Live CD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Ubuntu Live-CD 03.png|alt=thumb|miniaturaupright=1.4|Live CD, [[Ubuntu]]]]
'''LiveCD''', '''Live CD''' o '''LiveDistro''' (per esteso '''distribuzione live'''), in [[informatica]], è una un'espressione genericamente utilizzata per indicare una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] di un [[sistema operativo]] in grado di essere avviato in fase di [[boot]] del [[computer]] ed [[esecuzione (informatica)|eseguito]] senza richiederne l'[[installazione (informatica)|installazione]] su ''[[hard disk]]''.
 
In altri casi, i contenuti non sono quelli di un sistema operativo vero e proprio, ma di un ambiente di ripristino o un pannello di amministrazione o una suite di strumenti di diagnostica, comunque sempre avviati all'accensione del [[computer]] in modo da poter operare ''sopra'' i sistemi operativi installati su di esso.
Riga 7:
 
== Storia ==
[[File:DebianLive.png|thumb|upright=1.41|Schermata iniziale della versione ''live'' di [[Debian]] [[GNU/Linux]]]]
In origine molti sistemi operativi ([[CP/M]], le prime versioni di [[MS-DOS]], [[Apple DOS]]) si potevano considerare distribuzioni Live. Essi venivano infatti distribuiti tramite [[floppy disk]] avviabili e in molte soluzioni non vi era nemmeno un hard disk sul quale trasferire il sistema operativo. Era anche pratica comune creare dei dischi di avvio personalizzati per avviare determinate applicazioni.
 
Il termine ''LiveCD'' venne però coniato con la diffusione di massa dei lettori [[CD-ROM]]. La prima distribuzione Live fu Yggdrasil Linux, ma le sue prestazioni erano fortemente limitate dalla velocità di trasferimento dei lettori CD-ROM. Il primo LiveCD<ref>Ovviamente non è detto che debba essere per forza un CD: può essere anche un [[DVD]]. Il fatto è che quando sono nati questi strumenti esistevano solo i CD e non i DVD.</ref> famoso fu [[Knoppix]] (derivata da [[Debian]]), esso trovò un largo impiego sia come disco di ripristino sia come distribuzione Live.
 
Dal momento del rilascio di Knoppix ([[2003]]) le distribuzioni Live hanno avuto un successo crescente al punto da creare distribuzioni che partono in modalità Live come comportamento predefinito ma, prevedono una un'icona (a volte posta sul [[desktop environment|desktop]] del sistema appena avviato) che ne permette l'installazione con semplici passi (come ad esempio accade per le distribuzioni [[Ubuntu]]).
 
== Caratteristiche ==
Riga 51:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.frozentech.com/content/livecd.php|LiveCD List|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://it.linux.wikia.com/wiki/Linux_Live#Le_Distribuzioni_Live | 2 = Elenco distribuzioni live linux | accesso = 23 settembre 2008 | dataarchivio = 4 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081004094720/http://it.linux.wikia.com/wiki/Linux_Live#Le_Distribuzioni_Live | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=http://debian-live.alioth.debian.org/|2=Debian Live project|lingua=en|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180411022327/http://debian-live.alioth.debian.org/|dataarchivio=11 aprile 2018|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.freebsd.nfo.sk/|2=FreeBSD Live project|lingua=en|accesso=19 novembre 2010|dataarchivio=31 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090131224319/http://www.freebsd.nfo.sk/|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Informatica}}