Marcel Darrieux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: {{portale|biografie|musica classica}}
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bordeaux
|GiornoMeseNascita = 18 ottobre
|AnnoNascita = 1891
|LuogoMorte = Saint-Jean-de-Luz
|GiornoMeseMorte = 2 settembre
|AnnoMorte = 1989
|Attività = violinista
|Epoca = 1900
|Attività = violinista
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
| PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Marcel Darrieux si diplomò prima al Conservatorio di Bordeaux nella classe di Joseph Gaspard nel 1906. Entrò al Conservatorio di Parigi nel 1908, vincendo il Premier Prix (primo nominato) nella classe di [[Henri Berthelier|Berthelier]] nel 1912.<ref>Cfr. E. Cardoze, ''Musique et Musiciens en Aquitaine'', p. 47 </ref>A Parigi, Darrieux studiò anche con [[Lucien Capet]]. Dal 1921 suonò nell'Orchestre de l'Opéra-Comique. Dall'inizio degli anni Venti fu la spalla dell’Orchestre des Concerts Koussevitzky. La fama di Darrieux fu dovuta alle particolari circostanze che lo portarono ad essere il primo interprete del [[Concerto per violino e orchestra n. 1 (Prokof'ev)|Concerto n. 1]] di [[Sergej Prokof'ev|Prokof'ev]].<ref>Prevista per il violinista [[Paweł Kochański]], la prima esecuzione russa fu annullata per lo scoppio della Rivoluzione d'Ottobre. Non più disponibile Kochański per la prima parigina e dopo la rinuncia di alcuni noti violinisti (in particolare [[Bronisław Huberman]]), il compositore affidò la parte a Darrieux</ref> La prima esecuzione avvenne alall'[[Opéra Grandnational de Paris|Opéra]] di Parigi il 18 ottobre 1923 sotto la direzione di [[Sergej Aleksandrovič Kusevickij|Kusevickij]].
 
Nella seconda metà degli anni Venti, Darrieux collaborò con il direttore d'orchestra Walther Straram. Nel 1925 i due effettuarono la prima esecuzione del Concerto per violino e orchestra di fiati di [[Kurt Weill]].
Dal 1926 Darrieux fu la spalla dell’Orchestre des concerts Straram. Negli anni '30, Darrieux fece parte dell'Orchestre Colonne. Fu membro della giuria del Concorso Eugène Ysaÿe del 1937.<ref>In quell’occasione vinse [[David Ojstrach]]</ref> Con il flautista Marcel Moyse e il violista Pierre Pasquier, registrò la Serenata op. 25 di Beethoven. Nel 1927 a Parigi effettuò la registrazione del Concerto per clavicembalo e cinque strumenti di Manuel de Falla, col compositore al clavicembalo.<ref>Carol A. Hess, ''Sacred Passions: The Life and Music of Manual de Falla'', p. XII</ref> Darrieux ha anche registrato negli anni Venti composizioni di Robert Schumann, Isaac Albéniz, Gabriel Pierné e altri. Darrieux mancò a Saint-Jean-de-Luz il 2 settembre 1989.
 
==Note==
<references/>
 
== Onorificenze ==
* Chevalier de la Légion d'honneur (1937)
* Chevalier de l'Ordre de Léopold (1937)
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 43 ⟶ 41:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.discogs.com/artist/2427189-Marcel-Darrieux|Marcel Darrieux su Discogs}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica}}