Simona Malpezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(109 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici italiani|dicembre 2016}}
{{Carica pubblica
| nome = Simona Flavia Malpezzi
| immagine = Simona Flavia Malpezzi datisenato 2018.jpg
| didascalia =
| carica = Sottosegretaria[[Sottosegretario di Stato del(ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|ai rapporti con il Parlamento]]
| mandatoinizio = 1316 settembre [[2019]]
| mandatofine = 25 marzo 2021
| cotitolare = [[Gianluca Castaldi]]<ref>Nel [[governo Conte II]]</ref><br/>[[Deborah Bergamini]]<ref>Nel [[governo Draghi]]</ref>
|presidente primoministro = [[Giuseppe Conte]] <br />[[Mario Draghi]]
| predecessore = [[Guido Guidesi]]<br />[[Vincenzo Santangelo]]<br />[[Simone Valente]]
|carica2 = [[Senato della Repubblica Italiana|Senatrice della Repubblica Italiana]]
| successore = [[Caterina Bini]]
|mandatoinizio2 = 23 marzo [[2018]]
| carica2 = [[Senatrice della Repubblica Italiana]]
|mandatofine2 =
| mandatoinizio2 = 23 marzo 2018
|legislatura2 = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
| mandatofine2 =
|gruppo parlamentare2 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| legislatura2 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII|XIX}}
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
| gruppo parlamentare2 = '''XVIII''': [[Partito Democratico (Italia)|PD]]<br />'''XIX''': [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista|PD-IDP]]
|carica3 = [[Camera dei Deputati|Deputata della Repubblica Italiana]]
| coalizione2 = '''XVIII''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-sinistra 2018]]<br />'''XIX''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-sinistra 2022]]
|mandatoinizio3 = 15 marzo [[2013]]
| circoscrizione2 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
|mandatofine3 = 22 marzo [[2018]]
|legislatura3 incarichi2 = [[XVII'''XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]:'''
*[[Capogruppo (parlamento)|gruppoCapogruppo]] parlamentare3 =del [[Partito Democratico (Italia)|PartitoPD]] Democraticoal [[Senato della Repubblica]] <small>(dal 25/03/2021 al 12/10/2022)</small>
'''XIX legislatura:'''
|coalizione3 =
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista|PD-IDP]] al [[Senato della Repubblica]] <small>(dal 18/10/2022 al 28/03/2023)</small>
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]
*Vicepresidente della [[Commissione parlamentare (Italia)|Commissione parlamentare]] per l'[[infanzia]] e l'[[adolescenza]] <small>(dal 25/07/2023)</small>
|collegio =
| sito2 = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00029467.htm
|tendenza =
| carica3 = [[Deputata della Repubblica Italiana]]
|titolo di studio = Laurea in Lettere Moderne
| mandatoinizio3 = 15 marzo 2013
|alma mater = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
| mandatofine3 = 22 marzo 2018
|professione = Insegnante di Scuola Secondaria Superiore
| legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVII}}
|firma =
| gruppo parlamentare3 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|tipo nomina =
| coalizione3 = [[Italia. Bene Comune]]
|incarichi3 =
| circoscrizione3 = [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]
|sito = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00029467.htm
| sito3 = http://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=306212&idpersona=306212&idLegislatura=17
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| titolo di studio = Laurea in [[Lettere moderne]]
|sito3 = http://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=306212&idpersona=306212&idLegislatura=17
| alma mater = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
| professione = Politica, ex insegnante
| firma =
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
}}
{{Bio
|Nome = Simona Flavia
|Cognome = Malpezzi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Cernusco sul Naviglio
Riga 44 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politica
|Attività2 =
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , dal 16 settembre 2019 al 25 marzo 2021 [[Sottosegretario di stato (ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|ai rapporti con il Parlamento]] nei governi [[Governo Conte II|Conte II]] e [[Governo Draghi|Draghi]]
}}
 
Il 25 marzo 2021 viene eletta, all'unanimità, capogruppo del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] in [[Senato della Repubblica|Senato]], succedendo ad [[Andrea Marcucci]]<ref>{{Cita web|url=https://www.partitodemocratico.it/partito/simona-malpezzi-eletta-presidente-del-gruppo-pd-al-senato/|titolo=Simona Malpezzi eletta Presidente del gruppo PD al Senato}}</ref> e mantenendo la stessa carica anche nella XIX legislatura<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2022/10/18/news/squadra_che_perde_non_si_cambia_letta_conferma_capigruppo_malpezzi_e_serracchiani-10435489/amp/|titolo=Squadra che perde non si cambia. Letta conferma capigruppo Malpezzi e Serracchiani}}</ref> fino al 28 marzo 2023, quando viene sostituita da [[Francesco Boccia]].
 
== Biografia ==
Nata a [[Cernusco sul Naviglio]], ma cresciuta e residente a [[Pioltello]], nella [[provincia di Milano]], si è laureata in [[lettere moderne]] all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]] con una tesi su [[Amintore Fanfani]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.rapportiparlamento.gov.it/it/i-sottosegretari/simona-malpezzi/|titolo=La Sottosegretario Simona Malpezzi|sito=Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento|lingua=it|accesso=2020-12-24|dataarchivio=13 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201113072728/http://www.rapportiparlamento.gov.it/it/i-sottosegretari/simona-malpezzi/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/09/13/malpezzi-sottosegretaria-ai-rapporti-col-parlamento_8a034eab-1574-49cc-ad80-9b22dc52b0bb.html|titolo=Simona Malpezzi sottosegretaria ai Rapporti col Parlamento - Politica|sito=Agenzia ANSA|data=2019-09-13|lingua=it|accesso=2020-12-24}}</ref>
Nata a [[Cernusco sul Naviglio]] e cresciuta a [[Pioltello]] in provincia di [[Milano]] ha frequentato la facoltà di lettere moderne presso l’[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di Milano, dove si laurea con una tesi su [[Amintore Fanfani]].
 
Dal [[1997]] è [[insegnante]] di [[scuola secondaria superiore]], affiancando fin da subito all'insegnamento affianca l'impegno nell'organizzazione di esperienze all'estero e l'approfondimento dei temi della lotta alla [[dispersione scolastica]], dell’alternanzadell'[[alternanza scuola lavoro]] e dell’orientamentodell'orientamento.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Nel [[2005]] si trasferisce in [[Germania]] con il marito Thomas e le due figlie, e insegnainsegnando lingua e cultura italiana presso la [[Volkshochschule]] di [[Aschaffenburg]] in [[Baviera]],.<ref dovename=":0" tra/><ref lename=":1" altre cose anima le iniziative culturali della comunità italiana e partecipa come membro attivo al Mütterzentrum della città, luogo di incontro e di condivisione per mamme./>
 
=== Gli inizi ed elezione a deputata ===
=== Attività politica ===
Tornata in [[Italia]] nel [[2009]] aderisce al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD), di cui diventa membro della segreteria cittadina di Pioltello, e con cui alle [[Elezioni comunali in Lombardia del 2011#Pioltello|elezioni comunali in Lombardia del 2011]] si candida al [[Consiglio comunale (Italia)|consiglio comunale]] di Pioltello, venendo eletta [[Consigliere comunale|consigliera comunale]] e ricoprendo l'incarico di [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del gruppo consiliare [[Partito Democratico (Italia)|PD]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoAnagrafica&IdAnagrafica=1160159|titolo=Simona Malpezzi - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=amministratori.interno.gov.it}}</ref>
Nel 2009, tornata in Italia, aderisce al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], riconoscendo nel nuovo progetto politico la vera forza riformista di sinistra italiana. Nel 2011 viene eletta nel Consiglio Comunale di Pioltello dove ricopre il ruolo di capogruppo del Gruppo Consigliare del Partito Democratico.
[[File:Simona Flavia Malpezzi daticamera 2013.jpg|sinistra|miniatura|Malpezzi eletta alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] nel [[2013]]]]
Nel dicembre [[2012]] partecipa alle [[Elezioni primarie in Italia|elezioni primarie]] "''Parlamentarie''” del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] per scegliere i candidati al [[Parlamento italiano|Parlamento]] alla [[Elezioni politiche in Italia del 2013|imminenti elezioni politiche]], raccogliendo 1.543 preferenze<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/static/speciale/2012/primarie-parlamentari-pd/risultati/province/milano.html|titolo=Risultati nella Circoscrizione di Milano - Primarie Parlamentari PD 29 e 30 Dicembre 2012|sito=la Repubblica.it|accesso=2025-03-29}}</ref>, venendo candidata alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], tra le liste del PD nella [[circoscrizione Lombardia 1]] in ventunesima posizione, venendo eletta deputata come ultima degli eletti<ref name=":0" /><ref name=":1" />. Nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] ha fatto parte della [[Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati|7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione]], della [[Commissione parlamentare (Italia)|Commissione parlamentare]] per l'[[infanzia]] e l'[[adolescenza]] e della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sulle ''condizioni di sicurezza e stato di degrado delle città e delle periferie''.<ref name=":0" />
 
==== Elezione a deputatasenatrice ====
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidata al [[Senato della Repubblica]], nelle liste del PD nel [[Collegio plurinominale Lombardia - 02 (2017)|collegio plurinominale Lombardia - 02]], risultando eletta senatrice. Durante la [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]] è stata segretaria della [[Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo]], membro della [[Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica|7ª Commissione Istruzione pubblica, beni culturali]], della [[Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica|10ª Commissione Industria, commercio, turismo]] sostituita da [[Stefano Collina]], della [[Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica|13ª Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali]], anche sostituita da [[Franco Mirabelli]], della [[Commissione Bilancio del Senato della Repubblica|5ª Commissione Bilancio]] sostituita da [[Tommaso Nannicini]], della [[Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] sostituita da [[Alan Ferrari]] e della [[Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica|1ª Commissione Affari Costituzionali]], oltre a ricoprire l'incarico di vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del PD al Senato fino al 23 settembre [[2019]].<ref name=":0" />
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene eletta alla [[Camera dei deputati]], nelle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[circoscrizione Lombardia 1]].
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|primarie del PD del 2019]] sostiene la mozione del [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario uscente]] [[Maurizio Martina]], ex [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|ministro delle politiche agricole]] nei [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo Renzi|Renzi]] e [[Governo Gentiloni|Gentiloni]] e rappresentante l'area "''filo-[[Matteo Renzi|renziana]]''" del partito, che risulterà perdente arrivando secondo dietro a [[Nicola Zingaretti]] con il 22% dei voti<ref>{{Cita web|url=https://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2019/02/19/primarie-pd-2019-matteo-renzi/229286/?__cf_chl_managed_tk__=pmd_NjfcHwhaaxsEl3mcScQ3LCkcNe36.fuXTlBIbQ0ODa4-1632646261-0-gqNtZGzNAxCjcnBszRQR|titolo=I dem che hanno scaricato Matteo Renzi}}</ref>. Successivamente aderisce alla corrente interna del PD "''Base Riformista''", di stampo [[Riformismo|riformista]] e [[Centrismo|centrista]], guidata da [[Lorenzo Guerini]] e [[Luca Lotti]].<ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/articoli/la-mappa-delle-correnti-del-partito-democratico|titolo=La mappa delle correnti del Partito democratico|sito=Pagella Politica|lingua=it|accesso=2023-11-16}}</ref>
È membro della VII Commissione "Cultura, scienza e istruzione" della [[Camera dei deputati]] e della Commissione Bicamerale "Infanzia e adolescenza".
 
=== Sottosegretaria ai rapporti col Parlamento ===
==== Elezione a senatrice ====
In seguito alla nascita del [[governo Conte II|secondo governo]] presieduto da [[Giuseppe Conte]] sostenuto da PD, [[Movimento 5 Stelle]] e [[Liberi e Uguali]], il 13 settembre [[2019]] viene nominata dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] con delega ai [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|rapporti con il Parlamento]], affiancando il [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|ministro]] [[Movimento 5 Stelle|pentastellato]] [[Federico D'Incà]] e insediandosi il 16 settembre<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/13/governo-ecco-sottosegretari-e-viceministri-sono-42-al-m5s-21-al-pd-18-a-leu-2-largentino-merlo-confermato-agli-esteri/5450206/|titolo=Governo, ecco sottosegretari e viceministri: sono 42. Al M5s 21, al Pd 18, a Leu 2. "L'argentino" Merlo confermato agli Esteri|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-09-13|lingua=it-IT|accesso=2020-12-24}}</ref><ref name=":1" />, venendo confermata in tale ruolo il 24 febbraio [[2021]] nel [[Governo Draghi|governo]] di [[Mario Draghi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/24/governo-draghi-nominati-39-sottosegretari-ecco-chi-sono-al-m5s-11-incarichi-9-alla-lega-6-al-pd-e-a-forza-italia-2-a-italia-viva-e-1-leu/6112396/|titolo=Governo Draghi, nominati 39 sottosegretari: ecco chi sono e di cosa si occuperanno|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-02-24|lingua=it-IT|accesso=2023-11-13}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni del 2018]] viene eletta senatrice, nelle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|circoscrizione Lombardia]]. Viene scelta come vice capogruppo al Senato.
 
=== Capogruppo del PD al Senato e rielezione ===
Il 13 settembre 2019 viene nominata dal Consiglio dei Ministri Sottosegretario di Stato per i [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|rapporti con il Palmento]].
[[File:Centrosinistra - Quirinale 2022.jpg|sinistra|miniatura|218x218px|Malpezzi con [[Enrico Letta]], [[Valentina Cuppi]], [[Debora Serracchiani]] e [[Maria Cecilia Guerra]] alle [[Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni al Quirinale]].]]
Il 25 marzo [[2021]], in seguito alla richiesta del neo-[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] [[Enrico Letta]] di nominare due donne come presidenti dei gruppi parlamentari e dopo le tensioni interne al gruppo di [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2021/03/25/presidenti-di-gruppo-capogruppo-pd/|titolo=Il PD sta scegliendo le sue due nuove capogruppo|sito=Il Post|data=2021-03-25|lingua=it-IT|accesso=2023-11-17}}</ref>, viene eletta all’unanimità [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] al [[Senato della Repubblica|Senato]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/news/2021-03-25/malpezzi-eletta-presidente-gruppo-pd-senato-11919588/|titolo=Simona Malpezzi eletta all'unanimità presidente del gruppo Pd al Senato|sito=Agi|lingua=it|accesso=2023-11-17}}</ref>, succedendo ad [[Andrea Marcucci]], e cessando dalla carica di [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario]] ai [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|rapporti col Parlamento]] in quanto i ruoli sono incompatibili; al suo posto subentra la senatrice PD [[Caterina Bini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/pistoia/politica/caterina-bini-sottosegretario-9b15eb77|titolo=Caterina Bini nominata sottosegretario del Governo Draghi|sito=La Nazione|data=2021-03-31|lingua=it|accesso=2023-11-16}}</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] viene candidata al [[Senato della Repubblica]], tra le liste del [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] (PD-IDP) nel [[Collegio plurinominale|collegi plurinominali]] [[Collegio plurinominale Lombardia - 03 (2020)|Lombardia - 03]] come capolista e [[Collegio plurinominale Lombardia - 02 (2020)|Lombardia - 02]] in seconda posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/candidati_alle_elezioni_politiche_tutti_i_nomi-362607171/|titolo=Candidati alle elezioni politiche: tutti i nomi|sito=la Repubblica|data=2022-08-23|lingua=it|accesso=2023-11-15}}</ref>, venendo rieletta<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/09/26/news/eletti_senato_elezioni_2022-367374463/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S2-T1|titolo=Tutti i senatori eletti al proporzionale|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 settembre 2022}}</ref>. Nella [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]] è vicepresidente della [[Commissione parlamentare (Italia)|Commissione parlamentare]] per l'[[infanzia]] e l'[[adolescenza]], componente della Commissione per la [[biblioteca]] e per l'[[archivio storico]], della [[Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica|4ª Commissione Politiche dell'Unione europea]], della ''[[Commissione parlamentare (Italia)|Commissione]] straordinaria per il contrasto dei fenomeni di [[Intolleranza (società)|intolleranza]], [[razzismo]], [[antisemitismo]] e istigazione all'[[odio]] e alla [[violenza]]'', della delegazione [[Italia|italiana]] presso l'[[Assemblea parlamentare della NATO]], oltre a ricoprire l'incarico di capogruppo del gruppo parlamentare [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista|PD-IDP]] al Senato dal 18 ottobre [[2022]] al 28 marzo [[2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00029467.htm|titolo=senato.it - Scheda di attività di Simona Flavia MALPEZZI - XIX Legislatura|sito=www.senato.it|accesso=2023-11-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/diretta_governo_totoministri_meloni_berlusconi_ronzulli_cosa_succede_oggi-6996801.html|titolo=Berlusconi: «Cattaneo e Ronzulli capigruppo FI». Senato, confermati Romeo (Lega) e Malpezzi (Pd)|sito=www.ilmessaggero.it|data=2022-10-18|accesso=2022-10-18}}</ref>
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|primarie del PD del 2023]] sostiene la mozione di [[Stefano Bonaccini]], [[Presidenti dell'Emilia-Romagna|presidente della Regione Emilia-Romagna]] dal 22 dicembre [[2014]], ma che risulterà perdente venendo sconfitto dalla [[Camera dei deputati (Italia)|deputata]] del PD [[Elly Schlein]]<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2023/01/bonaccini-pd-partito-democratico-segretario-primarie/|titolo=Patto generazionale {{!}} Bonaccini proverà a mettere fine alla guerra civile nel Pd (per un vero rinnovamento si vedrà)|autore=Mario Lavia|sito=[[Linkiesta]]|data=25 febbraio [[2023]]}}</ref>. A gennaio [[2024]] viene scelta come coordinatrice, insieme a [[Piero De Luca]], della corrente interna del PD "''Energia Popolare''" di [[Stefano Bonaccini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lasicilia.it/ultimi-aggiornamenti/pd-bonaccini-vede-neo-coordinatori-area-malpezzi-e-piero-de-luca-2006275/|titolo=Pd: Bonaccini vede neo coordinatori area Malpezzi e Piero De Luca|autore=Redazione|sito=La Sicilia|data=2024-01-10|lingua=it-IT|accesso=2024-01-14}}</ref>
 
==Note==
Riga 75 ⟶ 90:
== Voci correlate ==
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013]]
* [[Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Elezioni politiche italiane del 2013]]
* [[XVIIEletti legislaturaal Senato della Repubblica Italiananelle elezioni politiche italiane del 2018]]
* [[Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2022]]
* [[Senatori della XIX legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Partito Democratico (Italia)]]
 
Riga 85 ⟶ 103:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|306212|17}}
* {{Senato.it|00029467|19}}
 
{{Box successione
{{Portale|biografie|politica}}
|tipologia = Incarico parlamentare
 
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] al [[Senato della Repubblica]]
|immagine = Senato della Repubblica LOGO (Italia).svg
|periodo = 25 marzo [[2021]] – 12 ottobre [[2022]]
|precedente = [[Andrea Marcucci]]
|successivo = ''Sé stessa''
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] al [[Senato della Repubblica]]
|immagine = Senato della Repubblica LOGO (Italia).svg
|periodo = 18 ottobre [[2022]] – 28 marzo [[2023]]
|precedente = ''Sé stessa''
|successivo = [[Francesco Boccia]]
}}{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Conte II]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Governo Draghi]]