carlentinese disputando così il suo primo derby della storia. Dapprima la gara venne giocata a [[Carlentini]], ma per via di una rissa il match fu sospeso e rinviato. Successivamente gli organizzatori decisero di farla ripetere su un campo neutro, scegliendo come luogo [[Agnone Bagni]]. Qui la Leonzio riuscì a vincere, ma cosa più importante cominciò ad attirare le prime simpatie degli sportivi lentinesi a questa nuova disciplina<ref name=lentinionline/>.
[[File:Oronzo Pugliese.jpg|thumb|upright=1.1|left|[[Oronzo Pugliese]], cominciò la sua brillante carriera da allenatore proprio a Lentini nel 1937.]]
Nella stagione [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] per la prima volta in assoluto la Leonzio viene ammessa al campionato di [[Serie C]] con Filadelfo Conti alla presidenza e Salvatore Zammataro in panchina, questa la storica rosa dei bianconeri: portiere Tagliaverga, terzini Gentile e Mirabella, mediani Di Stefano, Fardella e Di Pietro e attaccanti Puleo, Martinez, [[Luciano Cavaleri|Cavaleri]], Grimaldi, Scuderi, Floresta e Brogna. In terza serie, la Leonzio affronta per la prima volta il {{Calcio Siracusa|NB}}, (all'andata sconfitta a Siracusa per 1 a 0, al ritorno vittoria dei bianconeri per 2 a 1) terminando il proprio torneo all'ottavo posto. L'anno successivo non rinnova la propria iscrizione in Serie C, ripartendo dalla Prima Divisione.<ref name=lentinionline/>
 
Nella stagione [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] per la prima volta in assoluto la Leonzio viene ammessa al campionato di [[Serie C]] con Filadelfo Conti alla presidenza e Salvatore Zammataro in panchina, questa la storica rosa dei bianconeri: portiere Tagliaverga, terzini Gentile e Mirabella, mediani Di Stefano, Fardella e Di Pietro e attaccanti Puleo, Martinez, [[Luciano Cavaleri|Cavaleri]], Grimaldi, Scuderi, Floresta e Brogna. In terza serie, la Leonzio affronta per la prima volta il {{Calcio Siracusa|N}}, (all'andata sconfitta a Siracusa per 1 a 0, al ritorno vittoria dei bianconeri per 2 a 1) terminando il proprio torneo all'ottavo posto. L'anno successivo non rinnova la propria iscrizione in Serie C, ripartendo dalla Prima Divisione<ref name=lentinionline/>.
Dopo dieci anni trascorsi nei campionati dilettantistici regionali, i bianconeri nella stagione [[Promozione Sicilia 1956-1957|1956-1957]] vengono ripescati in quarta serie grazie al completamento degli organici. Vi rimarrà per 3 stagioni fino al [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] anno in cui termina la stagione al penultimo posto, retrocedendo in [[Prima Categoria]].<ref name=lentinionline/>
[[File:Oronzo Pugliese.jpg|thumb|upright=1.1|[[Oronzo Pugliese]], cominciò la sua brillante carriera da allenatore proprio a Lentini nel 1937]]
 
Dopo dieci anni trascorsi nei campionati dilettantistici regionali, i bianconeri nella stagione [[Promozione Sicilia 1956-1957|1956-1957]] vengono ripescati in quarta serie grazie al completamento degli organici. Vi rimarrà per 3 stagioni fino al [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] anno in cui termina la stagione al penultimo posto, retrocedendo in [[Prima Categoria]]<ref name=lentinionline/>.
La stagione [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] è per la Leonzio ricca di soddisfazioni. Difatti vince il campionato di [[Prima Categoria 1968-1969|Prima Categoria]] con 51 punti, riportando 22 vittorie 7 pareggi e 1 sconfitta, approdando nuovamente in quarta serie in [[Serie D]]. La formazione tipo era: 1) Prenna, 2) Grimaldi, 3) Riggi, 4) Viola, 5) Ursino, 7) Caldarella, 7) Russo,8) Caruso, 9) Cracchiolo, 10) Rosano, 11) Contadino. L'allenatore di questa annata avvincente fu [[Adelmo Prenna]] che ricopriva anche il ruolo di giocatore.<ref name=lentinionline/>
 
La stagione [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] è per la Leonzio ricca di soddisfazioni. Difatti vince il campionato di [[Prima Categoria 1968-1969|Prima Categoria]] con 51 punti, riportando 22 vittorie 7 pareggi e 1 sconfitta, approdando nuovamente in quarta serie in [[Serie D]]. La formazione tipo era: 1) Prenna, 2) Grimaldi, 3) Riggi, 4) Viola, 5) Ursino, 7) Caldarella, 7) Russo,8) Caruso, 9) Cracchiolo, 10) Rosano, 11) Contadino. L'allenatore di questa annata avvincente fu [[Adelmo Prenna]] che ricopriva anche il ruolo di giocatore<ref name=lentinionline/>.

La Leonzio rimarrà in [[Serie D]] fino alla stagione [[Serie D 1978-1979|1978-1979]], e poi retrocedette nuovamente in Prima Categoria. Da rilevare la stagione [[Serie D 1972-1973|1972-1973]], in cui i bianconeri non badarono a spese pur di provare a tornare in [[Serie C]]. La stagione si concluse al secondo posto, distante appena sei punti dal {{Calcio Marsala|NBN}} promosso in terza serie. Questa annata vide i lentinesi protagonisti per tutto il girone d'andata che venne concluso da capolista, lasciando presagire in una vittoria del campionato, visti soprattutto i notevoli sforzi economici sostenuti dalla società. Tra i calciatori acquistati per fare la differenza, fra tutti il portiere Golino, il giovane Fagotti proveniente dalle giovanili della Juventus e l'[[Italoamericano|italo-americano]] William Freddie Horton scuola Milan<ref>{{Cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Horton.html|titolo=William Freddie HORTON|editore=http://www.magliarossonera.it/|data=5 giugno 2009|accesso=12 dicembre 2015}}</ref>. Tuttavia questo non bastò, in quanto a sette gare dal termine, la squadra ebbe un crollo, perdendo tutto il vantaggio accumulato dalle dirette avversarie, fino a perdere lo scontro diretto a Marsala che vanificò definitivamente la promozione.<ref name=lentinionline/>.
 
=== L'Atletico Leonzio (1988-1994) e l'accesso al professionismo ===
[[File:Leonzio8990Società Sportiva Atletico Leonzio 1989-90.jpg|thumb|upright=1.1|left|Una formazione della stagione [[Società Sportiva Atletico Leonzio 1989-1990|1989-1990]], la prima in Serie C2.]]
[[File:Leonzio9293.jpg|thumb|upright=1.1|left|Il Leonzio [[Leonzio 1909 1992-1993|1992-1993]], che conquistò la promozione in Serie C1.]]
Nella stagione 1987-88, la Leonzio fu protagonista di un campionato disastroso, che la vide classificarsi ultima nel girone C di Prima Categoria, con conseguente retrocessione diretta in Seconda Categoria. Ma già nelle ultime settimane di campionato, il presidente Alfio Pappalardo e il cav. Salvatore Tabita, presidente dell'{{Calcio Atletico Catania|NB}}, che milita in [[Serie C2]], avviarono le trattative per un progetto di fusione tra le due società.<ref>{{cita news|autore=|titolo=II prossimo anno la società si chiamerà Atletico Leonzio|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=18 maggio 1988|p=18}}</ref>
 
Nella stagione 1987-1988, la Leonzio fu protagonista di un campionato disastroso, che la vide classificarsi ultima nel girone C di Prima Categoria, con conseguente retrocessione diretta in Seconda Categoria. Ma già nelle ultime settimane di campionato, il presidente Alfio Pappalardo e il cav. Salvatore Tabita, presidente dell'{{Calcio Atletico Catania|N}}, che milita in [[Serie C2]], avviarono le trattative per un progetto di fusione tra le due società<ref>{{cita news|autore=|titolo=II prossimo anno la società si chiamerà Atletico Leonzio|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=18 maggio 1988|p=18}}</ref>.
Tabita, deluso dallo scarso seguito di pubblico avuto dalla sua squadra (a [[Catania]] si seguiva massicciamente solo il [[Calcio Catania]]) nonostante l'abbia portata nel giro di tre anni dall'[[Interregionale]] alla Serie C2, decise di spostare il titolo sportivo a Lentini, dando vita alla ''Società Sportiva Atletico Leonzio''.<ref name=lentinionline/> La nuova società venne ammessa al campionato di [[Serie C2 1988-1989]], nonostante dovette far fronte ad alcuni problemi economici, che destabilizzarono non poco l'ambiente, che non mostrò fiducia incondizionata nella nuova proprietà.<ref name=lentinionline/>
 
Tabita, deluso dallo scarso seguito di pubblico avuto dalla sua squadra (a [[Catania]] si seguiva massicciamente solo il {{Calcio Catania|N}}) nonostante l'abbia portata nel giro di tre anni dall'[[Interregionale]] alla Serie C2, decise di spostare il titolo sportivo a Lentini, dando vita alla ''Società Sportiva Atletico Leonzio''<ref name=lentinionline/>. La nuova società venne ammessa al campionato di [[Serie C2 1988-1989]], nonostante dovette far fronte ad alcuni problemi economici, che destabilizzarono non poco l'ambiente, che non mostrò fiducia incondizionata nella nuova proprietà<ref name=lentinionline/>.
Malgrado le difficoltà, il neo sodalizio bianconero riuscì a salvare la categoria. L'anno successivo, si verificarono due passaggi di proprietà nell'arco di soli tre mesi: il primo avvenne nel febbraio 1989, in cui Tabita cedette il club ad una cordata di imprenditori catanesi rappresentata da Giovanni Di Prima ed Antonino Sciuto<ref>{{cita news|autore=|titolo=La Leonzio cambia padrone Ieri Tabita ha passato la mano|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=1º febbraio 1989|p=15}}</ref>; il secondo nel mese di maggio, quando costoro cedettero la società ad un'altra cordata di imprenditori catanesi rappresentata dal direttore sportivo Arturo Barbagallo, che ne assunse la presidenza<ref>{{cita news|autore=|titolo=La Leonzio cambia padrone Barbagallo è il presidente|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=1º febbraio 1989|p=15}}</ref>. A stagione conclusa, nel mese di agosto, un nuovo cambio di proprietà, con l'avvento al timone del club dell'imprenditore troinese [[Franco Proto]], con un trascorso da dirigente del Calcio Catania.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Da oggi il presidente è Franco Proto |pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=19 agosto 1989|p=17}}</ref> La figura di Proto, lasciò non pochi dubbi nell'ambiente lentinese, in quanto fin da subito chiese all'amministrazione comunale di contribuire economicamente alle sorti del calcio cittadino, minacciando di spostare il titolo sportivo lontano da Lentini qualora non avesse avuto un giusto rendiconto.<ref name=lentinionline/> Nel frattempo, i bianconeri nella stagione [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] si classificarono al 2º posto nel girone C e ottennero una storica promozione sul campo in [[Serie C1]].<ref name=lentinionline/>
 
Malgrado le difficoltà, il neo sodalizio bianconero riuscì a salvare la categoria. L'anno successivo, si verificarono due passaggi di proprietà nell'arco di soli tre mesi: il primo avvenne nel febbraio 1989, in cui Tabita cedette il club ad una cordata di imprenditori catanesi rappresentata da Giovanni Di Prima ed Antonino Sciuto<ref>{{cita news|autore=|titolo=La Leonzio cambia padrone Ieri Tabita ha passato la mano|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=1º febbraio 1989|p=15}}</ref>; il secondo nel mese di maggio, quando costoro cedettero la società ad un'altra cordata di imprenditori catanesi rappresentata dal direttore sportivo Arturo Barbagallo, che ne assunse la presidenza<ref>{{cita news|autore=|titolo=La Leonzio cambia padrone Barbagallo è il presidente|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=1º febbraio 1989|p=15}}</ref>. A stagione conclusa, nel mese di agosto, un nuovo cambio di proprietà, con l'avvento al timone del club dell'imprenditore troinese [[Franco Proto]], con un trascorso da dirigente del Calcio Catania<ref>{{cita news|autore=|titolo=Da oggi il presidente è Franco Proto |pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=19 agosto 1989|p=17}}</ref>. La figura di Proto, lasciò non pochi dubbi nell'ambiente lentinese, in quanto fin da subito chiese all'amministrazione comunale di contribuire economicamente alle sorti del calcio cittadino, minacciando di spostare il titolo sportivo lontano da Lentini qualora non avesse avuto un giusto rendiconto<ref name=lentinionline/>. Nel frattempo, i bianconeri nella stagione [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] si classificarono al 2º posto nel girone C e ottennero una storica promozione sul campo in [[Serie C1]]<ref name=lentinionline/>.
Nell'estate 1993, la [[FIGC]] deliberò l'esclusione dai campionati professionistici del {{Calcio Catania|NB}}, che militava in Serie C1, e questo avvenimento non sfuggì al presidente bianconero, che cominciò a mettere in pratica il suo piano di riportare il titolo sportivo della squadra nel campionato etneo.<ref name=lentinionline/> Proto cominciò ad accusare la città di Lentini, colpevole di non supportare abbastanza la Leonzio, né politicamente, né economicamente, né numericamente in termini di spettatori medi a partita.<ref name=lentinionline/> La prima stagione in [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]] i bianconeri la conclusero al quattordicesimo posto, non riuscendo a evitare i play out per non retrocedere. Play out che videro prevalere la Leonzio nella doppia sfida di andata e ritorno contro il {{Calcio Chieti|NB}} (0-0 all'andata, 1-0 in favore dei bianconeri nella gara di ritorno disputata a Lentini). Inoltre, a distanza di qualche anno, tornò a disputarsi il ''[[Statistiche e record del Siracusa Calcio#Il derby della provincia|derby della provincia]]'' contro il Siracusa, con vittoria degli azzurri all'andata per 5-1 e vittoria bianconera al ritorno a Lentini per 1-0 con rete di Nicola Malaguarnera.
[[File:Leonzio9293.jpg|thumb|upright=1.1|Il Leonzio [[Leonzio 1909 1992-1993|1992-1993]], che conquistò la promozione in Serie C1.]]
 
Nell'estate 1993, la [[FIGC]] deliberò l'esclusione dai campionati professionistici del Calcio Catania, che militava in Serie C1, e questo avvenimento non sfuggì al presidente bianconero, che cominciò a mettere in pratica il suo piano di riportare il titolo sportivo della squadra nella città etnea<ref name=lentinionline/>. Proto cominciò ad accusare la città di Lentini, colpevole di non supportare abbastanza la Leonzio, né politicamente, né economicamente, né numericamente in termini di spettatori medi a partita<ref name=lentinionline/>. La prima stagione in [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]] i bianconeri la conclusero al quattordicesimo posto, non riuscendo ad evitare i play-out per non retrocedere: questi videro prevalere la Leonzio nella doppia sfida di andata e ritorno contro il {{Calcio Chieti|N}} (0-0 all'andata, 1-0 in favore dei bianconeri nella gara di ritorno disputata a Lentini). Inoltre, a distanza di qualche anno, tornò a disputarsi il ''[[Statistiche e record del Siracusa Calcio#Il derby della provincia|derby della provincia]]'' contro il Siracusa, con vittoria degli azzurri all'andata per 5-1 e vittoria bianconera al ritorno a Lentini per 1-0 con rete di Nicola Malaguarnera.
 
=== Il ritorno della Leonzio e la ripartenza dai campionati dilettantistici (1994-2011) ===
Nell'agosto 1994, andò in porto lo scambio di titoli sportivi tra l'Atletico Leonzio eed il Catania '93, tentato l'anno prima da Proto, con il trasferimento a Catania della società bianconera e sua trasformazione in ''Società Sportiva Atletico Catania''.<ref>{{cita news|autore=|titolo= L'Atletico Ct in C1 e al Cibali Catania, Sciacca e Gela in Cnd|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=3 agosto 1994|p=21}}</ref>. L'Associazione Sportiva Catania, meglio nota come ''Catania '93'' ede anch'essa di proprietà di Proto, che nella stagione 1993-941994 si piazzò al secondo posto nel girone I del [[CNDCampionato Nazionale Dilettanti]], venne ceduta ad una cordata di imprenditori lentinesi capeggiata da Rosanna Granata e il marito Enzo Reale, e trasferita a Lentini dove assunse la storica denominazione ''Società Sportiva Leonzio '' ede i colori bianconeri.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Lentini nel Cnd: una donna al vertice|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=13 agosto 1994|p=23}}</ref> .
 
La nuova società bianconera ripartì dal girone I del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|Campionato Nazionale Dilettanti 1994-95]], in cui però si piazzò ultima e retrocedette in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. La Leonzio militò nel girone B di Eccellenza per sei stagioni consecutive fino al [[Eccellenza Sicilia 2000-2001|2000-2001]], quando retrocedette in Promozione. Nella [[Promozione Sicilia 2001-2002|stagione 2001-2002]], la Leonzio, inserita nel girone C di Promozione, ede afflitta da gravi problemi finanziari fin dalla sua rifondazione avvenuta nel 1994, venne esclusa dopo aver rinunciato a quattro partite consecutive nel girone d'andata.<ref>{{cita news|autore=|titolo=La Leonzio dice addio|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=17 dicembre 2001|p=40}}</ref> .
 
La Società Sportiva Leonzio venne rifondata nel giugno 2002 attraverso il cambio di denominazione del Football Club Real Lentini di Salvatore La Ferla, che nella stagione precedente ha militato nel girone F di Prima Categoria, in cui si era piazzato secondo.<ref>{{cita news|autore=|titolo=E nata la Società Sportiva Leonzio|pubblicazione=[[La Sicilia]] - Edizione di Siracusa|data=22 giugno 2002|p=43}}</ref>. Ma nel contempo nella cittadina siciliana avvenne il trasferimento dell'Associazione Calcio Misterbianco di Giuseppe Cardaci, neopromosso in [[Serie D]], che divenne ''Associazione Calcio Lentini''.<ref>{{cita news|autore=|titolo=E nata la Società Sportiva Leonzio|pubblicazione=[[La Sicilia]] - Edizione di Siracusa|data=22 giugno 2002|p=33}}</ref>. La Leonzio venne ripescata in Promozione ede inserita nel girone C<ref>{{cita news|autore=|titolo=Acicatena in Eccellenza, la Leonzio (ex Real Lentini) giocherà in Promozione: Saia a capo degli arbitri |pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=10 agosto 2002|p=64}}</ref>, il Lentini sostituì il Misterbianco nel girone I di Serie D.
 
Nella stagione 2002-2003, entrambe le compagini calcistiche lentinesi retrocedettero dai rispettivi campionati di militanza: il Lentini, arrivato sedicesimo in classifica, retrocedette in Eccellenza dopo aver perso i play-out contro la {{Calcio Nuova Vibonese|NBN}}, la Leonzio, si piazzò al penultimo posto e retrocedette direttamente in Prima Categoria. Nell'estate del 2003, l'AC Lentini e la SS Leonzio procedettero alla fusione e diedero vita all<nowiki>'</nowiki>''Associazione Calcio Sporting Leonzio 1909'', che venne ripescata nuovamente in Serie D.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Leonzio, confermato Santino Nuccio |pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=7 luglio 2003|p=63}}</ref><ref>{{cita news|autore=|titolo=Ripescato lo Sporting Leonzio|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=2 agosto 2002|p=41}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/8.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4864_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE 2003|editore=http://www.figc.it/|data=2003|accesso=3 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304065352/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/8.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4864_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La stagione [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] si concluse con una sofferta salvezza passando per i play-out, ma i continui problemi finanziari costrinsero la società aad iscriversi al campionato di [[Eccellenza Sicilia 2004-2005|Eccellenza 2004-2005]], dove cambiò denominazione in ''Associazione Sportiva Leonzio 1909'', poi in Associazione Calcio Dilettanti Leonzio 1909 e quindi in Associazione Sportiva Dilettantistica Leonzio 1909.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Nasce l'Ac Leonzio ma servono nuovi soci|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=3 luglio 2004|p=49}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|pagine=11, 70 e 71|data=2004|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> .
 
La permanenza in Eccellenza della Leonzio dura fino alla stagione [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|2007-2008]], che retrocede per due stagioni consecutive fino alla Prima Categoria. Nel 2009-2010 la squadra, raggiunge e perde i play-off contro il Real San Cristoforo con un pesantissimo 0-5 casalingo,<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=2123|titolo=Leonzio, addio sogni di “Promozione”|editore=http://www.satsicilia.com/|data=19 aprile 2010|accesso=3 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150117205125/http://www.satsicilia.com/?p=2123|dataarchivio=17 gennaio 2015}}</ref>, ma viene ripescata nella categoria superiore.<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=3321|titolo=Lentini – Leonzio: primo obiettivo raggiunto, si punta adesso ad un campionato di vertice|editore=http://www.satsicilia.com/|data=5 agosto 2010|accesso=3 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130042/http://www.satsicilia.com/?p=3321|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
 
Nella [[Promozione Sicilia 2010-2011|stagione 2010-2011]], la Leonzio vince il girone D del campionato di Promozione, con una giornata d'anticipo, e viene promossa in Eccellenza, grazie alla vittoria per 1-0 sul {{Calcio Comiso|NBN}}.<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=5788|titolo=Leonzio... è Eccellenza|editore=http://www.satsicilia.com/|data=2 aprile 2011|accesso=3 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313065152/http://satsicilia.com/?p=5788|dataarchivio=13 marzo 2016}}</ref>. Ma il ritorno nella massima competizione regionale non è stata delle migliori: il 14 settembre 2011 il presidente Piero Cundari lascia la sua carica.<ref>{{cita news|url=http://www.satsicilia.com/?p=7384|titolo=Finisce un sogno!Il presidente Cundari lascia la Leonzio 1909|editore=http://www.satsicilia.com/|data=14 settembre 2011|accesso=25 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192011/http://www.satsicilia.com/?p=7384|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>. La squadra chiude il campionato di [[Eccellenza Sicilia 2011-2012|Eccellenza 2011-2012]] al quindicesimo posto con soli 6 punti.
 
=== La ripartenza dalla Terza Categoria e l'inizio dell'era Leonardi (2011-2016) ===
Il 10 agosto 2012, per mancanza di un proprietario, il sodalizio non viene iscritto ad alcun campionato. In seguito, grazie a Christian Tuzza, presidente pro-tempore della società A.S.D Skirmjan, si riesce a ripartire dalla [[Terza Categoria]], ultimo livello della piramide calcistica italiana, assumendo la denominazione di ''A.S.D. Atletico Leonzio''. Inoltre, per la contemporanea partecipazione al campionato da parte del Siracusa (causa mancata iscrizione ai tornei professionistici), viene disputato un insolito derby. I bianconeri al termine della stagione si classificano al quinto posto, non riuscendo ad ottenere la promozione in Seconda Categoria.
 
=== La Sicula Leonzio di Giuseppe Leonardi (2013-2020) e il ritorno in Serie C ===
Il primo luglio 2013, l'imprenditore catanese Giuseppe Leonardi rileva il titolo sportivo della Real Belpassese, iscrivendo il sodalizio bianconero al campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] con la denominazione di ''A.S.D. Sicula Leonzio'', ottenendo il benestare da parte della Lega.<ref>{{Cita news|url=http://www.losportweb.it/?p=1617#.UdFSByJ4Nds.facebook|titolo=Ufficiale: Leonzio in Promozione|editore=http://www.losportweb.it|data=1º luglio 2013|accesso=3 agosto 2013}}</ref> La nuova società con il mister Pierpaolo Alderisi chiude il campionato in terza posizione, si qualifica ai play-off, ma viene sconfitta dal {{Calcio Comprensorio Normanno|NB}}. Nella stagione [[Promozione Sicilia 2014-2015|seguente]] i bianconeri lottano per la vittoria del girone contro il {{Calcio Gela|NB}} e l'Atletico Gela. La matematica promozione in Eccellenza viene raggiunta all'ultima giornata, grazie alla vittoria casalinga per 6-2 contro il Macchitella.
Il primo luglio 2013, l'imprenditore catanese Giuseppe Leonardi rileva il titolo sportivo della Real Belpassese, iscrivendo il sodalizio bianconero al campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] con la denominazione di ''A.S.D. Sicula Leonzio'', ottenendo il benestare da parte della Lega<ref>{{Cita news|url=http://www.losportweb.it/?p=1617#.UdFSByJ4Nds.facebook|titolo=Ufficiale: Leonzio in Promozione|editore=http://www.losportweb.it|data=1º luglio 2013|accesso=3 agosto 2013|pubblicazione=|dataarchivio=8 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808052110/http://www.losportweb.it/?p=1617#.UdFSByJ4Nds.facebook|urlmorto=sì}}</ref>. La nuova società con il mister Pierpaolo Alderisi chiude il campionato in terza posizione, si qualifica ai play-off, ma viene sconfitta dal {{Calcio Comprensorio Normanno|N}}. Nella stagione seguente i bianconeri lottano per la vittoria del girone contro il {{Calcio Gela|N}} e l'Atletico Gela. La matematica promozione in Eccellenza viene raggiunta all'ultima giornata, grazie alla vittoria casalinga per 6-2 contro il Macchitella.
 
La stagione [[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]] del campionato di Eccellenza incomincia con una sconfitta a Taormina per 2-0. Da lì in avanti la squadra, grazie aad una lunga serie di risultati positivi, si proietta nei vertici del campionato e dopo un lungo testa a testa con {{Calcio Igea Virtus|NBN}} e Rocca di Caprileone, chiudono al terzo posto in classifica. Nei play-off del girone, i lentinesi eliminano Troina e {{Calcio Acireale|NBN}}, approdando ai play-off intergirone. In semifinale sconfigge nel doppio confronto il San Giorgio a Cremano (0-1 in Campania e 3-1 in Sicilia). Il 12 giugno a [[Pisticci]] nella gara di ritorno della finale, i bianconeri battono il Real Metapontino per 2-0 (dopo aver pareggiato 2-2 In Sicilia) approdando, dopo 12 anni, in Serie D.<ref>{{Cita news|url=http://siracusa.blogsicilia.it/impresa-bianconera-in-lucania-la-leonzio-conquista-la-serie-d/342814/|editore=http://siracusa.blogsicilia.it/|titolo=Impresa bianconera in Lucania. La Leonzio conquista la Serie D|data=12 giugno 2016|accesso=9 aprile 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161020100019/http://siracusa.blogsicilia.it/impresa-bianconera-in-lucania-la-leonzio-conquista-la-serie-d/342814/#|dataarchivio=20 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Siracusa Calcio 1924 v SS Leonzio 1909, 6 May 2018 - 01.jpg|thumb|upright=1.1|left|Il 6 maggio 2018, con Siracusa-Sicula Leonzio 1-0, torna a disputarsi in Serie C il derby della provincia siracusana.]]
 
Per il campionato [[Serie D 2016-2017|2016-2017]], la Sicula Leonzio si presenta ai nastri di partenza con numerosi innesti di qualità (molti di essi provenienti dal Siracusa, fresco vincitore di campionato) in modo da assicurarsi un torneo più che dignitoso. La partenza è positiva, tuttavia, in seguito alla sconfitta casalinga per 0-4 contro l'Igea Virtus, il tecnico Catania viene esonerato e sostituito il 21 novembre 2016 da [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]], ex tecnico della {{Calcio Reggina|N}}<ref>{{Cita news|url=http://www.messinasportiva.it/sicula-leonzio-esonerato-catania-la-batosta-ligea-ciccio-cozza-tecnico/|titolo=Sicula Leonzio, esonerato Catania dopo la batosta con l’Igea. Ciccio Cozza nuovo tecnico|editore=http://www.messinasportiva.it/|data=21 novembre 2016|accesso=13 aprile 2017}}</ref>. Da quel momento la squadra inanella una lunga serie di risultati utili, comprensivi inoltre di quindici vittorie consecutive, riuscendo a staccare le dirette concorrenti<ref>{{Cita news|url=http://siciliasportnews.altervista.org/sicula-leonzio-avesa-normanna-2-1-tabellino-e-cronaca/|titolo=Sicula Leonzio – Avesa Normanna 2-1 . Tabellino e Cronaca|editore=http://siciliasportnews.altervista.org/|data=10 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref>. Il 13 aprile, grazie alla sconfitta della {{Calcio Cavese|N}}, seconda in classifica, i lentinesi festeggiano il ritorno in [[Serie C]] e l'approdo nel professionismo a 23 anni di distanza dall'ultima volta<ref>{{Cita news|url=http://www.24live.it/142230-calcio-serie-d-leonzio-promossa-lega-pro-sinfiamma-la-corsa-secondo-posto|titolo=Calcio serie D, Leonzio promossa in Lega Pro, s’infiamma la corsa per il secondo posto|editore=http://www.24live.it/|data=13 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref>. Nelle gare di [[Scudetto Serie D|poule scudetto]], i bianconeri, si arrendono in semifinale, perdendo per 1 a 0 contro il {{Calcio Monza|N}} (poi vincitore della competizione), abbandonando di fatto il sogno tricolore<ref>{{Cita news|url=http://www.blunote.it/news/83145166342/serie-d-scudetto-eliminata-la-sicula-leonzio-di-cozza|editore=http://siracusa.blogsicilia.it/|titolo=Serie D: Scudetto, eliminata la Sicula Leonzio di Cozza|data=31 maggio 2017|accesso=10 giugno 2017}}</ref>.
=== Il ritorno in Serie C (2016-) ===
[[File:Siracusa-SiculaLeonzio1-0.jpg|thumb|upright=1.1|left|Il 6 maggio 2018, con Siracusa-Sicula Leonzio 1-0, torna a disputarsi in Serie C il derby della provincia siracusana.]]
Per il campionato [[Serie D 2016-2017|2016-2017]], la Sicula Leonzio si presenta ai nastri di partenza con numerosi innesti di qualità (molti di essi provenienti dal Siracusa, fresco vincitore di campionato) in modo da assicurarsi un torneo più che dignitoso. La partenza è positiva, tuttavia, in seguito alla sconfitta casalinga per 0-4 contro l'Igea Virtus, il tecnico Catania viene esonerato e sostituito il 21 novembre 2016 da [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]], ex tecnico della {{Calcio Reggina|NB}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.messinasportiva.it/sicula-leonzio-esonerato-catania-la-batosta-ligea-ciccio-cozza-tecnico/|titolo=Sicula Leonzio, esonerato Catania dopo la batosta con l’Igea. Ciccio Cozza nuovo tecnico|editore=http://www.messinasportiva.it/|data=21 novembre 2016|accesso=13 aprile 2017}}</ref> Da quel momento la squadra inanella una lunga serie di risultati utili, comprensivi inoltre di quindici vittorie consecutive, riuscendo a staccare le dirette concorrenti.<ref>{{Cita news|url=http://siciliasportnews.altervista.org/sicula-leonzio-avesa-normanna-2-1-tabellino-e-cronaca/|titolo=Sicula Leonzio – Avesa Normanna 2-1 . Tabellino e Cronaca|editore=http://siciliasportnews.altervista.org/|data=10 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref> Il 13 aprile, grazie alla sconfitta della {{Calcio Cavese|NB}}, seconda in classifica, i lentinesi festeggiano il ritorno in [[Serie C]] e l'approdo nel professionismo a 23 anni di distanza dall'ultima volta.<ref>{{Cita news|url=http://www.24live.it/142230-calcio-serie-d-leonzio-promossa-lega-pro-sinfiamma-la-corsa-secondo-posto|titolo=Calcio serie D, Leonzio promossa in Lega Pro, s’infiamma la corsa per il secondo posto|editore=http://www.24live.it/|data=13 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref> Nelle gare di [[Scudetto Serie D|poule scudetto Serie D]], i bianconeri, si arrendono in semifinale, perdendo per 1 a 0 contro il {{Calcio Monza|NB}} (poi vincitore della competizione), abbandonando di fatto il sogno tricolore.<ref>{{Cita news|url=http://www.blunote.it/news/83145166342/serie-d-scudetto-eliminata-la-sicula-leonzio-di-cozza|editore=http://siracusa.blogsicilia.it/|titolo=Serie D: Scudetto, eliminata la Sicula Leonzio di Cozza|data=31 maggio 2017|accesso=10 giugno 2017}}</ref>
 
Con l'accesso al campionato professionistico di terza serie, il [[31 luglio]] [[2017]] il club diventa una [[società a responsabilità limitata]] cambiando la denominazione in ''Sicula Leonzio''<ref>{{Cita web|url = http://siciliasportnews.altervista.org/wp-content/uploads/2017/07/cu17del31luglio2017.pdf|titolo = cambio denominazione in Sicula Leonzio|accesso=31 luglio 2017|sito = http://siciliasportnews.altervista.org}}</ref>.
[[File:Leonzio-Siracusa1-2.jpg|thumb|upright=1.1|Sicula Leonzio-Siracusa 1-2 (stagione 2018-2019).]]
Il tecnico Pino Rigoli (ex allenatore del {{Calcio Catania|NB}}), ufficializzato il 21 giugno [[2017]], firma un contratto biennale<ref>{{Cita news|url=http://gianlucadimarzio.com/it/calciomercato-sicula-leonzio-ufficiale-la-panchina-a-pino-rigoli|editore=http://gianlucadimarzio.com/|titolo=Calciomercato | Sicula Leonzio, ufficiale la panchina a Pino Rigoli|data=21 giugno 2017|accesso=21 giugno 2017}}</ref>, ma, visti i risultati deludenti, è esonerato alla fine di dicembre per fare spazio ad [[Aimo Diana]], allenatore [[Brescia|bresciano]] con trascorsi da calciatore in [[Serie A]]. I bianconeri inanellano risultati utili, centrando l'obiettivo dei play-off grazie al decimo posto. Agli spareggi l'avversaria è, in gara unica, il Cosenza in [[Calabria]], con la vittoria quale unico risultato disponibile per proseguire il cammino negli spareggi per la promozione in [[Serie B]]. Dopo essere passati in vantaggio, i bianconeri a dieci minuti dal termine si fanno dapprima agguantare e poi superare in pieno recupero, perdendo per 2-1. Nonostante tutto, al ritorno fra i professionisti, è un campionato più che dignitoso per la compagine presieduta da Giuseppe Leonardi, con la soddisfazione della vittoria esterna ottenuta in terra etnea contro il [[Calcio Catania|Catania]] per 2-1.
 
Il tecnico Pino Rigoli (ex allenatore del {{Calcio Catania|N}}), ufficializzato il 21 giugno 2017, firma un contratto biennale<ref>{{Cita news|url=http://gianlucadimarzio.com/it/calciomercato-sicula-leonzio-ufficiale-la-panchina-a-pino-rigoli|editore=http://gianlucadimarzio.com/|titolo=Calciomercato | Sicula Leonzio, ufficiale la panchina a Pino Rigoli|data=21 giugno 2017|accesso=21 giugno 2017}}</ref>, ma, visti i risultati deludenti, è esonerato alla fine di dicembre per fare spazio ad [[Aimo Diana]]. I bianconeri inanellano risultati utili, centrando l'obiettivo dei play-off grazie al decimo posto. Agli spareggi l'avversaria è, in gara unica, il Cosenza in [[Calabria]], con la vittoria quale unico risultato disponibile per i siciliani per proseguire il cammino negli spareggi per la promozione in [[Serie B]]. Dopo essere passati in vantaggio, a dieci minuti dal termine i bianconeri si fanno dapprima raggiungere e poi superare in pieno recupero, perdendo per 2-1. Ciononostante il campionato del ritorno fra i professionisti è più che dignitoso per la compagine presieduta da Giuseppe Leonardi, con la soddisfazione della vittoria esterna ottenuta sul campo del {{Calcio Catania|N}} per 2-1. Nelle due annate seguenti il club ottiene due salvezze, grazie al tredicesimo posto nel 2018-2019 e al diciassettesimo posto e alla vittoria dei play-out contro il {{Calcio Bisceglie|N}} nel 2019-2020.
{{clear}}
 
Il 5 agosto 2020, termine ultimo per l'iscrizione al campionato di Serie C, Leonardi non presenta l'iscrizione del sodalizio siciliano al campionato; la Sicula Leonzio cessa dunque le proprie attività<ref>''[https://www.tuttoc.com/rassegna-stampa/la-sicilia-il-catania-si-iscrive-alla-c-la-sicula-leonzio-scompare-255227 La Sicilia: "Il Catania si iscrive alla C. La Sicula Leonzio scompare"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200817120734/https://www.tuttoc.com/rassegna-stampa/la-sicilia-il-catania-si-iscrive-alla-c-la-sicula-leonzio-scompare-255227 |data=17 agosto 2020 }}'', tuttoc.com, 6 agosto 2020.</ref>.
=== Il ritorno in Eccellenza (2021-) ===
Nella stagione 2021-2022 rinasce la Leonzio ottenendo l’iscrizione al campionato di Eccellenza, ma dopo un buon inizio di stagione, alcune vicissitudini societarie portano il club ad essere escluso dal torneo a seguito di due rinunce di partite.
 
La stagione successiva, Gaetano Vinci presidente del Carlentini Calcio militante nel campionato di Eccellenza, si convince a trasferire il titolo sportivo a Lentini. In campionato i bianconeri si piazzeranno al quarto posto in classifica accedendo così ai playoff promozione (poi persi a Taormina 3-2); miglior marcatore del club Antonino Carbonaro con 24 reti, che si laurea anche capocannoniere del torneo.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; background:black;"| <span style="color:white">| Cronistoria della SiculaSS Leonzio</span> 1909 S.S.D.
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{colonneDiv col}}
* 1909 - Ad opera di alcuni studenti lentinesi nasce lo '''Sport Club Leonzio''' con maglie bianconere a strisce verticali.
* 1914 - Vince la medaglia d'oro del quadrangolare "Marchesa Riso" con Carlentini, Megara e Catanese.
* 1915-1919 - Attività sospesa per cause belliche.
* 1919-1931 - Attività a livello di amichevoli con la denominazione '''Società Sportiva Leonzio'''. Nel 1931 si affilia alla [[FIGC]] e partecipa soltanto a campionati [[U.L.I.C.]]
* 1931-1932 - 1º nel campionato U.L.I.C. locale.
* 1932-1933 - 3º nel campionato U.L.I.C. locale.
* 1933-1934 - 12º nelin campionatoSeconda U.L.I.C.Divisione localeSicilia.
* 1934-1935 - 2º nel campionato U.L.I.C. locale.
* 1935-1936 - 1º nel campionato U.L.I.C. locale.
* 1936-1937 - 2º nel campionato U.L.I.C. locale.
* 1937-1938 - 1º nel campionato U.L.I.C. locale.
* [[Seconda Divisione 1938-1939|1938-1939]] - Partecipa al campionato di Seconda Divisione Sicilia. '''Ammessa in [[Prima Divisione]]'''.
* [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]] - Partecipa al campionato di Prima Divisione Sicilia, che verrà sospeso a causa degli avvenimenti bellici.
* 1940-1944 - Attività sospese per cause belliche.
Riga 169 ⟶ 150:
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]] - Partecipa al campionato di Prima Divisione Sicilia.
* [[Prima Divisione 1946-1947|1947-1948]] - Partecipa al campionato di Prima Divisione Sicilia.
* [[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] - 12º in Prima Divisione Sicilia. ''Retrocessa in Seconda Divisione Sicilia''.
* 1949-1950 - 4º in Seconda Divisione Sicilia.
* 1950-1951 - 1º in Seconda Divisione Sicilia. '''Promossa in Prima Divisione Sicilia'''.
* [[Prima Divisione Sicilia 1951-1952|1951-1952]] - 8º in Prima Divisione Sicilia. La Prima Divisione viene declassata.
* 1952-1953 - 1º in Prima Divisione Sicilia. '''Promossa in Promozione'''.
: '''Vince la Coppa della Regione''' (1º titolo).
* [[Promozione Sicilia 1953-1954|1953-1954]] - 4º in Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1954-1955|1954-1955]] - 2º in Promozione Sicilia. Perdedopo aver perso lo spareggio per il primo posto.
* [[Promozione Sicilia 1955-1956|1955-1956]] - 7º in Promozione Sicilia.
* [[Promozione Sicilia 1956-1957|1956-1957]] - 2º in Promozione Sicilia. '''Ammessa in Interregionale - Seconda Categoria'''.
Riga 189 ⟶ 170:
* [[Prima Categoria Sicilia 1965-1966|1965-1966]] - 3º nel girone B della Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria Sicilia 1966-1967|1966-1967]] - 2º nel girone B della Prima Categoria Sicilia.
{{colonne spezza}}
* [[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 3º nel girone B della Prima Categoria Sicilia.
* [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 1º nel girone B della Prima Categoria Sicilia. '''Promossa in Serie D'''.
Riga 211 ⟶ 191:
* 1986-1987 - 12º nel girone C della Prima Categoria Sicilia.
* 1987-1988 - 16º nel girone C della Prima Categoria Sicilia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
* 1988 - Dalla fusione con la ''[[Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania|S.S.Società Sportiva Atletico Catania]]'', militante in [[Serie C2]], nasce la '''Società Sportiva Atletico Leonzio''', con sede a Lentini e colori bianco e nero.
* [[Società Sportiva Atletico Leonzio 1988-1989|1988-1989]] - 4º nel girone D della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
Riga 225 ⟶ 205:
* [[Leonzio 1909 1993-1994|1993-1994]] - 14º nel girone B della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* 1994 - Si scioglie la fusione con l'Atletico Catania. Rinasce come '''Società Sportiva Leonzio 1909''', che rileva il titolo sportivo del ''Calcio Catania '93'', militante nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 18º nel girone I del C.N.DCampionato Nazionale Dilettanti. ''Retrocessa in Eccellenza''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1994-1995|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Eccellenza Sicilia 1995-1996|1995-1996]] - 5º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 1996-1997|1996-1997]] - 4º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
Riga 233 ⟶ 213:
* [[Eccellenza Sicilia 1998-1999|1998-1999]] - 8º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
: '''Vince la Coppa Italia Dilettanti Sicilia''' (1º titolo).
: Quarti di finale della [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1998-1999|fase Eccellenza di Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza)]].
* [[Eccellenza Sicilia 1999-2000|1999-2000]] - 8º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 2000-2001|2000-2001]] - 18º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia. ''Retrocessa in Promozione''.
* 2001-2002 - Partecipa al girone C della Promozione Sicilia. Si ritira a campionato in corso.
{{colonne spezza}}
* [[Promozione Sicilia 2001-2002|2001-2002]] - Partecipa al girone C della Promozione Sicilia. Si ritira a campionato in corso.
* 2002 - Rifondazione della '''Società Sportiva Leonzio''' attraverso il cambio di denominazione della ''Football Club Real Lentini''.
* [[Promozione Sicilia 2002-2003|2002-2003]] - 15º nel girone D di Promozione. Retrocessa in Eccellenza.
* 2003 - Fusione tra l{{'}}''Associazione Calcio Lentini'' e la Società Sportiva Leonzio, e nascita dell<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Associazione Calcio Sporting Leonzio 1909'''. Ripescata in Serie D.
* [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] - 13º nel girone I della Serie D. Vince i play-out. La società decide di iscriversi al successivo campionato di Eccellenza per problemi finanziari.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2003-2004|Coppa Italia Serie D]].
* 2004 - Cambia denominazione dapprima in ''Associazione Calcio Leonzio 1909'', poi in ''Associazione Calcio Dilettanti Leonzio 1909'' e quindi in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Leonzio 1909'''.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140324020115/https://www.figc.it/assets/contentresources_2/contenutogenerico/38.$plit/c_2_contenutogenerico_6542_lstallegati_allegato0_upfallegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|pagine=11, 70 e 71|data=2004|accesso=4 maggio 2018|dataarchivio=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324020115/https://www.figc.it/assets/contentresources_2/contenutogenerico/38.$plit/c_2_contenutogenerico_6542_lstallegati_allegato0_upfallegato.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Eccellenza Sicilia 2004-2005|2004-2005]] - 10º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 2005-2006|2005-2006]] - 6º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
* [[Eccellenza Sicilia 2006-2007|2006-2007]] - 9º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* [[Eccellenza Sicilia 2007-2008|2007-2008]] - 15º nel girone B di Eccellenza Sicilia. ''Retrocessa in Promozione''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* [[Promozione Sicilia 2008-2009|2008-2009]] - 15º nel girone D della Promozione Sicilia. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 2009-2010 - 3º nel girone F della Prima Categoria Sicilia. Perde i play-off. '''Ammessa in Promozione'''.
* [[Promozione Sicilia 2010-2011|2010-2011]] - 1º nel girone D della Promozione Sicilia. '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2011-2012|2011-2012]] - 15º nel girone B della Eccellenza Sicilia. ''Retrocessa in Promozione''. Non si iscrive al successivo torneo.
* 2012 - Nasce l{{'}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Leonzio''' che si iscrive in [[Terza Categoria]].
* 2012-2013 - 5º nel girone della Terza Categoria Siracusa. Rinuncia a partecipare al successivo campionato di Terza Categoria e ad ogni attività federale.
* 2013 - L{{'U.S.D.}}''Unione Sportiva Dilettantistica Real Belpassese'' di [[Belpasso]], militante in Promozione, cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio'''.<ref>{{Cita web|url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:VSZo2YVVZm0J:www.figccatania.it/comunicazioni/comunicazioni-ufficiali/anno-2013-2014/item/download/39_498508099780f2a1d730a58eafd9f506.html+&cd=8&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 6|editore=www.figccatania.it|data=8 agosto 2013|accesso=17 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Promozione Sicilia 2013-2014|2013-2014]] - 3º nel girone C della Promozione Sicilia. Perde ila finale dei play-off.
* [[Promozione Sicilia 2014-2015|2014-2015]] - 1º nel girone D della Promozione Sicilia. '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]] - 3º nel girone B della Eccellenza Sicilia. Vince i play-off regionali e nazionali. '''Promossa in Serie D'''.
: Semifinale di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* 2016 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio'''.<ref>{{Cita web|url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:rokI51wxT_YJ:siciliasportnews.altervista.org/wp-content/uploads/2016/08/Comunicato-Ufficiale-n-20.doc+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 20|editore=www.figc.it|data=5 agosto 2016|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
* [[Società Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio 2016-2017|2016-2017]] - 1º nel girone I della [[Serie D 2016-2017|Serie D]]. '''Promossa in Serie C'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
: SemifinalistaSemifinale dello [[Serie D 2016-2017#Poule Scudetto|Poule Scudetto Serie D]].
* 2017 - La società cambia denominazione in '''Sicula Leonzio'''.
* [[Sicula Leonzio 2017-2018|2017-2018]] - 10º nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off.
Riga 271 ⟶ 250:
: Primo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
* [[Sicula Leonzio 2019-2020|2019-2020]] - 16º nel girone C della [[Serie C 2019-2020|Serie C]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
{{colonne fine}}
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]].
* 2020 - Viene esclusa dalla [[Serie C]] per delibera della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
* 2021 - Con il trasferimento del titolo sportivo di Eccellenza dell'ASD Siracusa, nasce l{{'}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica FC Leonzio 1909'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2021-2022|2021-2022]] - Nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Sicilia]].
* 11 febbraio 2022 - Viene esclusa dal campionato dopo due rinunce per delibera della F.I.G.C. L.N.D.<ref>{{Cita web|url=http://sicilia.lnd.it/sites/default/files/comunicati/2022-02/cu293+dell+11+febbraio+2022.doc|titolo=LND Sicilia CU n. 293|editore=|data=11 febbraio 2022|accesso=11 febbraio 2022|urlmorto=sì}}</ref>
* 2022 - L{{'}}''Associazione Sportiva Dilettantistica Carlentini Calcio'' di [[Carlentini]], militante in Eccellenza, cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Società Sportiva Leonzio 1909'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2022-2023|2022-2023]] - 4º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia. Perde la semifinale dei play-off.
* [[Eccellenza Sicilia 2023-2024|2023-2024]] - 14º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia. Vince i play-out.
* 2024 - Cambia denominazione in '''SS Leonzio 1909 Società Sportiva Dilettantistica'''.
* [[Eccellenza Sicilia 2024-2025|2024-2025]] - 8º nel girone B dell'Eccellenza Sicilia.
{{Div col end}}
|}
 
Riga 280 ⟶ 271:
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo della Leonzio non è altro che lo stemma rappresentativo della città di [[Lentini]]. Esso è composto, per metà dai colori sociali del club (strisce verticali bianco e nero), e per l'altra metà da una torre a tre merli, con ai suoi piedi il leone d'oro,; attorno allo scudo presenza di spighe di grano dorate.
 
==== Inno ====
Nel [[2014]] lail giovane rivelazione lentinese Simone Costanzo, produce una canzone d'amore nei confronti della squadra della propria città intitolata ''Lentini siamo noi''.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=BSjKL5XXTwM|titolo=L'inno della Sicula Leonzio (1931)|editore=http://www.lentininews.net/|data=6 ottobre 2014|accesso=14 giugno 2017}}</ref>.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
La Sicula Leonzio gioca le partite casalinghe allo [[stadio Angelino Nobile]]. L'impianto ha una capienza di circa {{formatnum:3500}} spettatori ed è intitolato ad Angelino Nobile, che nei primi anni del '900, ancora studente, fondò il calcio a Lentini insieme ad altri soci.
{{vedi anche|Stadio Angelino Nobile}}
La Leonzio gioca le partite casalinghe al [[Sicula Trasporti Stadium-Stadio Angelino Nobile|Sicula Trasporti Stadium]]. L'impianto ha una capienza di circa 3.500 spettatori, ed è intitolato ad Angelino Nobile, che nei primi anni del '900, ancora studente, fondò il calcio a Lentini insieme ad altri soci.
 
Il [[29 giugno]] [[2017]] il Consiglio comunale di [[Lentini]], con i suoi voti, assegna una convenzione ventennale dello stadio alla società Sicula Leonzio.<ref>{{Cita web|url=http://www.siracusanews.it/lentini-alla-sicula-leonzio-20-anni-lo-stadio-nobile-consiglio-comunale-vota-si-alla-convenzione-leonardi-la-base-futuro/|titolo=Convenzione ventennale dello stadio alla Sicula Leonzio|editore=http://www.siracusanews.it/|data=30 giugno 2017|accesso=30 giugno 2017}}</ref>.
 
Dalla 9ª alla 29ª giornata della stagione 2017-2018 la squadra bianconera ha disputato i propri incontri casalinghi allo [[stadio Angelo Massimino]] di [[Catania]], in attesa della fine dei lavori di adeguamento dell'impianto lentinese. Conclusi i lavori, dal 2018 al 2020 il presidente Leonardi ha modificato il nome dell'impianto da gioco in ''Sicula Trasport Stadium'' sponsorizzando in modo maggiore il nome della propria società ''Sicula Trasporti''.
 
== Società ==
La matricola più rilevante del club è stata la n. 57731 ovvero quella della SSS.S. Atletico Leonzio, rilevata nel [[1988]] dall'Atletico Catania ede in uso fino al [[1994]] anno in cui il titolo sportivo torna nella città etnea. Di questi sei anni di matricola, il club parteciperà a cinque campionati di [[Serie C2]] ede uno di [[Serie C1]], fino ad oggi tra i più continuativi nel panorama professionistico. Persa la Serie C1, si riparte dal Campionato Nazionale Dilettanti con la SS Leonzio 1909 con matricola n.81824 fino al [[2002]], anno in cui, per i noti problemi economici, il club non viene iscritto ad alcun campionato. Nel [[2013]], con l'avvento del Presidente Giuseppe Leonardi, il club cambia denominazione in Sicula Leonzio con matricola n.740656, approdando nel giro di quattro anni dal campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] al campionato di [[Serie C]].
Nel 2021 rileva il titolo sportivo dell’Asd Siracusa partecipando al campionato di Eccellenza con matricola n.951956, per poi essere esclusa a febbraio 2022 dal campionato dopo due rinunce.
Nel [[2022]] rileva il titolo sportivo dell’Asd Carlentini Calcio partecipando al campionato di Eccellenza con matricola n.933381.
 
La sede sociale del club è ubicata in via Cortile Breci, 29 a [[Lentini]].<ref>{{Cita web|url=http://scudettitalia.altervista.org/serie_d_girone_i.htm|titolo=SERIE D GIRONE "I" 2016-17|editore=http://scudettitalia.altervista.org/|data=|accesso=14 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415104103/http://scudettitalia.altervista.org/serie_d_girone_i.htm|dataarchivio=15 aprile 2017}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="float:lefttext-align:center;"
Riga 317 ⟶ 311:
| 2004-2012 || Associazione Calcio Leonzio 1909
|-
| 2012-2013 || Associazione SportivaASD Atletico Leonzio
|-
| 2013-2016 || Associazione SportivaASD Sicula Leonzio
|-
| 2016-2017 || Società Sportiva Sicula Leonzio
|-
| dal 2017-2020 || Sicula Leonzio
|-
| 2021-2022 || ASD FC Leonzio 1909
|-
| 2022-2024 || ASD S.S. Leonzio 1909
|-
| 2024-oggi || SS Leonzio 1909 SSD
|}
 
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{Cita web|url=http://siculaleonzio.it/la-societa/|titolo=La Società|accesso=12-07-2019}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Leonardi - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Spada - Presidente onorario
*{{Bandiera|ITA}} Gaetano Saitta - Vice Presidente / Direttore Marketing
*{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Bonanno]] - Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Davide Mignemi - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Varsallona - Team Manager
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Raffa - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Becciani - Addetto Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Maurizio Ciancio - Responsabile Pubbliche Relazioni
*{{Bandiera|ITA}} Massimiliano Borbone - Responsabile settore giovanile
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.
{|
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1909-1988 ''non presente''
* 1989-1991 Icos<ref name=maglieinrete>{{Cita web|url=http://www.maglieinrete.it/Leonzio.htm|titolo=LEONZIO|editore=http://www.maglieinrete.it|data=|accesso=8 aprile 2017}}</ref>
Riga 359 ⟶ 342:
* 2015-2017 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2017-2018 [[Erreà]]
* 2018-oggi2020 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 2021-2022 Max
* 2022-oggi [[Givova]]
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
</div>
* 1909-1979 ''non presente''
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
* 1979-1980 Lencar
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1980-1989 ...
* 1909-1988 ''non presente''
* 1989-1991 Tarocco Doc<ref name=maglieinrete/>
* 1992-1993 Agrumi di Lentini<ref name=maglieinrete/>
Riga 375 ⟶ 360:
* 2014-2016 Sicula Trasporti
* 2016-2017 Sicula Trasporti/Saitta
* 2017-oggi2019 Sicula Trasporti/ChanceBet.it
* 2019-2020 Sicula Trasporti/AgriServgice
* 2021-2022 ''non presente''
* 2022-2023 CO.FE.RO/Premiafinance
* 2023-2024 Volatile Bernardo/Premiafinance
}}
|}
</div>
{{Clear}}
 
=== Settore giovanile ===
Nel [[2017]], la struttura del settore giovanile dei bianconeri prende il nome di ''Academy Sicula Leonzio'', che prende forma grazie alla collaborazione con l’Asd Leonzio Città di Lentini e lo Sportland 200 di [[Augusta (Italia)|Augusta]]<ref>{{cita web|url=http://siculaleonzio.it/doppio-binario-per-l-academy-bianconera/|titolo=Nasce l'Academy Sicula Leonzio|data=31 luglio 2017}}</ref>. Nel [[2018]] sono stati ufficializzati accordi con team di [[Comiso]], Catania, Francofonte, Lentini, Augusta, allargando sempre più il marchio Sicula Leonzio nel panorama siciliano.
 
Il settore giovanile della Sicula Leonzio è formato da squadre che giocano nei campionati [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]], [[Campionato Nazionale Under-17|Under-17]], [[Campionato Nazionale Under-15|Under-15]] e Allievi Regionali.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Settore giovanile|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Pierpaolo Alderisi - Allenatore Berretti
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Russo - Allenatore Under 17
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo D’Ignoti - Allenatore Under 15
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori della Siculadell'SS Leonzio 1909}}
[[File:Francesco Cozza.jpg|thumb|upright=0.8|Il tecnico [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] principale artefice della promozione in [[Serie C]] (stagione 2016-172017).]]
Lentini da sempre è stata una piazza trampolino di lancio per diversi tecnici alla loro prima esperienza in panchina. CosiCosì se alcuni di essi intrapresero una carriera brillante come l'eclettico [[Oronzo Pugliese]] o [[Egizio Rubino]], per altri fu un'importante esperienza come [[Adelmo Prenna]], l'[[Uruguay|uruguaiano]] [[Washington Cacciavillani]] (primo e unico allenatore straniero a sedere sulla panchina dei bianconeri). Fra i tecnici più stimati dalla piazza si rammentano sicuramente i tecnici delle stagioni disputate in [[Serie C]] come Salvatore Zammataro (primo allenatore in [[Serie C]]), [[Osvaldo Jaconi]] (protagonista della promozione in [[Serie C1]]), [[Salvatore Bianchetti]] e [[Aimo Diana]]. Altri tecnici che lasciarono ricordi indelebili a Lentini sono Angelo Busetta (ex Catania, Messina e Siracusa), il lentinese doc Sebastiano Catania, e [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]. Quest'ultimo risulta essere sicuramente fra i tecnici più vincenti in bianconero, in quanto condusse a suon di record la Leonzio in [[Serie C]] nella stagione [[Società Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio 2016-2017|2015-2016]].
[[Adelmo Prenna]], l'[[Uruguay|uruguaiano]] [[Washington Cacciavillani]] (primo ed unico allenatore straniero a sedere sulla panchina dei bianconeri). Fra i tecnici più stimati dalla piazza si rammentano sicuramente i tecnici delle stagioni disputate in [[Serie C]] come Salvatore Zammataro (primo allenatore in [[Serie C]]), [[Osvaldo Jaconi]] (protagonista della promozione in [[Serie C1]]), [[Salvatore Bianchetti]] e [[Aimo Diana]]. Altri tecnici che lasciarono ricordi indelebili a Lentini sono Angelo Busetta (ex Catania, Messina e Siracusa), il lentinese doc Sebastiano Catania, e [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]. Quest'ultimo risulta essere sicuramente fra i tecnici più vincenti in bianconero, in quanto condusse a suon di record la Leonzio in [[Serie C]] nella stagione [[Società Sportiva Dilettantistica Sicula Leonzio 2016-2017|2015-2016]].
 
Di seguito la cronologia degli allenatori che si sono susseguiti negli anni.<ref name= lentinionline />.
{{riquadro|larghezza=100%|col1=black|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1909-1915 ...
Riga 469 ⟶ 441:
* 2013-2015 {{Bandiera|ITA}} Pierpaolo Alderisi
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Catania
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Catania <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Pino Rigoli <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aimo Diana]] <small>(18ª-38ª)</small>
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bianco]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Pierpaolo Alderisi <small>(16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Torrente]] <small>(17ª-3638ª)</small>
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Vito Grieco]] (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bucaro]] (12ª-21ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vito Grieco]] (22ª-30ª e play-out)
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Marco Coppa (1ª-18ª)
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} Natale Serafino (1ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Catania(2ª-16ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Daghìo (17ª-30ª e play-out)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} Gaspare Violante
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Presidenti ===
Fra i vari presidenti che si sono susseguiti nella Leonzio, vengono ricordati affettuosamente dalla piazza i vari Filadelfo Conti (li condusse alla prima storica promozione in [[Serie C]] nel [[1945]]), Delfo Caracciolo (con lui i bianconeri tornarono in [[Serie D]] nella stagione [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] per rimanerci dieci anni di fila, e Giuseppe Catania.
 
Discorso a parte merita Franco Proto, che si scrisse indubbiamente pagine importanti del sodalizio bianconero. Infatti, se dapprima con il trasferimento del titolo sportivo da Catania a Lentini, fece disputare importanti campionati in [[Serie C2]] e [[Serie C1]], successivamente, approfittando della mancata iscrizione del [[{{Calcio Catania]]|N}} dal panorama professionistico per problemi finanziari, spostò nuovamente il titolo sportivo, ma a parti inverse, da Lentini a Catania, facendo ripiombare i bianconeri nei campionati dilettantistici per quasi venticinque anni.
 
Dal [[2013]] adal oggi2020 la presidenza è stata ricoperta da [[Giuseppe Leonardi]], imprenditore etneo, che da subito è entrato di diritto tra i presidenti più vincenti del club. Difatti, dopo aver rilevato il titolo sportivo del ''Real Belpassese'' nel campionato di Promozione, dal 2014 ottiene tre promozioni consecutive (stagioni 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017) che portano i bianconeri dalla Promozione alla Serie C.
 
Di seguito la cronologia dei presidenti che si sono susseguiti negli anni.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestrariquadro|allign=left|widthlarghezza=100%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1909-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}}Giuseppe Messina, {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Angelino Nobile {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Siracusano e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Marino
Riga 528 ⟶ 505:
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Alessio Virgillito
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Christian Tuzza
* 2013-oggi2020 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Leonardi
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Peditto
* 2022-2024 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Vinci
* 2024-oggi {{Bandiera|ITA}} Gaetano Nardo
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'SS Leonzio 1909}}
[[File:Giovanni Pisano - Salernitana Sport 1995-96.jpg|thumb|upright=0.6|Il bomber [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]] passò dalla Leonzio al [[Foggia Calcio|Foggia]] in [[Serie A]].]]
 
=== Capitani ===
Tra i capitani che hanno scritto pagine di storia importanti della Leonzio, si ricordano negli anni ottanta Florindo Bragatto, Francesco Santoro, ma è negli anni novanta che vengono scritte pagine indelebili per il sodalizio bianconero. Difatti col passaggio del titolo sportivo da Catania a Lentini, dapprima in [[Serie C2]] e poi con la [[Serie C1]], Lentini ebbe l'opportunità di ammirare diversi atleti di un certo rilievo. Se capitani come [[Andrea Stimpfl]], [[Rosario Picone]] o Edmondo De Amicis difficilmente verranno dimenticati, non sono da meno anche calciatori di un certo calibro, che intrapresero una carriera brillante come [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]], Gaetano Calvaresi o [[Giuseppe Fornaciari (calciatore)|Giuseppe Fornaciari]]. Nel 2017 con il ritorno in [[Serie C]], dopo quasi venticinque anni di assenza, ad indossare la fascia di capitano dei bianconeri è [[Antonio Narciso]], portiere pugliese con diversi trascorsi in serie B.
[[File:Giovanni Pisano - Salernitana Sport 1995-96.jpg|thumb|upright=0.6|Il bomber [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]] passò dalla Leonzio al [[Foggia Calcio|Foggia]] in [[Serie A]]]]
{{vedi categoria|Calciatori della Sicula Leonzio}}
Tra i capitani che hanno scritto pagine di storia importanti della Leonzio, si ricordano negli anni ottanta Florindo Bragatto, Francesco Santoro, ma è negli anni novanta che vengono scritte pagine indelebili per il sodalizio bianconero. Difatti col passaggio del titolo sportivo da Catania a Lentini, dapprima in [[Serie C2]] e poi con la [[Serie C1]], Lentini ebbe l'opportunità di ammirare diversi atleti di un certo rilievo. Se capitani come [[Andrea Stimpfl]], [[Rosario Picone]] o Edmondo De Amicis difficilmente verranno dimenticati, non sono da meno anche calciatori di un certo calibro, che intrapresero una carriera brillante come [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]], Gaetano Calvaresi o [[Giuseppe Fornaciari (calciatore)|Giuseppe Fornaciari]]. Nel [[2017]] con il ritorno in [[Serie C]], dopo quasi venticinque anni di assenza, ad indossare la fascia di capitano dei bianconeri è [[Antonio Narciso]], portiere pugliese con diversi trascorsi in serie B.
 
Di seguito la cronologia dei capitani che si sono susseguiti negli anni:
{{Colonne}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Angelino Nobile (1909-1915)
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Capitani|contenuto=
* ''Attività sospesa per cause belliche'' (1915-1919)
{{Div col|3}}
* 1909-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Angelino... Nobile(1919-1940)
* 1915-1919 ''Attività sospesa per cause belliche'' (1940-1945)
* 1919-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} ... (1945-1966)
* {{Bandiera|ITA}} [[Adelmo Prenna]] (1967-1969)
* 1940-1945 ''Attività sospesa per cause belliche''
* 1945-1966 {{Bandiera|ITA}} ...Antonio Rosano (1970-1976)
* 1967-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Adelmo... Prenna]](1977-1981)
* 1970-1976 {{Bandiera|ITA}} AntonioDomenico RosanoGeracitano (1982-1983)
* 1977-1981 {{Bandiera|ITA}} ...Florindo Bragatto (1983-1985)
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} DomenicoFrancesco GeracitanoSantoro (1985-1987)
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Florindo Bragatto
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} Francesco Santoro
*: {{Bandiera|ITA}} Giovanni Grande
* 1988-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Stimpfl]] (1988-1989)
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Picone]] (1991-1992)
* 1992-1994 {{Bandiera|ITA}} Edmondo De Amicis (1992-1994)
* 1994-1996 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Messina (1994-1996)
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Moro (1996-1997)
*: {{Bandiera|ITA}} Alfio Scalia
{{Colonne spezza}}
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Ricordi
* {{Bandiera|ITA}} Gaetano Ricordi (1997-1998)
*: {{Bandiera|ITA}} Graziano Zani
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sequenzia (1998-1999)
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Zarbano (1999-2000)
*: {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Catania
* 2000-2003 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sequenzia (2000-2003)
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Massimo Negro (2003-2004)
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} Cosimo Montalto (2004-2006)
* 2006-2009 {{Bandiera|ITA}} Manlio Rossitto (2006-2009)
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} Carmelo Costanzo (2009-2011)
* 2011-2013 {{Bandiera|ITA}} Dario Bonelli<ref>{{cita web|url=http://www.losportweb.it/2014/06/03/esclusiva-leonzio-dario-bonelli-tra-leonzio-e-san-pio-x/|titolo=Esclusiva, il capitano bianconero Dario Bonelli tra Leonzio e San Pio X?|editore=http://www.losportweb.it|data=3 giugno 2014|accesso=9 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170405073608/http://www.losportweb.it/2014/06/03/esclusiva-leonzio-dario-bonelli-tra-leonzio-e-san-pio-x/|dataarchivio=5 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> (2011-2013)
* 2013-2016 {{Bandiera|ITA}} Francesco Fascetto<ref>{{cita web|url=http://siciliasportnews.altervista.org/sicula-leonzio-capitan-fascetto-siamo-pronti-fisicamente-e-mentalmente-e-vogliamo-fare-bene/|titolo=Sicula Leonzio: Capitan Fascetto “Siamo pronti fisicamente e mentalmente e vogliamo fare bene”|editore=http://siciliasportnews.altervista.org|data=16 aprile 2016|accesso=15 marzo 2017}}</ref> (2013-2016)
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ricciardo<ref>{{cita web|url=http://siciliasportnews.altervista.org/sicula-leonzio-il-capitano-giovanni-ricciardo-mancano-8-finali-per-coronare-il-nostro-sogno/|titolo=Sicula Leonzio: Il Capitano Giovanni Ricciardo ” Mancano 8 finali per coronare il nostro sogno “|editore=http://siciliasportnews.altervista.org|data=15 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017}}</ref> (2016-2017)
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Narciso]]<ref>{{cita web|url=http://siculaleonzio.it/buon-compleanno-antonio-narciso/|titolo=Buon compleanno capitan Antonio Narciso|editore=http://siculaleonzio.it|data=1º ottobre 2018|accesso=1º ottobre 2018}}</ref> (2017-2018)
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Aquilanti]] (2018-2019)
* {{Bandiera|URY}} [[Cristian Sosa]] (2019-2020)
{{Div col end}}
* {{Bandiera|ITA}} Antonino Carbonaro (2022-2023)
}}
* {{Bandiera|ITA}} Alessio Sangiorgio (2023-2024)
</div>
{{clearColonne fine}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone C)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2016-2017|2016-2017]] <small>(girone I)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Promozione|2}}'''
:[[Promozione Sicilia 2010-2011|2010-2011]] <small>(girone D)</small>, [[Promozione Sicilia 2014-2015|2014-2015]] <small>(girone D)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] <small>(girone B)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
Riga 611 ⟶ 586:
=== Altri piazzamenti ===
*[[Serie C2]]:
:Secondo posto: [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone D)</small>
 
* [[Serie D]]:
:secondo posto: [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] <small>(girone I)</small>
 
* [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]:
:terzo posto: [[Eccellenza Sicilia 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone B)</small>, [[Eccellenza Sicilia 2015-2016|2015-2016]] <small>(girone B)</small>
 
* [[Promozione (calcio)|Promozione]]:
:secondo posto: [[Promozione Sicilia 1954-1955|1954-1955]], [[Promozione Sicilia 1956-1957|1956-1957]]
:terzo posto: [[Promozione Sicilia 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone C)</small>
 
* [[Prima Categoria]]:
:secondo posto: [[Prima Categoria Sicilia 1966-1967|1966-1967]] <small>(girone B)</small>
:terzo posto: [[Prima Categoria Sicilia 1961-1962|1961-1962]] <small>(girone B)</small>, [[Prima Categoria Sicilia 1962-1963|1962-1963]] <small>(girone B)</small>, [[Prima Categoria Sicilia 1965-1966|1965-1966]] <small>(girone B)</small>, [[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] <small>(girone B)</small>, 2009-2010 <small>(girone F)</small>
 
*{{Calciopalm|Scudetto DilettantiSerie D|}}
:Semifinalista: [[Serie D 2016-2017|2016-2017]]
{{Colonne fine}}
Riga 642 ⟶ 617:
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">'''{{big|</span> |2}}'''|| '''Serie C''' || '''4''' || [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] || [[Serie C 2019-2020|2019-2020]] || rowspan=2| '''5'''
|-
| '''Serie C1''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">'''{{big|</span> |2}}'''|| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] || rowspan=3| '''1817'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''1211''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''5''' || [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]]
|-
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">'''{{big|</span> |2}}'''|| '''Campionato Interregionale - Seconda Cat.Categoria''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=3| '''35'''
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]
|-
| '''Serie D''' || '''13''' || colspan=2[[Serie D 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] ||
|}
 
Riga 668 ⟶ 643:
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">'''{{big|I</span> |2}}'''|| '''Prima Divisione''' || '''1''' || [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]] || [[Prima Divisione Sicilia 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=4| '''3134'''
|-
| '''Promozione''' || '''10''' || [[Promozione Sicilia 1953-1954|1953-1954]] || [[Promozione Sicilia 1985-1986|1985-1986]]
Riga 674 ⟶ 649:
| '''Prima Categoria''' || '''9''' || [[Prima Categoria Sicilia 1960-1961|1960-1961]] || [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''1215''' || [[Eccellenza Sicilia 1995-1996|1995-1996]] || [[Eccellenza Sicilia 20152024-20162025|20152024-20162025]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">'''{{big|II</span> |2}}'''|| '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]] || [[Seconda Divisione 1938-1939|1938-1939]] || rowspan=2| '''8'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''6''' || [[Promozione Sicilia 2001-2002|2001-2002]] || [[Promozione Sicilia 2014-2015|2014-2015]]
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">'''{{big|III</span>|2}}''' || '''Prima Categoria''' || '''1''' ||colspan=2| 2009-2010 || '''1'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">'''{{big|V</span> |2}}'''|| '''Terza Categoria''' || '''1''' ||colspan=2 2012-2013 || 2012-2013 || '''1'''
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">'''{{big|/</span> |2}}'''|| '''Campionato Siciliano''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato siciliano 1944-1945|1944-1945]]|| '''1'''
|}
 
Riga 697 ⟶ 672:
| '''Coppa Italia''' || '''1''' ||colspan=2| [[Coppa Italia 2018-2019|2018-2019]] || '''1'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''9''' || [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|1988-1989]] || [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|2019-2020]] || rowspan=1| '''9'''
|-
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''8''' || [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|1988-1989]] || [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|2018-2019]] || rowspan=1| '''8'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''42''' || [[Coppa Italia DilettantiSerie D 19942003-19952004|19942003-19952004]] || [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|2016-2017]] || '''42'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Poule Scudetto''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie D 2016-2017#Poule Scudetto|2016-2017]]|| '''1'''
Riga 707 ⟶ 681:
 
=== Statistiche di squadra ===
La Sicula Leonzio nel corso della sua storia, ha avuto modo di affrontare alcuni club di primo piano. In gare ufficiali, il club maggiormente blasonato è stato il [[{{Calcio Catania|Catania]]N}}, affrontato tra campionato e coppa Italia 1214 volte (68 vittorie per gli etnei, 4 pareggi e 2 vittorie per i bianconeri)<ref>{{Cita web|url=http://www.calciocatania.com/articoli/articoli.php?6156|titolo=I precedenti tra Leonzio e Catania|editore=http://www.calciocatania.com/|accesso=10 agosto 2017}}</ref>. Per quanto riguarda le amichevoli disputate con club di [[Serie A|massima serie]], nel [[2017]] ne vennero disputate ben due, una il [[5 gennaio]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (0-6), giocata sul neutro di [[Torre del Grifo]]<ref>{{Cita web|url=http://siciliasportnews.altervista.org/amichevoli-sicula-leonzio-bologna-0-6-il-tabellino/|titolo=Sicula Leonzio-Bologna 0-6|accesso=5 gennaio 2017}}</ref> e l'altra il [[29 luglio]] contro il [[Football Club Crotone|Crotone]] (0-1)<ref>{{Cita web|url=https://wesud.it/f-c-crotone-1-0-nel-test-amichevole-con-la-sicula-leonzio-decide-budimir-dal-dischetto/|accessotitolo=29F.C. luglioCrotone: 1-0 nel test amichevole con la Sicula Leonzio, decide Budimir dal dischetto|autore=Orazio Polimeni|sito=WeSud|data=2017-07-29|lingua=it-IT|accesso=2024-04-28}}</ref> giocata a [[Spezzano della Sila]] in [[provincia di [[CrotoneCosenza]]. Il [[18 agosto]] [[2018]] i bianconeri affrontano in amichevole il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] al [[Campo Tenente Onorato]] quartier generale dei rosa-nero, imponendosi a sorpresa col punteggio di 2-0 con reti di D'Angelo e Marano<ref>{{Cita web|url=http://www.mediagol.it/palermo/palermo-sicula-leonzio-0-2-segnali-allarmanti-rosanero-spenti-il-commento-finale/?refresh_ce-cp|titolo=Palermo-Sicula Leonzio 0-2|accesso=18 agosto 2018}}</ref>. Contro il [[Siracusa Calcio|Siracusa]], con cui si gioca l'importante [[Statistiche e record del Siracusa Calcio#Il derby della provincia|derby della provincia]], i due club si sono affrontati complessivamente 4144 volte (la prima volta avvenne il [[13 gennaio]] [[1946]]).
 
<div style="float:left; font-size:80%; width:400; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:10px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%approfondimento|titolo=1º derby Siracusa-Leonzio 1-0|contenuto=
<div align="center">[[13 gennaio]] [[1946]] - [[Stadio Nicola De Simone|Stadio del Littorio]], [[Siracusa]] - 11ª giornata [[Serie C 1945-1946|Serie C]]</div>
'''Siracusa''': Pistorino, Menegatti, Ciurli, Pala, Ambrogio, Carpinteri, Carussio, Fazzina, Paparella, Campisi, Curti.<br />'''Allenatore''': Cancelliere
Riga 719 ⟶ 693:
'''Marcatori''': 72' Paparella (Sr)
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Statistiche individuali ===
La Sicula Leonzio nella stagione calcistica [[Serie D 2016-2017 (gironi G-H-I)|2016-2017]] durante il campionato di [[Serie D]], riesce a stabilire due record, facendo parlare di sé tutto il panorama calcistico nazionale. Dopo aver stabilito il primato di imbattibilità della porta, unico club dalla Serie A alla Serie D a non aver subito reti dalla prima alla sesta giornata di campionato<ref>{{Cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/zero-gol-subiti-record-dalla-serie-a-alla-d-viaggio-nel-mondo-della-sicula-leonzio-venite-a-scoprire-come-si-fa|titolo=record di imbattibilità della porta|data=5 ottobre 2016|accesso=5 ottobre 2016}}</ref>, il club bianconero riesce ad inanellare ben 15 vittorie consecutive (dal [[dall'11 dicembre]] [[2016]] al [[9 aprile]] [[2017]]), che oltre al record in se stesso condurranno il club alla storica promozione in [[Serie C]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzamercato.it/news/sicula-leonzio-da-record-14-vittorie-di-fila-e-lega-pro-a-un-passo/|titolo=record di 15 vittorie consecutive|data=3 aprile 2017|accesso=3 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170405204958/http://www.gazzamercato.it/news/sicula-leonzio-da-record-14-vittorie-di-fila-e-lega-pro-a-un-passo/|dataarchivio=5 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Di seguito i primatisti di presenze e reti in gare ufficiali.<ref>{{Cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/18796-Marcello%20Pitino|titolo=presenze e gol Pitino|editore=http://www.carrierecalciatori.it|data=30 settembre 2014|accesso=12 gennaio 2016}}</ref>.
{|
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 290 {{Bandiera|ITA}} Carmelo Alecci <small>(1964-1976)</small>
* 140290 {{Bandiera|ITA}} GiuseppeCarmelo SequenziaAlecci <small>(19901964-1993, 2000-20031976)</small>
* 135140 {{Bandiera|ITA}} FiladelfoGiuseppe InsautoSequenzia <small>(19891990-19941993, 19962000-19982003)</small>
* 135 {{Bandiera|ITA}} Filadelfo Insauto (1989-1994, 1996-1998)
* 123 {{Bandiera|ITA}} Edmondo De Amicis <small>(1990-1994)</small><ref>{{cita web|url=http://www.calciatori.com/calciatore/de-amicis-edmondo|titolo=Presenze Edmondo De Amicis|editore=www.tuttocalciatori.net|data=9 febbraio 2018|accesso=9 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180210004029/http://www.calciatori.com/calciatore/de-amicis-edmondo|dataarchivio=10 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* 123 {{Bandiera|ITA}} Edmondo De Amicis (1990-1994)<ref>{{cita web|url=http://www.calciatori.com/calciatore/de-amicis-edmondo|titolo=Presenze Edmondo De Amicis|editore=www.tuttocalciatori.net|data=9 febbraio 2018|accesso=9 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180210004029/http://www.calciatori.com/calciatore/de-amicis-edmondo|dataarchivio=10 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* 114 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Pincio <small>(1988-1992)</small>
* 114 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Pincio (1988-1992)
* 110 {{Bandiera|ITA}} Graziano Zani <small>(1991-1994, 1996-1999)</small><ref>{{cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/24458-Graziano%20Zani|titolo=Presenze Graziano Zani|editore=www.calciatori.com|data=30 marzo 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref>
* 110 {{Bandiera|ITA}} Graziano Zani (1991-1994, 1996-1999)<ref>{{cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/24458-Graziano%20Zani|titolo=Presenze Graziano Zani|editore=www.calciatori.com|data=30 marzo 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref>
* 109 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Catania <small>(1997-2000)</small>
* 95109 {{Bandiera|ITA}} FrancescoSebastiano SantoroCatania <small>(19881997-19912000)</small>
* 8595 {{Bandiera|ITA}} ManlioFrancesco RossittoSantoro <small>(20071988-20101991)</small>
* 85 {{Bandiera|ITA}} Manlio Rossitto (2007-2010)
* 77 {{Bandiera|ITA}} Marcello Pitino <small>(1988-1990)</small><ref>{{cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/18796-Marcello%20Pitino|titolo=Presenze Marcello Pitino|editore=www.calciatori.com|data=30 marzo 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref>
* 77 {{Bandiera|ITA}} Marcello Pitino (1988-1990)<ref>{{cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/18796-Marcello%20Pitino|titolo=Presenze Marcello Pitino|editore=www.calciatori.com|data=30 marzo 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo= Record di reti|contenuto=
</div>
* 38 {{Bandiera|ITA}} Antonino Carbonaro (2015-2016, 2022-2023)
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
* 32 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Latella (1972-1976)
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 3231 {{Bandiera|ITA}} VincenzoEttore LatellaFerrauto <small>(1972-19761975)</small>
* 3128 {{Bandiera|ITA}} EttoreCosimo FerrautoMontalto <small>(19722004-19752006)</small>
* 22 {{Bandiera|ITA}} Marcello Pitino (1988-1990)<ref>{{cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/18796-Marcello%20Pitino|titolo=Gol Marcello Pitino|editore=www.calciatori.com|data=30 marzo 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref>
* 28 {{Bandiera|ITA}} Cosimo Montalto <small>(2004-2006)</small>
* 2219 {{Bandiera|ITA}} MarcelloLino PitinoSignorelli <small>(19882013-19902015)</small><ref>{{cita web|url=httphttps://www.carrierecalciatorituttocampo.it/it2014-15/giocatoriSicilia/18796-Marcello%20PitinoPromozione/GironeD/Giocatore/Scheda/7142927/Carriera#.W83yg9SLQsY|titolo=Gol MarcelloLino PitinoSignorelli|editore=www.calciatorituttocalciatori.comnet|data=307 marzofebbraio 20182017|accesso=307 marzofebbraio 20182017}}</ref>
* 18 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Bongiorno (1995-1996)
* 19 {{Bandiera|ITA}} Lino Signorelli <small>(2013-2015)</small><ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/2014-15/Sicilia/Promozione/GironeD/Giocatore/Scheda/7142927/Carriera#.W83yg9SLQsY|titolo=Gol Lino Signorelli|editore=www.tuttocalciatori.net|data=7 febbraio 2017|accesso=7 febbraio 2017}}</ref>
* 15 {{Bandiera|ITA}} Tiziano D'Isidoro (1990-1991)<ref>{{cita web|url=http://www.calciatori.com/calciatore/disidoro-tiziano|titolo=Gol Tiziano D'Isidoro|editore=www.calciatori.com|data=29 marzo 2018|accesso=29 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180330075957/http://www.calciatori.com/calciatore/disidoro-tiziano|dataarchivio=30 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* 19 {{Bandiera|ITA}} Antonino Carbonaro <small>(2015-2016)</small>
* 1814 {{Bandiera|ITA}} SebastianoAndrea BongiornoD'Amico <small>(19952015-19962019)</small>
* 1514 {{Bandiera|ITA}} TizianoGiovanni D'IsidoroRicciardo <small>(19902016-19912017)</small><ref>{{cita web|url=http://www.calciatorituttocalciatori.comnet/calciatore/disidoro-tizianoRicciardo_Giovanni|titolo=Gol TizianoGiovanni D'IsidoroRicciardo|editore=www.calciatorituttocalciatori.comnet|data=297 marzofebbraio 20182017|accesso=297 marzofebbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180330075957/http://www.calciatori.com/calciatore/disidoro-tiziano|dataarchivio=30 marzo 2018|urlmorto=sì2017}}</ref>
* 14 {{Bandiera|ITA}} '''Andrea D'Amico''' <small>(2015-oggi)</small>
* 14 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ricciardo <small>(2016-2017)</small><ref>{{cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Ricciardo_Giovanni|titolo=Gol Giovanni Ricciardo|editore=www.tuttocalciatori.net|data=7 febbraio 2017|accesso=7 febbraio 2017}}</ref>
}}
|}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:CommandoBianconero1988Siracusa Calcio 1924 v SS Leonzio 1909, 6 May 2018 - 02.jpg|thumb|upright=1.1|left| ''Commando Bianconero'' presente a Siracusa nel derby della provincia del 6 maggio 2018]]
Il primo gruppo [[ultras]] di [[Lentini]] nasce in gradinata alla fine degli anni ottanta ([[1988]]).
Chiamato ''Commando Bianconero'', dagli anni 90 prendono posto in curva, e sono il principale gruppo organizzato.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportdelgolfo.com/calcio/98-promozione/8919-calcio-felice-ritorno-riecco-la-leonzio.html|titolo=Calcio: Felice ritorno, riecco la Leonzio!|editore=http://www.sportdelgolfo.com/|data=1º luglio 2013|accesso=17 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402231415/http://www.sportdelgolfo.com/calcio/98-promozione/8919-calcio-felice-ritorno-riecco-la-leonzio.html#|dataarchivio=2 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
Altre fazioni formatesi furono ''Bad Boys'', ''Indians'' e ''Kaos''<ref>{{Cita web|url=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini|titolo=gruppi ultras minori|editore=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini/|data=1º luglio 2013|accesso=17 gennaio 2016}}</ref>.
I Bad Boys, fondati nel 1991 da un gruppo di studenti (i fratelli Dario e Fabio Saggio, Giuseppe Fisicaro e Alfio Tiziano Iapichello) furono l'unico gruppo alternativo al Commando Bianconero, con il quale strinsero una alleanza quasi obbligata visto che il nuovo gruppo contava più di 150 iscritti. [[File:CurvaCrescimanniStadio Angelino Nobile.jpg|thumb|upright=1.0|La Curva Crescimanni in azione (stagione 2018-2019).]]
L'incontro per sancire l'alleanza fra fra le due fazioni avvenne presso Piazza Duomo in Lentini in una fredda notte d'inverno. In quella occasione il capo ultrà del Commando bianconero e i fondatori dei Bad Boys sancirono un patto di ferro e dettarono di comune accordo le regole per la gestione del tifo organizzato. E pace fu fatta. Le due fazioni, per diverse stagioni calcistiche, collaborarono e si unirono in un grande tifo organizzato che portò al successo con la storica promozione in serie C1. Mentre gli Indians si erano, da tempo, già fusi all'interno del Commando Bianconero, i Bad Boys rimasero attivi per diversi anni fino a quando i 4 fondatori, nei primi anni 2000, decisero di sciogliere il gruppo facendo dono dello striscione (striscione bianco con scritta nera e bandiera sudista al centro) al capo ultrà del Commando bianconero che, ancoralo oggi, ne fa buon usoutilizza durante le gare.
 
Il [[30 luglio]] [[2017]], la curva viene intitolata al tifoso bianconero ''Emilio Crescimanni'', scomparso prematuramente in un incidente stradale il 31 dicembre 2007<ref name="siracusa.gds.it">{{cita web|url=http://siracusa.gds.it/2016/06/27/agibilita-stadio-e-la-priorita-della-sicula-leonzio_531515/|titolo=Curva intitolata a Emilio Crescimanni|editore=http://siracusa.gds.it/|data=27 giugno 2017|accesso=27 giugno 2017}}</ref>.
 
Nel 2025 il C.B.N. ha cessato ufficialmente la propria attività di gruppo portante dopo 37 anni di attività.
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Sicilia}}
Rapporti di stima ed amicizia si hanno con [[Calcio Catania|Catania]], {{Calcio Giarre|N}}, [[Football Club Crotone|Crotone]], [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]],
Troina e Avola. Recente quella che si è creata durante i play-off nel campionato di Eccellenza con Il San Giorgio.
 
Nel Marzo 2025 un nuovo gruppo Ultras ha preso le redini del tifo I BAD BOYS LENTINI.
La rivalità storica più sentita è con la [[Tifoseria del Siracusa Calcio|tifoseria del Siracusa]], con cui si gioca il [[Statistiche e record del Siracusa Calcio#Il derby della provincia|derby della provincia]]. Dissidi anche con le tifoserie di [[Associazione Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio|Acireale]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 1908|Paternò]], [[Unione Sportiva Dilettantistica Noto|Noto]], [[Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania|Atletico Catania]], [[Società Sportiva Dilettantistica Città di Gela|Gela]], [[Vigor Lamezia]]<ref>{{Cita web|url=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini|titolo=rivalità|editore=http://cn22.forumattivo.com/t40-leonzio-lentini/|data=1º luglio 2013|accesso=17 gennaio 2016}}</ref> e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Megara Club Augusta 2008|Megara Augusta]].
 
==Organico==
{{vedi anche|Sicula Leonzio 2018-2019}}
===Rosa 2019-2020===
''Aggiornata al 24 agosto 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Emanuele Nordi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Devis Talarico|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=Sergio Sabatino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Giuseppe Sicurella|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Andrea Petta|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Walter Cozza|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Paolo Grillo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Gianluca Esposito|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=KOS|nome=Ismet Sinani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Mauro Bollino|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Filippo Scardina|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Francesco Governali|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Tino Parisi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Davide Bariti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=Manuel Ferrini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Andrea De Rossi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Matteo Manfrè Cataldi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Danilo Terranova|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=URU|nome=[[Cristian Sosa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Giuseppe Maimone|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Francesco Diara|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Emanuele Polverino|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Marco Palermo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Gabriele Reale|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=Francesco Ripa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=Ivano Intravaia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Vincenzo Vitale|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Ivan Nicolosi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Simone Laiacona|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=MLI|nome=Aboubacar Sidibe|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ITA|nome=Salvatore D'Arrigo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=Facundo Lescano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff tecnico===
''Fonte''<ref>{{cita web|url=http://siciliasportnews.altervista.org/sicula-leonzio-ecco-lo-staff-tecnico-a-disposizione-di-mister-rigoli//|titolo=Organigramma - Staff|accesso=23 giugno 2017}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Torrente]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Maurizio Bonfatto - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Dott. Mauro Sammarco - Responsabile Sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Dott. Gianluca Scaparra - Medico Sociale
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Martello - Operatore Sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Dott. Fabio Giardina - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Rosario Ricciardo - Massaggiatore/fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Umberto Boscarino - Massaggiatore
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
Riga 834 ⟶ 745:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome=Pippo | cognome=Cannone | titolo=S.S. LEONZIO (1909-1989) | anno=1989 | editore=Soc. Coop. Tip. Siracusa | città=Siracusa }}
 
== Voci correlate ==
* [[Sport in Sicilia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://asdsiculaleonzio.it/ | 2 = Sito ufficiale | urlmorto = sì }}
 
{{Serie C}}
{{Calcio Sicula Leonzio navbox}}
{{Calcio Leonzio storico}}
{{Portale|calcio|Sicilia}}
 
[[Categoria:SiculaSS Leonzio 1909| ]]