Preston North End Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
DandyBronz (discussione | contributi)
 
(125 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome squadra = Preston North End FC
|nomestemma = Pne_clublogo.png
|soprannomi = ''The Lilywhites'' (i Gigli Bianchi); ''Thethe invinciblesInvincibles'' (gli Invincibili)
|pattern_la1 = _preston2425h
<!--COMPLETINI-->
|pattern_b1 = _preston2425h
|pattern_la1 = _preston1819h
|pattern_ra1 = _preston2425h
|pattern_b1 = _preston1819h
|pattern_sh1 = _preston2425h
|pattern_ra1 = _preston1819h
|pattern_so1 =
|pattern_sh1 =
|pattern_so1 = _preston1718h
|leftarm1 = FFFFFF
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = 040040000055
|socks1 = FFFFFF
|pattern_la2 = _preston1819a
|pattern_b2 = _preston1819a_preston2425a
|pattern_ra2 = _preston1819a
|pattern_sh2 =
|pattern_so2 =
|leftarm2 = 00800001B2EC
|body2 = 13802201B2EC
|rightarm2 = 00800001B2EC
|shorts2 = FFDD0001B2EC
|socks2 = FFDD0001B2EC
|pattern_la3 = _preston1819t_preston2425t
|pattern_b3 = _preston1819t_preston2425t
|pattern_ra3 = _preston1819t_preston2425t
|pattern_sh3 =
|pattern_so3 =
|leftarm3 = FFDD00000000
|body3 = FFDD00000000
|rightarm3 = FFDD00000000
|shorts3 = FFDD00000000
|socks3 = FFDD00000000
<!--Segni distintivi-->
|colori = {{simbolo|Bianco con lati Blu notte e celesti.svg}} [[Bianco]]
|simboli = [[Agnus Dei]]
|inno =
|autore =
<!--Dati societari-->
|città = [[Preston]]
|nazione = {{ENG}}
|bandiera = Flag of England.svg
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|The FA]]
|campionato = [[Football League Championship|Championship]]
|annofondazione = 1880
|presidente = {{Bandiera|ENG}} Trevor Hemmings
|allenatore = {{Bandiera|SCOENG}} [[AlexPaul NeilHeckingbottom]]
|stadio = [[Deepdale]]
|capienza = {{formatnum:23408}}
Riga 54 ⟶ 52:
|titoli internazionali =
|sito = www.pnefc.net
|aggiornato = 1825 agostosettembre 20192024
}}
 
Il '''Preston North End Football Club''', meglio noto come '''Preston''' ma altresì conosciuto come '''Preston North End''' o '''Preston NE''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Preston]], nel [[Lancashire]]. Milita in [[Football League Championship]], secondo livello del [[campionato inglese di calcio]].
 
Il club, soprannominato ''Lilywhites'' ([[lilium|gigli]] bianchi), ''North End'' o semplicemente ''PNE'', gioca le proprie partite casalinghe nello stadio ''[[Deepdale]]''. Fondato nel [[1880]], il club è tra i fondatori della [[English Football League|Football League]] e ha vinto le prime due edizioni del [[Premier League|campionato inglese]]. Ha vinto anche due edizioni della [[FA Cup]].
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Preston north end 1888.jpg|thumb|left|La squadra del Preston North End vincitrice del campionato inglese e della FA Cup nella stagione 1888-1889]]}}
Le origini del Preston North End possono essere fatte risalire al 1863, quando venne costituito il club che prese parte a competizioni di [[cricket]]<ref name=storia>{{Cita web|url=https://www.pnefc.net/club/club-history/|titolo=Storia del Preston North End Football Club|lingua=en|accesso=20 agosto 2019}}</ref>. Il club disputava le sue partite al campo Marsh, sito ad Ashton-on-Ribble, [[sobborgo]] di [[Preston]]. Nonostante alcune difficoltà finanziarie, il club riuscì a sopravvivere, spostò il suo campo da gioco presso l'area denominata [[Deepdale]] e nel 1877 venne costituita la squadra di [[rugby]]<ref name=storia/>. Il successo che il [[Calcio (sport)|calcio]] stava riscuotendo nel [[Lancashire]] portò i membri del club a fondare nel maggio 1880 una squadra di calcio<ref name=storia/>. Nel marzo 1881 il Preston North End disputò la sua prima partita contro il {{Calcio Blackburn|N}}, perdendo 10-0<ref name=storia/>. Nonostante anche una sconfitta nella Lancashire Cup, l'entusiasmo non diminuì e [[William Sudell]], membro del club sin dal 1867, iniziò a reclutare giocatori di spicco dell'epoca, principalmente dalla [[Scozia]] e tra i quali [[Jimmy Ross]], dando loro un compenso per ogni partita giocata<ref name=storia/>. Questa pratica portò Sudell e il Preston N.E. a essere accusati di [[professionismo]] e venendo anche esclusi dalla FA Cup<ref name=storia/>. Nel 1886 Sudell completò la sua squadra con l'innesto di [[John Goodall]], continuando con la serie di vittorie che era partita già dall'anno precedente<ref name=storia/>. Il 13 agosto 1887 il Preston N.E. disputò a [[Edimburgo]] la partita valida per la prima edizione della [[Football World Championship]], una sfida tra squadre inglesi e scozzesi, venendo sconfitto per 2-1 dall'{{Calcio Hibernian|N}}. Nella stagione 1887-1888 il Preston North End vinse ben 42 partite consecutivamente, ma perse per 2-1 la finale di [[FA Cup 1887-1888]] contro il {{Calcio West Bromwich|N}}, nonostante la vittoria per 26-0 sull'{{Calcio Hyde|N}} al primo turno risulta essere la vittoria più large conseguita in un'edizione della FA Cup<ref>{{Cita web|url=http://www.thefa.com/TheFACup/TheFACup/History/Postings/2006/01/FACupHistory_CupHeroes.htm|titolo=FA Cup Heroes|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20060326180124/http://www.thefa.com/TheFACup/TheFACup/History/Postings/2006/01/FACupHistory_CupHeroes.htm|dataarchivio=6 ottobre 2013|accesso=20 agosto 2019}}</ref>.
 
Nel marzo 1881 il Preston North End disputò la sua prima partita contro il {{Calcio Blackburn|N}}, perdendo 10-0<ref name="storia" />. Nonostante anche una sconfitta nella Lancashire Cup, l'entusiasmo non diminuì e [[William Sudell]], membro del club sin dal 1867, iniziò a reclutare giocatori di spicco dell'epoca, principalmente dalla [[Scozia]] e tra i quali [[Jimmy Ross]], dando loro un compenso per ogni partita giocata<ref name="storia" />. Questa pratica portò Sudell e il Preston N.E. a essere accusati di [[professionismo]] e venendo anche esclusi dalla [[FA Cup]]<ref name="storia" />. Nel 1886 Sudell completò la sua squadra con l'innesto di [[John Goodall]], continuando con la serie di vittorie che era partita già dall'anno precedente<ref name="storia" />. Il 13 agosto 1887 il Preston N.E. disputò a [[Edimburgo]] la partita valida per la prima edizione della [[Football World Championship]], una sfida tra squadre inglesi e scozzesi, venendo sconfitto per 2-1 dall'{{Calcio Hibernian|N}}. Nella stagione 1887-1888 il Preston North End vinse ben 42 partite consecutivamente, ma perse per 2-1 la finale di [[FA Cup 1887-1888|FA Cup]] contro il {{Calcio West Bromwich|N}}, nonostante la vittoria per 26-0 sull'{{Calcio Hyde|N}} al primo turno risulta essere la vittoria più large conseguita in un'edizione della [[FA Cup]]<ref>{{Cita web|url=http://www.thefa.com/TheFACup/TheFACup/History/Postings/2006/01/FACupHistory_CupHeroes.htm|titolo=FA Cup Heroes|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20060326180124/http://www.thefa.com/TheFACup/TheFACup/History/Postings/2006/01/FACupHistory_CupHeroes.htm|accesso=20 agosto 2019}}</ref>.
Nel marzo 1888 il Preston North End fu tra i dodici club fondatori della Football League<ref name=efl>{{Cita web|url=http://www.football-league.premiumtv.co.uk/page/History/0%2C%2C10794%2C00.html|titolo=The History Of The Football League|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080411034859/http://www.football-league.premiumtv.co.uk/page/History/0%2C%2C10794%2C00.html|dataarchivio=11 aprile 2008|accesso=20 agosto 2019}}</ref>. Il primo campionato inglese di calcio prese il via nel settembre 1888 e Jack Gordon, calciatore del Preston North End, viene ritenuto essere il primo calciatore del nuovo campionato ad andare in rete<ref name=efl/>. La [[Preston North End Football Club 1888-1889|stagione 1888-1889]] vide il Preston N.E. realizzare il primo [[double (calcio)|double]] della storia calcistica inglese, vincendo da imbattuto con 18 vittorie e 4 pareggi il [[First Division 1888-1889|campionato inglese]] e vincendo anche la [[FA Cup 1888-1889|FA Cup]] senza concedere alcun [[gol]] agli avversari<ref name=efl/>. Grazie a questi successi e all'imbattibilità in campionato (risultato eguagliato dall'{{Calcio Arsenal|N}} nella stagione [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]]) e in coppa, la squadra si guadagnò il soprannome di ''The Invincibles'' (gli invincibili)<ref name=storia/>. Nella [[Preston North End Football Club 1889-1890|stagione successiva]] il Preston N.E. si ripeté vincendo il campionato inglese di [[First Division 1889-1890|First Division]], mentre chiuse al secondo posto nei tre campionati seguenti.
 
Nel marzo 1888 il Preston North End fu tra i dodici club fondatori della [[English Football League|Football League]]<ref name=efl>{{Cita web|url=http://www.football-league.premiumtv.co.uk/page/History/0%2C%2C10794%2C00.html|titolo=The History Of The Football League|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080411034859/http://www.football-league.premiumtv.co.uk/page/History/0%2C%2C10794%2C00.html|accesso=20 agosto 2019}}</ref>. Il primo campionato inglese di calcio prese il via nel settembre 1888 e Jack Gordon, calciatore del Preston North End, viene ritenuto essere il primo calciatore del nuovo campionato ad andare in rete<ref name=efl/>. La [[Preston North End Football Club 1888-1889|stagione 1888-1889]] vide il Preston N.E. realizzare il primo [[double (calcio)|double]] della storia calcistica inglese, vincendo da imbattuto con 18 vittorie e 4 pareggi il [[First Division 1888-1889|campionato inglese]] e vincendo anche la [[FA Cup 1888-1889|FA Cup]] senza concedere alcun [[gol]] agli avversari<ref name=efl/>. Grazie a questi successi e all'imbattibilità in campionato (risultato eguagliato dall'{{Calcio Arsenal|N}} nella stagione [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]]) e in coppa, la squadra si guadagnò il soprannome di ''The Invincibles'' (gli invincibili)<ref name=storia/>. Nella [[Preston North End Football Club 1889-1890|stagione successiva]] il Preston N.E. si ripeté vincendo il campionato inglese di [[First Division 1889-1890|First Division]], mentre chiuse al secondo posto nei tre campionati seguenti.
Già nel [[First Division 1893-1894|campionato 1893-1894]] il Preston N.E. concluse al quattordicesimo posto, riuscendo a mantenere la categoria vincendo il test-match contro il {{Calcio Notts County|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/engpaul/FLA/1893-94.html|titolo=England 1893-94|lingua=en|data=17 agosto 1999|accesso=20 agosto 2019}}</ref>. Negli anni successivi la squadra concluse il campionato per un paio di edizioni al quarto posto, ma principalmente in posizioni di medio-bassa classifica, finché al termine della [[First Division 1900-1901|stagione 1900-1901]] venne retrocesso in [[Second Division]], riconquistando l'accesso in [[First Division]] tre anni dopo. Gli anni precedenti la [[Prima guerra mondiale]] sono ricordati come gli anni [[yo-yo]] poiché il Preston N.E. venne retrocesso in Second Division per due volte e immediatamente ritornò in First Division<ref name=storia/>. Nella [[First Division 1921-1922|stagione 1921-1922]] il club raggiunse la finale di [[FA Cup 1921-1922|FA Cup]], venendo, però, sconfitto dall'{{Calcio Huddersfield Town|N}} grazie al [[calcio di rigore]] decisivo di [[Billy Smith (calciatore 1895)|Billy Smith]]<ref>{{Cita web|url=https://huddersfieldtowncollection.wordpress.com/1922-fa-cup-final/|titolo=1922 FA Cup Final|lingua=en|accesso=20 agosto 2019}}</ref>. Nel biennio 1924-1925 due importanti calciatori lasciarono la maglia del Preston North End: nel 1924 Joe McCall si ritirò dopo 20 stagioni passate sul campo di Deepdale e nel 1925 [[Alex James]] venne ceduto all'{{Calcio Arsenal|N}} per la cifra record di {{formatnum:9000}} [[Sterlina britannica|sterline]]<ref name=storia/>. Dopo queste due partenze il Preston N.E. venne retrocesso in Second Division, dove spese nove stagioni consecutive. Grazie a una campagna acquisti di alto livello, il Preston N.E. concluse al secondo posto il campionato di [[Second Division 1933-1934]] e conquistò la promozione in massima serie<ref name=storia/>. La squadra raggiunse la finale di [[FA Cup 1936-1937]], ma venne sconfitta dal {{Calcio Sunderland|N}} per 3-1 al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. Anche nella [[FA Cup 1937-1938]] la squadra raggiunse la finale, sempre al Wembley Stadium, ma questa volta riuscì a vincere il trofeo, il secondo della sua storia, battendo l'Huddersfield Town su calcio di rigore allo scadere dei [[tempi supplementari]]<ref name=storia/>. E nel 1941 arrivò la vittoria della [[Football League War Cup]] sull'Arsenal.
 
Già nel [[First Division 1893-1894|campionato 1893-1894]] il Preston N.E. concluse al quattordicesimo posto, riuscendo a mantenere la categoria vincendo il test-match contro il {{Calcio Notts County|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/engpaul/FLA/1893-94.html|titolo=England 1893-94|lingua=en|data=17 agosto 1999|accesso=20 agosto 2019}}</ref>. Negli anni successivi la squadra concluse il campionato per un paio di edizioni al quarto posto, ma principalmente in posizioni di medio-bassa classifica, finché al termine della [[First Division 1900-1901|stagione 1900-1901]] venne retrocesso in [[Second Division]], riconquistando l'accesso in [[First Division]] tre anni dopo. Gli anni precedenti la [[prima guerra mondiale]] sono ricordati come gli anni [[yo-yo]] poiché il Preston N.E. venne retrocesso in Second Division per due volte e immediatamente ritornò in First Division<ref name=storia/>. Nella stagione 1921-1922 il club raggiunse la finale di [[FA Cup 1921-1922|FA Cup]], venendo, però, sconfitto dall'{{Calcio Huddersfield Town|N}} grazie al [[calcio di rigore]] decisivo di [[Billy Smith (calciatore 1895)|Billy Smith]]<ref>{{Cita web|url=https://huddersfieldtowncollection.wordpress.com/1922-fa-cup-final/|titolo=1922 FA Cup Final|lingua=en|accesso=20 agosto 2019}}</ref>.
Gli anni successivi alla [[Seconda guerra mondiale]] videro il Preston North End alternare stagioni di alto livello a stagioni a basso livello, incluse due stagioni in Second Division nel biennio 1949-1951. Spiccano due secondi posti in campionato, ma in particolare il secondo posto nella [[First Division 1952-1953]] che vide il Preston N.E. concludere a pari punti con l'Arsenal, ma con quest'ultima vincitrice del campionato inglese per un miglior rapporto tra reti realizzate e reti subite<ref name=storia/>. Inoltre, il Preston N.E. raggiunse la finale di FA Cup nell'[[FA Cup 1953-1954|edizione 1953-1954]], venendo sconfitto dal {{Calcio West Bromwich|N}} per 3-2. Grande protagonista di quegli anni fu [[Tom Finney]], che entrò a far parte della squadra nel 1938 e vi rimase fino al suo ritiro nel 1960, e considerato il più forte calciatore ad aver vestito la maglia dei ''Lilywhites''<ref>{{Cita web|url=https://www.pnefc.net/news/2014/february/sir-tom-finney/|titolo=Sir Tom Finney|lingua=en|data=14 febbraio 2014|accesso=20 agosto 2019}}</ref>. Anche in concomitanza col ritiro di Tom Finney dal calcio giocato, il Preston North End andò incontro a un declino, legato anche all'abolizione del tetto massimo salariale e alla concentrazione di club di maggior successo nelle principali aree urbane inglesi<ref name=storia/>. L'ultimo posto e la conseguente retrocessione dalla [[First Division 1960-1961]] segnarono l'ultima presenza del Preston North End nella massima serie del campionato inglese di calcio. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] il club partecipò alla Second Division, raggiungendo anche la finale di [[FA Cup 1963-1964]], ma venendo sconfitto dal {{Calcio West Ham|N}} per 3-2 con la rete decisiva realizzata al novantesimo minuto di gioco e dopo che il Preston era stato avanti per due volte<ref name=storia/>. Nel 1970 il Preston N.E. venne retrocesso in [[Third Division]] per la prima volta nella sua storia, ma tornando prontamente in Second Division l'anno dopo. Negli [[Anni 1970|anni settanta]] il Preston N.E. alternò stagioni in Second Division a stagioni in Third Division, lasciando la seconda serie al termine della [[Second Division 1980-1981|stagione 1980-1981]]. Nei vent'anni successivi il club si alternò tra il terzo e il quarto livello del campionato inglese, raggiungendo il livello più basso nella stagione 1985-1986 culminata col ventitreesimo posto in [[Fourth Division]] e successiva richiesta di ammissione al campionato<ref name=storia/>. Sotto la guida dello scozzese [[David Moyes]], il club conquistò la promozione in First Division, diventata nel 1992 seconda serie nazionale, nel 2000.
 
Nel biennio 1924-1925 due importanti calciatori lasciarono la maglia del Preston North End: nel 1924 Joe McCall si ritirò dopo 20 stagioni passate sul campo di [[Deepdale]] e nel 1925 [[Alex James]] venne ceduto all'{{Calcio Arsenal|N}} per la cifra record di {{formatnum:9000}} [[Sterlina britannica|sterline]]<ref name="storia" />. Dopo queste due partenze il Preston N.E. venne retrocesso in Second Division, dove spese nove stagioni consecutive. Grazie a una campagna acquisti di alto livello, il Preston N.E. concluse al secondo posto il campionato di [[Second Division 1933-1934]] e conquistò la promozione in massima serie<ref name="storia" />. La squadra raggiunse la finale di [[FA Cup 1936-1937]], ma venne sconfitta dal {{Calcio Sunderland|N}} per 3-1 al [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley Stadium]]. Anche nella [[FA Cup 1937-1938]] la squadra raggiunse la finale, sempre al Wembley Stadium, ma questa volta riuscì a vincere il trofeo, il secondo della sua storia, battendo l'Huddersfield Town su calcio di rigore allo scadere dei [[tempi supplementari]]<ref name="storia" />. E nel 1941 arrivò la vittoria della [[Football League War Cup]] sull'Arsenal.
Dal 2000 al 2011 il Preston North End ha partecipato al campionato di seconda serie inglese (First Division fino al 2004 e successivamente [[Football League Championship]]), accedendo in quattro occasione ai [[play-off]] promozione e raggiungendo per due volte la finale, senza riuscire a conquistare la promozione in [[Premier League|Premiership]]: nella [[First Division 2000-2001|stagione 2000-2001]] venne sconfitto in finale dal {{Calcio Bolton|N}} per 3-0, mentre nella [[Football League Championship 2004-2005|stagione 2004-2005]] venne sconfitto in finale dal {{Calcio West Ham|N}} per 1-0. Al termine del campionato di [[Football League Championship 2010-2011|Championship 2010-2011]] il Preston N.E. venne retrocesso in [[Football League One]], dove rimase per le quattro stagioni successive. Dopo aver partecipato ai play-off promozione nella [[Football League One 2013-2014|stagione 2013-2014]], il Preston N.E. concluse al terzo posto la [[Football League One 2014-2015]] a due soli punti dal secondo posto che avrebbe portato alla promozione diretta. Nei successivi play-off il Preston N.E. superò il {{Calcio Chesterfield|N}} in semifinale e raggiunse la finale di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]], che venne vinta per 4-0 sullo {{Calcio Swindon Town|N}}, grazie anche a una tripletta realizzata da [[Jermaine Beckford]], e che segnò il ritorno del Preston North End in Football League Championship<ref name=storia/>. Seguirono due undicesimi posti consecutivi e un settimo posto in Championship.
 
Gli anni successivi alla [[seconda guerra mondiale]] videro il Preston North End alternare stagioni di alto livello a stagioni a basso livello, incluse due stagioni in Second Division nel biennio 1949-1951. Spiccano due secondi posti in campionato, ma in particolare il secondo posto nella [[First Division 1952-1953]] che vide il Preston N.E. concludere a pari punti con l'Arsenal, ma con quest'ultima vincitrice del campionato inglese per un miglior rapporto tra reti realizzate e reti subite<ref name="storia" />. Inoltre, il Preston N.E. raggiunse la finale di [[FA Cup]] nell'[[FA Cup 1953-1954|edizione 1953-1954]], venendo sconfitto dal {{Calcio West Bromwich|N}} per 3-2. Grande protagonista di quegli anni fu [[Tom Finney]], che entrò a far parte della squadra nel 1938 e vi rimase fino al suo ritiro nel 1960, e considerato il più forte calciatore ad aver vestito la maglia dei ''Lilywhites''<ref>{{Cita web|url=https://www.pnefc.net/news/2014/february/sir-tom-finney/|titolo=Sir Tom Finney|lingua=en|data=14 febbraio 2014|accesso=20 agosto 2019}}</ref>. Anche in concomitanza col ritiro di Tom Finney dal calcio giocato, il Preston North End andò incontro a un declino, legato anche all'abolizione del tetto massimo salariale e alla concentrazione di club di maggior successo nelle principali aree urbane inglesi<ref name="storia" />. L'ultimo posto e la conseguente retrocessione dalla [[First Division 1960-1961]] segnarono l'ultima presenza del Preston North End nella [[First Division|massima serie]] del [[campionato inglese di calcio]].
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] il club partecipò alla [[Second Division]], raggiungendo anche la finale di [[FA Cup 1963-1964]], ma venendo sconfitto dal {{Calcio West Ham|N}} per 3-2 con la rete decisiva realizzata al novantesimo minuto di gioco e dopo che il Preston era stato avanti per due volte<ref name="storia" />. Nel 1970 il Preston N.E. venne retrocesso in Third Division per la prima volta nella sua storia, ma tornando prontamente in Second Division l'anno dopo. Negli [[Anni 1970|anni settanta]] il Preston N.E. alternò stagioni in Second Division a stagioni in Third Division, lasciando la seconda serie al termine della [[Second Division 1980-1981|stagione 1980-1981]]. Nei vent'anni successivi il club si alternò tra il terzo e il quarto livello del campionato inglese, raggiungendo il livello più basso nella stagione 1985-1986 culminata col ventitreesimo posto in Fourth Division e successiva richiesta di ammissione al campionato<ref name="storia" />. Sotto la guida dello scozzese [[David Moyes]], il club conquistò la promozione in [[Football League Championship|First Division]], diventata nel 1992 seconda serie nazionale, nel 2000.
 
Dal 2000 al 2011 il Preston North End ha partecipato al campionato di seconda serie inglese (First Division fino al 2004 e successivamente [[Football League Championship]]), accedendo in quattro occasione ai play-off promozione e raggiungendo per due volte la finale, senza riuscire a conquistare la promozione in [[Premier League|Premiership]]: nella [[First Division 2000-2001|stagione 2000-2001]] venne sconfitto in finale dal {{Calcio Bolton|N}} per 3-0, mentre nella [[Football League Championship 2004-2005|stagione 2004-2005]] venne sconfitto in finale dal {{Calcio West Ham|N}} per 1-0. Al termine del campionato di [[Football League Championship 2010-2011|Championship 2010-2011]] il Preston N.E. venne retrocesso in [[Football League One]], dove rimase per le quattro stagioni successive. Dopo aver partecipato ai play-off promozione nella [[Football League One 2013-2014|stagione 2013-2014]], il Preston N.E. concluse al terzo posto la [[Football League One 2014-2015]] a due soli punti dal secondo posto che avrebbe portato alla promozione diretta. Nei successivi play-off il Preston N.E. superò il {{Calcio Chesterfield|N}} in semifinale e raggiunse la finale di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]], che venne vinta per 4-0 sullo {{Calcio Swindon Town|N}}, grazie anche a una tripletta realizzata da [[Jermaine Beckford]], e che segnò il ritorno del Preston North End in Football League Championship<ref name=storia/>. Seguirono due undicesimi posti consecutivi e un settimo posto in Championship.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px3px solid #000056002156; background:white"; | <span style="color:#000056002156"> | Cronistoria dello Preston North End Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 1880 - Fondazione del '''Preston North End Football Club'''.
* 1880-18881886 - partecipa solo alla [[FA Cup]].
*1886-1887 - Semifinalista di [[FA Cup 1886-1887|FA Cup]].
:Finalista del [[Football World Championship]].
* 1887-1888 - Perde la finale di [[FA Cup 1887-1888|FA Cup]].
:Finalista del [[Football World Championship]].
* 1888 - Membro fondatore della [[English Football Club|Football Club]].
* 1888 - Membro fondatore della [[English Football League|Football League]].
* [[Preston North End Football Club 1888-1889|1888-1889]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1888-1889|Campione d'Inghilterra]]'''. (1º titolo)
:{{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1888-1889|FA Cup]]'''. (1º titolo)
Riga 90 ⟶ 97:
* 1891-1892 - 2º in [[First Division 1891-1892|First Division]].
* 1892-1893 - 2º in [[First Division 1892-1893|First Division]].
:Semifinalista in [[FA Cup 1892-1893|FA Cup]].
* 1893-1894 - 14º in [[First Division 1893-1894|First Division]]. Vince i test-match e tienemantiene la categoria.
* 1894-1895 - 4º in [[First Division 1894-1895|First Division]].
* 1895-1896 - 9º in [[First Division 1895-1896|First Division]].
Riga 118 ⟶ 126:
----
* 1920-1921 - 16º in [[First Division 1920-1921|First Division]].
:Semifinalista in [[FA Cup 1920-1921|FA Cup]].
* 1921-1922 - 16º in [[First Division 1921-1922|First Division]].
:Finale di [[FA Cup 1921-1922|FA Cup]].
Riga 181 ⟶ 190:
* 1978-1979 - 7º in [[Second Division 1978-1979|Second Division]].
* 1979-1980 - 10º in [[Second Division 1979-1980|Second Division]].
----
* 1980-1981 - 20º in [[Second Division 1980-1981|Second Division]]. '''Retrocesso in Third Division.'''
* 1981-1982 - 14º in [[Third Division 1981-1982|Third Division]].
Riga 190 ⟶ 199:
* 1986-1987 - 2º in [[Fourth Division 1986-1987|Fourth Division]]. '''Promosso in Third Division.'''
* 1987-1988 - 16º in [[Third Division 1987-1988|Third Division]].
:Semifinalista in [[Football League Trophy]].
* 1988-1989 - 6º in [[Third Division 1988-1989|Third Division]]. Perde la semifinale play-off.
* 1989-1990 - 19º in [[Third Division 1989-1990|Third Division]].
----
* 1990-1991 - 17º in [[Third Division 1990-1991|Third Division]].
:Semifinalista in [[Football League Trophy]].
* 1991-1992 - 17º in [[Third Division 1991-1992|Third Division]]. ''La Third Division venne rinominata Football League Second Division.''
* 1992-1993 - 21º in [[Second Division 1992-1993|Second Division]]. '''Retrocesso in Third Division.'''
Riga 216 ⟶ 227:
----
* 2010-2011 - 22º in [[Football League Championship 2010-2011|Championship]]. '''Retrocesso in League One.'''
* [[Preston North End Football Club 2011-2012|2011-2012]] - 15º in [[Football League One 2011-2012|League One]].
* 2012-2013 - 14º in [[Football League One 2012-2013|League One]].
* [[Preston North End Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 5º in [[Football League One 2013-2014|League One]]. Perde la semifinale play-off.
* [[Preston North End Football Club 2014-2015|2014-2015]] - 3º in [[Football League One 2014-2015|League One]]. Vince i play-off. '''Promosso in Championship.'''
:Semifinalista in [[Football League Trophy 2014-2015|Football League Trophy]].
* [[Preston North End Football Club 2015-2016|2015-2016]] - 11º in [[Football League Championship 2015-2016|Championship]].
* 2016-2017 - 11º in [[Football League Championship 2016-2017|Championship]].
* [[Preston North End Football Club 2017-2018|2017-2018]] - 7º in [[Football League Championship 2017-2018|Championship]].
* [[Preston North End Football Club 2018-2019|2018-2019]] - 14º in [[Football League Championship 2018-2019|Championship]].
* [[Preston North End Football Club 2019-2020|2019-2020]] - in [[Football League Championship 2019-2020|Championship]].
----
{{Div col end}}
* [[Preston North End Football Club 2020-2021|2020-2021]] - 13º in [[Football League Championship 2020-2021|Championship]].
* [[Preston North End Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 13º in [[Football League Championship 2021-2022|Championship]].
* [[Preston North End Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 12º in [[Football League Championship 2022-2023|Championship]].
* [[Preston North End Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 10° in [[Football League Championship 2023-2024|Championship]].
* [[Preston North End Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 20°in [[Football League Championship 2024-2025|Championship]].
{{Div col end}}
|}
 
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del Preston North End F.C.}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#002156|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=#000056|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1881-1889 {{Bandiera|ENG}} [[William Sudell]]
Riga 255 ⟶ 272:
* 1981 {{Bandiera|IRL}} [[Alan James Alexander Kelly|Alan Kelly]] (''ad interim'')
* 1981-1983 {{Bandiera|ENG}} [[Gordon Lee]]
* 1983-1985 {{Bandiera|IRL}} {{Bandiera|IRL}} [[Alan James Alexander Kelly|Alan Kelly]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ENG}} [[Tommy Booth]]
* 1986 {{Bandiera|ENG}} [[Brian Kidd]]
Riga 276 ⟶ 293:
* 2011-2012 {{Bandiera|ENG}} [[David Unsworth]], {{Bandiera|SCO}} [[Graham Alexander]] (''ad interim'')
* 2012-2013 {{Bandiera|SCO}} [[Graham Westley]]
* 2013 {{Bandiera|ENG}} [[John Dreyer (calciatore)|John Dreyer]] (''ad interim'')
* 2013-2017 {{Bandiera|SCO}} [[Simon Grayson]]
* 2017-2021 {{Bandiera|SCO}} [[Alex Neil]]
* 2021{{Bandiera|SCO}} [[Frankie McAvoy]]
* 2021- {{Bandiera|ENG}} [[Ryan Lowe]]
{{Div col end}}
}}</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
Riga 289 ⟶ 307:
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|2}}'''
:[[FirstFootball DivisionLeague 1888-1889|1888-1889]], [[FirstFootball DivisionLeague 1889-1890|1889-1890]].
 
*'''{{Calciopalm|FA Cup|2}}'''
:[[FA Cup 1888-1889|1888-1889]], [[FA Cup 1937-1938|1937-1938]].
 
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|3}}'''
*'''[[Football League Championship|Football League Second Division/Football League First Division/Championship]]: 3'''
:[[Second Division 1903-1904|1903-1904]], [[Second Division 1912-1913|1912-1913]], [[Second Division 1950-1951|1950-1951]]
 
*'''[[Football League One|Football League Third Division/Football League Second Division/League 1]]: 2'''
:[[Third Division 1970-711971|1970-1971]], [[ThirdSecond Division 1999-2000|1999-2000]].
 
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese di quarta divisione|1}}'''
*'''[[Football League Two|Football League Fourth Division/Football League Third Division/League 2]]: 1'''
:[[Third Division 1995-961996|1995-1996]]
 
*'''{{Calciopalm|Football League War Cup|1}}'''
:[[Football League War Cup|1940-1941]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato inglese|}}
:Secondo posto: [[First Division 1890-1891|1890-1891]], [[First Division 1891-1892|1891-1892]], [[First Division 1892-1893|1892-1893]], [[First Division 1905-1906|1905-1906]], [[First Division 1952-1953|1952-1953]], [[First Division 1957-1958|1957-1958]]
:Terzo posto: [[First Division 1937-1938|1937-1938]], [[First Division 1956-1957|1956-1957]]
 
*{{Calciopalm|FA Cup|}}
:Finalista [[FA Cup 1887-1888|1887-1888]], [[FA Cup 1921-1922|1921-1922]], [[FA Cup 1936-1937|1936-1937]], [[FA Cup 1953-1954|1953-1954]], [[FA Cup 1963-1964|1963-1964]]
:Semifinalista: [[FA Cup 1886-1887|1886-1887]], [[FA Cup 1892-1893|1892-1893]], [[FA Cup 1920-1921|1920-1921]]
 
*{{Calciopalm|FA Community Shield|}}
:Finalista: [[FA Charity Shield 1938|1938]]
 
*{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|}}
:Secondo posto: [[Second Division 1914-1915|1914-1915]], [[Second Division 1933-1934|1933-1934]]
:Terzo posto: [[Second Division 1901-1902|1901-1902]], [[Second Division 1963-1964|1963-1964]]
:Finalista play-off: [[Football League Championship 2004-2005|2004-2005]]
 
*{{Calciopalm|Third Division|}}
:Secondo posto: 1986-1987
:Terzo posto: 1977-1978
 
*{{Calciopalm|Football League One|}}
:Terzo posto: [[Football League One 2014-2015|2014-2015]]
 
*{{Calciopalm|Football League Trophy|}}
:Semifinalista: 1987-1988, 1990-1991, [[Football League Trophy 2014-2015|2014-2015]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
Alla stagione 2025-2026 il Preston North End ha partecipato alle seguenti edizioni dei campionati nazionali inglesi:
 
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="background:#002156; color:white" |Livello
!width=10%| Livello
!width style=25%|"background:#002156; color:white" |Categoria
!width style=15%|"background:#002156; color:white" |Partecipazioni
! style="background:#002156; color:white" width="20%|" |Debutto
! style="background:#002156; color:white" width="20%|" |Ultima stagione
! style="background:#002156; color:white" |Totale
!width=10%| Totale
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''First Division''' || '''46''' || [[First Division 1888-1889|1888-1889]] || [[First Division 1959-1960|1959-1961|1960-1961]] || '''46'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Second Division''' || '''31''' || [[Second Division 1901-1902|1901-1902]] || [[Second Division 1980-1981|1980-1981]] || rowspan=3|'''4753'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''First Division''' || '''4''' || [[First Division 2000-2001|2000-2001]] || [[First Division 2003-2004|2003-2004]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Football League Championship''' || '''1218''' || [[Football League Championship 2004-2005|2004-2005]] || [[Football League Championship 20192025-20202026|20192025-20202026]]
|-
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Third Division''' || '''14''' || [[Third Division 1970-1971|1970-1971]] || [[Third Division 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=3|'''23'''
Riga 361 ⟶ 354:
| '''Third Division''' || '''3''' || [[Third Division 1993-1994|1993-1994]] || [[Third Division 1995-1996|1995-1996]]
|}
 
== Tifoseria ==
=== Gemellaggi e rivalità ===
La rivalità maggiormente sentita dai tifosi del Preston è quella nei confronti del {{Calcio Blackpool|N}}<ref>{{Cita news|titolo=The memorable derby moments Preston North End fans savour|pubblicazione=LancsLive|autore=P. Gorst|data=7 febbraio 2019|lingua=EN|url=https://www.lancs.live/sport/football/football-news/memorable-derby-moments-preston-north-15639785|accesso=13 agosto 2020}}</ref>, con il quale viene tradizionalmente disputato il cosiddetto ''West Lancashire Derby''<ref>{{Cita news|titolo=Blackpool need a real rival to supplant Preston – how about Wigan?|pubblicazione=[[The Guardian]]|autore=P. Wilson|data=12 maggio 2011|lingua=EN|url=https://www.theguardian.com/football/blog/2011/may/12/blackpool-rivalry-preston-wigan|accesso=13 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://thefirms.co.uk/west-lancs-derby/|titolo=West Lancs Derby|accesso=13 agosto 2020|lingua=EN|data=22 gennaio 2013}}</ref>. Ulteriori rivalità locali sono tradizionalmente sentite nei confronti di {{Calcio Burnley|N}} e {{Calcio Blackburn|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.footballfanscensus.com/issueresults/Club_Rivalries_Uncovered_Results.pdf|titolo=RIVALRY UNCOVERED! THE RESULTS OF THE LARGEST EVER SURVEY INTO CLUB RIVALRIES|accesso=13 agosto 2020|lingua=EN|dataarchivio=28 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130328071209/http://www.footballfanscensus.com/issueresults/Club_Rivalries_Uncovered_Results.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Organico ==
=== Rosa 20182024-20192025 ===
''Rosa e numerazione, tratte dal sito internet ufficiale della società, aggiornate al 3023 agostoottobre 20182024.''<ref name="pnefc.net">{{cita web|url=https://www.pnefc.net/teams/first-team/|titolo=First Team Squad}}</ref>
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=white|col2=dblue}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Declan Rudd]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Darnell Fisher]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ENG|ruolo=D|nome=Joshua Earl}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Ben Pearson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ENG|ruolo=D|nome=Tom Clarke}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ENG|ruolo=D|nome=Ben Davies}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Callum Robinson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=IRL|ruolo=C|nome=[[Alan Browne]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Louis Moult]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ENG|ruolo=C|nome=Josh Harrop}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=JAM|ruolo=C|nome=[[Daniel Johnson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Paul Gallagher]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Michael Crowe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ENG|ruolo=D|nome=Jordan Storey}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=white|col2=dblue}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Calum Woods]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=WAL|ruolo=D|nome=Andrew Hughes}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Ryan Ledson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=IRL|ruolo=A|nome=[[Graham Burke]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Brandon Barker (calciatore)|Brandon Barker]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=WAL|ruolo=P|nome=[[Chris Maxwell]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Paul Huntington]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=IRL|ruolo=A|nome=[[Sean Maguire (calciatore)|Sean Maguire]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ENG|ruolo=A|nome=Michael Howard}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ENG|ruolo=A|nome=Connor Simpson}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ENG|ruolo=A|nome=Tom Barkhuizen}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=WAL|ruolo=A|nome=[[Billy Bodin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=45|nazione=ENG|ruolo=A|nome=Lukas Nmecha}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=ENG|ruolo=A|nome=Callum Roberts}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Rosa 2017-2018 ===
''Aggiornata all'11 marzo 2018.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=white|col2=dblue}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Declan Rudd]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=IRL|ruolo=D|nome=[[Greg Cunningham]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Ben Pearson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Tom Clarke]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=IRL|ruolo=C|nome=[[Daryl Horgan]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=IRL|ruolo=C|nome=[[Alan Browne]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Josh Harrop]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=JAM|ruolo=C|nome=[[Daniel Johnson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Paul Gallagher]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Darnell Fisher]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Calum Woods]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Tommy Spurr]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[John Welsh (calciatore inglese)|John Welsh]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=white|col2=dblue}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Ben Davies (calciatore 1995)|Ben Davies]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Louis Moult]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=WAL|ruolo=P|nome=[[Chris Maxwell]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Paul Huntington]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=IRL|ruolo=A|nome=[[Sean Maguire (calciatore)|Sean Maguire]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ENG|ruolo=A|nome=Connor Simpson}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Matthew Hudson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Tom Barkhuizen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ENG|ruolo=P|nome=Callum Roberts}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ENG|ruolo=D|nome=Josh Earl}}
{{Calciatore in rosa|n°=37|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Callum Robinson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=WAL|ruolo=A|nome=[[Billy Bodin]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
{{Calciatore in rosa/inizio}}
=== Rosa 2011-2012 ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1n=white1|col2nazione=dblueDNK|ruolo=P|nome=[[Daniel Iversen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=DEUENG|ruolo=GKC|nome=[[ThorstenBenjamin StuckmannWhiteman]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=SCOENG|ruolo=DFD|nome=[[DavidJack Gray (calciatore)|David Gray]]Whatmough}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=NIRSCO|ruolo=DFD|nome=[[ConorLiam McLaughlinLindsay]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=47|nazione=ENGIRL|ruolo=MFA|nome=[[IanWilliam AshbeeKeane|Will Keane]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=58|nazione=ENGNIR|ruolo=DFC|nome=[[ClarkeAli CarlisleMcCann]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=69|nazione=WALDNK|ruolo=DFA|nome=[[CraigEmil MorganRiis (calciatore)Jakobsen|CraigEmil MorganRiis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=710|nazione=CANDNK|ruolo=FWC|nome=[[IainMads HumeFrøkjær-Jensen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=811|nazione=SCOIRL|ruolo=MFA|nome=[[PaulRobbie CouttsBrady]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=912|nazione=ENGWAL|ruolo=FWA|nome=[[JamieChed ProctorEvans]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1013|nazione=SCOWAL|ruolo=MFP|nome=[[BarryDavid NicholsonCornell]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1114|nazione=DEUENG|ruolo=FWD|nome=[[JuvhelJordan TsoumouStorey]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1216|nazione=SCOWAL|ruolo=DFD|nome=[[BrianAndrew McLeanHughes (calciatore 1992)|Andrew Hughes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1417|nazione=SCOENG|ruolo=DFA|nome=[[StevenLewis Smith (calciatore)|Steven SmithDobbin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1518|nazione=IRLENG|ruolo=MFC|nome=[[AdamRyan BartonLedson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Danny Mayor]]/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1719|nazione=WALENG|ruolo=MFA|nome=[[PaulDaniel ParryJebbison]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1820|nazione=NIRENG|ruolo=DFA|nome=[[DanielSam DevineGreenwood]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1n=white22|col2nazione=dblueISL|ruolo=C|nome=[[Stefán Teitur Þórðarson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1923|nazione=JAMDNK|ruolo=FWC|nome=[[KeammarJeppe DaleyOkkels]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2125|nazione=SCOUSA|ruolo=GKC|nome=[[IainDuane TurnerHolmes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2226|nazione=SCODEU|ruolo=MFD|nome=[[GrahamPatrick AlexanderBauer]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2328|nazione=ENGMNE|ruolo=DFA|nome=[[ScottMilutin LeatherOsmajić]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2429|nazione=NIRENG|ruolo=MFD|nome=[[SeananKaine ClucasKesler-Hayden]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2530|nazione=ENG|ruolo=GKC|nome=[[AndreasKian Arestidou]]Taylor}}
{{Calciatore in rosa|n°=2633|nazione=AUSENG|ruolo=DFD|nome=[[BaileyKian Wright]]Best}}
{{Calciatore in rosa|n°=2734|nazione=NIRENG|ruolo=FWC|nome=[[JamieKitt Douglas]]Nelson}}
{{Calciatore in rosa|n°=2836|nazione=ENGIRL|ruolo=MFD|nome=GeorgeJosh MillerSeary}}
{{Calciatore in rosa|n°=3040|nazione=ENG|ruolo=DFC|nome=Alex[[Josh BillingtonBowler]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3144|nazione=ENG|ruolo=GKC|nome=Dominic[[Brad ComriePotts]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=NIRENG|ruolo=FWA|nome=MichaelFinlay McLellanCross-Adair}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=[[Neil Mellor]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=BRB|ruolo=FW|nome=[[Jonathan Forte]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=[[Sam Hoskins]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=38|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Nathan Doyle]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=[[Jamie McCombe]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Riga 481 ⟶ 410:
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Preston North End F.C.| ]]