Viktor Dyk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ja:ヴィクトル・ダイク |
m dimensione immagini. immagine nel bio. portali. formatto titoli sezioni |
||
| (33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Bio
|Nome = Viktor
|Cognome = Dyk
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pšovka u Mělníka
|LuogoNascitaLink = Mělník
|GiornoMeseNascita = 31 dicembre
|AnnoNascita = 1877
|LuogoMorte = Isola di Mezzo
|GiornoMeseMorte = 14 maggio
|AnnoMorte = 1931
|Epoca= 1800
|Epoca2= 1900
|Attività = politico
|Attività2 = poeta
|AttivitàAltre = , giornalista, prosatore e drammaturgo
|Nazionalità = ceco
|Immagine = Viktor Dyk.jpg
}}
== Biografia ==
Dyk studiò dapprima al ''Gymnasium'' [[Praga|praghese]], dove uno dei suoi [[Insegnante|insegnanti]] fu ''Alois Jirásek'', e poi frequentò la Facoltà di legge all'[[Università|Università di Praga]].
Gli esordi [[letteratura|letterari]] di Dyk risalirono al [[1897]] con la raccolta intitolata ''A porta inferi'' ("Dalla porta dell'inferno"), seguita da ''Síla života'' ("La forza della vita") del [[1898]], ''Marnosti'' ("Vanità") del [[1900]] ed evidenziarono pensieri pessimistici nei riguardi della situazione [[politica]] e [[società (sociologia)|sociale]], oltre a qualche sussulto [[anarchia|anarcoide]], che si rintracciò anche in ''Satiry a sarkasmy'' ("Satire e sarcasmi") del [[1905]].<ref name="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol. IV, pag.294</ref>
[[File:ViktorDyk.jpg|min|verticale|Monumento dedicato a Viktor Dyk in [[Mělník]]]]
Le ballate successive furono pervase dal contrasto fra realtà e ideali, tra speranze e barriere poste dal mondo e dalla società, come mostrarono ''Milá sedmi loupežníků'' ("La bella dei sette masnadieri") del [[1906]], storia della vendetta consumata dall'amante di un brigante ucciso a tradimento; ''Giuseppe Moro'' del [[1911]], incentrata sul ritorno in patria del protagonista deluso dalla realtà quotidiana; ''Zápas Jiřího Macků'' ("La lotta di Jiri Macek") del [[1916]], storia del suicidio di un vecchio marito che avrebbe invece voluto sfuggire alla morte grazie al matrimonio con una moglie giovane.
Negli anni della [[prima guerra mondiale]], Dyk compilò quattro raccolte misticheggianti, nelle quali manifestò le preoccupazioni e le speranze del popolo ceco: ''Lehké a těžké kroky'' ("Passi leggeri e pesanti") del [[1915]], ''Anebo'' ("Oppure") del [[1917]], ''Okno'' ("Finestra") del [[1921]], ''Poslední rok'' ("L'ultimo anno") del [[1922]].
Le liriche degli [[anni 1920|anni venti]] espressero un forte colore [[satira|satirico]], motivato sia dagli eventi politici del [[primo dopoguerra]], sia dalle esperienze personali dell'autore, e tra di esse si annoverarono: ''Pan poslanec'' ("Il signor deputato") del [[1921]] e ''Domy'' ("Case") del [[1926]].
[[File:Viktor Dyk, neohrožený bojovník za národní stát.jpg|min|Targa alla memoria di Dyk [[Vinohrady]]]]
Nell'ultima raccolta, intitolata ''Devátá vlna'' ("La decima ondata") del [[1930]] prevalsero, invece, i toni pacati e intimistici.
Per quanta riguarda i [[racconto|racconti]] ed i [[romanzo|romanzi]], Dyk si ispirò a situazioni politiche reali, come nel caso di una delle sue opere più riuscite, intitolata ''Krysař'' ("L'accalappiatopi") del [[1915]], nella quale un'antica leggenda tedesca servì da pretesto a Dyk per presentare un quadro sconfortante sulla situazione politica contemporanea. Le stesse tematiche prevalsero nelle [[teatro|opere teatrali]].
Se nell'ultima parte della sua vita, Dyk utilizzò toni più pacati, nei primi decenni di carriera si slanciò con accenti patriottici e forti, per descrivere le ambizioni e le speranze della sua generazione.<ref name="M"/>
==Opere ==
[[File:Olšanské hřbitovy, Viktor Dyk.jpg|min|verticale|Tomba di Viktor Dyk presso Olšanské hřbitovy]]
===Poesia===
* ''A porta inferi'', 1897
* ''Síla života'', 1898
* ''Marnosti'', 1900
* ''Satiry a sarkasmy'', 1905
* ''Milá sedmi loupežníků'', 1906
* ''Pohádky z naší vesnice'', 1910
* ''Giuseppe Moro'', 1911
* ''Zápas Jiřího Macků'', 1916
* ''Noci chiméry'', 1917
* ''Devátá vlna'' 1930
* ''Lehké a těžké kroky'' 1915
* ''Anebo'' 1917
* ''Okno'' 1921
* ''Poslední rok'' 1922
===Prosa===
* ''Stud'', 1900
* ''Hučí jez a jiné prózy'', 1903
* ''Konec Hackenschmidův'', 1904
* ''Prosinec'', 1906
* ''Prsty Habakukovy'', 1906
* ''Píseň o vrbě'', 1908
* ''Příhody'', 1911
* ''Krysař'', 1915
* ''Tajemná dobrodružství Alexeje Iványče Kozulinova'', 1923
* ''Tichý dům'', 1921
* ''Zlý vítr'', 1922
* ''Prsty Habakukovy'', 1925
* ''Můj přítel Čehona'', 1925
* ''Dědivadelní hra'', 1927
* ''Holoubek Kuzma'', 1928
* ''Soykovy děti'', 1929
=== Letteratura politica ===
* ''Ad usum pana presidenta republiky'' (1929)
* ''O národní stát'' (1932)
=== Drammi ===
* ''Epizoda'', 1906
* ''Posel'', 1907
* ''Zmoudření Dona Quijota'', 1913
* ''Veliký mág'', 1914
* ''Zvěrstva'', 1919
* ''Ondřej a drak'', 1919
* ''Revoluční trilogie'', 1921
* ''Napravený plukovník Švec'', 1929
=== Memorie ===
* ''Vzpomínky a komentáře'', 1927
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Politici cecoslovacchi|Dyk, Viktor]]
| |||