Filistei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filistei > maiuscolo |
Ho rimosso una frase che non ha nessuna fonte storica. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (59 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Levante 800.jpg|thumb|Mappa
I '''Filistei''' ([[lingua
== Origini ==
[[File:Bas relief de prisonniers philistins sur la facade sud du deuxième pylône (2).JPG|thumb|Bassorilievo che rappresenta prigionieri filistei, sulla facciata del secondo pilone del tempio funebre di [[Ramesse III]].]]
I Filistei furono una popolazione
Archeologicamente potrebbero essere identificati con il popolo dei ''Peleset'', citato nelle iscrizioni egiziane di [[Medinet Habu (tempio)|Medinet Habu]] tra i [[Popoli del Mare]] che attaccarono l'[[Egitto]] durante il regno del faraone [[Ramses III]], circa nel 1177 a.C. Un consistente indizio
La stessa [[Bibbia]] sottolinea la diversità etnica dei
[[File:
Un'opera egiziana redatta intorno al 1100 a.C., l'onomastico o ''"insegnamento di Anememope"'', documenta la presenza dei "Peleset" sulla costa palestinese, nei luoghi che la Bibbia descrive come abitati dai
[[Giovanni Garbini]], il biblista che sostiene maggiormente l'importanza del popolo filisteo
Sebbene i Filistei
Dopo l'abbandono della loro lingua originaria, i Filistei parlarono una lingua cananaica (gruppo appartenente alle [[lingue semitiche]] e che comprendeva diverse lingue della regione, tra cui il [[Lingua fenicia|fenicio]] e l'[[lingua ebraica|ebraico]]); dopo la perdita dell'indipendenza adottarono, come tutte le popolazioni
Lo scoppio della [[terza guerra giudaica]] (''Rivolta di Bar Kokhba'', [[132]]-[[135]]) si concluse con la costituzione della provincia di ''[[Syria Palaestina]]'', la distruzione di [[Gerusalemme]] e l'edificazione, al suo posto, della [[colonia romana|colonia]] di [[Aelia Capitolina]], così chiamata in onore dell'[[imperatore romano|imperatore]] [[Adriano]].
== Istituzioni ==
=== Strutture politiche ===
{{Vedi anche|Pentapoli filistea}}
Si usa parlare di "
Benché la Bibbia collochi questa strutturazione politica all'epoca dei [[Giudici biblici|Giudici]] (XIII secolo a.C.), è più probabile che essa registri una situazione molto più recente, com'è dimostrato dal fatto che l'archeologia ha scoperto che il sito di Ekron si è sviluppato pienamente solo a partire dal VII secolo a.C.
Il termine filisteo per "re" preservatoci dalla Bibbia, ''seren'' (plurale ''seranim''), è una delle poche parole filistee superstiti, ed è stato messo in collegamento etimologico col termine greco ''tyrannos'' ("re"): è uno degli indizi che sostengono l'origine [[Popoli indoeuropei|indoeuropea]] dei
=== Esercito ===
{{unità militare
[[File:Pulasti (Philistine) and Tsakkaras (painting).png|thumb|Battaglia contro Pulasti (Filistei) e Sakkara, dal tempio egizio di [[Medinet Habu]]. Si noti il particolare copricapo piumato dei filistei.]]▼
|Categoria = esercito
I Filistei riuscirono ad avere la meglio sulle popolazioni cananee ed israelite grazie all'adozione di [[arma|armi]] in [[ferro]], dato che i loro nemici erano ancora all'[[età del bronzo]].▼
|Nome = Esercito dei Filistei
|Immagine = Pulasti (Philistine) and Tsakkaras (painting).png
▲
|Attiva = [[Epoca filistea]]
|Nazione = Filistei
|Servizio = [[Forza armata]]
|Tipo = unità militari terrestri e unità militari navali
|Ruolo = Guerra terrestre<br/>Guerra marina<br/>Difesa nazionale
|Guarnigione = [[Gaza]]
|Equipaggiamento = elmi con cimieri piumati, possibili corazze di bronzo, o rinforzate da elementi in bronzo, scudi tondi di stile Egeo, spade e lance di varie fattezze probabilmente anche in ferro
|Battaglie = Guerre contro gli israeliti
|Reparti_dipendenti = Flotta filistea
|Comandante_corrente1 = Re dei Filistei
}}
▲I Filistei riuscirono ad avere la meglio sulle popolazioni cananee ed israelite grazie all'adozione di [[arma|armi]] in [[ferro]],
La Bibbia [http://www.intratext.com/IXT/ITA0001/_P6X.HTM#FE conserva una memoria di questo periodo di predominio politico ed economico], reso possibile dalla superiorità tecnologica, in [[1 Samuele]] 13:19-21:
:''(19) Allora non si trovava un fabbro in tutto il paese d'Israele: "Perché
:''(20) Così gli Israeliti dovevano sempre scendere dai Filistei per affilare chi il vomere, chi la zappa, chi la scure o la falce''.
:''(21) L'affilatura costava due terzi di siclo per i vomeri e le zappe ed un terzo l'affilatura delle scuri e dei pungoli''.
Riga 42 ⟶ 56:
Nelle rappresentazioni egizie dei [[popoli del Mare]], i [[guerra|guerrieri]] Filistei indossano [[elmo|elmi]] con [[cimiero|cimieri]] piumati, possibili [[corazza|corazze]] di [[bronzo]], o comunque rinforzate da elementi in bronzo, scudi tondi di stile Egeo, [[spada|spade]] e [[lancia (arma)|lance]] di varie fattezze probabilmente anche in ferro.
Secondo la [[Bibbia]], al termine di queste [[Guerra|guerre]] il regno israelitico riuscì a sconfiggere i
=== Economia ===
Riga 52 ⟶ 66:
== Cultura ==
=== Religione ===
Quando i
Questa divinità, denominata ''Ba' al Zəbûl'', ''Il signore della Soglia'' (dell'Aldilà), è entrata a far parte della mitologia ebraica, cristiana ed islamica con il nome con cui la definisce la [[Bibbia]], tramite uno sprezzante gioco di parole: [[Ba' al Zebub]], "Il signore delle mosche".
Da qui deriva il nome dell'entità diabolica suprema: [[Belzebù]], uno dei "sette prìncipi dell'[[Inferno]]", identificato anche dalla tradizione cristiana come un [[demone]].
La [[Bibbia]] parla di un tempio dedicato a Dagon ad Ekron (a soli 35 km da Gerusalemme), descrivendolo come un tempio cananeo puntellato da due pilastri centrali. La narrazione biblica descrive infatti l'atto di [[Sansone]] che, ottenuta da [[Yahweh]] una forza sovrumana, abbatte i due pilastri, provocando il crollo dell'intero tempio.
Sansone muore schiacciato assieme ai Filistei presenti nel tempio di Dagon. Da qui il celebre detto "Muoia Sansone con tutti i
=== Arte ===
Riga 65 ⟶ 79:
=== Età biblica ===
[[File:Filistijnse pentapolis.png|thumb|In rosso, le cinque città che, in epoca storica, costituivano la "pentapoli filistea".]]
Secondo la narrazione della Bibbia, verso il [[1150 a.C.]], gli [[israeliti]] entrarono in conflitto con i Filistei dopo aver conquistato già la maggior parte del [[
Da indizi contenuti nella stessa narrazione biblica si evince come in realtà i filistei, oltre a controllare saldamente il litorale da Gaza all'attuale Tel Aviv, abbiano esercitato una sorta di protettorato sull'altipiano e l'entroterra. L'archeologia conferma del resto che all'epoca in cui la Bibbia colloca il re Davide, il secolo X a.C., oggetti di produzione filistea erano sempre più diffusi sull'altipiano abitato dagli israeliti.▼
▲Da indizi contenuti nella stessa narrazione biblica si evince come in realtà i
La Bibbia stessa racconta del futuro re [[Davide]], che dovette servire come mercenario nelle truppe di un sovrano filisteo [[Achish]] di [[Gath]], e delle sconfitte inflitte agli Israeliti dai filistei, una delle quali - sempre secondo la narrazione biblica - li portò a catturare addirittura l'[[Arca dell'Alleanza]] e ad esporla come trofeo<ref>[http://www.intratext.com/IXT/ITA0001/_P6P.HTM#4 La Sacra Bibbia: testo - IntraText CT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel tempio di [[Dagon]].▼
[[File:Bichrome pottery.jpg|thumb|300px|Ceramica filistea]]
▲La Bibbia stessa racconta del futuro re [[Davide]], che dovette servire come mercenario nelle truppe di un sovrano filisteo [[
Sempre secondo la narrazione della Bibbia dal [[XIX secolo a.C.|1080 a.C.]] al [[931 a.C.]], sotto la guida del re [[Saul]] prima e del re Davide poi, gli [[Israeliti]] dapprima contennero e poi sconfissero i Filistei sull'altipiano.
La storia di [[Davide]] che sconfigge il leader
Da questo momento i Filistei condivisero il destino dei popoli sottoposti all'impero assiro.
La Bibbia menziona ancora i Filistei in [[Libro di Ezechiele|Ezechiele]] 25:16, [[Libro di Zaccaria|Zaccaria]] 9:6, e [[1 Maccabei]] 3–5, cosa che dimostra l'esistenza di un qualche tipo di loro identità ancora in epoca neo-babilonese.
Comunque, entro la fine del V secolo a.C. la fusione dei Filistei con le popolazioni locali era ormai conclusa. Assieme a queste popolazioni i discendenti dei Filistei da un lato subirono il processo di [[ellenismo|ellenizzazione]], e dall'altro furono in gran parte convertiti a forza all'[[ebraismo]] dagli [[Asmonei]], scomparendo definitivamente dalla storia in questo duplice processo di assimilazione.
=== Età post-biblica ===
Alcuni secoli dopo la scomparsa dei Filistei, l'imperatore romano [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] ribattezzò la [[Giudea romana|Giudea]] come [[Palestina]] (con il nome degli antichi nemici degli ebrei) per vendicarsi della rivolta giudaica ([[135 d.C.]]): "Palaestina" è la forma "romanizzata" dell'antica denominazione biblica "Filistia"; deriva dal termine ''Peleshet'', che significa "terra dei
==Studi genetici==
Uno studio pubblicato nel 2019 su scheletri trovati ad [[
== Significato odierno ==
Riga 97 ⟶ 111:
* Carl S. Ehrlich. 1996. ''The Philistines in Transition: A History from ca. 1000–730 B.C.E.'' Studies in the History and Culture of the Ancient Near East 10, ser. eds. [[Baruch Halpern]], and Manfred Hermann Emil Weippert. Leiden: E. J. Brill
* Seymour Gitin, Amihai Mazar ed Ephraim Stern (a cura di). 1998. ''Mediterranean Peoples in Transition: Thirteenth to Early Tenth Centuries BCE''. Jerusalem: Israel Exploration Society
* Aren Maeir. 2005. Philister-Keramik.
* Eliezer D. Oren (a cura di). 2000. ''The Sea Peoples and Their World: A Reassessment''. University Museum Monograph 108. Philadelphia: The University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology
* Donald Bruce Redford. 1992. ''Egypt, Canaan, and Israel in Ancient Times''. Princeton: Princeton University Press
Riga 111 ⟶ 125:
* [[Avviti]]
* [[Caphtor]]
* [[
* [[Ekron]]
* [[Gaza]]
Riga 119 ⟶ 133:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bibbia|storia}}
[[Categoria:
| |||