Ismaele Di Nisio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ref Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|militari italiani|febbraio 2019}}
{{W|militari|febbraio 2019}}
{{
|Nome = Ismaele Di Nisio
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 3 marzo 1888
|Nato_a = [[Nocera Inferiore]]
|Data_di_morte = 30 giugno 1968
|Morto_a = Roma
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{Bandiera|ITA 1861-1946|dim=21}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|21px]] [[Regio Esercito]]
|Arma = [[Arma di Fanteria|Fanteria]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Generale di divisione]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra italo-turca]]<br/>[[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte italiano (1915-1918)]]
|Battaglie = [[Operazione Compass]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari = [[Accademia militare di Modena|Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria]] di [[Modena]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Note =
|Ref = dati tratti da ''Generals''<ref name="aw">{{Cita|Generals||aw}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Ismaele
Riga 9 ⟶ 44:
|GiornoMeseNascita = 3 marzo
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = generale
Riga 17 ⟶ 52:
|PostNazionalità = del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, ricordato per il suo ruolo in Africa settentrionale nel 1941/1942
}}
== Biografia ==
Partecipò alla guerre italo-turca e mondiale, nei gradi da tenente a maggiore, con grandi riconoscimenti al valore.
Riga 24 ⟶ 60:
Dopo un servizio come ufficiale di SM presso la Divisione di Ancona, frequentò la scuola di guerra nel 1920/1922 e fu promosso tenente colonnello il 1º dicembre 1926.
Dal 1º gennaio 1941, promosso [[generale di brigata]],
Il 26 maggio 1942 per tali meriti
Il 24 maggio 1942
▲Dal 1º gennaio 1941, promosso generale di brigata, di Nisio fu destinato in Libia quale vicecomandnte della 132ª divisione corazzata "''Ariete''", partecipando a tutti i cicli operativi riguardanti la riconquista della Cirenaica e nel successivo sgombero della stessa con l'operazione Compass nel 1941/1942.
Dopo la disfatta in Africa, una volta rimpatriato, indossato il grado
▲Il 26 maggio 1942 per tali meriti di Nisio fu insignito quale Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia.
Dopo l'[[armistizio dell'8 settembre 1943]] fu a disposizione del Ministero della Guerra e nel 1944 comandante del [[IX Corpo d'armata (Regio Esercito)|IX Corpo d'armata]] a [[Bari]], passando poi, per trasformazione dello stesso ente nel 1945, a comandare il comando militare Puglia e Lucania. Indossò il grado di generale di corpo d'armata il 1° luglio 1948.
▲Il 24 maggio 1942 di Nisio assunse il comando della neo costituita 136ª divisione motorizzata "''Giovani Fascisti''" di stanza nell'oasi di Siwa, quale riserva d'armata nella battaglia di el Alamein. Rimase a questo incarico sino al 21 novembre, quando fu sostituito dal generale Nino Sozzani.
==Note==
▲Dopo la disfatta in Africa, una volta rimpatriato, indossato il grado divisionario il 26 aprile 1943, di Nisio assunse (dal 10 marzo) il comando della 47ª divisione di fanteria "''Bari''", che condusse in aprile in Sardegna, stabilendosi nelle zone centro occidentali dell'isola.
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Philip S. Jowett|autore2=Stephen Andrew|titolo=The Italian Army Vol.1|editore=Osprey Publishing Company|città=Botley|anno=2000|lingua=en|isbn=1-78159-181-4|cid=Jowett, Andrew 2000}}
*{{Cita libro|autore=Charles D. Pettibone|titolo=The Organization and Order of Battle of Militaries in World War II Volume VI Italy and France Including the Neutral Countries of San Marino, Vatican City (Holy See), Andorra, and Monaco|editore=Trafford Publishing|lingua=en|anno=2010|ISBN=1-4269-4633-3|cid=Pettibone 2010}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.generals.dk/general/Di_Nisio/Ismaele/Italy.html|titolo=Ismaele di Nisio|accesso=11 agosto 2021|lingua=en|editore=|sito=Generals|cid=aw}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|grande guerra|seconda guerra mondiale}}▼
[[Categoria:Militari italiani della guerra italo-turca]]
▲{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare di Savoia]]
|