Corrado Clini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m Bot: http → https |
||
| (33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Corrado Clini
|immagine = Clini2.jpg
|carica = [[
|mandatoinizio = 16 novembre
|mandatofine = 28 aprile
|presidente = [[Mario Monti]]
|predecessore = [[Stefania Prestigiacomo]]
|successore = [[Andrea Orlando]]
|carica2 = Direttore
|predecessore2 = [[Francesco Giro]]
|successore2 = [[Maurizio Pernice
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]<br />''In precedenza'':<br />[[Movimento Politico dei Lavoratori|MPL]] <small>(1971-1972)</small>
▲|mandatoinizio2 = 12 marzo [[1991]]
|titolo di studio = Laurea in medicina e chirurgia
▲|mandatofine2 = 16 novembre [[2011]]
|alma mater = [[Università degli studi di Parma]]
|professione = Docente universitario; Dirigente pubblico
}}
{{Bio
Riga 29 ⟶ 33:
|Nazionalità = italiano
}}
Dal 16 novembre [[2011]] al 28 aprile [[2013]] ha ricoperto l'incarico di [[Ministero dell'
== Biografia ==
Laureato in [[
A [[Parma]], da studente, fu molto attivo nel [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]]. Nel febbraio [[1969]] partecipò alla protesta per la [[Ospedali psichiatrici in Italia#Il Sessantotto|chiusura dei manicomi]] e all'occupazione della casa di cura di [[Colorno]]. Aderì poi al "[[Movimento Politico dei Lavoratori]]", piccolo partito fondato nel [[1971]] da [[Livio Labor]] per i cristiani del dissenso, di cui per qualche tempo fu il principale esponente della città<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Marco Severo|url=
Dal [[1978]] al [[1990]] è stato Direttore sanitario del Servizio Pubblico di Igiene e medicina del Lavoro di [[Porto Marghera]]
▲A [[Parma]], da studente, fu molto attivo nel [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]]. Nel febbraio [[1969]] partecipò alla protesta per la [[Ospedali psichiatrici in Italia#Il Sessantotto|chiusura dei manicomi]] e all'occupazione della casa di cura di [[Colorno]]. Aderì poi al "[[Movimento Politico dei Lavoratori]]", piccolo partito fondato nel [[1971]] da [[Livio Labor]] per i cristiani del dissenso, di cui per qualche tempo fu il principale esponente della città<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Marco Severo|url=http://parma.repubblica.it/cronaca/2011/11/18/news/clini_l_ex_ribelle_in_cravatta_da_parma_al_governo_monti-25242009 |titolo=Clini, l'ex ribelle in cravatta|pubblicazione: "La Repubblica" edizione di Parma|giorno=18|mese=11|anno=2011|pagina=|accesso=26 novembre 2011|cid=}}</ref>
Dal [[1992]] al [[1998]] è stato Professore presso l'Università degli Studi di [[Parma]] nel Dipartimento di Scienze Ambientali. Membro del Consiglio di Amministrazione dell'[[ENEA]] dal [[1993]] al [[1997]] e Vice Commissario dal [[2004]] al [[2007]].▼
▲Dal [[1978]] al [[1990]] è stato Direttore sanitario del Servizio Pubblico di Igiene e medicina del Lavoro di [[Porto Marghera]] (Venezia).
▲Dal [[1992]] al [[1998]] è stato Professore presso l'Università degli Studi di [[Parma]] nel Dipartimento di Scienze Ambientali.
=== Direttore generale al ministero dell'Ambiente ===
Dal
*
*
*
=== Incarichi internazionali ===
Riga 67 ⟶ 72:
Durante l'incarico di direttore generale del ministero ha avviato numerosi progetti ambientali, e sono in corso oltre 300 progetti di cooperazione ambientale internazionale (in collaborazione con organizzazioni quali la Banca Mondiale, la Bers, l'UNEP, l'Unpd e altri organismi) in 50 paesi in via di sviluppo, in particolare in Cina, nei Balcani, in Africa Settentrionale e nel Vicino Oriente, ma anche in America Latina e nelle piccole isole del Pacifico. Gli interventi di diffusione di tecnologie italiane hanno portato finora a investimenti per un valore di 1,72 miliardi di euro, attivati da una spesa cofinanziata italiana di 360 milioni. Di particolare rilievo i programmi in Cina, che hanno un valore di circa 1,2 miliardi, cofinanziati dal ministero con 180 milioni.
== Ministro dell'
{{vedi anche|Ilva#Ordinanza di sequestro degli impianti e arresto dei dirigenti|Protocollo di Kyoto#Italia}}
[[File:Cancellieri, Profumo, Clini, Catania and Napolitano.jpg|thumb|Corrado Clini (al centro) con i colleghi ministri [[Annamaria Cancellieri]], [[Francesco Profumo]], [[Mario Catania]] e il presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] il 21 novembre [[2011]]]]
Riga 80 ⟶ 85:
Nel mese di aprile [[2012]] ha presentato al [[Cipe]] il Piano nazionale di riduzione delle emissioni di [[anidride carbonica]] e, insieme con i ministri [[Corrado Passera]] e [[Mario Catania]] (Politiche Agricole), la riforma degli incentivi alle [[energie rinnovabili]] (Quinto [[Conto Energia]]).
Nell'aprile 2012 ha riavviato l'operatività del [[Santuario dei cetacei]]<ref>{{
Il 16 aprile 2012 ha firmato a [[Venezia]] l'Accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del sito di interesse nazionale di Venezia-Porto Marghera e aree limitrofe. Il testo<ref>[http://www.minambiente.it/archivio/comunicati/accordo_Marghera.tif Il testo dell'accordo per Marghera] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120518180754/http://minambiente.it/archivio/comunicati/accordo_Marghera.tif |data=18 maggio 2012 }}</ref> è stato sottoscritto anche dal sindaco di Venezia, [[Giorgio Orsoni]], il presidente della Regione Veneto, [[Luca Zaia]], e il [[Magistrato alle Acque]] di Venezia, Ciriaco D'Alessio, in rappresentanza del ministero delle Infrastrutture. L'intesa si basa sulla volontà di semplificare e sburocratizzare le procedure di risanamento e favorire il recupero dell'area con il reinserimento di industrie della green economy. Il modello [[Marghera]], con la reindustrializzazione attraverso la nascita di un ecodistretto, diventa propedeutico per altri 57 siti industriali altamente inquinati di interesse nazionale individuati dal ministero dell'Ambiente. Una delle prime attuazioni dell'Accordo di programma di Porto Marghera sono gli interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili - con la realizzazione fra le altre cose di un campo fotovoltaico a terra della potenza di 2 MW su un terreno inquinato – per i quali nell'agosto del 2012 il ministero dell'Ambiente ha investito 9 milioni di euro. Al primo accordo per Marghera sono seguite intese operative con gli enti locali, le istituzioni e le imprese coinvolte nei progetti.
Riga 86 ⟶ 91:
Altri accordi di programma firmati, modellati sull'esempio di Marghera, riguardano il disinquinamento del sito di interesse nazionale di [[Trieste]] (25 maggio 2012) e dello stabilimento siderurgico [[Ilva]] di [[Taranto]].<ref>[http://www.governo.it/backoffice/allegati/68907-7918.pdf Il testo dell'Accordo di programma per il risanamento e la bonifica della città di Taranto]</ref>
Il 9 maggio [[2012]] con decreto<ref>[http://www.va.minambiente.it/DownloadFile.ashx?id=1000&t=pVIA Il testo del decreto che esprime parere ambientale negativo sulle esplorazioni in mare di fronte a Chieti]</ref> di [[Valutazione di impatto ambientale]] ha espresso parere negativo al progetto<ref>[http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/istanze/dettaglio.asp?cod=141&numerofasi=4 L'istanza di esplorazione presentata allo Sviluppo economico]</ref> presentato al ministero dello Sviluppo economico dalla società petrolifera Petroceltic per esplorazioni del sottosuolo al largo della costa di [[Chieti]]; il 31 maggio [[2012]] con decreto<ref>[http://www.va.minambiente.it/DownloadFile.ashx?id=1002&t=pVIA Il testo del decreto che esprime parere ambientale negativo sulle esplorazioni in mare nel Canale di Sicilia]</ref> di [[Valutazione di impatto ambientale]] ha espresso parere negativo al progetto<ref>
Ha lanciato il programma di accordi volontari Carbon Footprint-Water footprint per accelerare la conversione ambientale delle imprese.<ref>Hanno aderito al programma Gucci, Benetton (tessile, pelletteria e moda), Autostrade, Aeroporti di Puglia, Autovie Venete, Unicredit, Telecom (infrastrutture e servizi), Coop (grande distribuzione), San Benedetto (acque minerali), Illy, Carlsberg, l'Oreal, Pirelli, Archimede, una serie di industrie vitivinicole (Principi di Porcìa, Conti Tasca d'Almerita Agricola, Planeta, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Montevibiano Vecchio, Masi Agricola, F.lli Gancia & Co., Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola e Venica&Venica); Palazzetti, MCZ (impianti di riscaldamento), Gruppo San Marco (vernici), Le Fay (turismo), Ca' Foscari, Tor Vergata, Università di Calabria (Formazione). Il bando per partecipare al progetto Carbon Footprint-Water footprint è stato vinto da Caseificio dell'Amiata, San benedetto, Lete, Coop, Latteria Montello, Distretto Latte Lombardo, Cantine San Marco, Industrie Rolli Alimentari, Eridania Sadam, Azienda Agricola Ianvs, Granarolo, Agricola Castello Monte Vibiano Vecchio, Sorrento Sapori e Tradizioni, Attività Riunite Alimentare, Ecor NaturaSì, Ai.Trai, Emilceramica, Gruppo Millepiani, Grafiche Bovini, Suncover, Bauxt, Cispa.</ref>
Riga 93 ⟶ 98:
Ai primi di dicembre Clini ha guidato la negoziazione italiana al summit ONU del clima a Durban, in Sudafrica (Cop17) e in gennaio ha presentato le iniziative per il vertice mondiale della Terra in programma a [[Rio de Janeiro]] in giugno.
È intervenuto in prima persona nella mediazione che ha permesso di salvare l'accordo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?lang=&item=/documenti/comunicati/comunicato_0417.html Il testo della bozza di accordo mondiale sull'ambiente approvata martedì 19 giugno a Rio de Janeiro] |
Ha firmato diversi accordi internazionali di cooperazione ambientale per promuovere la conversione "verde" soprattutto dei Paesi di nuova economia e dei Paesi in crescita, e in generale per la protezione internazionale dell'ambiente, come con l'Iraq<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?lang=&item=/documenti/comunicati/comunicato_0427.html La nota ufficiale del ministero dell'Ambiente sull'accordo con l'Iraq] |
=== Incarichi ===
Riga 105 ⟶ 110:
Tra sue posizioni espresse attraverso gli organi di stampa, ha affermato che il nucleare è una risorsa energetica diffusa nel mondo, rinviando però un'eventuale riflessione sul nucleare per l'Italia quando le tecnologie saranno sicure<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/11/17/news/clini_nucleare_e_tav_gi_polemica-25182495|titolo=Nucleare, scoppia il caso Clini. Il centrosinistra all'attacco del neoministro|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=17|mese=11|anno=2011|pagina=|accesso=17 novembre 2011|cid=}}</ref> visto che oggi "è una questione già risolta in modo chiaro con il referendum e sono impegnato da anni nella promozione e nello sviluppo delle energie rinnovabili"<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.repubblica.it/ultimora/politica/nucleare-clini-questione-gia-risolta-con-il-referendum/news-dettaglio/4069374|titolo=Nucleare: Clini, questione già risolta con il referendum|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=17|mese=11|anno=2011|pagina=|accesso=27 novembre 2011|cid=}}</ref>.
In merito all'utilizzo di [[Organismo geneticamente modificato|organismi geneticamente modificati]] il neoministro il 17 novembre [[2011]] ha affermato che "gli ogm in molti casi fanno bene, in altri possono essere pericolosi"<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=
Il 20 dicembre [[2011]] durante una serata di solidarietà organizzata a [[Genova]] dal cantautore [[Gino Paoli]] a favore degli alluvionati, con il presentatore [[Pippo Baudo]] si espresse contro i privilegi fiscali sull'Ici di cui gode la Chiesa cattolica; ne seguì un dibattito fra il ministro e il quotidiano cattolico ''[[Avvenire]]''<ref>
Il 30 gennaio [[2012]] Clini si è dimesso da presidente della [[AREA Science Park]] di Trieste, la cui nomina è espressa dal Governo, incarico dal quale si era sospeso al momento della nomina a ministro affidando tutte le deleghe al vicepresidente.
Nel mese di aprile [[2012]] ha avuto sulle pagine del Corriere della Sera un dibattito pubblico con il giornalista Massimo Mucchetti a sostegno delle fonti rinnovabili di energia<ref>
Commentando la sentenza di primo grado<ref name="gazzettino sentenza">{{cita news|titolo=Sisma L'Aquila, sentenza Grandi Rischi: «Affermazioni approssimative e inefficaci»|url=http://www.gazzettino.it/italia/cronacanera/sisma_aquila_sentenza_grandi_rischi_affermazioni_approssimative_e_inefficaci/notizie/245162.shtml|data=18 gennaio 2013|accesso=20 gennaio 2013|dataarchivio=15 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415073052/http://www.gazzettino.it/italia/cronacanera/sisma_aquila_sentenza_grandi_rischi_affermazioni_approssimative_e_inefficaci/notizie/245162.shtml|urlmorto=sì}}</ref> [[Terremoto dell'Aquila del 2009#Il processo alla Commissione Grandi Rischi|che ha condannato la Commissione Grandi Rischi per omicidio colposo]] a seguito di fatti connessi con il [[terremoto dell'Aquila del 2009]], Clini ha affermato: "Hanno ragione quelli che dicono che l'unico precedente a questa sentenza è quello di Galileo Galilei".<ref name="Clini Repubblica">{{cita news|titolo=Terremoto, Clini attacca la sentenza: «Unico precedente è quello di Galileo»|url=
Alle dimissioni del Governo Monti, Clini ha annunciato che non si sarebbe candidato, "il modo migliore per sostenere il Governo" in quanto impegnato ad affrontare problemi pressanti come il caso Ilva, il naufragio della Costa Concordia e l'emergenza rifiuti a Roma<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lapresse.it/politica/clini-dall-agenda-monti-mi-aspettavo-di-piu-spunti-buoni-da-pd-1.262805 Agenzia di stampa La Presse del 30 dicembre 2012] |
== Il ritorno alla direzione generale ==
Tornato alla guida della Direzione generale sviluppo sostenibile, clima, energia del ministero (28 aprile 2013), Clini ha organizzato per il ministero le iniziative sull'ecologia e la sostenibilità nell'ambito della [[Giornata mondiale della gioventù]] della Chiesa cattolica che si è svolta alla fine del luglio 2013 a [[Rio de Janeiro]].
Si è dimesso dall'incarico nel maggio 2014
== Procedimenti giudiziari ==
Nell'ottobre 2013 è stato ascoltato dalla Procura di Ferrara in merito a un'indagine sul progetto di cooperazione ambientale internazionale New Eden<ref>
Nell'ambito di questa indagine, il 26 maggio [[2014]] è stato arrestato dalla Guardia di finanza con l'accusa di [[peculato]]. Nei suoi confronti sono stati disposti gli arresti domiciliari.<ref>{{Cita web |url=http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main?fn=srchFd&id=SEARCH%2FNEWS24%2FABPzcDLB |titolo=Commessa in Iraq, l'ex ministro all'ambiente Clini arrestato per peculato<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140527214524/http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main?fn=srchFd&id=SEARCH%2FNEWS24%2FABPzcDLB |dataarchivio=27 maggio 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/05/26/news/peculato-arrestato-l-ex-ministro-corrado-clini-1.9300630 Peculato: arrestati l'ex ministro Corrado Clini e l-ingegnere padovano Augusto Pretner - Cronaca - la Nuova di Venezia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲Nell'ambito di questa indagine, il 26 maggio [[2014]] è stato arrestato dalla Guardia di finanza con l'accusa di [[peculato]]. Nei suoi confronti sono stati disposti gli arresti domiciliari.<ref>{{Cita web |url=http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main?fn=srchFd&id=SEARCH%2FNEWS24%2FABPzcDLB |titolo=Commessa in Iraq, l'ex ministro all'ambiente Clini arrestato per peculato<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140527214524/http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main?fn=srchFd&id=SEARCH%2FNEWS24%2FABPzcDLB |dataarchivio=27 maggio 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>
Il giorno dopo si rende noto che è accusato dalla Procura di Roma di far parte di una [[associazione per delinquere]] finalizzata alla corruzione.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2014/05/27/news/ex_ministro_clini_indagato_anche_a_roma_per_associazione_per_corruzione-87359570/ Ex ministro Clini indagato anche a Roma: associazione a delinquere per corruzione - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲Il giorno dopo si rende noto che è accusato dalla Procura di Roma di far parte di una [[associazione per delinquere]] finalizzata alla corruzione.<ref>
Il 28 maggio gli avvocati di Clini hanno divulgato, sotto forma di comunicato stampa, una lettera autografa di Clini<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2014/05/Comunicato-stampa.PDF |titolo=La scansione della lettera autografa di Clini |accesso=28 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140529051813/http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2014/05/Comunicato-stampa.PDF |dataarchivio=29 maggio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> in cui l'accusato scrive la sua versione dei fatti e afferma di non avere corrotto nessuno<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-28/l-autodifesa-clini-una-lettera-ho-ricevuto-compenso-ma-non-i-fondi-ministero--160554.shtml Il Sole 24 Ore del 28 maggio]</ref>.▼
▲Il 28 maggio gli avvocati di Clini hanno divulgato, sotto forma di comunicato stampa, una lettera autografa di Clini<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2014/05/Comunicato-stampa.PDF |titolo=La scansione della lettera autografa di Clini |accesso=28 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140529051813/http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2014/05/Comunicato-stampa.PDF |dataarchivio=29 maggio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> in cui l'accusato scrive la sua versione dei fatti e afferma di non avere corrotto nessuno<ref>
In giugno arriva l'accusa di riciclaggio internazionale di denaro, che viene contestata in Svizzera, per i soldi trovati in un conto cifrato alla Ubs di Lugano. Per questo l'imputato è stato interrogato a Ferrara con rogatoria internazionale richiesta dalla procura di Lugano.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/17/clini-accuse-di-riciclaggio-dalla-procura-di-lugano-ex-ministro-interrogato-a-ferrara/1030962/ Clini, accuse di riciclaggio dalla procura di Lugano: ex ministro interrogato a Ferrara - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲In giugno arriva l'accusa di riciclaggio internazionale di denaro, che viene contestata in Svizzera, per i soldi trovati in un conto cifrato alla Ubs di Lugano. Per questo l'imputato è stato interrogato a Ferrara con rogatoria internazionale richiesta dalla procura di Lugano.<ref>
Il 14 luglio 2014, esaminata la documentazione raccolta dalla Procura e interrogato l'imputato, il Giudice per le indagini preliminari di Ferrara ha stabilito che non vi sono i presupposti per la misura cautelare e ha ordinato la scarcerazione immediata di Clini<ref>[http://www.lastampa.it/2014/07/15/italia/politica/clini-revocati-gli-arresti-domiciliari-j9QEAji7GHx5rupzb43QGN/pagina.html La Stampa, 15 luglio 2014]</ref>.▼
▲Il 14 luglio 2014, esaminata la documentazione raccolta dalla Procura e interrogato l'imputato, il Giudice per le indagini preliminari di Ferrara ha stabilito che non vi sono i presupposti per la misura cautelare e ha ordinato la scarcerazione immediata di Clini<ref>
Annullata l'inchiesta della Procura di Ferrara e trasferiti per competenza gli atti alla Procura di Roma, il 14 novembre la Procura di Roma ha fatto sapere che l'ipotesi di reato è stata derubricata da [[peculato]] in [[Corruzione#Diritto italiano|corruzione]]. Il 12 marzo [[2015]] è iniziato il processo con [[giudizio abbreviato]]: l'ipotesi di reato è che egli abbia ricevuto una tangente da oltre un milione di euro<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11721288/Corrado-Clini--l-ex-ministro.html Corrado Clini, l'ex ministro a processo per una mazzetta da un milione di euro]</ref>, imputazione da cui Clini si è dichiarato estraneo<ref>[http://www.tempi.it/appalti-fasulli-da-200-milioni-la-risposta-dell-ex-ministro-dellambiente-clini Articolo sul quotidiano Tempi dell'11 novembre 2014]</ref>▼
▲Annullata l'inchiesta della Procura di Ferrara e trasferiti per competenza gli atti alla Procura di Roma, il 14 novembre la Procura di Roma ha fatto sapere che l'ipotesi di reato è stata derubricata da [[peculato]] in [[Corruzione#Diritto italiano|corruzione]]. Il 12 marzo [[2015]] è iniziato il processo con [[giudizio abbreviato]]: l'ipotesi di reato è che egli abbia ricevuto una tangente da oltre un milione di euro<ref>
Nel 2019, alla conclusione delle indagini, la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio dell'ex ministro per il reato di associazione a delinquere transnazionale<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/31/fondi-pubblici-drenati-chiesto-il-processo-per-27-persone-anche-per-lex-ministro-clini-e-il-sindaco-di-cosenza-occhiuto/5223750/|titolo=Fondi pubblici drenati, chiesto il processo per 27 persone: anche per l'ex ministro Clini e il sindaco di Cosenza Occhiuto|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-05-31|accesso=2024-12-24}}</ref>. Nel gennaio 2020 il giudice ha rinviato a giudizio Clini, insieme a altre 25 persone, riconoscendo la tesi della Procura secondo cui i progetti internazionali venivano «affidati prevalentemente a società o raggruppamenti societari riconducibili agli indagati o da loro controllate o partecipate». A seguire, gli imprenditori beneficiati dagli appalti «riconoscevano a Clini, Hauser e loro congiunti denaro o altre utilità, attraverso prestazioni professionali (vere o fittizie), assunzioni, incarichi, rimesse in denaro e altre utilità».<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2020/07/08/occhiuto-rinviato-a-giudizio-insieme-allex-ministro-corrado-clini/|titolo=Occhiuto rinviato a giudizio insieme all'ex ministro Corrado Clini|sito=Corriere della Calabria|data=2020-07-08|accesso=2024-12-24}}</ref>
Nel marzo 2021, al termine del processo, il Tribunale lo ha condannato in primo grado a 6 anni di carcere per corruzione aggravata dalla circostanza della transnazionalità.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/26/corruzione-lex-ministro-dellambiente-corrado-clini-condannato-a-sei-anni-la-procura-ne-aveva-chiesti-4-e-mezzo/6146631/|titolo=Corruzione, l'ex ministro dell'Ambiente Corrado Clini condannato a sei anni. La procura ne aveva chiesti 4 e mezzo|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-03-26|accesso=2024-12-24}}</ref>
A dicembre 2021 il Tribunale di Roma ha assolto con formula piena Clini limitatamente alle accuse di peculato relative alle spese di viaggi e trasferte internazionali in rappresentanza del governo italiano nelle sue qualità prima di direttore generale e poi di ministro dell’ambiente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/io-ex-ministro-ora-assolto-accuse-infami-1996465.html|titolo=Io, ex ministro, ora assolto: accuse infami|sito=ilGiornale.it|data=2021-12-17|lingua=it|accesso=2021-12-17}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Governo Monti]]
* [[
== Altri progetti ==
Riga 144 ⟶ 158:
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[
|immagine = Logo Ministeto Ambiente.png
|periodo = 16 novembre
|precedente = [[Stefania Prestigiacomo]]
|successivo = [[Andrea Orlando]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|medicina|politica|università}}
[[Categoria:Politici del Movimento Politico dei Lavoratori]]
▲[[Categoria:Ministri dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Monti]]
| |||