Sesso... che non tramonta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trama |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = The Waning Sex
|immagine = Waning Sex poster.jpg
|didascalia = Poster (1926)
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|durata = 70 min
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1
|genere = commedia
|genere 2 = sentimentale
|regista = [[Robert Z. Leonard]]
|soggetto = [[Fanny Hatton]], [[Frederic Hatton]] (lavoro teatrale)
|sceneggiatore = [[
[[Frederica Sagor Maas]] (non accreditata)
[[Joseph Farnham]] (didascalie)
|produttore = [[Harry Rapf]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer
|attori =
*[[Norma Shearer]]: Nina Duane
Riga 40 ⟶ 39:
}}
'''''Sesso... che non tramonta'''''<ref>{{Cita web|url = https://www.italiataglia.it/search/opera?param=FAOQHA003829|titolo = Sesso... che non tramonta|sito = italiataglia.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.fondazionecsc.it/wp-content/uploads/2019/11/N7_31_Luglio_1927.pdf|titolo = Elenco delle pellicole cinematografiche approvate dal Ministero dell'Interno|data=31 luglio 1927|accesso=25 febbraio 2023|sito = fondazionecsc.it|pagina=}}</ref> (''The Waning Sex'') è un [[film muto]] del [[1926]] diretto da [[Robert Z. Leonard]].
== Trama ==
Nina Duane, giovane avvocatessa penalista, è risentita per i metodi usati in tribunale dal suo avversario, il procuratore distrettuale Philip Barry che, invece, l'invita a cena. Nel gioco di schermaglie tra i due si inserisce anche Mary Booth,
== Produzione ==
Il film fu prodotto dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer
La sceneggiatura di [[Frederick Hugh Herbert]] e di [[Frederica Sagor Maas]] si basa sull'omonimo lavoro teatrale di Frederic e Fanny Hatton che aveva debuttato a Los Angeles il 5 novembre 1923<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Film/13073-THE-WANING-SEX?cxt=filmography AFI]</ref>.
== Distribuzione ==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Metro-Goldwyn-Mayer Corp., fu registrato il 30 agosto 1926 con il numero LP23067<ref name=AFI /><ref name=LoC>[http://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.200/default.html Library of Congress]</ref>.
Distribuito dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer]] il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 settembre 1926; in [[Italia]] tra il 1927 e il 1928.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0027_01_1928_0128_0006_24385282/anews,true/ ''I divertimenti - Cinepalazzo: Sesso che non tramonta''], ''[[La Stampa]]'', 30 Maggio 1928</ref>
Copie complete della pellicola si trovano conservate negli Archives du Film du CNC di Bois d'Arcy e negli archivi del [[Museum of Modern Art]] di New York<ref name=LoC />.
== Critica ==
{{Citazione|Il film è una satira del femminismo. L'argomento vi è trattato con molta discrezione, e la satira è riuscita assai garbata. Del resto, il fine ultimo che si proponeva l'autore non era la sferzata a questo movimento, che oggi ha raggiunto un sì alto grado; ma era la dimostrazione che, se le gonne si accorciano o cedono addirittura il posto ai calzoni, e le chiome stridono sotto le cesoie e il rasolo, e l'occhio s'incaramella, e le labbra s'adornano di un bocchino d'avorio e una sigaretta russa, e la fragile manina brandisce un leggiadro bastone da passeggio; se questa mascolinizzazione prende consistenza nelle forme esteriori e nell'esercizio delle professioni fino a poco fa riserbate esclusivamente all'uomo; se tutto ciò accade, l'animo della donna resta sempre quale era, e il sesso femminile, nonostante tutti gli sforzi e tutte le conquiste e tutte le apparenze, non tramonta. Tesi simpaticissima, come si vede, resa anche più simpatica da una vicenda cinematografica spumeggiante, e da una interpretazione deliziosa, oltre che da una tecnica impeccabile. Bene Norma Sherarer, alla quale è affidato nientemeno che la parte della femminista che smonta il femminismo. E bene Sally O'Neil e Conrad Nagel|''Cinemalia'', gennaio 1927<ref>{{Cita libro |titolo = L'eterna invasione. Il cinema americano degli anni Venti e la critica italiana|autore = [[Vittorio Martinelli]]|editore = [[Cineteca del Friuli]] |anno = 2002|p = 533|ISBN = 8886155298}}</ref>}}
== Note ==
Riga 57 ⟶ 65:
*{{en}} John Douglas Eames, ''The MGM Story'' Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
*{{en}} Jack Jacobs, Myron Braum, ''The Films of Norma Shearer'' Citadel Press, Secaucus, New Jersey 1977 ISBN 0-8065-0607-5
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 62 ⟶ 73:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]▼
[[Categoria:Film
▲[[Categoria:Film commedia romantica]]
|