Il vigile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
informazione che non c'entra nulla con la trama |
|||
| (75 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = VigileSordi.jpg
|
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|titolo alfabetico = Vigile, Il
|anno uscita =
|durata = 104 min
|aspect ratio = 1,85:1
|tipo colore = B/N
|genere = Commedia
Riga 13 ⟶ 15:
|soggetto = [[Rodolfo Sonego]]
|sceneggiatore = [[Ugo Guerra]], Rodolfo Sonego, Luigi Zampa
|casa produzione = Royal Film
|casa distribuzione italiana = [[Cineriz]]
|attori = *[[Alberto Sordi]]: Otello Celletti
*[[Vittorio De Sica]]: il sindaco
*[[Sylva Koscina]]: sé stessa▼
*[[Marisa Merlini]]: Amalia Rospignoli
*[[
*[[
*[[Mara Berni]]: Luisa,
*[[Lia Zoppelli]]:
*[[Franco Di Trocchio]]: Remo,
*[[
*[[Nerio Bernardi]]: monsignor Olivieri
*[[Fausto Guerzoni]]:
*[[
*[[Giulio Calì]]: pastorello
*[[Rosita Pisano]]: Lisa, la domestica
*[[Mario Passante]]:
*[[Lili Cerasoli]]: contessina
▲*[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: il tenente dei vigili
*[[
*[[Piera Arico]]: Assuntina Celletti, sorella di Otello
*[[Fanfulla (attore)|Fanfulla]]: Barlocco, marito di Amalia
▲*[[Sylva Koscina]]: sé stessa
*[[Giuliana Lojodice]]: Luisa, l'amante del sindaco▼
*[[Mario Riva]]: sé stesso
*[[Sandro Merli]]: motociclista dell'incidente
*[[Salvatore Campochiaro]]: meccanico detto Biancone
*[[Antonio Acqua]]: ragioniere
*[[Franco Cobianchi]]: oste
*[[Ennio Balbo]]: Commendator Marinetti
*[[Gianni Bonagura]]: Assessore Mandolesi
|fotografo = [[Leonida Barboni]]
|montatore = [[Guido Giambartolomei]]
Riga 42 ⟶ 52:
}}
'''''Il vigile''''' è un film [[italia]]no del [[1960]], diretto da [[Luigi Zampa]] e interpretato da [[Alberto Sordi]]. Incassò 969
È l'ultimo film di [[Mario Riva]], che morì poco dopo le riprese.
==
L'importanza e
Otello si precipita in aiuto
Otello lo prende alla lettera
==Riferimenti==
Benché il film uscisse nelle sale con la classica dicitura «Ogni riferimento a fatti realmente accaduti è puramente casuale»<ref name=corriere>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/21/Torna_vigile_Albertone_senza_censure_co_9_040821086.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130414010111/http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/21/Torna_vigile_Albertone_senza_censure_co_9_040821086.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=Torna «Il vigile» di Albertone, senza censure|data=21 agosto 2004|accesso=16-02-2010|autore=Maurizio Porro|pagina=35|urlmorto=sì|dataarchivio=14 aprile 2013}}</ref>, in realtà
==Riprese==
Gli esterni vennero girati a [[Viterbo]], a [[Bagnaia (Viterbo)|Bagnaia]] e in prossimità di [[Frascati]], precisamente sulla [[via Tuscolana]].
==Censura==
Per poter essere distribuito nelle sale la commissione di revisione cinematografica, presieduta dal sottosegretario di Stato [[Renzo Helfer]], ritenne opportuno censurare due scene: la scena dello scambio di battute tra la moglie del vigile e il figlio
==Manifesti e locandine==
==Note==
Riga 78 ⟶ 90:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Luigi Zampa}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]
[[Categoria:Film ambientati nel Lazio]]
[[Categoria:Film girati nel Lazio]]
[[Categoria:Film diretti da Luigi Zampa]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Piero Umiliani]]
| |||