ACT UP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il singolo delle [[City Girls]]|Act Up (City Girls)|Act Up}}
{{Organizzazione
|Nome = AIDS Coalition to Unleash Power
Riga 36:
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto = Silence = Death <br/> (Silenzio = Morte)
}}
<span>L'</span>'''AIDS Coalition to Unleash Power''' ('''ACT UP'''), letteralmente,
== Azioni dell'Act Up New York ==
Nel seguito sono elencate cronologicamente le azioni dell'ACT UP di New York, tratte dalla storia dell'ACT UP di Douglas Crimp, dell'ACT UP
=== Wall Street ===
Il 24 marzo 1987
Il 14 settembre 1989, sette membri dell'ACT UP si infiltrarono
=== FDA ===
L'11 ottobre 1988 l'ACT UP organizzò una delle sue manifestazioni di maggior successo, sia in termini di dimensioni, sia in termini di copertura dei media nazionali, quando
=== General Post Office ===
L'azione successiva dell'ACT UP avvenne nella notte del 15 aprile 1987, al General Post Office di New York City a beneficio di un pubblico di persone che stava compilavando la dichiarazione dei redditi proprio all'ultimo minuto. Questo segnò l'inizio del progetto dell'associazione ACT UP, il cui simbolo consisteva in un [[poster]] sul quale era disegnato un triangolo rosa con la punta rivolta verso l'alto<ref>Un [[triangolo rosa]] con la punta verso il basso venne usato per segnalare i gay nei [[Campo di concentramento|campi di concentramento]] [[Nazisti]].</ref> su uno sfondo nero nel quale era scritto il testo "SILENCE = DEATH". Douglas Crimp parla
=== La rivista ''Cosmopolitan'' ===
Nel gennaio 1988, la rivista ''[[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan]]'' pubblicò un articolo di
Quando questi si rifiutò, decisero, nelle parole della regista
Anche se l'azione terminò con nessun arresto, ottenne comunque una notevole attenzione mediatica
=== Le Donne e la definizione di AIDS del CDC ===
A seguito della loro partecipazione alla protesta di
Piuttosto, McGovern, insieme all'[[ACLU]] e al
=== "Stop the Church" ===
L'ACT UP non era d'accordo con il Cardinale [[John Joseph O'Connor]] sulla posizione pubblica dell'[[Arcidiocesi di New York]] contro l'educazione per il [[sesso sicuro]] nelle scuole pubbliche di [[New York]], contro la distribuzione di [[Profilattico|preservativi]], e per le opinioni pubbliche del cardinale sull'[[omosessualità]], in aggiunta all'opposizione cattolica all'[[aborto]]. Questo condusse alla prima protesta,
Come risultato dell'azione nella [[Cattedrale di San Patrizio (New York)|Cattedrale di San Patrizio]], l'ACT UP fu pubblicamente condannata dal sindaco di New York. Anche il governatore dello Stato di New York [[Mario Cuomo]] condannò la dimostrazione.
Il documentario di Robert Hilferty sulla protesta,
Un articolo di [[Radio Free Europe]] sul processo di Mosca descrisse la protesta, Stop the Church, come "fondamentale",
=== Day of Desperation ===
Il 22 gennaio 1991, durante la [[Guerra del Golfo]], l'attivista dell'ACT UP ''John Weir'' e due altri attivisti entrarono nello studio del telegiornale serale di [[CBS]] all'inizio della messa in onda. Gridarono "''L'AIDS è una notizia. Combattete l'AIDS, non gli arabi!''" e Weir andò di fronte alla cinepresa prima che la camera di controllo interruppe le riprese per un break pubblicitario. La stessa notte l'ACT UP si mostrò agli studi della MacNeil/Lehrer Newshour. Il giorno seguente diversi attivisti montarono degli striscioni alla [[Grand Central Terminal]] con scrittoː "''Soldi per l'AIDS, non per la guerra''" e "''Una morte per l'AIDS ogni 8 minuti''." Uno degli striscioni era tenuto a mano e esibito attraverso l'orario dei treni mentre l'altro era attaccato a un mucchio di palloncini che lo sollevavano fino al soffitto dell'ernome sala centrale della stazione. Queste azioni facevano parte di una protesta coordinata chiamata ''Day of Desperation'', in italiano, ''Giorno della Disperazione.''<ref>
▲Il 22 gennaio 1991, durante la [[Guerra del Golfo]], l'attivista dell'ACT UP ''John Weir'' e due altri attivisti entrarono nello studio del telegiornale serale di [[CBS]] all'inizio della messa in onda. Gridarono "''L'AIDS è una notizia. Combattete l'AIDS, non gli arabi!''" e Weir andò di fronte alla cinepresa prima che la camera di controllo interruppe le riprese per un break pubblicitario. La stessa notte l'ACT UP si mostrò agli studi della MacNeil/Lehrer Newshour. Il giorno seguente diversi attivisti montarono degli striscioni alla [[Grand Central Terminal]] con scrittoː "''Soldi per l'AIDS, non per la guerra''" e "''Una morte per l'AIDS ogni 8 minuti''." Uno degli striscioni era tenuto a mano e esibito attraverso l'orario dei treni mentre l'altro era attaccato a un mucchio di palloncini che lo sollevavano fino al soffitto dell'ernome sala centrale della stazione. Queste azioni facevano parte di una protesta coordinata chiamata ''Day of Desperation'', in italiano, ''Giorno della Disperazione.''<ref>[http://www.actupny.org/diva/synDesperation.html Day of Desperation Synopsis]. ACT UP New York</ref>
=== Scuole di Seattle ===
Nel dicembre del 1991, la sezione dell'ACT UP di [[Seattle]] distribuì più di 500 pacchetti per il sesso sicuro fuori dalle scuole superiori della città. I pacchetti contenevano un pamphlet intitolato,
== Struttura dell'ACT UP ==
[[File:Uganda Anti-Homosexuality Bill protest.jpg|thumb|Proteste di ACT UP a New York City contro la legge Anti-Omosessualità dell'[[Uganda]]]]
L'ACT UP venne organizzata, di fatto, come una rete senza leader
{{citazione|Fino a un certo punto, questo è come la politica democratica dovrebbe funzionare in generale. Convinci le persone della validità delle tue idee. Devi andare là fuori e convincere le persone.}}
Questo non significa fosse solo [[Anarchia|anarchica]] o democratica. Bordowitz e altri
* Alcuni dei comitati erano:
Riga 98 ⟶ 97:
** Comitato Outreach
** Comitato Trattamento e Dati
** Comitato Media
** Comitato Grafica
** Comitato Alloggio
In aggiunta ai comitati, l'ACT UP New York faceva grande affidamento sui cosiddetti
=== DIVA-TV ===
DIVA-TV è l'acronimo di ''Damned Interfering Video Activist Television'', in italiano, ''Televisione dei Dannati Attivisti Video Invadenti,'' era un "gruppo di affinità" dell'ACT UP che registrava e documenta l'attivismo per
Nonostante, dopo il 1990, fosse meno "collectiva", DIVA TV ha continuato a documentare, in
=== Indipendenza istituzionale ===
Nell'ACT UP venne condotto un primo dibattito per decidere se registrare l'organizzazione come [[Organizzazione non a scopo di lucro|noprofit]], per permettere a chi contribuiva l'
== Anni Successivi ==
L'ACT UP, al culmine della sua azione estremamente prolifica, subì notevoli pressioni interne sulla direzione del gruppo
Nel 2000 l'ACT UP
Le Sezioni dell'ACT UP continuarono ad incontrarsi e a protestare, seppure con un minor numero di membri. L'ACT UP
La Housing Works, la più grande organizzazione di New York per servizi per l'AIDS e l'Health GAP, che combatte per estendere il trattamento a persone con l'AIDS in tutto il mondo, si sono sviluppate direttamente dall'ACT UP.
== Scissionismo a San Francisco ==
Nel 2000, l'ACT UP/Golden Gate cambiò il suo nome in Survive AIDS, per evitare confusione con l'ACT UP/San Francisco (ACT UP/SF). Le due organizzazioni si erano precedentemente separate nel 1990, ma avevano continuato a condividere la stessa filosofia di fondo. Nel 1994, l'ACT UP/SF aveva iniziato a rifiutare l'opinione prevalente in ambito scientifico rispetto al ruolo dell'HIV come causa dell'Aids. Ciò fece sì che l'ACT UP/SF entrasse in conflitto con l'ACT UP/Golden Gate ed altre associazioni gay di lotta all'AIDS. L'ACT UP/SF avrebbe in seguito fatto fronte comune con il ''People For the Ethical Treatment of Animals,'' contro la sperimentazione su animali delle cure per l'AIDS.<ref>"Men Behaving Viciously; How ACT UP San Francisco spreads spit, fake blood, used cat litter, and potentially deadly misinformation through the AIDS community". San Francisco Weekly.</ref> La situazione degenerò
== Note ==
Riga 151 ⟶ 150:
== Collegamenti esterni ==
* "The Making of an AIDS Activist: Larry Kramer" and "ACT UP", pp. 162–166, Johansson, Warren and Percy, William A.
* “AIDS Assaults Courts Controversy with Andrew Cornell Robinson's Obscene Ceramics”, SOWEBO, ACT UP Exhibition, Baltimore, MD. 1991 Group Show & ACT UP benefit courts controversy, Harry Newspaper, Baltimore, MD, July 1991, Vol 2, p. 1
* Curley, Mallory. ''A Cookie Mueller Encyclopedia'', Randy Press, 2010.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|LGBT}}
[[Categoria:Associazioni non profit]]
[[Categoria:Storia LGBT negli Stati Uniti d'America]]
| |||