Moby Niki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(50 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Moby Niki''
|Immagine = MobyNikiPortoferraio201708Niki2025.jpg
|Didascalia = Il ''Moby Niki'' nelormeggiato 2017 pressoa [[PortoferraioPiombino]] nel 2025.
|Bandiera = Civil{{Insegna Ensign of Italy.svgnavale|ITA|mercantile|icona}}
|Tipo = traghetto [[Roll-on/rollRoll-off|ro-roFerry]] passeggeri
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
|Bandiera4 =
|Bandiera5 =
|Tipo = traghetto [[Roll-on/roll-off|ro-ro]] passeggeri
|Classe =
|In_servizio_con =
|Società_armatrice = [[Moby Lines]]
|Proprietario = Lion Ferry Ab <small>(1974-1982)</small><br/>[[Stena Line]] <small>(1982-1983)</small><br/>[[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Tourship S.p.a]] <small>(1983-2011)</small><br/>[[StarLines|Almada Shipping Ltd]] <small>(2011-2016)</small><br/>[[Moby Lines|Moby S.p.A.]] <small>(dal 2016)</small>
|Proprietario = Moby S.p.A.
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]] n° 72932
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|dim=20px 20}} [[Varberg]]<br /><small>(6 settembre 1974 - aprile 1983)</small><br />{{bandieraInsegna navale|PAN|mercantile|dim= 20}} [[Panamá (città)|Panamá]]<br /><small>(aprile 1983 - ottobre 1999)</small><br />{{simboloInsegna navale|ITA|mercantile|Civildim= Ensign of Italy.svg20}} [[Genova]]<br /><small>(ottobre 1999 - 24 maggio 2011)</small><br />{{bandieraInsegna navale|PAN|mercantile|dim= 20}} [[Panamá (città)|Panamá]]<br /><small>(24 maggio 2011 - gennaio 2014)</small><br />{{bandieraInsegna navale|CYP|mercantile|dim= 20}} [[Limassol]]<br /><small>(gennaio 2014 - ottobre 2016)</small><br />{{simboloInsegna navale|ITA|Civilmercantile|dim= Ensign of Italy.svg20}} '''[[Napoli]]'''<br /><small>(dal 12 ottobre 2016)</small>
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBPK}}
|Identificazione =
[[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBPK}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:125757/imo:7350090/mmsi:247373600/vessel:EUROPEAN%20VOYAGER 247373600]<br />[[numero IMO]]: [https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=7350090 7350090]
|Rotta = [[Piombino]] - [[Portoferraio]]
|Ordine =
|Costruzione_n = 683
|Costruttori = Werft Nobiskrug GmbH
|Cantiere = [[Rendsburg]], [[Germania Ovest]]
|Impostazione = 23 ottobre [[1973]]
|Varo = 25 maggio [[1974]]
|Padrino =
|Madrina =
Riga 30 ⟶ 26:
|Completamento =
|Costo_originale =
|Consegna = 6 settembre [[1974]]
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = 8 settembre [[1974 ]]
|Ammodernamento =
|Cattura =
|Nomi_precedenti = '''''Europafärjan III''<br''' /><small>(6 settembre 1974 - 24 aprile 1983)</small><br />'''''Corsica Serena II''<br''' /><small>(24 aprile 1983 - ottobre 1999)</small><br />'''''Corsica Serena Seconda''<br''' /><small>(ottobre 1999 - 24 maggio 2011)</small><br />'''''European Voyager''<br''' /><small>(24 maggio 2011 - 12 ottobre 2016)</small>
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|Radiazione =
|Destino_finale =
|Stato = In servizio
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = {{formatnum:91829279}}
|Portata_lorda = {{formatnum:1185}}
|Lunghezza = 118,766
|Larghezza = 1820,5472
|Altezza =
|Pescaggio = 4,85
|Propulsione = 4 motori Dieseliesel MAK 9M453AK, da9.4515 {{formatnum:9416}} [[chilowatt|kW]]<br />2 [[elica|eliche]] a [[elica a passo variabile|pale orientabili]] su 2 alberi [[portaelica]]
|Velocità =16 21,5
|Velocità_km =32
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico = 373 automobiliauto oppureo 37 trailer (440 m.l. di carico) e 120 automobilimerci
|Numero_di_cabine = 32
|Equipaggio = 50
|Passeggeri = {{formatnum:1440}}
|Altro_campo =
|Altro =
Riga 62 ⟶ 58:
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{Cita web | url = https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=7350090 | titolo = Moby Niki | sito = leonardoinfo.com | accesso = 26 dicembre 2016}}<br />{{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/europafarjan_III_1974.htm | titolo = M/S Europafärjan III (1974) | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 26 dicembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221029173543/http://www.faktaomfartyg.se/europafarjan_III_1974.htm | dataarchivio = 29 ottobre 2022}}<br/>{{Cita web|url =https://www.pianetanavi.com/moby-niki/?doing_wp_cron=1744981442.9180719852447509765625|titolo = Moby Niki|lingua =Ita|accesso = 18 aprile 2025}}
}}
 
LaIl '''''Moby Niki''''' è una naveun [[Roll-on/roll-off|ro-rotraghetto]] passeggeri appartenente daalla ottobre[[compagnia 2016di allanavigazione]] italiana [[Moby Lines]].
 
== Caratteristiche ==
Il traghetto, mosso da quattro motori [[diesel]] MaK 9M453AK generanti una potenza di 9416 [[Watt|kW]], può raggiungere una velocità massima di 21,5 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] e trasportare un massimo di 1440 passeggeri e 373 auto.
 
È un [[Traghetto Ro/Ro|traghetto ro/ro]], dotato di doppia apertura, sia della [[prua]] che del portellone a [[poppa]].
 
Costruito per essere impiegato su tratto di medio-breve raggio, dispone di 32 cabine, 9 al ponte 7 mentre le altre più semplici al ponte 2.
 
Dal suo acquisto nel 1983 al 1999 sulle fiancate ha avuto solo il nome ''Corsica ferries'' in quanto non ancora accorpata a ''sardinia ferries''.<ref>{{Cita web|url=https://www.simplonpc.co.uk/Corsica_Serena_II_photos.html|titolo=Corsica Serena II}}</ref>
Dal 1995 grazie alla nascita del marchio ''Corsica Shuttle'' sulle fiancate della nave apparve il nuovo logo seguito dalla scritta "CORSICA SHUTTLE".
Dal 1999, anno in cui si unirono le due compagnie, sulle fiancate sono presenti entrambi i nomi separarti dal logo della "testa".
 
Nel 2001 viene dotato di controcarene.
 
Nel 2010 sono stati fatti dei lavori allo scafo.<ref>{{Cita web|url=https://www.naviearmatori.net/ita/foto-118908-4.html|titolo=CORSICA SERENA SECONDA}}</ref>
 
Nel 2011 dopo il passaggio ad ''Almada Shipping'', vengono rimossi tutti i loghi della vecchia compagnia senza modificare colori esterni e arredamenti interni. Rimasero la scritta e il logo ''Corsica Shuttle,'' dalla scritta venne cancellato "CORSICA" e sostituito con "VLORE". L'unica aggiunta è stato il logo europeo sul fumaiolo.<ref>{{Cita web|url=https://maltashipphotos.com/photo/european-voyager-no-3-14-07-2014/|titolo=European Voyager no 3 – 14.07.2014}}</ref>
 
Nel 2012 venne rimosso il bar esterno e trasformato in alloggi per l'equipaggio.
 
Nel 2016, dopo il passaggio a [[Moby Lines]], viene riverniciato con livrea [[DC Comics]] raffigurante il personaggio di [[Batman]] sulle fiancate. Il logo Moby rimane ed il nome del traghetto è riportato anche più grande nella livrea. È stata inoltre creata una sala poltrone al ponte 8.
 
== Servizio ==
 
Varato il 25 maggio 1974 nel cantiere navale Werft Nobiskrug di [[Rendsburg]] con il nome di ''Europafärjan III'' e consegnato il 6 settembre successivo alla Lion Ferry, prende servizio due giorni dopo nei collegamenti tra [[Varberg]] e [[Grenaa]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/moby-niki/?doing_wp_cron=1744981442.9180719852447509765625|titolo=Moby Niki|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-04-18}}</ref>
[[File:Corsica Serena Seconda (actuel 'European Voyager').jpg|thumb|left|La nave come ''Corsica Serena Seconda'' nel 2011.]]
 
Il 19 Settembre 1978 durante una mareggiata, non riesce ad attraccare a [[Varberg]] a causa di un guasto alle eliche di manovre e viene dirottato [[Göteborg]], dove sbarca i passeggeri al Terminal [[Stena Line]] dopo 12 ore in mare.<ref name=":0" />
La nave fu varata il 25 maggio 1974 con il nome di ''Europafärjan III'' e venne consegnata il 6 settembre dello stesso anno alla proprietaria Lion Ferries. Entrò in servizio, due giorni più tardi, tra [[Varberg]], in Svezia, e Grenaa, in [[Danimarca]]. Nell'agosto 1982 la proprietà della nave passò alla Varberg - Grenå Linjen Ab, controllata di Stena Line, ma la ''Europafärjan III'' mantenne momentaneamente inalterati nome e rotta. Nel marzo 1983 la nave fu venduta alla Tourship dell'armatore [[Pascal Lota]], venendo in seguito ribattezzata ''Corsica Serena II'' ed entrando in servizio per [[Corsica Ferries]] nei collegamenti per la Corsica.
 
Il 10 dicembre 1978 si arena nei pressi del porto di [[Grenaa]] e rimane lì per alcuni giorni.
Negli anni seguenti la nave continuò a essere impiegata nei collegamenti da e per [[Corsica]] e [[Sardegna]]. Nel 1999 passò dalla bandiera panamense a quella italiana e il nome fu alterato lievemente in ''Corsica Serena Seconda''. Nel 2001 la nave fu dotata di controcarene; dieci anni più tardi, dopo 28 anni di servizio per Corsica e Sardinia Ferries, la ''Corsica Serena Seconda'' fu venduta, prendendo il nome di ''European Voyager'' e bandiera panamense. La nave fu impiegata nei collegamenti tra [[Italia]] e [[Albania]], facendo scalo nei porti di [[Brindisi]] e [[Valona]]. Nel 2014 la nave, noleggiata alla Siremar per coprire i collegamenti per [[Linosa]] e [[Lampedusa]], prese bandiera cipriota.
 
Nell'agosto del 1982 viene venduto alla [[Stena Line]], continuando ad operare sulla stessa rotta.
In seguito, trascorsi alcuni mesi in disarmo nel porto di Brindisi, nel 2016 la ''European Voyager'' passò alla Moby Lines, prendendo il nome di ''Moby Niki''. Dopo una profonda ristrutturazione, la nave rientrò in servizio con la nuova livrea tra Piombino e Portoferraio, nel mese di maggio 2017. A settembre 2017 la nave fu spostata sul collegamento tra Livorno e Bastia in sostituzione della ''[[Moby Vincent]]'', tornando poi a essere impiegata nei collegamenti con l'Isola d'Elba.
 
Nel 2018 collega nuovamente [[Piombino]] a [[Portoferraio]]
Nel marzo 1983 viene venduto alla [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Corsica Ferries]] e, terminato il servizio per [[Stena Line]] il 23 marzo, il 24 aprile viene consegnato alla compagnia di [[Pascal Lota (armatore)|Pascal Lota]] e ribattezzato ''Corsica Serena II.'' Nel maggio successivo, prende servizio nei collegamenti da [[La Spezia]], [[Genova]], [[Livorno]] a [[Bastia]].<ref name=":0" />
Nel 2019 a causa del sequestro del [[Moby Kiss]] la nave effettua la linea che collega Livorno con Bastia in determinati giorni della settimana invece nei restanti giorni in cui il servizio è coperto solo dal [[Moby Vincent]] la nave presta servizio tra [[Piombino]] verso [[Portoferraio]]. Nell'estate 2019 collega [[Piombino]] a [[Portoferraio]].
 
Nel 1995 inaugura insieme al [[Al Jabara|''Corsica Marina Seconda'']] il collegamento veloce tra [[Livorno]] e [[Bastia]], noto come '''CORSICA SHUTTLE.'''
 
[[File:Corsica Serena Seconda.jpg|miniatura|Il ''Corsica Serena Seconda'' ormeggiato a [[Livorno]] nel 2000.]]
 
Nell'ottobre 1999, con la fusione di Corsica Ferries e Sardinia Ferries, il nome muta in ''Corsica Serena Seconda.''
 
[[File:S6004291.JPG|sinistra|miniatura|Il ''Corsica Serena Seconda'' in ormeggio a [[Calvi (Francia)|Calvi]] nel 2008.]]
 
Negli anni successivi, opera principalmente nei collegamenti tra [[Vado Ligure]], [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa (Francia)|L'Île Rousse]] e [[Nizza]], sulla [[Livorno]]-[[Bastia]], sulla [[Civitavecchia]]-[[Golfo Aranci]]
 
[[File:Corsica Serena Seconda (actuel 'European Voyager').jpg|thumbminiatura|left|La nave comeIl ''Corsica Serena Seconda'' nelin 2011arrivo a [[Calvi (Francia)|Calvi]].]]
 
Il 12 settembre 2010 viene disarmato a [[Vado Ligure]] e messo in vendita.
 
Il 24 maggio 2011 ne viene annunciata la cessione alla [[StarLines|Almada Shipping]] e, ribattezzato ''European Voyager'', il 16 giugno salpa da [[Genova]] per [[Brindisi]], dove giunge due giorni dopo. Il 6 luglio prende servizio nei collegamenti tra [[Brindisi]] e [[Valona]].
 
Il 23 giugno 2012 viene trasferito sulla [[Bari]]-[[Durazzo]], fino al 4 luglio, quando torna sulla [[Brindisi]]-[[Valona]].
 
Da aprile a luglio 2014 viene noleggiato alla [[Siremar]] ed impiegato nei collegamenti tra [[Porto Empedocle]] e le [[Isole Pelagie]]. Terminato il noleggio, viene disarmato a [[Brindisi]].<ref name=":0" />
 
[[File:15844.jpg|miniatura|L{{'}}''European Voyager'' ormeggiato a [[Brindisi]] nel 2014.]]
 
Nel settembre del 2016 viene acquistato dalla [[Moby Lines]] e, ribattezzato ''Moby Niki'', salpa da [[Brindisi]] per i cantieri navali Palumbo di [[Ancona]], dove viene sottoposto ad intensi lavori di ristrutturazione in vista del nuovo impiego. Successivamente, viene trasferito nei cantieri di [[Napoli]] ed in quelli di [[Messina]].<ref name=":0" />
 
A fine maggio 2017, prende servizio nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]].
 
[[File:Moby Lines "Niki" (46489877735) - 2019.jpg|miniatura|300x300px|Il ''Moby Niki'' in partenza da [[Portoferraio]]]]
 
Nel settembre 2017 viene trasferito nei collegamenti tra [[Livorno]] e [[Bastia]] in sostituzione del ''[[Moby Vincent]]'', tornando poi a essere impiegato nei collegamenti con l'[[Isola d'Elba]] per il resto dell'anno.
 
Nell'estate del 2018 opera per alcuni giorni nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Bastia]] in sostituzione del ''[[Moby Corse]]''. Successivamente, torna in servizio sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]].<ref name=":0" />
 
Da marzo a giugno 2019, a causa del sequestro del ''[[Moby Kiss]]'', opera nei collegamenti tra [[Livorno]] e [[Bastia]] in coppia con il ''[[Moby Vincent]]'' e continuando saltuariamente anche ad operarere sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]]. Successivamente, torna ad essere impiegato solo nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]].<ref name=":0" />
 
Dal 5 al 16 giugno viene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria in [[bacino di carenaggio]] a [[Livorno]]. Dal giorno successivo torna regolarmente in servizio nei collegamenti da [[Piombino]] a [[Portoferraio]] e [[Bastia]].
 
Dal 3 al 4 settembre opera sulla [[Livorno]]-[[Bastia]] in sostituzione del ''[[Moby Zazà]]''. Dal giorno successivo torna a servire le rotte per l'[[Isola d'Elba|Elba]].
 
Dal 6 gennaio al 24 febbraio 2025 viene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria in bacino a [[Messina]]. Successivamente, viene disarmato a [[Piombino]] in attesa della stagione estiva. Dal 17 aprile torna regolarmente in servizio nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]] in coppia con il ''[[Moby Kiss]]''.
 
== Note ==
Riga 83 ⟶ 141:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|marina|nautica|trasporti}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.faktaomfartyg.se/corsica_serena_seconda_1974_bild_1.htm | 2 = Foto nave | accesso = 3 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070920154933/http://www.faktaomfartyg.se/corsica_serena_seconda_1974_bild_1.htm | dataarchivio = 20 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Navi costruite a Rendsburg]]
[[Categoria:Traghetti della Corsica-Sardinia Ferries]]