MacBook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta - Errori comuni) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(30 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
▲{{F|informatica|novembre 2015|}}
{{Computer
| nome = MacBook (fine 2006)
| produttore = [[Apple Inc.]]
| tipo = [[Computer portatile|laptop]], [[Notebook]]
| immagine =
| didascalia =
| presentazione = 20 aprile [[2006]]
| sito_web = https://www.apple.com/it/macbook/
| portale = Apple
}}
'''MacBook''' è una
La prima versione del MacBook era basata su processori [[Intel]] [[Core Duo]] ed è stata immessa sul mercato il 16 maggio [[2006]].
Riga 20 ⟶ 19:
Il 15 maggio [[2007]] Apple ha aggiornato per la seconda volta la famiglia MacBook, dotandola di processori Intel Core Duo più veloci, maggiore memoria [[RAM]] e [[Disco rigido|dischi rigidi]] più capienti.
Il 1º novembre [[2007]] una nuova versione con una maggior possibilità di espansione, e con [[Mac OS X Leopard]] già installato di serie.
Il 26 febbraio [[2008]] è stata presentata una nuova generazione, il MacBook unibody nero, l'ultima a prevedere il modello di colore nero.
Il 14 ottobre [[2008]] è stato presentato il nuovo MacBook (Late 2008) realizzato con la stessa struttura in alluminio e guscio Unibody del nuovo MacBook Pro. In seguito viene rinominato MacBook Pro 13" (apportando piccole modifiche).
Il modello presentato il 21 gennaio [[2009]] invece adottava di nuovo la struttura in [[policarbonato]] e introduceva il [[Front Side Bus]] a {{M|1066
La versione introdotta ad ottobre [[2009]] è caratterizzata da una nuova scocca Unibody in policarbonato bianco, processore Core 2 Duo a 2.{{M|26
La versione [[2010]] è stata presentata il 18 maggio sull'Apple Store. Le modifiche apportate riguardano la scheda video (una NVidia GeForce 320M con 256 MB di memoria condivisa), il processore (un Intel Core 2 Duo da 2.{{M|4
Il 20 luglio [[2011]], [[Apple]]
Dal 2015, Apple ripropone la linea MacBook, con chassis in alluminio disponibile in tre colorazioni, processore [[Intel Core Microarchitecture|Intel Core M]] senza ventola e schermo ridotto a 12" ma con risoluzione [[Retina Display|Retina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/newsroom/2015/03/09Apple-Unveils-All-New-MacBook/|titolo=Apple presenta un MacBook completamente nuovo|sito=Apple Newsroom|lingua=it-IT|accesso=
Il 9 luglio 2019, Apple ha eliminato la linea MacBook.<ref>{{Cita web|url=https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-elimina-il-macbook-da-12-pollici-dal-sito-ufficiale-scomparso-anche-macbook-air-non-retina_83348.html|titolo=Apple elimina il MacBook da 12 pollici dal sito ufficiale: scomparso anche MacBook Air non-Retina|sito=Hardware Upgrade|lingua=it-IT|accesso=
== Modelli ==
Riga 44 ⟶ 43:
Nell'ottobre del 2008 la linea di portatili MacBook della Apple è stata ridisegnata in modo piuttosto radicale (in contemporanea sono state aggiornate anche le linee MacBook Pro e anche il MacBook Air).
Il nuovo MacBook è equipaggiato con processori Intel Core 2 Duo (in due modelli, rispettivamente da 2 e {{M|2,4
MacBook è ora dotato di un nuovo guscio in alluminio e vetro interamente riciclabile, una [[webcam]] [[iSight]], un sistema di chiusura magnetico, un TrackPad Multi-Touch (con un controllo preciso del cursore e consente di scorrere con due dita, pizzicare, ruotare con tre e quattro dita, toccare, toccare due volte e trascinare). È venduto in due modelli, uno da {{M|2,0
==== Tabella riassuntiva ====
{|class="wikitable"
! colspan="2" |
! colspan="1" |
|-
! rowspan="3" |Dimensioni
!Altezza
| style="text-align:center;" |{{M|2,41
|-
!Larghezza
| style="text-align:center;" |{{M|32,5
|-
!Profondità
| style="text-align:center;" |{{M|22,7
|-
! colspan="2" |Peso
| style="text-align:center;" |{{M|2,04
|-
! colspan="2" |Processore
| style="text-align:center;" |Intel Core 2 Duo a 2,0 o {{M|2,4
|-
! colspan="2" |Memoria
| style="text-align:center;" |2 GB di memoria DDR3 a {{M|1066
|-
! colspan="2" |Archiviazione
Riga 100 ⟶ 99:
=== MacBook unibody 13" (fine 2009) ===
* CPU Intel Core 2 Duo da {{M|2,
* RAM 2 GB 1067 MHz DDR3 espandibile fino a
* Hard disk 250 GB con possibilità di sostituirlo con una SSD.
Viene venduto inizialmente con [[Mac OS X Snow Leopard]], mentre l'ultima versione del sistema compatibile
=== MacBook (metà 2010) ===
{|
! colspan="2" |Componenti
! colspan="2" |2,4 GHz
|-
! colspan="2" |Colori
| colspan="2" |
|-
! colspan="2" |Schermo
| colspan="2" |Display Retina da
|-
! colspan="2" |Processore
| colspan="1" |
|
|-
! colspan="2" |Memoria
| colspan="2" |
|-
! colspan="2" |Archiviazione
|Serial ATA (SATA) 3.0 Gbps
|
|-
! rowspan="3" |Dimensioni
!Altezza
| colspan="2" |0,35 - {{M|1,31
|-
!Larghezza
| colspan="2" |{{M|28,05
|-
!Profondità
| colspan="2" |{{M|19,65
|-
! colspan="2" |Peso
| colspan="2" |
|-
! colspan="2" |Wireless
Riga 149 ⟶ 145:
|-
! colspan="2" |Fotocamera
| colspan="2" |Videocamera FaceTime a
|-
! colspan="2" |Audio
Riga 166 ⟶ 162:
|-
! colspan="2" |Sistema Operativo
| colspan="2" |
|}
=== MacBook (2015/2016) ===
Riga 176 ⟶ 171:
La grafica è gestita dalla scheda video [[Intel Graphics Technology#Broadwell|Intel HD Graphics 5300]]. Le caratteristiche audio del laptop comprendono due speaker stereofonici integrati e un doppio microfono.
La RAM non espandibile è fissata a 8 GB LPDDR3 a {{M|1600
La [[batteria ai polimeri di litio]] è integrata, Apple dichiara fino a 9 ore di utilizzo in navigazione web e fino a 10 ore di riproduzione film su [[iTunes]].
Riga 185 ⟶ 180:
{|class="wikitable" cellpadding="5" cellspacing="0"
|style="background:#ffdead;"|'''Componente'''
|style="background:#ffdead;"|'''MacBook''' (inizio 2006)<ref name="SupportApple">{{Cita web|url=https://support.apple.com/specs|titolo=Apple - Support - Technical Specifications|sito=support.apple.com|accesso=9 agosto 2019
|style="background:#ffdead;"|'''MacBook''' (fine 2006)<ref name="SupportApple" />
|style="background:#ffdead;"|'''MacBook''' (metà 2007)<ref name="SupportApple" />
|style="background:#ffdead;"|'''MacBook''' (fine 2007)<ref name="SupportApple" />
|style="background:#ffdead;"|'''MacBook''' (2008)<ref name="SupportApple" />
|style="background:#ffdead;"|'''MacBook''' (inizio 2009)<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP504?locale=en_US|titolo=MacBook (13-inch, Early 2009) - Technical Specifications|sito=support.apple.com|accesso=9 agosto 2019
|style="background:#ffdead;"|'''MacBook''' (fine 2009)<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP579?locale=en_US&viewlocale=it_IT|titolo=MacBook (13 pollici, fine 2009) - Specifiche tecniche|sito=support.apple.com|accesso=9 agosto 2019
|style="background:#ffdead;"|'''MacBook''' (2010)
|-
Riga 210 ⟶ 205:
| 60 [[gigabyte|GB]], 80 GB, 120 GB o 160 GB [[Serial ATA]], 5400 rpm. Opzionale 200 GB, 4200 rpm.
| 80 GB, 120 GB o 160 GB [[Serial ATA]], 5400 rpm. Opzionale 200 GB, 4200 rpm.
| 80 GB, 120 GB, 160 GB o 300 GB [[Serial ATA]], 5400 rpm. Opzionale 250
| 120 GB, 160 GB, 250 GB [[Serial ATA]], 5400 rpm.
| 160 GB, 250 GB, 320 GB,500 GB [[Serial ATA]], 5400 rpm.
Riga 216 ⟶ 211:
|-
![[CPU|Processore]]
| {{M|1,83
| {{M|1,83
| {{M|2,0
| {{M|2,0
| {{M|2,1
| colspan=2| {{M|2,26
| {{M|2,4
|-
![[RAM]]
| Due slot di memoria, per un massimo di 2 GB [[DDR2]] [[SDRAM]] {{M|667
| colspan=2| Due slot di memoria, per un massimo di 2 GB DDR2 SDRAM {{M|800
| colspan=3| Due slot di memoria, per un massimo di 4 GB DDR2 SDRAM {{M|667
| colspan=2|Due slot di memoria, per un massimo di 4GB DDR3 SDRAM {{M|1066
|-
!WiFi
Riga 247 ⟶ 242:
|colspan=6| 4x scrittura DVD±R DL, 8x lettura DVD±R, 4x scrittura DVD±RW, 24x scrittura CD-R, 10x scrittura CD-RW
|-
![[
|
|
Riga 282 ⟶ 277:
== Grafica Integrata ==
Il MacBook (metà 2007) era dotato di una scheda video integrata [[Intel]] GMA 950, in sostituzione della GPU [[ATI Radeon]] che era presente negli [[Famiglia iBook G4|iBook G4]]. I [[chipset]] grafici integrati della Intel sono stati spesso criticati in passato per essere incapaci di gestire compiti estremamente intensivi, quali videogiochi 3D complessi o altri processi che stressino fortemente la GPU. In ogni caso, la GMA 950 era in grado di eseguire molti tra i giochi più popolari e di renderizzare l'interfaccia [[Windows Aero|Aero GUI]] sotto [[Windows Vista]]. Apple probabilmente scelse la soluzione Intel per ridurre i costi, dal momento che il chipset Intel GMA era più economico delle GPU prodotte da [[ATI Technologies|ATI]] e [[NVIDIA]]. Nonostante la Intel GMA 950 mancasse di VRAM dedicata e di altre funzionalità quali il [[T&L|transform, clipping, and lighting]], essa era altamente ottimizzata per la riproduzione di video ed aveva consumi ridotti rispetto alla maggior parte dei chipset di ATI ed nVidia.
Inoltre, osservando i benchmark tra Macbook e [[MacBook Pro]], era probabile che una soluzione video dedicata avrebbe reso le prestazioni della linea “consumer” vicinissime a quella della più costosa linea dedicata ai professionisti. Questo è anche mostrato dal fatto che il MacBook era il secondo modello di computer prodotto da Apple ad utilizzare questa soluzione; il [[Mac mini]], anch'esso espressamente designato per l'utente “medio”, utilizzava la soluzione Intel GMA 950. L'uso di una scheda grafica integrata sembrava essere un modo di Apple per distinguere tra linee di prodotti destinate all'utente domestico e professionale.
Successivamente il MacBook venne dotato della scheda video integrata Intel GMA X3100, che otteneva circa il doppio delle prestazioni del modello precedente inoltre supportava in hardware il Transform&Lightning e lo [[Shader]] Model 2.
Nelle ultime edizioni invece MacBook è stato dotato del chip nVidia 9400M, decisamente più potente del precedente, equipaggiato con 16 stream processors, in vista dell'adozione della tecnologia [[OpenCL]] facente parte di [[macOS]], Snow Leopard, che per permettere di utilizzare il chip grafico per l'accelerazione hardware nella decodifica [[H.264]].
Riga 296 ⟶ 291:
== Connettività ==
Il MacBook si può connettere in [[Wi-Fi]] attraverso una scheda wireless AirPort integrata; compatibile IEEE 802.11a/b/g/n/ac, nel MacBook è possibile usare la connessione Bluetooth 4.0 (integrata).
== Problematiche dei modelli precedenti ==
Riga 307 ⟶ 302:
== Confezione ==
MacBook;
Alimentatore USB-C da {{M|29|
== Voci correlate ==
Riga 322 ⟶ 317:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Apple|informatica}}
|