Este: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Titolo non ambiguo
Nessun oggetto della modifica
 
(667 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{NN|Storia di famiglia|luglio 2014}}
{{Casata
|cognome = Casa d'Este
|stemma = Coat of armsArms of the Househouse of Este (12391).svg
|motto =
|motto = '{{maiuscoletto|Ab Insomni Non Custodita Dracone<ref>Traduzione in [[Lingua italiana|italiano]]: ''Non custodita dal dragone insonne''.</ref><ref>{{cita web|url=http://m.lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2011/11/06/news/una-delle-fatiche-di-ercole-eroe-preferito-in-casa-d-este-1.1651738|titolo=Una delle fatiche di Ercole, eroe preferito in casa d’Este|accesso=22 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://rivista.fondazionecarife.it/it/2005/22/item/77-ab-insomni-non-custodita-dracone|titolo=Ab insomni non custodita dracone|accesso=22 ottobre 2017}}</ref>}}'
|blasonatura = ''D'azzurro, all'aquila d'argento, rostrata, linguata, armata e coronata d'oro''
|stato = {{simbolo|Ducado de Modena (antes de 1830).svg|20|border}} [[Signoria di Ferrara]]<br />{{simbolo|Ducado de Modena (antes de 1830).svg|20|border}} [[Ducato di Ferrara]]<br />{{simbolo|FlagDucado ofde theModena Duchy(antes ofde Modena1830).svg|20|border}} [[Ducato di Modena e Reggio]]
|casataderivazione = [[Obertenghi]]
|casataprincipale =
|titoli ={{sp}} * [[Cardinale]] (non ereditario)
* [[Consorti dei sovrani d'Inghilterra|Regina consorte d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda]](non ereditario)
{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Principe]] di
:* [[San Martino in Rio|Principe di San Martino]]
* [[Duchi di Ferrara#Duchi di Ferrara, Modena e Reggio Emilia|Duca di Ferrara]]
{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Arciduca]] di
* [[Duchi di Modena e Reggio|Duca di Modena e Reggio]]
:[[Austria-Este]]<br />
* [[Sovrani di Massa e Carrara#Duchi di Massa e Principi di Carrara|Duchessa di Massa e Principessa di Carrara]]
{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Duca]] di
* [[Sovrani di Guastalla|Duca di Guastalla]]
:[[Duchi di Ferrara#Duchi di Ferrara, Modena e Reggio Emilia|Ferrara]]
* Duca di Brisgovia e Ortenau<ref>[[Ercole III d'Este]] ([[1727]]–[[1803]]), duca di Modena e Reggio dal [[1780]] al [[1796]], e suo genero [[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando d'Asburgo-Lorena]] ([[1754]]–[[1806]]) furono gli unici due duchi di Brisgovia e Ortenau, rispettivamente dal [[1801]] al [[1803]] e dal 1803 al [[1805]].</ref>
:[[Duchi di Modena e Reggio|Modena e Reggio]]
* [[Duchi di Ferrara#La signoria ed il marchesato|Marchese di Ferrara]]
:[[Sovrani di Massa e Carrara#Duchi di Massa e Principi di Carrara|Massa e Carrara]]
* [[Duchi di Modena e Reggio#Signori e Marchesi di Ferrara, Modena e Reggio|Marchese di Modena]]
:[[Sovrani di Guastalla|Guastalla]]
* Marchese di San Martino
:[[Brisgovia|Brisgovia e Ortenau]]<ref>[[Ercole III d'Este]] ([[1727]]–[[1803]]), duca di Modena e Reggio dal [[1780]] al [[1796]], e suo genero [[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando d'Asburgo-Lorena]] ([[1754]]–[[1806]]) furono gli unici due duchi di Brisgovia e Ortenau, rispettivamente dal [[1801]] al [[1803]] e dal 1803 al [[1805]].</ref>
{{simbolo|Croix* pattée.svg|10}} [[Marchese]] di Montecchio
* Marchese di Scandiano
:[[Duchi_di_Ferrara#La_signoria_ed_il_marchesato|Ferrara]]
* [[Contea di Novellara e Bagnolo|Conte di Novellara]]
:[[Duchi_di_Modena_e_Reggio#Signori_e_Marchesi_di_Ferrara,_Modena_e_Reggio|Modena]]
* [[Duchi di Ferrara#La signoria ed il marchesato|Signore di Ferrara]]
:[[San Martino in Rio|San Martino]]
* [[Duchi di Modena e Reggio#Signori e Marchesi di Ferrara, Modena e Reggio|Signore di Modena]]
:[[Montecchio Emilia|Montecchio]]
* Signore di San Martino
:[[Scandiano]]
* Signore di Montecchio
:Dronero
{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Conte]] di
:[[Contea di Novellara e Bagnolo|Novellara]]
{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Signoria cittadina|Signore]] di
:[[Duchi_di_Ferrara#La_signoria_ed_il_marchesato|Ferrara]]
:[[Duchi_di_Modena_e_Reggio#Signori_e_Marchesi_di_Ferrara,_Modena_e_Reggio|Signore di Modena]]
:[[San Martino in Rio|San Martino]]
:[[Montecchio Emilia|Montecchio]]
|fondatore = [[Alberto Azzo II d'Este|Alberto Azzo II]]
|ultimosovrano = *[[Ercole III d'Este|Ercole III]]<br /><small>(''[[Tavole genealogiche di Casa d'Este#Ramo Ducale|ramo ducale]]'')</small>
|ultimosovrano =
*[[ErcoleFrancesco IIIV d'Asburgo-Este|ErcoleFrancesco IIIV]]<br /><small>(''[[Tavole_genealogiche_di_Casa_d%27EsteTavole genealogiche di Casa d'Este#Ramo_Ducale|ramoAsburgo ducaleEste|Austria-Este]]'')</small>
|attualecapo = {{sp}}
*[[Francesco V d'Asburgo-Este|Francesco V]]<br /><small>(''[[Tavole_genealogiche_di_Casa_d%27Este#Asburgo_Este|Asburgo-Este]]'')</small>
*[[Lorenzo d'Asburgo-Este|Lorenzo]]<ref name="asbest">L'effettivo ed ultimo discendente di questo ramo cadetto fu il duca [[Francesco V d'Asburgo-Este|Francesco V]], che morì nel [[1875]]. Tuttavia quest'ultimo concesse il nome, i titoli e gran parte del suo patrimonio al lontano cugino [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Lorena]], a condizione che questi aggiungesse il nome "Este" al suo cognome, anche se Francesco Ferdinando non era un effettivo discendente degli Este. Essendo poi i suoi figli nati da un [[matrimonio morganatico]], alla sua morte nel 1914 l'eredità austro-estense passò all'[[Carlo I d'Austria|arciduca Carlo d'Austria]], il quale a sua volta, divenuto imperatore nel 1916 con il nome di Carlo I, concesse armi, titoli e nome di Austria-Este al suo secondogenito di due anni [[Roberto d'Austria-Este|Roberto]] e alla sua discendenza. Tramite sua madre [[Zita di Borbone-Parma]], Roberto poteva fra l'altro vantare una lontana discendenza diretta dagli Este.</ref><br /><small>(''[[Tavole genealogiche di Casa d'Este#Asburgo Este|Austria-Este]]'')</small>
|attualecapo ={{sp}}
|datafondazione = [[1039]]<ref>[[Alberto Azzo II d'Este]] divenne marchese d'Este, verso il [[1039]]; l'anonimo autore di un importante cronaca imperiale che si creda sia stata redatta, verso il [[1150]], nell'abbazia benedettina di [[Nienburg (Saale)|Nienburg]] in [[Sassonia-Anhalt]], Germania, noto come l{{'}}''[[Annalista Saxo]]'', quando parla del suo matrimonio con [[Cunegonda di Altdorf|Cunegonda]], lo cita come marchese di Este in nord [[Italia]] ([[Langobardia Maior|Longobardia]]) ({{la}} [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001094/images/index.html?id=00001094&fip=yztssdasewqfsdrewqxdsydeayaxdsydxdsyd&no=6&seite=776#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI, Annalista Saxo, anno 1126, pag 764].</ref>
*[[Lorenzo d'Asburgo-Este|Lorenzo]]<ref name="asbest">L'effettivo ed ultimo discendente di questo ramo cadetto fu il duca [[Francesco V d'Asburgo-Este|Francesco V]], che morì nel [[1875]]. Tuttavia quest'ultimo concesse il nome, i titoli e gran parte del suo patrimonio al cugino [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Lorena]], a condizione che questi aggiungesse il nome "Este" al suo cognome; ma Francesco Ferdinando non era un effettivo discendente degli Este e i suoi figli nacquero da un matrimonio morganatico. Tuttavia, l'imperatore Carlo I concesse armi, titoli e nome di Asburgo-Este a suo figlio [[Roberto d'Asburgo-Este|Roberto]] e alla sua discendenza.</ref><br /><small>(''[[Tavole_genealogiche_di_Casa_d%27Este#Asburgo_Este|Asburgo-Este]]'')</small>
|dataestinzione = {{sp}}
|datafondazione = [[1039]]<ref>[[Alberto Azzo II d'Este]] divenne marchese d'Este, verso il [[1039]]; l'anonimo autore di un importante cronaca imperiale che si creda sia stata redatta, verso il [[1150]], nell'abbazia benedettina di [[Nienburg (Saale)|Nienburg]] in [[Sassonia-Anhalt]], Germania, noto come l<nowiki>'</nowiki>''[[Annalista Saxo]]'', quando parla del suo matrimonio con [[Cunegonda di Altdorf|Cunegonda]], lo cita come marchese di Este in nord [[Italia]] ([[Langobardia Maior|Longobardia]]) ({{la}} [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001094/images/index.html?id=00001094&fip=yztssdasewqfsdrewqxdsydeayaxdsydxdsyd&no=6&seite=776#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI, Annalista Saxo, anno 1126, pag 764].</ref>
* [[1803]]<ref>[[Ercole III d'Este]] ([[1727]]–[[1803]]), duca di Modena e Reggio dal [[1780]] al [[1796]], morì privo di eredi maschi legittimi il 14 ottobre 1803. Sua figlia, [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]], sposò nel [[1771]] [[Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena|Ferdinando d'Asburgo-Lorena]], figlio di [[Maria Teresa d'Austria]] e dell'imperatore [[Francesco I di Lorena]], dando così vita alla nuova casata degli [[Austria-Este]]. Maria Beatrice morì il 14 novembre [[1829]].</ref> <small>(''[[Tavole genealogiche di Casa d'Este#Ramo Ducale|ramo ducale]]'')</small>
|dataestinzione ={{sp}}
* [[1875]]<ref name="asbest" /> <small>(''[[Tavole genealogiche di Casa d'Este#Asburgo Este|Austria-Este]]'')</small>
* [[1803]]<ref>[[Ercole III d'Este]] ([[1727]]–[[1803]]), duca di Modena e Reggio dal [[1780]] al [[1796]], morì privo di eredi maschi legittimi il 14 ottobre 1803. Sua figlia, [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]], sposò nel [[1771]] [[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando d'Asburgo-Lorena]], figlio dell'Arciduchessa d'Austria [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa d'Asburgo]] e dell'Imperatore del Sacro Romano Impero [[Francesco I di Lorena]] (fondatori della dinastia degli [[Asburgo-Lorena]]); la coppia diede vita in questo modo ad un nuovo ramo, quello degli [[Austria-Este|Asburgo-Este]]. Maria Beatrice morì il 14 novembre [[1829]].</ref> <small>(''[[Tavole_genealogiche_di_Casa_d%27Este#Ramo_Ducale|ramo ducale]]'')</small>
*|datadeposizione = [[18751796]] <refsmall>(''[[Tavole name="asbest"genealogiche di Casa d'Este#Ramo Ducale|ramo ducale]]'')</small><br />[[1859]] <small>(''[[Tavole_genealogiche_di_Casa_d%27EsteTavole genealogiche di Casa d'Este#Asburgo_Este|Asburgo Este|Austria-Este]]'')</small>
|datadeposizione = [[1796]] <small>(''[[Tavole_genealogiche_di_Casa_d%27Este#Ramo_Ducale|ramo ducale]]'')</small><br />[[1859]] <small>(''[[Tavole_genealogiche_di_Casa_d%27Este#Asburgo_Este|Asburgo-Este]]'')</small>
|etnia = [[italiani|italiana]]
|ramicadetti = {{sp}}
:[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Welfen cadetti|Welfen]] "''cadetti''"<br /><small>(dal [[XI secolo1055]])</small>
:[[Este di San Martino]]<br /><small>([[1490]]-[[1752]])</small>
:[[Casato di Hannover|Hannover]]
:[[Tavole genealogiche di Casa d'Este#Este di Montecchio|Este di Montecchio]]<br /><small>([[1545]]-[[1628]])</small>
:<small>(dal [[1635]])</small>
:[[Austria-Tavole genealogiche di Casa d'Este#Este di Montecchio|Asburgo-Este di Scandiano]]<br /><small>([[17711643]]-[[18751725]]<ref name="asbest" />)</small>
:[[Austria-Este]]<br /><small>([[1771]]-[[1875]]<ref name="asbest" />)</small>
:[[Austria-Este]]<br /><small>([[1875]]-[[1914]]<ref name="asbest" />)</small>
:[[Austria-Este]]<br /><small>(dal [[1914]])<ref name="asbest" />)</small>
}}
[[File:Modena Duchy COA.jpg|thumb|Ultimo stemma di Casa d'Este]]
Gli '''Este''' sono una [[Nobiltà|famiglia nobile]], di origine italiana, una delle [[Dinastia|dinastie]] europee più longeve, che ha governato alcuni territori in [[Italia]] e in [[Germania]]. I primi rappresentanti della casata si possono individuare nei discendenti degli [[Obertenghi]], mentre il ramo cadetto finale di derivazione è casa d'[[Austria-Este]]. Quest'ultima, estintasi per linea di sangue nel 1875 con la morte del duca [[Francesco V d'Austria-Este]], è giunta ai giorni nostri per eredità e nuova creazione dinastica.
 
== Origine del nome ==
Il '''[[Famiglia|casato]] d'Este''' fu uno dei rami italiani più fiorenti, insieme a quello dei [[Pallavicino]] e dei [[Malaspina]], della [[dinastia]] di [[Discendenza|stirpe]] [[Franchi|franca]] degli [[Obertenghi]]. Acquisì il nome dalla città di [[Este (Italia)|Este]], loro [[feudo]] tra il 1056 e il 1239.
Il nome della casata è legato alla cittadina [[Veneto|veneta]] di [[Este (Italia)|Este]], perché compresa nei territori in possesso della famiglia a partire dall'[[XI secolo]]. Il marchese [[Alberto Azzo II d'Este]] nel 1073 vi trasferì la sua corte,<ref name="ClaudioMariaGoldoni">{{Cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 33}}.</ref> che lì rimase sino al 1242, quando [[Azzo VII d'Este]], dopo aver sconfitto [[Ezzelino III da Romano]], trasferì la famiglia a Ferrara. In questa città, poi chiamata estense, la famiglia, alla fine del [[XII secolo]], arrivò per allargare la sua sfera di influenza, sino a quel momento in terra veneta.<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini">{{Cita|Ferrara1: Po, Cattedrale e Corte|pp. 109-115}}.</ref>
 
== Storia ==
Signori, dal 1208, e poi duchi, dal 1471, di [[Ferrara]]<ref>{{Cita|C.M.Goldoni|p.43 e p.101}}.</ref>, città unita da vincoli di [[vassallaggio]] allo [[Stato Pontificio]], estesero in seguito i loro domini anche su [[Modena]] ([[1288]]), [[Reggio Emilia]] ([[1288]]), [[Fanano]] ([[1352]]), [[Garfagnana]] ([[1429]]/[[1451]]), [[Carpi]] ([[1527]]), [[Signoria di Correggio|Correggio]] ([[1636]]), [[Ducato della Mirandola|Mirandola]] ([[1711]]), [[Contea di Novellara e Bagnolo|Novellara]] ([[1737]]), [[Ducato di Massa e Principato di Carrara|Massa e Carrara]] ([[1790]]).
[[File:0 Piazza Savonarola Ferrara - Castello Estense - Girolamo Savonarola 01.jpg|thumb|[[Castello Estense]] e monumento a [[Girolamo Savonarola]], Ferrara]]
[[File:Palazzo ducale modena esterno.jpg|thumb|[[Palazzo Ducale (Modena)|Palazzo Ducale]] di [[Modena]]]]
Le origini della casata vanno ricercate nel periodo dell'[[impero carolingio]] e quindi sono da collegare a [[Carlo Magno]]. Due importanti lavori di ricerca hanno portato luce sulla storia della casata: quello del tedesco [[Gottfried Wilhelm von Leibniz]] e quello dell'italiano [[Ludovico Antonio Muratori]].
 
* Leibniz, nominato storico e grande consigliere di corte dei [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|duchi di Brunswick-Lüneburg]], appartenenti al [[casato di Hannover]], ebbe l'incarico di dimostrare l'origine della casata dagli Este.<ref name="britannica.com">[https://www.britannica.com/biography/Gottfried-Wilhelm-Leibniz/The-Hanoverian-period Gottfried Wilhelm Leibniz - The Hanoverian period - Encyclopædia Britannica]</ref> Il rinvenimento di tale legame, solo marginalmente legato ad un interesse storico,<ref>Antognazza, p. 593</ref> avrebbe consentito agli Hannover di rafforzare le proprie pretese al titolo di [[Principe elettore|principi elettori]].<ref name="britannica.com"/> Leibniz individuò tale collegamento, rinvenendo nel 1690 una prova decisiva visitando le tombe estensi presso l'[[Abbazia territoriale della Vangadizza|abbazia della Vangadizza]] a [[Badia Polesine]]. Qui esaminò gli epitaffi delle tombe di [[Alberto Azzo II d'Este]] e della consorte [[Cunegonda di Altdorf]]<ref name="Antognazza, p. 594">Antognazza, p. 594</ref> (erede del ramo bavarese dei [[Vecchi Welfen]], estintosi nella linea maschile con il fratello [[Guelfo IV di Carinzia|Guelfo di Carinzia]]), testimonianza del legame dinastico esistente tra le due famiglie. Leibniz aveva già trovato conferma dell'appartenenza di Alberto Azzo alla casa Este con l'esame di un documento manoscritto conservato ad [[Augusta (Germania)|Augusta]].
A causa della mancanza di eredi legittimi del duca [[Alfonso II d'Este]], il [[Ducato di Ferrara]] confluì nei domini dello Stato Pontificio nel [[1598]], consumandosi così la [[Legazione di Ferrara (1598-1796)|devoluzione]] di Ferrara allo Stato Pontificio. Il [[Ducato di Modena e Reggio|ducato]] si restrinse quindi alle province di [[Modena]] e [[Reggio Emilia|Reggio]], territorialmente contigue, con [[Cesare d'Este#Modena capitale|Modena capitale]]. Continuò la sua esistenza fino al [[1796]], quando divenne parte della [[Repubblica Cispadana]] creata da [[Napoleone Bonaparte]]. Il territorio fu poi incorporato nella [[Repubblica Cisalpina]] ([[1797]]-[[1802]]), quindi nella [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] ([[1802]]-[[1805]]) e infine nel [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] ([[1805]]-[[1814]]).
Il primogenito di Alberto Azzo e unico figlio della coppia, [[Guelfo I di Baviera|Guelfo d'Este]], divenne duca di Baviera nel 1070. Con questo personaggio ebbe inizio la linea cadetta dei [[Welfen]] dalla quale discendono in linea diretta i duchi di Brunswick-Lüneburg.<ref name="Antognazza, p. 594"/>
<br>Un altro figlio, [[Folco I d'Este]] ereditò i territori italiani paterni, continuando la dinastia estense.<ref>Arnold, p. 137</ref>
* Muratori, che era stato ammesso alla corte estense da [[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo d'Este]] con l'incarico di archivista e bibliotecario, in seguito lavorò a lungo sulle fonti storiche e giuridiche che legittimavano i diritti della casata, e quindi sulle sue origini. Lo studioso ricollegò con precisione il ceppo originario della famiglia ad origini [[Longobardi|longobarde]].<ref>{{Cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 21}}.</ref> [[Bonifacio I di Toscana]] fu il feudatario longobardo di origini bavaresi giunto in Italia con Carlo Magno. Il figlio, [[Bonifacio II di Toscana|Bonifacio II]], ebbe i titoli di conte e duca di [[Lucca]] e di prefetto della [[Corsica]].<ref>{{Cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 23}}.</ref> I discendenti furono Adalberto I, Adalberto II, Guido e Adalberto III. [[Oberto I (nobile)|Oberto I]] fu quasi certamente figlio di Adalberto III e da lui originarono quattro rami della casata degli Obertenghi, tra i quali gli Este, prima dell'anno 1000.<ref>{{Cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 28}}.</ref>
 
Il vero capostipite della casata estense è quindi da ritenersi [[Alberto Azzo II d'Este|Alberto Azzo II]] che, intorno al 1035 sposò [[Cunegonda di Altdorf]], figlia di [[Guelfo III di Altdorf]] (appartenente alla dinastia dei [[Vecchi Welfen]], estintasi poco dopo).<ref>{{Cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 33-39}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.geni.com/people/Welf-II-duke-of-Bavaria/6000000001744806176|titolo=Welf II, duke of Bavaria|sito=geni.com|lingua=en|accesso=18 aprile 2020}}</ref>
Nel [[1814]], con la [[restaurazione]], venne ripristinato sotto la dinastia [[Austria-Este|Asburgo-Este]], poiché la figlia di [[Ercole III d'Este|Ercole III]], [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice]], sposò il terzogenito di [[Maria Teresa d'Austria]], [[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando]]. Nel [[1829]] gli fu aggiunto il [[Ducato di Massa e Principato di Carrara]] e nel [[1847]] il [[ducato di Guastalla]]. Il ducato di Modena e Reggio fu poi definitivamente annesso al [[Regno di Sardegna]] nel [[1859]] alle porte della nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e della completa unificazione della penisola.
 
L'ascesa della casata nella città di Ferrara avvenne grazie ad [[Obizzo I d'Este]]. Gli Este ebbero il titolo di marchesi, ereditandolo dagli [[Obertenghi]], signori di estesi territori nel nord Italia,<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini"/> e in seguito quello di duchi. Questa investitura ducale fu duplice e si riferì a Borso d'Este che, nel 1452, ricevette la nomina a [[Duchi di Modena e Reggio|duca di Modena e Reggio]] dall'imperatore [[Federico III d'Asburgo]] e nel 1471 divenne primo [[Duchi di Ferrara|duca di Ferrara]] per investitura di [[papa Paolo II]]<ref>{{Cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p.43,p.87,p.101}}.</ref> Ferrara in quel momento era unita da vincoli di [[vassallaggio]] allo [[Stato Pontificio]], mentre [[Modena]] e [[Reggio Emilia|Reggio]] dipendevano dal potere imperiale, rientrando nei confini del [[Sacro Romano Impero]].<ref>{{Cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 32}}.</ref>
Dal ramo cadetto dei [[Welfen]] (in [[lingua italiana|italiano]] ''Guelfi'') discendono gli [[Casato di Hannover|Hannover]], che furono prima [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|duchi di Brunswick-Lüneburg]] e poi di [[Ducato di Brunswick|Brunswick]], [[Regno di Hannover|re di Hannover]], [[Regno di Gran Bretagna|re di Gran Bretagna]] e [[Regno d'Irlanda|d'Irlanda]] prima, e [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] dopo.
 
I loro domini si estesero al [[Frignano (territorio)|Frignano]] (1354),<ref>{{cita libro| autore-capitolo=Elio Tavilla | curatore=Matteo Al Kalak | titolo=Storie di confine. Appunti e ricerche su un territorio montano (Frignano secoli VIII-XXI) | anno=2013 | editore=Viella | città=Roma | capitolo=L'autonomia "federale" del Frignano dal Comune medievale alla Provincia estense|pp=19-32 |ISBN=978-88-6728-078-0 }}</ref> alla [[Garfagnana]] (1429/1451), a [[Carpi]] (1527), alla [[signoria di Correggio]] (1636), al [[ducato della Mirandola]] (1711), alla [[contea di Novellara e Bagnolo]] (1737) e al [[ducato di Massa e Principato di Carrara]] (1790).
== Storia ==
=== Le origini ===
La famiglia degli Estensi si originò dagli [[Obertenghi]]<ref>{{Cita libro|titolo =Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti |autore = |wkautore = |curatore = |altri = |url = |editore =[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |città = |anno =1949 |lingua = |annooriginale = |volume =XIV ENO-FEO |opera = |edizione = |capitolo = voce:Este|url_capitolo = |p =396 |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>, [[Governanti di Milano|signori di Milano]] e della [[Liguria]] occidentale verso la fine del [[X secolo]], analogamente ai [[Pallavicino]], ai [[Cavalcabò]] e ai [[Malaspina]]. Il più antico capostipite documentato del casato è [[Oberto I (nobile)|Oberto II]], [[marchese]] di [[Sicilia]], [[principe del Sacro Romano Impero]] (m. [[972]]).
 
[[Alfonso II d'Este]] non ebbe eredi legittimi e questo causò, nel 1598, la [[Legazione di Ferrara (1598-1796)|devoluzione]] di Ferrara allo Stato Pontificio. Il ducato si ridusse quindi alle [[Provincia di Modena|province di Modena]] e [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], territorialmente contigue, con Modena capitale, sino al 1796. Il territorio fece poi parte della [[Repubblica Cispadana]], della [[Repubblica Cisalpina]], della [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] e del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]].
[[Adalberto il Margravio|Adalberto d'Este]] visse nei primi anni del [[X secolo]], ed era un discendente degli antichi duchi e marchesi della [[Toscana]], sebbene i marchesi della Toscana adoperassero la [[Lex Ripuaria|legge ripuaria]] e Adalberto invece seguisse quella [[Diritto longobardo|longobarda]]. Un documento del [[1011]] ricorda che Adalberto si intitolava [[marchese]], titolo portato soltanto da coloro che governavano una delle [[marche]] o provincie in cui era divisa l'[[Italia]] e che entrò in uso per la prima volta in Italia nell'[[815]], introdotto dai [[Franchi]] successivamente alla sconfitta e sottomissione dei [[Longobardi]] avvenuta nel [[774]]. Da un diploma dato nel [[1184]] a un ''[[Obizzo I d'Este|Obizzo]]'', suo discendente, si può dedurre che tale marca fosse la [[Marca obertenga]], che comprendeva la [[Lombardia]] e il Genovesato, che allora si chiamava [[marchesato di Liguria]].
 
Con la [[restaurazione]] del 1814 l'antico ducato passò al ramo cadetto [[Austria-Este]], nato dal matrimonio tra la figlia di [[Ercole III d'Este]], [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice]], e [[Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena]], figlio di [[Maria Teresa d'Austria]]. Nel 1829, agli altri domini estensi si fuse il [[Ducato di Massa e Principato di Carrara]], in precedenza governato direttamente da Maria Beatrice come eredità materna, e nel 1847 si aggiunse anche il [[Ducato di Guastalla]]. Gli Stati Estensi, come la compagine politica degli Este era ufficialmente definita, cessarono definitivamente di esistere con la loro annessione al [[Regno di Sardegna]] nel 1859 e poi al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Dopo Adalberto i primi nomi che s'incontrano nella famiglia d'Este sono [[Oberto I (nobile)|Oberto I]] e [[Oberto II (Margravio di Milano)|Oberto II]], vissuti sul finire del [[X secolo]] e al principio dell'[[XI secolo]]. [[Alberto Azzo II d'Este]] ([[996]]-[[1097]]), può considerarsi il capostipite storico della famiglia nell'omonima città di [[Este (Italia)|Este]], e l'inizio del [[Marchesato di Este]] al tempo importante snodo politico e commerciale, che ricevette l'investitura dall'imperatore.
[[File:Italia 1000 v2.svg|thumb|Suddivisione generale dell'Italia attorno all'anno 1000]]
 
== Origini e discendenza dei due rami principali ==
Uno dei figli di [[Alberto Azzo II d'Este|Azzo]], [[Guelfo IV d'Este]] (m. [[1101]]) venne adottato dallo zio materno [[Guelfo III di Carinzia]] al quale succedette come duca di [[Carinzia]], cambiando quindi il cognome per perpetuare il nome dei [[Guelfi e ghibellini|Guelfi]] che si era estinto in linea maschile (da questa casata derivarono direttamente le case tedesche di [[Casato di Hannover|Hannover]] e [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|Brunswick]], che ottennero anche la [[Sovrani d'Inghilterra|Corona di Gran Bretagna]] molti secoli dopo), egli divenne anche duca di [[Baviera]] nel [[1070]].
La famiglia degli Este trasse origine dagli [[Obertenghi]]<ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città=|anno=1949|volume=XIV ENO-FEO|voce:Este|p.396}}</ref>, [[sovrani di Milano]] e della [[Liguria]] orientale verso la fine del X secolo, e analoga origine ebbero le famiglie [[Pallavicino]], [[Cavalcabò]] e [[Malaspina]]. [[Oberto I (nobile)|Oberto I]], [[marchese]] della [[Liguria]], [[conte]] di [[Luni]] e conte palatino, [[principe del Sacro Romano Impero|vicario imperiale]], fu il capostipite delle quattro casate.<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 28}}.</ref>
 
[[Guido di Toscana]], che visse nel [[X secolo]], era un discendente degli antichi duchi e marchesi della [[Toscana]], figlio di [[Adalberto II di Toscana|Adalberto II]].<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 24-25}}.</ref> Il figlio [[Adalberto il Margravio|Adalberto III]] in un documento del 1011 viene ricordato col titolo di [[marchese]], attribuito solo ai governanti di una delle marche o province in cui era divisa l'Italia. Nel caso di Adalberto III si trattava della [[Marca obertenga]], che comprendeva la [[Lombardia]] e la [[Liguria]]. Discendenti furono Oberto I, Oberto II, Alberto Azzo I e [[Alberto Azzo II d'Este]].
=== Il ramo italiano ===
Il ramo italiano<ref>{{cita|Chiappini|p. 22.|cidChiappini}}</ref> degli Este proseguì con l'altro figlio di [[Alberto Azzo II d'Este|Azzo II]], [[Folco I d'Este|Folco I]]. Tra i successori di costui vi è [[Obizzo I d'Este|Obizzo I]] (m. 1193), che combatté l'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]]. Il nipote [[Azzo VI d'Este]] ([[1170]]-[[1212]]), primo signore di [[Ferrara]], fu anche podestà di [[Mantova]] e [[Verona]]. Egli lottò con [[Ezzelino il Monaco]] e con [[Salinguerra Torelli]]; nel [[1212]] fu sconfitto da Ezzelino a [[Pontalto]], lottò per ottenere [[Ferrara]], impresa riuscita infine nel [[1240]] a suo figlio [[Azzo VII d'Este]] ([[1205]]-[[1264]]). [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino]], nel [[1213]], assalito dai Padovani, difese strenuamente la rocca d'Este, ma alla fine fu costretto a cedere la città da cui la dinastia traeva nome.
 
Alberto Azzo II ebbe tre figli: Folco, Guelfo e Ugo.
[[Azzo VII d'Este|Azzo Novello VII]], nel [[1242]] riconquistò Ferrara, vi uccise quattrocento [[Ghibellini]] e da [[papa Innocenzo IV]] fu nominato ''difensore della Chiesa'' nella lotta contro [[Ezzelino III da Romano]] ([[1255]]). [[Obizzo II d'Este]] (m. [[1293]]) fu proclamato signore a vita di [[Ferrara]] nel [[1264]], signore di [[Modena]] nel [[1288]] e di [[Reggio Emilia|Reggio]] nel [[1289]]. Essendo [[Ferrara]] un feudo papale, gli Este divennero vicari papali nel [[1332]]. [[Rinaldo II d'Este|Rinaldo]], nel [[1333]] venne assediato dal legato pontificio [[Bertrando del Poggetto]], ma il 14 aprile [[Pinalla Aliprandi]] sconfisse l'esercito papale<ref>AA.VV. "''Dizionario Biografico degli Italiani''" Roma 1960 sub voce Aliprandi Pinalla</ref>. [[Niccolò III d'Este|Niccolò III]] fu in lotta con il cugino [[Azzo X d'Este|Azzo X]] che tentò di spogliarlo dei domini, in una guerra durata due anni, nel [[1402]] fu nominato capitano generale dal [[papa Bonifacio IX]] contro i [[Visconti]], ma fu sconfitto da questi a [[Casalmaggiore]], mantenendo comunque i suoi domini. [[Taddeo d'Este|Taddeo]], nel [[1439]] difese [[Brescia]] e [[Ferrara]] per conto dei [[Venezia]]ni, contro [[Nicolò Piccinino]], morì forse avvelenato, alla difesa di [[Mozzanica]] ([[1448]]).
* Da [[Guelfo I di Baviera|Guelfo]] trasse origine il ramo tedesco col casato dei [[Welfen]]. Guelfo fu adottato dallo zio materno [[Guelfo IV di Carinzia|Guelfo di Carinzia]] e gli succedette come duca di [[Carinzia]], cambiando il cognome per perpetuarne la discendenza, che altrimenti si sarebbe estinta con lo zio. Guelfo divenne duca di [[Baviera]] nel 1070 e originò il ramo cadetto dei [[Welfen]], dal quale discendono gli [[Casato di Hannover|Hannover]], che furono prima [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|duchi di Brunswick-Lüneburg]] e poi di [[Ducato di Brunswick|Brunswick]], [[Regno di Hannover|re di Hannover]], [[Regno di Gran Bretagna|re di Gran Bretagna]], [[Regno d'Irlanda|d'Irlanda]] e [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]].
* [[Ugo V del Maine|Ugo]] si trasferì in [[Francia]] e divenne conte della regione del [[Maine (provincia)|Maine]].
* Da [[Folco I d'Este|Folco]] trasse origine il ramo italiano Casa d'Este, che vide susseguirsi marchesi e duchi sino al 1859.
 
== Marchesi d'Este dal 1039 ==
Sotto [[Niccolò III d'Este]] ([[1384]]-[[1441]]) [[Ferrara]] divenne un grande centro culturale rinascimentale, il cui splendore venne accresciuto ulteriormente dai suoi successori, tra i quali si può ricordare [[Leonello d'Este]] ([[1407]]-[[1450]]).
[[File:Aldobrandino I d'Este.jpg|miniatura|verticale=0.8|[[Aldobrandino I d'Este]]]]
[[File:Azzo VI d'Este2.jpg|miniatura|verticale=0.8|[[Azzo VI d'Este]]]]
Da [[Oberto I (nobile)|Oberto I]] e dal figlio [[Oberto II (Margravio di Milano)|Oberto II]] trae origine il ramo italiano degli Este. [[Alberto Azzo II d'Este]], conte di Lunigiana e Milano, signore di Este e [[Rovigo]], è il capostipite della casata.<ref name="ClaudioMariaGoldoni" />
[[File:Alberto Azzo II d&#039;Este.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Alberto Azzo II d'Este]]]]
[[File:Folco I d&#039;Este.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Folco I d'Este]]]]
La dinastia proseguì poi<ref>{{cita|Chiappini|p. 22|cidChiappini}}.</ref> con l'altro figlio di Azzo II, [[Folco I d'Este]]. Folco I ebbe alcune difficoltà nei momenti iniziali della sua signoria, ma le disposizioni del padre, che lasciavano a lui ed ai suoi discendenti il possesso dei territori italiani, fecero sì che i fratelli si trasferissero. Ugo emigrò in Francia e Guelfo in Germania. Varie famiglie in quel periodo si erano contese il territorio di Ferrara; tra queste i [[Canossa (famiglia)|Canossa]], e la città risultava ancora formalmente retta da un governo comunale. Attorno al 1122 si ebbe una [[Rotta di Ficarolo|prima rovinosa rotta del Po]] a [[Ficarolo]], seguita da numerose altre, e nel 1135 venne eretta la [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|nuova cattedrale di San Giorgio]]. Le potenti famiglie locali Salinguerra e Torelli iniziarono a contendersi il potere; inoltre si ebbero difficoltà economiche legate alle mutate condizioni sia commerciali (deviazione del corso del [[Po]]) sia di rapporti con i centri di potere più vicini, come [[Bologna]], [[Ravenna]] e [[Venezia]], oppure relativamente più lontani come [[Milano]] e [[Firenze]].<ref>{{cita|Carlo Bassi: ''Storia di Ferrara''|pp. 30-37}}.</ref>
 
Gli Este si affermarono con la promessa di matrimonio della nipote [[Marchesella Adelardi]], figlia di Adelardo Adelardi dei Marchesella, con [[Azzo VI d'Este]], figlio di [[Azzo V d'Este|Azzo V]] e nipote di [[Obizzo I d'Este|Obizzo I]]. Il matrimonio non venne mai celebrato a causa della prematura morte della promessa sposa nel 1186 e gli Este ereditarono in questo modo i beni della famiglia Adelardi, assumendo un peso sempre maggiore negli equilibri di potere locali.<ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|anno=1949|volume=XIV ENO-FEO|voce=Este|p=396}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-marcheselli_res-ca622a07-395f-11dd-904a-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=voceMarcheselli(Adelardi),Guglielmo in Dizionario Biografico degli Italiani, Ed. Treccani |accesso=23/11/22}}</ref>
Nel [[1393]] gli Este ebbero il titolo di [[marchese|marchesi]] e nel [[1471]] ricevettero quello di [[duca|duchi]].
 
[[Alberto Azzo II d'Este]], al potere fino al 1097, fu marchese della città di Este<ref>{{cita|Litta|Tav.II.|cidLitta}}</ref><ref>Il titolo di [[marchese]] gli pervenne da nomina imperiale (v. Litta, Tav.II).</ref> Fu il primo signore di [[Ferrara]], podestà di [[Mantova]] e [[Verona]]. Mentre si trovava a Verona, i Salinguerra cacciarono gli Este da Ferrara; quindi Azzo VI si trovò a dover combattere con [[Salinguerra Torelli]] e con [[Ezzelino II da Romano]], suo alleato. L'imperatore [[Ottone IV di Brunswick]] scese in campo in suo favore e ottenne una tregua tra le forze contrapposte. L'imperatore Ottone IV, intanto, venne scomunicato e Azzo VI, mutando strategia, prese le parti del papa, combattendo stavolta al fianco di Federico II, destreggiandosi in modo molto attento con le alleanze. Morì nel 1212, senza riuscire a vedere gli effetti della sua diplomazia.<ref name="Goldoni43">{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 43}}.</ref>[[File:Niccolo III d'Este.jpg|miniatura|verticale=0.8|[[Niccolò III d'Este]]]]
[[File:Borso d'Este.jpg|thumb|upright=0.8|Ritratto di [[Borso d'Este]]]]
[[File:ErcoleObizzo III d'EsteEste3.jpg|thumbminiatura|uprightverticale=0.8|Ritratto di [[ErcoleObizzo III d'Este]]]]
[[File:Bemberg Fondation Toulouse - PortraitFresco d'Alphonse dEste - Titien Inv.1053&#039;Este.jpg|thumb|uprightverticale=0.8|Ritratto di [[Alfonso IFresco d'Este]]]]
[[File:ErcoleIId'Aldobrandino II d&#039;Este.jpg|thumb|uprightverticale=0.8|Ritratto di [[ErcoleAldobrandino II d'Este]]]]
[[File:CesareObizzo AretusiIII Retrato de Alfonso II de Este, duque de Ferrarad'Este2.jpg|thumbminiatura|uprightverticale=0.8|Ritratto di [[AlfonsoObizzo IIIII d'Este]]]]
[[File:Aldobrandino III Este.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Aldobrandino III d'Este]]]]
==== Duchi di Ferrara, Modena e Reggio (1452-1598) e altri esponenti celebri ====
[[File:Nicolo II d&#039;Este.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Niccolò II d'Este]]]]
[[Borso d'Este]] ([[1413]]-[[1471]]), che nel [[1452]] ricevette dall'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]] il titolo di ''[[Ducato di Modena e Reggio|Duca di Modena e Reggio]]'' e nel [[1471]] dal [[Papa Paolo II]] il titolo di ''[[Ducato di Ferrara|Duca di Ferrara]]'' (Modena e Reggio facevano parte dei territori soggetti al Sacro Romano Impero, mentre Ferrara si trovava tra quelli soggetti alla Chiesa). Altro figlio di Nicolò fu [[Ercole I d'Este]] ([[1431]]-[[1505]]), che nel 1481-82 perse buona parte dei domini della famiglia nel [[Polesine]] veneto a favore dei veneziani. Figlie di Ercole furono le famose [[Beatrice d'Este]] ([[1475]]-[[1497]]), che sposò il duca di [[Milano]] [[Ludovico il Moro|Ludovico Sforza detto il Moro]], e [[Isabella d'Este (marchesa di Mantova)|Isabella d'Este]] ([[1474]]-[[1539]]), che sposò il marchese di [[Mantova]] [[Francesco II Gonzaga]].
[[File:0 Alberto V d&#039;Este - Cattedrale di Ferrara - Università di Ferrara.jpg|thumb|verticale=0.8|Statua di [[Alberto V d'Este]] posta nella [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|cattedrale di San Giorgio di Ferrara]]]]
[[File:Nicolo III d&#039;Este.jpg|miniatura|verticale=0.8|[[Niccolò III d'Este]]]]
[[File:Giovanni da oriolo leonello d&#039;este.jpg|miniatura|verticale=0.8|[[Leonello d'Este]]]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1965) - BEIC 6328803.jpg|thumb|verticale=0.8|Il [[Castello Estense]] in un'immagine di [[Paolo Monti]] del 1965]]
Il titolo di [[Marchese|marchesi]] d'Este può essere inteso come riferito alla casata, oppure al luogo al quale si riferisce l'investitura, cioè la cittadina di [[Este (Italia)|Este]]. [[Obizzo I d'Este]], al potere fino al 1193, fu il primo della casata a scegliere Ferrara come dimora per la sua corte e fu il primo che poté fregiarsi del titolo di marchese d'Este riferito alla città di Ferrara (''Marchiobes de Este'', dal nome dalla città di Este, non compare nei documenti storici ufficiali prima del 1171)<ref name="Goldoni34">{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 34}}.</ref>. Godé di grande prestigio, creando alleanze forti con l'antica nobiltà ferrarese. La consorte Sofia apparteneva alla famiglia Giocoli Ratichieri, appartenente alla potente stirpe dei [[Giocoli]], dalla loro unione nacque [[Azzo V d'Este]]. Nel [[1177]] prese parte alle trattative per la [[pace di Venezia]] tra l'imperatore [[Federico Barbarossa]] ed il [[papa Alessandro III]], recandosi nella [[Serenissima]] con una scorta di 180 armati.<ref name="Goldoni34" />
 
== Signori di Ferrara (1208-1308), signori di Modena (1288-1306) e signori di Reggio (1289-1306) ==
Il successore di Ercole I fu il figlio [[Alfonso I d'Este]] ([[1476]]-[[1534]]), che divenne il terzo marito di [[Lucrezia Borgia]]. Aderì alla [[Lega di Cambrai]] contro [[Venezia]], rimanendo alleato di [[Luigi XII]] di [[Francia]] anche dopo la pace tra i veneziani e [[Papa Giulio II]]. Il papa dichiarò perciò il feudo di Ferrara vacante e lo scomunicò nel [[1510]]. Nel [[1526]]-[[1527]] Alfonso I partecipò alla spedizione contro il [[Papa Clemente VII]] di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], imperatore e [[re di Spagna]], riottenendo la sua conferma come duca di Ferrara nel [[1530]].
[[Azzo VI d'Este]], al potere fino al 1212, fu il primo signore di [[Ferrara]], podestà di [[Mantova]] e [[Verona]]. Mentre si trovava a Verona i Salinguerra cacciarono gli Este da Ferrara, quindi Azzo VI si trovò a dover combattere con [[Salinguerra Torelli]] e con Ezzelino il Monaco, suo alleato. L'imperatore [[Ottone IV di Brunswick]] scese in campo in suo favore e ottenne una tregua tra le forze contrapposte. L'imperatore Ottone IV, intanto, venne scomunicato, e Azzo VI, mutando strategia, prese le parti del papa combattendo stavolta al fianco di Federico II, destreggiandosi in modo molto attento con le alleanze. Morì nel 1212, senza riuscire a vedere gli effetti della sua diplomazia.<ref name="Goldoni43" />
 
[[Aldobrandino I d'Este]], al potere dal 1212 al 1215, dopo la morte del padre, continuò nella sua politica di sostegno a [[Papa Innocenzo III]] ed al futuro imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] e di contrasto all'imperatore Ottone. Venne coinvolto su vari fronti; i padovani con Ezzelino il Monaco assalirono la rocca d'[[Este (Italia)|Este]] e la conquistarono, costringendolo a cedere la città da cui la dinastia traeva il nome, a Ferrara ottenne un accordo con i Salinguerra e tentò di difendere la Marca di Ancona. Per organizzare un esercito fu costretto a chiedere un prestito ai banchieri di [[Firenze]] che vollero come ostaggio a garanzia del pagamento il fratello, Azzo VII. Quando sembrava ormai aver riconquistata Ancona, Aldobrandino morì per cause misteriose, a soli 25 anni. In seguito la Marca di Ancona non appartenne più agli Este, anche se sino al 1330 la dinastia continuò a fregiarsi del titolo. A Ferrara intanto i Salinguerra presero il potere (e lo mantennero per 18 anni).<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 45}}.</ref>
Ad Alfonso succedette il figlio [[Ercole II d'Este]] ([[1508]]-[[1559]]), sposato con [[Renata di Francia|Renata]], figlia del [[re di Francia]] [[Luigi XII]] e della duchessa [[Anna di Bretagna]]. Con il papa e la Francia nel [[1556]] combatté la [[Spagna]], ottenendo una pace separata nel [[1558]]. Suo fratello, il cardinale [[Ippolito II d'Este|Ippolito II]] ([[1509]]-[[1572]]) fece costruire la celebre ''[[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]]'' a [[Tivoli]].
 
[[Azzo VII d'Este]], al potere dal 1222 al 1264, venne riscattato dai banchieri fiorentini e tentò di riconquistare Ferrara a lungo, senza riuscirvi. I Salinguerra lo invitarono in città tendendogli una trappola, dalla quale si salvò a fatica ma nella quale molti dei suoi furono uccisi. La sua reazione lo portò ad assalire il [[Fratta Polesine#Età medioevale|castello della Fratta]], dominio dei Salinguerra, vi uccise molti della loro fazione, venne nominato ''difensore della Chiesa'' nella lotta contro [[Ezzelino III da Romano]] da [[papa Innocenzo IV]] e nel 1240 riconquistò definitivamente Ferrara.<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 47}}.</ref> Il ritorno a Ferrara dopo quasi un ventennio di assenza a causa della famiglia Salinguerra avvenne solo grazie all'alleanza con la [[Repubblica di Venezia]]. La Serenissima in cambio ottenne importanti vantaggi commerciali e la presenza, presso la corte estense cittadina, di un [[visdomino]], un suo alto magistrato con compiti di ambasciatore e controllore.<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini"/>
[[File:ErcoleIIId'Este.jpg|thumb|Ritratto di [[Ercole III d'Este]], ultimo estense duca di Modena e Reggio.]]
 
[[Obizzo II d'Este]] fu marchese, signore a vita di Ferrara dal 1264, signore di [[Modena]] nel 1288 e di [[Reggio Emilia]] dal 1289 al 1293. [[Dante Alighieri|Dante]] gli riserva il [[Cerchi dell'Inferno#Settimo cerchio - Violenti|girone dei violenti]] per la sua vita fortemente segnata da lotte anche sanguinose. Quando arrivò al potere seppe ottenere l'appoggio dell'arcivescovo di [[Ravenna]] per rendere stabile il dominio estense a [[Ferrara]] che, essendo feudo papale, rese gli Este vicari papali. Morì probabilmente ucciso dai due figli maggiori, [[Aldobrandino II d'Este|Aldobrandino]] e [[Azzo VIII d'Este|Azzo]], perché aveva indicato come suo successore il figlio minore Francesco.<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 51}}.</ref>
==== Duchi di Modena e Reggio (1598-1796) ====
{{Vedi anche|Duchi di Modena e Reggio}}
Con il figlio di Ercole II, [[Alfonso II d'Este]] ([[1533]]-[[1597]]), ebbe termine la discendenza diretta della famiglia. L'imperatore [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] riconobbe il cugino di Alfonso, [[Cesare d'Este]] ([[1533]]-[[1628]]), [[ducato di Modena e Reggio|duca di Modena e di Reggio]], ma il [[Papa Clemente VIII]] si rifiutò di fare altrettanto per [[Ferrara]] e fece tornare la città alle dirette dipendenze dello [[Stato Pontificio]] nel [[1598]].
 
[[Azzo VIII d'Este]] fu al potere dal 1293 al 1308. Nei primi anni fu osteggiato dai fratelli maschi sostenuti dal modenese Lanfranco Landone e dalla famiglia Boschetti. Azzo VIII prevalse e iniziò a stringere alleanze con le signorie confinanti per tentare di rinsaldare il suo dominio, coinvolgendo in questa politica anche Milano, visto che la sorella Beatrice si era sposata con [[Galeazzo I Visconti]]. Nel 1305 ebbe problemi con Modena e Reggio perché sia Bologna sia Parma ripresero le ostilità contro queste due città e la situazione divenne più difficile quando contro gli Estensi si schierarono anche Verona e Mantova. Nei primi mesi del 1306 Modena e Reggio vennero perdute. Il suo testamento che lasciava al nipote [[Folco II d'Este|Folco]] tutti i possedimenti causò, alla sua morte, un periodo di conflitti per la successione che portò alla [[Guerra di Ferrara (1308-1309)|prima guerra di Ferrara]]. Ferrara, Modena e Reggio per alcuni anni vennero perdute dalla casata. Per un breve periodo, malgrado le sue diverse disposizioni, gli succedette [[Fresco d'Este]].<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 55}}.</ref>
L'ultimo duca, [[Ercole III d'Este]], fu deposto nel [[1796]] dai [[Francia|francesi]] e morì nel [[1803]]. Sua figlia [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice]] sposò un figlio dell'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena]], l'arciduca [[Ferdinando d'Austria]], dando così inizio al ramo degli [[Asburgo-Este]].
{{Vedi anche|Asburgo-Este}}
 
[[Fresco d'Este]] rimase al potere per pochi mesi nel 1308, in un periodo di difficoltà della casata che perse per vari anni il dominio di Ferrara e dei territori ad essa legati. Questo avvenne perché Azzo VIII nel testamento aveva disposto che la signoria passasse al nipote [[Folco II d'Este|Folco]] mentre il podestà di Ferrara aveva invece decretato che la successione sarebbe toccata a Fresco. [[Aldobrandino II d'Este]] e [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco]] si opposero e chiesero l'intervento di [[papa Clemente V]]. Intervennero i veneziani ma le truppe pontificie riuscirono ad ottenere il controllo su Ferrara che per quasi nove anni, dal 309 al 1317, tornò sotto il diretto controllo dello [[Stato Pontificio]]. Fresco riparò a Venezia e vi rimase col figlio [[Folco II d'Este|Folco]] sino alla sua morte, che avvenne nel 1312.
==== Duchi di Modena, di Reggio, di Massa e Principe di Carrara (1814-1859) ====
Dopo la [[restaurazione]] il figlio di Maria Beatrice, [[Francesco IV d'Asburgo-Este]], regnò come duca di [[Modena]], [[Reggio Emilia|Reggio]], Massa e Principe di Carrara. Gli successe il figlio [[Francesco V d'Este]], che fu deposto nel [[1859]] e il ducato fu annesso nel [[1860]] al [[Regno di Sardegna]].
 
Gli Este quindi perdettero per un certo periodo dall'inizio del [[XIV secolo]] i loro diritti ereditari. A Ferrara vennero costretti a cedere la signoria dal 1308 al 1317, a Modena dal 1306 al 1336 e a Reggio dal 1306 al 1415.<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 291}}.</ref> Questo rese difficile stabilire, in quegli anni, le successioni al potere, che furono ulteriormente complicate da discordie tra gli stessi eredi della casata.
==== Dopo la dissoluzione del ducato ====
La famiglia Asburgo-Este si è estinta nella linea maschile con la morte di [[Francesco V d'Asburgo-Este]] nel 1875. Erede fu la nipote, arciduchessa [[Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este]] (morta nel 1919); assieme al marito, il principe [[Ludovico III di Baviera|Luigi di Baviera]], divennero in seguito regina e [[re di Baviera]]. L'attuale capo di questo ramo della famiglia è il duca [[Francesco II di Baviera|Franz di Baviera]].
 
== Signori di Ferrara (1317-1471), signori di Modena (1336-1452) e signori di Reggio (1409-1452) ==
Tuttavia, Francesco V decise di continuare il nome degli Este nella famiglia Asburgo e volle renderlo ereditario nella linea dell'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]], fratello minore dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]], a condizione che gli eredi mantenessero il nome Asburgo-Este. L'imperatore Francesco Giuseppe lo conferì all'arciduca [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] (nato nel 1863 e non discendente da [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice]]), che prese il nome di Austria-Este e nel 1896 divenne l'erede presunto dell'Impero asburgico, ma che fu assassinato il 28 giugno 1914 a [[Sarajevo]].
[[Aldobrandino II d'Este]] salì al potere dal 1317 al 1326, in un periodo di rapporti molto difficili con il papato. Figlio di [[Obizzo II d'Este]], alla morte del fratello maggiore [[Azzo VIII d'Este]] divenne solo formalmente marchese di Ferrara.<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 53-57}}.</ref>
 
[[Obizzo III d'Este]] divenne signore di Ferrara dal 1326 al 1352 ma riuscì a riconciliarsi col papa solo nel 1344, riottenendo così da [[papa Clemente VI]] il vicariato sulla città. Da [[Manfredo I Pio]] ottenne nel 1336 la città di [[Modena]] in cambio di [[Carpi]] e [[San Marino (Carpi)|San Marino]]. Quando morirono i fratelli ([[Rinaldo II d'Este|Rinaldo]] e [[Nicolò I d'Este|Nicolò]]) rimase unico signore della città. Nel 1344 espanse i suoi domini anche verso Parma ma non riuscì mai a riconquistare la città di [[Reggio Emilia|Reggio]].<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 69}}.</ref>
Dal momento che i figli dell'arciduca Francesco Ferdinando erano nati da un [[matrimonio morganatico]] (Hohenberg), l'imperatore designò il pronipote di questi [[Roberto d'Asburgo-Este|Robert]], che sarebbe nato di lì a poco (8 febbraio 1915), secondogenito del futuro imperatore [[Carlo I d'Austria-Ungheria|Carlo I]], come successivo ''Austria-Este''. Attraverso sua madre [[Zita di Borbone-Parma]] (pronipote di Teresa di Savoia, duchessa di Lucca e Parma, che era figlia di [[Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)|Teresa di Modena]], regina di Sardegna, a sua volta figlia di Maria Beatrice d'Este e Ferdinando d'Asburgo-Este, duchessa e duca di Brisgovia), Robert era discendente di Ercole III d'Este, e il sangue degli ultimi duchi d'Este era così unito ancora al nome degli Austria-Este.
 
[[Aldobrandino III d'Este]] fu al potere dal 1352 al 1361. All'inizio tentò di raggiungere un accordo con [[Francesco d'Este (1325-1384)|Francesco d'Este]], che viveva a [[Venezia]], ma questi, sostenuto anche dal cugino Rinaldo, si oppose ed ottenne il sostegno dei [[Da Carrara]] di [[Padova]], dei [[Malatesta]] di [[Rimini]] e dei [[Gonzaga]] di [[Mantova]]. Aldobrandino a sua volta ricevette il sostegno di [[Cangrande II della Scala]] e seppe ottenere da [[Carlo IV di Lussemburgo]] per sé e per il casato degli Estensi la signoria di [[Modena]] e [[Frignano]]. Fu per breve tempo in conflitto con i [[Visconti]] di [[Milano]] e per le contese sul dominio di [[Bologna]] si tenne su posizioni neutrali ottenendo in tal modo la riconferma del [[Vicariato#Nel mondo medievale|vicariato]] di Ferrara.<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 73}}.</ref>
Oggi, a portare avanti questa tradizione dinastica è il figlio maggiore dell'arciduca [[Roberto d'Asburgo-Este|Robert d'Austria-Este]] (morto nel 1996), [[Lorenzo d'Asburgo-Este]] (nato nel 1955), sposato alla principessa [[Astrid del Belgio]], unica figlia del re [[Alberto II dei Belgi|Alberto II]]. Nel 1995 Lorenzo ha ricevuto il titolo addizionale di principe del Belgio. Dal 1991 i figli della coppia hanno il titolo di arciduca (arciduchessa) d'Austria-Este e principe (principessa) del Belgio. Il maggiore di loro è il principe Amedeo, arciduca d'Austria-Este, nato nel 1986.
 
[[Niccolò II d'Este]], al potere dal 1361 al 1388. Nei primi anni si alleò con [[Padova]], [[Verona]] e [[Mantova]] contro [[Bernabò Visconti]]. Ottenne la protezione di [[papa Urbano V]], abbellì Ferrara con alcuni edifici monumentali come ad esempio, il [[Chiesa e monastero di San Guglielmo|monastero di San Guglielmo]]. Un fatto tragico e importante avvenne il 3 maggio 1385, quando una folla inferocita assalì la cancelleria della corte e anche le forze del marchese non poterono opporsi. Il massimo magistrato, ritenuto responsabile delle politiche fiscali necessarie alla vita di corte ma in realtà esecutore delle volontà del signore, [[Tommaso da Tortona]], venne abbandonato dal marchese al suo tragico destino e ucciso dai rivoltosi. Pochi mesi dopo, sedata la rivolta, Niccolò II fece iniziare la costruzione del [[Castello Estense]], affidandone il progetto a [[Bartolino da Novara]]. Il castello nacque così prioritariamente come difesa della corte contro i suoi stessi sudditi e divenne in seguito una principesca dimora rinascimentale.
Pochi notano però che la linea diretta maschile degli Este continua ancora con i discendenti di quel Guelfo IV d'Este che nel X secolo, sposando la figlia del duca di Carinzia e del Maine, diede inizio alla famiglia degli Hannover: discendente diretto degli Este è quindi il principe [[Ernesto Augusto di Hannover (1954)|Ernesto Augusto di Hannover]].
 
[[Alberto V d'Este]], al potere dal 1388 al 1393. Appena insediato come signore di Ferrara, succedendo al fratello Niccolò II, dovette far fronte alla rivolta di [[Obizzo IV d'Este|Obizzo]], figlio di Aldobrandino, e della madre [[Beatrice da Camino]]. Superato il pericolo e dopo aver messo a morte tutti i congiurati si dedicò alla guida del marchesato alleandosi con [[Gian Galeazzo Visconti]] e mantenendo buoni rapporti col papa. Si recò anche a Roma, come penitente, ottenendo da [[Papa Bonifacio IX]] riconferme riguardo ai diritti della casata, l'annullamento di debiti e la concessione a fondare lo ''[[Università degli Studi di Ferrara|Studio di Ferrara]]''. Anche durante la sua signoria continuarono le guerre, in particolare contro Firenze, Bologna e Padova e intanto Ferrara si arricchì di importanti architetture, come il [[Biblioteca comunale Ariostea#Palazzo Paradiso|palazzo Paradiso]] e la [[Delizie estensi#Le Delizie scomparse|villa di Belfiore]].<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 77}}.</ref>
==== Marchesi di [[Este (Italia)|Este]] ====
La linea dei "Marchesi d'Este" nacque nel [[1039]] dal primo [[Alberto Azzo II d'Este|Marchese Alberto Azzo II d'Este]]<ref>{{cita|Litta|Tav.II.|cidLitta}}</ref><ref>Il titolo di [[marchese]] gli pervenne da nomina imperiale (v. Litta, Tav.II).</ref> che prende il nome dalla città di [[Este (Italia)|Este]], e si estinse nel [[1463]] con [[Bertoldo II d'Este]] ultimo marchese:
* [[Alberto Azzo II d'Este]] (10 luglio [[1009]] – [[Vangadizza]], 20 agosto [[1097]]), primo marchese della città di Este (Italia);
* [[Folco I d'Este]] ([[1070]] – [[1128]]) [[Marchese d'Este]];
* [[Obizzo I d'Este]] ([[1110]] – [[1193]] o [[1195]]) [[Marchese d'Este]];
* [[Azzo V d'Este]] ([[1125]] – [[1193]]) [[Marchese d'Este]];
* [[Azzo VI d'Este]] ([[Ferrara]], [[1170]] – [[Verona]], novembre [[1212]]) [[Marchese d'Este]], Primo [[Marchese di Ferrara]] Discendente diretto di [[Alberto Azzo II d'Este]];
* [[Aldobrandino I d'Este]] ([[1190]] – [[Ancona]], [[1215]]) [[Marchese di Ferrara]] <nowiki/>e [[Marchese d'Este]], Figlio di [[Azzo VI d'Este]];
* [[Azzo VII d'Este]] ([[1205]] – [[1264]]) [[Marchese di Ferrara]] e [[Marchese d'Este]];
* [[Obizzo II d'Este]] ([[1247]] circa – 13 febbraio [[1293]]) [[Marchese di Ferrara]] e [[Marchese d'Este]];
* [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco d'Este]] (?-[[1312]]) [[Marchese d'Este]], figlio di [[Obizzo II d'Este]];
* [[Bertoldo I d'Este]] (?-[[1343]]) [[Marchese d'Este]], sposò Caterina da Camino;
* [[Francesco d'Este (1325-1384)|Francesco d'Este]] ([[1325]]-[[1384]]) [[Marchese d'Este]], sposò Caterina Visconti e Taddea di Barbiano;
* [[Azzo IX d'Este]] ([[1344]]-[[1415]]) [[Marchese d'Este]], sposò Tommasina Guarnioni, Ricciarda da Camino e Amabilia di Collalto;
* [[Taddeo d'Este]] ([[1390]]-[[1448]]) [[Marchese d'Este]], sposò Margherita Pio;
* [[Bertoldo II d'Este]] (?-[[1463]]), senza eredi, ultimo marchese della città di Este, Il Marchesato d'Este venne riassorbito dal [[Ducato di Ferrara]].
 
[[Niccolò III d'Este]], al potere dal 1393 al 1441. Rese Ferrara un grande centro culturale rinascimentale, anticipando l'azione dei suoi successori. Arrivò al potere giovanissimo, a soli 10 anni. Ebbe indubbie qualità diplomatiche e strategiche, ottenendo significativi risultati in molti campi. Seppe mantenere un atteggiamento prudente con le alleanze dovendo difendersi ad esempio da Padova, Venezia e Parma. Fece di Ferrara un nodo di interessi tanto da farvi tenere una sessione del [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze#A Ferrara|Concilio]] che doveva trattare i rapporti con la Chiesa ortodossa, combattere le eresie e riformare la Chiesa cattolica. Riuscì ad annettere nuove terre alla signoria, come la [[Garfagnana]], [[Lugo (Italia)|Lugo]] e territori del Polesine a nord del Po. Ottenne il controllo di feudi come [[Crema (Italia)|Crema]], [[Novara]] e [[Castelnuovo Scrivia|Castelnuovo di Tortona]]. Si alleò con [[Filippo Maria Visconti]] che gli diede fiducia tanto da far ritenere che il figlio Borso avrebbe potuto diventare un candidato alla successione a [[Milano]]. Fu noto anche per la sua intensa attività extraconiugale (fece nascere il detto "di qua e di là dal Po sono tutti figli di Niccolò") e per la tragica vicenda di [[Ugo d'Este|Ugo]] e [[Parisina Malatesta|Parisina]].<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini"/>
==== Marchesi e Principi di [[San Martino in Rio]] (1490-1752) ====
Nel [[1490]]<ref>{{Cita libro|autore=Mauro Severi|titolo=San Martino in Rio. La collegiata e la facciata del Piermarini.|annooriginale=2017|editore=Silvana Editoriale|p=24}}</ref> il feudo di [[San Martino in Rio]] con [[Campogalliano]], [[Castellarano]], San Cassiano e Rodeglia fu dato al cadetto [[Sigismondo d'Este]] con il titolo di signoria indipendente. Alla fine del [[XVI secolo]], come [[feudi imperiali|feudo imperiale]], fu elevato a marchesato e nel [[1747]] a principato. Nel [[1752]] la linea sigismondina si estinse e sul finire del [[1767]] il feudo, fin lì concesso alla primogenita dell'ultimo Marchese, fu riassorbito dalla Camera Ducale.
* [[Sigismondo d'Este|Sigismondo I d'Este]] ([[1490]]-[[1507]]); 1º Signore di [[San Martino in Rio]], [[Campogalliano]], [[Castellarano]], San Cassiano e Rodeglia;
* [[Ercole d'Este di Sigismondo|Ercole d'Este]] ([[1507]]-[[1523]]);
* [[Sigismondo II d'Este]] ([[1523]]-[[1561]]);
* [[Filippo I d'Este]] ([[1561]]-[[1592]]); 1º marchese di [[San Martino in Rio]];
* [[Carlo Filiberto I d'Este]] ([[1592]]-[[1652]]), principe del Sacro Romano Impero (1625);
* [[Filippo Francesco d'Este|Filippo II Francesco d'Este]] ([[1652]]-[[1653]]);
* [[Francesco Sigismondo d'Este|Sigismondo III d'Este]] ([[1653]]-[[1732]]);
* [[Carlo Filiberto II d'Este]] ([[1732]]-[[1752]]), ultimo principe e marchese di [[San Martino in Rio]].
 
[[Leonello d'Este]], al potere dal 1441 al 1450. Durante i dieci anni nei quali fu marchese di Ferrara la città visse un periodo di grande vivacità culturale ed artistica. Fu un principe letterato e, forse unico tra tutti Este, credette fortemente nel valore della cultura. Per raggiungere l'obiettivo di rafforzare la situazione sempre precaria dello stato mirò al mantenimento della pace muovendosi con attenzione sul piano diplomatico e rilanciò lo ''[[Università degli Studi di Ferrara|Studio di Ferrara]]'' facendovi arrivare personalità che in seguito diedero vita ad un importante circolo letterario (ad esempio [[Angelo Decembrio]], [[Tito Vespasiano Strozzi]] e [[Guarino Veronese]]).<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini"/>
==== Marchesi di [[Montecchio Emilia|Montecchio]] ====
La linea trasse origine da [[Alfonso d'Este, marchese di Montecchio|Alfonso d'Este]], figlio del duca [[Alfonso I d'Este]], al quale il padre aveva assegnato importanti possedimenti. L'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo]] nel [[1569]] aveva elevato il Titolo a [[Marchesato]] di [[Montecchio Emilia|Montecchio]] ai discendenti di [[Alfonso d'Este, marchese di Montecchio|Alfonso d'Este]].<ref>{{cita|Litta|Tav.XIII.|cidLitta}}</ref>
 
Secondo lo storico dell'arte Hermann Gundersheimer nel periodo compreso tra l'ascesa al potere di Leonello d'Este (1441) e la fine del ducato di Ercole I d'Este (1505) si concentrarono eventi che si possono ritenere come il momento centrale del dominio estense e dello splendore della città di Ferrara. In quei 64 anni si realizzò la massima espansione territoriale della signoria, vennero create alcune delle più significative opere architettoniche, vennero prodotti grandi lavori letterari e venne perfezionato il modello del "dispotismo rinascimentale".<ref>{{cita|Carlo Bassi: ''Storia di Ferrara''|pp. 58-59}}.</ref>
==== Marchesi di [[Contea di Scandiano|Scandiano]] ====
* [[Luigi I d'Este]] ([[1643]]-[[1664]])
* [[Luigi II d'Este]] ([[1664]]-[[1698]])
* [[Foresto d'Este (1652-1725)|Foresto d'Este]] ([[1698]]-[[1725]])
 
== Duchi di Ferrara (1471-1598), duchi di Modena (1452-1796), duchi di Reggio (1452-1796) e conti, poi principi, di Carpi (1527-1796) ==
==== Ramo di [[Tortorici|Tortorici Este Orioles]] ====
[[File:Borso d'Este.jpg|thumb|verticale=0.8|Ritratto di [[Borso d'Este]], ultimo marchese e primo duca di Ferrara.]]
Da alcune ricerche storiche è emerso che un ramo della Casa d'Este si è trapiantato a Tortorici in [[Sicilia]] nella metà del [[XVI secolo]], probabilmente a causa di dissidi con il ramo ducale. I loro membri per oltre tre secoli ricoprirono importanti cariche pubbliche.<ref>[http://www.desteorioles.it/storia/ Serenissima Ducale e Comitale Casa d'Este Orioles]</ref> I discendenti di questo ramo vivono ancora nelle città di Tortorici e [[Civitavecchia]] e sono tuttora i pretendenti al [[Ducato di Modena e Reggio|trono ducale modenese]]
[[File:Ercole I d'Este.jpg|thumb|verticale=0.8|Ritratto di [[Ercole I d'Este]], duca di Ferrara.]]
[[File:Alfonso I d'Este Metropolitan.jpg|thumb|verticale=0.8|Ritratto di [[Alfonso I d'Este]], duca di Ferrara.]]
[[File:ErcoleIId'Este.jpg|thumb|verticale=0.8|Ritratto di [[Ercole II d'Este]], duca di Ferrara.]]
[[File:Cesare Aretusi Retrato de Alfonso II de Este, duque de Ferrara.jpg|thumb|verticale=0.8|Ritratto di [[Alfonso II d'Este]], ultimo duca di Ferrara.]]
[[Duchi di Modena e Reggio#Duchi di Ferrara, Modena e Reggio|Duchi di Ferrara, Modena e Reggio]] furono storicamente solo cinque sovrani con le rispettive consorti. Il primo tra questi, Borso, ottenne l'investitura durante la sua signoria, e successe a [[Leonello d'Este]] col titolo di marchese, titolo che conservò a lungo.
 
[[Borso d'Este]], al potere dal 1450 al 1471, fu il primo a portare il titolo di [[duca]] della casata estense. Nel 1452 lo ricevette da [[Federico III d'Asburgo]], divenendo [[Ducato di Modena e Reggio|duca di Modena e Reggio]]<ref>[[Graziano Delrio]], nelle pagine introduttive di ''Atlante estense'', ricorda l'importante presenza degli Este a Reggio Emilia, tale da influenzarne l'urbanistica, l'architettura, l'utilizzo delle terre agricole, la crescita culturale e, seppure spesso in contrapposizione con l'autorità ducale, lo stesso senso di comunità civile.{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 8}}.</ref> e nel 1471 [[Ducato di Ferrara|analogo titolo]] gli venne da [[Papa Paolo II]].<ref>[[Tiziano Tagliani]] ricorda che la storia degli Estensi è legata in modo indissolubile con quella di Ferrara, che grazie a loro divenne una capitale di importanza europea.{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 7}}.</ref>
=== Ramo di Germania ===
Genealogia essenziale del ramo di Germania:
[[File:Wgt Stifterbüchlein 25v.jpg|miniatura|destra|Guelfo IV, duca di Baviera]]
* [[Alberto Azzo II d'Este]] (1009-1097), figlio di [[Alberto Azzo I]] e di [[Cunegonda di Altdorf]], è considerato il capostipite dei [[Sovrani di Baviera|Duchi di Baviera]], dei [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|Duchi di Brunswick-Lüneburg]] e dei [[Sassonia-Lauenburg|Duchi di Sassonia-Lauenburg]], degli [[Elettorato di Hannover|elettori Hannover]], da cui derivarono i [[Sovrani britannici|Re di Gran Bretagna e di Irlanda]]<ref>{{cita|Chiappini|pp. 22-23.|cidChiappini}}</ref>
** [[Guelfo IV d'Este|Guelfo IV]] (?-1101), [[Sovrani di Baviera|duca di Baviera]]
*** [[Enrico IX di Baviera]] (1078-1126), duca di Baviera
**** [[Enrico X di Baviera]] (1108-1139), duca di Baviera e [[Sovrani di Sassonia|duca di Sassonia]]
***** [[Enrico il Leone|Enrico XII di Baviera]] (1129-1195), duca di Baviera e duca di Sassonia
****** [[Guglielmo di Winchester|Guglielmo di Lüneburg]] (1184-1213), [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|principe di Lüneburg]]
****** ...
******* [[Ernesto I di Brunswick-Lüneburg|Ernesto I]] (1497-1546), [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|duca di Brunswick-Lüneburg]]
******* ...
******* [[Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg|Gianfederico]] (1625-1679), [[Hannover (casato)|Duca di Brunswick-Lüneburg e Principe di Calenberg]]
******** [[Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg|Carlotta Felicita]] (1671-1710), sposò [[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo d'Este]], riunendo dopo 600 anni i rami delle due Casate
******* ...
******* [[Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg|Ernesto Augusto]] (1629-1698), pronipote di Ernesto I, [[Casato di Hannover|duca di Calemberg]] ed [[Casato di Hannover|elettore designato di Hannover]]. Sposò [[Sofia del Palatinato]], figlia di [[Elisabetta Stuart (1596-1662)|Elisabetta Stuart]], principessa d'Inghilterra
******** [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] (1660-1727), [[Sovrani britannici|Re di Gran Bretagna e di Irlanda]]
 
Modena e Reggio facevano parte in quel periodo dei territori soggetti al Sacro Romano Impero, mentre Ferrara si trovava tra quelli soggetti alla Chiesa. Nel ventennio durante il quale fu signore indiscusso tentò senza successo di ampliare i confini territoriali dedicando tuttavia molte energie per ottenere le investiture ducali che, nel caso della nomina papale, arrivò a pochi mesi dalla sua morte. Fu personalità molto attenta alla sua immagine, e sono divenute famose alcune sue grandiose parate tese ad esaltare sia la grandezza del casato sia la sua personale.<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini"/> Un'interpretazione storica più critica vede la sua nomina a duca da parte del papa come una forma di sottolineatura dello stato di [[feudo]] di Ferrara nei confronti dello [[Stato Pontificio]], inoltre ne ridimensiona le virtù di buon governo, malgrado la sua celebrazione pittorica, in particolare in [[palazzo Schifanoia]].<ref name="Bassi53">{{cita|Carlo Bassi: ''Storia di Ferrara''|p. 53}}.</ref>
== Condottieri e personaggi illustri della famiglia d'Este ==
[[File:Aldobrandino I d'Este.jpg|miniatura|destra|[[Aldobrandino I d'Este]]]]
[[File:Azzo VI d'Este2.jpg|miniatura|destra|[[Azzo VI d'Este]]]]
[[File:Niccolo III d'Este.jpg|miniatura|destra|[[Niccolò III d'Este]]]]
[[File:Obizzo II d'Este3.jpg|miniatura|destra|[[Obizzo II d'Este]]]]
[[File:Obizzo III d'Este2.jpg|miniatura|destra|[[Obizzo III d'Este]]]]
(in ordine alfabetico)
* [[Alberto V d'Este]]: ([[1347]] - 30 luglio [[1393]]), si appropriò della signoria del nipote [[Obizzo III d'Este|Obizzo]];
* [[Alberto Azzo I]]: (n. [[996]] - m. [[1029]]);
* [[Alberto Azzo II d'Este|Alberto Azzo II]]: (n.1009 - m. [[1097]]), figlio di [[Alberto Azzo I]]. Capostipite della famiglia estense, conte di Milano nel [[1045]], marito di [[Cunegonda di Altdorf|Cunegonda]];
* [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino]]: (m. 10 ottobre [[1215]]) in Ancona. Figlio di [[Azzo VI d'Este|Azzo VI]], secondo signore di Ferrara col titolo di podestà;
* [[Aldobrandino II d'Este|Aldobrandino II]]: (m. [[1326]]);
* [[Aldobrandino III d'Este|Aldobrandino III]]: (14 settembre [[1335]] - 2/3 novembre [[1361]]), figlio naturale di [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]];
* [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]]: (21 febbraio [[1476]] - 31 ottobre [[1534]]), Figlio di [[Ercole I d'Este|Ercole I]] e di [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]];
* [[Alfonso IV d'Este|Alfonso IV]]: (n. [[1634]] - m. [[1662]]), figlio di [[Francesco I d'Este|Francesco I]] e suo successore;
* [[Almerico d'Este|Almerico]]: ([[1641]] - [[1660]] Paros), figlio di [[Francesco I d'Este|Francesco I]];
* Azzo d'Este: diversi personaggi hanno questo nome, il periodo ([[1344]] - 7 settembre [[1415]]) è riferibile in parte a [[Azzo X d'Este]] chiamato anche ''Azzone X'';
* [[Azzo V d'Este|Azzo V]]: figlio di [[Obizzo I d'Este|Obizzo I]], premorì a suo padre, personaggio sconosciuto fuorché per il rapimento di [[Marchesella Adelardi]] da lui sposata in seguito gettando le basi del dominio nella città di [[Ferrara]];
* [[Azzo VI d'Este|Azzo VI]]: (n. [[1170]] - m. [[1212]]), marchese e capo dei Guelfi, figlio di [[Azzo V d'Este|Azzo V]], nemico accanito di [[Ezzelini|Ezzellino]] il ''Monaco'' e con [[Salinguerra Torelli]]. Nominato nel [[1208]] da [[papa Innocenzo III]] marchese della marca d'[[Ancona]] e nello stesso anno eletto signore di Ferrara;
* [[Azzo VII d'Este|Azzo VII Novello]]: (n. [[1214]], m. [[1264]] Ferrara), figlio di [[Azzo VI d'Este|Azzo VI]], nel [[1242]] riconquistò [[Ferrara]], nel [[1255]] ebbe il titolo di ''Difensore della Chiesa'' da [[papa Innocenzo IV]]. Protettore dei poeti provenzali introdusse le scuole in Ferrara;
* [[Azzo VIII d'Este|Azzo VIII]]: (m. 31 gennaio [[1308]]), figlio di [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]], signore di Modena e Reggio;
* [[Bertoldo d'Este (XIV secolo)|Bertoldo]]: (m. [[1343]]), figlio di [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco]] (m. 1312), fratello di Azzo IX (m. 1317);
* [[Bertoldo d'Este|Bertoldo]]: (n. [[1434]] - m. [[1463]] a Negroponte ([[Corinto]]), figlio di [[Taddeo d'Este|Taddeo]], condottiero al servizio dei veneziani fu inviato a combattere [[Maometto II]] in [[Grecia]];
* [[Bonifacio III d'Este|Bonifacio III]]: figlio di [[Tebaldo d'Este|Tebaldo]];
* [[Borso d'Este|Borso]]: (24 agosto [[1413]] - 20 agosto [[1471]]) figlio illegittimo di [[Niccolò III d'Este|Niccolò III]]; dei duchi di Modena e Reggio fu il primo ad avere il titolo di principe d'Italia;
* [[Borso d'Este (1605-1657)|Borso]]: ([[1605]] - 28 dicembre [[1657]]), del ramo duchi di [[Modena]];
* [[Carlo Emanuele d'Este|Carlo Emanuele]]: ([[1622]] - [[1695]]) dei marchesi di [[San Martino in Rio|San Martino]];
* [[Carlo Filiberto I d'Este]]: ([[1571]] - [[1652]]), marchese di [[San Martino in Rio|San Martino]];
* [[Carlo Filiberto II d'Este]]: ([[1679]] - [[1752]]), marchese di [[San Martino in Rio|San Martino]];
* [[Cesare d'Este|Cesare]]: (n. [[1552]]- m. [[1628]]), cugino di [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]];
* [[Contardo d'Este|Contardo]]: (m. [[1249]]), figlio di [[Azzo VII d'Este|Azzo Novello]]. È annoverato tra i santi;
* [[Ercole I d'Este|Ercole I]]: (n. [[1431]] - m. 25 gennaio [[1505]]) figlio legittimo di [[Niccolò III d'Este|Niccolò III]], visse alla corte di [[Napoli]] sino al [[1462]], tornato a [[Ferrara]] nel [[1471]] fu nominato duca alla morte del fratello [[Borso d'Este|Borso]], fu il fondatore dei teatri di Ferrara;
* [[Ercole II d'Este|Ercole II]]: (4 aprile [[1508]] - 3 ottobre [[1559]]) dei duchi di [[Ferrara]];
* [[Ercole III d'Este|Ercole III Rinaldo]]: (n. [[1727]] - m. [[1803]] Treviso), Figlio di [[Francesco III d'Este|Francesco III]] gli succedette nel principato ([[1780]]);
* [[Ferrante d'Este]]: ([[1447]] [[Napoli]] - [[1540]] [[Ferrara]]), dei duchi di [[Modena]];
* [[Folco I d'Este I|Folco I]]: (m. [[1128]]), figlio di [[Alberto Azzo II d'Este|Alberto Azzo II]]
* [[Folco II d'Este|Folco II]]: signore di [[Ferrara]] [[1308]] sotto tutela del padre [[Fresco d'Este|Fresco]];
* [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco]]: (m. [[1312]]); figlio di [[Obizzo II d'Este]], fratello di [[Azzo VIII d'Este]].
* [[Francesco I d'Este|Francesco I]]: ([[1610]] - [[1658]]) del ramo duchi di [[Modena]] e dei principi di [[Carpi]], morì combattendo contro i spagnoli a [[Santhià]];
* [[Francesco II d'Este|Francesco II]]: (m. [[1694]] a [[Sassuolo]] di [[pellagra]]). Figlio di [[Alfonso IV d'Este|Alfonso IV]] gli succedette all'età di due anni sotto la reggenza di sua madre [[Laura Martinozzi]];
* [[Francesco III d'Este|Francesco III]]: (n. [[1698]] - m. [[1780]] a [[Varese]]), figlio di [[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo IV]] gli succedette alla morte nel ducato.
* [[Fresco d'Este|Fresco]]: (m. [[1312]]), figlio di [[Azzo VIII d'Este|Azzo VIII]];
* [[Giulio d'Este|Giulio]]: (n. [[1481]] - m. [[1561]]), figlio di [[Ercole I d'Este|Ercole I]];
* [[Ippolito d'Este|Ippolito]]: (n. [[1479]] - m. [[1520]] a Ferrara) figlio d'[[Ercole I d'Este|Ercole I]], nominato cardinale nel [[1493]] da [[papa Alessandro VI]]. Nel [[1503]] fu nominato vescovo di Ferrara e nel [[1507]] ebbe la commenda del vescovado di [[Modena]], nello stesso anno combatte contro i fratelli [[Bentivoglio (famiglia)|Bentivoglio]] suoi nipoti e si dimostrò molto crudele. Uomo violento, altero, vendicativo, intemperante, dissoluto;
* [[Ippolito II d'Este|Ippolito II]]: (n. Ferrara [[1509]] - m. Tivoli [[1572]]), figlio di [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]] e di [[Lucrezia Borgia]] dei Borgia, nel [[1519]] arcivescovo di Milano a soli dieci anni;
* [[Leonello d'Este|Leonello]]: (n.[[1407]] - m.[[1450]]), figlio non legittimo di [[Niccolò II d'Este|Niccolò II]], nel [[1441]] gli succedette nel principato. Nel [[1444]] fondò l'ospedale di Sant'Anna,;
* [[Luigi d'Este|Luigi]]: (n. [[1538]] - m. [[1586]]), fratello di [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]], fu vescovo e cardinale di [[Ferrara]] nel [[1561]], nel [[1576]] legato in [[Francia]];
* [[Luigi I d'Este, marchese di Scandiano e Montecchio]]: (27 marzo [[1594]] - [[1664]]), del ramo duchi di [[Modena]];
* [[Massimiliano d'Este|Massimiliano]]: (14 dicembre [[1666]] - 27 luglio [[1726]] [[Vienna]]);
* [[Nicolò I d'Este|Niccolò I]]: (m. 28 maggio [[1344]]), figlio di [[Aldobrandino II d'Este|Aldobrandino II]] e fratello di [[Rinaldo II d'Este|Rinaldo]]
* [[Niccolò II d'Este|Nicolò II]]: ([[1338]] - 26 marzo [[1388]]), detto lo zoppo, figlio di [[Obizzo III d'Este|Obizzo III]];
* [[Niccolò III d'Este|Nicolò III]]: (n.[[1393]] - m.26 dicembre [[1441]] a [[Milano]]), figlio di [[Alberto d'Este|Alberto]] gli fu successore nei domini: [[Ferrara]], [[Modena]], [[Adria]], [[Comacchio]], [[Rovigo]] oltre molte terre dell'[[Emilia]] dette [[Romagna]]. Ebbe per seconda moglie [[Parisina Malatesta]], decapitata nel [[1425]] per adulterio con [[Ugo d'Este|Ugo]] suo figliastro;
* [[Oberto I (nobile)|Oberto I]]: (m. [[975]]), signore della [[Lunigiana]];
* [[Obizzo I d'Este|Obizzo I]]: (m. [[1193]]), figlio di [[Folco I d'Este|Folco I]], marchese di [[Milano]] e [[Genova]];
* [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]]: (n. [[1247]]- m. [[1293]]), nipote di [[Azzo VII d'Este|Azzo VII]] e principe di [[Modena]] nel [[1288]] e nel seguente anno principe di Reggio. [[Dante Alighieri|Dante]] lo pone all'inferno nel canto XII;
;
* [[Obizzo III d'Este|Obizzo III]]: (14 luglio [[1294]] - 20 febbraio [[1352]]), successore del fratello, nel [[1336]] riconquistò [[Modena]], nel [[1344]] divenne signore di [[Parma]] che donò a [[Luchino Visconti]];
* [[Pietro d'Este|Pietro]]: nel [[1304]] nobile veneziano;
* [[Rinaldo II d'Este|Rinaldo II]]: (m. dicembre [[1335]]), figlio di [[Aldobrandino II d'Este|Aldobrandino]];
* [[Rinaldo d'Este (1618-1672)|Rinaldo III]]: (n. [[1618]] - m. [[1672]]), fratello di [[Francesco I d'Este|Francesco I]], fu decorato nel [[1641]] con la porpora cardinalizia e fu chiamato a [[Modena]] nel [[1647]] a reggere lo stato;
* [[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo]]: (n. [[1655]] - m. [[1737]] a [[Modena]]), nel [[1686]] fu nominato cardinale da [[papa Innocenzo XI]]. Nel [[1694]] dimessa la porpora divenne duca di Modena;
* [[Sigismondo d'Este|Sigismondo I d'Este]]: ([[1433]] - [[1507]]), figlio di Nicolo III d'Este. 1º signore di [[San Martino in Rio|San Martino]];
* [[Sigismondo II d'Este]]: (m. [[1561]]), 3º signore di [[San Martino in Rio|San Martino]]. Governatore di Pavia;
* [[Sigismondo III d'Este]]: ([[1647]] - [[1732]]), 4º marchese di [[San Martino in Rio|San Martino]];
* [[Taddeo d'Este|Taddeo]]: condottiero, figlio di [[Azzo IX d'Este|Azzo IX]], (m. 21 giugno [[1448]] [[Mozzanica]]), nel [[1439]] difese [[Brescia]] contro [[Niccolò Piccinino]];
* [[Tebaldo d'Este|Tebaldo]]: figlio di [[Azzo II d'Este|Azzo II]];
* [[Ugo I d'Este|Ugo I]]: (m. [[1040]]) marchese;
* [[Ugo II d'Este|Ugo II]]: (n. [[1344]] - m. [[1370]]), figlio di Obizzo III d'Este;
* [[Ugo d'Este|Ugo]]: (m. [[1425]]), figlio di [[Nicolò III d'Este|Nicolò III]].
 
[[Ercole I d'Este]], al potere dal 1471 al 1505, sposò [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]], figlia di [[Ferdinando I di Napoli]], a dimostrazione del prestigio che godeva a quel tempo la casata estense.<ref name="Bassi53" /> Sin dall'inizio della sua signoria venne impegnato dalla [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] che intendeva estendere il territorio sotto il suo controllo e durante gli scontri che ne seguirono perse i domini estensi nel [[Polesine]] veneto a favore dei veneziani ma rinsaldò il suo controllo nelle terre a sud del [[Po]].
== Residenze ed architetture estensi ==
[[File:Belriguardo.jpg|thumb|L'ingresso della [[Delizia di Belriguardo]]]]
 
Ebbe difficoltà anche con la discesa in Italia di [[Carlo VIII di Francia]], ma in questo secondo caso seppe destreggiarsi con più fortuna nelle alleanze. Dopo i primi anni di ducato divenne molto abile nel crearsi amicizie e legami, in particolare utilizzando il mezzo del matrimonio tra casate e famiglie al potere. Suo figlio Alfonso sposò [[Lucrezia Borgia]], figlia del papa regnante [[Papa Alessandro VI|Alessandro VI]], la figlia [[Isabella d'Este|Isabella]] sposò [[Francesco II Gonzaga]], signore di Mantova, e un'altra figlia, [[Beatrice d'Este|Beatrice]], sposò [[Ludovico il Moro]], reggente e poi duca di Milano e anche signore di Genova.
=== Ferrara e provincia ===
 
* [[Palazzo Municipale (Ferrara)|Palazzo Municipale]] ([[Ferrara]])
A Ercole ed all'architetto di corte [[Biagio Rossetti]] si deve l'ampliamento della città, conosciuto come [[Addizione Erculea]], che rese Ferrara la prima città moderna europea. Durante il suo ducato la città di Ferrara raggiunse uno splendore mai visto prima, anche se molto di questo venne pagato dalla popolazione che, specialmente nella sua parte più povera, visse anni difficili.<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini"/>
* [[Palazzo dei Diamanti]] (Ferrara)
 
* [[Palazzo Paradiso]] (Ferrara)
[[Alfonso I d'Este]], al potere dal 1505 al 1534, fu noto anche come [[Alfonso I d'Este#Il duca artigliere|duca artigliere]]. Abile come uomo di guerra e ottimo conoscitore delle armi più moderne del suo tempo non ebbe uguali capacità sul piano amministrativo e diplomatico. Si scontrò con due papi: [[Papa Pio III]] (successore di [[Papa Alessandro VI]] del quale aveva sposato in seconde nozze la figlia illegittima [[Lucrezia Borgia|Lucrezia]]) e [[Papa Giulio II]] ed arrivò quasi a perdere il ducato di Ferrara.
* [[Castello Estense]] (Ferrara)
Aderì alla [[Lega di Cambrai]] contro [[Venezia]] rimanendo alleato di [[Luigi XII di Francia]] anche dopo la pace tra i veneziani e [[Papa Giulio II]]. Il papa dichiarò il feudo di Ferrara vacante e lo scomunicò nel 1510 ma poco dopo Giulio II morì e Alfonso non subì conseguenze immediate da questo pesante atto del Vaticano che avrebbe potuto avere esiti drammatici.
* [[Palazzo Trotti Mosti D'Este]] (Ferrara)
 
* [[Palazzo Schifanoia]] (Ferrara)
Tra il 1526 ed il 1527 partecipò alla spedizione di [[Carlo V d'Asburgo]] contro il [[Papa Clemente VII]] e riottenne la conferma a duca di Ferrara nel 1530, anno in cui ottenne anche l'investitura imperiale della [[Signoria di Carpi|contea di Carpi]], già occupata militarmente da tre anni ed elevata poi, nel 1535, a principato.
* [[Palazzina di Marfisa d'Este]] (Ferrara)
 
Nel periodo durante il quale fu al potere la dinastia estense attraversò una fase delicata legata alla ribellione dei fratelli di Alfonso, [[Ferrante d'Este|Ferrante]] e [[Giulio d'Este|Giulio]]. I due tentarono di arrivare al governo della città di Ferrara ma furono sconfitti, grazie anche al sostegno che ricevette dall'altro fratello, [[Ippolito d'Este]]. I due rivoltosi furono imprigionati nelle segrete del [[Castello Estense]]. Ferrante morì ancora prigioniero, dopo 34 anni di carcere, nel 1540, mentre Giulio venne invece liberato solo nel 1559 da [[Alfonso II d'Este]], quasi dimenticato da tutti.<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini"/>
 
[[Ercole II d'Este]], al potere dal 1534 al 1559, sposò [[Renata di Francia]], figlia del [[Sovrani di Francia|re di Francia]] Luigi XII e della duchessa [[Anna di Bretagna]]. Rese Ferrara un centro culturale importante, anche per la diffusione della Riforma in Italia, creando per questo attriti con la Chiesa. Con il papa e la Francia nel 1556 combatté la [[Spagna]], ottenendo una pace separata nel 1558. Suo fratello, il cardinale [[Ippolito II d'Este]] fece costruire la celebre [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]] a [[Tivoli]].
 
[[Alfonso II d'Este]], al potere dal 1559 al 1597, visse da giovane per lunghi periodi presso la corte francese di [[Enrico II di Francia]], dove si trovava anche quando morì il padre [[Ercole II d'Este]]. Tornò subito a Ferrara e tra le sue prime decisioni graziò [[Giulio d'Este]], prigioniero nel castello ormai da 53 anni, e fece allontanare dalla città la madre, [[Renata di Francia]], che non era gradita alla Chiesa. Si alleò con l'Austria e sostenne [[Massimiliano II d'Asburgo]] contro i turchi. Mantenne Ferrara tra le grandi capitali culturali del tempo ma durante la sua signoria dovette anche affrontare un [[Terremoto di Ferrara del 1570|terremoto]] ed un grave periodo di carestie.
Ebbe tre mogli: [[Lucrezia di Cosimo I de' Medici]], [[Barbara d'Austria]] e [[Margherita Gonzaga (1564-1618)|Margherita Gonzaga]] ma morì senza eredi [[Filiazione legittima|legittimi]].
 
Nei diversi secoli che videro gli Este al governo di Ferrara, secondo [[Marco Folin]], questi mostrarono un loro stile diverso rispetto alle altre casate del periodo storico. Nel momento della massima espansione territoriale del ducato controllarono un'area molto ampia a sud del Po ed ebbero un quarto di milione di sudditi. Malgrado le differenze locali tra i vari centri si adattarono e contemporaneamente si sovrapposero alle istituzioni territoriali già presenti.
[[File:Ferrara - Quadrivio degli Angeli - Andrea Bolzoni.jpg|thumb|il [[Quadrivio degli Angeli]], il punto più significativo sul piano urbanistico dell'[[Addizione Erculea]], in un'incisione di [[Andrea Bolzoni]] del 1747.]]
Nel confronti di Ferrara, in particolare, ebbero molte attenzioni, ampliandola con numerose ''addizioni'' (la più importante fu l'[[Addizione Erculea]]) sino a darle l'aspetto di una città moderna e la dignità di una capitale. Anche se pochi tra i signori estensi furono veramente consapevoli delle implicazioni culturali del loro governo tutti colsero le ricadute a livello politico che derivavano della protezione delle arti e delle lettere nei confronti delle altre dinastie.
 
Manifestarono grande tolleranza nei confronti degli ebrei accogliendoli sin dai primi tempi della loro presenza in città, e Ferrara divenne un punto di riferimento per gli esuli da Spagna e Portogallo, forse una delle poche alternative a [[Praga]]. E dagli ebrei ne ricevettero enormi vantaggi, ottenendo miglioramenti nei commerci ducali e, non di rado, sostegno economico per le loro imprese.
 
Diverso fu l'atteggiamento con i protestanti. Nel periodo della permanenza in città di [[Renata di Francia]] Ferrara divenne un centro di proselitismo per i [[Calvinismo|calvinisti]] e questo non poté che creare grosse difficoltà con il [[Stato Pontificio|Vaticano]], tali da diventare una delle premesse per la perdita del feudo.<ref>{{Cita|Carlo Bassi: ''Storia di Ferrara''|pp. 68-73}}.</ref>[[File:Cesare d&#039;Este Gemälde von Cesare Aretusi.png|thumb|verticale=0.8|[[Cesare d'Este]], primo duca di Modena e Reggio.]]
[[File:Francesco I d&#039;Este, Duke of Modena in 1638 by Diego Velázquez.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Francesco I d'Este]] ritratto da [[Diego Velázquez]].]]
[[File:Alfonso IV d&#039;Este.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Alfonso IV d'Este]].]]
[[File:Laura Martinozzi duchessa Modena.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Laura Martinozzi]], duchessa reggente del ducato dal 1662 al 1674.]]
[[File:Rinaldo duca di Modena.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo d'Este]].]]
[[File:Modène, François-Marie III de.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Francesco III d'Este]].]]
[[File:ErcoleIIId'Este.jpg|thumb|verticale=0.8|Ritratto di [[Ercole III d'Este]], ultimo duca di Modena e Reggio.]]
Con [[Alfonso II d'Este]] ebbe termine la discendenza diretta della famiglia e Ferrara cessò di essere la capitale del ducato. L'imperatore [[Rodolfo II d'Asburgo]] riconobbe il cugino ed erede designato di Alfonso, [[Cesare d'Este]] come [[ducato di Modena e Reggio|duca di Modena e di Reggio]], ma il [[Papa Clemente VIII]] si rifiutò di fare altrettanto per [[Ferrara]]: Cesare era figlio del marchese di Montecchio, [[Alfonso d'Este (1527-1587)|Alfonso d'Este]], a sua volta figlio naturale, poi legittimato, del duca Alfonso I, ma Clemente VIII non riconobbe la validità di tale legittimazione e, considerando conseguentemente vacante il ducato di Ferrara, ne dispose la confisca alla [[Camera apostolica|Camera Apostolica]] (la cosiddetta [[devoluzione di Ferrara]]), con il che la città tornò alle dirette dipendenze dello [[Stato Pontificio]].
 
Cesare d'Este, al potere dal 1598 al 1628, fu il primo sovrano del ducato di Modena e Reggio dopo la devoluzione di Ferrara. Nella vecchia capitale aveva trascorso la sua giovinezza e, dopo il matrimonio con [[Virginia de' Medici]] nel 1586, aveva scelto come sua residenza il [[palazzo dei Diamanti]], dove rimase sino al trasferimento della corte nella nuova capitale, [[Modena]]. Con il trasferimento vennero spostati da Ferrara a Modena gli archivi di corte, molti effetti appartenenti alla casata come opere d'arte, biblioteca, artiglierie ed altro, spogliando in parte l'antica capitale di beni preziosi. Durante i suoi primi anni al potere venne affiancato da un potente consigliere ducale, il primo ministro [[Giovanni Battista Laderchi]].<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 109}}.</ref>
 
[[Alfonso III d'Este]] rimase al potere dal 1628 al 1629, per soli sette mesi. Fu una personalità per certi aspetti contraddittoria; fiero difensore dell'onore degli Este sino a diventare assassino per questo ma anche estremamente religioso, legatissimo alla moglie [[Isabella di Savoia]] e capace di abdicare in favore del primogenito [[Francesco I d'Este|Francesco]] facendosi [[Ordine dei frati minori cappuccini|frate cappuccino]] a [[Merano]]. Fondò, col nome di Giambattista da Modena, un monastero a [[Gorizia]]<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=Ni2jpHBm4xYC&pg=PP339&lpg=PP339&dq=concento+gorizia++Giambattista+da+Modena&source=bl&ots=5qG2imiZdJ&sig=ACfU3U3BLQfKXAh7I5lgLq1juVTs-qu_WQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiR7pSlyvjkAhUKKVAKHSnCBKYQ6AEwAnoECAgQAQ#v=onepage&q=concento%20gorizia%20%20Giambattista%20da%20Modena&f=false|titolo=Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizi e delle più illustri e nobili casate|autore=Tettoni e Saladini|sito=books.google|accesso=30 settembre 2019}}</ref>, andò a [[Vienna]] e ad [[Innsbruck]] e poi, alcuni anni dopo, tornò di nuovo a Modena per predicare contro gli ebrei e in difesa di una più rigida morale a corte.<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 118-119}}.</ref>
 
=== Principi di Correggio (1635-1796), duchi della Mirandola e marchesi di Concordia (1710-1796), conti di Novellara e Bagnolo (1737-1796) e principi di San Martino d'Este (1752-1796) ===
[[Francesco I d'Este]] rimase al potere dal 1629 al 1658. Divenuto signore del ducato giovanissimo si dimostrò uno dei sovrani più autoritari tra gli Este. Impose forti tasse al popolo per rafforzare le opere di difesa sul territorio in considerazione del [[Guerra dei trent'anni|periodo di guerre]] che stava attraversando l'intera Europa e, da subito, si trovo a dover affrontare anche una tremenda [[Peste del 1630|epidemia di peste]] che colpì in modo pesantissimo pure Modena, portando alla morte quasi metà della sua popolazione. Francesco fuggì dalla città e trasferì la sua corte a [[Rivalta (Reggio Emilia)|Rivalta]] riuscendo a salvare tutta la sua famiglia. Superati i primi tragici anni cercò di stringere alleanze con Francia e Spagna, e, in un suo viaggio a Madrid, venne ritratto in un [[Ritratto di Francesco I d'Este|celebre dipinto]] da [[Diego Velázquez]]. Francesco fu molto vanitoso, posò per altri ritratti o sculture, come ad esempio per un suo busto scolpito da [[Gian Lorenzo Bernini]] nel 1651, e si circondò di una corte accondiscendente ed adulante. Seppe tuttavia anche ascoltare il popolo, e protesse artisti e letterati come [[Alessandro Tassoni]].<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 122-123}}.</ref>
 
[[Alfonso IV d'Este]] rimase al potere dal 1658 al 1662, per soli quattro anni. Ottenne il dominio di [[Correggio (Italia)|Correggio]] con accordi che coinvolsero sia la Francia che la Spagna. Raggiunse tale risultato anche grazie ai consigli di strategia politica che ricevette dal cardinale [[Giulio Mazzarino]], del quale aveva sposato una nipote, la contessa [[Laura Martinozzi]]. Tentò di riportare tra i territori estensi anche Ferrara e Comacchio, ma in questo non ottenne alcun risultato.<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 126-127}}.</ref>
 
[[Laura Martinozzi]], al potere come reggente dal 1662 al 1674, fu l'esponente femminile della casata estense più rilevante nel periodo di Modena e Reggio. Pur non essendo previsto dalla linea di successione, fu di fatto duchessa dalla morte del consorte, Alfonso IV, sino a quando il potere le venne sottratto dal figlio Francesco II, arrivato ai quattordici anni, su istigazione di [[Cesare Ignazio d'Este]], che a tal fine ordì una congiura in un momento di assenza da Modena della reggente. Fu duchessa controversa, governò lo stato in un momento difficile ma ne risanò le finanze, fu spietata con alcuni della casata, dura con la comunità ebraica di Reggio che rinchiuse in un [[Comunità ebraica di Reggio Emilia#Formazione del Ghetto|ghetto]] ma capace di grandi atti di carità. A lei si devono i lavori per ultimare il [[Palazzo Ducale (Modena)|palazzo Ducale di Modena]], della [[Palazzo Ducale (Sassuolo)|Delizia]] di [[Sassuolo]] e la fondazione del monastero della Visitazione accanto al palazzo ducale.<ref>{{cita web|url=http://www.ordinedellavisitazione.org/index.php/monastero-della-visitazione-sm-baggiovara|titolo=Monastero Della Visitazione SM Baggiovara|sito=L'Ordine della Visitazione|accesso=1º ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171026230350/http://www.ordinedellavisitazione.org/index.php/monasteri/monasteri-ditalia/35-monasteri/monasteri-ditalia/100-monastero-della-visitazione-sm-baggiovara?phpMyAdmin=4ccb6f3e155bf2314bab4558c7470b23|dataarchivio=26 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 128-131}}.</ref>
 
[[Francesco II d'Este]] ebbe il potere effettivo dal 1674 al 1694. Divenuto duca all'età di 2 anni, la madre [[Laura Martinozzi]] assicurò la reggenza del ducato sino al 1674 quando, su istigazione del cugino [[Cesare Ignazio d'Este|Cesare Ignazio]], venne spodestata.
All'inizio delegò molti incarichi di governo a Ignazio. Nel 1692 sposò [[Margherita Maria Farnese]], principessa di Parma, dalla quale non ebbe figli e morì all'età di 34 anni.<ref name="Goldoni130131">{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 130-131}}.</ref>
 
[[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo d'Este]] fu al potere dal 1694 al 1737. Divenne duca di Modena e Reggio dopo essere stato [[cardinale]] ed aver lasciato la via ecclesiastica per mantenere la linea ereditaria del ducato alla casata. Sposò [[Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg]] e questo, dopo 600 anni di separazione tra le famiglie Este e [[Welfen]], riunì i casati. Iniziò a tentare di risollevare le condizioni economiche del suo territorio ma la morte di [[Carlo II di Spagna]] scatenò la [[Guerra di successione spagnola]] che fece sentire le sue conseguenze anche a Modena e Reggio; le truppe francesi invasero Modena da Reggio e Rinaldo riparò a [[Bologna]]. Nel 1706 le truppe tedesche, alle quali Rinaldo si era alleato, riconquistarono il ducato e così gli Este riottennero il controllo che avevano perduto ma trovarono un ducato in condizioni economiche ancora peggiorate. Si ebbero poi nuove invasioni territoriali in seguito alla [[guerra di successione polacca]] ma, alla fine delle guerre, ottenne la [[Contea di Novellara]]. Quando morì la reggenza andò brevemente alle figlie Benedetta e Amalia poiché l'erede designato [[Francesco III d'Este]] si trovava in [[Ungheria]] al servizio dell'imperatore [[Carlo VI d'Asburgo]] per combattere contro l'[[Impero ottomano]].<ref name="Goldoni130131" />
 
[[Francesco III d'Este]] fu al potere dal 1737 al 1780. Alla morte del padre si trovava in Ungheria e rientrò a Modena alla fine del 1737 mentre la moglie [[Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans]], che era a [[Parigi]], lo raggiunse a Modena solo alla fine del giugno 1739. Perse per un breve periodo il controllo del ducato, divenne ufficiale nell'esercito spagnolo e riottenne il ducato con la [[Trattato di Aquisgrana (1748)|pace di Aquisgrana]]. Per risanare i bilanci dello stato sempre in cattive condizioni vendette molti tra i quadri della [[Galleria Estense]] ad [[Augusto III di Polonia]] che li trasferì a [[Dresda]]. Questa, che fu definita la [[vendita di Dresda]], fu una delle più gravi alienazioni del patrimonio pittorico italiano.
 
=== Fondazione di casa d'Austria-Este ===
{{vedi anche|Austria-Este}}
Nel 1741 Francesco III e [[Ricciarda Gonzaga]], duchessa reggente di [[Ducato di Massa e Principato di Carrara|Massa e Carrara]], combinarono il matrimonio dei loro rispettivi eredi, [[Ercole III d'Este|Ercole d'Este]] e [[Maria Teresa Cybo-Malaspina]], ciò che poneva le basi per il conseguimento da parte degli Este della secolare aspirazione allo sbocco sul [[Mar Tirreno]]. Il matrimonio però fu infelicissimo: la coppia ebbe soltanto due figli, la primogenita [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice]] e un maschio Francesco, morto in fasce, dopodiché apparve immediatamente chiaro a tutti che non avrebbe procreato ulteriormente, stanti i rapporti burrascosi tra i due coniugi, che si erano separati in via definitiva.
 
Consapevole di ciò, Francesco III operò per impedire che il ducato di Modena subisse la stessa sorte toccata, quasi due secoli prima, a [[Ducato di Ferrara|quello di Ferrara]], venendo dichiarato feudo imperiale vacante e venendo quindi ''sic et simpliciter'' incamerato dall'[[Sacro Romano Impero|Impero]], così come Ferrara lo era stata dal [[Stato Pontificio|Papato]]. Per assicurare la continuità degli Stati Estensi come entità autonoma e per garantire il futuro della nipotina e la sopravvivenza del nome di famiglia, nel 1753 Francesco III stipulò due accordi contestuali con la [[Asburgo-Lorena|casa d'Austria]] (che deteneva la corona imperiale): con il primo, pubblico, la piccola Maria Beatrice, allora di soli tre anni, veniva promessa in sposa al terzogenito maschio della coppia imperiale, l'arciduca [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo]]; con il secondo, segreto, Francesco III designava lo stesso Pietro Leopoldo come futuro successore degli Este al momento dell'eventuale estinzione della linea maschile dalla casata, mentre l'arciduca veniva impegnato ad assumere il cognome estense, a mantenere i suoi stati separati da quelli austriaci e a fissarvi la sua dimora, nonché, nel caso venisse chiamato a regnare a Vienna, a rinunciare ai domini estensi a favore di suo figlio o di altro membro non regnante della famiglia imperiale. Nel frattempo Francesco III (sostituito, in caso di morte dal figlio Ercole) assumeva ''ad interim'' il [[Governatore di Milano|governatorato di Milano]], destinato, nell'organigramma degli Asburgo-Lorena, al terzogenito, incarico che avrebbe mantenuto fino alle nozze. Se il [[Granducato di Toscana]] si era assicurato la sopravvivenza dopo l'estinzione dei [[Medici]] diventando una «secondogenitura», con gli accordi del 1753 Modena divenne in sostanza una sorte di inedita «terzogenitura».<ref>{{cita libro | nome=Franco | cognome=Valsecchi | titolo=L'Italia nel Settecento dal 1714 al 1788 |capitolo = Il matrimonio estense e la «terzogenitura» asburgica a Modena| anno=1975 | editore=Arnoldo Mondadori | città=Milano |edizione = II edizione economica |pp=212-215 }}</ref>
 
Nel 1761 la morte improvvisa dell'arciduca [[Carlo Giuseppe d'Asburgo-Lorena|Carlo Giuseppe]], secondogenito maschio degli [[Asburgo-Lorena]], sembrò scompaginare le carte: Pietro Leopoldo, per così dire, saliva di un gradino nella scala della successione, diventando erede del Granducato di Toscana e ricevendo anche in dote la prospettiva delle nozze con l'[[Infante di Spagna|infanta di Spagna]], [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Maria Luisa di Borbone]], ma con ciò diventavano del tutto anacronistiche le previsioni dell'accordo del 1753. Francesco III e la corte austriaca non ebbero però tentennamenti e, nonostante la veemente opposizione di Ercole, padre della fidanzata, firmarono nel 1763 un nuovo accordo che lasciava intatte le clausole di dieci anni prima, semplicemente sostituendo il nome di Pietro Leopoldo con quello del fratello minore [[Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena|Ferdinando]], che all'epoca del primo accordo non era neppure ancora nato e che era quindi assai più giovane della sua promessa. Il 18 gennaio 1771 la [[Reichstag (Sacro Romano Impero)|Dieta Perpetua di Ratisbona]] sancì, con proprio atto, il riconoscimento di Ferdinando come successore al trono di tutti i feudi degli Este,<ref>{{cita libro | nome= Constantine Henry | cognome=Phipps, I marchese di Normanby | wkautore=Constantine Phipps, I marchese di Normanby |autore-capitolo = Traduttore (nome non riportato) |capitolo = Nota 30 (pag. 85) ''[n.d.t.]'' |titolo=Difesa del Duca di Modena contro le accuse del Sig. Gladstone [...] | anno=1862 | editore=Tipografia Emiliana |città=Venezia|p= 229|url=https://www.google.it/books/edition/Difesa_del_duca_di_Modena_contro_le_accu/lQUySyHR3S8C?hl=it&gbpv=1&dq=1771+investitura+feudi+modena+dieta+imperiale+ratisbona&pg=PA229&printsec=frontcover}}</ref> e il 30 gennaio l'imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] promulgò il diploma di investitura;<ref>{{cita libro | nome= Teodoro | cognome=Bayard de Volo | titolo=Vita di Francesco V. duca di Modena (1819-1875) | anno=1878 | editore=Tipografia dell'Imm. Concezione, ''et al'' |città=Modena ''et al'' |p= 22|volume=I |url=https://www.google.it/books/edition/Vita_di_Francesco_V_duca_di_Modena/NYhDAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=1763+trattato+tra+modena+e+austria+per+la+successione+degli+Este&pg=PA21&printsec=frontcover}}</ref> dopodiché, il 15 ottobre, l'arciduca e la duchessina, finalmente cresciuti quel tanto che serviva, convolarono felicemente a nozze, dando origine alla nuova casata degli [[Austria-Este]], benedetta ben presto da numerosa figliolanza. Francesco III restituì allora al genero il governatorato di Milano.
 
Il padre di Maria Beatrice, Ercole III d'Este, al potere dal 1780 al 1796, fu l'ultimo [[Duchi di Modena e Reggio|duca Modena e Reggio]]. Venne deposto dai [[Francia|francesi]] e morì nel 1803. Stante la soppressione del ducato, Ferdinando non fu in grado di succedergli materialmente, e morì ben presto anch'egli, nel 1806. Maria Beatrice fu a sua volta deposta, sempre nel 1796, dalla carica di [[Ducato di Massa e Principato di Carrara|duchessa di Massa e principessa di Carrara]], per la quale non si applicava la legge salica e in cui era quindi succeduta alla madre nel 1790.
 
== Duchi di Modena, Reggio, Mirandola (1814-1859), duchi di Massa e principi di Carrara (1814-1859) e duchi di Guastalla (1848-1859) ==
Dopo la [[restaurazione]] gli Stati Estensi vennero ricostituiti ed il figlio di Maria Beatrice, [[Francesco IV d'Austria-Este|Francesco IV]], fu insediato come duca di [[Modena]], [[Reggio Emilia|Reggio]] e Mirandola, in quanto erede di suo padre, l'arciduca Ferdinando d'Austria. La stessa Maria Beatrice fu invece restaurata ''[[suo jure]]'' sul trono [[Ducato di Massa e Principato di Carrara|ducale di Massa e Carrara]] e le furono altresì attribuiti anche i feudi imperiali della [[Lunigiana]], non ripristinati dal [[Congresso di Vienna]] e da lei subito passati al figlio. Alla sua morte, nel 1829, questi ereditò anche i titoli toscani della madre, concretizzando quindi, finalmente, anche sul piano giuridico, il raggiungimento dello sbocco al mar Tirreno da parte del ducato di Modena. A Francesco IV succedette il figlio [[Francesco V d'Austria-Este|Francesco V]], che fu deposto nel 1859, e gli Stati Estensi furono annessi nel 1860 al [[Regno di Sardegna]].
 
== Ramo dei Welfen ==
[[File:Wgt Stifterbüchlein 25v.jpg|miniatura|verticale=0.8|Il duca Guelfo II di Baviera.]]
[[File:Charlotte of Brunswick-Lüneburg duchess of Modena.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg]]]]
La casata [[Welfen]] ebbe solo le origini in comune con gli Este, rappresentate da [[Alberto Azzo II d'Este]] (1009 - 1097), figlio di [[Alberto Azzo I]], che è considerato il progenitore dei Guelfi [[Sovrani di Baviera|Duchi di Baviera]], dei [[Contea di Brunswick (Sassonia)|conti]] e poi [[Ducato di Brunswick-Lüneburg|Duchi di Brunswick-Lüneburg]], dei [[Sassonia-Lauenburg|Duchi di Sassonia-Lauenburg]] e degli [[Elettorato di Hannover|elettori Hannover]], da cui derivarono i [[Sovrani britannici|Re di Gran Bretagna e di Irlanda]].<ref>{{cita|Chiappini|pp. 22-23|cidChiappini}}.</ref> [[Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg]] (1671 - 1710), sposò [[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo d'Este]], riunendo dopo 600 anni i due rami della originaria casa. Tra i Welfen si possono ricordare alcuni importanti membri:
* [[Guelfo I di Baviera]] (? - 1101), [[Sovrani di Baviera|duca di Baviera]];
* [[Enrico IX di Baviera]] (1074 - 1126), duca di Baviera;
* [[Enrico X di Baviera]] (~1108 - 1139), duca di Baviera e [[Sovrani di Sassonia|duca di Sassonia]];
* [[Enrico il Leone]] (1129 - 1195), duca di Baviera e duca di Sassonia;
* [[Guglielmo di Winchester]] (1184 - 1213), signore di [[Luneburgo]];
* [[Ottone I di Brunswick-Lüneburg]] (1204 - 1252), primo [[Ducato di Brunswick-Lüneburg#Duchi di Brunswick e Lüneburg (1235 - 1611)|duca di Brunswick-Lüneburg]];
* [[Alberto I di Brunswick-Lüneburg]] (1236 - 1279), duca di Brunswick-Lüneburg;
* [[Magnus I di Brunswick-Wolfenbüttel]] (1304 - 1369), duca di Brunswick-Lüneburg;
* [[Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel]] (1328 - 1373), duca di Brunswick-Lüneburg;
* [[Bernardo I di Brunswick-Lüneburg]] (1362 - 1434), duca di Brunswick-Lüneburg;
* [[Ernesto I di Brunswick-Lüneburg]] (1497 - 1546), duca di Brunswick-Lüneburg;
* [[Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg]] (1535 - 1592), duca di Brunswick-Lüneburg;
* [[Giorgio di Brunswick-Lüneburg]] (1582 - 1641), duca di Brunswick-Lüneburg;
* [[Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg]] (1625 - 1679), duca di Brunswick e [[Principato di Calenberg|principe di Calenberg]];
* [[Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg]] (1629 - 1698), duca di Brunswick e principe di Calenberg, [[Casato di Hannover|elettore designato di Hannover]]. Sposò [[Sofia del Palatinato]], figlia di [[Elisabetta Stuart (1596-1662)|Elisabetta Stuart]];
* [[Giorgio I di Gran Bretagna]] (1660 - 1727), elettore di Hannover e poi anche [[Sovrani britannici|Re di Gran Bretagna e d'Irlanda]].
* [[Ernesto Augusto I di Hannover]] (1771 - 1851), [[Regno di Hannover|re di Hannover]] dal 1837, dopo la rottura dell'unione personale con il regno di Gran Bretagna e Irlanda,
 
== Rami cadetti di Casa d'Este ==
=== Linea dei Marchesi d'Este (1308-1463) ===
Ramo cadetto originatosi con [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco d'Este]] ai tempi della contesa con [[Fresco d'Este]] ed estintosi con il condottiero [[Bertoldo II d'Este]], morto senza eredi nel 1463 nell'assedio di Corinto.
* [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco d'Este]] (? - 1312)
* [[Azzo IX d'Este]] (? - 1318)
* [[Bertoldo I d'Este]] (? - 1343)
* [[Francesco d'Este (1325-1384)|Francesco d'Este]] (1325 - 1384)
* [[Azzo X d'Este]] (1344 - 1415)
* [[Taddeo d'Este]] (1390 - 1448)
* [[Bertoldo II d'Este]] (1434 - 1463)
 
=== Este di San Martino (1490-1752) ===
[[File:Sperandio, Sigismondo d&#039;Este, 1433-1507, Son of Niccolo III d&#039;Este, probably 1463-1477, NGA 44525.jpg|thumb|verticale=0.8|[[Sigismondo I d'Este]].]]
Il territorio di [[San Martino in Rio]] anche conosciuta come San Martino d'Este, appartenne a Casa d'Este sin dal 1430, prima sotto il dominio di [[Niccolò III d'Este]] che nel 1440 approvò gli S''tatuta'', poi con i suoi successori Leonello, Borso e infine con Ercole I, che lo cedette al fratello Sigismondo nel 1490.<ref>{{Cita libro|autore=Mauro Severi|titolo=San Martino in Rio. La collegiata e la facciata del Piermarini.|annooriginale=2017|editore=Silvana Editoriale|p=24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museoilcorreggio.org/allegati/Gli%20affreschi%20quattrocenteschi%20nella%20rocca%20estense%20di%20San%20Martino%20in%20Rio%20da%20pubblicare_140507112231.pdf|titolo=Gli affreschi quattrocenteschi nella rocca di San Martino in Rio|autore=Amalia Salsi|pp=2-4|accesso=30 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220214053109/http://www.museoilcorreggio.org/allegati/Gli%20affreschi%20quattrocenteschi%20nella%20rocca%20estense%20di%20San%20Martino%20in%20Rio%20da%20pubblicare_140507112231.pdf|dataarchivio=14 febbraio 2022|urlmorto=sì|anno=2020|rivista=Quaderni del Museo}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fabio Pederzoli|anno=2020|titolo=San Martino in Rio. Il feudo dei "veri" estensi|rivista=Quaderni del Ducato|editore=Terra e Identità|città=Modena|volume=Le piccole capitali delle terre estensi|pp=174-178}}</ref> [[Sigismondo I d'Este]] ottenne che la Signoria diventasse indipendente subentrando all'antico feudo di [[San Martino in Rio]] con [[Campogalliano]], [[Castellarano]], San Cassiano e Roteglia. Alla fine del [[XVI secolo]], come [[feudi imperiali|feudo imperiale]], fu elevato a marchesato, e infine, nel 1747, a principato. Con la morte di [[Carlo Filiberto II d'Este]] nel 1752, la linea sigismondina si estinse e il feudo, seppur temporaneamente concesso, fino al 1767, alla vedova e poi alla figlia di Carlo Filiberto, fu riassorbito dalla Camera Ducale.
* [[Sigismondo I d'Este]] (1433 – 1507)
* [[Ercole d'Este (Signore di San Martino)|Ercole d'Este]] (1470 c. - 1523)
* [[Sigismondo II d'Este]] (? - 1561)
* [[Filippo I d'Este]] (1537 - 1592)
* [[Carlo Filiberto I d'Este]] (1571 - 1652)
* [[Filippo II Francesco d'Este]] (1621 - 1653)
* [[Carlo Emanuele d'Este]] (1622 – 1695)
* [[Sigismondo III d'Este]] (1647 - 1732)
* [[Carlo Filiberto II d'Este]] (1678 - 1752)
[[File:Il torrione all&#039;imbrunure.jpg|thumb|verticale=0.8|Torrione della rocca di [[Scandiano]].]]
 
=== Este di Montecchio (1534-1597) ===
{{Anchor|Marchesi di Montecchio}} La breve linea degli Este di Montecchio, trasse origine da [[Alfonso d'Este (1527-1587)|Alfonso d'Este]], figlio naturale del duca [[Alfonso I d'Este]], al quale il padre aveva assegnato importanti possedimenti. L'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo]] nel [[1569]] aveva elevato il Titolo a [[Marca (circoscrizione)|Marchesato]] di [[Montecchio Emilia|Montecchio]].<ref>{{cita|Litta|Tav.XIII.|cidLitta}}</ref>
* [[Alfonso d'Este (1527-1587)|Alfonso d'Este]] (1527 - 1587)
* [[Cesare d'Este]] (1562 - 1628)
 
=== Este di Scandiano (1643-1725) ===
* [[Luigi I d'Este]] (1594 - 1664)
* [[Luigi II d'Este]] (1648 - 1698)
* [[Foresto d'Este]] (1652 - 1725)
 
=== Ramo di Tortorici ===
[[File:ESTE ORIOLES GENEALOGY.jpg|thumb|Albero genealogico d'Este Orioles]]
Un ramo degli Este si è trapiantato a [[Tortorici]] in [[Sicilia]] nella metà del [[XVI secolo]], forse a causa di dissidi con il ramo ducale. La città di Tortorici, si riscattò dal dominio feudale nell'anno 1628, divenendo la 41ª città demaniale del Regno di Sicilia.
I membri del ramo di Tortorici, per oltre tre secoli ricoprirono importanti cariche pubbliche ed appartengono alla casata ducale d'Este Orioles.<ref name=contironco>{{Cita web|url=https://www.contironco.it/deste-orioles-cod-er001/|titolo=Casa d'Este Orioles|sito=contironco.it|accesso=23 aprile 2023}}</ref><ref name=desteorioles>{{Cita web|url=http://www.desteorioles.it/storia/|titolo=Storia|sito=desteorioles.it|accesso=23 aprile 2023}}</ref><ref name=storiapatria>{{Cita libro|titolo=Tortorici com'era|editore=Centro di storia patria dei Nebrodi|città=Tortorici|anno=1990|pag 48}}</ref>
 
Il ramo che dette origine al cognome d'Este Orioles risale a Beringario III barone di Sampiero padre di Melchiorre da cui Francesco, sindaco generale di Tortorici nel 1637. Dal matrimonio di Francesco e Angila Romeo, nacque Ioanna Orioles che sposò nel 1662 Antonino d'Este.
Con lettera patente nel 1663 dal viceré di Sicilia Antonino divenne conte del ramo d'Este Orioles e signore di San Giuliano. Il duca di Modena Ercole III d'Este nel 1798 concesse ai Tortorici il titolo ducale e i discendenti nelle città di Tortorici e [[Civitavecchia]] sono pretendenti al [[ducato di Modena e Reggio]] ancora nel XXI secolo.<ref name=contironco/><ref name=desteorioles/><ref>{{cita web|url=http://www.regione.puglia.it/documents/10192/10774613/TRIBUNALE.pdf|titolo=Tribunale di Lecce. Rende Noto. Sentenza arbitrale 20 febbraio 2013|sito=regione.puglia.it|editore=[[Regione Puglia]]|data=2017|formato=pdf|accesso=23 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190923174328/http://www.regione.puglia.it/documents/10192/10774613/TRIBUNALE.pdf|dataarchivio=23 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://casateitaliane.it/deste-orioles/|titolo=D’Este Orioles|sito=casateitaliane.it|accesso=23 aprile 2023}}</ref>
 
== Eredità dinastica di Casa d'Austria-Este dopo la morte del duca Francesco V ==
[[File:Schloss Wildenwart Frasdorf-5.jpg|thumb|[[Castello di Wildenwart]], che fu proprietà di [[Francesco V d'Austria-Este]]<ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 200}}.</ref>]]
La dinastia d'Austria-Este si estinse nella linea maschile con la morte di [[Francesco V d'Asburgo-Este|Francesco V]], già deposto nel 1859 e deceduto nel 1875. Egli, dal momento della sua deposizione sino a quello della morte, tentò di mantenere viva la possibilità di ricostituire gli antichi Stati Estensi e il grado del suo attaccamento all'eredità ideale dei suoi antenati italiani è dimostrato dalle condizioni inderogabili che egli pose per la sua successione. Essendo egli privo di figli maschi (anche l'unica femmina era deceduta in fasce), nominò erede universale l'arciduca d'Austria [[Francesco Ferdinando d'Austria-Este|Francesco Ferdinando]], figlio primogenito del fratello dell'imperatore, l'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]]. Tra le condizioni imposte per la successione, a minaccia di passare la stessa ai due figli [[Borbone di Spagna|Borbone]] di sua sorella [[Maria Beatrice d'Austria-Este|Maria Beatrice]], c'erano l'assunzione del cognome d'Austria-Este, il mantenimento dell'arma degli Este nello stemma di famiglia, il corretto apprendimento dell'italiano, scritto e parlato, e il divieto di matrimoni non cattolici. Francesco Ferdinando accettò l'eredità e modificò il proprio cognome, ma il problema della successione si riapri al momento del suo [[Attentato di Sarajevo|assassinio a Serajevo]] nel 1914. I suoi figli erano nati da un [[matrimonio morganatico]] e non potevano quindi accampare diritti sull'eredità, che passò conseguentemente al nipote [[Carlo I d'Austria|Carlo Francesco]]; quando questi però divenne imperatore, nel 1916, dovette a sua volta rinunziare all'eredità estense e lo fece in favore del suo secondogenito [[Roberto d'Austria-Este|Roberto]], sulla base della considerazione che il primogenito [[Ottone d'Asburgo-Lorena|Ottone]] era destinato a succedere sul trono imperiale.<ref>{{Cita web|url=https://cantiereestense.it/cantiere/personaggio/francesco-v-daustria-este/|titolo=Francesco V d'Austria-Este|accesso=17 dicembre 2022|autore =Federica Fanti|sito = Cantiere Estense}}</ref> Nelle vene di Roberto, cui nel 1917, quando aveva due anni, fu attribuito il cognome d'Austria-Este, scorreva del resto anche il sangue degli ultimi Este, in quanto, tramite sua madre [[Zita di Borbone-Parma]], egli era pronipote di sesto grado, in linea diretta, di [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]].
 
La tradizione dinastica è mantenuta da [[Lorenzo d'Austria-Este]], figlio maggiore dell'arciduca Roberto d'Austria-Este, sposato con la principessa [[Astrid del Belgio]], unica figlia di [[Alberto II dei Belgi]]. Dal 1991 i figli della coppia si fregiano del titolo di arciduca (arciduchessa) d'Austria-Este e principe (principessa) del Belgio. Nel 1995 Lorenzo ha ricevuto il titolo addizionale di principe del Belgio. Il maggiore dei loro figli è il principe Amedeo, arciduca d'Austria-Este, nato nel 1986.
 
La [[patrilinearità]] diretta degli Este, distaccandosi dal ramo italiano, continua col ramo tedesco e con i discendenti di [[Guelfo I di Baviera|Guelfo d'Este]]. Guelfo fu [[Sovrani di Baviera|duca]] di [[Baviera]] e, sposando [[Giuditta di Fiandra]], originò il casato dei [[Welfen]], quindi il [[casato di Hannover]]. Secondo questa linea il discendente diretto degli Este è il principe [[Ernesto Augusto di Hannover (1914-1987)|Ernesto Augusto di Hannover]], padre di Ernst August V e quindi suocero di [[Carolina di Monaco]].
 
== Nobili e sovrane della famiglia d'Este ==
[[File:Medaglie delle sorelle d'Este, Beatrice e Isabella.jpg|miniatura|Medaglia delle sorelle [[Isabella d'Este|Isabella]] (a sinistra) e [[Beatrice d'Este]] (a destra).]]
[[File:Marie-Béatrice d&#039;Este.jpg|thumb|[[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]].]]
* [[Beatrice d'Este (regina d'Ungheria)|Beatrice d'Este]] (1215 – 1245), figlia di [[Aldobrandino I d'Este]], sposò [[Andrea II d'Ungheria]] e fu [[Sovrani d'Ungheria|regina consorte d'Ungheria]]
* [[Taddea d'Este]] (1365 – 1404), figlia di [[Niccolò II d'Este]] e [[Verde della Scala (XIV secolo)|Verde della Scala]], fu sposa di [[Francesco II da Carrara]] quindi ultima Signora consorte di Padova della famiglia [[Da Carrara]].
*[[Ginevra d'Este]] (1419 – 1440), figlia di [[Niccolò III d'Este]] e [[Parisina Malatesta]], fu sposa di [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]] quindi [[Signoria di Rimini|Signora consorte di Rimini]].
* [[Isabella d'Este]] (1474 – 1539), figlia di [[Ercole I d'Este]] e [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]], sposò [[Francesco II Gonzaga]], marchese di [[Mantova]]. Fu tra le personalità più influenti del [[Rinascimento]].
* [[Beatrice d'Este]] (1475 – 1497), figlia di Ercole I d'Este e Eleonora d'Aragona, sposò [[Ludovico il Moro]] e fu [[Ducato di Milano|duchessa di Milano]] e di [[Ducato di Bari|Bari]]. Personalità di primo piano nella politica italiana di fine Quattrocento.
* [[Eleonora d'Este (1515-1575)|Eleonora d'Este]] (1515 - 1575), figlia di [[Alfonso I d'Este]] e [[Lucrezia Borgia]].
* [[Isabella Maria d'Este]] (1519 – 1521), figlia di Alfonso I e Lucrezia Borgia.
* [[Anna d'Este]] (1531 – 1607), figlia primogenita di [[Ercole II d'Este]] e [[Renata di Francia]]. In prime nozze sposò [[Francesco I di Guisa]] e fu duchessa d'[[Duca di Aumale|Aumale]], poi di [[Guisa]]; in seconde nozze sposò [[Giacomo di Savoia-Nemours]] divenendo duchessa di [[Duca di Nemours|Nemours]] e del [[Genevese]].
* [[Lucrezia d'Este]] (1535 – 1598), figlia di Ercole II e Renata di Francia. Sposò [[Francesco Maria II Della Rovere]] e fu duchessa di [[Urbino]].
* [[Eleonora d'Este (1537-1581)|Eleonora d'Este]] (1537 - 1581), ultima figlia di Ercole II e Renata di Francia.
* [[Laura d'Este]] (1590 o 1594 – 1630), figlia di [[Cesare d'Este]] e [[Virginia de' Medici]]. Sposò giovanissima [[Alessandro I Pico della Mirandola]] e fu [[duca|duchessa]] consorte di [[Mirandola]] e [[marchese|marchesa]] di [[Concordia sulla Secchia|Concordia]].
* [[Eleonora d'Este (1595-1661)|Eleonora d'Este]] (1595 - 1661), figlia di Cesare d'Este e Virginia de' Medici, entrò giovanissima nel [[Monastero di Santa Chiara (Carpi)|monastero di Santa Chiara]] di [[Carpi]] del quale divenne badessa.
* [[Margherita d'Este]] (1619 – 1692), figlia di [[Alfonso III d'Este]] e [[Isabella di Savoia]]. Sposò [[Ferrante III Gonzaga]] e divenne duchessa consorte di [[Guastalla]].
* [[Anna Beatrice d'Este]] (1626 – 1690), figlia di Alfonso III e Isabella di Savoia. Sposò [[Alessandro II Pico della Mirandola]] e divenne duchessa consorte della [[Mirandola]], oltre ad essere principessa di Modena e Reggio, del Sacro Romano Impero, signora consorte di Concordia e di San Martino in Spino e Cividale.
* [[Isabella d'Este (1635-1666)|Isabella d'Este]] (1635 - 1666), figlia di [[Francesco I d'Este]] e [[Maria Farnese]]. Sposò [[Ranuccio II Farnese]] e fu [[Consorti dei sovrani di Parma|duchessa consorte di Parma]] e [[Piacenza]].
* [[Eleonora d'Este (1643-1722)|Eleonora d'Este]] (1643 - 1722), figlia di Francesco I e Maria Farnese. Si fece suora col nome di Maria Francesca dello Spirito Santo e viene considerata [[venerabile]] dalla [[Chiesa cattolica]].
* [[Maria d'Este]] (1644 – 1684), figlia di Francesco I e Maria Farnese. Fu la seconda moglie di Ranuccio II Farnese (dopo la sorella Isabella, morta nel 1666) e come tale duchessa consorte di Parma e Piacenza.
* [[Maria Beatrice d'Este (1658-1718)|Maria di Modena]] (1658 - 1718), figlia di [[Alfonso IV d'Este|Alfonso IV]] e di [[Laura Martinozzi]], fu sposa di [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II Stuart]], e come tale [[Consorti dei sovrani d'Inghilterra|regina consorte d'Inghilterra]], di [[Consorti dei sovrani di Scozia|Scozia]] e d'[[Sovrani irlandesi|Irlanda]], dal [[1685]] al [[1688]].
* [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]] (1750 - 1829), figlia di [[Ercole III d'Este]], ultimo duca di Modena e Reggio, e di [[Maria Teresa Cybo-Malaspina]], sovrana [[Sovrani di Massa e Carrara|duchessa di Massa e principessa di Carrara]], fu sposa di [[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando d'Asburgo-Lorena]], dando così origine alla nuova casa d'[[Austria-Este]], e successe alla madre come ultima sovrana dei suoi Stati toscani.
 
== Altre personalità maschili della famiglia d'Este ==
[[File:Cardinal Ippolito d’Este, by Bartolomeo Veneto (1502-1531).jpg|thumb|[[Ippolito d'Este]] (1502-1531)]]
* [[Azzo V d'Este]] (1125 – 1193), figlio di [[Obizzo I d'Este]], legato alla vicenda del rapimento di [[Marchesella Adelardi]] che probabilmente sposò portando le ingenti ricchezze degli Adelardi alla casata.
* [[Contardo d'Este]] (1216 – 1249), figlio di [[Azzo VII d'Este]]. È annoverato tra i santi.
* [[Francesco d'Este (XIV secolo)|Francesco d'Este]] (? - 1312), Marchese d'Este, figlio di [[Obizzo II d'Este]].
* [[Taddeo d'Este]] (1390 circa - 1448), condottiero, figlio di [[Azzo IX d'Este]], nel 1439 difese [[Brescia]] contro [[Niccolò Piccinino]].
* [[Ugo d'Este]] (1405 – 1425), figlio di [[Nicolò III d'Este]].
* [[Bertoldo d'Este]] (1434 - 1463), figlio di [[Taddeo d'Este]], condottiero al servizio dei veneziani.
* [[Bertoldo I d'Este]] (? - 1343), Marchese d'Este, sposò Caterina da Camino.
* [[Francesco d'Este (1325-1384)|Francesco d'Este]] (1325 - 1384), Marchese d'Este, sposò Caterina Visconti e Taddea di Barbiano.
* [[Azzo IX d'Este]] (1344 - 1415), Marchese d'Este, sposò Tommasina Guarnioni, Ricciarda da Camino e Amabilia di Collalto.
* [[Bertoldo II d'Este]] (? - 1463), senza eredi, ultimo Marchese della città di Este.
* [[Ippolito d'Este (1509-1572)|Ippolito II d'Este]] (1509 - 1572), figlio di [[Alfonso I d'Este]] e di [[Lucrezia Borgia]] arcivescovo di Milano a soli dieci anni.
* [[Luigi d'Este]] (1538 - 1586), fratello di [[Alfonso II d'Este]], vescovo e cardinale di [[Ferrara]] nel 1561 e legato in [[Francia]] nel 1576.
* [[Almerico d'Este]] (1641 - 1660), figlio di [[Francesco I d'Este]].
* [[Borso d'Este (1605-1657)|Borso d'Este]] (1605 - 1657).
* [[Carlo Emanuele d'Este]] (1622 - 1695), dei marchesi di [[San Martino in Rio|San Martino]].
* [[Rinaldo d'Este (1618-1672)|Rinaldo III]] (1618 - 1672), fratello di [[Francesco I d'Este]], fu cardinale nel 1641 e fu chiamato a [[Modena]] nel 1647 a reggere lo stato.
 
== Principali edifici militari e civili legati agli Este ==
[[File:Belriguardo.jpg|thumb|L'ingresso della [[Delizia di Belriguardo]].]]
[[File:Palazzo_Santa_Margherita.jpg|thumb|Palazzo Caserma Ducale Santa Margherita]]
[[File:San_Felice_SP_La_Rocca_Estense.JPG|thumb|Rocca estense di San Felice sul Panaro]]
[[File:Soliera.JPG|thumb|Castello Campori]]
[[File:Rocchetta_Castellarano.jpg|thumb|Rocca di Castellarano]]
[[File:Sanmartino2.JPG|thumb|Rocca estense di San Martino in Rio]]
 
=== Ferrara ===
Un primo nucleo fondamentale di strutture edificate dalla famiglia è costituito dalle [[Delizie estensi]], quasi tutte nel territorio della [[provincia di Ferrara]]. Queste rappresentano in modo significativo la capacità degli Este di influenzare culturalmente, nel periodo [[Rinascimento|rinascimentale]], il paesaggio del [[Parco interregionale Delta del Po|Delta del Po]] e del resto del territorio ferrarese, contribuendo così a far inserire la città nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]].<ref>{{cita web|http://www.ferraradeltapo-unesco.it/|Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po}}</ref> Alcune strutture meritano una particolare attenzione:
* [[Castello Estense]]
* [[Palazzo Municipale (Ferrara)|Palazzo Municipale]]
* [[Palazzo dei Diamanti]]
* [[Palazzo Paradiso]]
* [[Palazzo Schifanoia]]
* [[Palazzina di Marfisa d'Este]]
* [[Palazzo Tassoni Estense]]
* [[Palazzo Trotti Mosti]] d'Este
* [[Delizia di Benvignante]] ([[Argenta]])
* [[Rocca di Stellata]] ([[Bondeno]])
* [[Palazzo Mosti]] (Bondeno)
* [[Rocca di Cento]] ([[Cento (Italia)|Cento]])
* [[Palazzo del Governatore (Cento)|Palazzo del Governatore]] ([[Cento (Italia)|Cento]])
* [[Casino di caccia La Tagliata]] ([[Codigoro]]),([[Lagosanto]])
* [[Delizia di Zenzalino]] ([[Copparo]])
* [[Delizia di Copparo]] (Copparo)
* [[Villa della Mensa]] (Copparo)
* [[Torre Tieni]] ([[Fiscaglia]])
* [[Delizia di Migliaro - Casa Pavanelli]] (Fiscaglia)
* [[Castello di Mesola]] ([[Mesola]])
* [[Torre Abate]] (Mesola)
* [[Delizia del Verginese]] ([[Portomaggiore]])
* [[Delizia della Diamantina]] ([[Vigarano Mainarda]])
* [[Delizia di Belriguardo]] ([[Voghiera]])
* [[TorreCasino di Parisina]]caccia La Tagliata (VoghieraCodigoro)
* Torre Tieni ([[Fiscaglia]])
* Delizia di Migliaro - Casa Pavanelli (Fiscaglia)
 
=== Modena e provincia ===
* [[File:Palazzo_Santa_Margherita.jpg|thumb|Palazzo Caserma Ducale Santa(Modena)|Palazzo MargheritaDucale]]
* [[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)|Accademia Ducale Scienze lettere arti Palazzo Coccapani Imperiali]]
[[File:San_Felice_SP_La_Rocca_Estense.JPG|thumb|Rocca estense di San Felice sul Panaro]]
* [[Fondazione collegio San Carlo|Collegio dei Nobili san Carlo]]
[[File:Soliera.JPG|thumb|Castello Campori]]
* [[Galleria Estense|Albergo dei Poveri Galleria Estense]]
 
* [[Palazzo Ducale (Modena)|Palazzo Ducale]] ([[Modena]])
* [[Palazzo Caserma Ducale Santa Margherita]] (Modena)
* [[Carcere Ducale Santa Eufemia]] (Modena)
* [[Carcere Ducale Saliceta San Giuliano]] (Modena)
* [[Fondazione collegio San Carlo|Collegio dei Nobili san Carlo]] (Modena)
* [[Collegio dei Nobili san Carlo]] [[Zocca]]
* [[Collegio dei Nobili Villa Molza]] [[Camposanto]]
* [[Casino dei Nobili Palazzo Tacoli]] (Modena)
* [[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)|Accademia Ducale Scienze lettere arti Palazzo Coccapani Imperiali]] (Modena)
* [[Galleria Estense|Albergo dei Poveri Galleria Estense]] (Modena)
* [[Ospedale Ducale San'Agostino]] (Modena)
* [[Villa Pentetorri Ducale]] (Modena)
* [[Palazzo Ducale Milizia Estense Caserma Santa Chiara]] (Modena)
* [[Palazzo Ducale Intendenza delle Finanze estensi]] (Modena)
* [[Caserma Ducale Cavallerizza e Carrozze dei Dragoni Estensi - Caserma Fabrizi (Modena)]]
* [[Palazzo Ducale - Palazzo Foresto]] (Modena)
* [[Castello e torre di Baggiovara]] (Modena)
* [[Casino Ducale]] [[Lesignana]]
* [[Porto e Darsena Ducale di Bomporto]] [[Bomporto]]
* [[Castello di Campogalliano]] [[Campogalliano]]
* [[Castello delle Rocche]] ([[Finale Emilia]])
* [[VillaCastello Ducaledi del CorlettoFormigine]] ([[Formigine]])
* [[Castello di Magreta]] (Formigine)
* [[Castello di Formigine]]
* [[Dosile Chiusa Ducale - Diramazione del Canale Maestro di Modena, Magreta]]
* [[Bocchetta Chiusa Pincetti Ducale Camera, Magreta]]
* [[Palazzo Ducale Intendenza della Milizia]] [[Mirandola]]
* [[Cappelletta del Duca]] [[Medolla]]
* [[Palazzo Ducale (SassuoloPavullo nel Frignano)|Palazzo Ducale]] ([[SassuoloPavullo nel Frignano]])
* [[Rocca estense di San Felice sul Panaro]] ([[San Felice sul Panaro]])
* [[Palazzina della Casiglia]] (Sassuolo)
* [[Palazzina Ducale detto Ovile (Sassuolo)]] (Sassuolo)
* [[Palazzina del Belvedere Ducale]] (Sassuolo)
* [[Tenuta Ducale di Caccia delle Casiglie detto Parco dei Cinghiali]] (Sassuolo)
* [[Collegio dei Nobili San Carlo a Braida]] (Sassuolo)
* [[Villa Ducale Conti Sorra]] [[Castelfranco Emilia]]
* [[Ponte Ducale con Torrioni Ponte Sant' Ambrogio]] [[San Cesario sul Panaro]]
* [[Palazzo Ducale (Pavullo nel Frignano)|Palazzo Ducale]] [[Pavullo nel Frignano]]
* [[Palazzo Castellazzo Trotti Mosti D'Este]] [[Palagano]]
* [[Palazzina e Bosco Ducale]] (Piane di Mocogno) [[Lama Mocogno]]
* [[Piramidi Ducali confine Stato Estense con Granducato di Toscana]] (Abetone)
* [[Rocca estense di San Felice sul Panaro]] [[San Felice sul Panaro]]
* [[Villa Ferri Ducale]] (San Felice sul Panaro)
* [[Bosco della Saliceta]] (San Felice sul Panaro)
* [[Torrioni Ducali San Pietro in Elda]] ([[San Prospero (comune)]])
* [[Castello di Sestola]] ([[Sestola]])
* [[Castello Campori]] ([[Soliera]])
* [[Fabbrica Ducale Prodotti Esplodenti di Spilamberto]] ([[Spilamberto]])
* [[Rocca di Vignola]] ([[Vignola]])
A [[Provincia di Modena|Modena e provincia]] sono presenti anche:
{{Colonne}}
* Palazzo Caserma Ducale Santa Margherita
* Carcere Ducale Santa Eufemia
* Carcere Ducale Saliceta San Giuliano
* Collegio dei Nobili san Carlo Zocca
* Collegio dei Nobili Villa Molza [[Camposanto]]
* Casino dei Nobili Palazzo Tacoli
* [[Ex Ospedale Sant'Agostino|Ospedale Ducale San'Agostino]]
* Villa Pentetorri Ducale
* Palazzo Ducale Milizia Estense Caserma Santa Chiara
* Palazzo Ducale Intendenza delle Finanze estensi
* Caserma Ducale Cavallerizza e Carrozze dei Dragoni Estensi
* Palazzo Ducale - Palazzo Foresto
* Castello e torre di Baggiovara
* Casino Ducale [[Lesignana]]
* Porto e Darsena Ducale di [[Bomporto]]
* Castello di [[Campogalliano]]
* Villa Ducale del Corletto [[Formigine]]
{{Colonne spezza}}
* Castello di Magreta (Formigine)
* Dosile Chiusa Ducale, [[Magreta]]
* Bocchetta Chiusa Pincetti, [[Magreta]]
* Palazzo Ducale Intendenza della Milizia [[Mirandola]]
* [[Palazzo Ducale (Sassuolo)|Palazzo Ducale]] (Sassuolo)
* Palazzina della Casiglia ([[Sassuolo]])
* Palazzina Ducale detto Ovile (Sassuolo)
* Palazzina del Belvedere Ducale ([[San Michele dei Mucchietti]])
* Tenuta Ducale di Caccia delle Casiglie (Sassuolo)
* Collegio dei Nobili San Carlo (Sassuolo)
* [[Villa Sorra|Villa Ducale Conti Sorra]] ([[Castelfranco Emilia]])
* Ponte Ducale con Torrioni ([[San Cesario sul Panaro]])
* Palazzo Castellazzo Trotti Mosti D'Este ([[Palagano]])
* Palazzina e Bosco Ducale ([[Lama Mocogno]])
* [[Villa Ferri (San Felice sul Panaro)|Villa Ferri]] ([[San Felice sul Panaro]])
* [[Torri di Verdeta|Torrioni Ducali]] ([[San Prospero (comune)|San Prospero]])
* Castello Campori ([[Soliera]])
* Fabbrica Ducale Prodotti Esplodenti ([[Spilamberto]])
{{Colonne fine}}
 
[[File:Castello di Canossa.jpg|thumb|Castello di Canossa]]
=== Reggio Emilia e provincia ===
 
[[File:Rocchetta_Castellarano.jpg|thumb|Rocca di Castellarano]]
=== Reggio Emilia ===
[[File:Sanmartino2.JPG|thumb|Rocca estense di San Martino in Rio]]
* [[Palazzo Ducale (Reggio Emilia)|Palazzo Ducale]] ([[Reggio Emilia]])
* [[Villa ducale di Rivalta|Palazzo Ducale Caserma Zucchi(Rivalta)]] ([[Reggio Emilia]])
* [[Rocca Estense (San Martino in Rio)|Rocca Estense di San Martino in Rio]] ([[San Martino in Rio]])
* [[Palazzo Ducale Deposito Stalloni]] (Reggio Emilia)
* [[Rocchetta di Castellarano|Rocca Estense di Castellarano]] ([[Castellarano]])
* [[Teatro Cavallerizza|Palazzo Ducale Cavallerizza]] (Reggio Emilia)
* [[CarcereCastello Ducaledi ForteMontecchio Emilia|Castello di RubieraMontecchio]] (Reggio[[Montecchio Emilia)]])
* [[Rocca di Scandiano]] ([[Scandiano]])
* [[Casino dei Nobili Palazzo Rangoni Macchivelli]] (Reggio Emilia)
* [[Villa ducaleCastello di RivaltaTorricella|PalazzoCastello Ducaledella (Rivalta)Torricella]] (Reggio Emilia[[Scandiano]])
* [[Villa ducaleCastello di RivaltellaArceto]] (Reggio Emilia[[Scandiano]])
* [[Villa d’Este e la VascaCastello di CorbelliCasalgrande]] (Reggio Emilia[[Casalgrande]])
* [[Castello di BrescelloCanossa]] ([[BrescelloCanossa]])
* [[Rocca di Castellarano]] ([[Castellarano]])
* [[Rocca di Castelnovo di Sotto]] ([[Castelnovo di Sotto]])
* [[Palazzo dei Principi]] ([[Correggio (Italia)|Correggio]])
*A [[CastelloProvincia di MontecchioReggio Emilia]] ([[Montecchio|Reggio Emilia e provincia]]) sono presenti anche:
 
* [[Rocca estense di San Martino in Rio]] ([[San Martino in Rio]])
{{Colonne}}
* [[Castello di San Polo d'Enza]] ([[San Polo d'Enza]])
* Villa Ducale di Rivaltella ([[Reggio Emilia]])
* Villa d’Este e la Vasca di Corbelli ([[Reggio Emilia]])
* Carcere Ducale - Forte di Rubiera ([[Rubiera]])
* [[Castello di Dinazzano]] ([[Casalgrande]])
* Rocca di Castelnovo di Sotto ([[Castelnovo di Sotto]])
{{Colonne spezza}}
* Foro Boario - Caserma Zucchi ([[Reggio Emilia]])
* Deposito Stalloni ([[Reggio Emilia]])
* Castello di San Polo d'Enza ([[San Polo d'Enza]])
* Acquedotto del Duca Borso d'Este (San Polo d'Enza)
{{Colonne fine}}
* [[Rocca di Scandiano]] ([[Scandiano]])
* [[Castello di Arceto]] (Scandiano)
 
=== Garfagnana ===
* [[Fortezza delle Verrucole]]
* [[Fortezza di Mont'Alfonso]]
[[File:VillaDEste.jpg|thumb|[[Villa d'Este (Cernobbio)|Villa d'Este]] a [[Cernobbio]].]]
[[File:Fondaco dei Turchi (Venise).JPG|thumb|[[Fondaco dei Turchi]] a [[Venezia]].]]
 
=== ProvinciaAltre diprovince Ravennaitaliane ===
[[File:Lugo_rocca_estense.jpg|thumb|Rocca estense di Lugo]]
* [[Rocca Estense di Lugo|Rocca Estense]] [[Lugo (Italia)]]
* [[Castello di Fusignano]] ([[Fusignano]])
* [[Castello di Cotignola]] ([[Cotignola]])
* [[Rocca di Conselice]] ([[Conselice]])
* [[Rocca estense detta Torroncino]] ([[Massa Lombarda]])
* [[Castello di Sant'Agata sul Santerno]] ([[Sant'Agata sul Santerno]])
* [[Castellaccio o Palazzo Papini]] [[Bagnacavallo]]
 
=== Altro ===
* [[Castello di Belgioioso]] (Pavia)
* [[Palazzo Estense]] ([[Varese]])
* [[Villa Mirabello (Varese)|Villa Mirabello]] ([[Varese]])
* [[Villa d'Este (Cernobbio)|Villa d'Este]] ([[Cernobbio]])
* [[Palazzo già Torfanini]] ([[Bologna]])
* [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]] ([[Tivoli]])
* [[Fondaco dei Turchi]] ([[Venezia]])
* [[Castello del Catajo]] ([[Padova]])
* [[Castello carrarese di Este]] ([[Este (Italia)|Este]])
* [[Palazzo Pretorio (Castelnuovo Scrivia)|Palazzo Pretorio]] [[Castelnuovo Scrivia]]
* [[Palazzo Orioles D'Este]] [[Tortorici]]
* [[Palazzo Orioles D'Este]] [[Palermo]]
* [[Palazzo Modena]] [[Vienna]]
* [[ModenaPark]] [[Vienna]]
* [[Palazzo Calcagnini]] [[Firenze]]
* [[Palazzo Ducale (Massa)]]
* [[Castello Malaspina (Carrara)|Castello Malaspina]] [[Carrara]]
* [[Palazzo Cybo Malaspina]] (Carrara)
* [[Rocca Malaspina (Massa)]]
* [[Palazzo Del Medico]] (Carrara)
In altre province italiane sono presenti anche:
{{Colonne}}
* Piramidi Ducali ([[Abetone]])
* Rocca Estense ([[Lugo (Italia)|Lugo]])
* Castello di Fusignano ([[Fusignano]])
* Castello di Cotignola ([[Cotignola]])
* Rocca di Conselice ([[Conselice]])
* Rocca estense ([[Massa Lombarda]])
{{Colonne spezza}}
* Castello di Sant'Agata ([[Sant'Agata sul Santerno]])
* Castellaccio o Palazzo Papini ([[Bagnacavallo]])
* Palazzo già Torfanini ([[Bologna]])
* Palazzo Pretorio [[Castelnuovo Scrivia]]
* Castello Malaspina ([[Carrara]])
{{Colonne fine}}
 
=== Altri Paesi ===
* [[Castello di Wildenwart]] ([[Baviera]])
* [[Palazzo Modena]] ([[Vienna]])
* [[Modenapark]] (Vienna)
 
== Stemma ==
{{vedi anche|Armorialearmoriale di casa d'Este}}
Lo stemma degli Este è costituito da un'aquila d'argento in campo azzurro, che fregia la bandiera di famiglia fin dal [[1239]]. L'azzurro era il colore usato dalla fazione [[Guelfi e ghibellini|guelfa]] mentre i Ghibellini adoperavano per lo più il rosso. I tre gigli in campo azzurro dentellato d'argento vennero aggiunti dal marchese [[Nicolò III]], cui aveva concesso l'ambitoambìto privilegio [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]], [[re di Francia]]. L'aquila imperiale in campo d'oro denota invece il feudo imperiale di Modena e Reggio, ottenuto nelNel [[1452]] dalll'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]], gli concesse di inserire l'aquila imperiale in campo d'oro per denotare ili [[feudo]]feudi imperialeimperiali di Modena e Reggio e; nello stesso tempo l'aquila, divisa longitudinalmente in una metà argentea in campo azzurro e nell'altra metà nera in campo oro, rappresentarappresentava la contea di [[Rovigo]] istituita allora.
Le chiavi pontificie sono il simbolo della rinnovata investitura di Ferrara da parte di [[Papa Sisto IV]] a [[Ercole I]] nel [[1474]], come il [[triregno]] lo è del vicariato della Chiesa.
Il [[Basilica (araldica)|gonfalone]] venne inserito nel [[1368]], nell'occasione della nomina del marchese [[Niccolò II d'Este|Niccolò II]] a gonfaloniere perpetuo di Santa Romana Chiesa.
 
<div align="center">
<gallery>
ImmagineFile:Coat of armsArms of the Househouse of Este (12391).svg|<div align="center">Stemma originario della famiglia d'Este dal 1239 al 1431</div>
ImageFile:BlasonArms Nicolasof IIIthe house of d'Este (1383 - 14412).svg|<div align="center">Stemma della famiglia d'Este dal 1431 al 1452</div>
ImmagineFile:Coat of armsArms of the Househouse of Este (14523).svg|<div align="center">Stemma della famiglia d'Este dal 1452 al 1471</div>
ImmagineFile:Coat of armsArms of the Househouse of Este (14714).svg|<div align="center">Stemma della famiglia d'Este nel 1471</div>
ImageFile:Coat_of_arms_of_the_House_of_Este_Arms of the house of Este (Ercole_I5).svg|<div align="center">Stemma della famiglia d'Este dal 1471 al 1535</div>
ImmagineFile:Coat of armsArms of the Househouse of Este (15356).svg|<div align="center">Stemma della famiglia d'Este dal 1535 al 1741</div>
ImmagineFile:ArmoiriesArms of the house of Este 1727(8).svg|<div align="center">Stemma della famiglia d'Este dal 1741 al 1803</div>
ImmagineFile:Armoiries Autriche-Este 1814Arms_of_the_House_of_Habsburg_Este.svg|<div align="center">Stemma della famiglia [[Austria-Este|Asburgo-Este]]</div>
</gallery>
</div>
 
=== Motto ===
==Albero genealogico della Casa d'Este==
Non è possibile attribuire in modo certo un motto alla casata degli Estensi. Un motto erroneamente legato a tutta la casata: ''Ab insomni non custodita Dracone'', deve essere in realtà legato ad uno solo dei suoi rappresentanti illustri, il cardinale [[Ippolito d'Este]], fratello di [[Alfonso I d'Este]] e figlio di [[Ercole I d'Este]]. Il legame fra i tre estensi ed il particolare momento storico nel quale vissero, col ducato di Ferrara, Modena e Reggio nel periodo della sua maggiore importanza, ha alimentato tale convinzione.<ref>{{cita web|url=https://www.emblems.arts.gla.ac.uk/french/emblem.php?id=FPAb031|titolo=Ab insomni non custodita Dracone|editore=French Emblems at Glasgow|lingua=fr|accesso=10 ottobre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2011/11/06/news/una-delle-fatiche-di-ercole-eroe-preferito-in-casa-d-este-1.1651738|titolo=Una delle fatiche di Ercole, eroe preferito in casa d’Este|pubblicazione=[[la Nuova Ferrara]]|data=7 novembre 2011|accesso=10 ottobre 2019}}</ref>
{{Vedi anche|Tavole genealogiche di Casa d'Este}}
[[File:Castello estense di ferrara, ext. 04 targa araldica 2.jpg|thumb|''Wor Bas'' sulla lapide della torre dei leoni del Castello Estense]]
L'albero genealogico riporta la discendenza dagli [[Obertenghi]], la suddivisione rispetto al ramo tedesco dei [[Welfen|Guelfi]] e (in grassetto) i podestà, poi signori e infine duchi della casata estense<ref>{{cita|Chiappini|p. 570-583|cidChiappini}}.</ref>.
Nel 1921 è uscito un volume dal titolo ''Ferrara - Ab insomni non custodita dracone'' che già dal titolo si riferiva all'[[araldica]], con significati non tutti decifrabili e con un richiamo esplicito all'aquila estense ed al nome della città, e anche questo ha creato la convinzione che tale frase in [[lingua latina|latino]] e di origine classica fosse il motto della casata.<ref>{{cita web|url=https://rivista.fondazioneestense.it/it/2005/22/item/77-ab-insomni-non-custodita-dracone|titolo=Ab insomni non custodita dracone|pubblicazione=Ferrara. Le voci di una città|autore=[[Carlo Bassi]]|data=2005|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita|Ferruccio De Lupis}}.</ref>
<div align=center>
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||obe|
obe=<small>{{maiuscoletto|[[oberto_I_(nobile)|Oberto I Obizzo]]}}<br />†[[975]] </small>|
}}
 
Sulla torre dei leoni del [[Castello Estense]] si può vedere una lastra marmorea restaurata all'inizio del [[XXI secolo]] che riporta la scritta ''Wor Bas'',<ref>{{cita web|url=https://www.estense.com/?p=151737|titolo=Restaurata la pietra "Wor Bas" del Castello|editore=estense.com|data=17 giugno 2011|accesso=14 settembre 2019}}</ref> forse avrebbe il significato di ''"Sempre avanti"'' e, con maggior probabilità, è da intendersi come motto della casata.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=VgM7QjlPnboC&pg=PT103&lpg=PT103&dq=wor+bas+traduzione&source=bl&ots=3HwfHjHpPg&sig=ACfU3U22PJHdmp_4aVffTzliZU5FfKsLeA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi-0qe8-tDkAhXBMewKHXbqDSAQ6AEwCHoECAkQAQ#v=onepage&q=wor%20bas%20traduzione&f=false|titolo=''Piero della Francesca'' Edgarda Ferri Edizioni Mondadori 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rionesanpaolo.com/site/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=104|titolo= Araldica del Foulard. L'aquila sulla ruota|editore=Contrada Rione San Paolo|citazione=“Wor Bas” è il motto, o grido d'arma, della Casa d'Este. Deriva dal longobardo, primitiva origine della casata, ed equivale al nostro: “sempre meglio, più oltre”. Forse è la chiave di lettura per il significato della Ruota|accesso=15 settembre 2019}}</ref>
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||,|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||||ada|obe|
ada=<small>{{maiuscoletto|[[Adalberto_I_di_Milano|Adalberto I]]}}<br/> †[[1002]] </small>|
obe=<small>{{maiuscoletto|[[Oberto_II_(Margravio_di_Milano)|Oberto II]]}}<br /> †[[1014]] </small>|
}}
 
[[File:06 Esterno della chiesa e del monastero del Corpus Domini - Ferrara.jpg|thumb|Ingresso della chiesa del Corpus Domini a Ferrara.]]
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||Q|||!|}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||||pal|aaz|
pal=<small>{{maiuscoletto|[[Pallavicino]]}}</small>|
aaz=<small>{{maiuscoletto|[[Alberto Azzo I]]}}<br />†[[1029]] </small>|
}}
 
== Luoghi di sepoltura degli Este ==
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
I [[luoghi di sepoltura degli Estensi]] sono diversi.<br/>A Ferrara molte personalità della dinastia riposano nel [[monastero del Corpus Domini]] e nella [[Chiesa di San Francesco (Ferrara)|basilica minore di San Francesco]].<br/>[[Borso d'Este]] e [[Marfisa d'Este]] riposano in [[Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara|certosa]].<br/>Molti riposano a [[Modena]], nella [[Chiesa di San Vincenzo (Modena)|chiesa di San Vincenzo]] e a [[Vienna]], nella cripta dei Cappuccini della [[Chiesa dei Cappuccini (Vienna)|Kapuzinerkirche]]. Altri nell'[[Abbazia territoriale della Vangadizza|abbazia della Vangadizza]], nella [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|cattedrale di San Giorgio]], nella chiesa della Natività di [[Scandiano]] e al cimitero di Gubiano di [[Varese]].
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||aaz|
aaz=<small>{{maiuscoletto|[[Alberto Azzo II d'Este|Alberto Azzo II]]}}<br />*[[1009]] †[[1097]] </small>|
}}
 
== In onore degli Este ==
{{Albero genealogico|border=0||||||||,|-|-|v|-|-|(|}}
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1969) - BEIC 6330804.jpg|thumb|[[Palazzina di Marfisa d'Este]] in un'immagine di [[Paolo Monti]] del 1969.]]
{{Albero genealogico|border=0|||||||gue|ugo|fol|
[[File:Bibba di borso d&#039;este 01.jpg|thumb|[[Bibbia di Borso d'Este]], opera con [[Miniatura|miniature]] di [[Taddeo Crivelli]].]]
gue=<small>{{maiuscoletto|[[Guelfo IV d'Este |Guelfo IV]]}}<br />*[[1035/40]] †[[1101]] </small>|
=== Architettura ===
ugo=<small>{{maiuscoletto|[[Ugo d'Este |Ugo]]}}<br />*c[[1055]] †[[1131]] </small>|
* [[Palazzina di Marfisa d'Este]], edificio storico del [[XVI secolo]] a Ferrara.
fol=<small>{{maiuscoletto|[[Folco I d'Este |Folco I]]}}<br />*[[1070]] †[[1136]] </small>|
* [[Palazzo Estense]], residenza di [[Francesco III d'Este]] a [[Varese]].
}}
* [[Sala Estense]], sala teatrale a Ferrara.
* [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]] a [[Tivoli]].
* [[Villa d'Este (Cernobbio)|Villa d'Este]] a [[Cernobbio]].
* [[Villa d'Este al Quirinale]], primo nucleo del [[Palazzo del Quirinale]] a [[Roma]].
 
=== Astronomia ===
{{Albero genealogico|border=0||||||||Q||||||!|}}
* [[Cratere d'Este]]
{{Albero genealogico|border=0|||||||wel||||obi|
wel=<small>{{maiuscoletto|Casate dei [[Welfen|Guelfi]]<br /> e di [[Casato_di_Hannover|Hannover]]}}</small>|
obi=<small>{{maiuscoletto|[[Obizzo I d'Este|Obizzo I]]}}<br />*c.[[1100]] †[[1193]] </small>|
}}
 
=== Geografia ===
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
* [[Lido degli Estensi]], località balneare della [[provincia di Ferrara]].
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||azz|
* [[Romagna estense]], territori che fecero parte dei domini della casa d'Este.
azz=<small>{{maiuscoletto|[[Azzo V d'Este |Azzo V]]}}<br />*[[1125]] †[[1193]] </small>|
* [[Villa Estense]], comune nella provincia di [[Padova]].
}}
 
=== Musei e cultura ===
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
* [[Biblioteca Estense universitaria di Modena]], [[biblioteca pubblica statale]] nel [[Palazzo dei Musei (Modena)|palazzo dei Musei]] a [[Modena]].
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||azz|
* [[Bibbia di Borso d'Este]], [[manoscritto miniato]] appartenuto a Borso d'Este.
azz=<small>{{maiuscoletto|'''[[Azzo VI d'Este |Azzo VI]]'''}}<ref>Podestà.</ref><br />*[[1170]] †[[1212]] </small>|
* [[Galleria Estense]], museo di Modena.
}}
* [[Museo lapidario estense]], museo di Modena.
 
=== Altro ===
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||,|-|-|(|}}
* [[Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d'Este]], auto prodotta tra 1949 e il 1952 dalla [[Alfa Romeo]].
{{Albero genealogico|border=0||||||||||ald|azz|
* [[Brigata Estense]], esercito del Ducato di Modena e Reggio.
ald=<small>{{maiuscoletto|[[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]]}}<br/>*c.[[1190]] †[[1215]]</small>|
* Contesa estense, torneo storico che si svolge a [[Lugo (Italia)|Lugo]].
azz=<small>{{maiuscoletto|'''[[Azzo VII d'Este|Azzo VII]]'''}}<br />*c.[[1205]] †[[1264]]</small>|
* [[Coop Estense]], cooperativa di consumatori con sede a Modena.
}}
[[File:Aprile, francesco del cossa, 01.jpg|thumb|verticale=1.6|[[Francesco del Cossa]], particolare delle corse del palio nel salone dei mesi in [[palazzo Schifanoia]].]]
 
== Rievocazioni storiche ==
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
* [[Palio di Ferrara]]. Nato per festeggiare una vittoria a [[Cassano d'Adda]] ottenuta da [[Azzo VII d'Este]] nel 1259, in seguito fu una celebrazione della nomina a duca di [[Borso d'Este]] da parte di [[Papa Paolo II]] nel 1471.
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||rin|
* Contesa estense, torneo storico che si svolge a [[Lugo (Italia)|Lugo]].
rin=<small>{{maiuscoletto|[[Rinaldo I d'Este |Rinaldo I]]}}<br />*[[1230]] †[[1251]] </small>|
* Quintana Cybea a [[Massa (Italia)|Massa]]. Rievocazione storica legata, in parte, anche ai rapporti che Massa ebbe con Modena e con la signoria estense.<ref>{{cita web|url=http://www.metatoscana.it/eventi/giostra-della-quintana-cybea.asp|titolo=Giostra della Quintana Cybea - Massa|editore=Metatoscana|accesso=27 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 281-283}}.</ref>
}}
* Alla Corte degli Estensi. A [[Este (Italia)|Este]] si ricorda l'entrata in città di [[Azzo VII d'Este]] nel 1259, lo stesso evento ricordato dal palio a Ferrara.<ref>{{cita web|url=https://www.padovaeventi.org/event/alla-corte-degli-estensi-este-31-maggio-1-2-giugno-2019/|titolo=Alla Corte degli Estensi|editore=Reitia - Associazione Culturale|accesso=27 settembre 2019|dataarchivio=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927144704/https://www.padovaeventi.org/event/alla-corte-degli-estensi-este-31-maggio-1-2-giugno-2019/|urlmorto=sì}}</ref>
 
* Finalestense, con sfilate, giochi, palio artistico e rievocazioni anche con gruppi storici a [[Finale Emilia]] nel mese di giugno dal 1995.<ref>{{cita web|url=http://www.modenatoday.it/eventi/finalestense-finale-emilia-taverne-programma-14-15-16-giugno-2019.html|titolo=Finalestense 2019. Taverne, musici, nobili a corte e Palio delle Cerchie per le vie del paese|editore=ModenaToday|accesso=8 ottobre 2019}}</ref>
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||obi|
obi=<small>{{maiuscoletto|'''[[Obizzo II d'Este |Obizzo II]]'''}}<ref>Signore dal 1289.</ref><br />*[[1247/52]] †[[1293]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||,|-|-|-|-|-|v|-|-|-|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0|gal||||fra||||ald|
gal=<small>{{maiuscoletto|'''[[Azzo VIII d'Este|Azzo VIII]]'''}}<br/>*d.[[1263]] †[[1308]] </small>|
fra=<small>{{maiuscoletto|[[Francesco d'Este|Francesco]]}} <br/>†[[1312]]</small>|
ald=<small>{{maiuscoletto|'''[[Aldobrandino II d'Este|Aldobrandino II]]'''}}<br/>*[[1317]] †[[1326]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||!|||,|-|-|(|||,|-|-|+|-|-|.|}}
{{Albero genealogico|border=0|fre|azz|ber|rin|obi|nic|
fre=<small>{{maiuscoletto|[[Fresco d'Este|Fresco (Francesco)]]}}<br/>*c.[[1280]] †[[1312]]</small>|
azz=<small>{{maiuscoletto|'''[[Azzo IX d'Este|Azzo IX]]'''}}<br/>†[[1318]]</small>|
ber=<small>{{maiuscoletto|'''[[Bertoldo I d'Este|Bertoldo]]'''}}<br/>†[[1343]]</small>|
rin=<small>{{maiuscoletto|'''[[Rinaldo II d'Este|Rinaldo II]]'''}}<br/>†[[1335]]</small>|
obi=<small>{{maiuscoletto|'''[[Obizzo III d'Este|Obizzo III]]'''}}<br/>*[[1294]] †[[1352]]</small>|
nic=<small>{{maiuscoletto|'''Niccolò I'''}}<br/>†[[1344]]</small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||!||||||,|-|-|v|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0|fol||||ald|nic|alb|
fol=<small>{{maiuscoletto|[[Folco II d'Este|Folco II]]}} </small>|
ald=<small>{{maiuscoletto|'''[[Aldobrandino III d'Este|Aldobrandino III]]'''}}<br/>*[[1335]] †[[1361]] </small>|
nic=<small>{{maiuscoletto|'''[[Niccolò II d'Este|Niccolò II]]'''}}<br/>*[[1338]] †[[1388]] </small>|
alb=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alberto V d'Este|Alberto V]]'''}}<br/>*[[1347]] †[[1393]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||||!||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||obi||||nic|
obi=<small>{{maiuscoletto|[[Obizzo IV d'Este |Obizzo IV]]}}<br/>*[[1356]] †[[1388]] </small>|
nic=<small>{{maiuscoletto|'''[[ Niccolò III d'Este|Niccolò III]]'''}}<br/>*[[1383]] †[[1441]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0|||||,|-|-|v |-|-|v|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0||||ugo|leo|bor|erc|
ugo=<small>{{maiuscoletto|[[Ugo d'Este |Ugo]]}}<br/>*[[1405]] †[[1425]] </small>|
leo=<small>{{maiuscoletto|'''[[Leonello d'Este|Leonello]]'''}}<br/>*[[1407]] †[[1450]] </small>|
bor=<small>{{maiuscoletto|'''[[Borso d'Este|Borso]]'''}}<ref>Duca di Modena e Reggio Emilia dal 1452. Duca di Ferrara dal 1471.</ref><br/>*[[1413]] †[[1471]]</small>|
erc=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ercole I d'Este|Ercole I]]'''}}<br/>*[[1431]] †[[1505]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||alf|
alf=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alfonso I d'Este|Alfonso I]]'''}}<br />*[[1476]] †[[1534]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||,|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||||erc|alf|
erc=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ercole II d'Este|Ercole II]]'''}}<br/>*[[1508]] †[[1559]] </small>|
alf=<small>{{maiuscoletto|[[Alfonso d'Este, marchese di Montecchio|Alfonso]]}}<br />*[[1527]] †[[1587]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||!|||!|}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||||alf|ces|
alf=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alfonso II d'Este|Alfonso II]]'''}}<br />*[[1533]] †[[1597]] </small>|
ces=<small>{{maiuscoletto|'''[[Cesare d'Este|Cesare]]'''}}<ref>Duca di Modena e Reggio Emilia dal 1598.</ref><br/>*[[1562]] †[[1628]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||alf|
alf=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alfonso III d'Este|Alfonso III]]'''}}<br />*[[1591]] †[[1644]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||fra|
fra=<small>{{maiuscoletto|'''[[Francesco I d'Este |Francesco I]]'''}}<br />*[[1610]] †[[1658]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||,|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||||alf|rin|
alf=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alfonso IV d'Este|Alfonso IV]]'''}}<br />*[[1634]] †[[1662]]</small>|
rin=<small>{{maiuscoletto|'''[[Rinaldo d'Este (1655-1737)|Rinaldo]]'''}}<br/>*[[1655]] †[[1737]]</small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||!|||!|}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||||fr2|fr3|
fr2=<small>{{maiuscoletto|'''[[Francesco II d'Este|Francesco II]]'''}}<br />*[[1660]] †[[1694]] </small>|
fr3=<small>{{maiuscoletto|'''[[Francesco III d'Este|Francesco III]]'''}}<br/>*[[1698]] †[[1770]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||erc|
erc=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ercole III d'Este|Ercole III]]'''}}<br />*[[1727]] †[[1803]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||mba|
mba=<small>{{maiuscoletto|'''[[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice]]'''}}<br />*[[1750]] †[[1829]]<br />{{maiuscoletto|[[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando d’Asburgo-Lorena]]}}<br />*[[1754]] †[[1806]] </small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||fra|
fra=<small>{{maiuscoletto|'''[[Francesco_IV_di_Modena|Francesco IV]]'''}}<br />*[[1779]] †[[1846]]</small>|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||fra|
fra=<small>{{maiuscoletto|'''[[Francesco_V_di_Modena|Francesco V]]'''}}<br />*[[1819]] †[[1875]]</small>|
}}
 
{{Albero genealogico/fine}}
</div>
 
== Note ==
Riga 574 ⟶ 557:
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|titolo=Gli estensi. Storia di mille anni |autore=Luciano Chiappini|editore=Corbo Editore|città=Ferrara|anno=2001|cid =L.Chiappini|ISBN =9788882690298}}
* {{cita libro|autore=ClaudioSara Maria GoldoniAccorsi|titolo=AtlanteLe estensedonne - Mille anni nella storia d'Europaestensi - GliDonne Estensie a Ferraracavalieri, Modenaamori, Reggio, Garfagnanaarmi e Massa Carraraseduzioni|città=ModenaFerrara|editore=EdizioniCirelli Artestampae Zanirato editore|anno=20112007|cidISBN=C.M.Goldoni|isbn=978-88-64629-005788890-3415500}}
* {{cita libro|titolo=Ferrara 1: Il Po, la cattedrale, la corte dalle origini al 1598|autore=Scritti di [[Nereo Alfieri]], [[Lanfranco Caretti]], [[Adriano Cavicchi]], [[Adriano Franceschini]], [[Eugenio Garin]], [[Antonio Piromalli]], [[Eugenio Riccomini]], et al.|curatore=[[Renzo Renzi]]|altri=[[Bruno Zevi]] (prefazione), [[Paolo Monti]] (fotografie)|editore=Alfa stampa|città=Bologna|anno=1969 (seconda ristampa dicembre 1977)|cid=Ferrara1: Po, Cattedrale e Corte|sbn=SBL0352343|OCLC=489974706}}
* {{cita libro|titolo=[[Famiglie celebri italiane]]|autore=[[Pompeo Litta Biumi]]|capitolo=D'Este|città=Torino|editore=Luciano Basadonna|anno=1832|cid=Pompeo Litta Blumi|SBN=IT\ICCU\TO0\1647409}}
* {{en}} Maria Rosa Antognazza (a cura di), ''The Oxford Handbook of Leibniz'', Oxford University Press, 2018, ISBN 9780199744725
* {{cita libro|titolo =Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi|autore =Luigi Ughi|editore=Forni (Ripr. facs. dell'ed.: Ferrara, per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, 1804)|città=Bologna|anno= 1969|cid=Luigi Ughi|SBN=IT\ICCU\RML\0014820}}
* {{en}} Benjamin Arnold, ''Princes and Territories in Medieval Germany'', Cambridge University Press, 1991, ISBN 9780511583674
* {{cita libro|titolo=Breve (ma veridica) storia di Ferrara|autore=[[Carlo Bassi]]|editore=2G Editrice|città=Ferrara|anno=2015|cid=Carlo Bassi: ''Storia di Ferrara''|ISBN=88-89248-06-8|OCLC=1004335201}}
* Mario Bulgarelli, ''La feudalizzazione estense'', in ''Studi Veneziani'', Fondazione Cini Venezia, ed. F. Serra, 2013
* {{Cita libro|titolo=Gli estensi. Storia di mille anni|autore=Luciano Chiappini|editore=Corbo Editore|città=Ferrara|anno=2001|cid=Luciano Chiappini: ''Gli estensi. Storia di mille anni''|ISBN=9788882690298}}
* {{cita libro | autore=Dante Colli | autore2 =Alfonso Garuti |autore3=Romano Pelloni | anno=1996 | mese= | titolo=Piccole Capitali Padane | editore=Artioli Editore | città=Modena | isbn= 88-7792-048-3 | pp= }}
* {{cita libro|titolo=Chronica parva Ferrariensis|autore=[[Riccobaldo da Ferrara|Ricobaldus Ferrariensis]], Gabriele Zanella|città=Ferrara|editore=Deputazione provinciale ferrarese di storia patria|anno=1983|cid=Ricobaldus|oclc=491610265}}
* {{cita libro|titolo=Ferrara - Ab insomni non custodita dracone|autore=Ferruccio De Lupis|editore= Alfieri e Lacroix; La cisterna|città=Milano; Ferrara|anno=1921|cid=Ferruccio De Lupis|SBN=FER0171707}}
* {{cita libro|autore=Claudio Maria Goldoni|titolo=Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara|città=Modena|editore=Edizioni Artestampa|anno=2011|cid=Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|isbn=978-88-6462-005-3}}
*{{Cita libro|titolo=D'Este|autore=Pompeo Litta Biumi|wkautore=Pompeo Litta Biumi|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84522423.r=?rk=1115885;2|via=https://gallica.bnf.fr|editore=Giulio Ferrario|città=Milano|anno=1832|volume=26|opera=[[Famiglie celebri italiane]]|cid=Litta|accesso=20 settembre 2019}}
* {{Cita libro|titolo=Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità|autore=Gerolamo Melchiorri|curatore=Graziano Gruppioni|altri=prefazione Enrica Guerra|editore=2G Editrice|città=Ferrara|anno=2014|cid=Gerolamo Melchiorri: ''Donne illustri ferraresi''|ISBN=978-88-89248-18-8}}
* Fabio Pederzoli, ''San Martino in Rio. Il feudo dei "veri" estensi'', in ''Le piccole capitali delle terre estensi.'' Collana "I Quaderni del Ducato", Terra e Identità, Modena, 2020.
* {{cita libro|titolo=Este di San Martino al servizio di Sua Maestà Cattolica : una dinastia estense tra il Milanesado e il Ducato di Savoia. Collana "I Quaderni del Ducato|autore=Fabio Pederzoli|città=Modena|editore=Terra e Identità|anno=2024|isbn=978-88-94629-96-5|}}
* {{cita libro|autore=Riccardo Rimondi|titolo=Estensi - Storia e leggende, personaggi e luoghi di una dinastia millenaria|città=Ferrara|editore=Cirelli e Zanirato|anno=2004}}
* {{cita libro|titolo=Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi|autore=Luigi Ughi|editore=Forni (Ripr. facs. dell'ed.: Ferrara, per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, 1804)|città=Bologna|anno=1969|cid=Luigi Ughi|sbn=RML0014820}}
 
== Voci correlate ==
* [[Obertenghi]]
* [[Signoria di Ferrara]]
* [[Armoriale di casa d'Este]]
* [[Austria-Este]]
Riga 588 ⟶ 587:
* [[Duchi di Ferrara]]
* [[Duchi di Modena e Reggio]]
* [[Tavole genealogiche di Casa d'Este]]
* [[Delizie estensi]]
* [[Monastero del Corpus Domini]]
* [[Obertenghi]]
* [[Signoria di Ferrara]]
* [[Luoghi di sepoltura degli Estensi]]
* [[Cripta Imperiale]]
* [[Chiesa di San Vincenzo (Modena)]]
* [[Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane]]
* [[Cratere d'Este]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullasugli}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 608 ⟶ 607:
{{Este}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|Emilia|rinascimento|storia|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:EstensiEste| ]]
[[Categoria:Storia dell'Emilia]]
[[Categoria:Famiglie reali dell'Europa]]
[[Categoria:Famiglie di Ferrara|E]]
[[Categoria:Nobiltà italiana|E]]
[[Categoria:SovraniOrlando di Ferrarainnamorato]]
[[Categoria:Duchi di Modena|Orlando furioso]]
[[Categoria:Ferrara]]
[[Categoria:Modena]]
[[Categoria:Reggio nell'Emilia]]