Etichette: Modifica da mobileModifica da web per mobile
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 22:
== Mitologia ==
Nello [[lo scudo di Eracle|Scudo di Eracle]], un'opera diattribuita ad [[Esiodo]] ed interamente dedicata alla lotta tra Cicno ed [[Eracle]], di Cicno è noto il padre (Ares) ma non la madre e lui è un brigante della [[Tessaglia]] che deruba i pellegrini sorprendendoli durante il loro viaggio verso il [[Tempio di Apollo (Delfi)|Tempio di Apollo di Delfi]]. </br>
L'opera narra che [[Apollo]] però, non gradendogradisce il comportamento di Cicno e che fa in modo che Eracle e [[Iolao]], a bordo loro carri e durante un loro viaggio verso il regno di [[Ceice]] vengano assaliti da lui e nella battaglia che segue (e che coinvolge Ares e di [[Atena]]) Cicno viene ucciso e spogliato delle sue armi<ref name=" EsiodScud">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodShield.html|titolo= Esiodo, Lo scudo di Eracle|lingua=en|accesso= 25 agosto 2019}}</ref>.
=== Epoca romana ===
Riga 33:
Apollodoro però parla anche di un altro Cicno figlio di Ares e Pirene che, in [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] combatte e viene ucciso da Ercole<ref name=" Apol2.7.7 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 7.7|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>.
=== eee ===
Traccie di sue rappresentazioni si trovano nei monumenti del periodo arcaico e di cui una in un gruppo statuario sull'Acropoli di Atene ed in un rilievo sul trono di Apollo ad Amyclea.