Joe Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m Bot: http → https
 
(50 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Sportivo
|Nome = Joe Johnson
|Immagine = Joe Johnson Brooklyn Nets(51902632002).jpg
|Didascalia = Johnson in azione con la maglia dei [[Brooklyn Nets]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] / [[ala piccola]]
|TermineCarriera = 2022
|Squadra = {{Cestista svincolato}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Little Rock Central High School|
|1999-2001|{{Basket University of Arkansas|G}}|53 (795)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2001-2002|{{Basket Boston Celtics|G}}|48 (304)
|2001-2002-2005|{{BasketBoston Phoenix Suns|G}}Celtics|27548 (3.847304)
|2002-2005|Phoenix Suns|275 (3.847)
|2005-2012|{{Basket Atlanta Hawks|G}}|<small>508 (10.606)</small>
|2005-2012|Atlanta Hawks|<small>508 (10.606)</small>
|2012-2016|{{Basket Brooklyn Nets|G}}|288 (4.240)
|2012-2016|{{BasketBrooklyn Miami Heat|G}}Nets|24288 (3214.240)
|2016-2018|{{BasketMiami Utah Jazz|G}}Heat|11024 (948321)
|2016-2018|{{BasketUtah Houston Rockets|G}}Jazz|23110 (139948)
|2018|Houston Rockets|23 (139)
|2021-2022|Boston Celtics|1 (2)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2006-2022|{{Naz|PC|USA|M}}|912 (66106)
}}
|Allenatore =
Riga 32 ⟶ 34:
{{MedaglieCompetizione|Mondiale}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Giappone 2006]]}}
|Aggiornato = 12 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome = JoeJoseph Marcus
|Cognome = Johnson
|Soprannome = Joe
|ForzaOrdinamento = Johnson ,Joe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Little Rock
Riga 44 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista in [[National Basketball Association|NBA]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
È soprannominato ''Iso Joe'' per la sua tendenza ad andare in isolamento con l'avversario.<ref>{{Cita newsweb|lingua=en|url=http://www.slamonline.com/nba/joe-johnson-out-to-get-rid-of-iso-joe-label/#1iy5X7dsYlSgPmDq.97|titolo=Joe Johnson Out to Get Rid of 'Iso-Joe' Label|pubblicazione=SLAMonline|data=15 ottobre 2012|accesso=16 aprile 2017}}</ref> Questo fa di lui un ottimo scorer viste anche le medie sia dal campo che al tiro da 3 punti avute in carriera,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.sbnation.com/2017/4/9/15236666/joe-johnson-highlights-jazz-clippers-blazers-20000-points|titolo=Appreciating Joe Johnson calmly getting buckets all these years later|autore=Kristian Winfield|sito=SBNation.com|data=2017-04-09|accesso=2019-02-08}}</ref> oltre a essere un giocatore molto clutch per la freddezza con cui andava a segno nei minuti finali delle partite.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.sbnationclutchpoints.com/nba/2017/4/16/15318476/joe-johnson-game-winners-clutch-utahplayer-jazzstretch-loslast-angeles10-clippersyears/|titolo=Joe Johnson's isBuzzer-Beater theStat NBA’sOver most10 prolificYears game-winningThat scorerNot inEven theKobe pastBryant decadeCan Touch|autore=MattBruno Ellentuck|sito=SBNation.comManrique|data=2017-04-16|lingua=en|accesso=2019-02-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://clutchpointswww.espn.com/joeblog/brooklyn-johnsonnets/post/_/id/8859/how-clutch-playeris-stretchjoe-last-10-years/johnson|titolo=JoeHow Johnson'sclutch Buzzer-Beateris StatJoe? OverCheck 10the Years That Not Even Kobe Bryant Can Touchstats|autoredata=Bruno20 febbraio Manrique|sito=ClutchPoints|data=2017-04-162013|lingua=en|accesso=9 ottobre 2019-02-08}}</ref>
 
== Carriera ==
Dopo aver giocato per due stagioni nell'[[Università dell'Arkansas]], Johnson è stato chiamato come decima scelta assoluta dai [[Boston Celtics]] nel [[Draft NBA 2001]]. Mentre giocava per i Razorbacks, Johnson è stato miglior realizzatore del team con 16,0 punti a partita e miglior rimbalzista con 5,7 rimbalzi a partita, diventando il primo "freshman" nella storia della scuola a guidare la squadra in entrambi i campi. E inoltre è stato il primo giocatore dell'Arkansas dopo [[Corliss Williamson]] (1994-95), giocatore NBA, a guidare la squadra sia in punti che in rimbalzi.
 
=== Boston Celtics (2001–20022001-2002) ===
Johnson venne scelto alla 10ª chiamata dai [[Boston Celtics|Celtics]] al [[Draft NBA 2001|Draft 2001]]. Da ''rookie'' haè iniziatopartito in quintetto in 33 delle prime 38 gare di Boston, ma il suo minutaggio diminuì quando i Celtics raggiunsero la zona play-playoffoff per la prima volta dal 1995. NelA mezzometà della sua prima stagione, Johnson venne ceduto ai [[Phoenix Suns]] prima della ''trade dead-line'' in febbraio.
 
=== Phoenix Suns (2002–20052002-2005) ===
[[Phoenix Suns]] insieme alle guardie [[Randy Brown]], [[Milt Palacio]] e una prima scelta nel draft per avere l'ala veterana [[Rodney Rogers]] e la guardia [[Tony Delk]] il 20 febbraio 2002.
 
Johnson divenne un fattore a Phoenix realizzando in media 16,0 e 17,0 punti nella prime due stagioni con i Suns. Sviluppò anche uno dei più letali tiri da tre dell'NBA. È stato molto apprezzato per la sua abilità nel "ball-handling", il palleggio, considerando anche la sua statura, e per il suo "jump shot", il tiro durante il salto.
 
Nei [[NBA Playoffs 2005|playoffsplay-off]] della [[National Basketball Association 2004-2005|stagione 2004-200505]], Joe Johnson ebbe bisogno di un intervento al viso: dopo una schiacciata infatti cadde a terra sbattendo in malo modo la faccia. A causa dell'infortunio, Johnson indossò una maschera protettiva per il resto dei playoffsplay-off. In ogni caso i Suns persero la finale della "conference" a vantaggio dei [[San Antonio Spurs]] (futuri campioni NBA) per 4-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/games/20050601/SASPHO/recap.html|titolo=NBA.com: Spurs Finish Off Suns; Heading Back to The Finals|sitoaccesso=2019-02-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180912022619/http://www.nba.com/games/20050601/SASPHO/recap.html|accessodataarchivio=2019-02-0812 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Atlanta Hawks (2005–20122005-2012) ===
[[File:Joe Johnson Mar-2012.jpg|thumb|left|Johnson con la casacca degli [[Atlanta Hawks]]]]
Nell'estate del 2005 Johnson divenne un ''free agent'' molto ambito ed espresse il desiderio di lasciare i Suns per assumere un ruolo più importante negli [[Atlanta Hawks]]. Il 19 agosto 2005 fu effettuato uno scambio e Johnson rientrò nell'affare ''sign-and-trade'' con gli Hawks in cambio di [[Boris Diaw]] e due future scelte nel primo round del draft.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/hawks/news/Hawks_Announce_Joe_Johnson_081905.html|titolo=Hawks Announce Sign And Trade For Joe Johnson|sito=Atlanta Hawks|lingua=en|accesso=2019-02-08}}</ref>
Riga 73 ⟶ 79:
Il 5 marzo 2006 è stato uno dei 23 giocatori NBA chiamati nella nazionale maschile statunitense del biennio 2006-2008.
[[File:Joe Johnson Atlanta Hawks 2008-9 season.jpg|miniatura|Joe Johnson agli [[Atlanta Hawks]]]]
Ha realizzato il suo ''career high'' di 42 punti il 7 marzo 2006 contro i [[Golden State Warriors]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.espn.com/nba/recap?gameId=260307001|titolo=Warriors vs. Hawks - Game Recap - March 7, 2006 - ESPN|sito=ESPN.com|lingua=en|accesso=2019-02-08}}</ref> Sei giorni più tardi realizza invece il suo record di assist consegnandone 17 il 13 marzo 2006 contro i [[Milwaukee Bucks]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.espn.com/nba/recap?gameId=260313015|titolo=Hawks vs. Bucks - Game Recap - March 13, 2006 - ESPN|sito=ESPN.com|lingua=en|accesso=2019-02-08}}</ref> Ha fatto registrare la sua prima tripla-doppia in carriera il 1º febbraio 2006 con 15 punti, 10 rimbalzi, e 11 assist contro i [[Charlotte Bobcats]].
 
Durante la stagione successiva (2006-200707) èfu il leader della squadra per punti segnati (25.,0) a cui aggiungeaggiunse 4 assist e 4 rimbalzi ed èe statofu chiamato per la prima volta all'[[NBA All Star Game|All-star Game]] nel [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]] nella squadra della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] per sostituire l'infortunato [[Jason Kidd]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-nba-kidd-idUSL1400182320070214|titolo=Johnson to replace Kidd in All-Star Game|pubblicazione=Reuters|data=2007-02-14|accesso=2019-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archive.nba.com/allstar2007/news/johnson_070214.html|titolo=NBA.com: Atlanta’s Joe Johnson to Replace New Jersey’s Jason Kidd in 2007 NBA All-Star Game|sito=archive.nba.com|accesso=2019-10-09}}</ref>
 
VieneVenne convocato poi per i successivi [[NBA All Star Game|All-star Game]], quelli del [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]] e del [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]].
 
Nel stagione 2007-200808 è nominato per due volte giocatore del mese, mettetenne adi refertomedia oltre 21,7 punti a partita(21.7) e conducecondusse glii Atlanta Hawksfalchi ai playoffplayoffs. In gara 4 del primo turno dei playoff contro i Celtics Johnson segnasegnò 35 punti, tradi cui 20 nell'ultimo quarto per garantire la vittoria agli Hawks per 97-92.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/games/20080412/BOSATL/recap.html|titolo=NBA.com Hawks Don’t Clinch but Lower Magic Number|data=|accesso=2019-10-09|dataarchivio=21 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080421020355/https://www.nba.com/games/20080412/BOSATL/recap.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'anno successivo, il 23 dicembre 2008, mettemise a referto la sua seconda tripla doppia nella vittoria contro i Thunder: 20 punti,11 assist e 11 rimbalzi.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com.au/nba/recap?gameId=281223001|titolo=Thunder vs. Hawks - Game Recap - December 24, 2008 - ESPN|sito=ESPN.com|lingua=en|accesso=2019-10-09}}</ref> Il 31 gennaio superasuperò il traguardo dei 10.000 punti segnati nella sconfitta contro i [[Milwaukee Bucks]] per 110-107 a(in 107cui lui segnò 29 punti).<ref>{{Cita web|url=http://www.ajc.com/sports/content/sports/hawks/stories/2009/01/31/atlanta_hawks_notes.html|titolo=Joe Johnson wasn't aware of 10,000th point {{!}} ajc.com|data=2009-02-03|accesso=2019-10-09|dataarchivio=29 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629135940/http://www.ajc.com/sports/content/sports/hawks/stories/2009/01/31/atlanta_hawks_notes.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 1º luglio 2010 diventò il giocatore più pagato dell'intera [[NBA]] grazie al contratto firmato. Il 19 marzo 2010 segnò il canestro decisivo contro gli [[Charlotte Hornets|Charlotte Bobcats]].
 
Il 1º luglio 2010 firmò un'estensione contrattuale di 6 anni con i falchi da 119 milioni di dollari complessivi.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/414272-atlanta-hawks-ink-joe-johnson-to-119-million-over-six-year-deal|titolo=Fear Takes Over: Atlanta Hawks Ink Joe Johnson To Six-Year $119 Million Deal|autore=Steve Smith|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-10-09}}</ref>
=== Brooklyn Nets (2012–2016) ===
 
Nell'estate 2012, dopo 7 anni ad [[Atlanta]], si trasferì ai [[Brooklyn Nets]] in cambio di [[Johan Petro]], [[Anthony Morrow]] e [[DeShawn Stevenson]].<ref>{{Cita news|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/8124182/brooklyn-nets-agree-trade-atlanta-hawks-joe-johnson-sources-say|titolo=Sources: Nets, Hawks agree on Johnson trade|pubblicazione=ESPN.com|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Il 3 novembre, al suo debutto, contro i [[Toronto Raptors]], mise a referto 14 punti, 5 rimbalzi e 4 assist. Dopo un avvio di stagione abbastanza lento, nel mese di dicembre aumentò il suo livello di gioco. Durante questa stagione diventò ancora più famoso grazie alle sue giocate "Clutch" : infilò canestri decisivi contro [[Detroit Pistons|Pistons]], [[Milwaukee Bucks|Bucks]], [[Washington Wizards|Wizards]] e anche in gara 4 dei playoff NBA dove, oltre a segnare 22 punti, mette a segno due memorabili canestri per portare la partita al secondo supplementare.
=== Brooklyn Nets (2012-2016) ===
Nell'estate 2012, dopo 7 anni ad [[Atlanta]], si trasferì ai [[Brooklyn Nets]] in cambio di [[Johan Petro]], [[Anthony Morrow]] e [[DeShawn Stevenson]].<ref>{{Cita news|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/8124182/brooklyn-nets-agree-trade-atlanta-hawks-joe-johnson-sources-say|titolo=Sources: Nets, Hawks agree on Johnson trade|pubblicazione=ESPN.com|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Il 3 novembre, al suo debutto, contro i [[Toronto Raptors]], mise a referto 14 punti, 5 rimbalzi e 4 assist. Dopo un avvio di stagione abbastanza lento, nel mese di dicembre aumentò il suo livello di gioco. Durante questa stagione diventò ancora più famoso grazie alle sue giocate "Clutch" : infilò canestri decisivi contro [[Detroit Pistons|Pistons]], [[Milwaukee Bucks|Bucks]], [[Washington Wizards|Wizards]] e anche in gara 4 dei playoff NBA dove, oltre a segnare 22 punti, mise a segno due fondamentali canestri per portare la partita al secondo supplementare.
 
Il 15 novembre 2013 segna il canestro decisivo contro la sua ex-squadra, i Phoenix Suns. Il 16 dicembre mette a segno 10 triple nella vittoria casalinga contro i 76ers per un totale di 37 punti. Inoltre il 2 gennaio 2014 mette a segno il canestro decisivo contro i Thunder per garantire ai Nets la vittoria (95-93). Una partita che per la squadra di [[Brooklyn]] risulterà decisiva e che segnerà un punto di svolta per la squadra del [[coach (sport)|coach]] Kidd. Johnson gioca un mese di gennaio stellare che gli garantisce la convocazione al suo settimo All-Star Game. Gioca dei play-off su un alto livello con oltre 21 punti per partita. Risulterà decisivo in gara-7 contro i Raptors e sarà l'ultimo ad arrendersi agli Heat in gara-5, partita conclusa con 34 punti e una serie di canestri in isolamento contro [[LeBron James]].
 
Durante questa stagione riceve il soprannome di "Joe Jesus" dal suo compagno [[Kevin Garnett]], il quale affermaaffermò che nel momento del bisogno "Joe c'è sempre".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=sbnnetsdaily|data=2014-01-06|titolo=KG Calls Joe Johnson "Joe Jesus"|accesso=2018-02-12|url=https://www.youtube.com/watch?v=Jy0m16kjXNQ}}</ref>
 
=== Miami Heat (2016) ===
Il 27 febbraio 2016, dopo essere stato cercato dai [[Cleveland Cavaliers]] futuri campioni [[NBA]], firmò un contratto con i [[Miami Heat]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nba.com/heat/news/heat-signs-joe-johnson|titolo=HEAT Signs Joe Johnson|sito=NBA.com|editore=Turner Sports Interactive, Inc.|data=27 febbraio 2016|accesso=27 febbraio 2016}}</ref> Il giorno seguente compiefece il suo debutto con la nuova franchigia, mettendo a segno 12 punti, 3 rimbalzi e 3 assist in 30 minuti di gioco e contribuendo alla vittoria della squadra per 98–81.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/games/20160228/MIANYK/gameinfo.html|titolo=Wade scores 26, Heat beat Knicks in Joe Johnson's debut|sito=NBA.com|editore=Turner Sports Interactive, Inc.|data=28 febbraio 2016|accesso=28 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160227105223/http://www.nba.com/games/20160228/MIANYK/gameinfo.html|dataarchivio=27 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il 1º marzo, nella sua seconda partita, mise a referto 24 punti nella vittoria 129–111 contro i [[Chicago Bulls]], che gli consentonoconsentirono di superare [[Reggie Theus]] al 50º posto della classifica dei top-scorer di tutti i tempi nella [[NBA]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/games/20160301/CHIMIA/gameinfo.html|titolo=Heat set franchise shooting record, roll past Bulls 129-111|sito=NBA.com|editore=Turner Sports Interactive, Inc.|data=1º marzo 2016|accesso=1º marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303112741/http://www.nba.com/games/20160301/CHIMIA/gameinfo.html|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Utah Jazz (2016-2018) ===
Il 9 luglio 2016 firmò un biennale da 22 milioni di dollari con gli [[Utah Jazz]].<ref>{{Cita news|url=httphttps://www.sbnation.com/nba/2016/7/2/12063216/joe-johnson-utah-jazz-free-agency|titolo=Jazz, Joe Johnson agree to $22 million deal|pubblicazione=SBNation.com|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Tornò così dopo 11 anni a giocare in una squadra della [[NBA Western Conference|Western Conference]].
 
Durante la stagione Johnson ebbe un ruolo assai differente da quello delle ultime 12 stagioni e mezzo: in quanto nel suo ruolo c'era il futuro All-Star [[Gordon Hayward]], Johnson fu la sua riserva, cosa per lui inusuale in quanto nelle ultime 12 stagioni e mezzo aveva sempre giocato da titolare. Tuttavia, in quanto [[Gordon Hayward|Hayward]] subì un infortunio al dito durante la ''pre-season'', e così Johnson partì titolare nelle prime uscite della stagione.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Aaron Falk The Salt Lake|cognome=Tribune|url=httphttps://www.sltrib.com/home/4455518-155/utah-jazz-joe-johnson-thrust-back|titolo=Utah Jazz: Joe Johnson thrust back into starting role with Gordon Hayward injured|pubblicazione=The Salt Lake Tribune|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Nella prima gara della stagione Johnson partì titolare e segnò 29 punti in 30 minuti di impiego nella gara persa in trasferta dalla squadra di [[Salt Lake City]] contro i [[Portland Trail Blazers]].<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20161025/UTAPOR|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Col ritorno dall'infortunio di [[Gordon Hayward|Hayward]] Johnson diventò la sua riserva. Il 7 novembre 2016 nella partita vinta in trasferta per 114-109 contro i [[New York Knicks]] tornò finalmente in campo Hayward nel quintetto base (e fu decisivo in quanto mise a segno 28 punti) Johnson (che di punti ne segnò 10)<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20161106/UTANYK|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=11 aprile 2017}}</ref> partì dalla panchina, cosa che non gli accadeva (All-Star Game escluso) dal 9 dicembre 2003, quando giocava nei [[Phoenix Suns]];<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.espn.com/nba/recap?gameId=400899537|titolo=Jazz vs. Knicks - Game Recap - November 6, 2016 - ESPN|sito=ESPN.com|accesso=11 aprile 2017}}</ref> in quell'occasione i Suns persero in trasferta contro gli [[Orlando Magic]] per 105-98 e Joe, in uscita dalla panchina, mise a segnò 6 punti in 27 minuti.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.basketball-reference.com/boxscores/200312080ORL.html|titolo=Phoenix Suns at Orlando Magic Box Score, December 8, 2003 {{!}} Basketball-Reference.com|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Da lì in poi Johnson giocò 1065 da titolare, playoffs compresi (970 in regular season e 95 nei playoffs), prima che la striscia si interrompesse il 7 novembre contro i [[New York Knicks|Knicks]].
 
Durante la stagione Johnson venne utilizzato da coach [[Quin Snyder]] anche da [[ala grande]] visti i problemi fisici del 4 titolare dei Jazz [[Derrick Favors]].
 
Il 9 aprile 2017 nella sconfitta esterna per 101-86 contro i [[Portland Trail Blazers]] (squadra contro cui Johnson debuttò in partite ufficiali coi [[Utah Jazz|Jazz]]), Johnson segnò 13 punti<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170408/UTAPOR|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=11 aprile 2017}}</ref> e arrivò al traguardo dei 20.000 punti segnati in carriera, diventando il 42esimo42º a riuscire in tale impresa.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nbareligion.com/2017/04/09/joe-johnson-nella-storia-20-000-punti-in-carriera/|titolo=Joe Johnson nella storia: 20.000 punti in carriera!|autore=Elia Pasini|sito=NBARELIGION.COM|data=9 aprile 2017|accesso=11 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.interbasket.net/news/21545/2017/04/joe-johnson-nba-players-to-scored-20000-points/|titolo=Joe Johnson scores 20,000th point; joins 41 NBA legends|pubblicazione=Interbasket|data=9 aprile 2017|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Alla fine della partita ci fu un episodio di grande sportività nei confronti di Johnson: [[Damian Lillard]] nella gara segnò 59 punti, realizzando così il proprio ''career-high'' di punti oltre che il record di franchigia nella storia dei [[Portland Trail Blazers|Trail Blazers]]; [[Damian Lillard|Lillard]] decise di non portarsi a casa il pallone (usanza tipica per i giocatori che realizzano oltre un tot di punti o che compiono un record come nel caso di [[Damian Lillard|Lillard]]) in quanto lo diede a Joe Johnson, onorando così la sua impresa.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.blazersedge.com/2017/4/9/15236380/damian-lillard-career-high-joe-johnson-20000-points-milestone|titolo=Lillard Honors Johnson’s Career Milestone|sito=Blazer's Edge|data=9 aprile 2017|accesso=11 aprile 2017}}</ref>
 
Alla fine della stagione gli [[Utah Jazz]] tornarono ai [[NBA Playoffs 2017|playoffs]] dopo 5 anni di assenza, in quanto arrivarono quinti a ovest a pari merito coi [[Los Angeles Clippers]] con un record di 51 vittorie e 31 sconfitte (ma con lo svantaggio di 3-1 negli scontri diretti).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=The Salt Lake|cognome=Tribune|url=httphttps://www.sltrib.com/home/5166574-155/monson-jazz-gm-discuss-utah-going|titolo=Watch: Monson, Utah Jazz GM discuss Utah going 'Back to the Playoffs'|pubblicazione=The Salt Lake Tribune|accesso=16 aprile 2017}}</ref> Johnson disputò 23,6 minuti di media (non gli succedeva dalla sua stagione da sophomore, ovvero la [[National Basketball Association 2002-2003|stagione 2002-2003]] in quanto dal [[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]] al [[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]] ebbe sempre oltre 30 minuti di media) e andò sotto i 10 punti di media.
 
Johnson ai [[NBA Playoffs 2017|playoffs]] fu importante per i [[Utah Jazz|Jazz]] in quanto diede un enorme contributo alla causa con la sua esperienza, la sua freddezza e i suoi classici isolamenti: in gara-1 contro i [[Los Angeles Clippers|Clippers]] subentrò dalla panchina e segnò 21 punti in 31 minuti,<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170415/UTALAC|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=16 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.espn.com.au/nba/recap?gameId=400950417|titolo=Jazz vs. Clippers - Game Recap - April 15, 2017 - ESPN|sito=ESPN.com|accesso=16 aprile 2017}}</ref> ma soprattutto fu decisivo in quanto negli ultimissimi secondi della partita segnò il [[Buzzer beater|''buzzer-beater'']] che portò la gara sul punteggio finale di 97-95 per [[Utah Jazz|Utah]] che espugnò così lo [[Staples Center]] di [[Los Angeles]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=FreeXimo|data=15 aprile 2017|titolo=Joe Johnson's GAME WINNER vs Clippers Game 1 of NBA Playoffs April 15,2017|accesso=16 aprile 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=O9htaTM5wtc}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Sky|cognome=Sport|url=httphttps://sport.sky.it/nba/2017/04/16/nba-joe-johnson-buzzer-beater-utah-jazz-la-clippers-gara-1.html|titolo=NBA, Joe Johnson allo scadere regala gara-1 a Utah|accesso=16 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=httphttps://www.gazzetta.it/Nba/16-04-2017/nba-sorpresa-bucks-raptors-ko-clippers-beffati-joe-johnson-190771670854.shtml|titolo=Nba, Sorpresa Bucks, Raptors ko. Clippers beffati da Joe Johnson|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=16 aprile 2017}}</ref> Quel ''buzzer'' fu l'ottavo per IsoJoe da 10 anni a quella parte.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=NBA|data=17 aprile 2017|titolo=Take a Look Back at Joe Johnson's 20,000 Career Points!|accesso=17 aprile 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=VwyI83nWXaY}}</ref> Johnson andò nuovamente in doppia cifra nei punti in tutte le gare della serie (tranne gara-6, persa in casa dai [[Utah Jazz|Jazz]] per 98-93 e in cui IsoJoe sbagliò l'ultimo tiro di Utah per portare la gara sul 96-96)<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170428/LACUTA|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=2017-05-01}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=NBA Conference|data=2017-04-28|titolo=LA Clippers vs Utah Jazz - Full Game Highlights {{!}} Game 6 {{!}} April 28, 2017 {{!}} NBA Playoffs|accesso=2017-05-01|url=https://www.youtube.com/watch?v=tX2nmDl76NE}}</ref> ovvero gara-2 (13, ma che non bastarono ai [[Utah Jazz|Jazz]] per evitare la sconfitta per 99-91),<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170418/UTALAC|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=2017-04-24}}</ref> gara-3 (15, ma anche in questo caso i [[Utah Jazz|Jazz]] persero per 111-106)<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170421/LACUTA|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=2017-04-24}}</ref> gara-4 dove fu decisivo per la vittoria per 105-98 dei Jazz in quanto segnò 28 punti (conditi anche da 5 assist e 5 rimbalzi), rendendosi protagonista di un grande quarto quarto,<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170423/LACUTA|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=2017-04-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nba.com/video/2017/04/24/0041600174-lac-uta-johnson-hl|titolo=Johnson's Clutch Game 4 Performance - NBA.com|sito=www.nba.com|lingua=en|accesso=2017-04-24}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Randy|cognome=Hollis|url=http://www.deseretnews.com/article/865678434/Joe-Johnsons-huge-4th-quarter-lifts-Jazz-to-come-from-behind-Game-4-win.html|titolo=Joe Johnson's huge 4th quarter lifts Jazz to come-from-behind Game 4 win|pubblicazione=DeseretNews.com|data=2017-04-23|accesso=2017-04-24}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/la-ballata-di-iso-joe/|titolo=La ballata di Iso Joe|sito=L'Ultimo Uomo|data=2017-05-24|lingua=it-IT|accesso=2019-05-28}}</ref> mentre in gara-5 né segnò 14 consentendo così alla squadra di espugnare nuovamente lo [[Staples Center|Staples]] questa volta col punteggio di 96-92 (segnando anche un canestro importante negli ultimi istanti della gara),<ref name=":1" /><ref name="watch.nba.com">{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170430/UTALAC|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso=2017-05-01}}</ref> e infine in gara-7 dove con 10 punti, 5 assist e 7 rimbalzi contribuì nuovamente alla causa facendo superare il primo turno alla squadra di [[Salt Lake City]], cosa che non avveniva da 7 anni (in quel caso fu nei [[NBA Playoffs 2010|PO 2010]] dove Utah venne eliminata per 4-0 al secondo turno dai [[Los Angeles Lakers]] futuri campioni [[NBA]] dopo aver eliminato i [[Denver Nuggets]] per 4-2 al primo turno).<ref name="watch.nba.com" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.usatoday.com/story/sports/nba/playoffs/2017/04/30/jazz-eliminate-clippers-second-round-game-7-nba-playoffs/101135024/|titolo=Jazz eliminate Clippers, advance to second round with Game 7 victory|pubblicazione=USA TODAY|accesso=2017-05-01}}</ref> Tuttavia al turno successivo i Jazz andarono contro i [[Golden State Warriors]] che eliminarono la squadra di [[Salt Lake City]] per 4-0. In tutto Johnson giocò tutte le 11 partite della squadra, partendo titolare in 2 occasioni.
 
La stagione successiva perse 21 partite per un infortunio al polso destro.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Associated|cognome=Press|autore=|url=httphttps://www.nba.com/article/2017/10/31/utah-jazz-forward-joe-johnson-out-least-two-weeks-wrist-injury|titolo=Utah Jazz forward Joe Johnson out at least two weeks with wrist injury|pubblicazione=NBA.com|data=|accesso=12 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Eric|cognome=Woodyard|url=https://www.deseretnews.com/article/865692591/Jazz-forward-Joe-Johnson-continues-rehab-on-wrist-waits-to-re-evaluated.html|titolo=Jazz forward Joe Johnson continues rehab on wrist, waits to re-evaluated|pubblicazione=DeseretNews.com|data=2017-11-10|accesso=2018-02-12}}</ref>
 
=== Houston Rockets (2018) ===
L'8 febbraio 2018, venne scambiato ai [[Sacramento Kings]] in una trade a tre squadre che coinvolge oltre agli stessi Kings, [[Utah Jazz]] e [[Cleveland Cavaliers]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=httphttps://www.nba.com/kings/news/kings-acquire-iman-shumpert-joe-johnson-2020-second-round-pick|titolo=Kings Acquire Iman Shumpert, Joe Johnson, 2020 Second-Round Draft Selection, Rights to Dimitrios Agravanis and Cash Considerations in Three-Team Trade {{!}} Sacramento Kings|pubblicazione=Sacramento Kings|accesso=2018-02-12}}</ref> Il 10 febbraio venne annunciato il raggiunto accordo tra Joe Johnson e la dirigenza Sacramento Kings per il buyout,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.sactownroyalty.com/2018/2/10/16999074/sacramento-kings-and-joe-johnson-reach-buyout-agreement-houston-rockets|titolo=Sacramento Kings and Joe Johnson reach buyout agreement|pubblicazione=Sactown Royalty|data=10 febbraio 2018|accesso=13 febbraio 2018}}</ref> dando la possibilità al giocatore di accasarsi in maglia Rockets.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.sltrib.com/sports/jazz/2018/02/10/former-jazzman-joe-johnson-will-reportedly-sign-with-rockets/|titolo=Former Jazzman Joe Johnson will reportedly sign with Rockets|pubblicazione=The Salt Lake Tribune|accesso=2018-02-12}}</ref> Con i texani, dopo aver incontrato (ed eliminato in 5 gare) i suoi ex compagni degli [[Utah Jazz]],<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.corrieredellosport.it/news/basket/nba/2018/05/09-42622162/paul_elimina_utah_lunedi_gara1_con_i_warriors/|titolo=Paul elimina Utah, lunedì gara1 con i Warriors|sito=www.corrieredellosport.it|lingua=it|accesso=2019-02-08}}</ref> arrivò fino alle finali di conference dove (come l'anno passato a Utah) venne eliminato in gara-7 dai [[Golden State Warriors]].
 
=== Detroit Pistons (2019) ===
Dopo un anno da free agent, il 19 settembre 2019 firma con i [[Detroit Pistons]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/pistons/news/detroit-pistons-sign-free-agent-joe-johnson|titolo=Detroit Pistons Sign Free Agent Joe Johnson|sito=Detroit Pistons|lingua=en|accesso=2019-10-09}}</ref> che però lo taglieranno dopo più di un mese dall'inizio della regular season.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/article/2019/10/21/detroit-pistons-waive-joe-johnson|titolo=Pistons waive veteran Joe Johnson|lingua=en|accesso=2020-02-13}}</ref>
 
=== Ritorno ai Boston Celtics (2021) ===
Dopo due anni lontano dal parquet (escludendo le partite per la nazionale statunitense), il 22 dicembre 2021 firma con un contratto di 10 giorni con i [[Boston Celtics]], franchigia nella quale iniziò la sua carriera professionistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/news/boston-celtics-joe-johnson-10-day-contract|titolo=Celtics sign 7-time All-Star Joe Johnson to 10-day contract|data=2021-12-22|lingua=en}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2000|1999-2000]]
| align="left"|{{Basket University of Arkansas}}
| 23 || 14 || '''31,8''' || 46,4 || 36,8 || '''75,9''' || 5,7 || 2,2 || '''2,0''' || '''0,5''' || '''16,0'''
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2001|2000-2001]]
| align="left"|{{Basket University of Arkansas}}
| '''30''' || '''27''' || 29,1 || '''46,8''' || '''44,3''' || 74,7 || '''6,4''' || '''2,6''' || 1,4 || 0,4 || 14,2
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 53 || 41 || 30,3 || 46,6 || 40,6 || 75,3 || 6,1 || 2,4 || 1,7 || 0,5 || 15,0
|}
 
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
{| class="wikitable"
!Stagione
!Squadra
!PG
!PI
!MPG
!FG%
!3P%
!FT%
!RPG
!APG
!SPG
!BPG
!PPG
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 48 || 33 || 20,9 || 43,9 || 27,3 || 76,9 || 2,9 || 1,5 || 0,7 || 0,2 || 6,3
|48
|33
|20,9
|43,9
|27,3
|76,9
|2,9
|1,5
|0,7
|0,2
|6,3
|-
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
| 29 || 27 || 31,5 || 42,0 || 33,3 || 77,8 || 4,1 || 3,6 || 0,9 || '''0,4''' || 9,6
|{{Basket Phoenix Suns}}
|29
|27
|31,5
|42,0
|33,3
|77,8
|4,1
|3,6
|0,9
|'''0,4'''
|9,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| '''82''' || 34 || 27,5 || 39,7 || 36,6 || 77,4 || 3,2 || 2,6 || 0,8 || 0,2 || 9,8
|'''82'''
|34
|27,5
|39,7
|36,6
|77,4
|3,2
|2,6
|0,8
|0,2
|9,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| '''82''' || 77 || 40,6 || 43,0 || 30,5 || 75,0 || 4,7 || 4,4 || 1,1 || 0,3 || 16,7
|'''82'''
|77
|40,6
|43,0
|30,5
|75,0
|4,7
|4,4
|1,1
|0,3
|16,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| '''82''' || '''82''' || 39,5 || 46,1 || '''47,8''' || 75,0 || '''5,1''' || 3,5 || 1,0 || 0,3 || 17,1
|'''82'''
|'''82'''
|39,5
|46,1
|'''47,8'''
|75,0
|'''5,1'''
|3,5
|1,0
|0,3
|17,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| '''82''' || '''82''' || 40,7 || 45,3 || 35,6 || 79,1 || 4,1 || '''6,5''' || '''1,3''' || '''0,4''' || 20,2
|'''82'''
|'''82'''
|40,7
|45,3
|35,6
|79,1
|4,1
|'''6,5'''
|'''1,3'''
|'''0,4'''
|20,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 57 || 57 || '''41,4''' || 47,1 || 38,1 || 74,8 || 4,2 || 4,4 || 1,1 || 0,2 || '''25,0'''
|57
|57
|'''41,4'''
|47,1
|38,1
|74,8
|4,2
|4,4
|1,1
|0,2
|'''25,0'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| '''82''' || '''82''' || 40,8 || 43,2 || 38,1 || 83,4 || 4,5 || 5,8 || 1,0 || 0,2 || 21,7
|'''82'''
|'''82'''
|40,8
|43,2
|38,1
|83,4
|4,5
|5,8
|1,0
|0,2
|21,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 79 || 79 || 39,5 || 43,7 || 36,0 || 82,6 || 4,4 || 5,8 || 1,1 || 0,2 || 21,4
|79
|79
|39,5
|43,7
|36,0
|82,6
|4,4
|5,8
|1,1
|0,2
|21,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 76 || 76 || 38,0 || 45,8 || 36,9 || 81,8 || 4,6 || 4,9 || 1,1 || 0,1 || 21,3
|76
|76
|38,0
|45,8
|36,9
|81,8
|4,6
|4,9
|1,1
|0,1
|21,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 72 || 72 || 35,5 || 44,3 || 29,7 || 80,2 || 4,0 || 4,7 || 0,7 || 0,1 || 18,2
|72
|72
|35,5
|44,3
|29,7
|80,2
|4,0
|4,7
|0,7
|0,1
|18,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Atlanta Hawks}}
| 60 || 60 || 35,5 || 45,4 || 38,8 || 84,9 || 3,7 || 3,9 || 0,8 || 0,2 || 18,7
|60
|60
|35,5
|45,4
|38,8
|84,9
|3,7
|3,9
|0,8
|0,2
|18,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 72 || 72 || 36,7 || 42,3 || 37,5 || 82,0 || 3,0 || 3,5 || 0,7 || 0,2 || 16,3
|72
|72
|36,7
|42,3
|37,5
|82,0
|3,0
|3,5
|0,7
|0,2
|16,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 79 || 79 || 32,6 || 45,4 || 40,1 || 81,5 || 3,4 || 2,7 || 0,6 || 0,1 || 15,8
|79
|79
|32,6
|45,4
|40,1
|81,5
|3,4
|2,7
|0,6
|0,1
|15,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 80 || 80 || 34,9 || 43,5 || 35,9 || 80,1 || 4,8 || 3,7 || 0,7 || 0,2 || 14,4
|80
|80
|34,9
|43,5
|35,9
|80,1
|4,8
|3,7
|0,7
|0,2
|14,4
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 57 || 57 || 33,9 || 40,6 || 37,1 || 85,2 || 3,9 || 4,1 || 0,7 || 0,0 || 11,8
|57
|57
|33,9
|40,6
|37,1
|85,2
|3,9
|4,1
|0,7
|0,0
|11,8
|-
| align="left"|{{Basket Miami Heat}}
|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| 24 || 24 || 32,0 || '''51,8''' || 41,7 || 76,5 || 2,8 || 3,6 || 0,9 || 0,1 || 13,4
|{{Basket Miami Heat}}
|24
|24
|32,0
|'''51,8'''
|41,7
|76,5
|2,8
|3,6
|0,9
|0,1
|13,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]
| align="left"|{{Basket Utah Jazz}}
| 78 || 14 || 23,6 || 43,6 || 41,1 || 81,8 || 3,1 || 1,8 || 0,5 || 0,2 || 9,2
|78
|14
|23,6
|43,6
|41,1
|81,8
|3,1
|1,8
|0,5
|0,2
|9,2
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]]
| align="left"|{{Basket Utah Jazz}}
| 32 || 3 || 21,9 || 42,0 || 27,4 || 83,3 || 3,3 || 1,4 || 0,4 || 0,2 || 7,3
|32
|3
|21,9
|42,0
|27,4
|83,3
|3,3
|1,4
|0,4
|0,2
|7,3
|-
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]]
| 23 || 1 || 22,0 || 38,1 || 27,9 || '''95,2''' || 2,8 || 1,7 || 0,3 || 0,0 || 6,0
|{{Basket Houston Rockets}}
|- class="sortbottom"
|23
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
|1
| 1276 || 1091 || 34,7 || 44,1 || 37,1 || 80,2 || 4,0 || 3,9 || 0,8 || 0,2 || 16,0
|22,0
|- class="sortbottom"
|38,1
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''All-Star'''
|27,9
| 7 || 1 || 16,8 || 39,0 || 31,0 || 0,0 || 0,8 || 1,3 || 1,2 || 0,0 || 6,8
|'''95,2'''
|2,8
|1,7
|0,3
|0,0
|6,0
|-
| colspan="2" |'''Carriera'''
|1276
|1091
|34,7
|44,1
|37,1
|80,2
|4,0
|3,9
|0,8
|0,2
|16,0
|-
| colspan="2" |'''All-Star'''
|6
|1
|16,8
|39,0
|31,0
|0,0
|0,8
|1,3
|1,2
|0,0
|6,8
|}
 
====Playoffs Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
{| class="wikitable"
!Anno
!Squadra
!PG
!PI
!MPG
!FG%
!3P%
!FT%
!RPG
!APG
!SPG
!BPG
!PPG
|-
| style="text-align:left;" | [[NBA Playoffs 2003|2003]]
Riga 498 ⟶ 278:
| '''14''' || '''14''' || 35,1 || 43,0 || 28,3 || 87,5 || 4,7 || 2,5 || 0,6 || 0,2 || 12,1
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2017|2017]]
| align="left"|{{Basket Utah Jazz}}
| 11 || 2 || 29,6 || 43,6 || 33,3 || 73,3 || 3,9 || 2,5 || 0,5 || 0,1 || 12,9
|11
|2
|29,6
|43,6
|33,3
|73,3
|3,9
|2,5
|0,5
|0,1
|12,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2018|2018]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 8 || 0 || 6,8 || 35,3 || 0,0 || - || 1,3 || 0,4 || 0,0 || 0,1 || 1,5
|8
|- class="sortbottom"
|0
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
|6,8
|35,3
|0,0
| -
|1,3
|0,4
|0,0
|0,1
|1,5
|-
| colspan="2" align="center" | '''Carriera'''
| 120 || 97 || 35,5 || 42,7 || 33,9 || 77,9 || 4,2 || 3,1 || 0,8 || 0,2 || 15,2
|}
 
==== PremiMassimi ein riconoscimenticarriera ====
* Punti: 42 vs. [[Golden State Warriors]] (7 Marzo 2006)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Joe-Johnson/Bests/160|titolo=Joe Johnson - NBA Career Bests|lingua=en|accesso=9 ottobre 2019}}</ref>
* Assist: 17 vs. [[Milwaukee Bucks]] (13 marzo 2006)
* Rimbalzi: 12 (2 volte)
* Palle rubate: 6 vs. [[Phoenix Suns]] (25 gennaio 2009)
* Stoppate: 4 vs. [[Seattle SuperSonics]] (22 febbraio 2006)
* Minuti giocati: 57 vs. [[New York Knicks]] (15 marzo 2006)
 
== Palmarès ==
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]] ([[National Basketball Association 2001-2002|2002]])
* 7 volte [[NBA All-Star Game|NBA All-Star]] ([[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]])
* [[All-NBA Third Team]] (2010)
* Cinquantaquattresimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Cinquantesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
 
== Note ==
Riga 542 ⟶ 312:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro mondiale 2006}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2006}}
{{Draft NBA 2001}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}