Joe Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: http → https |
||
| (50 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Sportivo
|Nome = Joe Johnson
|Immagine = Joe Johnson
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] / [[ala piccola]]
|TermineCarriera = 2022
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Little Rock Central High School|
|1999-2001|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2001-2002
|2002-2005|Phoenix Suns|275 (3.847)
|2005-2012|Atlanta Hawks|<small>508 (10.606)</small>
|2012-2016|
|2016
|2016-2018|
|2018|Houston Rockets|23 (139)
|2021-2022|Boston Celtics|1 (2)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2006-2022|{{Naz|PC|USA|M}}|
}}
|Allenatore =
Riga 32 ⟶ 34:
{{MedaglieCompetizione|Mondiale}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Giappone 2006]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Johnson
|Soprannome = Joe
|ForzaOrdinamento = Johnson ,Joe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Little Rock
Riga 44 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista in [[National Basketball Association|NBA]]
}}
== Caratteristiche tecniche ==
È soprannominato ''Iso Joe'' per la sua tendenza ad andare in isolamento con l'avversario.<ref>{{Cita
== Carriera ==
Dopo aver giocato per due stagioni nell'[[Università dell'Arkansas]], Johnson è stato chiamato come decima scelta assoluta dai [[Boston Celtics]] nel [[Draft NBA 2001]]. Mentre giocava per i Razorbacks, Johnson è stato miglior realizzatore del team con 16,0 punti a partita e miglior rimbalzista con 5,7 rimbalzi a partita, diventando il primo "freshman" nella storia della scuola a guidare la squadra in entrambi i campi. E inoltre è stato il primo giocatore dell'Arkansas dopo [[Corliss Williamson]] (1994-95), giocatore NBA, a guidare la squadra sia in punti che in rimbalzi.
=== Boston Celtics (
Johnson venne scelto alla 10ª chiamata dai [[Boston Celtics|Celtics]] al [[Draft NBA 2001|Draft 2001]]. Da ''rookie''
=== Phoenix Suns (
[[Phoenix Suns]] insieme alle guardie [[Randy Brown]], [[Milt Palacio]] e una prima scelta nel draft per avere l'ala veterana [[Rodney Rogers]] e la guardia [[Tony Delk]] il 20 febbraio 2002.
Johnson divenne un fattore a Phoenix realizzando in media 16,0 e 17,0 punti nella prime due stagioni con i Suns. Sviluppò anche uno dei più letali tiri da tre dell'NBA. È stato molto apprezzato per la sua abilità nel "ball-handling", il palleggio, considerando anche la sua statura, e per il suo "jump shot", il tiro durante il salto.
Nei [[NBA Playoffs 2005|
=== Atlanta Hawks (
[[File:Joe Johnson Mar-2012.jpg|thumb|left|Johnson con la casacca degli [[Atlanta Hawks]]]]
Nell'estate del 2005 Johnson divenne un ''free agent'' molto ambito ed espresse il desiderio di lasciare i Suns per assumere un ruolo più importante negli [[Atlanta Hawks]]. Il 19 agosto 2005 fu effettuato uno scambio e Johnson rientrò nell'affare ''sign-and-trade'' con gli Hawks in cambio di [[Boris Diaw]] e due future scelte nel primo round del draft.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/hawks/news/Hawks_Announce_Joe_Johnson_081905.html|titolo=Hawks Announce Sign And Trade For Joe Johnson|sito=Atlanta Hawks|lingua=en|accesso=2019-02-08}}</ref>
Riga 73 ⟶ 79:
Il 5 marzo 2006 è stato uno dei 23 giocatori NBA chiamati nella nazionale maschile statunitense del biennio 2006-2008.
[[File:Joe Johnson Atlanta Hawks 2008-9 season.jpg|miniatura|Joe Johnson agli [[Atlanta Hawks]]]]
Ha realizzato il suo ''career high'' di 42 punti il 7 marzo 2006 contro i [[Golden State Warriors]].<ref>{{Cita web|url=
Durante la stagione successiva (2006-
Nel stagione 2007-
L'anno successivo, il 23 dicembre 2008,
Il 1º luglio 2010 firmò un'estensione contrattuale di 6 anni con i falchi da 119 milioni di dollari complessivi.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/414272-atlanta-hawks-ink-joe-johnson-to-119-million-over-six-year-deal|titolo=Fear Takes Over: Atlanta Hawks Ink Joe Johnson To Six-Year $119 Million Deal|autore=Steve Smith|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-10-09}}</ref>
=== Brooklyn Nets (2012-2016) ===
Nell'estate 2012, dopo 7 anni ad [[Atlanta]], si trasferì ai [[Brooklyn Nets]] in cambio di [[Johan Petro]], [[Anthony Morrow]] e [[DeShawn Stevenson]].<ref>{{Cita news|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/8124182/brooklyn-nets-agree-trade-atlanta-hawks-joe-johnson-sources-say|titolo=Sources: Nets, Hawks agree on Johnson trade|pubblicazione=ESPN.com|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Il 3 novembre, al suo debutto, contro i [[Toronto Raptors]], mise a referto 14 punti, 5 rimbalzi e 4 assist. Dopo un avvio di stagione abbastanza lento, nel mese di dicembre aumentò il suo livello di gioco. Durante questa stagione diventò ancora più famoso grazie alle sue giocate "Clutch" : infilò canestri decisivi contro [[Detroit Pistons|Pistons]], [[Milwaukee Bucks|Bucks]], [[Washington Wizards|Wizards]] e anche in gara 4 dei playoff NBA dove, oltre a segnare 22 punti, mise a segno due fondamentali canestri per portare la partita al secondo supplementare.
Il 15 novembre 2013 segna il canestro decisivo contro la sua ex-squadra, i Phoenix Suns. Il 16 dicembre mette a segno 10 triple nella vittoria casalinga contro i 76ers per un totale di 37 punti. Inoltre il 2 gennaio 2014 mette a segno il canestro decisivo contro i Thunder per garantire ai Nets la vittoria (95-93). Una partita che per la squadra di [[Brooklyn]] risulterà decisiva e che segnerà un punto di svolta per la squadra del [[coach (sport)|coach]] Kidd. Johnson gioca un mese di gennaio stellare che gli garantisce la convocazione al suo settimo All-Star Game. Gioca dei play-off su un alto livello con oltre 21 punti per partita. Risulterà decisivo in gara-7 contro i Raptors e sarà l'ultimo ad arrendersi agli Heat in gara-5, partita conclusa con 34 punti e una serie di canestri in isolamento contro [[LeBron James]].
Durante questa stagione riceve il soprannome di "Joe Jesus" dal suo compagno [[Kevin Garnett]], il quale
=== Miami Heat (2016) ===
Il 27 febbraio 2016, dopo essere stato cercato dai [[Cleveland Cavaliers]] futuri campioni [[NBA]], firmò un contratto con i [[Miami Heat]].<ref>{{Cita web|url=
=== Utah Jazz (2016-2018) ===
Il 9 luglio 2016 firmò un biennale da 22 milioni di dollari con gli [[Utah Jazz]].<ref>{{Cita news|url=
Durante la stagione Johnson ebbe un ruolo assai differente da quello delle ultime 12 stagioni e mezzo: in quanto nel suo ruolo c'era il futuro All-Star [[Gordon Hayward]], Johnson fu la sua riserva, cosa per lui inusuale in quanto nelle ultime 12 stagioni e mezzo aveva sempre giocato da titolare. Tuttavia, in quanto [[Gordon Hayward|Hayward]] subì un infortunio al dito durante la ''pre-season'', e così Johnson partì titolare nelle prime uscite della stagione.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Aaron Falk The Salt Lake|cognome=Tribune|url=
Durante la stagione Johnson venne utilizzato da coach [[Quin Snyder]] anche da [[ala grande]] visti i problemi fisici del 4 titolare dei Jazz [[Derrick Favors]].
Il 9 aprile 2017 nella sconfitta esterna per 101-86 contro i [[Portland Trail Blazers]] (squadra contro cui Johnson debuttò in partite ufficiali coi [[Utah Jazz|Jazz]]), Johnson segnò 13 punti<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170408/UTAPOR|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=11 aprile 2017}}</ref> e arrivò al traguardo dei 20.000 punti segnati in carriera, diventando il
Alla fine della stagione gli [[Utah Jazz]] tornarono ai [[NBA Playoffs 2017|playoffs]] dopo 5 anni di assenza, in quanto arrivarono quinti a ovest a pari merito coi [[Los Angeles Clippers]] con un record di 51 vittorie e 31 sconfitte (ma con lo svantaggio di 3-1 negli scontri diretti).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=The Salt Lake|cognome=Tribune|url=
Johnson ai [[NBA Playoffs 2017|playoffs]] fu importante per i [[Utah Jazz|Jazz]] in quanto diede un enorme contributo alla causa con la sua esperienza, la sua freddezza e i suoi classici isolamenti: in gara-1 contro i [[Los Angeles Clippers|Clippers]] subentrò dalla panchina e segnò 21 punti in 31 minuti,<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170415/UTALAC|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=16 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=
La stagione successiva perse 21 partite per un infortunio al polso destro.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Associated|cognome=Press|autore=|url=
=== Houston Rockets (2018) ===
L'8 febbraio 2018, venne scambiato ai [[Sacramento Kings]] in una trade a tre squadre che coinvolge oltre agli stessi Kings, [[Utah Jazz]] e [[Cleveland Cavaliers]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=
=== Detroit Pistons (2019) ===
Dopo un anno da free agent, il 19 settembre 2019 firma con i [[Detroit Pistons]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/pistons/news/detroit-pistons-sign-free-agent-joe-johnson|titolo=Detroit Pistons Sign Free Agent Joe Johnson|sito=Detroit Pistons|lingua=en|accesso=2019-10-09}}</ref> che però lo taglieranno dopo più di un mese dall'inizio della regular season.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/article/2019/10/21/detroit-pistons-waive-joe-johnson|titolo=Pistons waive veteran Joe Johnson|lingua=en|accesso=2020-02-13}}</ref>
=== Ritorno ai Boston Celtics (2021) ===
Dopo due anni lontano dal parquet (escludendo le partite per la nazionale statunitense), il 22 dicembre 2021 firma con un contratto di 10 giorni con i [[Boston Celtics]], franchigia nella quale iniziò la sua carriera professionistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/news/boston-celtics-joe-johnson-10-day-contract|titolo=Celtics sign 7-time All-Star Joe Johnson to 10-day contract|data=2021-12-22|lingua=en}}</ref>
== Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2000|1999-2000]]
| align="left"|{{Basket University of Arkansas}}
| 23 || 14 || '''31,8''' || 46,4 || 36,8 || '''75,9''' || 5,7 || 2,2 || '''2,0''' || '''0,5''' || '''16,0'''
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2001|2000-2001]]
| align="left"|{{Basket University of Arkansas}}
| '''30''' || '''27''' || 29,1 || '''46,8''' || '''44,3''' || 74,7 || '''6,4''' || '''2,6''' || 1,4 || 0,4 || 14,2
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 53 || 41 || 30,3 || 46,6 || 40,6 || 75,3 || 6,1 || 2,4 || 1,7 || 0,5 || 15,0
|}
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 48 || 33 || 20,9 || 43,9 || 27,3 || 76,9 || 2,9 || 1,5 || 0,7 || 0,2 || 6,3
|-
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 29 || 27 || 31,5 || 42,0 || 33,3 || 77,8 || 4,1 || 3,6 || 0,9 || '''0,4''' || 9,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| '''82''' || 34 || 27,5 || 39,7 || 36,6 || 77,4 || 3,2 || 2,6 || 0,8 || 0,2 || 9,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| '''82''' || 77 || 40,6 || 43,0 || 30,5 || 75,0 || 4,7 || 4,4 || 1,1 || 0,3 || 16,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| '''82''' || '''82''' || 39,5 || 46,1 || '''47,8''' || 75,0 || '''5,1''' || 3,5 || 1,0 || 0,3 || 17,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| '''82''' || '''82''' || 40,7 || 45,3 || 35,6 || 79,1 || 4,1 || '''6,5''' || '''1,3''' || '''0,4''' || 20,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 57 || 57 || '''41,4''' || 47,1 || 38,1 || 74,8 || 4,2 || 4,4 || 1,1 || 0,2 || '''25,0'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| '''82''' || '''82''' || 40,8 || 43,2 || 38,1 || 83,4 || 4,5 || 5,8 || 1,0 || 0,2 || 21,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 79 || 79 || 39,5 || 43,7 || 36,0 || 82,6 || 4,4 || 5,8 || 1,1 || 0,2 || 21,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 76 || 76 || 38,0 || 45,8 || 36,9 || 81,8 || 4,6 || 4,9 || 1,1 || 0,1 || 21,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 72 || 72 || 35,5 || 44,3 || 29,7 || 80,2 || 4,0 || 4,7 || 0,7 || 0,1 || 18,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 60 || 60 || 35,5 || 45,4 || 38,8 || 84,9 || 3,7 || 3,9 || 0,8 || 0,2 || 18,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 72 || 72 || 36,7 || 42,3 || 37,5 || 82,0 || 3,0 || 3,5 || 0,7 || 0,2 || 16,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 79 || 79 || 32,6 || 45,4 || 40,1 || 81,5 || 3,4 || 2,7 || 0,6 || 0,1 || 15,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 80 || 80 || 34,9 || 43,5 || 35,9 || 80,1 || 4,8 || 3,7 || 0,7 || 0,2 || 14,4
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 57 || 57 || 33,9 || 40,6 || 37,1 || 85,2 || 3,9 || 4,1 || 0,7 || 0,0 || 11,8
|-
| align="left"|{{Basket Miami Heat}}
| 24 || 24 || 32,0 || '''51,8''' || 41,7 || 76,5 || 2,8 || 3,6 || 0,9 || 0,1 || 13,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]
| align="left"|{{Basket Utah Jazz}}
| 78 || 14 || 23,6 || 43,6 || 41,1 || 81,8 || 3,1 || 1,8 || 0,5 || 0,2 || 9,2
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]]
| align="left"|{{Basket Utah Jazz}}
| 32 || 3 || 21,9 || 42,0 || 27,4 || 83,3 || 3,3 || 1,4 || 0,4 || 0,2 || 7,3
|-
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 23 || 1 || 22,0 || 38,1 || 27,9 || '''95,2''' || 2,8 || 1,7 || 0,3 || 0,0 || 6,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 1276 || 1091 || 34,7 || 44,1 || 37,1 || 80,2 || 4,0 || 3,9 || 0,8 || 0,2 || 16,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''All-Star'''
| 7 || 1 || 16,8 || 39,0 || 31,0 || 0,0 || 0,8 || 1,3 || 1,2 || 0,0 || 6,8
|}
====
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left;" | [[NBA Playoffs 2003|2003]]
Riga 498 ⟶ 278:
| '''14''' || '''14''' || 35,1 || 43,0 || 28,3 || 87,5 || 4,7 || 2,5 || 0,6 || 0,2 || 12,1
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2017|2017]]
| align="left"|{{Basket Utah Jazz}}
| 11 || 2 || 29,6 || 43,6 || 33,3 || 73,3 || 3,9 || 2,5 || 0,5 || 0,1 || 12,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2018|2018]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 8 || 0 || 6,8 || 35,3 || 0,0 || - || 1,3 || 0,4 || 0,0 || 0,1 || 1,5
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 120 || 97 || 35,5 || 42,7 || 33,9 || 77,9 || 4,2 || 3,1 || 0,8 || 0,2 || 15,2
|}
====
* Punti: 42 vs. [[Golden State Warriors]] (7 Marzo 2006)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Joe-Johnson/Bests/160|titolo=Joe Johnson - NBA Career Bests|lingua=en|accesso=9 ottobre 2019}}</ref>
* Assist: 17 vs. [[Milwaukee Bucks]] (13 marzo 2006)
* Rimbalzi: 12 (2 volte)
* Palle rubate: 6 vs. [[Phoenix Suns]] (25 gennaio 2009)
* Stoppate: 4 vs. [[Seattle SuperSonics]] (22 febbraio 2006)
* Minuti giocati: 57 vs. [[New York Knicks]] (15 marzo 2006)
== Palmarès ==
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]] ([[National Basketball Association 2001-2002|2002]])
* 7 volte [[NBA All-Star Game|NBA All-Star]] ([[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]])
* [[All-NBA Third Team]] (2010)
* Cinquantaquattresimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Cinquantesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
== Note ==
Riga 542 ⟶ 312:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro mondiale 2006}}
{{Draft NBA 2001}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
| |||