Preraffaelliti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 107660794 di 151.68.49.17 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(73 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:The Valkyrie's Vigil.jpg|thumb|''TheLa Valkyrie'sveglia Vigildella valchiria'' (1906) di [[Edward Robert Hughes]] (1851-1914)]]
La '''Confraternita dei Preraffaelliti''' ({{inglese|Pre-Raphaelite Brotherhood}}) è stata un'associazione [[arte|artistica]] influente per la [[pittura vittoriana]] ([[XIX secolo]]), nata nel settembre del [[1848]], e sviluppatasi ed esauritasi in [[Gran Bretagna]]. AscrivibileNei suoi ideali aspira a ricreare la purezza antiaccademica che gli esponenti di questo movimento riconoscevano nelle opere create prima di [[Raffaello Sanzio]], da cui il nome della confraternita. Per certi aspetti affine alla corrente del [[simbolismo]] e dell'[[Art Nouveau|art nouveau]], può essere definita -la insiemelocale altrasposizione raffinatopittorica simbolismodel ditardo [[Gustav Klimt|Klimtromanticismo]] e alle forme del [[libertydecadentismo]], -andando a influenzare la trasposizionepittura pittoricaeuropea delfuori dai [[decadentismo]]confini britannici.<ref name="Crepaldi">{{cita libro|titolo=L'Ottocento|autore=Gabriele Crepaldi|editoretitolo=ElectaL'Ottocento|anno=2004|editore=Electa|pagine=32}}</ref><ref name="Masciotta">{{cita libro|autore=Michelangelo Masciotta|titolo=Dizionario di termini artistici|autoreanno=Michelangelo Masciotta1967|editore=Le Monnier|anno=1967|pagine=153}}</ref><ref name="Hauser">{{cita libro|autore=Arnold Hauser|titolo=Storia sociale dell'arte - quarto volume - arte moderna e contemporanea|autoreanno=Arnold Hauser1963|editore=Giulio Einaudi Editore|anno=1963|pagine=175-178}}</ref>.
 
La Confraternita si sviluppònacque durante l'[[età vittoriana]] (1837-1901), periodo particolarmentedi grande importantefioritura sia per la società che per le arti britanniche. Il periodo,e che segnò l'affermarsi di valori borghesi come la fedeltà al Paese e la fede nel progresso.<ref>{{cita news |autore=Margherita D'Ayala Valva |titolo=Pre-Raphaelites. Victorian Avant-Garde |pubblicazione=Nuova informazione bibliografica, Il sapere nei libri |numero=3 |anno=2013 |pagine=665-667 |doi=10.1448/74681}}</ref> Il panorama artistico era reducestato rivoluzionato in precedenza dalle grandi innovazioni artistiche di [[Johann Heinrich Füssli]] e [[William Blake]], che aprirono la strada al romanticismo, e stava vivendo proprio in quegli anni lal'evoluzione grandeverso rivoluzioneil decadentismo, culminata alla fine del decadentismosecolo con [[Oscar Wilde]].
 
I Preraffaelliti raggiunsero l'apice della loro fortuna critica grazie a [[John Ruskin]],<ref name=Crepaldi/><ref name=Masciotta/>, che nel 1851, dopo una serie di feroci critiche da parte dello ''[[Household]]'', del ''[[The Times|Times]]'' e di [[Charles Dickens]], scrisse due appassionate elegie dei dipinti Preraffaellitipreraffaelliti ed un saggio intitolato ''Preraphaelitism'', in cui annoverava la loro pittura nell'arte moderna e confrontava le loro tecniche con quelle di [[William Turner]].
 
I maggiori pittori preraffaeliti includono i tre fondatori del movimento [[John Everett Millais]], [[Dante Gabriel Rossetti]] e [[William Holman Hunt|William Hunt]],<ref name=Gaunt>{{citaCita libro|titolo=L'avventura estetica|autore=William Gaunt|editore=Giulio Einaudi Editore|anno=1962|pagine=35-36; 60; 64}}</ref><ref name=Boschieri>{{citaCita libro|titolo=Italiani a Londra - da Cesare a Forte|autore=Francesca Centurione Scotto Boschieri|editore=Maria Pacini Fazzi Editore|anno=2012|pagine=169}}</ref>, cui si unirono successivamente [[Ford Madox Brown]], [[William Trost Richards]], [[William Morris]], [[Edward Burne-Jones]] e ilaltri, e tardivoinfine [[John William Godward]], [[Thomas Cooper Gotch]] e [[John William Waterhouse]].<ref name=Crepaldi/>.
 
== Il contesto storico e artistico ==
[[File:Thomas Cooper Gotch - The Orchard 1887.jpg|thumb|left|''TheIl Orchardfrutteto'' (1887) di [[Thomas Cooper Gotch]] (1854-1931)]]
 
[[File:Dante_Gabriel_Rossetti_-_Beata_Beatrix,_1864-1870.jpg|thumb|[[Elizabeth Siddal]] nelle vesti di ''[[Beatrice Portinari|Beatrice]]'' (1864) per [[Dante Gabriel Rossetti]] ([[Tate Gallery]], [[Londra]])]]
 
=== L'origine del nome ===
[[File:BoyceBinsey1862.jpg|thumb|upright=1.3|''AtA Binsey, nearvicino a Oxford'' (1862) di [[George Price Boyce]] (1826 - 1897)]]
Il termine "preraffaelita" è un riferimento all'arte esistita prima di [[Raffaello Sanzio]], pittore ritenuto colpevole, daldagli movimentoesponenti delledi isolequesto britanniche,movimento di aver "inquinato l'arte esaltando l'idealizzazione della natura e il sacrificio della realtà in nome della bellezza", e permesso gli sviluppi dell'"odiato" [[Art pompier|accademismo]].<ref name=Masciotta/><ref name=Gombrich>{{citaCita libro |titolo=La storia dell'arte raccontata da E. H. Gombrich |cognome=Gombrich |nome=Ernst Hans Joseph | cognome=Gombrich | wkautore=Ernst Gombrich | editore=Einaudi | anno=1966 | pagine=506-508}}</ref>.
 
=== L'ideale preraffaelitapreraffaellita ===
Oltre a porsi come obiettivo quello di abolire i modelli vigenti dell'[[Età vittoriana|arte vittoriana]] dell'epoca<ref name=Masciotta/><ref name=Gombrich/> e, più in generale, quella accademica, i PreraffaelitiPreraffaelliti si ponevano quello di riportare in vita i costumi di un passato immaginario e nostalgico,<ref name=Crepaldi/><ref name=Gaunt/>, tentando inoltre di unificare fra loro i concetti di vita, arte, e bellezza.
 
=== I temi principali ===
[[File:Ford Madox Brown - Work.jpg|thumb|upright=1.3|''WorkLavoro'' (1865) di [[Ford Madox Brown]] (1821–1893)]]
[[File:Millais - Ophelia (detail).jpg|thumb|upright=1.3|''[[Ophelia (Millais)|Ophelia]]'' (1852) (dettaglio) di [[John Everett Millais]] (1829-1896)]]
[[File:Dicksee-The Mirror-1896.jpg|thumb|upright=1.3|''TheLo Mirrorspecchio'' (1896) di [[Frank Bernard Dicksee]] (1863-1928)]]
[[File:John William Waterhouse - I am half-sick of shadows, said the lady of shalott.JPG|thumb|upright=1.3|''I'mSono piuttosto half-sickstanca ofdelle shadowsombre, saiddisse thela Ladysignora ofdi Shalott'' (1916) di [[John William Waterhouse]] (1849-1917)]]
[[File:Godward-Study of Campaspe.jpg|thumb|upright=1.3|''AStudio study forper [[Campaspe]]'' (1895 circa) di [[John William Godward]] (1861-1922)]]
I temi ai quali si sono maggiormente ispirati i PreraffaelitiPreraffaelliti includono quelli [[Bibbia|biblici]], letterari (gli autori ai quali sono maggiormente ispirati sono probabilmente [[William Shakespeare]] e [[Dante Alighieri]]),<ref name=Gaunt/>, fiabeschi, storici e sociali.<ref name=Crepaldi/><ref name=Hauser/><ref name=Gonella>{{cita libro|titolo=Tutto sapere - architettura e arti figurative - settimo volume|autore=Bruno Gonella|editore=Edizioni Paoline|anno=1991|pagine=152}}</ref>.
 
==== Temi sociali ====
Principalmente portato avanti da Brown, il filone del Preraffaelitismo "sociale" è ben esemplificato dalda suoun dipinto come ''[[L'ultimo sguardo all'Inghilterra|Addio all'Inghilterra]]'', ispirato dall'emigrazione in [[Australia]] nel [[1852]] dello scultore [[Thomas Woolner]]. Altri esempi dell'attenzione dei Preraffaelliti al tema dell'[[emigrazione]], particolarmente sentito in [[Inghilterra]] in quel periodo, sono i dipinti ''[[Aspettando le navi]]'' ([[1885]]) di un quasi [[iperrealismo|iperrealista]] [[Walter Langley]], ''Il saluto alla partenza'' ([[1860]]) dell'irlandese [[George Barnard O'Neill]] e l'intenso ''Emigranti'' ([[1873]]) di [[James Tissot]]. Altri temi sociali affrontati dai Preraffaelliti furono quelli del [[lavoro]], esemplificato ancora una volta da Brown nel suo ''Il lavoro'' ([[1852]]-[[1863]]), e quello della rivolta al modello [[capitalismo|capitalista]], che ritenevano responsabile del decadimento e della volgarizzazione dell'arte e del buon gusto del periodo.<ref name=Hauser/>.
 
==== Temi biblici<ref name="Crepaldi"/> ====
Tra i temi favoriti dei Preraffaelliti, gli episodi della [[Bibbia]] occupano un ruolo predominante. In particolare sono frequenti [[Annunciazione nell'arte|scene dall'[[Annunciazione]], tra cui il celebre ''[[Ecce ancilla Domini]]'' di Rossetti.
 
==== Temi nazionalisti ====
I Preraffaelliti amavano molto la loro [[patria]], come testimoniano molti dipinti a soggetto nazionalista probabilmente mutuati dal retaggio romantico. Tra essi spiccano per originalità: ''La prima traduzione della Bibbia in Inglese: John Wycliffe legge la sua prima traduzione della Bibbia a John di Gaunt'' ([[1847]]-[[1848]]) e l'allegorico ''I semi e i frutti della poesia inglese'' ([[1845]]-[[1851]]) di Ford Madox Brown.
 
==== Temi shakespeariani<ref name="Crepaldi"/> ====
Tra le opere di [[William Shakespeare|Shakespeare]] più illustrate dai preraffaellitiPreraffaelliti, vi sono sicuramente il ''[[Re Lear]]'', il ''[[Macbeth]]'', che già aveva affascinato i romantici, e l{{'}}''[[Amleto]]'', particolarmente affascinante per la tragica figura di [[Ofelia (Amleto)|Ofelia]]. I dipinti più famosi che illustrano scene dal ''Re Lear'' sono: ''Re Lear e Cordelia'' ([[1849]]-[[1854]]) di Ford Madox Brown. Tra le numerose Ofelia non si possono non citare i dipinti di Millais e di [[Arthur Hughes]]. Un altro pregevole dipinto di ispirazione shakespeariana, questa volta tratto da ''[[I due gentiluomini di Verona]]'', è ''Valentino libera Silvia da Proteo'' di [[William Holman Hunt]] (sullo stesso soggetto si cimentò anche [[Alfred Elmore]]).
 
==== Temi medievali ====
Particolare fortuna ebbero anche il [[Materia di Britannia|ciclo arturiano]] e, in particolare, la figura della [[The Lady of Shalott|dama di Shalott]], dipinta da Hunt e tema prediletto di Waterhouse. Non mancano figure prese dal medioevoMedioevo e dal primo [[Rinascimento italiano]] (come [[Beatrice Portinari|Beatrice]], [[Lucrezia Tornabuoni]]...).
 
==== Pittura di paesaggio ====
Non trascurando la giovanile lezione del [[John Ruskin|Ruskin]] di ''ModernPittori Paintersmoderni'' (1843), i Preraffaelliti si dedicarono anche alla pittura di paesaggio, che pur non rivestendo grande importanza all'interno della loro produzione, influenzò profondamente paesaggisti francesi della [[scuola di Barbizon]] come [[Jean-Baptiste Camille Corot|Corot]].
 
== Lo stile pittorico ==
Ispirati alla pittura rinascimentale e medioevale<ref name=Gombrich/> nonché alla culture del [[purismo (pittura)|purismo pittorico]] e dei [[Nazareni]] (entrambe "scoperte" grazie a [[Ford Madox Brown]], che entrò in contatto con loro durante un viaggio a Roma avvenuto nel 1845),<ref name=Crepaldi/>, i pittori preraffaeliti riproducevano, attraverso un panneggio delicato, figure elaborate, luminose, ed ispirate all'[[neoromanticismo|arte neoromantica]].<ref name=Hauser/>. I loro dipinti sono spesso rievocativi, e presentano generalmente riferimenti allegorici e simbolici.<ref name=Gombrich/>. Gran parte dei dipinti Preraffaelitipreraffaeliti raffigurano soggetti femminili sensuali ed eleganti.<ref name=Crepaldi/><ref name=Hauser/>.
 
== L'influenza del movimento ==
Secondo le testimonianze, il movimento influì sul [[simbolismo]]<ref name=Boschieri/> e, almeno in parte, sull'abbigliamento femminile inglese, che divenne, non a caso, ispirato a quello delle donne dipinte dai preraffaelitiPreraffaeliti.<ref name=Gaunt/>.
 
I Preraffaelliti rivoluzionano il [[Moda (abbigliamento)#Il XIX secolo|modo di vestire]] delle donne inglesi con la nuova idea che il corpo femminile sia bello e per questo motivo non vada occultato o costretto tramite oggetti come il corsetto ma debba essere lasciato libero di muoversi. Le caratteristiche di questo nuovo modello sono pertanto il non deformare il corpo della donna, le proporzioni adeguate al fisico che veste, l'adeguatezza alla stagione (caldo in inverno e fresco in estate), la comodità e il non intralciare i movimenti lasciando la donna libera anche di lavorare e agire.
Nel 2009 è stata girata la serie televisiva ''[[Desperate Romantics]]'' di [[Peter Bowker]].
 
Nel 2009 è stata girata la serie televisiva ''[[DesperateDisperatamente Romanticsromantici]]'' di [[Peter Bowker]].
 
== Lista degli artisti ==
Riga 91 ⟶ 93:
 
=== Artisti associati in senso lato ===
[[File:Cesare Saccaggi - Incipit Vita Nova - Dante, 1903.jpg|miniatura|"''Incipit vita nova",'' Dante e Beatrice, 1903. Olio su tela, dipinto da [[Cesare Saccaggi]]|375x375px]]
* [[Sophie Gengembre Anderson]] (pittrice)
* [[Lawrence Alma-Tadema]] (pittore)
Riga 116 ⟶ 119:
* [[George Ekow Amissah Botchway]] (pittore)
* [[Louis Welden Hawkins]]
* [[Cesare Saccaggi]] (pittore)
 
=== Modelle d'artista ===
* [[Fanny Cornforth]] (Rossetti)
* [[Fanny Eaton]]
* [[Annie Miller]]
* [[Jane Burden]] (Morris, Rossetti)
* [[Frances Polidori]] (Rossetti)
* [[Elizabeth Siddal]] (Rossetti, Millais)
* [[Alexa Wilding]] (Rossetti)
* [[Marie Spartali Stillman]]
* [[Maria Zambaco]]
 
==Influenza preraffaellita fuori dall'Inghilterra==
In Italia il pittore [[Cesare Saccaggi]], della "scuola di Tortona" subì l'influenza della Confraternita, durante il suo periodo in [[stile Liberty]], fusa con quella della pittura "neopompeiana" di [[Lawrence Alma-Tadema]]. Un altro pittore italiano che si avvicinò durante la sua carriera al movimento fu [[Giulio Aristide Sartorio]].<ref>{{Treccani|giulio-aristide-sartori_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=SARTORI, Giulio Aristide|autore=Palma Bucarelli|anno=1936|accesso=27 giugno 2024}}</ref>
 
== Musei ==
Riga 137 ⟶ 145:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''{{cita libro |titolo=I Preraffaeliti''Preraffaelliti (|autore=Timothy Hilton, |città=Milano |editore=Gabriele Mazzotta Editore, |anno=1981) |isbn=88-202-0455-X |sbn=VIA0255537 |titolooriginale=The Pre-Raphaelites |traduttore=Nicoletta Gentili}}
 
== Altri progetti ==
Riga 147 ⟶ 155:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Recensione della mostra [http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=827&lang=it Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell'Italia nell'Inghilterra vittoriana] (Roma, GNAM, 24 febbraio - 12 giugno 2011).
* {{cita web|url=https://rompedas.blogspot.com/2009/02/millias.html|titolo=The Pre-Raphaelite Brotherhood|lingua=en|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=4 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190704100543/https://rompedas.blogspot.com/2009/02/millias.html}}
* {{YouTube |autore = Canal de giverny122|id = XdUi_qnhw_8 |titolo = Pittrici preraffaellite (Pintoras prerrafaelitas-Prerrafaelite woman´s)|data = 8 novembre 2008 |accesso = 3 gennaio 2017}}
{{Confraternita dei Preraffaelliti}}
{{Dante}}
Riga 155 ⟶ 163:
{{Portale|arte|letteratura}}
 
[[Categoria:GranPreraffaelliti| Bretagna]]
[[Categoria:Pittura nel Regno Unito]]
[[Categoria:Gruppi e collettivi di artisti]]