Songs of Faith and Devotion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
rb vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
 
(164 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Songs of Faith and Devotion
|artista = Depeche Mode
|tipo album = Studio
|giornomese = 22 marzo
|anno = 1993
|postdatadurata = 47:31
|durata = 47:31
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|genere = AlternativeRock rockalternativo
|genere2 = Rock elettronico
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|album|mw0000618113}}</ref>
|postgenere = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000618113|autore = Ned Raggett|accesso = 14 agosto 2023}}</ref>
|etichetta = [[Mute Records]] (UK), [[Sire Records|Sire]] (US)
|etichetta = [[Mute Records|Mute]] {{Bandiera|GBR}}<br />[[Sire Records|Sire]]/[[Reprise Records|Reprise]] {{Bandiera|USA}}
|produttore = [[Depeche Mode]], [[Flood (produttore discografico)|Flood]]
|registrato = febbraio 1992-gennaio 1993, [[Madrid]] ([[Spagna]]) e Chateau du Pape, [[Amburgo]], da([[Germania]])<ref febbraio 1992 a gennaio 1993name="AM"/>
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Audiocassetta|MC]], [[Long playing|LP]], [[Super Audio CD|SACD]]+[[DVD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|25.000+25000|{{CitaIFPI webAustria|urlDepeche Mode|opera = http://www.ifpi.at/?sectionSongs of Faith and Devotion|accesso =goldplatin 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|200.000+200000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|sito = InfoDisc|accesso = 9 agosto 2015}} Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".|2}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250.000+250000|{{CitaBVMI|Depeche webMode|url=opera https://www.musikindustrie.de/markt-bestseller/gold-/platin-und-diamond-auszeichnung/datenbank/?action=suche&strTitel= Songs+ of+ Faith+ and+ Devotion&strInterpret|accesso =Depeche+Mode&strTtArt=alle&strAwards=checked 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|GBRITA|oro|album|100.000+150000|{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/05/Depeche_fede_sesso_co_0_93060510455.shtml|titolo = Depeche fede e sesso|autore = Gloria Pozzi|sito = [[Corriere della Sera]]|p = 29|data = 5 giugno 1993|accesso = 9 agosto 2015|urlarchivio = https://wwwweb.bpiarchive.coorg/web/20151122205041/http://archiviostorico.ukcorriere.it/bpi-awards1993/giugno/05/Depeche_fede_sesso_co_0_93060510455.shtml|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|CHEGBR|oro|album|25.000+100000|{{Cita webBPI|url=6119-1745-2|accesso http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Depeche+Mode+ 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|album|25000|{{IFPI Schweiz|Songs+ of+ Faith+ and+ Devotion|accesso = 9 agosto 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|album|100000|{{Music Canada|Songs of Faith and Devotion|accesso = 9 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{RIAA|Depeche Mode|opera = Songs of Faith and Devotion|accesso = 9 agosto 2015}}}}
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Singles 13-18]]
{{Certificazione disco|CAN|platino|album|100.000+|{{cita web|url= https://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=Songs+of+Faith+and+Devotion%20Depeche+Mode}}}}
|anno precedente = 1991
{{Certificazione disco|USA|platino|album|1.000.000+|{{Cita web|url= https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Depeche+Mode&ti=Songs+of+Faith+and+Devotion#search_section}}}}
|precedente = [[Violator (Depeche Mode)|Violator]]
|anno precedente = 1990
|successivo = [[Songs of Faith and Devotion Live]]
|anno successivo = 1993
|singolo1 = [[I Feel You]]
|data singolo1 = 159 febbraio 1993
|singolo2 = [[Walking in My Shoes (Depeche Mode)|Walking in My Shoes]]
|data singolo2 = 26 aprile 1993
|singolo3 = [[Condemnation]]
Riga 32 ⟶ 30:
|data singolo4 = 10 gennaio 1994
}}
'''''Songs of Faith and Devotion''''' (spesso abbreviato in ''SOFAD'') è l'ottavo [[album deiin studio]] del [[gruppo musicale]] i [[Depeche Mode]], pubblicato il 22 marzo [[1993]] nel [[Regno Unito]] dalla [[Mute Records]] e il 23giorno marzo [[1993]]dopo negli [[Stati Uniti d'America]] e [[Canada]] dalla [[Sire Records|Sire]] e [[Reprise Records]].<ref>{{Cita Ilweb|lingua titolo= potrebbeen|url essere= tradotto in italiano con ''Canzoni di fede e devozione'', in cui ''devozione'' indica una sorta di attaccamento affettivohttps://archives.depechemode.com/discography/albums/12_songsoffaithanddevotion.html|titolo Si= trattaSongs delOf loroFaith primo,And eDevotion|sito per= oraDepeche unico,Mode: discoThe che presenta un sound spiccatamente rock, pur mantenendo l'uso dell'[[musica elettronicaArchives|elettronica]]accesso e= una14 pesanteagosto rielaborazione dei suoni. L'album è anche l'ultimo inciso con [[Alan Wilder]] che, tra gli altri strumenti, si occupa anche della batteria.2023}}</ref>
 
==Tracce Descrizione ==
Si tratta della prima pubblicazione del gruppo a presentare sonorità spiccatamente rock, con ampio uso di chitarra, basso e batteria,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.recoil.co.uk/evidence/qa-vault/qa-depeche-mode/qa-depeche-mode-songs-of-faith-and-devotion/|titolo = Q+A / Depeche Mode / Songs Of Faith And Devotion|sito = SHUNT|accesso = 14 agosto 2023}}</ref> pur mantenendo l'uso dell'[[Musica elettronica|elettronica]] e una pesante rielaborazione dei suoni. L'album è anche l'ultimo inciso con [[Alan Wilder]], che abbandonerà la formazione nel 1995.
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Martin Lee Gore]]
 
== Promozione ==
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il ''[[The Devotional Tour|Devotional Tour]]'', partito il 19 maggio 1993 dall'Espace Foire di [[Lilla (Francia)|Lilla]], e conclusosi il 20 dicembre dello stesso anno alla [[Wembley Arena]] di [[Londra]], e l{{'}}''[[The Exotic Tour|Exotic Tour]]'', partito il 9 febbraio 1994 dalla Standard Bank Arena di [[Johannesburg]], e conclusosi l'8 luglio dello stesso anno al Deer Creek Music Center di [[Indianapolis]]. Da tre delle date delle tournée è stato successivamente tratto l'album dal vivo ''[[Songs of Faith and Devotion Live]]'', uscito verso la fine del 1993.
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Martin Gore|Martin L. Gore]]
|Titolo1 = [[I Feel You]]
|Durata1 = 4:36
|Titolo2 = [[Walking in My Shoes (Depeche Mode)|Walking in My Shoes]]
 
|Titolo2 = [[Walking in My Shoes]]
|Durata2 = 5:26
 
|Titolo3 = [[Condemnation]]
|Durata3 = 3:29
 
|Titolo4 = Mercy in You
|Durata4 = 4:21
 
|Titolo5 = Judas
|Durata5 = 5:13
 
|Titolo6 = [[In Your Room (Depeche Mode)|In Your Room]]
|Durata6 = 6:23
 
|Titolo7 = Get Right with Me
|Durata7 = 3:52
|Extra7 = contiene la [[traccia fantasma]] ''Interlude#4''
|ListaMedley7 = * ''Interlude#4'' – 0:57 (ghost track, parte a 2:55)
 
|Titolo8 = Rush
|Durata8 = 4:41
 
|Titolo9 = One Caress
|Durata9 = 3:34
 
|Titolo10 = Higher Love
|Durata10 = 5:56
}}
 
;DVD bonus nella riedizione del 2006
;Riedizione del 2006 (Mute: DM CD 7 (CD/SACD + DVD) / CDX STUMM 64 (CD/SACD)
* ''A Short Film''
* Il disco 1 è un SACD/CD ibrido con uno strato SACD multicanale.
* Il disco 2 è un DVD che contiene ''Songs of Faith and Devotion'' in DTS 5.1, Dolby Digital 5.1 e PCM Stereo, oltre ad alcune bonus track (in quest'ultimo formato), che erano originariamente i b-side dei singoli:
* Tracce del DVD bonus
{{Tracce
|Titolo1 = MyDepeche JoyMode: 1991-94
|Note1 = We Were Going to Live Together, Record Together and It Was Going to Be Wonderful
|Durata1 = 3:57
|Durata1 = 36:01
 
}}
|Titolo2 = Condemnation
* ''Songs of Faith and Devotion in 5.1 and Stereo
|Note2 = Paris Mix
{{Tracce
|Durata2 = 3:21
|Titolo2 = I Feel You
 
|Durata2 = 4:36
|Titolo3 = Death's Door
|Titolo3 = Walking in My Shoes
|Note3 = Jazz Mix
|Durata3 = 65:3825
|Titolo4 = Condemnation
 
|Durata4 = 3:23
|Titolo4 = In Your Room
|Note4Titolo5 = ZephyrMercy Mixin You
|Durata4Durata5 = 4:5013
|Titolo6 = Judas
 
|Durata6 = 5:14
|Titolo5 = I Feel You
|Titolo7 = In Your Room
|Note5 = Life's Too Short Mix
|Durata5Durata7 = 86:3522
|Titolo8 = Get Right with Me
 
|Durata8 = 3:52
|Titolo6 = Walking in My Shoes
|Titolo9 = Rush
|Note6 = Grungy Gonads Mix
|Durata6Durata9 = 64:2440
|Titolo10 = One Caress
 
|Titolo7Durata10 = My Joy3:33
|Titolo11 = Higher Love
|Note7 = Slowslide Mix
|Durata7Durata11 = 5:1152
}}
 
* ''Additional Tracks''
|Titolo8 = In Your Room
{{Tracce
|Note8 = Apex Mix
|Durata8Titolo12 = 6:43My Joy
|Durata12 = 4:01
|Titolo13 = Condemnation
|Note13 = Paris Mix
|Durata13 = 3:23
|Titolo14 = Death's Door
|Note14 = Jazz Mix
|Durata14 = 6:40
|Titolo15 = In Your Room
|Note15 = Zephyr Mix
|Durata15 = 4:51
|Titolo16 = I Feel You
|Note16 = Life's Too Short Mix
|Durata16 = 8:36
|Titolo17 = Walking in My Shoes
|Note17 = Grungy Gonads Mix
|Durata17 = 6:25
|Titolo18 = My Joy
|Note18 = Slowslide Mix
|Durata18 = 5:12
|Titolo19 = In Your Room
|Note19 = Apex Mix
|Durata19 = 6:48
}}
 
== Formazione ==
* Materiale aggiuntivo
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = Songs of Faith and Devotion|artista = Depeche Mode|etichetta = Mute Records|catalogo = CD STUMM 106|formato = CD|anno = 1993}}</ref>
# Depeche Mode 91-94 (We Were Going to Live Together, Record Together and it Was Going to be Wonderful)" [36 min. di video documentario]
;Gruppo
* [[Andrew Fletcher]] – [[Strumentazione (musica)|strumentazione]], [[Canto|voce]]
* [[Dave Gahan]] – strumentazione, voce principale
* [[Martin Gore]] – strumentazione, voce, voce principale (tracce 5 e 9)
* [[Alan Wilder]] – sintetizzatore, voce
 
;Altri musicisti
==Crediti==
* Steáfán Hanningan – [[uilleann pipes]] (traccia 5)
* Coro non accreditato – coro (traccia 5)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://oldsite.recoil.co.uk/forum/qa/dmsfd.htm|titolo = Songs of Faith and Devotion|sito = Shunt|accesso = 14 agosto 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150523022434/http://oldsite.recoil.co.uk/forum/qa/dmsfd.htm|urlmorto = sì}}</ref>
* Bazil Meade – voce aggiuntiva (traccia 7)
* Hildia Campbell – voce aggiuntiva (traccia 7)
* Samantha Smith – voce aggiuntiva (traccia 7)
* [[Will Malone]] – [[arrangiamento]] e [[Direttore d'orchestra|direzione]] [[strumenti ad arco]] (traccia 9)
 
;Produzione
===Depeche Mode===
* [[DaveDepeche GahanMode]] - [[Canto|Voce]], [[Produttore discografico|produzione]], [[promozionemissaggio]]
* [[Flood (produttore discografico)|Flood]] – produzione, missaggio
* [[Martin Lee Gore|Martin Gore]] - [[chitarra]], [[Canto|cori]], voce (''Judas'' e ''One Caress''), [[organo (strumento musicale)|organo]], scrittura brani, produzione, promozione
* Mark Stent – missaggio
* [[Andy Fletcher]] - tastiere, cori, campionamenti, [[management]], produzione, promozione
* Steve Lyon – [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* [[Alan Wilder]] - [[Sintetizzatore|sintetizzatori]], [[Campionatore|campionatori]], [[drum machine]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Basso elettrico|basso]], [[pianoforte]], cori, produzione, promozione
* Chris Dickie – ingegneria del suono
* Paul Kendall – ingegneria del suono
* Jeremy Wheatley – assistenza tecnica
* Mark Einstmann – assistenza tecnica
* Shaun de Feo – assistenza tecnica
* Volke Schneider – assistenza tecnica
* Kevin Metcalfe – [[mastering]]
* Daryl Bamonte – coordinazione
* [[Anton Corbijn]] – grafica, direzione artistica, copertina
* Area – copertina
 
===Altro personale=Classifiche ==
{{colonne}}
* [[Flood (produttore discografico)|Flood]] - produzione, campionamenti, missaggio
=== Classifiche settimanali ===
* Steve Lyon - ingegnere del suono
{|class="wikitable"
* Chris Dickie - ingegnere del suono
!Classifica (1993)
* Paul Kendall - ingegnere del suono
!Posizione<br />massima
* Bazil Meade - cori (''Get Right with Me'')
|-
* Hildia Campbell - cori (''Get Right with Me'')
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/630/Depeche-Mode-Songs-Of-Faith-And-Devotion|titolo = Depeche Mode – Songs Of Faith And Devotion|sito = [[Ultratop]]|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
* Samantha Smith - cori (''Get Right with Me'')
|align="center"|14
* Steáfán Hanningan - [[uillean pipes]] (''Judas'')
|-
* [[Will Malone]] - arrangiamento e direzione [[Archi (musica)|archi]] (''One Caress'')
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
* Jeremy Wheatley - assistente ingegnere del suono
|align="center"|1
* Mark Einstmann - assistente ingegnere del suono
|-
* Shaun de Feo - assistente ingegnere del suono
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.1728&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.1728.gif&Ecopy=nlc008388.1728|titolo = Top Albums - April 17, 1993|editore = Library and Archives Canada|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
* Volke Schneider - assistente ingegnere del suono
|align="center"|5
* Kevin Metcalfe - masterizzazione
|-
* Daryl Bamonte - co-ordinamento
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|città = Helsinki|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|anno = 2006|isbn = 978-951-1-21053-5}}</ref>
* [[Anton Corbijn]] - fotografia, direzione artistica e copertina
|align="center"|1
* Mark Stent - missaggio
|-
* Area - copertina
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=D|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|sito = InfoDisc|accesso = 9 agosto 2015}} Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".</ref>
* Matthew Vaughan - sintetizzatori, campionatori, drum machine
|align="center"|1
 
|-
==Curiosità==
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
* L'album ha un triste primato: è stato uno dei primissimi "leaked" album della storia (cioè un album che circola su Internet in via illegale prima ancora del suo lancio ufficiale).
|align="center"|1
* Questo album è l'unico dei Depeche Mode con foto dei membri della band in copertina.
|-
* ''Condemnation'' è la canzone più amata da Dave Gahan fra tutte quelle della produzione dei Depeche Mode.
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="itayearend">{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1993.htm|titolo = Gli album più venduti del 1993|sito = Hit Parade Italia|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
* ''In your room'' e ''Walking in my shoes'' sono le canzoni preferite da [[Alan Wilder]] fra quelle del repertorio dei Depeche Mode.
|align="center"|6
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|16
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|31
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|18
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19930328/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 75: 28 March 1993 - 03 April 1993|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="ESP">{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Billboard|depeche-mode|Depeche Mode|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1993)
!Posizione
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://austriancharts.at/year.asp?id=1993&cat=a|titolo = Jahreshitparade 1993|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|21
|-
|Canada<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.2332&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.2332.gif&Ecopy=nlc008388.2332|titolo = Top 100 Albums of 1993|editore = Library and Archives Canada|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|34
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/B-CD_1993.php|titolo = Les Albums (CD) de 1993 par InfoDisc|accesso = 9 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121027131339/http://www.infodisc.fr/B-CD_1993.php|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|15
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1993|titolo = Album – Jahrescharts 1993|sito = [[Offizielle Deutsche Charts]]|accesso = 9 agosto 2015}}</ref>
|align="center"|19
|-
|Italia<ref name="itayearend"/>
|align="center"|28
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo = Complete UK Year-End Album Charts|accesso = 9 agosto 2015|urlarchivio = https://archive.is/20120111074744/http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|79
|-
|Spagna<ref name="ESP"/>
|align="center"|42
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/charts/year-end/1993/the-billboard-200|titolo = 1993: Billboard 200 Albums|sito = [[Billboard]]|accesso = 9 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150123051729/http://www.billboard.com/charts/year-end/1993/the-billboard-200|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|89
|}
{{colonne fine}}
 
== Riconoscimenti ==
* ''[[Rolling Stone]] Germany'' – ''The 500 Best Albums of All Time'' (337º posto)
* ''[[Q (rivista)|Q]]'' – ''Best British Albums'' (36º posto)
 
== Note ==
* ''[[Rolling Stone]]'' (Germania) - "The 500 Best Albums of All Time" (337º posto)
* ''[[Q (rivista)|Q]]'' - "Best British Albums" (36º posto)
 
==Tour promozionali==
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il [[Devotional Tour]], partito il 19 maggio 1993 dall'Espace Foire di [[Lilla (Francia)|Lilla]], e conclusosi 20 dicembre dello stesso anno alla [[Wembley Arena]] di [[Londra]], e l'[[Exotic Tour/Summer Tour '94|Exotic Tour]], partito il 9 febbraio 1994 dalla Standard Bank Arena di [[Johannesburg]], e conclusosi l'8 luglio dello stesso anno al Deer Creek Music Center di [[Indianapolis]]. Per quanto riguarda l'Italia, il primo tour fece tappa nelle seguenti date:
 
* 04/06/1993 - [[Milano]] - [[Mediolanum Forum|Forum di Assago]]
* 07/06/1993 - [[Roma]] - [[PalaLottomatica|PalaEur]] (originariamente fissato al [[Palaghiaccio di Marino|PalaGhiaccio]])
* 08/06/1993 - [[Firenze]] - [[Nelson Mandela Forum|Palasport]]
 
==Note==
<references/>
 
Riga 163 ⟶ 247:
{{interprogetto|etichetta=''Songs of Faith and Devotion''|q=Depeche Mode#Songs of Faith and Devotion|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.sukkology.net/tnt/showalbum.php?prefix=dm&id=5|titolo=Testi e traduzioni in italiano}}
* {{cita web|http://www.allmusic.com/album/r183222|Recensione su allmusic}}
 
{{Depeche Mode}}
{{Portale|musica|rock}}