Missionario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica
 
(45 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 5:
 
== Etimologia ==
Il termine "missione" prende corpo verso la metà del Cinquecento e sono i [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] a promuoverne l'utilizzo: esso proviene dall'introduzione del quarto voto da parte di [[Ignazio di Loyola]] durante la costituzione della [[Compagnia di Gesù]].
 
L'origine teologica del termine è la traduzione latina della parola greca [[apostolo]];.
 
L'origine teologica del termine è la traduzione latina della parola greca [[apostolo]];
Non sempre la diffusione della propria religione è il compito principale del missionario, specialmente quando questi operi in zone con elevata eterogeneità culturale.
Benché nell'accezione comune "missionario" riguardi prevalentemente il [[Cristianesimo]], anche altre religioni con vocazione universale formano missionari che procedono nello stesso identico modo.
 
== Vocazione missionaria nella Bibbia ==
Il primo fondamento [[Bibbia|biblico]] delle missioni può essere ricercato nella [[{{passo biblico|Genesi]]|12, 12:1-3}}, dove [[Abramo]] è benedetto da [[Dio]] perché attraverso egli e la sua discendenza siano benedetti tutti i popoli della Terra.
La vocazione missionaria dei cristiani è ben descritta dagli ultimi versi del [[Vangelo di{{passo biblico|Matteo]] |28:,18-20|Vangelo di Matteo}}:
 
:''{{Citazione biblica|E Gesù, avvicinatosi, disse loro: "Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo"''.|Mt|28,18-20}}
La vocazione missionaria dei cristiani è ben descritta dagli ultimi versi del [[Vangelo di Matteo]] 28:18-20:
:''E Gesù, avvicinatosi, disse loro: "Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo"''.
 
== Missioni cristiane ==
Riga 23 ⟶ 25:
I primi evangelizzatori diressero la loro attenzione alle comunità ebraiche dal bacino mediterraneo, per aprirsi poi anche ai gentili, cioè a non credenti di origine non ebraiche. Con l'impeto della prima ondata evangelizzatrice, la Chiesa si diffuse così in Medio Oriente, Africa settentrionale, Italia e Spagna, nonché all'interno dell'Asia.
 
Il termine "missionario" ha origine nel 1598 nelle spedizioni dei [[Gesuiti]], dal latino ''missionemmissiones'' (nom. ''missio'')<ref>[http://www.etymonline.com/index.php?term=mission Online Etymology Dictionary]. Etymonline.com. 2011-01-19.</ref>.
 
=== Missionari cattolici ===
Riga 38 ⟶ 40:
Nel [[Cammino neocatecumenale]], che si prefigge la riscoperta del [[Battesimo]] per riportare alla fede, vi sono attività missionarie quali le [[Famiglie in missione]]: nate nel 1986, esse danno la loro disponibilità per andare in qualunque parte del mondo, in modo gratuito.<ref>{{cita web|url=http://www.camminoneocatecumenale.it/new/default.asp?lang=it|titolo=Statuto del Cammino Neocatecumenale|accesso=29 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100211075002/http://www.camminoneocatecumenale.it/new/default.asp?lang=it|dataarchivio=11 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.camminoneocatecumenale.it/new/default.asp?lang=it&page=storia02|titolo=Nota storica|accesso=29 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405072025/http://www.camminoneocatecumenale.it/new/default.asp?lang=it&page=storia02|dataarchivio=5 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2011 vi sono oltre ottocento "famiglie in missione".<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1994/december/documents/hf_jp-ii_spe_19941212_famiglie-neocatecumenali_it.html|titolo=Discorso di Giovanni Paolo II alle Famiglie del "Cammino Neocatecumenale" - 1994}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20120120_cammino-neocatecumenale_it.html|titolo=Discorso del Santo Padre Benedetto XVI alla Comunità del Cammino Neocatecumenale}}</ref>
 
La Chiesa cattolica ha aperto anche ai [[laico|laici]] missionari ''ad gentes''<ref>[http://missioni.blog.diocesifirenze.it/corso-di-formazione-per-animatori-missionari/i-laici-missionari-formazione-invio-partenza-rientro/ Arcidiocesi di Firenze]</ref><ref>[https://www.missionifrancescane.fm/formazione-missionaria-laici/ Missioni francescane]</ref>.
Ogni anno, la penultima domenica di ottobre, la Chiesa celebra la [[Giornata Missionaria Mondiale]] in favore dell'attività missionaria<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/missions/index_it.htm|titolo=Messaggi per le
Giornate Missionarie Mondiali}}</ref>. Proposta nel 1926 dall'Opera della Propagazione della Fede a [[papa Pio XI]], fu celebrata per la prima volta nel 1927.<ref>{{cita web|url=http://www.missioitalia.it/contenuti.php?id_art=532&menu=2|titolo=Giornata Missionaria Mondiale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006044639/http://www.missioitalia.it/contenuti.php?id_art=532&menu=2|dataarchivio=6 ottobre 2011}}</ref>
 
Riga 58 ⟶ 61:
=== Missioni protestanti ===
 
L'[[Esercito della Salvezza]] (inglese ''Salvation Army'') è la principale organizzazione missionaria [[protestante]] di origine [[Metodismo|metodista]] a livello mondiale, dopo la Chiesa Cattolicacattolica, fondata nel [[1865]] da [[William Booth]] a [[Londra]] con lo scopo di diffondere il [[Cristianesimo]] e portare aiuto ai bisognosi e che si dedica principalmente all'aiuto agli emarginati, senza tetto, alcolizzati, tossicodipendenti, prostitute. Nel [[1887]] l'[[Esercito della Salvezza]] arrivò in [[Italia]]. Nel mondo l'EdS ha stabilito moltissimi centri vacanze economici e [[Ostelli della gioventù|ostelli della gioventu']]. In Italia, a [[Bobbio Pellice]] e ad [[Ischia (Italia)|Ischia]] si trovano dei Centri Vacanze aperti a tutti. Inoltre l'EdS gestisce [[ospedali]], [[scuole primarie]], [[Facoltà teologica|accademie teologiche]], [[Dormitorio|dormitori per senzatetto]], mense economiche e luoghi di aggregazione culturali.<ref>{{Cita web|autore = [[Esercito della Salvezza]]|url = http://www.esercitodellasalvezza.org/i-nostri-centri|titolo = I nostri centri|accesso = 15 ottobre 2014|data = }}</ref>
 
La [[Chiesa Valdese]], come la [[Metropolitan Community Church]] ([[Metropolitan Community Church|MCC]]) di [[Firenze]]<ref>{{Cita web|autore = la [[Metropolitan Community Church]] (MCC) di [[Firenze]]|url = http://www.mccfirenze.org/|titolo = Sito ufficiale|accesso = 17 aprile 2015|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150107001907/http://www.mccfirenze.org/|dataarchivio = 7 gennaio 2015|urlmorto = sì}}</ref> che conduce un'opera missionaria particolare verso le comunità [[Lesbica|lesbiche]], [[gay]], [[bisessuali]] e [[transgender]] oltre ad occuparsi di [[giustizia sociale]] e [[Salvaguardia della biodiversità|salvaguardia]] del [[Creato]], invece si impegna attivamente nella lotta all'[[omofobia]]<ref>{{Cita web|autore = [[Chiesa valdese]]|url = http://www.chiesavaldese.org/pages/sinodo/sinodo2007/atti_si07.php#omofobia|titolo = Sinodo 2007- Omofobia|accesso = 14 ottobre 2014|data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150923224149/http://www.chiesavaldese.org/pages/sinodo/sinodo2007/atti_si07.php#omofobia|dataarchivio = 23 settembre 2015}}</ref> e nel supporto alla comunità [[LGBT]]. Il dibattito sul tema dell'[[omosessualità]] avviene anche tramite la ''R.E.F.O.'' (''Rete Evangelica Fede e Omosessualità'',<ref>{{Cita web|autore = R.E.F.O. (Rete Evangelica Fede e Omosessualità)|url = https://www.refoitalia.wordpress.com/chi-siamo/|titolo = Chi siamo|accesso = 14 ottobre 2014|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141108171320/http://refoitalia.wordpress.com/chi-siamo/|dataarchivio = 8 novembre 2014|urlmorto = sì}}</ref>) e l'''Associazione Fiumi d'acqua viva - Evangelici su Fede e Omosessualità''"<ref>{{Cita web|autore = Associazione Fiumi d'acqua viva|url = https://fiumidacquaviva.wordpress.com/chi-siamo/|titolo = Evangelici su Fede e Omosessualità|accesso = 14 ottobre 2014|data = }}</ref>. La benedizione delle coppie omoaffettive è stata approvata da un ordine del giorno del sinodo della Chiesa valdese il 26 agosto [[2010]] « laddove la chiesa locale abbia raggiunto un consenso maturo e rispettoso delle diverse posizioni »; l'orientamento è stato confermato nel corso del Sinodo [[2011]].
 
Per la [[Chiesa cristiana evangelica dei fratelli]], invece, ci sono due comitati: il ''Brethren Educational Network'', che si occupa dell'istruzione biblica, con centri di formazione e di [[discepolato]] e [[facoltà teologica|facoltà teologiche]] ed il ''Brethren International Network'', che si occupa di mantenere contatti tra le assemblee nel mondo. Molte di queste si avvalgono dell'Ente Morale di [[Firenze]] per l'[[amministrazione]] dei loro locali di culto. L'[[Ente Morale]] amministra anche gli [[immobili]] che ospitano il '' Centro Evangelico di Poggio Ubertini ''([[Provincia di Firenze|Firenze]]), il ''Centro Bethel ''di [[Castelnuovo della Daunia]] ([[Provincia di Foggia|Foggia]]), il ''Centro Anziani'' di [[Casorzo]] (Asti). Il movimento dei Fratelli gestisce l'[[missione|Opera Missionaria Evangelica dei Fratelli Italiani (OMEFI)]], che si occupa della [[missione]] all'estero, la [[casa editrice]] '' Unione Cristiana Edizioni Bibliche ''(UCEB) con sede a [[Fondi]] ([[Latina]]) e l’'' Istituto Biblico Evangelico Italiano ''(IBEI) di [[Roma]] Finocchio. Le assemblee "dei Fratelli" sostengono vari [[asili infantili]] e una [[casa di riposo|residenza per anziani]]<ref>{{Cita web|autore = Casa di riposo di Casorzo (AT)|url = http://www.casadiriposocasorzo.it/|titolo = Chiesa cristiana evangelica dei fratelli|accesso = 14 ottobre 2014|data = }}</ref>.
 
Il [[Manmin Central Church|MMTC (Centro Training Missionario Manmin)]] è stato istituito per fornire un vasto programma di formazione interculturale e tutte le opportunità della [[Manmin Central Church]] per l'[[evangelizzazione]] del mondo. Essa ha commissionato più di 103 missionari in 22 paesi<ref>{{Cita news|autore = jawaban.com|titolo = Pendeta-Jay-Rock-Lee-Ungkap-Rahasia-Agar-Gereja-Bertumbuh.html|pubblicazione = http://www.jawaban.com/read/article/id/2013/8/6/90/130806175708/Pendeta-Jay-Rock-Lee-Ungkap-Rahasia-Agar-Gereja-Bertumbuh.html|data = 2013/08/6/}}</ref>
Riga 99 ⟶ 102:
"Le persone che lì si erano procurate" viene usato per indicare le persone che Abramo e Sara avevano convertito all'Ebraismo adorato da loro stessi.
 
Inoltre c'è l'esempio della conversione della donna [[Moabiti|moabita]] [[RuthRut (personaggio biblico)|Rut]] come sta scritto nel [[Libro di RuthRut]]. Tale conversione è indicata come precedente per le conversioni moderne.
 
In epoca moderna, i maestri ebraici hanno ripudiato la proselitizzazione dei gentili allo scopo di convertirli. la ragione di ciò è che i gentili hanno già una relazione completa con Dio tramite il [[Noè|patto noachico]] (si veda [[legge noachica]]). Non c'è quindi bisogno per essi di diventare ebrei, cosa che richiede loro più lavoro. Inoltre, l'ebraismo sposa un concetto di "qualità" e non di "quantità". È più importante agli occhi degli ebrei di avere convertiti che sono completamente impegnati nell'osservare la legge ebraica, che avere convertiti che violeranno il patto abramitico al quale sono appena stati iniziati.
Riga 111 ⟶ 114:
 
Tuttavia, queste pratiche di conversione attiva non appaiono essere più attuali e sebbene ci possa essere stata una pubblica conoscenza di esse, non sembra essere rappresentativa in pieno dell'[[Ebraismo]] riformato.
 
=== Viṣṇuismo gauḍīya ===
{{...}}
 
=== Missionari Vaishnava Vedantisti ===
L'[[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|ISKCON]] è gestita dalla ''Governing Body Commission ''(GBC), creata da [[A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada]] nel [[1970]] affinché dapprima lo affiancasse nella gestione organizzativa, e perché amministrasse l'[[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|ISKCON]] dopo la sua morte, per garantirne la crescita ed il successo della missione. Nel [[1972]] viene creata la BBT - ''Bhaktivedanta Book Trust'', una [[casa editrice]] impegnata nella diffusione delle opere di [[A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada|Prabhupada]] e della [[letteratura]] [[Vaishnavismo|vaishnava]], che pubblica in sessanta [[lingue]] diverse, la cui sede centrale è a [[Los Angeles]].<ref>{{Cita web|autore = [[ISKCON]] - [[A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada|BBT - Bhaktivedanta Book Trust]]|url = http://prabhupadabooks.com/bbt|titolo = Founding Document for the BBT, USA|accesso = 28 novembre 2014|data = }}</ref> Ispirato e in parte finanziato dall'[[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|ISKCON]], ''Food for life'' è un programma che si occupa della distribuzione di [[Vegetarianismo|pasti vegetariani]] e di altre iniziative benefiche, quali la creazione di [[scuola|scuole]], la protezione delle vedove, il [[Soccorso sanitario|soccorso]] alle vittime di [[Disastro naturale|disastri naturali]], [[adozioni|adozioni a distanza]], ecc.<ref>{{Cita web|autore = [[ISKCON]] - [[A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada]]|url = http://www.ffl.org/about/prabhupada/|titolo = Food For Life|accesso = 28 novembre 2014|data = }}</ref>
 
== Nuove religioni ==
Riga 127:
 
=== Missionari della chiesa avventista del riposo sabatico ===
Si aggiunge anche una forte operaLa [[MissionariaAvventismo|missionaria-evangelistica]] della [[Chiesa avventista del riposo sabatico]] opera in [[Swaziland]] e in [[Zambia]] ove ci sono molte [[scuole]] di campagna, mentre in [[Tanzania]] c'è una grande casa per gli [[Orfano|orfani]]. In [[Germania]], la sede principale di [[Dickendorf]] ospita una sala riunioni, un centro medico con la consulenza e rimedi naturali, e camere dove gli anziani e i malati sono curati. Un negozio di alimenti naturali mantiene una vasta gamma deidistribuisce propri prodotti freschi e da forno, nonché prodotti di altri fornitori. In [[Nuova Zelanda]] la Chiesa gestisce una comunità e una scuola dell'infanzia con annesso un centro di educazione che gode di un riconoscimento ufficiale da parte dello stessodel governo neozelandese. Le altre attività comprendono la fornitura della zona, con una gamma di [[Biologico|prodotti alimentari biologici]] e corsi in materia di salute e [[omeopatia]]. La chiesa offre anche prodotti di [[erboristeria]] per comunità locali<ref>{{Cita web|autore = [[Chiesa avventista del riposo sabatico|Sabbath Rest Advent Church]]|url = http://www.wholegrainorganics.co.nz/page.php?ref=who_we_are|titolo = Who Are We?|accesso = 15 novembre 2014|data = |dataarchivio = 13 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150113051757/http://wholegrainorganics.co.nz/page.php?ref=who_we_are|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== Missionari della chiesa cristiana avventista ===
La [[Conferenza generale (Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni)|Conferenza generale]] della [[Chiesa cristiana avventista]] collabora per le [[missioni]] mondiali, la [[Scuola privata|formazione universitaria privata]] nella ''Aurora University'' di [[Aurora (Illinois)]] di proprietà della Chiesa cristiana avventista<ref>{{Cita web|autore = [[Chiesa cristiana avventista|Advent Christian General
Conference]]|url = http://www.aurora.edu/|titolo = Aurora University|accesso = 15 novembre 2014|data = }}</ref>, la diffusione delle varie [[pubblicazioni]] della ''ACGC Publications Advent Christian General Conference'', le case ed i molti campi della vita [[Cristianesimo|cristiana]] in genere. La Conferenza generale della Chiesa cristiana avventista si riunisce ogni tre anni<ref>{{Cita web|autore = [[Chiesa cristiana avventista|Advent Christian General
Conference]]|url = http://adventchristian.org/|titolo = About Us|accesso = 15 novembre 2014|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080111162629/http://www.adventchristian.org/|dataarchivio = 11 gennaio 2008|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== Missionari dei testimoni di Geova ===
Riga 138:
I [[testimoni di Geova]] spendono gran parte del loro tempo testimoniando le loro dottrine nella loro zona di residenza, a seconda delle leggi delle varie nazioni, e ciò avviene predicando di casa in casa e in tutti i luoghi ove vi siano persone, distribuendo le riviste "La torre di guardia" e "Svegliatevi!". Questo servizio non è definito missionario ma pionieristico.
 
{{CitazioneSenza necessariafonte|I "pionieri" che si spostano in terre straniere hanno anche il compito di aprire nuove "congregazioni" e predisporre la costruzione di "sale del Regno". Al fine di prepararli a questo compito, esiste un addestramento semestrale per i volontari, che si chiama "Scuola di Galaad". {{chiarire|I pionieri non riceverebbero stipendio per la loro opera di testimonianza, seppure i bisogni fondamentali dei pionieri all'estero vengono sostenuti dall'associazione mondiale dei testimoni di Geova}}.
Vengono anche aperti "gruppi multilingue", ed i pionieri che aderiscono a sostegno di queste "congregazioni" di lingua straniera ne imparano la lingua.}}
 
Riga 160:
{{F|religione|gennaio 2012}}
=== Critiche ===
Nel passato i missionari cristiani sono stati parte integrante del [[colonialismo]], ad esempio durante la colonizzazione europea delle Americhe, dell'Africa e dell'Asia; {{CitazioneSenza necessariafonte|a volte il risultato è stata la distruzione di intere arcaiche culture, religioni e tradizioni dei popoli conquistati. Si sono spesso verificati dei conflitti tra i missionari e i nuovi convertiti, per la proibizione della partecipazione a riti che fanno parte della cultura locale.}}
 
== Note ==
Riga 192:
 
[[Categoria:Personalità religiose]]
[[Categoria:Proselitismo]]